Ministero dello sviluppo economico

Documenti analoghi
Quadro legislativo in atto

Sistema nazionale di certificazione energetica

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

IEFE Università Bocconi

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Edificio di classe:b

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

ICIC. Evoluzione della legislazione sull efficienza energetica La certificazione energetica degli edifici. Ministero dello sviluppo economico

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Edificio di classe: G

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

QUINTO CONTO ENERGIA

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Città Metropolitana di Firenze

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Edificio di classe: B

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

Conto Energia Termico 2013

Comune di Tradate Edilizia Privata

Non vi sono indicazioni sulle spese sostenute nel 2008 (per le quali non vi sono quindi modifiche rispetto alla Legge finanziaria 2008 n.

Edificio di classe:g

Edificio di classe: G

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Sostituisce l'attestato di certificazione energetica ai sensi della Legge 90/2013. Edificio di classe: F

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Progetti standard Chiarimenti operativi

IL CATASTO REGIONALE DEGLI A.P.E

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Novità legge di bilancio 2017

(G.U. 1 febbraio 2007, n. 26) Art. 1. Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Riqualificazione energetica e parti comuni condominiali: invio documentazione a partire dal

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

La certificazione energetica degli edifici

Provincia Autonoma di Trento

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

prof. ing. Pietro Mazzei La qualità nella certificazione energetica

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Il nuovo conto energia

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE

EDIFICIO DI CLASSE: G

Regolamento CE CE 880/1992

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Indirizzi sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Edificio di classe: D

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA LICEO SCIENTIFICO

All atto pratico gli interventi per cui si può usufruire delle detrazioni del 55% si traducono in:

Aggiornato al D.M. 11/03/2008 e al D.I. 07/04/2008. Giugno 2008

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

CONTABILIZZAZIONE CALORE

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI : STATO DELL ARTE BRINDISI 27 MAGGIO

La finanziaria 2007 per il risparmio energetico e le energie rinnovabili

Meccanismi di finanziamento del solare fotovoltaico

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

COMUNE DI MONOPOLI (BA) VARIANTE AL P.U.E. DI UNA MAGLIA RESIDENZIALE IN CONTRADA CAPITOLO

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Allegato Documentazione fotografica

Le energie rinnovabili: incentivi e semplificazione amministrativa

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

RAPIDA Guida AGLI INCENTIVI STATALI RISERVATI AI PRIVATI CITTADINI PER I PICCOLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Transcript:

Energy Med Promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili Roberto MONETA Napoli 10 marzo 2007 Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria tecnica 1

Provvedimenti elaborati/in elaborazione dal Ministero dello sviluppo economico Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192: Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 L.G. per la certificazione energetica e decreti attuativi Legge Finanziaria 2007: articolo 1, commi 344-347 DM attuativi Decreto Ministeriale fotovoltaico Decreto Ministeriale diagnosi e progettazione interventi per edilizia pubblica (DM efficienza energetica) Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 2

L efficacia di questi provvedimenti si misura sulla capacità di avviare, sviluppare e consolidare nel Paese una reale politica energetica del settore civile Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 3

Politica energetica:10 tasti da suonare insieme raccordo istituzionale misure e le procedure confronto con le parti sociali sensibilizzazione e comunicazione approccio esemplare incentivi strumenti di finanziamento qualificazione degli operatori e dei servizi controllo pubblico monitoraggio ed adeguamenti Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 4

Decreto 29 dicembre 2005 n. 311 modifica e integrazione del 192/05 Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 5

La certificazione energetica Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 6

ART. 6 COMMA 1 bis CERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA PER EDIFICI ESISTENTI IMMESSI SUL MERCATO IMMOBILIARE DAL 1 1 LUGLIO 2007 edifici > 1000 m 2 DAL 1 1 LUGLIO 2008 edifici < 1000 m 2 venduti in blocco venduti in blocco DAL 1 1 LUGLIO 2009 singole unita immobiliari Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 7

ART. 6 COMMA 1 ter DAL 1 GENNAIO 2007, L ATTESTATO L DI CERTIFICAZIONE È NECESSARIO PER ACCEDERE AGLI INCENTIVI ED ALLE AGEVOLAZIONI 8

