Il sistema toscano dei servizi per la Non autosufficienza

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

La residenzialità per anziani in Toscana

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Attività fisica e pratica sportiva

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Informazioni Statistiche

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Scopo della proposta di legge

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

1.1. Numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata in Toscana al 7 gennaio Fonte ANBSC. Usciti dalla gestione

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Alcune esperienze di ricerca nella Provincia di Ferrara

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Le regioni a confronto

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

Randagismo. ricadute economiche e di salute. Enrico Loretti. SIMeVeP Az.USL 10 Firenze

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza:

A2.4 Servizi Residenziali

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Riabilitazione dopo frattura femore

Informazioni Statistiche

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Il censimento della popolazione straniera

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Regione Toscana. I percorsi di presa in carico della persona non autosufficiente. Legge Regionale n. 66 del 18 dicembre 2008

Ministero della Salute

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Regione Lombardia Garanzia Giovani

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Totale posti Comuni

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Per Regione e posizione giuridica

Rapine in farmacia Dott. Gioacchino Nicolosi

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

1 Elaborazione a cura di CAIRE

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Il bilancio complessivo del primo conto energia

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Il Welfare come layout del lavoro di comunità

I INCONTRO CONSULTA ECCLESIALE DEGLI ORGANISMI SOCIO- ASSISTENZIALI

Transcript:

Il sistema toscano dei servizi per la Non autosufficienza Barbara Trambusti Regione Toscana Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Politiche per l integrazione l sociosanitaria e la salute in carcere Firenze, 24 febbraio 2014

La situazione in Toscana: la popolazione ultra 64enne oggi 30,0 25,0 20,0 17,0 Media Italia 19,3 19,3 19,5 19,6 20,6 20,7 20,8 20,9 21,1 21,6 22,1 22,5 23,0 23,1 23,8 23,8 24,2 24,3 27,7 La conoscenza della situazione demografica è particolarmente rilevante per la pianificazione di politiche rivolte alla popolazione anziana, per capire come orientare le azioni. 15,0 10,0 5,0 0,0 Campania Trentino-Alto Adige Sicilia Puglia Calabria Sardegna Lazio Basilicata Veneto Lombardia Valle d'aosta Abruzzo Molise Emilia-Romagna Marche Piemonte Umbria Toscana Friuli-Venezia Giulia Liguria La Toscana è tra le Regioni con la più alta percentuale di ultra 64enni sulla popolazione totale (24,2%), dopo Liguria (27,7%) e praticamente a pari merito con Friuli V.G. (24,3%).

Gli ultra 64enni in Toscana - prospettive future Popolazione ultra 64 enne e indice di dipendenza anziani a confronto 1.380.000 1.280.000 70 60 Indice di dipendenza: Rapporto tra la popolazione over 64 anni e popolazione in età lavorativa (15-64 anni) Popolazione ultra 64 enne 1.180.000 1.080.000 980.000 880.000 Popolazione ultra 64enne indice di dipendenza anziani (Popolazione ultra 65 enne in rapporto alla popolazione in età lavorativa ) 50 40 30 20 10 Indice di dipendenza anziani Si considera come situazione di squilibrio quella con un indice di dipendenza superiore al 50% e secondo le previsioni nel 2050 ci saranno 60 anziani ogni 100 persone in età attiva, creando uno squilibrio generazionale non sostenibile con l attuale sistema assistenziale. 2005-35,5% 2050-60,9% 780.000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 2034 2036 2038 2040 2042 2044 2046 2048 2050 0 2013 - Stime ISTAT

Complessità del Sistema socio-sanitario NORMATIVA STATO Dlgs 502/92 - L. 328/00 NORMATIVA REGIONE L.R. 41/05 - L.R. 82/09 SANITARIO (sistema maturo) RUOLO RIFERIMENTO NAZIONALE LEA (parametri assistenziali fissati) AUSL (sistema semplice) FSN (risorse certe, flussi informativi consolidati) TICKET SOCIO-SANITARIO (sistema da costruire) ESTREMA FRAMMENTAZIONE INTERVENTI LIVEAS (mancanza livelli certi, manca ATTO FABBISOGNO NAZIONALE) AUSL COMUNI SDS PLURALITA' SOGGETTI (pluralità soggetti, complessità politica e gestionale) FSN FNA FS COMUNI CITTADINO PLURALITA (incertezza risorse, finalizzazione da rispettare, obblighi rendicontazione) COMPARTEZIPAZIONE CITTADINO

