PROGETTO DISTRETTUALE BLS (SUPPORTO VITALE DI BASE) Seguono le schede dettagliate del progetto

Documenti analoghi
BLS BLSD Esecutore Sanitari

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

La struttura formativa: L attività:

Corso Heartsaver CPR AED

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.L. n. 158/2012 (G.U. del 13/09/2012)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

Corso BLS. Basic Life Support - Esecutore per Sanitari

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso Heartsaver CPR AED

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

della stessa collana vai alla scheda del libro

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

PROGRAMMA FORMAZIONE ANNO

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Defibrillazione Precoce

PROPOSTA FORMATIVA ALLENARSI SICURI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Ministero della Salute

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Gestione del Paziente Tracheostomizzato- Retraining

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Manovre Disostruzione

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

Corso BLS Healthcare Provider

Il Trattamento Primario

Corso ACLS Provider. Advanced Cardiovascular Life Support - Esecutore

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE

ALL SWIM. Un associazione che nasce dalla passione di chi vive in vasca e vive la vasca! Corso di Formazione per Assistente Bagnanti

Corso BLS Healthcare Provider Retraining Basic Life Support Ricertificazione biennale per Sanitari

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE


BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

EVENTO MANTENERE LA CALMA

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione

Francesco Milazzo. C o m m i s s i o n e D i s t r e t t u a l e. Goffredo Vaccaro RC Salemi. Adriana Privitera RC Granmichele Sud Simeto

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

CORSO ISTRUTTORI BASIC LIFE SUPPORT D ADVANCED

PROTOCOLLO FORMATIVO DEI SOCCORRITORI VOLONTARI DI LIVELLO BASE

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

a. la legge 3 aprile 2001, n. 120 ha disciplinato l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero;

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Safety Services s.r.l.

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

SOCCORSO BLSD APPUNTI

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

OTTOBRE Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Transcript:

Introduzione Nonostante il miglioramento dell assistenza sanitaria e l istituzione del sistema di urgenza/emergenza SUES 118, ancora risulta alta la mortalità di quelle persone che per qualsivoglia motivo (malattie, traumi, incidenti, etc.) presentino una compromissione parziale o totale di una o più funzioni vitali. Le statistiche suggeriscono che la tempestiva ed idonea messa in atto delle manovre e delle tecniche di supporto vitale di base (controllo delle vie aeree, ventilazione, circolazione), altrimenti indicata con Rianimazione Cardipolmonare (RCP), è condizione indispensabile per la ripresa dei pazienti critici, tanto in ambito extra ospedaliero che in ambiente ospedaliero e tale soccorso è in grado di ridurre la mortalità di queste persone, migliorandone di molto la percentuale di sopravvivenza. Tenuto conto che un tempestivo soccorso non può che essere prestato dalle persone presenti in loco all evento patologico, in quanto l intervallo di intervento è molto breve (Golden time: 5 minuti) ci si deve necessariamente adoperare per diffondere quanto più possibile in tutta la popolazione la conoscenza e la pratica di queste tecniche di RCP e i comportamenti da tenere di fronte ad eventi patologici tanto più che tali tecniche sono acquisibili da chiunque lo voglia con un minimo di impegno e buona motivazione seguendo un corso dedicato. Il Rotary per i suoi principi ispiratori, per la sua organizzazione territoriale e per la sua rilevanza sociale può impegnarsi a diffondere la cultura del Soccorso: in primis, sensibilizzando la popolazione e, in secundis, promuovendo i Corsi veri e propri con il necessario coinvolgimento dei Clubs opportunamente raggruppati per Aree. Il progetto sarà ripetuto negli anni anche perché ogni due anni le persone dovranno essere ri-addestrate, secondo le linee guida internazionali attuali. E superfluo sottolineare l estremo l interesse sociale e la pregnante utilità pratica dell argomento proposto nonchè il fatto che può rappresentare una iniziativa degna del e per il nostro Rotary. Seguono le schede dettagliate del progetto