ART. 6 COMMA 1 quater DAL 1 GENNAIO 2007, TUTTI I CONTRATTI, NUOVI O RINNOVATI, RELATIVI ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI, DEBBONO DOTARSI DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 9

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Documento predisposto ed asseverato da un professionista abilitato, anche non estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell edificio. edificio. Allegato obbligatorio alla dichiarazione di fine lavori, Fino all entrata in vigore delle Linee guida nazionali o di un sistema di certificazione regionale o locale, sostituisce a tutti gli effetti la certificazione energetica. 10

FUNZIONI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 11

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO IMMOBILIARE REGIONALE Previsione entro il 31 dicembre 2008 campagne di informazione e sensibilizzazione accordi con le parti sociali applicazione di un sistema di certificazione energetica diagnosi energetiche a partire dagli edifici a più bassa efficienza sistemi di incentivazione locali strumenti di finanziamento per realizzare gli interventi individuati nell attestato di certificazione energetica 12

Sostituzione del c. 2, art. 26, legge 10/91 Per realizzare gli interventi su edifici ed impianti individuati attraverso un attestato di certificazione o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato, le pertinenti decisioni condominiali sono valide se adottate con la maggioranza semplice delle quote condominiali 13

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 14

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Obiettivi Dare ai cittadini informazioni ed elementi di orientamento alla scelta e alla riqualificazione delle abitazioni con strumenti commisurati alle loro esigenze Fornire l immediata l percezione della convenienza economica ad intervenire per migliorarne le prestazioni e ridurre la bolletta energetica Contribuire ad una applicazione coerente con i criteri della legislazione nazionale, tenendo conto delle specificità territoriali 15

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Tematiche principali Coordinamento istituzionale Prestazioni oggetto della certificazione Sistemi di classificazione Metodologie di calcolo (strumenti ) Sistema di accreditamento (formazione.) Procedure di rilascio e controllo pubblico Informazione Incentivi rifer.. normativi (dir.( 2006/32/CE), campo di applicazione, documenti certificazione 16

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Provvedimento d intesa d con la Conferenza Unificata Prima parte Si definisce un sistema nazionale di certificazione energetica degli d edifici Seconda parte Nell ambito della congruenza con la legislazione nazionale, si forniscono elementi di flessibilità per favorire l avvio e lo sviluppo di politiche regionali, attraverso le opportunità offerte dalle caratteristiche e condizioni territoriali 17

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Coordinamento istituzionale In considerazione del ruolo strategico della certificazione energetica nel quadro della politica nazionale in materia, costituiscono un ulteriore riferimento alla stesura dei provvedimenti regionali Si individua in un Ente/Agenzia nazionale l organismo l per il monitoraggio ed il supporto tecnico al MSE e alle Regioni nonché per il coordinamento territoriale di tutte le iniziative connesse e alla certificazione energetica ( e più in generale all efficienza energetica in edilizia) 18

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Prestazioni oggetto della certificazione nella fase di avvio solamente: climatizzazione invernale produzione di a.c.s. 19

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Sistemi di classificazione Sistema nazionale coerente con il d. lgs.. 192/05: f( S/V; GG) Riteniamo questa impostazione la più appropriata a rispondere alle indicazioni della direttiva europea in termini di informazione ai cittadini e per sfruttare le potenzialità della c. e. Altri sistemi congruenti di riferimento per le Regioni: f( volumi; GG) f(nuovi limiti o limite unico per Ep; ; GG) f( 2-32 3 tipologie; GG) 20

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Sistemi di classificazione (climatizzazione invernale) Esempio di sistema di classificazione nazionale Classe A+ 40% EPLi (2010) Classe A 70% EPLi (2010) Classe B 100% EPLi (2010) Classe C 100% EPLi (2008) Classe D 100% EPLi (2005) Classe E 120% EPLi (2005) Classe F 140% EPLi (2005) Classe G 170% EPLi (2005) Classe H 200% EPLi (2005) Classe I > 200% EPLi (2005) 21

