Morfopsicologia. 1 Anno lezione due. Omeonatura sagl Via Motta 6, Chiasso

Documenti analoghi
Cos è la Morfopsicologia

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Docente: Raffaella Pizzi

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Henning Hai Lee Yang LA LETTURA DEL VISO. Per capire se stessi e gli altri

SIGMUND FREUD ( )

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Secondo il pensiero di Newton in un sistema chiuso esiste un numero finito di forze: ca usa ed effetto.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

ADOLESCENZA E DINTORNI

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Energia per il proprio corpo

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

TEORIA SOMMINISTRAZIONE

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Intervenire per esprimere idee, pareri.

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Critica del Giudizio

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

trus tru t u s s t u Noi, Donne

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Temperanza, perché no?

CIBERNETICA E SISTEMA

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

La strada per la salute secondo la Natura

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

L ANZIANO IN CASA DI RIPOSO

Questionario ChQoL-IT

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Thomas Hobbes

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

LO SVILUPPO COGNITIVO

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Che cos è la meditazione

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

COME FACCIAMO A PARLARE?

Sull arte, specchio della vita

I TESORI NELLA SABBIA

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Il metodo dei sei cappelli per costruire una buona induzione ipnotica. Dal pensiero di Edward de Bono

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Fantasia e disincanto

Transcript:

Morfopsicologia 1 Anno lezione due

1 Anno. Lezione due: indice Evoluzione: dal Dilatato al Retratto Estremo.2 Le cinque tipologie principali (introduzione)..4 Dall infanzia alla vecchiaia. 6 Collegamento con i Cinque Movimenti della Medicina Tradizionale Cinese 9 Ambiente di Elezione e di Correzione.23 L ambiente esterno come luogo di crescita...23 Il conosciuto come rifugio.24 Lo studio del viso.25 Gli occhi 25 Il naso 25 La bocca.27 La Fronte..28 I vari tipi di fronte: Solare, Lunare, da Tecnico e da Specialista Fronti raddrizzate e fronti inclinate Le otto tipologie di Corman (1 parte).33 1) Il Dilatato Atonico.33 2) Il Dilatato Tonico..33 3) Il Retratto Laterale 34 4) Il Retratto Frontale 35 5) Il Retratto Estremo 36 La Disimmetria....37 Disimmetria nelle emifacce...38 Disimmetria muscolare...39 Disimmetria strutturale......40 1. Larghezza...41 2. Altezza...41 3. Profondità...42 4. Disimmetria a forma di S... 43 5. Disimmetria nei tre piani del viso...43 Fuoco, Terra, Aria e Acqua: il sottile muove lo spesso.46 Ritratti vari della seconda lezione..49 1

Evoluzione: dal Dilatato al Retratto Estremo Le varie tipologie identificate dal prof. Corman furono da lui stesso assimilate alle varie tappe della vita che ogni essere umano deve superare. L opposizione tra Dilatato e Retratto aiuta a comprendere l evoluzione di un individuo dall infanzia alla vecchiaia. Non tutti seguono il normale percorso dalla dilatazione alle retrazione, può avvenire anche il contrario, ma diciamo che questo è il movimento normale della crescita. I bambini possono essere anche molto retratti (i prematuri per esempio), ma è un eccezione. L adolescenza è un periodo di forte trasformazione, anche se oggi è meno chiara che nel passato, così come non è più ben definita la differenza nei visi tra uomo e donna. Per descrivere questo movimento dalla dilatazione alla estrema retrazione possiamo utilizzare una ANALOGIA con la natura: Una lumaca sta dormendo sul fondo del suo guscio, è una DILATATA ATONICA solo la fame la muoverà da questa situazione; svegliandosi inizia ad agitarsi trasformandosi in una DILATATA TONICA; quindi esce dal guscio per cercare cibo: il corpo si allunga ed i recettori sensoriali (le antenne) salgono, in questa fase è una RETRATTA LATERALE; quando incontra un ostacolo i recettori si ritirano e poi il corso stesso si ritira trasformandosi in un RETRATTO FRONTALE; se il pericolo è maggiore la lumaca emette una saliva di protezione, una parete tra lei ed il mondo esterno e questo corrisponde al RETRATTO ESTREMO. Ritroveremo questo processo nel corpo umano! Gli stessi movimenti li vediamo anche nella vegetazione, quando non c è acqua. Possiamo fare la stessa analogia con una giornata di vita quotidiana: Quando ci svegliamo siamo spesso dei DILATATI ATONICI e quando ci alziamo passiamo dalla passività all attività diventando dei DILATATI TONICI. Ci laviamo, facciamo colazione e poi usciamo per andare a lavoro e guidando, lavorando ci dobbiamo adattare alle circostanze esterne, c è bisogno del dinamismo del RETRATTO LATERALE; nella routine del lavoro rientriamo nella dilatazione, ma alla prima difficoltà imprevista dobbiamo interiorizzare, per risolvere il problema, tendiamo ad isolarci, ad entrare in noi stessi, è la RETRAZIONE FRONTALE (interiorizzazione). Se abbiamo finito le nostre energie rientriamo a casa e riposiamo, non c è più vita, è la RETRAZIONE ESTREMA DISSECCANTE, ma se c è ancora forza si può usarla per altre attività, in questo caso la RETRAZIONE è SUBLIMANTE. 2

Nel primo caso c è distruzione, nel secondo c è sublimazione e sul viso potremo distinguerle, nell ultima fase della vita, grazie alla presenza di ARMONIA o DISARMONIA. La differenza tra DILATATO ATONICO e DILATATO TONICO è il passaggio dalla passività all attività, cioè dal neonato all infanzia. Durante i primi mesi il bambino è calmo, dorme di più, ma quando cresce diventa attivo, vuole toccare tutto, vuole sperimentare, morde le cose, cerca di agire sull ambiente. Chi resta dilatato da adulto non cercherà l avventura nel mondo, ma più probabilmente continuerà il lavoro dei genitori, resterà nel conosciuto, rassicurante, resterà nella sua città avrà difficoltà a cambiare lavoro. Sarà un costruttore, ma non molto inventivo, riprodurrà come il bambino piuttosto che creare nuove strutture. Poi arriva l adolescenza, che è un periodo di dinamismo, con bisogno di movimento, di azione, avventura, viaggi corrispondente alla RETRAZIONE LATERALE o DINAMIZZANTE. La maturità è invece il momento della scelta, di fermarsi per riflettere prima dell azione, la RETRAZIONE diventa FRONTALE o INTERIORIZZANTE. Infine le forze di espansione cadono e diminuisce il bisogno di vita sociale ed intellettuale. Ogni funzione che non viene mantenuta, utilizzata ad un certo momento crolla. La agente che non cura il corpo fisico avrà problemi fisici, chi non riflette intellettualmente perderà la testa. La stessa regola vale anche a livello sociale. Quest ultima fase è detta RETRAZIONE ESTREMA e, come abbiamo visto, può essere SUBLIMANTE o DISSECCANTE. 3

Le cinque tipologie principali (introduzione) 1) Tutti nascono Dilatati Atonici. Il modellato del neonato è rotondo e tenero, i suoi recettori sono spalancati. Il piano cerebrale è rilevante, gli occhi sono sbarrati, le palpebre ben aperte, sormontate da sopracciglia arcuate e distanti dall orbita, che accentuano l apertura. Il naso è paffuto, concavo di profilo (all insù) con le narici ben aperte e visibili. La bocca ha labbra grandi e sempre socchiuse, pronte per la suzione. La psicologia del Dilatato è quella del lattante che assimila impressioni e informazioni a livello inconscio, senza integrarle attraverso un processo cerebrale conscio; si crea in tal modo in lui l immaginazione, che alimenterà poi la formazione dell intelligenza. In questo periodo della vita lo stato psichico è caratterizzato da un campo ricettivo molto ampio, da capacità di meravigliarsi e di nutrirsi delle sensazioni. Passivo, il Dilatato Atonico, dipende totalmente dall ambiente, in lui si è sviluppato solo l istinto della nutrizione. 2) Passiamo poi alla fase di Dilatato Tonico. Il bambino inizia a crescere, mettendo in funzione la masticazione e la deambulazione, comincia ad agire. Il modellato perde elasticità e dolcezza, i ricettori sensoriali si chiudono un po, l occhio non è più sbarrato ma inizia ad infossarsi nell orbita, le palpebre sono meno aperte e avvolgono di più l occhio, tanto da farlo apparire più piccolo, il sopracciglio si abbassa e perde la sua forma arcuata, la fronte rimane più delimitata, con le sopracciglie che tendono ad avvicinarsi. I movimenti di espansione o retrazione che si riscontrano nei bimbi piccoli, a questa età, che li fanno diventare aperti o chiusi, gioiosi o seri, dipendono comunque sempre dall ambiente esterno. 3) Entrando nell adolescenza si entra nella fase della Retrazione Laterale. Il ragazzo inizia a sentire il bisogno di uscire dall ambiente di elezione, di confrontarsi, di mettersi in gioco nel mondo esterno, in quello che chiamiamo ambiente di correzione. Ha bisogno di sperimentare e di scoprire altre dimensioni, di trovare un proprio equilibrio e tutto ciò si evidenzierà nel volto con l inclinazione della fronte, delle orecchie, del naso e del mento, che potranno essere più sporgenti. 4