SCHEDA DI PROGETTO 1) MOTIVAZIONI E FINALITA * MOTIVAZIONI: L OSSERVAZIONE CLINICA NONCHE LA LETTERATURA INTERNAZIONALE RELATIVA A PAZIENTI CON COMPROMISSIONE ACUTA DI UNA O PIU FUNZIONI VITALI (COSCIENZA, RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE) CONFERMANO LA NECESSITA DI UN INTERVENTO IDONEO, TEMPESTIVO, EFFICACE PER IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE COMPROMESSA RENDENDO EVIDENTE LA CONNESSIONE TRA TALE RIPRISTINO CON LA SALVAGUARDIA IMMEDIATA DI DETTE FUNZIONI E LA RIPRESA DEL PAZIENTE NONCHE LA PRESENZA O MENO DI RELIQUATI POSTUMI. IN ALTRE PAROLE L INTERVENTO TEMPESTIVO, IDONEO ED EFFICACE PER IL RIPRISTINO E LA SALVAGUARDIA DELLA RESPIRAZIONE E DELLA CIRCOLAZIONE PERMETTE DI SALVARE UNA VITA UMANA, PERMETTE DI EVITARE O LIMITARE POSTUMI INVALIDANTI. QUANTO SOPRA CON EVIDENTI RIFLESSI DI NATURA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA. L ATTUALE ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA, NONOSTANTE L ATTIVAZIONE DEL SUES 118, NON CONSENTE L INTERVENTO PRIMA DI 15-20 MINUTI IN MEDIA PERTANTO OCCORRE CHE IL PRIMO SOCCORSO VENGA PRESTATO IN LOCO DA PERSONE ADEGUATAMENTE FORMATE AD INTERVENTI SULLE FUNZIONI VITALI CHE HANNO RICEVUTO UNA IDONEA FORMAZIONE, UN COSTANTE AGGIORNAMENTO E UNA VERIFICA PERIODICA. ** FINALITA ADDESTRAMENTO ALLE MANOVRE DI SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS), ED AI COMPORTAMENTI PROPRI DI UN PRIMO (OVVERO IMMEDIATO) SOCCORSO, PER METTERE LE PERSONE INTERESSATE NELLE CONDIZIONE DI RICONOSCERE LE COMPROMISSIONI DELLE FUNZIONI VITALI E SOPRATTUTTO DI INTERVENIRE PER IL RIPRISTINO E/O IL MANTENIMENTO DI TALI FUNZIONI RAGGIUNGENDO L OBBIETTIVO DELLA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA, DELLA ASSENZA O LIMITAZIONE DI POSTUMI INVALIDANTI NEI PAZIENTI CHE HANNO SUBITO UNA COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

SCHEDA DI PROGETTO 1) PIANO DIDATTICO (A) * PARTE TEORICA 1) LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA E L ALLERTAMENTO DEL SISTEMA. COMPORTAMENTI GENERALI 2) FUNZIONE CEREBRALE (COSCIENZA) CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA (CERVELLO) E PATOLOGIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA PERDITA DI COSCIENZA a) POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA 3) VIE AEREE: CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA (RESPIRAZIONE) E PATOLOGIA PARTICOLARE RIGUARDO ALL OSTRUZIONE (ESTRINSECA ED INTRINSECA) CON 4) LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE: a) DISOSTRUZIONE MANUALE, b) MANOVRA DI HEIMLICH, c) IPERESTENSIONE DELLA TESTA, 5) RESPIRAZIONE ARTIFICIALE: a) BOCCA-BOCCA, b) BOCCA-NASO c) BOCCA-BOCCA NASO, e) BOCCA-STOMA f) MASCHERINA ORO FACCIALE 6) CIRCOLAZIONE: CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA DELL APPARATO CARDIO VASCOLARE CON PARTICOLARE RIGUARDO AD ARRESTO CARDIACO E SHOCK 7) MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO: a) AD UN SOCCORRITORE, b) A DUE SOCCORRITORI, 8) LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE: a) DEFINIZIONE b) DAE (DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO) c) UTILIZZO DEL DAE

SCHEDA DI PROGETTO 2) PIANO DIDATTICO (B) ** PARTE PRATICA (ESERCITAZIONI) 1) COSCIENZA: a) POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA 1) LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE: a) MANOVRA DI HEIMLICH b) IPERESTENSIONE DELLA TESTA, 2) RESPIRAZIONE ARTIFICIALE: a) (BOCCA-BOCCA) e) (MASCHERINA ORO FACCIALE) 3) MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO: a) AD UN SOCCORRITORE, b) A DUE SOCCORRITORI 4) DEFIBRILLAZIONE:

SCHEDA PROGETTO 3) METODOLOGIA DIDATTICA *LEZIONI TEORICHE (4 ORE): ESPOSIZIONE SINTETICA DEL MESSAGGIO INFORMATORE, RELATIVO AI VARI ARGOMENTI CON L AUSILIO DI MATERIALE VISIVO (DIAPOSITIVE SCHEMATICHE) E DISCUSSIONE INTERATTIVA, SECONDO LE LINEE GUIDA ILCOR 2005 E RELATIVI AGGIORNAMENTI ** ESERCITAZIONI PRATICHE (4 ORE): ESECUZIONE DELLE MANOVRE IN ARGOMENTO SU VOLONTARI E SU MANICHINO CON CONTROLLO E VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA MANOVRA ESEGUITA ***DURATA DEL CORSO : 8 ORE DI CUI 4 DI TEORIA E 4 DI PRATICA 1) TESTS D INGRESSO: TESTS A SCELTA MULTIPLA A RISPOSTA SINGOLA O DOPPIA TENDENTI A VERIFICARE LO STATO BASALE DELLE CONOSCENZE 2) ESERCITAZIONI PRATICHE CON VALUTAZIONE PERFORMANCES 3) TESTS D USCITA(COME INGRESSO) E VALUTAZIONE. FINE DEL CORSO

