Ordine degli Assistenti Sociali Regione Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
Europass curriculum vitae

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Stefano Ferroli Data di nascita 19/10/77

Consiglio del 16 Marzo 2015 Eventi Accreditati

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

COPERTURE VACCINALI NATI ANNO 2016 IN FRIULI VENEZIA GIULIA al

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

Europass curriculum vitae

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

PROGETTO ESECUTIVO PROGRAMMA CCM 2014

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

Qualità e Rischio Clinico

L.R. 1/2007, art. 4, c. 69 B.U.R. 18/7/2012, n. 29. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2012, n. 0146/Pres.


GALLI CARLOTTA ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA. Laurea in Scienze del Servizio Sociale

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Il Patto di stabilità per gli enti locali del Friuli Venezia Giulia

CURRICULUM VITAE IDENTIFICAZIONE. Cognome: TABOGA Nome: INGA * principale: ENTE DI APPARTENENZA:

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Il servizio di preselezione all interno del Centro per l Impiego L incontro della domanda e dell offerta di lavoro

Le vecchie e nuove dipendenze

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome nome Indirizzo Telefono Data di nascita Esperienza professionale

PROGRAMMI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI D

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Indirizzo VIA GIUSEPPE VERDI, n PORPETTO - UDINE Telefono Direttore di Area Sanitaria e Socio-Assistenziale

MARIN LOUISE FISIOTERAPISTA. 1. Referente Aziendale Riabilitazione dal , 2. Titolare di posizione organizzativa dal 2005

MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO. [Legge regionale 10 luglio 2015 numero 15]

Competitività e occupazione: leve di sviluppo in Friuli Venezia Giulia

Con il patrocinio di:

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56%

italiana. Sezione A n Dal al ASS n.4. Medio Friuli


INFORMAZIONI PERSONALI GONANO REGINA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome Indirizzo Telefono .

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

Ciclo di Seminari Formativi

Trento Trieste, n San Daniele del Friuli.

Modello 2014 Pagina 1

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 05/08/1965 Nazionalità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Date dal a tutt oggi con scadenza al

INFORMAZIONI PERSONALI

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO Udine, 30 ottobre 2015

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Gussetti Roberta Via Gorghi UDINE ad oggi

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

obiettivo azioni indicatore risultato atteso tempistica

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Ambito distrettuale di Cervignano 5.11

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

F O R M A T O E U R O P E O

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

Consiglio del Eventi Accreditati

AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

N. cartella Ordine degli Assistenti Sociali Regione Friuli Venezia Giulia EVENTI ACCREDITATI CON DELIBERA DEL 26/05/2015 n. ID CNOAS Ente Titolo Inizio/durata dell'evento Sede Destinatari n. crediti note 19/14 8989 Comune di Trieste 20/14 8990 Comune di Trieste 29/14 8991 ASS N. 2 "Isontina" 41/14 8992 Comune di Trieste La gestione delle risorse umane e comunicazione interna Nuove prospettive di gestione del welfare Primo contatto: la presa in carico precoce Tematiche legali relative alla tutela dei minori 11-17 e 24 marzo 2014 - gg 3 Trieste 15 30/01/2014 Trieste 21 dal 24/01/14 al 31/12/14 - ore 60 Gorizia 60 3 e 29 aprile 2014 e 20 maggio 2014 Trieste 19 54/14 8993 ASS N. 2 "Isontina" L'organizzazione che cura dal 01/04/14 al 31/12/14 Gorizia 10 71/14 8994 ASS N. 2 "Isontina" 126/14 9395 CROAS FVG 11/15 8995 13/15 8996 Comune di Trieste (Convenzionata) Assoc. AsSostegno (in collaborazione con il comune di Trieste) Ambito distrettuale 4.2 - Comune di Tarcento (Convenzionata CROAS FVG) 16/15 8997 Pineta del Carso 17/15 8998 Pineta del Carso Aspetti emotivo/relazionali nel lavoro di presa in carico in salute mentale con particolare riferimento ai giovani Gli sbocchi occupazionali degli assistenti sociali L'amministrazione di sostegno nel lavoro di rete Percorso di formazione sul tema della presa in carico integrata nell'area del disagio adulto Supervisioni dell'equipe di professionisti sanitari del Reparto D "Disabili Gravi", per un miglioramento e confronto delle dinamiche gruppali di coordinamento, nella gestione lavorativa di reparto e in rapporto all'utenza Supervisioni dell'equipe di professionisti sanitari del Reparto A "Hospice", per un miglioramento e confronto delle dinamiche gruppali di coordinamento, nella gestione lavorativa di reparto e in rapporto all'utenza dal 17/09/14 al 22/12/14 - ore 45 Monfalcone (GO) 16/06/2015 Trieste 3 9-16-23 e 30 aprile 2015 Trieste 12 dal 20/03/15 al 16/10/15 - gg. 5 Tarcento 30 dal 26/02/15 al 31/12/15 Trieste 15 dal 19/02/15 al 31/12/15 Trieste 15 19/15 8864 AAS n. 1 "Triestina" PSM - Piattaforma salute mentale 07/01-15/02/2014 Trieste 21 45