Tutti questi movimenti indicano un andare verso, un bisogno di completare il proprio mondo, facendo interagire l esperienza maturata nell ambiente di elezione con l ambiente di correzione. 4) Con l età adulta si entra nella fase di Retrazione Frontale. In essa si prende la distanza dal mondo per entrare in contatto con le parti interiori e profonde, cercando la propria soggettività. Ciò implica la capacità di fare delle scelte e di assumersi delle responsabilità. La fronte e le orecchie si raddrizzeranno, i ricettori diventeranno protetti. Il ritmo della vita rallenta, nel tentativo di proteggersi sempre più per affrontare in seguito la vecchiaia. 5) Nella vecchiaia si entra nella fase di Retrazione Estrema. La situazione richiede ora il tentativo di risparmiare le energie e di non disperderle. Tutti i segni sul volto esprimeranno cautela e ripiegamento su di sé Tale movimento potrà, a seconda delle condizioni individuali, portare allo stato disseccante o sublimante. 5

Dall infanzia alla vecchiaia Nel sistema di Corman esistono otto tipologie e cinque di esse rappresentano l evoluzione dal DILATATO al RETRATTO ESTREMO. 1 2 3 DILATAZIONE ATONICA o astenica (neonato) DILATAZIONE TONICA o stenica (infanzia) RETRAZIONE LATERALE o dinamizzate (adolescenza) Come per le prime due di cui si è già parlato (dilatati/retratti), anche la retrazione laterale è una struttura, un processo psicologico al quale corrisponde una forma precisa. E la lumaca che cercando il cibo allunga il suo corpo ed i recettori sensoriali verso l esterno. Lo stesso movimento si rivela nel viso umano con un appiattimento laterale che Corman ha chiamato RETRAZIONE LATERALE. Visto di profilo il viso avrà una forma proiettata in avanti, mento in avanti, naso avanti, fronte ed orecchie inclinate. Le persone con una forte R.L. avranno una vita dove il cambiamento sarà essenziale e tenderanno a fuggire, non affrontando le difficoltà. Questo è tipico dell adolescenza, durante la quale l azione sarà nel movimento, mentre per il D.T. l azione è più stabile. A livello affettivo-sociale il R.L. va verso gli altri, mentre il D.A. aspetta e il D.T. si muove in ambienti conosciuti, il R.L. va verso lo sconosciuto. Gli adolescenti vivono in gruppo; in ogni gioco di squadra troveremo D.T. e R.L. ma saranno questi ultimi ad andare avanti, trascinando gli altri. Questa tipologia può soffrire di instabilità nella vita affettiva e lavorativa. Contrariamente al D.T. che ha bisogno di quantità, il R.L. ha bisogno di sperimentazione e quando una cosa è conosciuta cerca un altra novità. 4 5 RETRAZIONE FRONTALE o interiorizzante (maturità) RETRAZIONE ESTREMA disseccante o sublimante (vecchiaia) Il 4 tipo corrisponde alla lumaca che trovando degli ostacoli si ritira. Nel viso umano questo movimento si manifesta con la fronte che si raddrizza diventando verticale e con i recettori che rientrano nella maschera, si chiudono, mostrando il meccanismo dell interiorizzazione. Corman ha chiamato questa tipologia, che corrisponde alla maturità, RETRAZIONE FRONTALE, non perché la fronte si raddrizza, ma per la direzione, arretrante, come una ARMATA CHE SI RITIRA DAVANTI AL NEMICO. 6

Nel R.F. c è allungamento del quadro, ed il movimento tocca anche i recettori, gli occhi si incavano, la fronte si raddrizza, il naso sporge, diventa arcuato o aquilino, la bocca si chiude. Questa tappa della vita copre tutto il periodo della maturità, da 24 a 72 anni, è un processo progressivo di interiorizzazione che normalmente tocca l essere umano nel passaggio dall espansione alla conservazione, dall azione alla riflessione. Riepilogando: RETRAZIONE FRONTALE = raddrizzamento della fronte e delle orecchie chiusura dei recettori, gli occhi si incavano, il naso diventa arcuato, la bocca si restringe. Il naso con la base orizzontale, tipico della Retrazione Laterale, è il punto esatto d equilibrio tra accelerazione e freno, tra espansione e contrazione (se la forma è proiettata in avanti). Se nella R.L. c è movimento, in quella frontale, viene prima la RIFLESSIONE, l INTERIORIZZAZIONE, il bisogno di capire; è il momento della vita in cui ci sono delle SCELTE da fare che conducono all AUTONOMIA, all abbandono della famiglia e alla ricerca di un ruolo, di uno scopo della vita. Parole Chiave del R.F. =INDIPENDENZA, SELETTIVITA, ORGANIZZAZIONE, pensiero logico, cercare di capire, prevedere, controllare la vita. Il MENTALE ha la funzione di capire le esperienze del passato per costruire il futuro, ma è totalmente incapace di vivere il presente. Il bambino vive il presente, l adulto passa il tempo nel PASSATO e nel FUTURO e se non ha mantenuto aperta la sua dimensione infantile non può più assolutamente vivere il PRESENTE. La R.F. quando è forte, dà l impossibilità di vivere il presente. Il lavoro per i R.F. è quello di staccarsi dal mentale e ritrovare l apertura del cuore, la spontaneità, la capacità di meravigliarsi del bambino; in questo 4 tipo lo strumento fondamentale è la capacità di COMPARARE, quella dote che l essere umano ha in più rispetto agli animali, legata al pensiero logico, che sa distinguere, ma che divide. In ogni cosa c è sempre un lato negativo ed uno positivo! Il R.F. sa andare all essenziale, sa scegliere, ma ha poca spontaneità e pesa talmente il PRO ed il CONTRO che alla fine può non-decidere, pensa tanto che ha difficoltà ad agire: la TERRA (riflessione) inibisce, soffoca il LEGNO (azione) nel ciclo nonno-nipote. La 5 tipologia è la RETRAZIONE ESTREMA. C è poca vitalità e una sensibilità molto forte che può condurre alla secchezza. Le persone molto retratte sono molto nervose, perché non c è sufficiente energia per 7

assorbire i colpi (più c è carne maggiore è la forza, la resistenza nei contatti umani, relazionali). Il R.E. spesso si sente rigettato, sente che non è capito, è pessimista, con tendenza alla paranoia (se dissecante). Il R.E. sublimante, al contrario, possiede tutta la maturità e la bellezza dell esperienza della vita. Molti dicono: Sono anziano e perciò merito rispetto, ma non possiedono la saggezza della vecchiaia, hanno solo la chiusura dei colpi ricevuti e perciò chiedono un rispetto dovuto all età ma non all INTEGRAZIONE di questa età. Oltre a queste cinque TIPOLOGIE PRINCIPALI ne esistono altre tre MISTE: 6 7 8 IL CONCENTRATO IL REAGENTE IL RETRATTO CON BOZZE o PASSIONALE 8

Collegamento con i Cinque Movimenti della Medicina Tradizionale Cinese All interno delle cosiddette discipline olistiche è possibile fare un collegamento semplice ed evidente tra la Morfopsicologia e la Medicina Tradizionale Cinese. Tenendo conto che le due forze di Dilatazione e di Retrazione di Corman sono facilmente assimilabili a quelle di Espansione (YIN) e Contrazione (YANG), sulle quali si basa tutta la filosofia antica Cinese, che ha permesso la costruzione della struttura logica della Legge dei Cinque Movimenti, possiamo oggi collegare le cinque Tipologie di Base, che corrispondono alle cinque tappe di crescita individuale, con ognuno dei Cinque Movimenti. A livello sessuale la dilatazione corrisponde più alla donna (YIN), e la retrazione all uomo (YANG). ATONIA = YIN TONICITA = YANG DILATAZIONE = YIN RETRAZIONE = YANG All inizio della vita c è dilatazione atonica (YIN), prevale l elemento ACQUA, e la struttura è più espansa; dopo i 6 mesi passiamo alla dilatazione tonica, cioè ad una struttura più dinamica (YANG nello YIN), che corrisponde all elemento LEGNO; si entra poi nella fase di retrazione che rimarrà tonica fino alla maturità, passando per la retrazione laterale (YANG), la fase più dinamica che corrisponde all elemento FUOCO, l adoloscenza; e per la retrazione frontale (YIN nello YANG), la maturità che corrisponde all elemento TERRA; poi andando sempre più all interno, nella vecchiaia, ci si lascia andare e l atonia torna a prevalere, come si dice l anziano torna all infanzia, è la retrazione estrema (YIN), che corrisponde all elemento METALLO. Torna la fusione, non col mondo fisico, ma con quello spirituale. 9

Dinamismo yang (fuoco) Retratto laterale Espansione (legno) Dilatato Tonico Retratto Frontale Dilatato Atonico Retratto Estremo Contrazione (terra ) (acqua-metallo) yin Passività La Legge di Polarità si esprime nella vita dell uomo con una forza decrescente, dal massimo della DILATAZIONE alla RETRAZIONE e un altra che sale dall ATONIA alla TONICITA, per poi ritornare all ATONIA. La prima agisce nello spazio, la seconda ci dà il senso del tempo. 1. DILATATO ATONICO: (neonato, 1-6 mesi) l espansione e l atonia sono al massimo della potenza. 2. DILATATO TONICO: (infanzia e fanciullezza, 6 mesi 14 anni) la tonicità equilibra l atonia e la dilatazione è meno forte. 3. RETRATTO LATERALE: (adolescenza) retrazione e dilatazione sono in equilibrio la tonicità è massima (dinamismo). 4. RETRATTO FRONTALE: (maturità) ancora equilibrio tra tonicità e atonia, mentre la retrazione prende il posto della dilatazione. 5. RETRATTO ESTREMO: (vecchiaia) estrema retrazione e ritorno all atonia. 10

