LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE"

Transcript

1 LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE Gian Pietro Visconti Provincia di Lecco 6 maggio

2 COMPETENZE di PIANIFICAZIONE e PROGRAMMAZIONE La vigente normativa assegna alla Provincia Compiti precisi. (L 225/92, D. Lgs 112/98, LR 1/2000) Predisporre i programmi provinciali di previsione e prevenzione Predisporre il Piano di Emergenza Provinciale Coordinare i comuni nelle loro attività di previsione e prevenzione e di redazione dei piani di emergenza 2

3 PROGRAMMAZIONE e PIANIFICAZIONE Attività di PROGRAMMAZIONE E finalizzata alla previsione e alla prevenzione. Rappresenta il momento di cognizione e conoscenza del territorio rispetto alle varie ipotesi di rischio, individua le aree interessate, individua gli elementi di rischio e le attività di monitoraggio da porre in essere. Come avviene la programmazione? Programmi provinciali di Previsione e Prevenzione Rappresentano la premessa ai Piani di Emergenza provinciale e comunale Sono uno strumento di informazione alla popolazione Attività di PIANIFICAZIONE Una volta classificate le situazioni di rischio il piano individua: gli scenari e le modalità in cui l evento si può verificare oltre ad indicarne lo sviluppo spazio temporale; le infrstrutture ed i siti soggetti al rischio considerato. le metodologie operative di intervento 3

4 M E T O D O L O G I A Programma Provinciale di P.e P. 1 livello STUDI SPECIALISTICI ANALISI DEGLI STUDI SPECIALISTICI E APPLICAZIONE PRATICA PER LE FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE Piano di Emergenza Provinciale 4

5 DAL PROGRAMMA PROVINCIALE DI DI PREVISIONE E PREVENZIONE AL PIANO O DI EMERGENZA Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione: individua: Ipotesi di Rischio e Calamità presenti sul territorio provinciale; Prima attivazione di gruppi di lavoro interdisciplinari in materia di Protezione Civile; Prima attivazione di sistemi di monitoraggio e controllo del territorio; Conoscenza bibliografica del territorio e delle infrastrutture. STUDI SPECIALISTICI di supporto al P.P.P.P. ed al Piano Emergenza Rischio idrogeologico; Rischio idraulico; Rischio viabilistico; Rischio connesso alla presenza di Dighe e sbarramenti. 5

6 DAGLI STUDI SPECIALISTICI AL PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA STUDI SPECIALISTICI di supporto al Piano Emergenza Rischio idrogeologico -Rischio idraulico - Rischio viabilistico - Rischio connesso alla fruizione del Lago - Rischio connesso alla presenza di Dighe e sbarramenti. Sulla BASE DELLE RISULTANZE DEGLI STUDI SPECIALISTICI è possibile stendere il PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE: 1. Si individuano I siti considerati a rischio; 2. Si individuano gli scenari e le modalità in cui l evento si può verificare oltre ad indicarne lo sviluppo spazio temporale; 3. Si individuano le infrstrutture ed I siti soggetti al rischio considerato. 4. Si individuano le metodologie operative di intervento. 6

7 DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione di primo livello, anno 2001; Piani di Emergenza Provinciale di Protezione Civile, approvato nel 2003 aggiornato al 2005; Studio specialistico sul Rischio connesso al dissesto Idrogeologico Studio specialistico sul Rischio Idraulico in considerazione di aree antropiche con particolare riguardo alla verifica di ponti e ponticelli posti lungo la rete stradale provinciale Studio specialistico sul Rischio Viabilistico e attività antropica (Rischio Industriale Piani Emergenza Esterni Industrie a Rischio di Incidente Rilevante di competenza della Prefettura di Lecco) Studio Specialistico sul Rischio connesso alle Dighe Piano neve della Provincia di Lecco 7

8 STUDIO SPECIALISTICO RICHIO DISSESTO IDROGEOLOGICO 8

9 Analisi idrologica 9

10 Studio specialistico sul Rischio Idraulico in considerazione di aree antropiche con particolare riguardo alla verifica di ponti e ponticelli posti lungo la rete stradale provinciale 10

11 Studio specialistico sul Rischio Viabilistico e attività antropica (Rischio Industriale Piani Emergenza Esterni Industrie a Rischio di Incidente Rilevante) 11

