Dialoghi sull uomo, la scuola di San Marcello vince ancora la sua sfida

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. Le-ultime-notizie.eu 29 maggio Pagina 1 di 26

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare.

DIALOGANDO PER GIOCO RASSEGNA STAMPA. Foodmoodmag.it 3 giugno Pagina 1 di 5 SI È CHIUSA A PISTOIA LA VII EDIZIONE DEI DIALOGHI SULL UOMO

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Alunni e studenti interpretano Viviani

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

UNIVERSITÀ PER STRANIERI PERUGIA CELI 2 CERTIFICATO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA LIVELLO 2

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 4 edizione, 9 Maggio 2018 FAME

Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica. Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

Liceo Scientifico A. Volta

Pagina 1/9 Mini-Olimpiadi: una giornata di sport all'insegna dell'amicizia fra grandi e piccini

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

CONVITTIADI Bibione, 11 / 18 aprile. Siamo partiti per Bibione carichi di entusiasmo e di voglia di confrontarsi, oltre che di vittorie!

GIOCHI MATEMATICI 2014

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Test di Livello lingua Italiana

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Relazione del campionato italiano di Beach Volley Fssi

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

TORNEO DI BASKET SC. PRIMARIA. Vengono ricavati due campi da basket nello spazio della palestra

TRASFERIMENTO FUORI PROVINCIA

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Intervista al genio matematico della porta accanto. A cura di Liliana Pugliese

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Un giocatore punta una certa somma sull uscita del 42 sulla ruota di Genova. Quale probabilità ha di vincere?

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Dai, domanda! 7. Sport

La maschera del cuore

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Teatro Gioco Vita Teatro stabile d innovazione MUSICA E OMBRE. Due proposte di laboratori per Milano Classica

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

prof.ssa Daniela ADHAM 1

PARTECIPANTI PRODUZIONE. Francesco Baccaro NODOQUATTRO

Le classi. 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria "Don Bernardo Antonini" di Raldon. presentano

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Persone con disabilità a scuola: quale integrazione possibile?

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

Prevenire è vivere : primo posto al Festival Inventa un Film Lenola 2010

Esempi di «buone pratiche»

TESINA DI DE ZOTTI JOHANNES. Percorso formativo Università del volontariato Anno

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Documento di valutazione degli Istituti da finanziare

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero


FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

Ragazzi, non siete speciali

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio

Intervista Re: Intervista Re: Intervista

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

IL RITORNO DI BERLUSCONI

LA STORIA DEL NOSTRO REPARTO DAL 2003!

Obiettivo del questionario

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

PARTECIPANTI classi nome squadra 1 nome squadra 2

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Il Teatro dei Burattini

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 03 giugno 2015

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

Transcript:

Pagina 1 di 8 Dialoghi sull uomo, la scuola di San Marcello vince ancora la sua sfida Daniela Ferrari dello Scientifico si è aggiudicata il concorso "Mettersi in gioco". Per il secondo anno consecutivo dopo l'affermazione di Margherita Nesti. Una trentina di ragazzi del Liceo, e quest'anno anche dell'iti, impegnati fra i volontari. La preparazione nei mesi precedenti la manifestazione, la full immersion dei tre giorni di eventi. E poi la gestione del gruppo twitter e il lavoro di accompagnatori DI PAOLO VANNINI