Il ciclo YIN-YANG dal punto di vista DILATAZIONE/RETRAZIONE inizia al massimo della dilatazione alla nascita per finire con la massima retrazione nella vecchiaia; la Legge di Polarità (dualità) agisce in modo lineare sulla parte spaziale della materia. (terra) La TONICITA, minima alla nascita, cresce fino a raggiungere il massimo nella adolescenza, ma poi diminuisce nuovamente per ritornare minima con la vecchiaia. In questo caso la Legge di Polarità agisce in modo circolare sulla parte temporale della materia (acqua), ricordandoci durante tutta la vita che il tempo, a differenza di quanto comunemente si pensa, non è una funzione lineare ma che ricurvo è il sentiero dell eternità. Da un punto di vista energetico possiamo dire che la prima forza, di Espansione, agisce nello spazio, mentre la seconda, legata al Dinamismo, quindi al movimento (tonicità/atonia), agisce nel tempo. Infatti la forza di espansione, legata alla conservazione della specie (così come la retrazione è legata alla conservazione dell individuo), ha un massimo all inizio della vita, per poi estinguersi col passare degli anni; non dura nel tempo. Essa è facilmente collegabile con l energia Ancestrale della M.T.C. La Sintesi che tentiamo di fare è puramente energetica, riguarda cioè il movimento delle forze che entrano in campo nei vari stadi della crescita di ogni individuo e che non possono essere altro che le stesse forze che governano il ciclo di un anno (solare) o di un giorno (terrestre). Invece l energia del Movimento è minima nel neonato (atonia), per poi crescere fino a raggiungere il massimo nell adolescenza (tonicità), ma poi diminuisce ancora, creando così una spirale, tipica rappresentazione della dimensione temporale. Tonicità Dilatazione Retrazione Atonia 11

Adolescenza Retratto Laterale Infanzia Dilatato Tonico Maturità Retratto Frontale Neonato Dilatato Atonico Vecchiaia Retratto Estremo 12

Le due principali forze che agiscono nella vita sono quindi: ESPANSIONE, è la forza che ci spinge a conoscere il mondo, a raccogliere i dati dall ambiente esterno. Essa è massima alla nascita e poi pian piano va a diminuire col passare degli anni fino alla massima retrazione (estrema) con la vecchiaia. DINAMISMO, è la forza che ci permette il movimento nel mondo, che ci permette di metterci in contatto col mondo. Essa va dall atonia della nascita, in cui è minima, fino al suo massimo nell adolescenza (tonicità), per poi diminuire ancora con la vecchiaia, ritornando atonia. Adolescenza Infanzia Maturità Neonato / Vecchiaia 13

L energia espansiva (yin) con il suo massimo all inizio della vita può essere assimilata a quella che la scienza chiama ISTINTO DI RIPRODUZIONE DELLA SPECIE, cioè quella forza generica che spinge l essere umano (così come gli animali in genere) a superare i propri confini, ad unirsi all ambiente circostante, per conoscerlo, assimilarlo e diventarne parte. Essa è al massimo potenziale alla nascita (prova ne è la dilatazione) e lentamente inizia ad esprimersi per raggiungere il suo apice di espressione esteriore nell adolescenza (con la retrazione laterale). Questa è l energia che ci spinge fuori, verso ciò che è altro da sé. Al suo opposto, l energia contrattiva (yang), che si manifesta ad iniziare dalla maturità (con la retrazione frontale) e raggiunge il suo massimo nella vecchiaia (retrazione estrema) può facilmente essere collegata all ISTINTO DI CONSERVAZIONE, cioè quella forza individuata, che spinge l essere umano al suo interno, nel tentativo di proteggerlo dall ambiente esterno. Queste due forze contrapposte, ma complementari all interno del grande disegno della vita, si alternano continuamente (esattamente come lo yin e lo yang del simbolo taoista) a diversi livelli in ogni frazione di tempo (ora, giorno, anno, vita, ecc), per mantenere lo scorrere della vita. Ogni individuo tende a conservarsi, ma al tempo stesso la natura esterna tende a conservare la specie e la natura non sbaglia mai! Questo concetto ha un valore particolare soprattutto nelle malattie individuali e nelle epidemie. E interessante notare come, nella Medicina Tradizionale Cinese, entrambe queste forze abbiano sede nei RENI. I reni, infatti, sono la sede dell energia ancestrale, quella donata dai genitori, il Grande Oceano dell Energia, indispensabile alla -generazione (contiene il D.N.A.), ma al tempo stesso sono anche l organo della ri-generazione, cioè sono la sede di quella energia che durante le ore notturne (21.00-3.00), mentre dormiamo, rigenera tutti gli altri organi del corpo umano. Essi vengono per questo considerati organi sia individuali, come tutti gli altri organi, che sociali, cioè appartenenti alla specie. 14

RETRATTO LATERALE YANG RETRATTO FRONTALE DILATATO TONICO DILATATO ATONICO RETRATTO ESTREMO YIN 15

E per eccellenza, in tutte le culture tradizionali, il simbolo delle potenzialità, cioè di tutto quello che potrebbe accadere, non a caso, nella tradizione culturale mediterranea (Egizia, Greca, Latina, ecc) questo simbolo è rappresentato dall archetipo FEMMINILE (il kaos), cioè quello strano e primordiale universo in cui tutto può accadere, nel quale non esistono ancora delle leggi, delle regole, che governano le cose. L acqua della MTC non va considerata ancora come espansione, ma come potenziale espansione, esattamente come il neonato (Dilatato Atonico),che ancora non può muoversi nel mondo, anche se ne è già attratto, nel quale tutto è pronto per accadere. Questa potenzialità dell acqua è ben espressa dalla sua capacità di muoversi, di fluire, di adattarsi all ambiente che trova all esterno, fino a dire che l acqua dipende in qualche misura dall ambiente in cui si trova, essa è adattabile, come il neonato. Ma questa potenzialità è manifesta anche nella sua immensa forza quando non è più controllabile; nulla è più spaventoso e potente dell acqua, nulla è più distruttivo dell acqua, quando esce dagli argini! Nulla è più irrefrenabile di una donna quando ha perso il controllo! L ATONIA in generale, sia all inizio che alla fine della vita, è analoga all acqua, nella sua apparente mancanza di struttura, che la rende così adattabile. L atonia infatti è uno dei segni di femminilità sul viso, nel senso di passività, di capacità di ricevere e quindi anche di ricevere le idee dal mondo astratto. Da questo punto di vista l acqua (come atonia) è legata al senso artistico, all intuizione, alla ideazione, come capacità di ricevere nuove idee (l acqua è il miglior solvente esistente in natura, nell acqua si sciolgono i sali). Quindi è direttamente connessa con la creatività.poiché l ACQUA E L ENERGIA CREATIVA, legata quindi alla capacità artistica di creare così come alla capacità di creare la vita, infatti è dall acqua che è nata la vita! Il movimento acqua ha come stagione l INVERNO, la stagione della MORTE e della nuova vita che si sta preparando, infatti si trova sia all inizio che alla fine del ciclo della vita, così come del ciclo del giorno. Nello stesso punto in cui le cose vanno a finire, esse ricominciano, ma in un tempo (ciclo) nuovo e quindi differente. 16

L elemento acqua nel corpo umano è in tutto ciò che scorre, specie nel sangue e nella linfa, e ancora una volta tutto ciò è simbolo di qualcosa che non muove direttamente il corpo, ma che gli permetterà di muoversi (nel sangue circola il nutrimento). In definitiva possiamo collegare la segnatura dell acqua come elemento della Medicina Tradizionale Cinese alla DILATAZIONE come potenzialità di espansione e alla ATONIA come facoltà passiva. L antico nome per questo movimento era ALBERO. Si intendeva per albero il mondo vegetale la cui idea primaria è la capacità di crescita, di diffusione, di espansione. L albero, nutrito dall acqua, può crescere ed espandersi, ma in realtà è sempre la stessa unica energia, la vita, che dalla sua fase potenziale passa a quella di realizzazione. Quindi gli antichi Cinesi vedevano nel movimento legno quella fase in cui l energia Yin iniziava a muoversi, ad espandersi, perdendo in potere latente e guadagnando in azione. Infatti gli organi legati al legno sono Fegato e Cistifellea, il Generale e il Comandante in Campo (il Capo tribù e il Capo di Guerra del Popolo degli Uomini), simboli dell azione. Tra le parti del corpo legate al legno abbiamo i muscoli, che servono al movimento dell apparato scheletrico (quest ultimo legato all acqua) e che sono governati dal fegato. Siamo ancora in una fase di dilatazione-espansione, ma ora più attiva, con movimento. E quella fase in cui il bambino inizia i primi movimenti. Nell anno solare la stagione corrispondente è la Primavera, quando il sole entra in Ariete, domicilio di Marte, il dio della guerra, archetipo dell azione generica, senza scopo preciso, simbolo di una energia potente ma indifferenziata (come i primi movimenti dei bambini). L elemento meteorologico corrispondente è il vento, nella tradizione mediterranea l ARIA, più espansa e mobile dell acqua, ma meno potente. La funzione ordinatrice maschile (Yang) inizia la sua opera di strutturazione del kaos iniziale. 17