Complessità del Sistema socio-sanitario PRINCIPI FONDAMENTALI 1) Valutazione multidimensionale del bisogno (sanitaria e sociale) 2) Unitarietà dell'intervento e del percorso assistenziale 3) Progetto Assistenziale Personalizzato L.R. 66/08 - Art 7: interventi domiciliari sociosanitari in forma diretta dal servizio pubblico interventi in forma indiretta domiciliari o per la vita indipendente inserimenti in strutture semi-residenziali inserimenti temporanei o di sollievo in strutture residenziali inserimenti permanenti in strutture residenziali

Contesto nazionale L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia IV Rapporto promosso dall IRCCS-INRCA per il Network nazionale per l invecchiamento L'evoluzione delle politiche pubbliche in materia di non autosufficienza è caratterizzata da una distanza sempre maggiore tra i bisogni in aumento e le risorse pubbliche disponibili. BISOGNI IN AUMENTO L indice di vecchiaia, ovvero il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni: previsto incremento dal valore di 146,8 del 2012 a 207,1 nel 2030; L indice di dipendenza strutturale degli anziani, cioè il rapporto percentuale tra la popolazione con 65 anni ed oltre e quella in eta attiva, passerà nello stesso intervallo di tempo dall odierno 32% al 43% nel 2030. Continua a crescere il numero degli over 75 (+139.000 persone solo tra il 2010 e il 2011) e, all interno di questo sottogruppo di popolazione l età media è ulteriormente aumentata, grazie alla continua riduzione della mortalità anche tra gli anziani. RISORSE PUBBLICHE DISPONIBILI Tutti i servizi per anziani non autosufficienti hanno limitato negli ultimi anni la loro copertura: mantenendo invariato il tasso di utenti sulla popolazione anziana o addirittura diminuendolo. L ADI e rimasta invariata tra il 2010 e il 2011 (stabile al 4,1%), il SAD e sceso dall 1,7% nel 2008 all 1,4% nel 2010 (-0,3%). Il tasso di fruizione delle indennità di accompagnamento nel 2010 è del 12,5%, con una contrazione dello 0,4% rispetto al 12,9% dell anno precedente. Il dato sulla residenzialità mostra una leggera diminuzione dei non autosufficienti in residenze nel periodo tra il 2009 ed il 2010 (una diminuzione di circa lo 0,5%). In tale contesto, non incrementare le risorse impegnate significa di fatto ridurre la consistenza pro capite dei servizi erogati. Questi trend contrastanti possono avere ripercussioni pesanti per gli anziani con disabilita, le loro famiglie e gli operatori nel settore, rendendo sempre piu urgente una riforma complessiva del settore dell assistenza Long-Term Care.

Contesto nazionale L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia V Rapporto promosso dall IRCCS-INRCA per il Network nazionale per l invecchiamento ADI In Italia, la copertura dei servizi di assistenza domiciliare integrata (% sulla popolazione anziana) è nel 2011 del 4,1% Ore annuali di assistenza: solo alcune regioni italiane rientrano in un range tra 16 e 26 ore annuali ad utente, (media nazionale 20 ore) (Ministero della salute, 2013). Studio di Franco Pesaresi Le tendendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficiente 2006 : - Nord Europa (Danimarca Norvegia Svezia Finlanda, Olanda), si assistono a domicilio un numero di anziani superiore al 10%, con servizi integrati sociali e sanitari e prestazioni erogate 24 ore al giorno con l'utilizzo di moderne tecnologie telematiche e informatiche); - Europa centrale (Germania, Francia, Regno Unito) si assiste un numero di anziani compreso tra il 4,5% e il 10% con un alto numero di fornitori privati ma un livello di integrazione socio-sanitaira ancora non adeguato; - Europa Meridionale (Grecia, Portogallo, Spagna e Italia), l'assistenza domiciliare è erogata ad un tasso inferiore al 4,5% con bassa integrazione sociosanitaria RESIDENZIALITA' Per i servizi residenziali, storicamente, la loro crescita è avvenuta piuttosto lentamente e con notevole difformità tra le aree territoriali. Almeno fino a un paio di anni fa il trend a livello nazionale ha visto un rafforzamento della copertura (tra il 2006 e il 2009 la quota anziani non autosufficienti accolti nelle strutture è passato dal 1,4% al 1,8% mentre la quota totale di anziani è passata dal 2,2% al 2,5%) le evidenze più recenti testimoniano invece un arresto dell incremento intorno alla quota del 2009 (nel 2010 l indicatore è in lieve diminuzione: da 18,44 anziani ogni 1.000 nel 2009 ai 17,79 nel 2010).