12 Studio specialistico sul Rischio Dighe 12

13 Piano neve della Provincia di Lecco 13

14 PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE 14 Argomenti: 1 Analisi del territorio (inquadramento geografico, geomorfologico, idrometereologico, antropizzazione, mobilità) 2 Normativa (Nazionale, Regionale) 3 Emergenza (modello d intervento, gestione dell emergenza-funzioni di supporto) 4 Sistemi di monitoraggio 5 Emergenza relativa alle diverse ipotesi di rischio (sono analizzate n 12 ipotesi di rischio)

15 GESTIONE DELL EMERGENZA ENTI PUBBLICI TERRITORIALI UFFICI TERRITORIALI DI GOVERNO Responsabile del coordinamento degli interventi organizzati dalle Province, di concerto con i Prefetti, e degli interventi diretti richiesti in via sussidiaria dai Presidenti delle Province Responsabile dell organizzazione generale dei soccorsi e della comunicazione alla popolazione Responsabile della direzione e coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione e della attuazione degli interventi necessari REGIONI PROVINCE COMUNI Sussidiarietà Prov Sussidiarietà Regionale IL PREFETTO/UTG Sussidiarietà Statale Assume la direzione unitaria dei servizi di emergenza, coordinandoli con gli interventi dei Sindaci in caso di emergenze dichiarate nazionali Assicura, coerentemente con quanto pianificato in sede locale dai competenti enti territoriali, il concorso delle amministrazioni e strutture centrali e periferiche dello Stato attraverso: a) la deroga alla normativa vigente per assumere iniziative di carattere straordinario, anche in attesa di specifica ordinanza; b) l attivazione dei mezzi e dei poteri di competenza statale ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PER IL RITORNO ALLE NORMALI CONDIZIONI DI VITA 15 URGENTI PER IL SUPERAMENTO DELL EMERGENZA

16 GESTIONE DELL EMERGENZA FASI Il sistema di allerta nazionale prevede: una fase previsionale costituita dalla valutazione, sostenuta da una adeguata modellistica numerica, della situazione meteorologica, nivologica, idrologica, idraulica e geomorfologica attesa, nonché degli effetti che tale situazione può determinare sull integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell ambiente; una fase di monitoraggio e sorveglianza, articolata in: i) osservazione qualitativa e quantitativa, diretta e strumentale, dell evento meteoidrologico ed idrogeologico in atto, ii) previsione a breve dei relativi effetti attraverso il now casting meteorologico e/o modelli afflussi-deflussi inizializzati da misure raccolte in tempo reale. 16

17 GESTIONE DELL EMERGENZA AZIONI Le precedenti fasi attivano: la fase di prevenzione del rischio, attraverso sia azioni, anche di contrasto dell evento, incluse nei Programmi regionali di previsione e prevenzione, che interventi urgenti anche di natura tecnica, così come previsto dall art. 108 del decreto legislativo n. 112/1998; le diverse fasi della gestione dell emergenza, in attuazione dei Piani d emergenza regionali, provinciali e comunali, redatti sulla base di indirizzi regionali, relativi anche all organizzazione funzionale degli stessi interventi urgenti. (direttiva vigente emanata con d.g.r del ) 17

18 LIVELLO REGIONALE. I CENTRI FUNZIONALI Sono le strutture che, sulla base delle reti informative e della conoscenza delle criticità sul territorio, devono fornire il supporto tecnico alla decisione di Protezione Civile 22 Centri Funzionali 10 C.F. anche parzialmente operativi 1 Centro Funzionale nazionale 2 Centri di Competenza nazionale: APAT e CNMCA Centri Funzionali: Localizzazione e territorio di competenza 18

19 CENTRI FUNZIONALI: Compiti, funzioni ed organizzazione per le finalità di protezione civile Compito della rete dei Centri Funzionali è quello di far confluire, concentrare ed integrare tra loro: 1. i dati qualitativi e quantitativi rilevati dalle reti meteo-idropluviometriche, dalla rete radarmeteorologica nazionale, dalle diverse piattaforme satellitari disponibili per l osservazione della terra; 2. i dati territoriali, geologici e geomorfologici; 3. le modellazioni meteorologiche, idrologiche, idrogeologiche ed idrauliche. La finalità di tale compito è di fornire un servizio continuativo per tutti i giorni dell anno e, se del caso, su tutto l arco delle 24 ore che sia di supporto alle decisioni delle autorità competenti per le allerte e per la gestione dell emergenza, nonché assolva alle necessità operative dei sistemi di protezione civile. 19