Abbiamo ancora DILATAZIONE (femminile) sulla quale inizia ad agire la TONICITA (maschile), impartendo i primi movimenti verso un mondo esteriore sconosciuto, che si tenta di raggiungere, senza però allontanarsi troppo da una condizione di sicurezza (casa-famiglia). Il LEGNO, inteso come vegetazione è simbolo della vita che cresce, perché la vita è movimento. Ch i Po rispose: L ORIENTE crea il vento; il vento crea il legno; il legno crea il gusto aspro; il gusto aspro rafforza il fegato; il fegato nutre i muscoli; i muscoli rafforzano il cuore; e il fegato governa gli occhi. Gli occhi vedono l oscurità e il mistero del Cielo e scoprono il Tao, la Retta Via, nella specie umana. (Nei Ching) Con il movimento del fuoco raggiungiamo il massimo della ESPANSIONE. Il fuoco è generato dalla legna quando brucia, come se la vita stesse bruciando tutte le sue potenzialità. Il fuoco è trasformatore per eccellenza. Non a caso nell inferno è stato posto il fuoco, perché esso è l elemento di purificazione. Il fuoco è il simbolo dell energia che si disperde, che si diffonde nel mondo e con esso interagisce, trasformandolo (o trascendendolo nel caso del fuoco inteso come luce). Nella tradizione mediterranea al fuoco è legato l archetipo MASCHILE, ordinatore (il cosmo). Ad esso è legata l ESTATE, la stagione che permette i contatti con l esterno, la stagione in cui tutte le cose vanno verso la maturazione. 18

Dal sud viene calore estremo. Il calore produce fuoco E il fuoco produce il sapore amaro. Il sapore amaro rafforza il cuore, il cuore nutre il sangue e il sangue anima lo stomaco. Il cuore regola la lingua. I poteri soprannaturali dell estate creano calore in Cielo e fuoco sulla Terra. L adolescenza e la gioventù in generale sono la stagione della vita più attiva, più dinamica, quella in cui nascono gli ideali, frutto dello sviluppo immaginativo dell infanzia e genitori della evoluzione spirituale nella maturità. I segni della RETRAZIONE LATERALE, nel viso degli adolescenti ben esprimono questa forte spinta verso il mondo esterno, questo massimo di potenzialità nella ricerca di qualcosa là fuori che deve essere acquisito, in seguito digerito e assimilato. Il fuoco è il simbolo della vita che si consuma, delle energie vitali che vengono utilizzate. Ch i Po rispose: Parlerò di shen, lo spirito. Cos è lo spirito? Lo spirito non può essere udito con l orecchio. L occhio deve brillare nella percezione e il cuore deve essere aperto e attento, e allora lo spirito è improvvisamente rivelato alla propria consapevolezza; non può essere espresso con la bocca, solo il cuore può esprimere tutto quello che si può osservare (Nei Ching) Nella tradizione Cinese la Terra è il centro di tutte le cose. In MTC si dice che tutto il corpo è milza-pancreas, intendendo con ciò che esso rappresenta la terra, la parte fisica dell uomo; il pancreas esogeno è infatti il principale organo della digestione (90%). 19

La digestione è la funzione che ci permette di contattare il mondo nel modo più interiore possibile, cioè trasformando il non sé in sé, per questo gli uomini sono ciò che mangiano e ciò che hanno mangiato in passato. Per lo stesso motivo la cura dell elemento Terra e degli organi corrispondenti, Milzapancreas e Stomaco, sono così importanti nella antica Medicina Tradizionale Cinese. Nella nostra tradizione la Terra dei Cinesi corrisponde alla QUINTESSENZA (centro e riunificazione dei quattro elementi: fuoco, aria, acqua e terra), detta anche ETERE. La stagione legata al movimento terra non è facilmente qualificabile (come l etere), perché in realtà non esiste, essendo sua rappresentazione la Terra stessa, sulla quale si avvicendano le quattro stagioni, così come i quattro elementi formano quando si riunificato in equilibrio la quintessenza; ma per comodità si dice che essa è ben rappresentata dalla fine dell estate, quel periodo dell anno cioè in cui la terra porta a maturazione la maggior parte dei suoi frutti. Quindi possiamo concludere che la Terra in realtà è ferma e tutto gli gira intorno. Questo ci permette di paragonare questa energia con la RETRAZIONE FRONTALE, stagione della maturità dell uomo, quando maturati i frutti della vita, la coscienza rientra per elaborare i dati raccolti nelle varie stagioni. L interiorizzazione è la porta dell autunno della vita, quando non ci si preoccupa più di raccogliere all esterno, ma si comincia a valorizzare tutto quello che fino ad allora è stato introdotto. La digestione del cibo (cioè di tutte le informazioni che raccogliamo nel mondo esterno) è il preambolo della possibilità e della capacità di scelta, su quello che ci serve o meno (assorbimento intestinale) ed è una funzione caratteristica di questa stagione (la maturità). La TERRA è simbolo di stabilità per eccellenza, e la stabilità è una delle condizioni essenziali, della fase di maturità nel genere umano. Da un punto di vista energetico la terra è ciò che resta quando la legna ha finito di bruciare, quando cioè le energie della vita si sono consumate e trasformate in sali terreni, ma da un punto di vista evolutivo, sono le forze in perfetto equilibrio, che daranno inizio alla fase terminale della vita. La terra è il simbolo della vita che riposa, pronta a differenti manifestazioni. 20

Movimento di difficile comprensione per la mentalità occidentale, il metallo corrisponde a quella che nella tradizione mediterranea si chiama Terra. Tendenzialmente abbiamo l impressione che il metallo in natura sia freddo e duro, ma se analizziamo più in profondità vediamo che i metalli si formano quando la Terra si concentra. Da questo punto di vista essi sono la forza della terra, il sale della terra. Possiamo inserire nell idea cinese di Metallo anche i cristalli, ciò che di più perfetto e trasparente esiste in natura, sotto forma strutturata. Il metallo quindi appartiene al mondo inorganico, ma contiene in sé la perfezione. Esso è sostanza, forza, struttura, tutti aggettivi legati alla terra della nostra tradizione, ma portati all estremo delle possibilità. Il metallo è la vita nel suo stato di immobilità. Non c è movimento nel metallo, infatti qui l energia ha raggiunto il massimo della ATONIA, ma è una atonia strutturale, come quella del RETRATTO ESTREMO. Non si tratta di una atonia solo legata al movimento, come nel Dilatato Atonico, in cui c è la possibilità di azione, ma manca la volontà, bensì di una impossibilità di movimento dovuta alla struttura; in questa fase della vita infatti l energia espansiva sta finendo e prende il sopravvento l istinto di conservazione. Massimo di contrazione e atonia strutturale creano rigidità, caratteristica classica dell archetipo Saturnino, simbolo della materializzazione, della discesa terrena. Ma al tempo stesso, in quanto guardiano della soglia, Saturno è anche il limite, il confine con l altro mondo. Siamo alla fine dell autunno, quando la natura si richiude in sé, raccoglie le forze, per poter iniziare un nuovo ciclo, una nuova nascita, una ri-uscita nel nuovo anno (o nell altro mondo). Il colore del metallo è il bianco, simbolo di vecchiaia e di purezza allo stesso tempo. La direzione del metallo è l ovest, verso il tramonto là dove le cose vanno a finire. 21

In Alchimia una parte dei sali ottenuti con la calcinazione sono detti insolubili (caput mortum), ma un altra parte si sciolgono nell elisir, nell oleolito, nella quintessenza, ritornando così alla vita, trasformati, purificati, in un nuovo essere vivente (il rimedio spagirico). Queste due possibilità, alla soglia della morte, sono analoghe alla condizione che differenzia il retratto estremo DISSECANTE da quello SUBLIMANTE. DOPO OGNI MORTE UNA NUOVA VITA, NELL ACQUA! Il mio corpo è in accordo con la mia mente, la mia mente con le mie energie, le mie energie con il mio spirito, il mio spirito con il Nulla. Ogni volta che la minima cosa esistente o il più flebile suono mi raggiunge, sia esso lontano dietro l ottavo confine, o a portata di mano tra le mie sopracciglia e le mie ciglia io sono costretto a conoscerlo. Tuttavia, non so se l abbia percepito con i sette orifizi del mio capo e le mie quattro membra, o l abbia saputo col cuore e l addome e gli organi interni quando arrivai alla fine di ogni cosa dentro e fuori di me, i miei occhi divennero come i miei orecchi, i miei orecchi come il mio naso, il mio naso come la mia bocca La mia mente si concentrò e il mio corpo si sciolse ossa e carne si fusero completamente, non badai a cosa si appoggiava il mio corpo e cosa calpestavano i miei piedi, mi lasciai trasportare dal vento a Est e a Ovest, come una foglia caduta dall albero o un involucro secco, e non potevo dire se era il vento a cavalcarmi o io a cavalcare il vento. Il libro di Lieh Tzu 22