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Sistemi di classificazione Indice di prestazione per l acqua l calda sanitaria Valutazione qualitativa delle caratteristiche dell involucro edilizio volte a contenere il fabbisogno per la climatizzazione estiva Valutazione qualitativa delle caratteristiche di ecosostenibilità dell edificio edificio e degli impianti 22

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Sistemi di classificazione (climatizzazione invernale) ESEMPIO Edificio sito a XYZ GG: 2100 Rapporto di forma S/V= 0,60 Fabbisogno di energia primaria dell edificio: edificio: EPi = 76 kwh/m2 anno Fabbisogno di energia primaria massimo ammissibile dell edificio edificio ai sensi del d. lgs. 192/05: EPLi (2005) = 80 kwh/m2 anno EPLi (2008) = 73kWh/m2 anno EPLi (2011) = 65 kwh/m2 anno 23

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Sistemi di classificazione (climatizzazione invernale) Classe A+ 26 kwh/m2 anno Classe A 45,5 kwh/m2 anno Classe B 65 kwh/m2 anno Classe C 73 kwh/m2 anno Classe D 80 kwh/m2 anno EPi = 76 kwh/m2 anno Classe E 96 kwh/m2 anno Classe F 112 kwh/m2 anno Classe G 136 kwh/m2 anno Classe H 160 kwh/m2 anno Classe I > 160 kwh/m2 anno Nel certificato saranno riportati, oltre al dato globale della prestazione, p anche quelli relativi alle prestazioni parziali, quali l involucro e gli impianti. 24

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Sistemi di classificazione (climatizzazione invernale) Certificazione di edifici e singoli appartamenti Impianti autonomi un certificato per ogni unità immobiliare determinato con l utilizzo del rapporto di forma proprio dell appartamento considerato (Lo stesso che si utilizza per la determinazione del fabbisogno limite di energia primaria) 25

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Sistemi di classificazione (climatizzazione invernale) Certificazione di edifici e singoli appartamenti (quote Millesimali) una certificazione dell edificio edificio nella sua globalità valida per gli appartamenti intermedi,, differenziati per esposizione, con l utilizzo del rapporto di forma proprio dell edificio edificio considerato (Lo Impianti centralizzati-(quote stesso che si utilizza per la determinazione del fabbisogno limite di energia primaria); una certificazione per gli appartamenti di confine o penalizzati, determinata sulla base del EPi della specifica unità immobiliare o a partire EPi degli alloggi intermedi corrispondenti (esposizione) moltiplicata per un opportuno coefficiente di maggiorazione. Il rapporto di forma che si utilizza è quello proprio dell appartamento considerato (in questo caso diverso da quello utilizzato per la determinazione del fabbisogno limite di energia primaria); 26

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Edifici nuovi Metodologie di calcolo nazionali Calcolo del EP i con le norme tecniche predisposte dal CTI sulla base delle corrispondenti CEN Edifici esistenti - Diversi livelli per il calcolo di Ep i Le stesse norme utilizzate per gli edifici nuovi; Procedure semplificate commisurate alla tipologia edilizia e agli obiettivi che si intende raggiungere (CTI/CEN o alternative): Diagnosi energetica Diagnosi energetica semplificata Rilievo dei consumi reali standardizzati f(tip tip.edificio;profilo utenza) 27

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Procedure di rilascio e controllo pubblico L attestato di certificazione energetica può essere rilasciato nell ambito di un sistema nazionale o regionale, da Enti pubblici, organismi o esperti accreditati, di parte terza (nuovi edifici,..), dotati di organizzazione e strumentazione adeguate, senza legami con costruttori, produttori di materiali e componenti, Soggetti certificatori 28

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Procedure di rilascio e controllo pubblico Organismo di accreditamento Accreditamento dei Soggetti certificatori,, archivio, accertamento e ispezioni Soggetti certificatori accreditati a livello regionale (ma riconosciuti su tutto il territorio nazionale) Requisiti oggettivi, Esperienza, Formazione Organizzazione, Strumenti 29