20 Zone di allertamento, soglie, livelli di criticità Ai fini delle attività di previsione e prevenzione, le Regioni e le Province Autonome, anche cooperando tra loro e d intesa con il Dipartimento della protezione civile: suddividono e/o aggregano i bacini idrografici di propria competenza, o parti di essi, in ambiti territoriali significativamente omogenei per l atteso manifestarsi nel tempo reale della tipologia e della severità degli eventi meteoidrologici intensi e dei relativi effetti; stabiliscono un insieme di valori degli indicatori che, singolarmente o concorrendo tra loro, definiscono, per ogni tipologia di rischio, un sistema di soglie articolato almeno sui due livelli di moderata ed elevata criticità, oltre che ad un livello base di situazione ordinaria, in cui le criticità possibili sono ritenute comunemente ed usualmente accettabili dalle popolazioni. 20

21 AREE OMOGENEE 21 Sono state individuate 102 aree omogenee sull intero territorio nazionale; In Regione Lombardia sono state individuate 8 aree omogenee da A a H

22 Avviso di criticità inviato: Via fax (fino a luglio 2010) Via SMS Via 22

23 LA SALA CESI (CENTRO SITUAZIONI) DELLA PROVINCIA La Sala CE.SI. (CEntro SItuazioni) nasce come strumento operativo e di coordinamento della Provincia in attuazione delle funzioni e responsabilità attribuite dalla legge in caso di eventi di emergenza, : Inoltre, la Sala CE.SI., ha lo scopo di continuare ed accrescere il rapporto di scambio di informazioni tra la Provincia e la Prefettura, per l esercizio delle attività di Protezione Civile, In particolare la sala CE.SI. in sinergia con la Sala di Emergenza della Prefettura, risponde alle seguenti attività: funzione di monitoraggio del territorio funzione di coordinamento, con lo scopo di assicurare l organizzazione in caso di stato di emergenza dei vari settori della Provincia coinvolti, al fine di gestire e superare l emergenza, per quanto di competenza provinciale 23

24 LA SALA CESI (CENTRO SITUAZIONI) DELLA PROVINCIA 24

25 PIANI DI EMERGENZA COMUNALE VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA Coordinare i comuni nelle loro attività di previsione e prevenzione e di redazione dei piani di emergenza Tra le attività della Provincia vi è la valutazione dei piani di Emergenza Comunali che devono essere conformi alla Pianificazione di livello superiore. La Provincia sta valutando 58 piani comunali Redatti con finanziamento regionale (bando 2008) 25

26 PIANI DI EMERGENZA COMUNALE VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA REQUISITI Conformità alla Direttiva Regionale per la pianificazione di emergenza degli Enti Locali (BURL n.30 del su pplemento straordinario) Essere predisposti in formato digitale, tale da consentire l elaborazione delle cartografie e delle banche dati da parte delle strutture provinciale e regionale; Esserne verificata la congruenza con la pianificazione di livello provinciale ai sensi della l.r.16/2004, art. 3, comma 3; a tal fine, il piano dovrà essere inviato su supporto digitale alla Provincia, per una valutazione entro 90 giorni della data di ricezione; 26

27 PIANI DI EMERGENZA COMUNALE VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA CRONOPROGRAMMA Comune 13 mesi Provincia 3 mesi Comune 2 mesi per eventuali modifiche e ritorno a Provincia di Lecco per visto di congruità 27 Regione Lombardia

28 MOSAICO DEI PIANI Regione Lombardia ha attivato un progetto di archiviazione e aggiornamento on line dei piani. Tutti i piani dovranno essere trasferiti anche on line 28

29 MOSAICO DEI PIANI 29

30 Settore Viabilità e Protezione Civile Gestione, Manutenzione, Potenziamento e Sviluppo, Protezione Civile jlkfqlo^ddfl ib=`bkqo^ifkb=mbo=fi=ofibs^jbkql= jbqblolildf`l 30