Ambiente di elezione e di correzione Lo sviluppo di un essere umano dipende dall ambiente in cui si trova. Distinguiamo una ambiente di elezione, uno di correzione. Il conosciuto come rifugio E il luogo che cerchiamo quando stiamo male. E quello in cui abbiamo bisogno quando stiamo male. Per OGNUNO di noi esiste un luogo in cui stiamo particolarmente bene e generalmente è l isola deserta o la cima della montagna, cioè un luogo lontano ed isolato (l isola, molto usata in pubblicità, rappresenta il FETO circondato dal liquido amniotico). Resta una meta impossibile da raggiungere e significherebbe il blocco di ogni crescita. Marlon Brando aveva comprato un intera isola alle Hawaii e da allora la sua famiglia fu colpita da innumerevoli vicissitudini: l isola deserta non permette l evoluzione. La forza di conservazione tende alla permanenza ma non c è vita se non c è mobilità. Quando l ambiente familiare è teso occorre cercare al di fuori il luogo ideale, assisteremo allora ad una fuga dalla famiglia. Quando c è paura di questa struttura (l isola) ci troviamo in una grave situazione psicologica che può condurre al suicidio, a causa di gravi problemi e traumi prenatali. In questo caso può essere utile una terapia di regressione inconscia. Le persone che fanno sempre qualcosa spesso hanno dietro una problematica prenatale. Il Dilatato cercherà il suo ambiente di elezione nei contatti con le persone, con il cibo, con tutto ciò che gli porta piacere e lo troverà in un ambiente protetto e guidato da direttive. Il Retratto sarà invece a suo agio in un ambiente solitario e ricercherà protezione, ma non dovrà essere soffocante né invadente, dovrà permettergli di esprimere la sua individualità. (Con la Kinesiologia Applicata si tenta, interrogando il corpo, di fare domande all inconscio)..ma non dimentichiamo che ogni notte i nostri sogni tentano di darci informazioni dal nostro inconscio! Il DILATATO ha bisogno dell altro Il RETRATTO ha bisogno di stare da solo, con se stesso. 23

L ambiente esterno come luogo di crescita L ambiente di correzione è, invece, molto utile nell adolescenza, e ci permette di conoscere le nostre possibilità, di sfidare noi stessi e la vita, esso ci propone delle difficoltà da superare per arricchirci ed è fondamentalmente legato alla crescita. Una vita tranquilla, senza preoccupazioni, è la più grande illusione, perché in un mondo materiale fondato, come dicono i Buddhisti, sull IMPERMANENZA, esisteranno sempre problemi. Non viviamo nel mondo dell impermanenza! La Forza di Conservazione vorrebbe rendere le cose permanenti, quando ciò è possibile. e così lottiamo sempre per rendere permanenti ciò che non potrà mai esserlo, tentiamo di non avere problemi, difficoltà, ma in questo modo ciò non è possibile. Se abbiamo la tendenza a preoccuparci, lo faremo senza sosta, in ogni situazione, incolpando l esteriore mentre è l interiore che va modificato. Finché pensiamo che il problema sia fuori di noi non possiamo cambiare la situazione, né andare avanti, evolvere. Tutto ciò che non va bene, che ci aggredisce, dipende da noi; in realtà ci troviamo in un AMBIENTE di CORREZIONE, che ci aiuta a crescere, a vedere aggirando l ostacolo una nuova dimensione di noi stessi. In ognuno di noi c è un potenziale straordinario, ma non possiamo rendercene conto se non grazie alle difficoltà che si presentano. Le frustrazioni ci aiutano ad evolvere, ma dobbiamo tenere conte che un individuo è stimolato da questo ambiente solo quando sta bene, mentre nei momenti di malessere, stanchezza, delusione, avrà necessità di rifugiarsi nel suo ambiente di elezione, dove ritroverà le forze per proseguire nella sua crescita. L ambiente di correzione è un posto in cui non ci troviamo a nostro agio, perché ciò che ci mette a disagio corrisponde a quello che dentro di noi non è stato ben integrato e sviluppato; se riusciamo a comprenderlo avremo da esso un buono stimolo per una riflessione introspettiva. Il Dilatato avrà bisogno di essere guidato nella ricerca dello sviluppo della sua sensibilità e del suo giudizio personale, alla presa di coscienza, all ascolto del suo mondo interiore, come pure ad una capacità di dialettica con l ambiente esterno. Il Retratto dovrà invece essere trattato con molta cautela e comprensione e dovrà imparare ad aprirsi ai contatti col prossimo senza sentirsi invaso o toccato nella sua sensibilità. I Retratti, se messi a loro agio si comporteranno in un ambiente di correzione, come dei Dilatati. Bisognerà alternare in giusta misura, a seconda dei casi e delle forme, l ambiente di correzione con quello di elezione. 24

Lo studio del viso Nella lettura di ogni parte del viso esistono sempre tre livelli, che corrispondono alle tre dimensioni. Gli occhi Gli occhi possono essere (nelle tre dimensioni): (grandezza) Grandi o Piccoli Vicini o Distanti (larghezza) In fuori o Incavati (profondità) Più sono grandi più c è contatto col mondo, ma a livello visuale. Più sono vicini più c è concentrazione, più sono lontani più c è reazione. Più sono all interno più c è riflessione, più sono esterni maggiore è l interesse per gli oggetti esterni. Queste tre dimensioni vanno sempre combinate Bisogna fare attenzione perché più sono incavati più sembrano piccoli, è un problema di prospettiva. Gli occhi incavati corrispondono quasi sempre alla RETRAZIONE LATERONASALE (RNL), quindi a problemi affettivi. Se sono grandi ma incavati (o medi) c è buona capacità di vedere il mondo esteriore, perché non sono piccoli, e allo stesso tempo la loro profondità dà la possibilità di entrare in se stessi e di ritirarsi dal mondo, di studiare, ecc Per quanto importanti possano sembrare i particolari del viso, dobbiamo ricordarci che la base del nostro lavoro è la SINTESI, per cui ci occuperemo principalmente delle tipologie. Il naso Il naso può essere (nelle tre dimensioni): Largo o Stretto (di fronte) (larghezza) Schiacciato o in fuori (di profilo) (lunghezza) Piccolo o grande (di profilo) (altezza) a. Arcuato o Infantile (di profilo) b. Aperto o Chiuso (le narici) Un naso corto dà tendenza a reagire immediatamente. 25

Le NARICI mostrano sempre la capacità di dimostrare il sentimento, più sono chiuse più c è difficoltà, più sono aperte più sarà facile parlare. Inoltre se si vedono le pareti nasali (di profilo), quando le narici sono molto aperte, c è incapacità a difendersi. 1. Più è largo più c è bisogno di contatti e rapporti (dilatato), più è stretto più c è selettività (retratto). 2. Visto di profilo il naso di un bambino va verso l alto (a), poi progressivamente si abbassa (b) e diventa con la base orizzontale ed è proiettato, (c) è il naso equilibrato del Retratto Laterale; (a) (b) (c) (d) (e) infine diventa arcuato (d) nel Retratto frontale e poi aquilino (e) nel Retratto estremo. E sempre la dilatazione che evolve verso la retrazione. Quindi, in secondo luogo si osserva il profilo: più è infantile, maggiore sarà il bisogno di protezione, la ricettività, credulità, ingenuità, ma anche egocentrismo e narcisismo. Il R.L. va verso gli altri (c) e il R.F. prende le distanze dagli altri (d) prima di agire riflette. Infine il naso aquilino (e) mostra una certa volontà di potere, anche se si controlla e si domina. Un naso sopra l orizzontale dimostra la dipendenza dagli altri, mentre un naso arcuato dimostra l indipendenza, la capacità di prendere le distanze. La combinazione tra i due crea conflitto, perché dà bisogno di essere consolati ma anche il rifiuto della compagnia degli altri. L equilibrio a livello affettivo comprende il bisogno di ricevere del bambino e insieme l indipendenza dell adulto. 3. La terza osservazione riguarda le narici, che possono essere: APERTE: capacità di esprimere i sentimenti. CHIUSE: difficoltà ad esprimere i sentimenti. Inoltre le narici possono : Mostrare la parete nasale: non si sa proteggere a livello affettivo Nascondere la parete nasale: sa proteggersi a livello affettivo. 26

Quando le pareti nasali sono visibili c è VULNERABILITA affettiva. 1. Larghezza del naso 2. Profilo del naso 3. Narici = = = Generosità o Egoismo Dipendenza o Indipendenza (Dominio) Sensibilità o Durezza Per esempio un naso molto largo visto di fronte indica generosità, amore per gli altri, tenerezza, ma se di profilo è infantile avremo anche dipendenza affettiva e fissazione alla prima infanzia, narcisismo. Infatti un NASO PICCOLO dà: Egoismo, se è anche stretto, visto di fronte Egocentrismo, se è più largo. Teniamo sempre conto che: Lo stesso segno assume un significato diverso secondo il contesto. Per Esempio le fossette sono sempre un segno di Venere, tutto ciò che rotondo è segno di Venere, di femminilità. Chiaramente in un viso duro, maschile, questo segno si contrappone alle caratteristiche generali e può, in parte, equilibrarle; in un viso rotondeggiante, femminile le fossette aumentano la dolcezza, ma anche la mancanza di volontà, specie in un quadro di atonia generale. Se le rotondità sono in un viso molto TONICO, molto attivo, portano dolcezza, recettività e senso della diplomazia. Se il viso è ATONICO, aumenta la recettività, ma può portare alla impossibilità di prendere decisioni, perché c è troppa ricettività. La bocca La bocca può essere (nelle tre dimensioni): Larga o Stretta (larghezza) Carnosa o Fine (grandezza) (o spessore) Aperta o Tenuta (profondità) Dobbiamo ricordare che Dilatazione = Apertura = Accelerazione Retrazione = Chiusura = Freno 27

Per esempio: Bocca larga rispetto al piano inferiore = acceleratore Labbra carnose = acceleratore Bocca tenuta = freno La fronte Corrisponde alla ricettività cerebrale e può essere di vari tipi: 1 SOLARE 2 LUNARE 3 da TECNICO 4 da SPECIALISTA A INCLINATA B DIRITTA 1. Fronte solare E una fronte grande e corrisponde al pensiero astratto, sintetico, intuitivo e immaginativo. Molti uomini con fronti solari utilizzano però solo l astrazione e la sintesi e non l intuizione e l immaginazione, funzioni corrispondenti all emisfero destro del cervello (un po anche la sintesi, la globalità di visione), poiché, in quanto funzioni tipicamente femminili, richiedono nell uomo, l integrazione della sua componente femminile. 2. Fronte lunare 28

