Rifiuti in un isola : bilancio energetico, di massa e ricadute sanitarie

Documenti analoghi
Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Produzione di energia elettrica in Italia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

DATI INAIL NAZIONALI

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Per Regione e posizione giuridica

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Capitolo 14. Industria

ABRUZZO ITALIA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2014

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

DATI INAIL NAZIONALI

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Il bilancio del Conto Energia

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Le regioni a confronto

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Rete Ferroviaria FS oggi

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO LUGLIO 2011

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Scuola dell'infanzia Regione

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Transcript:

www.smirg.org Rifiuti in un isola : bilancio energetico, di massa e ricadute sanitarie

Che cosa diminuisce?

Inceneritore Rifiuti e Energia Per la produzione di una potenza di 20 MW ottenuta dall impiego di combustibile da rifiuto (CDR) con potere calorico di 3500 kcal/kg, sarebbe necessario utilizzare una quantità di combustibile pari a circa 275.000 t/anno.

CDR O RIFIUTO TAL QUALE La produzione di un CDR di questo tipo comporta una resa ponderale ( rispetto al rifiuto di partenza) tra il 30% e il 40% al massimo. Per ottenere la quantità di CDR voluta, si dovrebbe perciò partire da una quantità annua di RSU tal quale pari a circa 700.000 900.000 t che rappresentano l intera produzione di RSU di tutta la Sardegna rifiuto tal quale 2000 Kcal/ Kg e 425000-450000 t /a

Inceneritore di Ottana Biomasse e energia CTI con altri 20 MW alimentati da 300000 (trecentomila) ton/anno di biomasse (40% no food ) Concorrenza da altre sette centrali a legna per la produzione di 135 MW alimentati da oltre 2 000 000 (due milioni) / ton di biomasse

PRODUZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA IMPIANTO 1999 2000 2003/4 Fiume Santo 1-2 MW 160X2 160X2 160X2 Fiume Santo 3-4 MW 320X2 320X2 320X2 Sulcis 3 (carbone) MW 240 240 240 Porto Scuso MW 160x2 160x2 160x2 IGCC SARLUX MW --------- 540 540 PFBC Sulcis MW --------- 320 Autoprodutt. Termoel. MW 531 531 531 Turbogas Assemini MW 88X2 88X2 88X2 Turbogas Codrongianos MW 17x4 17x4 Idroelettrico MW 450 450 450 Eolico MW 9,5 9,5 900-450 R.S.U. e Biomasse e altro MW 12,5 12,5 20 TOTALE LORDO MW 2767 3307 4457-4007 TOTALE NETTO in rete MW 2203 Produzione giornaliera 2000 Mw Consumo giornaliero 1200 Mw 2933 4000-3600

COMPARTO TERMOELETTRICO Impianto FONTE Potenza MW PRODUZIONE /Anno PRODUZION E GWh - 6500h/ANNO EMISSIONI CO2 TON (stima) FIUME SANTO ENDESA 1-2 OLIO COMB. 320 RISERVA 84 FIUME SANTO ENDESA 3-4 CARBONE ESTERO 640 PRODUZIONE 93 4.160 FIUME SANTO ENDESA Servizio Emergenza e punta GASOLIO T.GAS 80 EMERGENZA 05 PORTOSCUSO Enel OLIO COMB. 320 RISERVA 73 SULCIS 3 Enel Produzione OLIO/CARBONE 240 PRODUZIONE 83 1.560 SULCIS 2 Enel Produzione CARB. SULCIS+ESTERO 340 PRODUZIONE 05 2.210 ASSEMINI Enel GASOLIO T.GAS 176 PUNTA SARLUX (saras) TAR T.GAS IGCC 560 PRODUZIONE 3.640 SARROCH POLIMERI EUROPA GAS RECUPERO 52 PRODUZIONE 338 SARAS OLIO-GAS RECUPERO 52 PRODUZIONE 338 PORTOTORRES (ex Enichem) OLIO-GAS RECUPERO 45 PRODUZ. LIMITATA OTTANA Proprietà Società AES OLIO-GAS RECUPERO 140 PRODUZ. LIMITATA CWF Italia (Santa Giusta) COAL WATER 13 PRODUZ. LIMITATA TOTALE TERMOELETTRICO 2978 12.246 10.041.720