SCHEDA DI PROGETTO 4) PROFILO DOCENTE DOTT. GOFFREDO VACCARO (COORDINATORE - DOCENTE) DIRIGENTE MEDICO DEL SERVIZIO DI ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA DEL P.O. DI MAZARA DEL VALLO, GIA DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PER I.P. DELLA EX USL 4 DI MAZARA DEL VALLO, AUTORE DEL MANUALE: I GESTI DELLA VITA, GUIDA PRATICA AL PRIMO SOCCORSO, CORED EDIZIONI, MAZARA DEL VALLO, 1990; IDEATORE, DIRETTORE/COORDINATORE, DOCENTE DEI CORSI DI PRIMO SOCCORSO DELLA EX USL 4 E DELLA AUSL 9, ISCRITTO NELL ELENCO DEI FORMATORI DELLA AUSL 9 TRAPANI PER CONTO DELLA QUALE SVOLGE CORSI DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE PRESSO LE SCUOLE ED ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE (MCTC, CARABINIERI, GUARDIA DI FINANZA, GUARDIE FORESTALI), HA SVOLTO CORSI DI BLS E D PRIMO SOCCORSO PER IL PERSONALE DELLA GUARDIA COSTIERA DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI MAZARA DEL VALLO E PER ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE (VV.UU. DI MAZARA DEL VALLO E PALERMO) PRIVATE. (RANGERS D ITALIA, ASSOCIAZIONE ARMATORI, CEFORMED, CRESM, ROTARY, ETC) NONCHE IN DIVERSI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE DIRETTI A GIOVANI STUDENTI (MEDIE E SUPERIORI).

SCHEDA DI PROGETTO 5) MODALITA E CRITERI DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI 1) MODALITA : A) APERTO 2) CRITERI DI SELEZIONE: A) NESSUNA (richiesta formale iscrizione)

SCHEDA PROGETTO 6) METODOLOGIA DIDATTICA (TIMING) ORE 08.30/.09,00: TESTS D ENTRATA; ORE 09.00/12.00: - LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA E L ALLERTAMENTO DEL SISTEMA - FUNZIONE CEREBRALE : CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA (CERVELLO) E PATOLOGIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA PERDITA DI COSCIENZA -VIE AEREE: CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA (RESPIRAZIONE) E PATOLOGIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL OSTRUZIONE (ESTRINSECA ED INTRINSECA); LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE: a) DISOSTRUZIONE MANUALE, b) MANOVRA DI HEIMLICH c) IPERESTENSIONE DELLA TESTA d) POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA -RESPIRAZIONE ARTIFICIALE: a) BOCCA-BOCCA b) MASCHERINA ORO FACCIALE -CIRCOLAZIONE: CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL ARRESTO CARDIACO E ALLO SHOCK; -MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO: a) AD UN SOCCORRITORE b) A DUE SOCCORRITORI ORE 12.00/13.00 ORE 13.00/14.00 -DEFIBRILLAZIONE P A U S A ORE 14.00/18.00 ESERCITAZIONI PRATICHE: 1) POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA 2) LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE: a) DISOSTRUZIONE MANUALE b) MANOVRA DI HEIMLICH, c) IPERESTENSIONE DELLA TESTA 3) MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO: a) AD UN SOCCORRITORE b) A DUE SOCCORRITORI TESTS USCITA CONSEGNA ATTESTATI (NB: LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI PUO ESSERE FATTA IN SEDE SEPARATA NEL CORSO DI UNA RIUNIONE ORGANIZZATA AD HOC, A SECONDA DEL RISALTO CHE SI VUOLE DARE ALL EVENTO)

7) PROSPETTO DELLE SPESE: *SPESE DI FUNZIONAMENTO: 1) DOCENZA E DIREZIONE (NO) 2) TUTOR (NO) 4) SPESE DI SEGRETERIA (DISTRETTO - CLUBS) 5) PREPARAZIONE MEZZI DIDATTICI: - SLIDES CORSO (NO) - COMPUTER CLUBS - PROIETTORE MULTIMED CLUBS ** SPESE GENERALI 1) ATTREZZATURA E MATERIALE DIDATTICO -MANICHINO (DISTRETTO, SPONSOR) (NB: IN PRIMO TEMPO, O SE NON SI POTRA PROVVEDERE DIVERSAMENTE, METTERO A DISPOSIZIONE IL MIO PERSONALE MANICHINO) - 2) LOCALE PER I CORSI: CLUBS 3) CANCELLERIA: CLUBS 4) PUBBLICITA INIZIATIVA: DISTRETTO E CLUBS LOCALMENTE 5) SPESE DI OSPITALITA (EVENTUALI): CLUBS, DISTRETTO TOTALE...E.