E la fronte femminile, più intuitiva che logica, i pensieri sono a flash, a immagini che predispongono alla vita onirica. Nelle tipologie planetarie la luna corrisponde alla piccola infanzia, e la struttura lunare dà fissazione alla prima infanzia. La fronte lunare ha una forma ogivale vista di fronte, mentre di profilo, nell adulto (come nell infante), è appiattita. L appiattimento è una retrazione che dà sempre la possibilità di prendere coscienza. OGIVA = forma conica con punta arrotondata, dal francese ogive (augive), che è dallo spagnolo aljibe (cisterna), dall arabo aljubb (pozzo). Possiamo avere delle FRONTI LUNARI ALTE = contatto con cose astratte, oppure delle FRONTI LUNARI BASSE = intuizione concreta. I lunari sono persone che ricordano facilmente i sogni e per loro il sogno è realtà! Quando la funzione lunare è molto forte, per la persona sarà molto difficile spiegare ciò che sente, perché non c è elaborazione mentale. Unita alla Retrazione Frontale (fronte raddrizzata) l uso della logica diventa possibile, ma resta sempre in secondo piano rispetto all intuizione. + GRANDE = Può intuire concetti globali, pensieri + PICCOLA = L intuizione sarà solo concreta, pratica (fiuto animale) Le fronti lunari si restringono nella parte alta, ma se sono molto alte, per seguire la forma della testa, a un certo punto si devono per forza arrotondare, in tal caso si dicono nettuniane. NETTUNO (Poseidone) nella mitologia è il dio del mare e rappresenta la fusione con l inconscio collettivo (dimensione fetale, immaginativa). Troviamo spesso questa fronte nelle MEDIUM. 3. Fronte da tecnico 29

In questa e nella prossima, non troviamo più la dimensione immaginativa. In esse prevale il pensiero logico. Possono elaborare i concetti attraverso la logica, ma sempre partendo dal concreto, possono anche raggiungere la SINTESI, ma solo partendo dal dettaglio (pensiero induttivo) soprattutto quella da tecnico. DEDUZIONE: ragionamento per il quale da determinate premesse generali si ricavano conclusioni logiche necessarie nel particolare ( de-ducere = trarre una guida, con-durre). INDUZIONE: pensiero logico che, al contrario di quello induttivo, muove dal particolare al generale, dai fatti ai principi, dagli effetti alle cause. 4. Fronte da specialista E una fronte piccola dove prevale il lato concreto e il pensiero analitico. Più è piccola e più si restringe il campo d interesse e accresce invece la specializzazione. Queste fronti danno il perfezionismo, ma il fatto che sia piccola la mette al servizio degli altri piani creando un buon adattamento in ciò che si è sperimentato con la capacità di riprodurlo (bisogno di toccare e sperimentare) e insieme delle grandi difficoltà in tutto ciò che è NUOVO. La fronte piccola sviluppa in negativo ansietà in caso di difficoltà inaspettata, e se l ansietà è forte può arrivare alle idee fisse e alla nevrosi di scrupolo. a. Fronte inclinata 30

Più la fronte è inclinata più la mente è rapida, ma il pensiero perde in profondità. E tipica della Retrazione Laterale e dà un pensiero in movimento, che passa facilmente da una cosa all altra. Più la fronte inclinata è piccola più si avvicina a quella dell animale e più diminuisce la possibilità di elaborazione, di logica, mentre l impulso tende a prevalere sulla riflessione. In tali casi il raddrizzamento è un fattore positivo che dà riflessione e profondità. Quando invece è grande l inclinazione è positiva perché permette al pensiero di realizzarsi, mentre nelle fronti grandi e diritte il problema è l eccesso di teorizzazione. Se la fronte è grande e quindi dominante, la persona è nel PENSIERO, ma non nell AZIONE, in questi casi la Retrazione Laterale (fronte inclinata) porta, attraverso il movimento, alla realizzazione del pensiero, nella pratica (concretizzazione delle idee). b. Fronte diritta Permette una realizzazione solo mentale, ma non concreta, con un pensiero critico (opposizione) che filtra le impressioni esterne selezionandole, come un filtro. Quando è l aspetto positivo, quello negativo è l opposizione e la critica, che corrisponde ad una funzione anale. La funzione anale è una dominante del critico d arte ( mi oppongo ). La critica distruttiva, sistematica è sempre anale. *** La forma lunare è tipica del bambino e femminile, la base è più larga e la parte alta è ogivale (rotondeggiante). Un adulto con la fronte lunare sia di fronte che di profilo (non raddrizzata) possiede un pensiero incapace di elaborazione (stupidità). L appiattimento frontale, permette in questi casi la coscientizzazione. 31

Le fronti che restano LUNARI, poco differenziate, danno una memoria enciclopedica, ma con difficoltà enormi a selezionare ciò che è utile. La fronte solare all opposto si allarga verso l alto, in essa domina la parte immaginativa e quindi l astrazione, la teoria, la sintesi, l immaginazione la parte concreta resta in secondo piano. Una fronte ogivale può distinguersi in piccola, DA SPECIALISTA, e grande DA TECNICO, entrambe sono rettangolari. Se la fronte da tecnico è più larga in basso significa che prevale la zona di OSSERVAZIONE, la zona CONCRETA (con forti bozze sopraorbitali). La fronte piccola dà poca visione globale, ma possiede l organizzazione; quando incontra una qualsiasi difficoltà non può accedere all immaginazione, alla sintesi e allora cade nella ruminazione, nel pensiero ossessivo, nell angoscia; per lei esiste solo il presente, non potendo immaginare il futuro tende all ossessione, a pensare sempre alla stessa cosa (ruminazione) e può arrivare alla nevrosi di scrupolo (maniaci della pulizia!). Il lato positivo delle piccole fronti è il PERFEZIONISMO. Quando è un po più grande diventa da tecnico. A livello concreto una fronte piccola non è un problema, ma a livello intellettuale, di sintesi, di fronte ad un problema, può bloccarsi. Una fronte LUNARE dà la capacità di ricordarsi dei sogni, il contatto col mondo notturno e con l inconscio collettivo. E la struttura mentale dei bambini che assorbono le informazioni, più la fronte è rotonda più c è MEMORIA INCONSCIA. Questo tipo di fronte dà la possibilità di assorbire l informazione, ma non di restituirla; è una riproduzione attraverso l esperienza, ma non attraverso l intelletto, che non permette di spiegare né di insegnare. Per insegnare non è sufficiente aver integrato, bisogna anche aver capito il PROCESSO, il meccanismo interno dell oggetto conosciuto! La fronte RADDRIZZATA permette di coscientizzare (deve essere larga e almeno media) e quindi di insegnare, restituendo l informazione. A struttura equivalente, la donna avrà più capacità dell uomo, poiché possiede una ricettività naturale che l uomo non ha. Non bisogna mai giudicare esteriormente, una persona può avere un perfetto contatto superficiale ed essere orribile nell intimo, mentre un altra con gravi problemi nei contatti superficiali può essere ottimo intimamente. FRONTE PICCOLA = Idee fisse, ruminazione = Patologia NEVROTICA FRONTE GRANDE = Pensiero amplificato, fantasia = Patologia PSICOTICA 32

Le otto tipologie di Corman (1a parte) 1) Dilatato Atonico Corrisponde ad un volto largo, rotondo con una muscolatura poco formata, come all inizio della vita, i muscoli sono cadenti e i recettori aperti ma non tenuti; è il bambino piccolo che tende a ricevere, ad assorbire tutto ciò che viene dall esterno. PAROLE CHIAVE: passività, ricettività e influenzabilità. Un conflitto in questo periodo può provocare un blocco e la persona può rimanere fissata a questa età, dove c è un blocco non c è crescita. Ha bisogno di identificarsi con l esteriore e quindi IMITA, RIPRODUCE. Cerca la fusione ed è molto dipendente, come il bambino, generalmente è molto difficile per lui dire di no. Più la bocca è grande, maggiore sarà la difficoltà a DIRE NO, perché dietro c è la paura di non essere accettato dagli altri. Resta nella routine, cerca la tranquillità, un lavoro ben pagato senza far niente perché è pigro; ma ha in positivo FACILITA di ADATTAMENTO, CAPACITA di ASCOLTARE e CREATIVITA. Dive c è atonia c è creatività, l atonia dà la tendenza a sognare la vita piuttosto che viverla, e nello stesso tempo predispone alla ricerca spirituale. E più nel mondo irrazionale che nel concreto, che in un adulto significa rifiuto di crescere a causa di importanti difficoltà nel 1 anno di vita. Per esempio la morte della madre o la nascita di un fratellino con l impressione di essere abbandonato, o la madre che ricomincia a lavorare, qualsiasi evento che imprima nel bambino l idea dell abbandono può condurre al Complesso dette di PETER PAN, una fissazione alla prima infanzia che troviamo spesso nel Reagente (preadolescente). 2) Dilatato Tonico E quando il bambino acquisisce MOTRICITA e MASTICAZIONE. Il corpo si rassoda, la muscolatura diventa più marcata e i recettori più tenuti e dominati, coincide con il CONTROLLO DEGLI SFINTERI. 33

