SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

Documenti analoghi
IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Termica Colleferro S.p.a.

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Santarossa SpA via della Chiesa Villanova di Prata (PN)

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

Anno Rapporto ambientale

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

NUOVO POLO INDUSTRIALE Ampliamento e potenziamento del Centro Ricerche PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

SEZIONE 1 - Notizie generali. Referente aziendale: Sig. Bonetto Piergiuseppe tel /

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

LEONARDO ENERGIA Società Consortile a r.l.

CHECK LIST SISTEMI AMBIENTE Pg. 1 /6

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Impianti per l incenerimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Maria Cristina Squarcialupi - Lasi s.r.l. Giovanni Prelazzi Chimet S.p.A.

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PRT Srl - POLYURETHAN RECYCLING TECHNOLOGY

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Verifica per strade aperte

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Settembre 2017

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

NOTA TECNICA ESPLICATIVA

Provincia di Reggio Calabria

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Adempimenti di carattere amministrativo

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 152/06 Titolo III - bis)

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Gennaio 2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

LEONARDO ENERGIA Società Consortile a r.l.

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Agosto 2016

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

PROVINCIA DI ORISTANO

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 7 marzo 2008 PARERE N. 3513

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Benvenuti alla Biopell!

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc.

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Trasmissione solo via PEC

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Transcript:

SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia... 4 4.2 Consumo di energia... 4 5. EMISSIONI... 5 5.1 Emissioni in atmosfera... 5 5.2 Scarichi idrici... 5 5.3 Emissioni sonore... 6 5.4 Rifiuti... 7 6. SISTEMI DI ABBATTIMENTO/CONTENIMENTO... 7 Pagina 1 di 7

1. PREMESSA PER LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO DI AUMENTO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA PER IL QUALE SI CHIEDE NUOVA AUTORIZZAZIONE PER MODIFICA SOSTANZIALE SONO RIPORTATE IN SEGUITO LE SOLE VARIAZIONI RISPETTO A QUANTO AUTORIZZATO CON AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PROT. N. 1317-SINQ-TS/AIA/8 DEL 04/07/2011 I CAPITOLI/PUNTI NON INTERESSATI RIPORTANO LA VOCE NON PERTINENTE. 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC NON PERTINENTE 3. CICLI PRODUTTIVI 3.1 Attività produttive EVOLUZIONE TEMPORALE La modifica sostanziale da autorizzare rispetto alla configurazione autorizzata è l aumento della capacità produttiva da 480 ton/die a 866 ton/die ottenuta tramite l installazione di ulteriori n. 2 nuove linee di produzione denominate LINEA 11 di pasta lunga e LINEA 16 di pasta corta e il potenziamento della LINEA 14 per ottimizzazione dei parametri di essiccazione. LE CARATTERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E DEL PRODOTTO FINITO, GLI SCHEMI DI PROCESSO, L IMPIANTISTICA, I SERVIZI E LE APPARECCHIATURE AUSILIARIE NON SUBISCONO VARIAZIONI RISPETTO ALLA CONFIGURAZIONE AUTORIZZATA. Le modifiche alla capacità produttiva e alle quantità delle materie prime sono riportate nelle schede C e D. BILANCIO DI MATERIA SCENARIO AUTORIZZATO EFFETTIVO (anno 2010 - media annuale: 406 ton/die) sfarinati acquistati: 139.479 tonnellate pasta versata a magazzino: 131.481 tonnellate sottoprodotti inviati ai mangimifici: 2.197 tonnellate SCENARIO AUTORIZZATO (CAPACITÀ 480 ton/die) sfarinati acquistati: 183.867 tonnellate pasta versata a magazzino: 172.485 tonnellate sottoprodotti inviati ai mangimifici: 2.626 tonnellate SCENARIO DA AUTORIZZARE (CAPACITÀ 870 ton/die) sfarinati acquistati: 330.000 tonnellate pasta versata a magazzino: 310.000 tonnellate sottoprodotti inviati ai mangimifici: 4.500 tonnellate Pagina 2 di 7