COMPARTO FONTI RINNOVABILI TOTALE FLUMENDOSA 45,6 TOTALE TALORO 314.3 MW 314,3 240 POMPAGGIO TOTALE COGHINAS 22.7 MW 22,7 ALTRI 73,94 TOTALE IDROELETTRICO BACINO/FLUENTE 456,54 POMPAGGIO/ PRODUZIONE 500 TOTALE EOLICO VENTO/~2000h 340 700 TOTALE FOTOVOLTAICO 0,7 1 TOTALE CDR E BIOMASSE 16,5 80 32.800 PRODUZIONE OTTENIBILE 3791,7 13.527 10.074.520 Esportazione EE dalla Sardegna (GWh) Anno Esportazi one EE destinata al consumo % esportata 2002 914 13.022 7,02 2003 482 12.760 3.78 2004 ~671 ~13.400 5,00 Costo : in Sardegna 75 / MWh in Italia 45 / MWh

Quale medico coscienzioso prescriverebbe al suo paziente grande obeso una dieta ipercalorica? Indicatori d efficienza energetica e consumi unitari Intensità energetica finale del PIL tep/m Intensità elettrica del PIL MWh/M Intensità energetica nell industria rispetto al valore aggiunto tep/m Intensità energetica nei trasporti rispetto al PIL tep/m Consumo energia elettrica per unità di lavoro MWh/addetto Consumo energetico per unità di lavoro industria tep/addetto Intensità elettrica nei consumi nelle famiglie MWh/M Consumi energetici finali per abitante tep/abitante Intensità elettrica-carbonica del PIL rispetto alla CO 2 (stima) ton/m Sardegna 147,9 496,6 599,2 54 98,90 21,88 136,6 2,04 ~456 Italia 121 277 ~190 ~35 ~26 ~7,5 ~95 ~2,7 ~220 Fonte: elaborazione ENEA su dati Agenzia Europea dell'ambiente, 2003

COSTI ESTERNI TOTALI DOVUTI INQUINAMENTO DELL ARIA IN SARDEGNA Situazione attuale + nuova centrale a letto fluido Mortalità* Morbilità Coltura Materiali 120.000.000 Euro/anno 56.200.000 Euro/anno 8.340.000 Euro/anno 6.310.000 Euro/anno 129.000.000 Euro/anno 60.000.000 Euro/anno 8.690.000 Euro/anno 6.410.000 Euro/anno La mortalità corrisponde a 1600 anni di vita persi ogni anno dalla popolazione sarda nella situazione attuale, ed a 1720 anni di vita persi ogni anno con la nuova centrale di Portoscuso. Costi per da "effetto serra" (CO 2, CH 4, N 2 O) Situazione attuale 401.000.000 Euro/anno + nuova centrale a letto fluido 427.000.000 Euro/anno costo esterno annuale si aggira intorno ad un totale di 600.000.000, con un costo aggiuntivo di altri 40.000.000 legati alla sola apertura della nuova centrale a carbone di Portoscuso

Inquinamento e salute Controlli e Istituzioni locali In Sardegna non esiste un sistema di controllo pubblico L ARPAS di recente istituzione stenta a trovare un suo ruolo ( Ass.Ambiente v/s Ass. Sanità) Controllato che attinge ai soldi pubblici per controllarsi

Sardegna bella da morire In 1997-2001, the age-standardized mortality rate ( x1,000 person-years) among males was higher in Sardinia than in Italy (84.4 vs 80.8) while the reverse occurred in females (50.9 vs 52.0). Report on health status of residents in areas with industrial, mining or military sites in Sardinia, Italy Biggeri A., et all 2006

Porto Torres 17-11-2004 Registro Tumori Sassari INCIDENZA Tassi standardizzati Femmine Maschi Distretto di Ozieri 332,2 373,4 Porto Torres 365,8 518,5 Provincia di Sassari 376,7 448,4 0 100 200 300 400 500 600 14

Un vero primato

Sabbia INCENERITORI Inerti Aria Fumi CDR Combus tibili INCENERITORE Ceneri Carboni attivi DISCARICA Acqua Acqua inquinata Fanghi DEPURATORE

Gli inceneritori eliminano i rifiuti? Bilancio di massa Per una tonnellata di rifiuti incenerita si hanno: - Una tonnellata circa di emissioni gassose dai camini - Circa 250 Kg di scorie e ceneri Infatti al peso dei rifiuti bisogna aggiungere il peso dell ossigeno e azoto di ossidazione necessari alla combustione. Quindi per 200.000 t. di rifiuti bruciati avremo 200/220.000 t. di fumi immessi in atmosfera e 55/65.000 t. di ceneri e scorie di fondo da portare a discarica, ma non è finita: Calcoliamo ora le ceneri catturate dai filtri: Sempre su 200.000 t. si producono 15600 t. di ceneri tossiche che devono essere miscelate con la metà in peso di cementi speciali inertizzanti e quindi avremo ulteriori 22.800 t. di materiale inertizzato da mandare a discarica. Quindi alla domanda si può tranquillamente rispondere: E FALSO!

Che cosa aumenta? PRODUZIONE TOTALE E PRO CAPITE RIFIUTI SPECIALI IN ITALIA (anno 2002) Regione produzione rifiuti speciali (t/anno) prod. Rifiuti speciali pro-capite (kg/ab/anno) non pericolosi (1) pericolosi non pericolosi (1) pericolosi Piemonte 3.956.719 501.612 937 119 Valle D Aosta 81.935 11.045 678 91 Lombardia 9.749.178 1.598.387 1.070 175 Trentino Aldo Adige 878.508 66.457 924 70 Veneto 7.402.370 633.203 1.617 138 Friuli Venezia Giulia 2.295.786 210.299 1.927 176 Liguria 1.042.151 136.540 663 87 Emilia Romagna 5.996.947 568.910 1.488 141 Nord 31.412.594 3.726.453 1.218 145 Toscana 4.655.191 340.855 1.324 97 Umbria 1.170.369 37.967 1.403 46 Marche 1.067.108 80.521 719 54 Lazio 1.384.855 186.689 269 36 Centro 8.277.523 646.032 754 59 Abruzzo 679.906 69.127 534 54 Molise 241.288 12.330 752 38 Campania 1.603.764 146.290 280 26 Puglia 2.939.660 159.083 731 40 Basilicata 354.675 21.006 594 35 Calabria 357.471 24.952 178 12 Sicilia 902.877 98.509 182 20 Sardegna 2.604.520 87.136 1.590 53 Sud 9.684.161 618.433 471 30 Italia 49.374.278 4.990.918 861 87 (1)esclusi i rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) fonte: Agenzia per la protezione dell ambiente (Apat) e Osservatorio nazionale sui rifiuti (Onr) 2002

rifiuti speciali industriali in esportazione sono in tutto 469.445 t/a di cui 52.286 pericolosi pari al 11% del totale, mentre i rifiuti speciali industriali in importazione sono in tutto 189.873 t/a di cui ben 168.083 t sono pericolosi, pari all 85%: stiamo smaltendo 115.797 t /a di rifiuti pericolosi in più di quelli ch esportiamo RAPPORTO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN SARDEGNA (2005) RAS 2007

EPER European Pollulant Emission Register

DIOSSINE E FURANI Le diossine, i furani e i PCB (bifenili policlorurati) sono un gruppo di sostanze chimiche tossiche e persistenti che hanno effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente.

SARDEGNA INQUINATA DIOSSINA Syndial Resto d'europa 85,7 14,3 Porto Torres CADMIO IN ACQUA Portovesme s.r.l. Resto d'europa 79,4 20,6 Portovesme CARBONIO ORGANICO IN ACQUA Depuratore consorzio industriale Resto d'europa 81,6 18,4 Olbia Emissione annua Lo studio si basa sulle rilevazioni compiute su oltre 9000 fabbriche, discariche, centrali elettriche, impianti industriali di vario genere tra il 2001 2004

Facciamo un pò di calcoli? 0,0012 Kg/aa = 1,2 g/aa 1200 mg/aa 1200 : 365 giorni = 3,2876712 (mg/gg) pg (=1 miliardesimo di mg) 3.287.671.200 (pg/gg) 3.287.671.200 : 140 = 23.483.365 Dose tollerabile di diossine per un adulto di 70 Kg (140 picogrammi/die)

TECNOCASIC S.C.P.A. RIEPILOGO 2004-2005 ATTIVITA' INCENERITORE

www.smirg.org