STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

Documenti analoghi
CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

Stabilimento di Ferrera Erbognone

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Le prestazioni dei cicli combinati

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Controllo Automatico della Combustione ACC

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Centrale di Sulcis Vapordotto Eurallumina

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

I progetti CCS dell Enel

Allegato 1. Nota tecnica per ottimizzazione del sistema di generazione elettrica. Data

Conversione dell energia - Terminologia

L esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading e cogenerazione. 15 maggio 2018 Auditorium Massimo - Roma

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

POLITECNICO DI TORINO

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELET TRICA E TERMICA

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

La bonifica di un sito industriale come motore per la riduzione dell impatto ambientale: il caso SEF

SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2

Allegato 3.3. Nota Tecnica-Stima riduzione emissioni per effetto by-pass collettori torcia

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La centrale a idrogeno dell Enel

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

Milano, 28 novembre 2013!

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

DISCIPLINA PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALLE IMPRESE AUTOPRODUTTRICI DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI CONVENZIONALI.

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Ing. Riccardo Castorri

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

HOLDING POWER BIOLIQUID

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

Impianti termici civili aventi potenza termica nominale non inferiore a 3 MW e inferiore a 10 MW

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

Centrale Turbogas. Perchè accettare?

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati -

Ing. Enrica Cattaneo

Procedure di sicurezza in caso di black-out nell Impianto di San Zeno

GRUPPO DI LAVORO IDROGENO: Futuri obiettivi

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

UNIONE INDUSTRIALI DI PORDENONE. EMISSIONI IN ATMOSFERA Principali novità introdotte dal D.Lgs. 183/2017 COSA CAMBIA NELLA PRATICA?

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

L ESPERIENZA NELL INDUSTRIA: CARTIERE DEL GARDA

Arturo Lorenzoni e Laura Bano

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

La filosofia del Modulo Maxi

PROGETTO DI MODIFICA DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA Adeguamento alle prescrizioni del Decreto AIA del 24/10/2011

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

Le centrali a combustibile

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

Transcript:

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008

INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO LA SOLUZIONE TECNICA LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI SCHEMA GENERALE DEL PROCESSO COLLOCAZIONE IMPIANTI LAY OUT TIPICO Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 2

PREMESSA Il Progetto nasce dalla necessità di assicurare, in modo corretto e conveniente, l utilizzo dei GAS PETROLCHIMICI prodotti nel Sito. Necessità sancita dal decreto VIA (Valutazione di Impatto ambientale, n. 7581) relativo al Turbogas che impone anche la seguente prescrizione: SEF presenti, di concerto con le società coinsediate coinvolte, una soluzione tecnica definitiva che assicuri l utilizzo ottimale degli off-gas prodotti nel petrolchimico Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 3

GLI OFF GAS COSA SONO GLI OFF GAS (GAS PETROLCHIMICI)? Miscela di idrocarburi leggeri paragonabile al comune GPL Questo gas, indicato anche come FUEL GAS, è da sempre utilizzato come combustibile pregiato nei maggiori Petrolchimici e Raffinerie. E un combustibile e ne è consentito l utilizzo, ai sensi della Normativa Nazionale e Comunitaria CHI LI PRODUCE? Polimeri Europa e LyondellBasell nei loro impianti di produzione polimeri La produzione media è di ca. 3 ton/hr, a cui Polimeri Europa contribuisce per circa il 40 %. Tale quantità di combustibile costituisce meno del 2 % dell input energetico che avrà il Petrolchimico a regime. Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 4

GLI OFF GAS La Composizione media (in frazioni volumetriche) Idrogeno 11.8 % Metano 0.9 % Etano 1.4 % Etilene 9.4 % Propano 14.3 % Propilene 22.6 % C4 fino C7 1.0 % Azoto 35.8 % Vapore 2.8 % Il gas viene analizzato mediante calorimetri in continuo e analisi compositive periodiche Mw medio : 30.42 Il Potere Calorifico Inferiore è pari a circa 7000 Kcal/Kg In termini di confronto: L Olio Combustibile ha un P.C.I. di circa 9.500 Kcal/Kg Il Gas Naturale ha un P.C.I. di meno di 6.000 Kcal/Kg Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 5

GLI OFF GAS Chi lo utilizza? SEF lo acquista e lo impiega nelle Centrali Elettriche CTE1 e CTE2 per la produzione di ENERGIA ELETTRICA e VAPORE, che viene poi utilizzata dalle aziende del Petrolchimico. I fumi emessi dai camini di queste centrali sono analizzati in continuo. c Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 6

LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO L autorizzazione alla realizzazione della Nuova Centrale pone il problema di continuare a garantire l impiego di questo gas combustibile da parte di ciascun produttore (Polimeri Europa e LyondellBasell). Inoltre Le attuali centrali termoelettriche di SEF, CTE1 e CTE2, sono di tipo tradizionale e i loro rendimenti energetici già da tempo non sono più in linea con gli standard di riferimento, tanto che la fermata della CTE1 e la limitazione d utilizzo della CTE2, autorizzata per solo 52 ore/anno, è sancita dal decreto VIA che presuppone l avviamento dei nuovi gruppi con la nuova tecnologia del ciclo combinato (Turbogas) nel 2007. Le attuali centrali termoelettriche SEF, nel rispetto dei nuovi limiti richiesti dal Decreto Legislativo 152/06, dall inizio di questo anno non sono più in grado di garantire l autonomia energetica del sito. La quantità di OFF GAS che può essere utilizzata, in alternativa ai combustibili tradizionali, dati i limiti tecnologici delle centrali attuali, sarà drasticamente ridotta dall entrata in vigore della nuova normativa di legge. Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 7

Dopo aver analizzato diverse soluzioni tecniche alternative è stata individuata e concordata con le società coinsediate interessate la seguente soluzione per l impiego degli OFF GAS: Il recupero termico degli off gas, a cura degli stessi produttori, per la generazione di vapore ad uso proprio. Il progetto prevede: la realizzazione, da parte di ciascun produttore, di un sistema per il recupero termico degli off-gas per la produzione di vapore tecnologico da utilizzarsi per la conduzione dei propri impianti e ottimizzabile secondo le proprie esigenze. IN SOSTANZA CIASCUN PRODUTTORE DI OFF GAS UTILIZZERA QUESTI COME COMBUSTIBILE, SECONDO LE PROPRIE ESIGENZE, PER IL PROPRIO FABBISOGNO DI VAPORE, EVITANDO COSI TUTTE LE POTENZIALI INEFFICIENZE LEGATE AD UN DUPLICE SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DISTRIBUZIONE Il conseguente utilizzo di solo GAS NATURALE nei cicli combinati li renderà più flessibili nell adozione delle nuove tecnologie in via di sviluppo per la riduzione delle emissioni (bruciatori a bassissimo NOx). LA SOLUZIONE TECNICA Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 8

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI Criteri BASE di progetto: Completo utilizzo degli off-gas prodotti da ciascuna società (Polimeri Europa e LyondellBasell) secondo le proprie esigenze energetiche e le proprie disponibilità di combustibile. Elevata flessibilità del sistema. Utilizzo di gruppi termici di ridotte dimensioni e di grande stabilità Utilizzo di soluzioni tecniche standard ad elevata semplicità d uso e affidabilità Interventi manutentivi associabili alle fermate generali di stabilimento. Inoltre l organizzazione dei gruppi termici in 2 unità per ogni società garantisce la possibilità di effettuare manutenzione ad uno dei due assicurando comunque con il secondo l utilizzo della quota degli off-gas di pertinenza. Possibilità di soccorso da parte di un produttore nel caso di fuori servizio dell impianto dell altro. Si evitano così sprechi di combustibile inviato in torcia o interruzioni produttive derivanti dalla mancanza di vapore autoprodotto Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 9

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI Caratteristiche tecniche Ciascuna Società disporrà di un proprio gruppo termico, autonomamente gestito, costituito da 2 generatori di vapore ciascuno Dimensionamento di ciascuno dei due gruppi: Capacità termica massima: 35 MWt totali (in assetto medio funziona un solo gruppo) Realizzato con n 2 gruppi da 17,5 MWt, con fumi convogliati in unico camino per gruppo. Emissioni (rif. 3%O 2 ): NOX: 150mg/Nm 3 (COMBUSTIONE LOW NOx) CO: 100mg/Nm 3 Polveri: < 5mg/Nm 3 Totale annuo NOx: inferiore a 60 ton (incluse nel totale già autorizzato di 1085 ton/anno) In linea e nel rispetto delle BREF Comunitarie Collocazione: Gli impianti saranno collocati in un area libera da unità di produzione. Saranno operativamente e funzionalmente indipendenti. Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 10

SCHEMA GENERALE DEL PROCESSO SISTEMI DI SICUREZZA IMPIANTI CIRCUITO OFFGAS POLIMERI EUROPA CIRCUITO OFFGAS LYONDELLBASELL SISTEMI DI SICUREZZA IMPIANTI SFIORO IN TORCIA IN CASO DI ESUBERO/EMERGENZA CONNESSIONE TRA I CIRCUITI DELLE DUE SOCIETA SFIORO IN TORCIA IN CASO DI ESUBERO/EMERGENZA GRUPPO RECUPERO TERMICO OFF-GAS POLIMERI EUROPA GRUPPO RECUPERO TERMICO OFF-GAS LYONDELLBASELL TORCE DI EMERGENZA POLIMERI EUROPA TORCE DI EMERGENZA LYONDELLBASELL Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 11

Impianto PE COLLOCAZIONE IMPIANTI Impianto Basell Collocazione impianti Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 12

LAY OUT TIPICO Camino Altezza: 20 m Gruppi di recupero termico 6 m Ingombro max: 14 m Ingresso Gas Progetto Multisocietario per il recupero termico dei gas petrolchimici (OFF GAS) 13