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Procedure di rilascio e controllo pubblico Nuovi edifici Richiesta Del costruttore ad inizio lavori e presentazione (a fine lavori) dell attestato di qualificazione energetica (già predisposto dal progettista) asseverato dal direttore dei lavori Edifici esistenti Del proprietario con presentazione (o meno) dell attestato di qualificazione energetica predisposto da un professionista 30

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Procedure di rilascio e controllo pubblico Rilascio Il Soggetto certificatore procede agli accertamenti e alle ispezioni necessarie ed in caso di esito positivo emette l attestato l di certificazione 31

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Procedure di rilascio e controllo pubblico Elementi di flessibilità per le Regioni Possibilità di certificazione a basso costo f(dimensione, tipologia) limite di accesso nella classificazione energetica Avviare il sistema e canalizzarlo con gradualità verso una qualità sempre maggiore 32

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Ispezioni Procedure di controllo pubblico in percentuale sui certificati emessi con opportune priorità (classe energetica,. incentivi) Sanzioni Aggiornamento obbligatorio e esclusione dal sistema di accreditamento 33

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Garanzia per i cittadini Definire una impostazione che stimoli e favorisca il, a partire da controllo diffuso, a partire da Interesse del cittadino/responsabilità del professionista 34

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici INFORMAZIONE Essenziale per favorire l apprezzamento l della qualità energetica degli edifici da parte dei Cittadini Programmi regionali di riqualificazione energetica PRIMA certificazione energetica 35

Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici Incentivi Diretti.. e indiretti.. ma f (EP Li ; altri requisiti minimi; classe energetica) 36

Attuazione finanziaria 2007 Decreti attuativi per edifici e motori Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 37

Decreti attuativi per edifici e motori Beneficiari Tutti i contribuenti: Persone fisiche, professionisti, società e imprese Cumulabilità Con specifici incentivi regionali, provinciali e comunali Compatibilità con certificati bianchi 38

Riqualificazione edifici Detrazioni del 55% in tre anni Edifici esistenti Percorso Diagnosi /check/ list e individuazione degli interventi Valutazione tecnico-economiche economiche Realizzazione degli interventi 39

Riqualificazione edifici Detrazioni del 55% in tre anni Adempimenti Pagamento tramite bonifico bancario o postale Asseverazione del rispetto dei requisiti da parte di un tecnico abilitato Attestato certificazione/qualificazione energetica Scheda informativa Conservare tutta la documentazione 40

Riqualificazione edifici Detrazioni del 55% in tre anni Edifici nel loro complesso Involucro edilizio Pannelli solari Asseverazione Impianti con caldaie a condensazione Alternativa per interventi meno impegnativi: certificazione di qualità del produttore 41

Installazione motori ed inverter Detrazioni del 20% in unica rata Beneficiari (ulteriori requisiti) Unicamente gli utilizzatori finali che installino in Italia: Motori elettrici trifase di potenza compresa tra 5 e 90 kw Variatori di velocità di motori elettrici da 7,5 a 90 kw 42

Installazione motori ed inverter Detrazioni del 20% in unica rata Adempimenti certificazione del produttore sul rispetto dei requisiti previsti Scheda informativa Conservare tutta la documentazione 43

DM per la promozione dell utilizzo dell energia energia solare fotovoltaica Ministero dello sviluppo economico DGERM Segreteria Tecnica 44

DM Fotovoltaico Possono diventare produttori di di energia elettrica pulita e rinnovabile, sia per autoconsumo che per cessione al sistema elettrico: Famiglie condomini soggetti pubblici imprese 45

DM Fotovoltaico OBIETTIVI 3000 MW al 2016 1200 MW oggi 46

DM Fotovoltaico Tariffe 0,36-0,49 /kwh da grandi a piccoli integrati + 5% scuole ospedali piccoli comuni fino a +30% in caso di riqualificazione energetica dell edificio edificio 47

DM Fotovoltaico Accesso agli incentivi Realizzazione dell impianto in conformità alle regole e comunicazione al Gestore dei servizi Elettrici Certezza di accesso: saranno ammessi alle tariffe incentivanti tutti gli impianti completati entro i successivi 14 mesi, privati, e 24 mesi, soggetti pubblici 48