20/15 8865 AAS n. 1 "Triestina" 22/15 8866 AAS n. 1 "Triestina" Azioni di partecipazione di soggetti terzi nei percorsi di cura e salute Azioni di partecipazione di soggetti terzi nei percorsi di cura e salute II Fase 20/01-05/03/2014 Trieste 19 01/04/2014-31/12/2014 Trieste 70 23/15 8867 AAS n. 1 "Triestina" Lo stress lavoro correlato: tecniche di gestione e fronteggiamento 14/04/2014;09/05/2014;23/05/2014;29/05/2014 ; 4 edizioni Trieste 5 24/15 8868 AAS n. 1 "Triestina" 25/15 8869 AAS n. 1 "Triestina" Promozione di stili di vita sani.: interventi d sosegno al cambiamento rivolti alle persone con disago mentale. Progetto ministeriale CCM 2012 Patologie e problemi alcol correlati: prevenzione, diagnosi, trattamento 06/05/2014 Trieste 8 14-15-16-29-22 maggio 2014 - gg. 5 Trieste 34 26/15 8870 AAS n. 1 "Triestina" Sviluppo e condivisione della partecipazione nella pratica del Consultorio Familiare: promuovere 12/05/2014-31/12/2014 Trieste 36 l ambiente di lavoro orientato all empowerment e self-efficacy 27/15 8871 AAS n. 1 "Triestina" Malattie rare: ieri oggi e domani 06/06/2014 Trieste 5 28/15 8872 AAS n. 1 "Triestina" Strategie di intervento nel campo della salute mentale a sostegno delle famiglie per gestire il cambiamento: infomare, formare, comunicare 15/06/2014-31/12/2014 Trieste 36 29/15 8873 AAS n. 1 "Triestina" 30/15 8874 AAS n. 1 "Triestina" 31/15 8875 AAS n. 1 "Triestina" 32/15 8876 AAS n. 1 "Triestina" 36/15 8877 AAS n. 1 "Triestina" 37/15 8878 AAS n. 1 "Triestina" 38/15 8879 AAS n. 1 "Triestina" 39/15 8880 AAS n. 1 "Triestina" La presa in carico di minori e famiglie in situazioni complesse Analisi delle situazioni complesse in carico ad entrambi i servizi della S.C. BADOF (D2) Lunga vita alle donne. Aumentare l adesione delle donne in contatto con i servizi di salute mentale del DSM alle campagne di screening declinate al femminile Il Budget di Salute: esperienze locali e regionali a confronto. Ruolo della Regione. Il FACT (trattamento comunitario assertivo flessibile) un approccio innovativo nella pratica dei servizi di salute mentale comunitari Il gruppo come strumento di cura dei problemi alcol correlati Gestione, prevenzione e buoe pratiche dei comportamenti problema e delle aggressività nei confronti degli operatori (distretto 1) L esperienza del corpo sessuato nella disabilità 01/07/2014-31/12/2014 Trieste 25 10/09/2014-17/12/2014 Trieste 30 16/09/2014 Trieste 4 22/09/2014 Trieste 7 16/10/2014 Trieste 8 13/11/2014-27/11/2014 Trieste 11 27/11/2014 Trieste 8 03/12/2014 Trieste 7