31 ib=`bkqo^ifkb=mbo=fi=ofibs^jbkql=jbqblolildf`l pri=qboofqlofl=abii^=molsfk`f^=af=ib``l i~=mêçîáååá~=çá=iéååç=ü~=áåëí~ää~íçi=é~êíéåçç=ç~ääû~ååç=ommni=ëéííé=åéåíê~äáåé=çá= êáäéî~ãéåíç=ãéíéçêçäçöáåç=ëìä=éêçéêáç=íéêêáíçêáçk iûìäáå~òáçåé=çéääé=åéåíê~äáåé= =ëí~í~=çéñáåáí~=áå=ãççç=åüé=çöåìåç=çéá=åáêåçåç~êá= éêçîáååá~äá=ñçëëé=åçééêíç=ç~ä=ëéêîáòáç=çá=êáäéî~ãéåíçi=áåñ~ííá=äé=íê~îá~ãç=áåw d^i_f^qbw=åáêåçåç~êáç=nx _ofsflw=åáêåçåç~êáç=ox `liib=_of^kw^w=åáêåçåç~êáç=px jfpp^dif^w=åáêåçåç~êáç=qx fkqol_flw=åáêåçåç~êáç=rx bpfkl=i^oflw=åáêåçåç~êáç=sx `^obkklw=åáêåçåç~êáç=tk pçåç=ëí~íé=éçá=áåëí~ää~íé=~äíêé=p=åéåíê~äáåé=åüé=ü~ååç=áãéäéãéåí~íç=ä~=éêéåéçéåíá= É=ÅÜÉ=ëçåç=ëí~íÉ=éçëáòáçå~íÉ=áå=éìåíá=ëÉåëáÄáäáI=Çá=áåíÉêÉëëÉ=é~êíáÅçä~êÉ=ç=Åçå= Å~ê~ííÉêáëíáÅÜÉ=ÇáîÉêëÉI=éÉê=éçëáòáçåÉ=ÖÉçÖê~ÑáÅ~I=Ç~á=Åçãìåá=ÅçåÑáå~åíáW mobj^k^i=jlkqbsb``ef^=ó ~ääûáåíéêåç=çéä=é~êåç=çéä=`ìêçåéi=lifsbql=i^oflk 31

32 ib=`bkqo^ifkb=mbo=fi=ofibs^jbkql=jbqblolildf`l pri=qboofqlofl=abii^=molsfk`f^=af=ib``l bpfkl=i^ofl mobj^k^ fkqol_fl lifsbql=i^ofl d^i_f^qb `^obkkl `liib=_of^kw^ jfpp^dif^ _ofsfl jlkqbsb``ef^ 32

33 ib=`bkqo^ifkb=mbo=fi=ofibs^jbkql=jbqblolildf`l pri=qboofqlofl=abii^=molsfk`f^=af=ib``l ié=çáéåá=ëí~òáçåá=éêçîáååá~äá=ëçåç=íìííé=ççí~íé=çéää~=ëíéëë~=ëíêìãéåí~òáçåé=éi=åéääç=ëééåáñáåçw mäìîáçãéíêçx föêçãéíêçi=ééê=ãáëìê~êé=ä~=ééêåéåíì~äé=çá=ìãáçáí X káîçãéíêçx péåëçêé=ééê=ãáëìê~êé=ä~=îéäçåáí =E~åÉãçãÉíêçF=É=ä~=ÇáêÉòáçåÉ=ÇÉä îéåíçx qéêãçãéíêç=eééê=ä~=êáäéî~òáçåé=çéää~=íéãééê~íìê~=çéääû~êá~=é=ééê ä~=íéãééê~íìê~=çéä= íéêêéåçi=èìéûìäíáãç=éçëíç=~=nm=åãk=ëçííç=ä~=ëìééêñáåáéf däá=båíá=åçãééíéåíá=ééê=áä=íéêêáíçêáç=ëì=åìá=ëçåç=ëí~íé=åçääçå~íé=äé=åéåíê~äáåé=ãéíéç=e`çãìåái= `çãìåáí =jçåí~åé=é=m~êåç=çéä=`ìêçåéf=ëçåç=ëí~íá=ççí~íá=çéä=éêçöê~ãã~=ééê=äç=ëå~êáåç= É=ä~=ÖÉëíáçåÉ=ÇÉá=Ç~íáI=éçëëçåç=èìáåÇá=îÉÇÉêÉ=áå=íÉãéç=êÉ~äÉ=èì~åíç=êÉÖáëíê~íç=Ç~ääÉ= ÅÉåíê~äáåÉK Ð=ëí~íçI=áåçäíêÉI=êÉ~äáòò~íç=ìå=ëáíç=ïÉÄW=ïïïKéêçíÉòáçåÉÅáîáäÉKéêçîáåÅá~KäÉÅÅçKáí ëì=åìá= =éçëëáäáäé=îéçéêé=ç~=áåíéêåéí=èì~åíç=êéöáëíê~íç=ç~ääé=åéåíê~äáåé=ãéíéç=çá=_êáîáçi=`çääé= _êá~åò~i=bëáåç=i~êáç=é=mêéã~å~k méê=äé=åéåíê~äáåé=çá=`~êéååçi=d~ääá~íéi=fåíêçäáçi=jáëë~öäá~i=jçåíéîéååüá~=éç=läáîéíç=i~êáç= =áå= Åçêëç=äç=ëíìÇáç=éÉê=äÛ~ÖÖáçêå~ãÉåíç=ÇÉä=ëáíç=Öá =~ííáîçk= 33