Pagina 2 di 8

Pagina 3 di 8

Pagina 4 di 8

Pagina 5 di 8 SAN MARCELLO Fino allo scorso anno lo staff che gestiva la pagina Twitter era composto solo da studenti dell Liceo scientifico Fermi di San Marcello Pistoiese. Quest anno, per la seconda volta consecutiva, uno studente della stessa scuola ha vinto il concorso di scrittura, Mettersi in gioco: una sfida all individualismo nell ambito del festival di antropologia del contemporaneo, Dialoghi sull uomo, di scena nello scorso week end a Pistoia. E forse due indizi, stavolta, fanno quasi una prova. La prova che sfata il mito negativo di una montagna con poche chance per i giovani, in forte ritardo soprattutto nel campo delle nuove tecnologie. Daniela Ferrari, studentessa del liceo scientifico Fermi, è stata premiata nel pomeriggio di domenica 29, in piazza Duomo, per aver prodotto il miglior testo in concorso, così come accadde, un anno fa, con Margherita Nesti, anche in quel caso studentessa al terzo anno dello stesso istituto scolastico. Entrambe ragazze nate e cresciute sulla montagna pistoiese. La montagna è spesso descritta come zona arretrata e disagiata, con meno opportunità: questi riconoscimenti dimostrano che ci sono delle potenzialità e delle eccellenze è il commento del preside dell istituto omnicomprensivo di San Marcello, Carlo Rai -. Per noi l affermazione anche di quest anno, dopo quella del 2015, è una soddisfazione, significa che la scuola ha offerto le condizioni che hanno reso possibile la maturazione e la crescita dei ragazzi. Un plauso agli insegnanti che hanno saputo integrare Daniela e rendere possibile questo risultato.

Pagina 6 di 8 IL RACCONTO DI DANIELA Daniela, appunto, la ragazza sulla quale si sono accesi i riflettori dei Dialoghi. Ventitre anni, un tentativo al liceo scientifico di Pistoia un po di anni fa, poi l abbandono della scuola, infine il ritorno. E oggi questo risultato. Con il sostegno dei miei genitori e della preside di allora, sono riuscita a riprendere gli studi. Poi l impatto con gli insegnanti e i compagni di classe è stato molto buono, mi ha aiutato a riprendere l attività, spiega Daniela il giorno dopo aver ricevuto il riconoscimento. Per quanto riguarda i Dialoghi sono stata molto coinvolta dalla professoressa Elisa Lucchesi, che dirige lo staff di twitter e poi dalla professoressa Lisa Galligani, che si è occupata dell accoglienza. E stato abbastanza naturale far parte di questo gruppo. Con Daniela sono stati un altra trentina i ragazzi della scuola di San Marcello impegnati nel festival: Abbiamo partecipato a diverse riunione con tutti i volontari, sia al teatro Manzoni sia in collegamento internet racconta ancora lei -. C è stato un lungo lavoro preparatorio prima della tre giorni di eventi, durante la quale siamo stati davvero molto impegnati. Insomma è come se a vincere il concorso fosse stata un po tutta la scuola. Poi Daniela ci ha messo del suo con un testo molto bello (che pubblichiamo qui di seguito) che racconta una parte della sua vita, come anche lei conferma, ma che non prelude a niente di sicuro: Non so se la scrittura avrà a che fare con il mio futuro da adulta, vedremo. UN LAVORO CHE DURA DA ANNI Per l oggi c è il piacere del risultato conseguito e di un esperienza unica nel suo genere. Che va avanti da tempo: Da 4 anni per gli studenti del Liceo scientifico ai quali, da quest anno, se ne sono aggiunti alcuni dell Iti spiega la docente di italiano e latino Lisa Galligani -. I ragazzi sono coinvolti in tutta la fase precedente la manifestazione e nei tre giorni di eventi svolgono anche una specifica attività di accoglienza nei confronti di giovani provenienti da altre realtà, anche al di fuori della Toscana. Per loro diventa un occasione per mostrare ad altri studenti la loro città. Un modo per aprirsi all esterno che non si limita al festival Dialoghi sull uomo ma fa parte del dna della scuola di San Marcello. Sì, è proprio così conlcude la professoressa Galligani -. La nostra idea è quella di essere aperti verso l esterno, per esempio con l attenzione ai progetti Erasmus. L ELENCO DEGLI STUDENTI Ecco tutti i nomi degli studenti del Liceo scientifico (classi terza, quarta e quinta) e dell Iti (terza e quarta) di San Marcello, coinvolti nei Dialoghi sull uomo, edizione 2016.