40/15 8881 AAS n. 1 "Triestina" La visione di Franco Basaglia:salute mentale e complessità della vita reale. Pratica e ricerca 09/12-12/12/2014 Trieste 24 42/15 8882 8883 La genitorialità: capire cosa succede per poter aiutare 1^ ediz: 21 feb -7 mar-22 magg 2014-2^ ediz:- 4 e 11 apr - 23 magg 2014 - gg. 3 San Daniele del F. 26 43/15 8884 8886 3^ ed 8887 4^ ed 8889 5^ ed 8890 Le chiavi di casa": strategie di relazione e di incontro con le reti informali nell'assistenza domiciliare 1^ ed: 12-13 mar 2014 2^ ed: 16-17 apr 2014 3^ ed: 28-29 mag 2014 4^ ed: 22-23 ott 2014 5^ ed: 26-27 nov 2014 gg. 2 Udine 12 44/15 8891 8892 Superamento dell'ospedale Psichiatrico Giudiziario 1^ ed: 19/02/2014 2^ ed: 19/03/2014 - gg. 1 Udine 7 45/15 8893 8894 La gestione dell'operatore dei comportamenti aggressivi e della violenza agita e/o espressa nel contesto della cura 1^ ed: 20/02/14-2^ 21/02/14 - gg. 5 Udine 25 46/15 8895 Disabilità ed interculturalità: gli interventi educativi nella doppia diversità 8-29 apr 2014-6-13-20 magg. 2014 - gg. 5 Udine 15 49/15 8896 8897 Disagio giovanile ed esordi psicotici: principi dell'intervento per il riconoscimento e la presa in carico integrata 19-26 magg. 2014 20-27 magg. 2014 - gg- 2 Udine 14 50/15 8898 8899 3^ ed 8900 La comunicazione difficile nella relazione di cura "C'è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce" L. Cohen 1^ed: 10-17-24 sett. 2014 2^ ed: 30 sett.-7-14 ott. 2014-3ed: 29 ott.-5-12 nov. 2014 - gg. 3 Udine 12 51/15 8901 Aggiornamenti in tema di trattamento farmacologico dei pazienti con doppia diagnosi 15/12/2014 Udine 6 52/15 8902 Decennale formazione ASS n. 4 "Medio Friuli" 2004-2014. Formazione, Sviluppo e Sostenibilità 28/10/2014 53/15 8903 Laboratorio di bioetica sul fine vita 18-25 nov. 2014-1 dic. 2014 - gg- 3 Pasian di Prato S. Daniele del F. 3 13 deontologici

54/15 8904 Adultità, autodeterminazione e qualità di vita 27nov. 2014-3-9-18 dic. 2014 - gg. 4 Udine 16 di cui 4 deontologici 56/15 8905 AAS n. 1 "Triestina" 57/15 8906 AAS n. 1 "Triestina" 58/15 8907 (inserita una sola volta con le date delle 7 edizioni) AAS n. 1 "Triestina" 59/15 8908 Cervignano del Friuli 60/15 8909 Cervignano del Friuli 61/15 8910 AAS n. 1 "Triestina" 63/15 8999 64/15 9000 65/15 9001 Comune di Udine 66/15 9002 67/15 9003 68/15 9004 Formare i formatori all'interno del DSM di Trieste: realizzare e sviluppare la rete Nazionale e Internazionale della Salute Mentale La violenza domestica: aspetti clinici, giuridici e culturali Lo stress lavoro correlato: tecniche di gestione e fronteggiamento Gli indicatori e il loro utilizzo all'interno del Progetto Assistenziale Individualizzato Tutela dei minori. Presa in carico integrata dei minori e delle famiglie: modello di valutazione nella presa in carico integrata dei minori e delle famiglie multiproblematiche Gli operatori socio/sanitari di fronte all'inseminazione eterologa L'intervento e l'operatività nelle problematiche delle dipendenze secondo l'ottica Sistemico/Relazionale L'integrazione tra Servizi Sanitari e Sociali: Progetto di formazione integrata in tema di operatività nell'area dell'adolescenza nel territorio del Distretto Nord "Lasciatemi invecchiare con amore" - Prima giornata udinese di studi sulla persona anziana La salute delle donne: un focus sulle disuguaglianze e sulla violenza domestica e sociale. Percorsi di consapevolezza, accoglienza, cambiamento e protagonismo Interventi educativi comportamentali per studenti con Disturbi dello Spettro Autistico La pianificazione educativa nella diversità: il progetto educativo e la valutazione degli interventi 16-17 marzo 2015 - gg. 2 Trieste 12 26/03/2015 Trieste 8 n. 7 edizioni: 24/03/2015-07/04/2015-16/04/2015-21/05/2015-24/09/2015-06/10/2015-20/10/2015 dal 30/04/2015 al 04/06/2015 - gg. 5 dal 13/04/2015 al 15/04/2015 - gg. 3 Trieste 5 Cervignano del F. Palmanova 11/05/2015 Trieste 4 26/05/2015-04/06/2015 - gg. 2 Pordenone interni 14 21/04/2015-31/12/2015 Maniago (PN) interni 20 20/06/2015 Udine 7 22-23 gennaio 2015 - gg. 2 Udine interni 10 28-29 maggio 2015 3-8-9 giugno 2015 - gg. 5 Cividale del F. 9 9 interni 20 7-15-21-28 maggio 2015 - gg.4 Udine interni 16

