Bardello. bello il del. presenta MOSTRA FLOROGRAFICA. Associazione di Volontariato

Documenti analoghi
Flora del Parco Delta del Po Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE)

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a SIROLO (AN)

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale

MODALITA DI PESCA NEI TERRITORI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Parchilazio.it. Orchidee spontanee nei parchi del Lazio. Magazine della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali. n.

uomo e natura insieme

D) Altre Aree Protette

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Km 21,5 dislivello Percorso E

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

Il litorale e la metafora del cavallo!

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

I fiori delle Alpi COLORE:

Piante che possono dare dermatiti da contatto

Proposte di Incoming di Alberto Bedeschi

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

IC. «Archimede-Privitera» Partinico FITOALIMURGIA

Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali.

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

CONVEGNO FITOALIMURGIA

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

L OASI WWF DUNE DEGLI ALBERONI La biodiversità di un sistema di dune litoranee

C Ph. Sara Baldo. Le Macrofite

11 a Edizione - Una kermesse dedicata al cavallo, al divertimento e alla scoperta del mare d autunno...

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

RASSEGNA STAMPA Cerimonia inaugurazione Area Marina Protetta Torre del Cerrano 23 luglio 2010

8.4 Area Centro-Nord. - Elettrodotto 132 kv Quarto inf. Colunga ; - Elettrodotto 132 kv S.MartinoXX S.Arcangelo ;

L economia della città e del territorio

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

Det. n. 302 del 04/08/2016

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona

ATTO MONOCRATICO. Oggetto: DIVIETO TEMPORANEO DI PESCA SPORTIVA E RICREATIVA PER LA TUTELA DEL NOVELLAME ANNO IL DIRIGENTE

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

INDICE. Bacino dello Slizza I

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin

Guida all escursione della Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

LIVIO RUGGIERO Facolt& di Scienze, Universit& di Lecce. PASQUA BIANCO, PIERO MEDAGLI*, SAVERIO D EMERICO Istituto di Botanica, Universith di Bari

S E T T E M B R E

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Giannelli per il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

A SCOPO... 4 B STATO DELLA FLORA E DELLA VEGETAZIONE... 5 C STATO DELLA FAUNA D STATO DEGLI ECOSISTEMI... 20

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

Contributo alla conoscenza di Scabiosa uniseta Savi e del gruppo Scabiosa columbaria in Romagna

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Problematiche di gestione forestale dei boschi residui collinari delle Marche: la Selva dell Abbadia di Fiastra (Provincia di Macerata)

LA PEDEMONTANA ASOLANA TRA BRENTA E PIAVE

Bacoli: spiaggia a rischio erosione per le gare di motocross

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

L Azienda. Flora Conservation produce e commercializza semi e piante erbacee spontanee del territorio italiano. A chi ci rivolgiamo

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

INTRODUZIONE AL TERRITORIO DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

REGIONE PUGLIA SEZIONE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO PARCHI E TUTELA DELLA BIODIVERSITA SCHEMA DI REGOLAMENTO REGIONALE

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Transcript:

P R O G E T T O R A V E N N A B I O D I V E R S I T À & C I T T À Associazione di Volontariato presenta MOSTRA FLOROGRAFICA bello il del Bardello Comune di Ravenna con il patrocinio dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po e dell Amministrazione comunale di Ravenna PARCO DELTA DEL PO EMILIA-ROMAGNA