Pagina 7 di 8 Linda Andreotti Giorgia Bizzarri Chiara Bugelli Greta Buonomini Giulio Carotta Bianca Cicchi Viola Cinotti Olivia Costantini Giorgio Degl Innocenti Lorenzo Ducceschi Matteo Ducci Daniela Ferrari Luca Ferrari Anna Filoni Jacopo Giovannelli Vittoria Grazzini Gianluca Iori Stefano Martelli Nicolò Milazzo Margherita Nesti Irene Natali Andrea Pagliai Giulia Pagliai Emanuele Patrucci Andrea Pierazzi Francesco Pierazzi Azzurra Saporito Maddalena Sbaragli Chiara Sichi Martina Signorini Carlotta Tanari Marta Vantaggioli Isabel Vivarelli IL TESTO VINCENTE Mettersi in gioco, nella società moderna, può voler dire anche tornare a far parte di essa. Una società in cui sopravvive e prevale colui che è forte, sicuro e concreto. Non sono ammessi passi falsi, errori o incertezze. Se ciò dovesse accadere, la reazione più logica è quella di nasconderti dietro quell individualismo che altro non è se non estremo tentativo di protezione di sè stessi, ricerca di sicurezza. Meno scontato e praticato è cercare di abbattere quel muro fatto di paura e diffidenza e rimettersi in gioco. Proprio questo è ciò che ho cercato e sto cercando di fare io, tornando a scuola a venti anni, un azzardo sicuramente, un gioco rischioso e incerto, in cui ho puntato tutto nonostante l incertezza del risultato. E così, fra ansie e timori, lunedì 9 settembre 2013 ho iniziato a giocare, non ad uno solo, ma ad un infinità di giochi, tutti quelli da me conosciuti o inventati. Gioco d azzardo appunto, ma anche Gioco di avventura, in cui ad ogni livello scopri qualcosa di nuovo, su te stesso e sugli altri, in cui devi dar prova di coraggio e fare i conti con le difficoltà che ti trovi davanti. Gioco dei Se, prefigurandosi situazioni possibili per essere meglio preparata ad affrontarle, in un mondo che non conoscevo più, in mezzo a persone estranee. Gioco di Ruolo, perché alle volte era necessario mettersi una maschera e interpretare un ruolo, fingendo che andasse tutto bene. Un Gioco fatto a caselle, tante quanti sono stati i passi che ho dovuto fare per arrivare oggi fin qui imbattendomi negli Imprevisti di questo percorso e facendo i conti con le Probabilità di fallire. Un singolo evento, un solo lancio di dadi avrebbe potuto rompere quell equilibrio che faticosamente si era creato, rispingendomi nella solitudine individualista. Però ho continuato a giocare,

Pagina 8 di 8 scoprendo attorno a me giocatori e avversari inaspettati. Da gioco solitario a gioco di gruppo. Un gruppo in cui ognuno metteva sul tavolo ludico la propria vita fino a quel momento, le proprie Regole, non sempre rispettate, il proprio essere, quel complicato meccanismo ad incastro, quel cubo di Rubik personale che caratterizza l essenza di ogni uomo. Come tanti diversissimi giochi racchiusi e tenuti insieme da quell enorme parco giochi che è la scuola. E poi da gioco di gruppo a gioco di squadra. Perché un conto è giocare insieme ad altre persone, un conto è farlo per un medesimo fine, lottando con e per gli altri. Sono stata invitata a giocare. Col passare dei giorni, dei mesi e delle interrogazioni si sono intessuti sempre più rapporti, come fili invisibili che collegano una persona, con una persona, con un altra persona, fili sui quali corrono e vengono scambiate informazioni, sensazioni, emozioni, un complicato Gioco a intreccio che crea un delicato momento di condivisione, un mettere insieme ognuno il proprio Gioco di equilibri che ci tiene in piedi. Un bisogno fondamentale, quello di giocare, di cui mi sono privata per troppo tempo. Daniela Ferrari Classe 3a Liceo Scientifico E. Fermi di San Marcello Pistoiese