SPAZIO AL FIUME_sabato 26 novembre ore 9.30 a Palazzo Farnese_tavola rotonda, land art, laboratori 21 novembre :16 SABATO 26 NOVEMBRE

Documenti analoghi
EXPO PICENO: Ready to contact. Guarda questa mail nel browser

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Moglia Ecomuseo delle Bonifiche Centro di documentazione

GENERE: DIVULGAZIONE

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

In collaborazione con

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

Istituto di Istruzione Superiore

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

La domenica al Museo

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Consorzio Wunderkammer Basso Profilo

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

le stagioni del museo corboli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

Un open space shabby chic

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Newsletter 2015/02. Editorial. Subscribe Share Past Issues

Mercanti & Banche 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

PROGRAMMA. #7 Café d Europa: La Storia nelle città termali 17 e 18 ottobre 2014

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Corso per il conseguimento del Brevetto di BIOLOGIA SUBACQUEA DI 2 GRADO (PBio2) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Festival Internazionale. della. nel Management Pastorale. Programma. Roma, Pontificia Università Lateranense

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

TRENTO LE GALLERIE DI PIEDICASTELLO

Elaborato di presentazione

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

PROGRAMMA. Torino, Italia Pinerolo, Italia Marzo 2012

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

INCONTRO con l'artista. Workshop di FOTOGRAFIA con il fotografo FURIO CASALI. Trieste 4 5 maggio 2012 ASSOCIAZIONE ACQUAMARINA TRIESTE

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO

REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

PROGETTO «Generazione CREatività_Talenti: modelliamo il nostro futuro»

> Palermo novembre 2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

Comune di Robecco sul Naviglio. 6 Progetti

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

CATALOGO DEL PATRIMONIO

La ginnastica aerobica a scuola

Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

1- Manifesto Padiglione Italia. La cartella stampa è scaricabile da:

Visioni per Vercelli 2020

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Curriculum vitae Silvia Leto

SANTUARIO Ss. CROCIFISSO DI LONgIANO Mostra Frattur-Arte A cura del Centro diurno don Oreste Benzi di San Tommaso (Cesena)

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

Recupero e valorizzazione della villa reale di Monza. I lotto funzionale Corpo centrale LE FUNZIONI INSEDIATE

Aggiornamento alle Terme «La natura che ti cura»

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Facciamo Archeologia

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

COMUNE DI SERRE Provincia di Salerno

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

Ricerca Firb Milena De Matteis

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

TAR LAZIO Costi minimi autotrasporto: partita chiusa?

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Transcript:

Da: Oggetto: Data: A: Arti e Pensieri artiepensieri2004@gmail.com SPAZIO AL FIUME_sabato 26 novembre ore 9.30 a Palazzo Farnese_tavola rotonda, land art, laboratori 21 novembre 2016 19:16 Arti E Pensieri artiepensieri2004@gmail.com Il Po Ricorda - Sabato 26 novembre View this email in your browser SABATO 26 NOVEMBRE SPAZIO AL FIUME Nell'ultima il festival Palazzo data della autorevoli quarta IL PO RICORDA fluviale Farnese sua con una tavola esperti edizione, ci porterà rotonda in a cui dialogheranno sul tema della riconnessione della città di Piacenza al Po e della valorizzazione del paesaggio fluviale, temi portanti della rassegna fin dalla prima edizione. Gli interventi affronteranno i vari aspetti che compongono la realtà multiforme e complessa del paesaggio, a partire dalle questioni urbanistiche, per riannodare i percorsi di collegamento tra la città e il fiume e per riqualificare la periferia nord, sia quella esterna che quella interna alle mura, dove vaste aree dismissione. Si analizzerà, poi, l'articolazione sono in della

macchina burocratica, secondo le competenze specifiche dei vari enti che si occupano del Po, evidenziando l importanza di una programmazione condivisa. Si illustreranno anche buone e incoraggianti pratiche, come new life, compostaggio, rain garden, aquor, riuso temporaneo, depuratori biodiversi, fornendo gli strumenti per comprendere la ricchezza costituita dalla varietà di forme di vita che popolano il Po, a cui la città di Piacenza potrebbe in futuro attingere attraverso più consapevoli e accorte strategie di tutela del paesaggio. Per un vero rilancio del Po come risorsa e fonte di sviluppo è necessario che la riflessione sul caso piacentino si inserisca in una prospettiva più ampia sull ambiente fluviale nel suo complesso, per questo si analizzeranno i problemi legati all inquinamento del Grande Fiume, considerando le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni per giungere a prevedere quale sarà l evoluzione futura.

A latere del workshop, lo sguardo di Antonella de Nisco che illustrerà il progetto POrta creato per IL PO RICORDA al fine di ricucire idealmente il tessuto urbano restituendo senso allo spazio di confine abbandonato. Attraverso i suoi interventi di land art allestiti a Palazzo Farnese, alla Porta del Soccorso e sull argine, l'artista ha inteso dare voce al paesaggio e segnare un percorso di riavvicinamento al Po, custode di un identità ancestrale da riscoprire e valorizzare.

Ospite della mattinata l Associazione L angolo dei bambini e dei ragazzi di Roncaglia, con video e filmati per non dimenticare l alluvione che ha colpito il nostro territorio esattamente un anno fa. Per piccoli e grandi, nelle aule didattiche, non mancherà un laboratorio creativo incentrato sul tema dell ambiente tramite l utilizzo dell argilla e di foglie, bacche e fiori offerti dal Po per creare bellissimi quadri tridimensionali. Nel corso della mattina è prevista una pausa dolce con un gustoso coffee break.

Il festival fluviale saluterà temporaneamente i partecipanti per dare appuntamento a tutti gli interessati al Museo di Storia Naturale dove a gennaio si inaugurerà la mostra UNA CITTA ALLO SPECCHIO: PIACENZA TRA TERRA E ACQUE. Quando: sabato 26 novembre Dove: Palazzo Farnese, Sala del ciclo di Santa Caterina, ore 9.30 Con chi: Giorgio Cisini, Marcello Spigaroli, Pierangelo Carbone, Pierluigi Viaroli, Alessandra Bonomini, Giorgio Teggi, Antonella De Nisco, Associazione L'angolo dei bambini e dei ragazzi di Roncaglia Grazie a: IBC Istituto beni artistici culturali e naturali dell'emilia Romagna, Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Consorzio di Bonifica di Piacenza INGRESSO LIBERO Associazione per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali Via San Giovanni 26 29121 PIACENZA Cell 333.6738327 (Micaela Bertuzzi) - 340.6160854 (Mariarosa Lommi) Mail artiepensieri@virgilio.it // artiepensieri2004@gmail.com Web www.artiepensieri.com Fb Arti e Pensieri Seguici su Facebook www.artiepensieri.com Want to change how you receive these emails? You can update your preferences or unsubscribe from this list