il bello del Bardello catalogo della mostra florografica Nell opuscolo da levante a ponente seguendo il volo dell airone, relativo al percorso Marina Romea-Punte Alberete, inaugurato dal Parco Delta del Po nel 2012, la quarta delle sei stazioni di sosta riportate riguardava la prateria allagata Bassa del Bardello. L origine geomorfologica del Bardello risale a formazioni dunose di epoca alto-medioevale (circa X sec.); nei secoli seguenti l area ha vissuto un alternanza di vicende naturali ed antropiche, di cui qui si accenna solo alle fasi più recenti, le più indicative a spiegare lo straordinario valore del Bardello, riconosciuto sito di interesse comunitario, SIC IT470002, della Rete europea Natura 2000. Dopo il passato di paleodune e la successiva forestazione, nell inverno 1879-80 si seccarono migliaia di pini e fu deciso l abbattimento di vaste aree della pineta San Vitale, tra cui l attuale bassa del Bardello, attuato agli inizi del 900. I successivi tentativi di messa a coltura non ebbero fortuna e da decenni la gestione ambientale si limita ad un sfalcio tardo-estivo: ma proprio questo limitato tipo di intervento favorisce le specie erbacee delle praterie, ed in particolare delle piante bulbose, come le rare orchidee selvatiche, protette dalla legislazione regionale. Il microrilievo delle antiche dune, arricchito da una depressione interdunale (vena del Pirotolo) consente la persistenza di acque superficiali per diversi mesi e la presenza una ricca e rara flora, tipica dei prati allagati, altrove ormai scomparsa: flora non solo di grande interesse scientifico ma anche di autentica bellezza. Proprio la straordinaria bellezza di questa flora ci ha indotti a valorizzarla con una mostra fotografica, il bello del Bardello, di cui questo opuscolo raccoglie le immagini più suggestive, al fine di promuovere la conoscenza della biodiversità in città, identificato come P R O G E T T O 5 6 1) Duna costiera, foce fiume Lamone 2) Laguna salmastra, ex Risarina 3) Pineta S. Vitale, sez. Bedalassona 4 3 2 4) Prateria allagata, Bassa Bardello 5) Palude aperta, Valle Mandriole 6) Foresta allagata, Punte Alberete 1 R A V E N N A B I O D I V E R S I T À & C I T T À

NATURA Giglio caprino, Anacamptis morio (L.) B., D. & C.

NATURA Orchide piramidale, Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.

NATURA Elleborine palustre, Epipactis palustris (L.) Crantz

NATURA Muscari, Muscari neglectum - Guss. ex Ten.

NATURA Gladiolo, Gladiolus communis L. - Bardello

NATURA Felce aquilina, Pteridium aquilinum (L.) Crantz

NATURA Erba cipressina, Euphorbia cyparissias L.

NATURA Erba astrologa, Aristolochia rotunda L.

NATURA Orchide palustre, Anacamptis laxiflora (Lam.) B., D. & C.

NATURA Manina rosea, Gymnadenia conopsea L. R.Br. Orchide acquatica, Anacamptis palustris (Jacq.) B., D. & C.

NATURA Orchidea macchiata, Orchis maculata (L.) Orchide cimicina, Anacamptis coriophora (L.) B., D. & C.

NATURA Erba viperina, Echium vulgare L. - Bardello

NATURA Clipeola, Clypeola jonthlaspi L. jonthlaspi

NATURA Bonaga, Ononis spinosa L. spinosa Fiordaliso nerastro, Centaurea nigrescens Willd. nigr.

NATURA Bismalva, Althaea officinalis L. Millefoglio, Achillea roseo-alba Ehrend

NATURA Reseda bianca, Reseda alba L. alba

NATURA Ranuncolo d acqua, Ranunculus tricophyllus Chaix Latte di gallina, Ornithogalum divergens Boreau

NATURA Tomiside su Baldellia, Baldellia ranunculoides (L.) Parl.

NATURA Crespino, Berberis vulgaris L. Fusaggine, Euonymus europaeus L.

NATURA Aglio odoroso, Allium suaveolens Jacq. Foto Nicola Merloni

NATURA Orchide screziata, Neotinea tridentata (Scop.) B., P. & C. Listera maggiore, Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. Foto N. Merloni - D. Mancini

5 6 4 3 Percorso ciclopedonale Marina Romea > Punte Alberete Casal Borsetti 2 1 1) Duna costiera, foce fiume Lamone 2) Laguna salmastra, ex Risarina 3) Pineta S. Vitale, sez. Bedalassona 4) Prateria allagata, Bassa Bardello 5) Palude aperta, Valle Mandriole 6) Foresta allagata, Punte Alberete