34 ib=`bkqo^ifkb=mbo=fi=ofibs^jbkql=jbqblolildf`l pri=qboofqlofl=abii^=molsfk`f^=af=ib``l ~åéãçãéíêç=h=çáêéòáçåé=çéä=îéåíç åáîçãéíêç éäìîáçãéíêç áöêçãéíêç qéêãçãéíêç= ééê=qø=~êá~ ÅÉåíê~äÉ=~ÅèìáëáòáçåÉ=Ç~íá ëí~òáçåé=çá=d~ääá~íéi=äçåk=sáää~=séêö~åç `áêåçåç~êáç=n 34 íéêãçãéíêç=ééê=qø=íéêêéåç

35 35

36 L evento alluvionale: dati registrati dalle stazioni di rilievo pluviometeo della Provincia. INTROBIO ABC / Ril C10 Quan t P RE CI P. NE ( mm) T ot 16 1 evento 2 evento

37 L evento alluvionale: dati registrati dalle stazioni di rilievo pluviometeo della Provincia. GALBIATE 16 ABC7050/ 7050 Ril001-C10 Quant P RECIP.NE (mm)tot 1 evento 2 evento

38 L evento alluvionale: dati registrati dalle stazioni di rilievo pluviometeo della Provincia. CARENNO 14 ABC / Ril C10 Quan t P RECI P. NE ( mm) T ot 1 evento 2 evento

39 Confronto tra soglie critiche e precipitazioni Stazione di Introbio novembre e dicembre 2002 Intensità precipitazioni (mm/ora) ,1 5 giorni precedenti Caine (1980) Wieczorek (1987) Cancelli e Nova (1985) Ceriani et al. (1992) Evento 16/11/02 Evento 26/11/02 Durata (ore) 39

40 Risultati del confronto tra Soglie d Innesco proposte da Regione Lombardia, CNR e precipitazioni (per la stazione di Introbio) Le precipitazioni hanno superato le quantità previste come Soglia d Innesco a partire dalle 24 ore cumulate. Non sono avvenute precipitazioni con intensità eccezionale di durata inferiore alle 18 ore. Le precipitazioni cumulate nei cinque giorni precedenti risultavano rispettivamente di 270 e 320 mm. 40

41 Condizioni di pericolo per l innesco di fenomeni di frana a carattere superficiale, secondo due modalità differenti: - precipitazioni intense e di breve durata; - precipitazioni relativamente meno intense, ma di durata tale da dar luogo alla completa saturazione dei terreni superficiali (eventi del Novembre 2002). Limiti alla possibilità di estensione dell analisi all intero territorio provinciale: - le soglie proposte da RL dipendono dalla precipitazione media annua (in Provincia di Lecco mm); - orografia del territorio complessa e articolata, con presenza di bacini lacustri; - necessità di dati completi anche per altre stazioni pluviometriche, per una valida regionalizzazione dei valori. 41

PROTEZIONE CIVILE previsione, prevenzione e pianificazione di emergenza

PROTEZIONE CIVILE previsione, prevenzione e pianificazione di emergenza PROTEZIONE CIVILE previsione, prevenzione e pianificazione di emergenza RISCHIO: idrogeologico idraulico, dighe e sbarramenti Id: 318 SP72 codice: 318-075-072 al Km: 81,850 Comune: Dervio corso d acqua:

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO OBIETTIVI SENSIBILI Si indicano, al fine di ridurre la vulnerabilità territoriale al danno, un elenco di nominativi da contattare in caso di necessità. Metodologia,

Dettagli

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR)

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR) Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR) ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITA' IDROGEOLOGICHE-IDRAULICHE PER IL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR) 1 19

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

Provincia di Lecco - Servizio Protezione Civile, trasporti e Mobilità dott. geol. Fabio Valsecchi - P o rta t a s m a ltibile.