69/15 9005 Assoc. Nuovi Cittadini ONLUS 70/15 9006 AAS n. 1 "Triestina" 71/15 8983 Coop. Sociale ITACA onlus 72/15 8911 Comune di Trieste 73/15 9007 74/15 9008 75/15 9009 77/15 9011 78/15 9010 Riciclare ad arte - 2^ edizione 28//04/2015 Pordenone 4 L'efficacia della comunicazione nel fine vita, evitare l'accanimento terapeutico Family Group Conference, seminario introduttivo Welfare di comunità, sistemi di salute, sviluppo economico. Riforma delle istituzioni per fronteggiare la crisi economica e sociale. Quale welfare per l'europa? Introduzione ai processi di accreditamento dell'eccellenza dei servizi territoriali secondo standard "Qmentum International" La salute si alimenta: corretti stili di vita per mantenersi in salute La relazione: qualità e sviluppi operativi - 2 livello La cartella integrata nell'area Materno Infantile e della Disabilità Introduzione alle Dipendenze comportamentali: tipologie, caratteristiche, possibilità di intervento 26/05/15 Trieste 3 di cui 2 deontolgici 09/05/2015 Pordenone interni 8 14/04/2015 Trieste 6 28/02/2014 22/05/14-27/05/14 - gg. 2 11/03/2014-13/03/2014 - gg. 3 19/09/2014-10/10/2014 17 e 18 nov. 2014 - gg. 2 F. F. F. Tolmezzo F. interni 3 interni 8 interni 21 interni 12 interni 10 Concesso patrocinio gratuito 79/15 9189 IRSSeS Il segretariato sociale: aspetti deontologici e organizzativi 26/05/15-16/06/15 e 22/09/15 - gg. 3 Cervignano del F. interni 18 di cui 6 deontologici 80/15 9012 81/15 9013 82/15 9014 83/15 9015 Dire, Fare Valutare 01/05/2015-31/12/2015 Le Equipe del Dipartimento delle Dipendenze. L'integrazione delle diverse professionalità attraverso l'approfondimento di tematiche specifiche e condivisione di buone pratiche Distretto Ovest. La costruzione di un Distretto Sud. La costruzione di un Azzano Decimo (PN) 01/02/2015-31/12/2015 Pordenone interni 18 03/03/2015-31/12/2015 Pordenone interni 14 11/03/2015-31/12/2015 Pordenone interni 10 20