BILANCIO DI ENERGIA SCENARIO ATTUALE (anno 2010) Energia termica da caldaie a metano (con consumo di metano 5.636.777 Sm 3 ) UM Quantità UM Quantità Provenienza Mwh 53.342 GJ 192.028 Autoprodotta Energia elettrica HP Mwh 1.711 GJ 6.152 Acquisita dall esterno Energia termica HP Mwh 1.563 GJ 5.619 Acquisita dall esterno Energia elettrica ENEL Mwh 21.481 GJ 77.332 Acquisita dall esterno TOTALE ENERGIA CONSUMATA GJ 281.131 SCENARIO DA AUTORIZZARE Energia termica da caldaie a metano (con consumo di metano 12.600.000 Sm 3 ) UM Quantità UM Quantità Provenienza Mwh 118.000 GJ 425.000 Autoprodotta Energia elettrica HP Mwh 10.500 GJ 37.750 Acquisita dall esterno Energia termica HP Mwh 12.000 GJ 43.150 Acquisita dall esterno Energia elettrica ENEL Mwh 43.000 GJ 155.700 Acquisita dall esterno TOTALE ENERGIA CONSUMATA GJ 661.600 TIPOLOGIA E LA QUANTITÀ DI RIFIUTI PRODOTTI CER Descrizione U.M. Scenario autorizzato (480 t/die) Scenario da autorizzare (870 t/die) Destino 02 03 04 13 02 05 * Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione Scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati Kg/anno 19.860 35.669 D8 Kg/anno 1.289 2.314 R13 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone Kg/anno 565.669 1.015.953 R13 15 01 02 Imballaggi in plastica Kg/anno 21.036 37.781 R13 15 01 03 Imballaggi in legno Kg/anno 49.417 88.754 R13 15 01 06 Imballaggi in materiali misti Kg/anno 58.340 104.780 R13 16 10 02 Soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 10 01 Kg/anno 39.398 70.760 D9 20 02 01 Rifiuti biodegradabili Kg/anno 71.516 128.444 R13 20 03 01 Rifiuti urbani non differenziati Kg/anno 180.143 323.541 D10 LOGISTICA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME E DI SPEDIZIONE DEI PRODOTTI FINITI Le variazioni rispetto alla configurazione autorizzata sono riportate nella scheda D. Pagina 3 di 7

4. ENERGIA 4.1 Produzione di energia L introduzione delle due nuove linee non richiede interventi sugli impianti esistenti ed autorizzati. Consumi e bilancio energetico sono riportati nella scheda H. 4.2 Consumo di energia L introduzione delle due nuove linee non richiede interventi sugli impianti esistenti ed autorizzati. Consumi e bilancio energetico sono riportati nella scheda H. Il consumo specifico di energia per unità di prodotto è riportato in tabella: Fase/attività significative Descrizione Consumo termico specifico (kwh/ton) Consumo elettrico specifico (kwh/ton) Essiccazione (scenario 2010) Essiccazione (scenario da autorizzare) Trasformazione con n. 4 linee della pasta fresca in pasta secca attraverso le fasi successive: pre-incarto incarto essiccazione raffreddamento Trasformazione con n. 4 linee della pasta fresca in pasta secca attraverso le fasi successive: pre-incarto incarto essiccazione raffreddamento 418 176 413 174 Pagina 4 di 7

5. EMISSIONI 5.1 Emissioni in atmosfera I punti di emissione emissione Sorgente di emissione: descrizione E1, E2, E3,E4,E5,E6,E7,E8, E9, E18, E11, E12 Essiccatore linea 12 (linea produzione pasta lunga) E14,E15,E16,E17,E18 E19C,E19D,E28,E21,E22,E23,E24,E25,E26,E27 E28 E29 E30 Essiccatore linea 13 (linea produzione pasta nidi) Essiccatore linea 15 (produzione pasta corta) (aspirazione silo torre sfarinati) (aspirazione presse torre sfarinati) (aspirazione centrale torre) E31 (aspirazione rimacina 1) E32 (aspirazione rimacina 2) E33 E34,E35 E36,E38,E39,E40,E41,E42 (aspirazione silo zootecnico) (centrali termiche a gas metano da 7 MW) Essiccatore linea 14 (produzione pasta corta) sono autorizzati con decreto n. 1317-STINQ-TS/AIA/8 del 04/07/2011. I punti di emissione di polveri da autorizzare sono: emissione E43,E44,E45,E46,E47,E48,E49,E50,E51,E52,E53,E54 E55,E56,E57,E58,E59,E60,E61,E62,E63,E64 Sorgente di emissione: descrizione Essiccatore linea 11 (linea produzione pasta lunga) Essiccatore linea 16 (linea produzione pasta corta) Le caratteristiche di funzionamento degli impianti e la caratterizzazione delle emissioni sono analoghe a quelle già autorizzate. Il monitoraggio e i controlli previsti sono riportati nel Piano di monitoraggio e controllo allegato alla domanda ad integrazione di quello previsto dall autorizzazione vigente. 5.2 Scarichi idrici LE CARATTERISTICHE DEGLI SCARICHI E DEI CONTROLLI NON SUBISCONO VARIAZIONI RISPETTO ALLA CONFIGURAZIONE AUTORIZZATA. LA VARIAZIONE DEI QUANTITATIVI È RIPORTATA NELLA SCHEDA E Pagina 5 di 7