Provincia di Lecco - Servizio Protezione Civile, trasporti e Mobilità dott. geol. Fabio Valsecchi - P o rta t a s m a ltibile. I rischi sismico, vulcanico, idrogeologico, da alluvioni. Le dinamiche ed i principali processi alla base dei fenomeni e le possibili strategie di intervento operativo Id : 3 1 8 S P 7 2 c o d ic e : 3

Dettagli

La nuova Direttiva Regionale sull allertamento del sistema di protezione civile per i rischi naturali

La nuova Direttiva Regionale sull allertamento del sistema di protezione civile per i rischi naturali La nuova Direttiva Regionale sull allertamento del sistema di protezione civile per i rischi naturali DGR X/4599 del 17 dicembre 2015 In vigore dal 27 aprile 2016 Ing Maurizio Molari PROTEZIONE CIVILE,

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani Workshop / Delavnica: Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia / Nedavni trendi v ozračju med severno Italijo in Slovenijo Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi:

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

GESTIONE EVENTI tipo a) b) -c)

GESTIONE EVENTI tipo a) b) -c) GESTIONE EVENTI tipo a) b) -c) Id : 3 1 8 S P 7 2 co d ice : 3 1 8-0 7 5-0 7 2 a l K m : 8 1,8 5 0 C o m u n e : D e rvio co rs o d a cq u a : V a rro n e C aratteristiche geom orfologiche S u p e rficie

Dettagli

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Comuni, Provincia e Prefettura: per un coordinamento di conoscenze, competenze e responsabilità Villa Recalcati Varese 12 settembre 2015 Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Attività

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 10/12/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 10/12/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 10/12/2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 novembre 2013, n. 2181 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri - 27 febbraio 2004 e ss.mm.ii

Dettagli

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Clarissa Dondi Astrid Franceschetti Nicola Magagni Luca Muratori Sara Pignone Manuela

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot.n.(GBO/05/60714) --------------------------------------------------------------- Visti: gli articoli 117 e 118 della

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Perché un Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi (CFMR)? 1968 la tutela e la sicurezza dell incolumità pubblica, di fronte a calamità

Dettagli

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni. La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni. Le misure di preparazione e l aggiornamento del sistema di allertamento. Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

come modificata e integrata dalla

come modificata e integrata dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

Decreto del Presidente

Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO PROTEZIONE CIVILE Decreto del Presidente N. T00003 del 23/01/2013 Proposta n. 27495 del 31/12/2012 Oggetto: Attivazione

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

ORDINANZA N. 2 del

ORDINANZA N. 2 del PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Il Commissario delegato per l emergenza alluvione 2015 Prot. n. 123 ORDINANZA N. 2 del 13.02.2017 Oggetto OCDPC n. 370 del 11 agosto 2016, art. 1 - Approvazione Accordo di programma

Dettagli

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

BURC n 08 del 04 febbraio 2002 BURC n 08 del 04 febbraio 2002 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 dicembre 2001 - Deliberazione n. 6940 - Area Generale di Coordinamento AA.GG. e Personale - Variazione Ordinamento Amministrativo

Dettagli

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile Il modello di intervento è costituito dall insieme delle procedure che, le Componenti e le Strutture Operative di Protezione Civile devono avviare al verificarsi del singolo evento calamitoso per l attivazione

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Politiche del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 10 - Protezione Civile, Emergenza e post emergenza SALA OPERATIVA LA

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile REGIONE TOSCANA - Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Resp. Dr. Antonino Mario Melara Piano di Gestione Alluvioni - Parte A (Protezione e Prevenzione) Mappe di pericolosità e rischio, interventi

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale 17/07/2008 TESTO 1 Indice Articolo 1 Oggetto del regolamento Articolo 2 Ambito d intervento