Variabilità del sistema -modelli a confronto* * Dati: Network Non Autosufficienza 4 Rapporto. Analisi dei cluster basata su indicatori dell'offerta servizi area LTC:%anziani ADI (ISTAT 2013), SAD (ISTAT 2012),non auto 65+ in rsa (ISTAT 2012); con ind acc (ISTAT 2013) Modelli Regioni Copertura servizio Media cluster Residenzialità avanzata Soluzioni assistenziali residenziali e offerta comunale di servizi di sostegno socio-assistenziale Trentino A.Adige Valle d'aosta + +++++ +++++ + % utenti ADI: 1,3 % utenti SAD: 6,8 % utenti in RSA: 4,0 % indennita acc: 9,1 Elevata assistenza sanitaria domiciliare Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia +++++ ++ +++ +++ % utenti ADI: 9,5 % utenti SAD 1,4 % utenti in RSA 2,1 % indennita acc13,9 Cash-for-care Tasso di beneficiari di indennità di accompagnamento più elevato d'italia (Umbria 19.5-1 over 65 su 5) Calabria Campania Puglia Sicilia Sardegna Umbria ++ +++ + ++++ % utenti ADI: 2,2 % utenti SAD:1,7 % utenti in RSA: 0,6 % indennita acc:16,1 Media intensità assistenziale con orientamento alla Residenzialità Liguria Lombardia Piemonte Toscana Veneto +++ ++ ++++ ++ % utenti ADI: 3,7 % utenti SAD: 1,3 % utenti in RSA: 2,4 % indennita acc: 10,4 Media intensità assistenziale con orientamento cash-for-care Abruzzo Basilicata Lazio Marche Molise +++ +++ ++++ +++ % utenti ADI: 4,8 % utenti SAD: 1,7 % utenti in RSA: 1,0 % indennita acc: 13,6

Monitoraggio della non autosufficienza in Toscana Numero Prese in carico, Valutazioni UVM e Ammissioni Anni 2012-2013 prese in carico valutazioni ammissioni 2012 % 2013 % 2012 % 2013 % 2012 % 2013 % Azienda USL 1 4.980 10,12 3.427 6,96 998 2,03 1.428 2,90 103 0,21 52 0,11 Azienda USL 2 5.117 9,75 4.917 9,36 2.075 3,95 1.911 3,64 313 0,60 315 0,60 Azienda USL 3 5.660 8,50 7.432 11,16 1.739 2,61 2.163 3,25 109 0,16 148 0,22 Azienda USL 4 3.821 7,53 6.049 11,93 1.442 2,84 1.820 3,59 251 0,49 97 0,19 Azienda USL 5 6.156 7,95 6.812 8,80 1.641 2,12 1.956 2,53 516 0,67 269 0,35 Azienda USL 6 7.389 8,55 10.177 11,78 1.463 1,69 1.985 2,30 239 0,28 138 0,16 Azienda USL 7 6.015 9,08 11.535 17,41 2.910 4,39 2.904 4,38 785 1,18 881 1,33 Azienda USL 8 9.077 11,51 9.277 11,76 3.160 4,01 3.038 3,85 1.050 1,33 770 0,98 Azienda USL 9 4.082 7,26 7.053 12,55 1.150 2,05 1.840 3,27 364 0,65 380 0,68 Azienda USL 10 12.894 6,53 18.570 9,40 5.190 2,63 19.538 9,89 2.548 1,29 2.138 1,08 Azienda USL 11 3.924 7,56 4.035 7,77 2.870 5,53 2.993 5,76 1.166 2,25 636 1,22 Azienda USL 12 1.947 4,97 2.053 5,24 1.066 2,72 956 2,44 579 1,48 508 1,30 TOTALE TOSCANA 71.062 8,14 91.337 10,47 25.704 2,95 42.532 4,87 8.023 0,92 6.332 0,73 % sulla popolazione residente >64 anni Nota: VALUTAZIONI > PRESE IN CARICO = comprensivo di rivalutazioni su stessa presa in carico