5.3 Emissioni sonore Dalla valutazione di impatto acustico contenuto nello studio preliminare ambientale reperibile sul sito della Regione FVG all indirizzo: http://lexview-int.regione.fvg.it/serviziovia/dettaglio.asp?iddom=34306 si è giunti alla conclusione seguente. Relativamente al RUMORE, le sorgenti di rumore che saranno interessate dal progetto sono le seguenti: viabilità interna (nel solo periodo diurno) camini di espulsione delle linee produttive (nel periodo sia diurno sia notturno ciclo continuo) Come indicato nel progetto, non saranno apportate modifiche agli impianti tecnologici, alle strutture edili, alla torre sfarinati. Anche il rumore generato dalle fasi di scarico delle semole non subirà incrementi poiché, per organizzazione interna per il contenimento dei livelli di rumore, sono stati definiti il numero massimo e la configurazione delle autocisterne che possono scaricare utilizzando il compressore bordo macchina; gli altri scarichi avvengono utilizzando i compressori elettrici interni alla torre. Riguardo il rumore generato dal transito degli automezzi pesanti, il livello previsionale è ottenuto attraverso la modellizzazione dei livelli di rumore, indicati nelle banche dati, degli automezzi che transiteranno in Pasta Zara negli scenari a 5 e 6 linee. Riguardo il rumore generato dai nuovi camini, come è precisato nel progetto, sono stati posti dei vincoli contrattuali al costruttore relativamente ai livelli sonori emessi e, quindi, alle caratteristiche dei sistemi di abbattimento; per la modellizzazione si è utilizzato tale valore contrattuale. Nello specchietto che segue sono riportati i livelli sonori complessivi presso i ricettori apportati dalle modifiche progettuali descritte in precedenza, espressi come somma logaritmica dei livelli delle diversi sorgenti. PERIODO DIURNO (06.00-22.00) Esito della valutazione VALORE DI IMMISSIONE ASSOLUTO PRESSO I RICETTORI (ZONA RESIDENZIALE DI TIPO B):... 60 db(a) APPLICA IL CRITERIO DIFFERENZIALE - FINESTRE APERTE:... 50 db(a) (anche a prescindere dalla riduzione dovuta alla distanza del punto di misura dalla facciata abitazione e dalle strutture murarie dell'abitazione)) APPLICA IL CRITERIO DIFFERENZIALE - FINESTRE CHIUSE:... 35 db(a) (tenendo conto della riduzione dovuta alla distanza del punto di misura dalla facciata abitazione e dalle strutture murarie dell'abitazione di un abbattimento medio dato dagli infissi pari a 15 db(a)) Pagina 6 di 7

PERIODO NOTTURNO (22.00-06.00) Esito della valutazione VALORE DI IMMISSIONE ASSOLUTO PRESSO I RICETTORI (ZONA RESIDENZIALE DI TIPO B):... 50 db(a) APPLICA IL CRITERIO DIFFERENZIALE - FINESTRE APERTE:... 40 db(a) (tenendo conto della riduzione dovuta alla distanza del punto di misura dalla facciata abitazione e dalle strutture murarie dell'abitazione) APPLICA IL CRITERIO DIFFERENZIALE - FINESTRE CHIUSE:... 25 db(a) (tenendo conto della riduzione dovuta alla distanza del punto di misura dalla facciata abitazione e dalle strutture murarie dell'abitazione e di un abbattimento medio dato dagli infissi pari a 15 db(a)) I risultati della modellizzazione evidenziano che i livelli presso i ricettori indotti dal progetto di ampliamento della capacità produttiva sono inferiori ai limiti di riferimento assoluti e differenziali sia nel periodo diurno sia nel periodo notturno, e quindi l impatto è poco significativo. 5.4 Rifiuti LE CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI E DEI CONTROLLI NON SUBISCONO VARIAZIONI RISPETTO ALLA CONFIGURAZIONE AUTORIZZATA. LA VARIAZIONE DEI QUANTITATIVI È RIPORTATA A PAGINA 3. 6. SISTEMI DI ABBATTIMENTO/CONTENIMENTO NESSUNA VARIAZIONE RISPETTO ALLA CONFIGURAZIONE AUTORIZZATA. Pagina 7 di 7