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Sistema di allertamento Rev.01-2014 Il sistema di allertamento regionale 1 La gestione delle emergenze ambientali deve essere affrontata sotto due aspetti: previsione e conoscenza

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Dirigente di Ruolo Regione Calabria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iiritano Giuseppe Data di nascita 02/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Ruolo Regione Calabria REGIONE CALABRIA Dirigente

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE previsione, prevenzione e pianificazione di emergenza

PROTEZIONE CIVILE previsione, prevenzione e pianificazione di emergenza Id : 3 1 8 S P 7 2 c o d ic e : 3 1 8-0 7 5-0 7 2 a l K m : 8 1,8 5 0 C o m u n e : D e rvio c o rs o d a c q u a : V a rro n e PROTEZIONE CIVILE previsione, prevenzione e pianificazione di emergenza RISCHIO:

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Poggio Berni Santarcangelo di Romagna Torriana Verucchio PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE PARTE GENERALE DOCUMENTO Relazione di sintesi FILE RELAZIONE DI SINTESI.doc DATA Novembre

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato Regionale della Protezione Civile della Regione Sardegna. Iter di attivazione.

Centro Funzionale Decentrato Regionale della Protezione Civile della Regione Sardegna. Iter di attivazione. Oggetto: Centro Funzionale Decentrato Regionale della Protezione Civile della Regione Sardegna. Iter di attivazione. L'Assessore della Difesa dell'ambiente, delegato in materia di protezione civile, riferisce

Dettagli

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015 Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015 Il sistema di allerta nazionale consiste in: -FASE PREVISIONALE, costituita dalla valutazione della situazione meteorologica e idro-geologica attesa,

Dettagli

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA SD 3.a.1 PREANNUNCIO E ALLERTAMENTO METEOROLOGICO - CONDIZIONI METEO AVVERSE 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA Attualmente, riguardo all allertamento meteorologico in Regione Lombardia,

Dettagli

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile 19 20 Giugno 2014 Il geologo professionista Corso di Secondo Livello nelle attività di Protezione Civile Tipologie di eventi Ai fini delle attività di Protezione Civile, gli eventi sono distinti in tre

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Contesto generale Livello mondiale: WMO www.wmo.ch

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Le misure di protezione civile

Le misure di protezione civile Piano di Gestione del rischio di alluvioni Distretto Idrografico Padano Incontri di informazione pubblica Migliorare la performance dei sistemi difensivi esistenti Le misure di protezione civile Parma,

Dettagli

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA Il Sistema di protezione civile Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org La Protezione Civile in pillole 1. IN ITALIA LA PROTEZIONE CIVILE È UNA FUNZIONE, NON UN AMMINISTRAZIONE.

Dettagli

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Il sistema regionale di protezione civile Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Sommario L evoluzione del sistema di protezione civile La legge 225/92 Il ruolo

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012 135 4 0 - DIREZIONE CITTA' SICURA - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2012-280 DATA 04/10/2012 OGGETTO: TEMPORANEE LIMITAZIONI D USO IN OCCASIONE

Dettagli

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Attuazione della legge 16 marzo 2017, n. 30, recante delega al governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco nella protezione civile Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012 Il ruolo del Sindaco I Autorità Ai sensi della L.225/92 il Sindaco è Autorità Comunale di protezione

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Il Sistema di Allertamento Regionale ai fini di Protezione Civile Relatore: Dott. MAURIZIO

Dettagli

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale

Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Il sistema di sorveglianza e allertamento a scala regionale e a scala locale Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione

Dettagli

La Protezione civile in Liguria

La Protezione civile in Liguria La Protezione civile in Liguria Relatore: ing. Stefano Vergante IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE Legge «Del Rio» n 56/2014 LR n 15/2015 DDL «Braga» e referendum costituzionale La Protezione Civile in Liguria

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 28 aprile 2016 (Sala Fiorino Soldi) A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi Filippo Cipolla La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2011 DI PROTEZIONE CIVILE SEMINARIO FORMATIVO SULLA PROTEZIONE CIVILE (tipologia D della D.G.R. n. 8/4036) Programma SEDE DEL CORSO: Alzano Lombardo (BG) Auditorium comunale Piazza caduti

Dettagli

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative Lo scopo del presente documento è fornire dei criteri di massima per la definizione