84/15 9016 85/15 9017 86/15 9018 87/15 9019 AAS N. 2 "Isontina" 88/15 9020 89/15 9021 90/15 9022 91/15 9023 93/15 9024 94/15 9025 96/15 9206 SOLIMAI soc. coop.sociale a.r.l. SOLIMAI soc. coop.sociale a.r.l. Ambito Distrettuale Sud N. 6.3 Ente Gestore Comune di Azzano Decimo Servizio Sociale dei Comuni dell'ambito distrettuale 5.1 di Cervignano del Friuli Servizio Sociale dei Comuni dell'ambito distrettuale 5.1 di Cervignano del Friuli Ambito Distrettuale del Cividalese 97/15 9207 AAS n. 1 "Triestina" 98/15 9209 AAS n. 1 "Triestina" Distretto Urbano. La costruzione di un Distretto Est. La costruzione di un Distretto Nord. La costruzione di un Il sostegno all'impiego con l'individual placement and support TAM (Telefono Anziani Maltrattati): qualità dei servizi e prevenzione dell'abuso TAM (Telefono Anziani Maltrattati): qualità dei servizi e prevenzione dell'abuso Il dispositivo di gruppo come pratica clinica e formativa Percorso formativo sulla coprogettazione Evoluzione del modello di presa in carico integrata nelle situazioni multiproblematiche: l'unità di valutazione multiprofessionale Evoluzione del modello di presa in carico integrata nelle situazioni multiproblematiche: il progetto personalizzato, budget di salute e sostenibilità Attività di formazione sul campo e gruppi di studio e di lavoro finalizzati ad elaborare proposte per un modello organizzativo del Servizio Sociale dei Comuni, Ambito distrettuale del Cividalese Sviluppo e riorganizzazione dei processi interni delle attività multidisciplinari della S.C. Tutela Salute Bambini Adolescenti Donne e Famiglie Screening molto precoce del Disturbo dello Spettro Autistico 11/03/2015-31/12/2015 Pordenone interni 10 11/03/2015-31/12/2015 S. Vito al Tagliamento (PN) interni 10 11/03/2015-31/12/2015 Maniago (PN) interni 10 05/11/2014 Gorizia 27/05/2015 San Giorgio di Nogaro 7 3 09/06/2015 Latisana 3 21/04/2015-31/12/2015 Pordenone interni 20 29/05/15-30/06/2015 - gg. 4 15/09/15-18/09/14 - gg. 2 05/11/14-12/11/14 - gg. 2 dal 4 giugno 2013 al 3 giugno 2014 Azzano Decimo (PN) S. Giorgio di Nogaro e Palmanova S. Giorgio di Nogaro e Palmanova Cividale del F. interni 24 6 6 interni 23 dal 20/04/2015-30 ore Trieste 30 17/06/2015 Trieste 4

100/15 9211 AAS n. 1 "Triestina" 101/15 9213 AAS n. 1 "Triestina" 102/15 9214 Coop. ITACA 103/15 9216 104/15 9217 105/15 9218 106/15 9222 Ambito Distrettuale 6.1 - Sacile Azienda per i Servizi alla Persona (ASP) "D. Moro" - Ambito Distrettuale 4.4 Codroipo Azienda per i Servizi alla Persona (ASP) "D. Moro" - Ambito Distrettuale 4.4 Codroipo 107/15 9224 108/15 9225 La presa in carico condivisa della persona con malattia renale cronica. L'orientamento alla scelta della terapia sostitutiva e gestione della dialisi peritoneale sul territorio Il Centro Assistenza Primaria (distretto n 3) Vedersi per vedere. La supervisione come risposta ai problemi di cura Il principio di sussidiarietà quale regolatore del nuovo welfare locale. Analisi di un'esperienza di coprogettazione Ripensare i Servizi per le persone con disabilità Il sociale con gli adulti in difficoltà e la costruzione di una rete a contrasto della povertà 19/05/15-25/05/15 - gg. 2 Trieste 6 dal 15/04/2015-36 ore Trieste 36 21/05/2015 Pordenone 5 19/06/2015 Sacile (PN) 5 dal 22/06/2015 al 31/12/2015 - gg. 3 Pordenone 21 12 e 13 giugno 2014 3 e 4 luglio 2014- gg. 4 Codroipo 25 Il buon stare tra operatori 5-12-13-19-23-26 giugno 2014 - gg. 6 Codroipo interni 9 La prevenzione e l'intervento precoce negli esordi psicotici in adolescenti e giovani adulti Adolescenza: inquadramento clinico in prospettiva evolutiva e metodologia di presa in carico" 08/05/2014-05/06/2014 Cividale del F. dal 05/06/2015 al 23/11/2015 - ore 36 Udine interni 36 8 109/15 1^ ed.9227 2^ ed.9228 La comunicazione difficile nella relazione di cura "C'è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce" L. Cohen 18-26 maggio 2015 04-10 giugno 2015 - gg. 2 Udine interni 8