E sempre un dilatato, ma più attivo, c è movimento verso l oggetto; il bambino tocca tutto ed inizia a sperimentare il mondo con i sensi e attraverso la sperimentazione capisce ed integra la vita. E un periodo che dura fino a 6-7 anni in cui c è forte vitalità. Il D.T. ha bisogno di contatti e di scambi, è curioso ed estroverso, l oggetto esteriore è molto importante per lui ma allo stesso tempo deve essere considerato dagli altri. Ha bisogno di APPARIRE e di mostrare un immagine positiva. Questo dà un po di VANITA (Gioviale). PAROLE CHIAVE: azione, mobilità, dipendenza, sperimentazione. Nel D.T. l azione precede la riflessione, perciò è spontaneo, ma impulsivo. Il bambino vive il presente, per questo è gioioso e ride sempre; il dilatato è spesso di buon umore, sta bene in gruppo, gli piace la vita, i piaceri, ma ha PAURA della SOLITUDINE. Il D.T. resta ancora molto dipendente dagli altri, ha difficoltà a passare dall esteriore all interiore, da fuori a dentro; questo gli rende il suo stesso corpo troppo interno e perciò gli è già estraneo; infatti i dilatati in genere rifiutano la sofferenza fisica, non la vogliono né sentire, né vedere, e se hanno una difficoltà vogliono essere guariti subito, hanno una tremenda paura di soffrire perché la MALATTIA RIPORTA ALL INTERNO. Quando non stanno bene hanno paura, che con l età diventa paura della morte. Sono fissati alla prima fase della vita e hanno paura di invecchiare. 3) Il Retratto Laterale Corrisponde all adolescenza, alla seconda dentizione e alla capacità di DIVENTARE AUTONOMI. L innato comincia a lasciare posto all acquisito, ma sarà solo a 21 anni, il collegamento con la famiglia, l inizio della vita. Il VISO di FRONTE è collegato con l immagine sociale e mostra il vissuto nei primi 21 anni, il collegamento con la famiglia, l inizio della vita. Il PROFILO invece rappresenta la personalità profonda e quando c è un distacco forte tra i due abbiamo difficoltà ad integrare il PASSATO col PRESENTE. Con la seconda dentizione, con la scuola, impariamo l indipendenza. 34

Inizia la R.L. a 6-14 anni, che a livello delle forme corrisponde all appiattimento laterale del viso, con il profilo proiettato in avanti, fronte inclinata, naso in fuori, mento che va avanti e orecchie inclinate. I recettori sensoriali sporgono. Può anche esserci una fronte raddrizzata, ma i due piani inferiori sporgeranno come un muso (come il cane). A livello psicologico, l adolescente ha bisogno del gruppo con cui si fonde, scoprendo un modo diverso di relazionarsi con la gente, attraverso la sessualità. Prima i contatti sono neutri, non c è desiderio, e all inizio l adolescente ha paura dei suoi desideri e perciò cerca di mantenersi in un ambiente rassicurante e sta con le persone dello stesso sesso, in gruppo, scampando così il pericolo di ritrovarsi da solo con l altro. E la continuazione della dilatazione, alcune cose restano altre cambiano, ciò che rimane è il bisogno di contatti e rapporti con gli altri e nello stesso tempo c è più dinamismo, slancio, movimento che nel Dilatato. Il R.L. lascia i genitori per sperimentare la vita da solo, indipendente. PAROLE CHIAVE: dinamicità, indipendenza, competizione, innovazione. C è bisogno di indipendenza, ma allo stesso tempo c è bisogno degli altri. L impulso maggiore è il bisogno di VIAGGIARE, SPERIMENTARE, VEDERE IL NUOVO. Ci sono le prime esperienze sessuali e la scoperta degli altri, del mondo, dello spazio. Più percorre lo SPAZIO più è contento; ama i viaggi, la natura, gli animali, l avventura, non sente i pericoli, deve essere frenato. Lato molto positivo del R.L.: entusiasmo, impetuosità, competizione, ma amano il rischio fisico e la fuga nell azione. E la parte della vita in cui esce l ANIMALE ASTRALE e gli animali sono un buon contatto per gli adolescenti. 4) Il Retratto Frontale E la tipologia della MATURITA, dove c è bisogno di fare delle scelte; bisogno di scegliere un lavoro, di vivere da solo, di diventare indipendente. PAROLE CHIAVE: controllo di se stessi, indipendenza, scelta. Il R.F. si manifesta sia con la fronte raddrizzata, sia con la chiusura dei recettori, gli occhi si incavano, il naso diviene arcuato o aquilino, la bocca è tenuta, le orecchie verticali. La R.F. corrisponde all interiorizzazione. 35

Il D.T. e il R.L. sono l acceleratore, il R.F. è il freno. Nei primi due c è identificazione con l oggetto esteriore, in quest ultimo invece è il soggetto che prende il primo posto. Al posto dell IDENTIFICAZIONE c è il DISTACCO dall oggetto e la ricerca delle risposte in sé stessi. C è una grande trasformazione: è il movimento contrario che comincia. La capacità di contatti diminuisce molto e lascia il posto alla selettività. L estroverso è QUANTITATIVO, ha bisogno di molti scambi e rapporti. L introverso diventa QUALITATIVO, preferisce conoscere due persone profondamente che venti superficialmente, ciò che perde in facilità di rapporti lo guadagna in profondità, in ricchezza interiore. Con la maturità la riflessione precede l azione e appare la fondamentale qualità di essere in grado di COMPARARE e SELEZIONARE (la logica). Il R.F. ha un buon senso dell ORGANIZZAZIONE, sa prevedere, è essenzialista ma spesso manca di fantasia. Ha bisogno di solitudine e se la retrazione frontale è forte può chiudersi in se stesso. Il ritratto frontale ama lo studio, approfondire gli argomenti, la solitudine. Ha difficoltà di adattamento perché la fronte raddrizzata da opposizione verso la società e difficoltà di comunicazione. La R.F. può portare a perdere il contatto col concreto e a vivere nell immaginazione. Spesso ama la montagna ed è alpinista, perché in questa disciplina c è molto idealismo. Più il viso si allarga verso l alto (fronte solare) più c è tendenza all idealismo, più si allarga verso il basso, più prevalgono gli istinti. Più la zona immaginativa è grande, più diventa importante, per l equilibrio della persona, rendere questa immaginazione concreta, attraverso l arte o il lavoro. 5) Il Retratto Estremo Corrisponde all anziano, alla VECCHIAIA. La chiusura è al massimo e c è un indebolimento del quadro, che conduce ad una vitalità debole con una FORTE SENSIBILITA che può trasformarsi in secchezza. C è nei casi positivi una ricca vita interiore, quando c è sublimazione nel volto, altrimenti pessimismo e sentimento di incomprensione e di rigetto che può condurre alla paranoia. Il R.E. è spesso molto nervoso ed irritabile. Si distingue in 1. SUBLIMANTE: è il vecchio che si realizza sublimando gli istinti e puntando a mete elevate di crescita spirituale. 36

2. DISSECCANTE: c è la massima interiorizzazione, ma per difesa, c è desiderio d affetto interiorizzato e le poche forze vitali portano a nervosismo, irritabilità, egocentrismo. PAROLE CHIAVE: ipersensibilità, passività, accettazione, chiusura. La Disimmetria Il viso è diviso in due parti. IDEALMENTE QUESTE DUE PARTI DOVREBBERO ESSERE UGUALI, ma ciò non accade. La perfezione sarebbe legata alla simmetria, ma in un modo materiale, dove si agisce, c è una divisione del lavoro anche dentro di noi e nel nostro corpo. I muscoli vengono usati in modo differente, destro o sinistro, e questo si rispecchia sul nostro viso. Finchè l uomo è sottoposto alla legge di POLARITA il perfetto equilibrio non potrà mostrarsi sul suo viso, nella nostra realtà la perfetta simmetria rappresenta solo la FISSAZIONE DELLA PERSONALITA. Possiamo paragonare i due lati del viso ad una bilancia; se le due parti sono leggermente diverse è permesso il passaggio da un lato all altro, nell ipotetico caso d uguaglianza avremo FISSITA. La disimmetria non esiste nel bambino, esce verso i 6 anni, perché prima domina l inconscio che non si riflette sulle forme, il bambino non è ancora INDIVIDUALIZZATO; solo dopo i 6 anni il viso si scolpisce e si differenzia e così appare la disimmetria. Se il viso resta simmetrico abbiamo spesso dei BAMBINI AUTISTICI, nei quali c è rifiuto di vivere il mondo esteriore e una fissazione allo stato di perfezione primordiale, che impedisce il movimento. La disimmetria dovrebbe apparire almeno nella mimica, quando il viso si muove, perché più c è immobilità nei tratti e nella mimica (più c è simmetria), più c è fissazione della personalità. Un esempio di viso impassibile e incredibilmente fisso è Cathrine Deneuve, dove probabilmente la rigidità è dovuta alla paura di invecchiare; ha perso la sorella gemella in un incidente d auto, e lei è diventata la sua ombra, da questo la paura di legarsi al mondo, per il trauma. Una leggera disimmetria è quindi molto positiva perché permette il passaggio da un lato all altro; una grande disimmetria invece richiede grande sforzo per il passaggio, come se i piatti della bilancia fossero lontani. Se c è molto peso in un piatto, per equilibrarlo ci vuole un grande peso nell altro, che può cadere, raggiungere l equilibrio è difficile. 37