Monitoraggio della non autosufficienza in Toscana Numero PAP non conclusi di ultra 64enni con valutazione UVM per livelli di isogravità Livelli isogravità TOTALE 1 2 3 4 5 Az. USL 1 di Massa Carrara 51 131 221 433 175 1.011 Az. USL 2 di Lucca 57 104 280 846 176 1.463 Az. USL 3 di Pistoia 276 297 264 385 102 1.324 Az. USL 4 di Prato 127 206 307 717 205 1.562 Az. USL 5 di Pisa 572 174 396 924 232 2.298 Az. USL 6 di Livorno 59 139 434 632 146 1.410 Az. USL 7 di Siena 126 143 393 838 347 1.847 Az. USL 8 di Arezzo 158 318 797 1.558 400 3.231 Az. USL 9 di Grosseto 132 112 489 917 173 1.823 Az. USL 10 di Firenze 365 270 1.482 2.824 1.462 6.403 Az. USL 11 di Empoli 164 114 320 660 634 1.892 Az. USL 12 di Viareggio 136 107 477 614 63 1.397 TOTALE TOSCANA 2.223 2.115 5.860 11.348 4.115 25.661 Tutte prese in carico senza data conclusione

Monitoraggio della non autosufficienza in Toscana Numero PAP non conclusi di ultra 64enni con valutazione UVM per classi di età Classi di età 65-74 75-84 85+ TOTALE Popolazione residente >65 Anno 2012 Percentuale su 1000 ultra 65enni Az. USL 1 di Massa Carrara 161 430 420 1.011 49.941 20,24 Az. USL 2 di Lucca 240 660 563 1.463 53.947 27,12 Az. USL 3 di Pistoia 199 553 572 1.324 68.404 19,36 Az. USL 4 di Prato 226 666 670 1.562 52.065 30,00 Az. USL 5 di Pisa 435 1.074 789 2.298 79.309 28,98 Az. USL 6 di Livorno 263 634 513 1.410 88.058 16,01 Az. USL 7 di Siena 246 771 830 1.847 66.804 27,65 Az. USL 8 di Arezzo 373 1.286 1.572 3.231 80.466 40,15 Az. USL 9 di Grosseto 266 717 840 1.823 56.865 32,06 Az. USL 10 di Firenze 725 2.498 3.180 6.403 203.756 31,42 Az. USL 11 di Empoli 286 796 810 1.892 53.426 35,41 Az. USL 12 di Viareggio 251 633 513 1.397 39.762 35,13 TOTALE TOSCANA 3.671 10.718 11.272 25.661 892.803 28,74