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 21/33 DEL

DELIBERAZIONE N. 21/33 DEL Oggetto: Indirizzi per l attivazione del Centro Funzionale Decentrato (CFD) per la protezione civile. Istituzione del tavolo tecnico per la realizzazione del CFD e la redazione del Piano speditivo per

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 Firenze 6 dicembre 2016 LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015 DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE

Dettagli

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO B Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale Approvato con Deliberazione della Giunta

Dettagli

D = E x V = Danno (atteso)

D = E x V = Danno (atteso) «Corso di livello A1-01 Corso base per operatori volontari in conformità alla D.G.R. n. X/1371 del 14.02.2014» Previsione, prevenzione rischi e modelli di intervento Landriano 16 giugno 2017 Andrea Bruni

Dettagli

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO AGGIORNAMENTO 2017 DEL LIBRO BLU (DGR 163 del 3 marzo 2017) Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria Elisabetta Trovatore,

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO

SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO COMUNE DI GENOVA ASSESSORATO ALLA CITTA' SICURA 1 Il Piano Comunale di Emergenza Il Piano Comunale di Emergenza del Comune di Genova si articola in: A. Relazione generale B. Schemi operativi per la gestione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 182

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 182 C I T T A D I C A M O G L I C I T T A M E T R O P O L I T A N A D I G E N O V A COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 182 OGGETTO: Atto di indirizzo per procedure nuovo sistema di Allerta meteo.

Dettagli

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 156 Prot. n. 27577 Oggetto: Attivazione del Centro funzionale di protezione civile della Regione Sardegna VISTI lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; l art.

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE o O o PREMESSO che la legge n.225/92, istitutiva del

Dettagli

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia Alla redazione della Variante di coordinamento tra il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e i Piani stralcio del bacino idrografico del fiume Reno hanno collaborato: - Dott.ssa Geol. Paola Maldini

Dettagli

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per i Componenti della Unità di Crisi Regionale (Codice: SPC4005/AE) Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PROGETTO STRATEGICO STRADA PROGETTO STRATEGICO STRADA STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO REGIONE LOMBARDIA REPUBBLICA E CANTONE TICINO REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) Approvato con

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE tra il DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, l AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO, l AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO, la REGIONE EMILIA ROMAGNA, la REGIONE LOMBARDIA, la REGIONE

Dettagli

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI) Protezione Civile C.O.M. 2 Cossato L.R. 14/04/2003, n. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel

Dettagli

27 Settembre PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA

27 Settembre PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA 27 Settembre 2016 PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO DPCM 14 Gennaio 2014 INCONTRO PREFETTURA MANTOVA PROGRAMMA NAZIONALE DI SOCCORSO PER IL RISCHIO SISMICO Il 14 gennaio 2014 il Presidente

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

D.G.R del 19 giugno 2017

D.G.R del 19 giugno 2017 Disposizioni integrative rispetto a quelle contenute nella D.G.R. VII/4732/2007 relative all attuazione della variante normativa al PAI nel settore della pianificazione dell emergenza a scala locale (capitolo

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 06/10/2017

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 06/10/2017 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE E COMUNICAZIONE OPERATIVA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2017-308 DATA 06/10/2017 OGGETTO: ADEMPIMENTI DEGLI AMMINISTRATORI E/O PROPRIETARI

Dettagli

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012). COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE PERUGIA, 19 GENNAIO 2016 Geom. Maurizio Santantoni ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE L. 225/92 (legge quadro) art. 3 così modificato

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli Masera Alberto (Enel.Hydro ISMES Division) Cortezzi Fabrizio (Romagna Acque) ITCOLD - Giornata di informazione dei Gruppi di Lavoro Gestione delle dighe in

Dettagli

«PIANO DIEMERGENZA ESTERNO»

«PIANO DIEMERGENZA ESTERNO» «PIANO DIEMERGENZA ESTERNO» RHO-FIERA Incontro presso la Regione Lombardia - U.O. Protezione civile 10 aprile 2008 -prima stesura 1 UN RINGRAZIAMENTO Prima di affrontare gli argomenti da trattare in merito

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4

REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4 LIFE14 CCA/IT/001280 PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4 Francesca Molinari, Antonio Iovino Ancona, 24 febbraio 2015 La Protezione Civile della

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli