Instabilità di versante nella città di Roma

Documenti analoghi
Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Il Piano Comunale di Protezione Civile

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 06/10/2017

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Piano Comunale di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

La Protezione civile in Liguria

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa

Comitato Provinciale di Protezione Civile

SISTEMA NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE COMPITI CENTRI OPERATIVI

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 10/12/2013

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

Como Via A. Volta 62, 29/03/2012. Commissione Protezione Civile dell Ordine degli ingegneri di Como

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Legge regionale 14 aprile 2003, n. 7.

Piano Comunale di Protezione Civile

PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Fabio Palombi

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Essere al servizio della comunità: l organizzazione dei soccorsi

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE IN TEMA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

27 Settembre PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA

«PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA A LIVELLO COMUNALE E RUOLO DEL SINDACO»

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BADIA POLESINE. SETTORE TECNICO Ufficio Protezione Civile

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

Le misure di protezione civile

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

ORDINANZA/PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 12/09/2012

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. Aggiornamento Anno 2008 PREMESSA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

La pianificazione urbanistica e la pianificazione dell'emergenza, strumenti innovativi. 4 Dicembre 2014 Monza. Ing. Mario Stevanin

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 182

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

- Corso di Base per Volontari di Protezione Civile -

L evento meteo e gli effetti al suolo

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Transcript:

Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 12 giugno 2015

Fonogramma dei VV.F. del 13.04.2015

Competenze del comune e attribuzioni al Sindaco Legge 225/1992, Articolo 15 Sindaco Primo responsabile della Protezione Civile in ogni Comune Al verificarsi dell'emergenza assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari. Quando l'evento non può essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del Comune, il sindaco chiede l'intervento di altre forze PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA Art. 118 della Costituzione Comuni Città Metropolitane Regioni Stato

Attività e compiti di Protezione Civile Legge 225/1992, art. 3 Legge 100/2012, art. 3 PREVISIONE, consistente nella attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi PREVENZIONE NON STRUTTURALE, consistente nelle attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità di danni conseguenti ad eventi naturali o connessi con l attività dell uomo, o comunque classificati sulla base delle conoscenze acquisite nell attività di previsione; in particolare, allertamento, pianificazione in emergenza e campagne specifiche d informazione alla cittadinanza sui rischi naturali e antropici SOCCORSO, consistente nell attuazione degli interventi diretti ad assicurare alla popolazione colpita dagli eventi ogni forma di prima assistenza; SUPERAMENTO DELLE EMERGENZE, consistente nell attuazione, coordinata con gli organi istituzionali competenti, delle iniziative necessarie ed indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.

Tipologie di eventi Ai fini delle attività di Protezione Civile, gli eventi sono distinti in tre tipi: a) b) c). A eventi naturali connessi con l attività dell uomo, limitati territorialmente per numero di persone colpite ed estensione di danni che richiedono interventi attuabili a livello comunale e/o provinciale; B eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che per loro natura ed estensione comportano l intervento di coordinamento della Regione Lazio; C eventi calamitosi di origine naturale o connessi con le attività umane che, per intensità ed estensione, sono fronteggiati con mezzi e poteri straordinari, per i quali, su richiesta del Presidente della Regione, il Presidente del Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di emergenza, ex art. 5 L. 225/1992.

D.G.R. 272/2012

Il Sistema di Allertamento

Il Sistema di Allertamento 4. In seguito alle valutazioni di criticità emesse dalla Rete dei Centri funzionali (nello specifico, la valutazione è effettuata dai Centri funzionali decentrati, quando attivati o presenti, e solo in caso contrario dal Centro Funzionale centrale) è compito della Regione far corrispondere a un livello di criticità previsto un adeguato livello di allerta. L allertamento del sistema di protezione civile spetta infatti al Presidente di Regione o a un suo soggetto delegato secondo procedure definite in autonomia e per questo diverse da Regione a Regione. L allerta attiva le strutture di protezione civile sia prima del manifestarsi dell evento, sia durante e può variare da una semplice reperibilità del personale all attuazione di un piano d emergenza. E quindi il Sindaco, allertato dalla Regione, che, sulla base delle specificità del proprio territorio (presenza di aree a rischio) attiva le misure previste dal proprio piano e informa la popolazione (anche ad esempio, sulle azioni che intende intraprendere, come l interdizione al passaggio di ponti, o la chiusura delle scuole).

Avvisi Meteo e Bollettini

Il Sistema di Allertamento Zone di Allerta Regionali

Le Soglie di Allertamento

Al pluviometro di Monte Mario dalle ore 03.00 alle ore 09.00 del 31.1.2014 risultavano caduti 143,2 mm di pioggia (Tr = 70 anni) Al pluviometro di Riano dalle ore 03.00 del 31.1.2014 alle ore 03.00 del 01.02.2014 risultavano caduti 195 mm di pioggia (Tr = 200 anni)

Fasi di Attivazione comunale

D.G.R. 363/2014

Aggiornamento del Piano Generale di Emergenza di Protezione Civile - Scenario del rischio da frana - I dissesti del versante orientale di Monte Ciocci

Monte Ciocci - Vista da NE

Monte Ciocci - Vista da SE

D.E.M. a 5 m

Scenari di Evento locale

Principali vie di accesso Stima della popolazione residente

Esempio di edifici rilevanti

Prevenzione Informazione alla popolazione i comportamenti da adottare in caso di emergenza idrogeologica OBIETTIVI sensibilizzare i cittadini sulla necessità di adottare comportamenti corretti e responsabili diffondere la cultura della sicurezza, della solidarietà, del rispetto e della cittadinanza attiva

PREVENZIONE Attività principali che vengono svolte per raggiungere questi obiettivi: Formazione Didattica nelle scuole Comunicazione prima dell evento - attività di prevenzione durante e dopo l evento - informazione alla popolazione

Dalla nota della P.C.M. al D.P.C. prot. n. SCD 59168 del 14 ottobre 2011 inviata alla Regione Lazio e poi trasmessa a tutti i Comuni del Lazio

Attività attuali condotte per la conoscenza e il censimento delle aree a rischio Dipartimento Tutela Ambientale Protezione Civile U.O. Pianificazione e Attuazione Interventi di Prevenzione con: 1)banca dati GIS COGITA 2) Piano Generale di Emergenza sul rischio Idraulico e Idrogeologico in aggiornamento Conoscenza delle pericolosità e dei rischi per le attività di progettazione e attuazione degli interventi di pianificazione territoriale previsti in ottemperanza: alla D.G.R. 2649/1999 e ss.mm.ii. al D.P.R. 380/01 Conoscenza delle pericolosità e dei rischi per le attività di pianificazione in emergenza in ottemperanza: alla D.G.R. 272/2012 alla D.G.R. 363/2014

Processo istituzionale da avviare per l aggiornamento della gestione delle aree a rischio frana Dipartimenti: 1) Urbanistica 2) Tutela Ambientale - Protezione Civile 3) SIMU (LL.PP.) Per le attività di pianificazione del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Per le attività di prevenzione e previsione degli Uffici di Protezione Civile Istituiscono il «Tavolo Interdipartimentale dei geologi di Roma Capitale» (Memoria di Giunta Capitolina del 22 aprile 2014) Trasmissione Afferendo apicalmente al gabinetto del Sindaco elabora, definisce e aggiorna le pericolosità e i rischi geologici per le attività dei dipartimenti di Roma Capitale Roma Capitale «Tavolo Interdipartimentale dei Geologi» Recepimento Apertura del Tavolo Tecnico con Autorità di Bacino del Fiume Tevere elaborazione condivisa e aggiornamento dei piani di bacino PS1 e PS5 Autorità di bacino del Fiume Tevere Approvazione degli aggiornamenti Per le attività progettuali di messa in sicurezza del Dipartimento SIMU Richiesta fondi alla Struttura di Missione Emanazione della classificazione delle aree pericolose e a rischio e norme tecniche di gestione

Via delle Moratelle, 150 31.01.2014

Via delle Moratelle, 150 31.01.2014

Via delle Moratelle, 150 31.01.2014

Via delle Moratelle, 150 01.02.2014

Via delle Moratelle, 150 01.02.2014

Via delle Moratelle, 150 03.02.2014

Via delle Moratelle, 150 04.02.2014

Fasce identificate nella pianificazione territoriale del P.A.I.; in arancione le Fasce fluviali del reticolo principale identificate AA, in azzurro le fasce classificate a rischio molto alto

Fenomeni di arretramento spondale progressivo in prossimità della confluenza Tevere-Aniene, sinistra idraulica del Tevere - novembre 2012. Foto scattate con drone Parrott 2.0 Optocopter dall Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo Pattuglia Aerea Civile

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 12 giugno 2015 Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Grazie per l attenzione cristina.dangelo@comune.roma.it gianluca.ferri@comune.roma.it