Programmazione e attività 2011-2013

Stato dell'arte NA/Residenzialità Obiettivi DGR 1044/2011 Azioni realizzate Sviluppi futuri Presidi NA: monitoraggio organizzazione Punti Insieme, incontri zonali di miglioramento delle modalità organizzative dei servizi, formazione e aggiornamento operatori UVM Monitoraggio e miglioramento appropriatezza livelli di isogravità e presa in carico dell'anziano Censimento RSA toscane attraverso il Laboratorio Mes e avvio sistema di valutazione delle performance Censimento dei regolamenti di accesso alle prestazioni residenziali di cui al DGR 385/2009 Ottimizzazione dell'offerta assistenziale Raccolta dati e organizzazione riunioni uffici regionale Gruppi di lavoro multiprofessionali coordinati da ARS. Revisione del decreto di approvazione delle procedure valutative. Sperimentazione nuovo algoritmo e formazione agli operatori. DGR 496/2013 Percorso qualità Mes Analisi delle variabili esistenti tra le varie Zone Tavoli di concertazione aziende UUSSLL, OO.SS, gestori, cooperative e uffici regionali. Produzione documento riassuntivo comprendente modalità di flessibilizzazione dell'offerta in RSA Implementazione sistemi informativi per la completa ricezione dei dati Ricaduta sul territorio in termini di appropriatezza e costi per il sistema Avvio percorso qualità (accreditamento) Definire a criteri di omogeneità sul territorio Attivazione proposte di sperimentazione da parte del territorio di moduli a minor intensità assistenziale per utenza attualmente non rientrante nei moduli di cui alla DGR 402/2004

La mappatura come strumento di sistema RSA: AZIENDE USL: MIGLIORAMENTO CONTINUO QUALITA' PARTECIPAZIONE LABORATORI RUOLO STRUTTURE PILOTA (superamento autoreferenzialità delle singole strutture) EFFICIENZA E RAZIONALIZZAZIONE DEI SERVIZI IN UNA LOGICA DI APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA Dovranno: ESSERE PARTE ATTIVA NEL PERCORSO DELLE RSA (monitorare e implementare partecipazione) PREVEDERE: MOMENTI DI ANALISI DATI E CONFRONTO CON LE STRUTTURE (CRITICITA' / BUONE PRASSI); TAVOLI AZIENDALI O ZONALI. REGIONE: APPLICAZIONE NORMATIVA E INNOVAZIONE SISTEMA 1) TAVOLI TEMATICI 2) AVVIO PROGETTI SPERIMENTAZIONE 3) REVISIONE NORMATIVA

Mappatura 2012 Laboratorio MES Az. USL TUTTE LE STRUTTURE al 31/12/2012 di cui R.S.A. STRUTTURE INTERCETTATE M appatura M ES 1 M assa Carrara 26 21 21 2 Lucca 24 17 17 3 Pistoia 23 16 16 4 Prato 17 17 18 5 Pisa 31 24 26 6 Livorno 34 25 25 7 Siena 44 31 31 8 Arezzo 44 36 36 9 Grosseto 24 17 18 10 Firenze 90 70 78 11 Empoli 15 14 17 12 Viareggio 24 16 21 396 304 324

Alcuni Dati Mappatura MES N. strutture 396 (le RSA sono 304) di cui censite MeS 278: 113 pubbliche e 165 private Tipologia delle strutture 53 ASL, 28 ASP, 32 comune, 94, No profit, 71 Profit Strutture miste 118 distribuzione x tipologia 64% asp, 9% asl, 43,7% comune, 58% no profit, 36,6% profit Totale posti letto autorizzati 12.835 di cui: 10.598 per non auto e 2.237 per autosufficienti Totale posti letto convenzionati 9.706 di cui: 8.969 per non auto e 737 per autosufficienti Convenzionamento posti letto na per tipologia di struttura 12% Comuni, 15% ASP, 19% ASL, 26% No Profit, 27% Profit Convenzionamento posti letto NA per tipo di modulo 7953 modulo base, 73 motorio, 635 cognitivo, 91 vegetativo, 79 cure intermedie, 54 con altre regioni

Questioni aperte 1) Tavoli di lavoro regionali per affrontare le criticità emerse dalla mappatura delle RSA 2) Regolamento di accesso alle prestazioni: adeguamento nuovi criteri ISEE ed omogeneizzazione territoriale (ridurre variabilità) 3) Migliore appropriatezza per maggiore sostenibilità del sistema, sperimentazione nuovi modelli residenzialità, verifica procedure di valutazione del bisogno 4) Completamento percorso DGR 496/2013 parallelamente al completamento accreditamento sociosanitario 5) Consolidamento e potenziamento sistemi informativi e flussi dati non autosufficienza Messa in rete RSA...

Grazie per l'attenzione 18