Una forte disimmetria è segno di uno stato di difficile equilibrio che può essere facilmente rotto da un avvenimento imprevisto. Una forte asimmetria non vuol dire che la persona è squilibrata, ma semplicemente che mantenere l equilibrio sarà più difficile, con tendenza a passare da un lato all altro, con passaggi bruschi. Nella forte disimmetria ci sarà un lato più RETRATTO e uno più DILATATO. Quando è fortissima l asimmetria diventa DISSOCIANTE. EMIFACCIE: le due parti del viso SINISTRA = è legata alla parte femminile, lo scudo DESTRA = è legata alla parte maschile, la spada La parte sinistra è difensiva, è la PASSIVITA, la dipendenza, il passato, la madre. La parte destra è combattiva, è l ATTIVITA, il dinamismo, il presente ed il futuro, il padre. Nei mancini le cose si invertono, la sinistra diventa il padre e la destra la madre; in presenza di un ambidestro si può definire comunque la prevalenza, tenendo conto che la base resta sempre l occhio direttore, cioè quello con cui si prende la mira. Disimmetria nelle emifacce La prima cosa da valutare è la disimmetria nel volto tra la parte destra e la sinistra; e le differenti espressioni in relazione alla neurofisiologia. Le persone che privilegiano l emisfero sinistro (razionale) del cervello, volgono spontaneamente lo sguardo verso destra. Si è poi constatato che il 90% delle persone ritengono una foto composta dalle due emifacce destre del soggetto più conforme di quella composta dalle due emifacce sinistre dello stesso. Inoltre l emifaccia destra, governata dall emisfero cerebrale sinistro (razionale) esprime in genere il soggetto sociale, pubblico, della nostra personalità. Al contrario, l emifaccia sinistra, governata dall emisfero cerebrale destro (intuitivo), più legato al canale emozionale, esprime il soggetto privato, intimo della personalità. Esiste, infatti, nel destrorso, una naturale tendenza ad esplorare di più il campo visivo sinistro, legato all emisfero destro (emozionale), il quale ha una maggiore attitudine a riconoscere nei volti che ha di fronte, la parte destra del viso, legata invece all emisfero sinistro (razionale). In sintesi, il volto pubblico dell uno (l essere esteriore), viene percepito attraverso la parte privata (l essere interiore) dell altro; e da qui nascono le difficoltà di 38

comunicazione.poiché in questa distonia ha sede l ombra e di conseguenza l origine dei malintesi e delle proiezioni. La neurofisiologia, attraverso lo studio dei meccanismi percettivi, ci permette di comprendere meglio le asimmetrie del volto in funzione delle asimmetrie del cervello. Una assenza totale di disimmetria è segno di staticità e quindi di scarsa vitalità. Una disimmetria leggera invece è segno di differenziazione e quindi di una percezione del mondo più ricca. Una forte disimmetria è segno di complessità e di dualità interiore, che può essere origine della creatività, se la persona riesce ad integrare la complessità, o di patologia se non riesce a compensarla. La parte sinistra del viso è legata al femminile, simbolizza la madre, il passato, la percezione ricevuta, la dipendenza, la ricettività, è la parte yin. La parte destra è legata al maschile, simbolizza il padre, il presente e il futuro, l aggressività, l attività, è la parte yang. Le disimmetrie sono più rare nell infanzia e se ci sono, perturbano fortemente il carattere, poiché l Io non è ancora strutturato. Con l età, quando le forze vitali diminuiscono, le disimmetrie si accrescono e l unificazione delle tendenze diventa più difficile. Nella vecchiaia esiste una naturale tendenza alle regressione, ma si può anche assistere ad un passaggio evolutivo, quando il processo d invecchiamento permette comunque all essere interiore di svilupparsi, in modo inversamente proporzionale alla degradazione dell essere esteriore. Disimmetria muscolare o mimica In genere, più mimica vuol dire estroversione, e quindi D.A. D.T. Reagente e R.L. invece la mimica è più ridotta nell introversione, R.F. e R.E. E normale nella mimica avere una certa di simmetria, ma se questa è duratura abbiamo patologia, perché il corpo non obbedisce più alla mente; questo accade ad esempio nella ciclotimia (esaltazione/malinconia) o psicosi maniaco-depressiva, che vede periodi di depressione e di agitazione, isteria, eccesso. L agitazione si manifesta nel viso con una mimica esagerata che poi non scompare, spesso presente in persone che fanno uso di medicinali eccitanti (psicofarmaci). Questo tipo di disimmetria è mobile poiché coinvolge i ricettori e quindi gli scambi consci; essa esprime una mobilità dell umore, con facilità di espressione delle emozioni, anche tramite una comunicazione non-verbale. Ma se persiste dopo l avvenimento che l ha prodotta, indica uno spreco di forze e l incapacità a recuperare un buon equilibrio emotivo. 39

Si osserva spesso nelle personalità che entrano in simbiosi con l ambiente, come i Reagenti, una tipologia ipereccitabile. Può succedere, ad esempio, che una persona sorrida, e che dopo il sorriso resti stampato su una parte del viso (fissità), rivelando che il corpo non obbedisce più alla mente, si è disconnesso dal sistema nervoso. Se l espressione resta più accentuata sulla parte sinistra, dominerà l emisfero destro (e viceversa), mentre quello sinistro sarà più sollecitato ad inibire l espressione emozionale. La disimmetria mimica può manifestarsi: A livello degli occhi, dove segnala leggerezza o dualismo intellettuale, che può dare origine ad una doppia percezione del mondo. A livello del naso, dove rivela una rimozione parziale delle emozioni, fonte di possibile suscettibilità. A livello della bocca, sulla quale, una contrazione regolare delle labbra, segnala la rimozione parziale degli impulsi, fonte di possibile tensione. Disimmetria strutturale Ne esistono quattro tipi: larghezza, altezza, profondità e disimmetria tra i tre piani del viso; istintivo, affettivo e intellettuale. 1. Larghezza Quando un lato è più largo dell altro. Questa disimmetria indica che una parte del viso è più allargata rispetto all altra. Questa disimmetria è la più normale ed abituale; di solito nel destroso è la parte sinistra la più sviluppata perché durante l infanzia siamo protetti e ciò dimostra che siamo stati protetti. Poiché il 90% degli uomini è destrorso, qualsiasi sia la loro origine socioculturale (già dall epoca paleolitica), la emifaccia destra rappresenta il lato in cui si svilupperà il futuro, questa parte dovrebbe essere più tonica, quindi meno dilatata. Questo mostra che l individuo sta integrando il passato e la sua identità e che si avvia a scelte basate sul giudizio in funzione della sua storia passata, controllando le sue emozioni negative). La parte sinistra risulta quindi un poco più dilatata della destra e, rappresentando il passato, possiamo riconoscere in questa dilatazione la protezione ricevuta dalla madre. Nel caso invece in cui l infanzia non fosse stata abbastanza protetta, ma resa difficile per mancanza di amore, sarà la parte sinistra quella più contratta e la destra più dilatata. 40

La disimmetria sarà eccessiva per il risultato di esperienze passate, con le seguenti modalità: a. Se il lato SINISTRO è molto più dilatato del destro vuol dire che l infanzia è stata troppo protetta e che nell adolescenza servono grandi sforzi per liberarsi e diventare adulti. C è d altro canto una tendenza della parte destra ad essere retratta, la persona è troppo nell azione, nel movimento, nel presente. b. Se al contrario è la DESTRA la più dilatata, sempre per il destroso, significa che l infanzia è stata difficile e che in quel periodo c è stata chiusura, bisogno di proteggersi. E sempre meglio aver avuto un infanzia protetta che un infanzia con mancanza di affetto. Con una dilatazione a sinistra legata ad atonia e la parte destra è più retratta, e quindi attiva, se la disimmetria è forte avremo ALTERNANZA. Forti disimmetrie possono dar luogo a patologie fisiche, fallimenti scolastici, inibizione nella realizzazione dei progetti, con senso di autosvalutazione, di fallimento oppure, al contrario, potranno stimolare ad affrontare la vita con senso di sfida, permettendo di sviluppare la capacità di affermazione, e l unificazione del proprio Io. 2. Altezza Quando un lato è più corto, più schiacciato dell altro. La parte più alta del viso sarà, di conseguenza, anche più atona. Per esempio l occhio sarà più basso, la bocca più alta, nel lato corto. La riduzione è segno di TONICITA, DINAMISMO, IMPULSIVITA. Più un viso è schiacciato più c è TONICITA, più è lungo più c è ATONIA. Per esempio un naso molto lungo da tendenza a sognare gli affetti invece di viverli (romanticismo). Quindi più una parte del viso è corta, schiacciata, più su quel lato avremo tonicità, più si allunga più avremo atonia. Questo è molto importante: l atonia ha due forme. a. Quando la MUSCOLATURA è lasciata andare si tratta di atonia delle carni per mancanza di volontà. b. Quando l OSSATURA è allungata abbiamo un atonia strutturale, per mancanza di forze vitali (la cisterna è troppo limitata). Il massimo dell atonia saranno delle carni cadenti su un viso allungato. Con un viso allungato ma tonico, la persona avrà volontà, sarà attiva, agirà, ma si stancherà rapidamente. 41

Nella retrazione estrema c è atonia per allungamento eccessivo del quadro (le forze vitali stanno finendo). Le due forme di atonia interiorizzano. Il reagente con un forte allungamento del quadro dimostra bene questa atonia perché si stanca in fretta. Quando c è una forte disimmetria in altezza, il lato più corto è più ATTIVO, vivente, gioioso, anche aggressivo, mentre il lato allungato è più PASSIVO, più triste; ci sarà di nuovo alternanza, tra periodi d azione e di passività. E sempre meglio avere un lato sinistro più voluminoso, anche se più atono, perché dimostra che non c è stata carenza d affetto. Quando la disimmetria è invertita o troppo accentuata essa esprimerà uno squilibrio di base e i turbamenti che sopraggiungeranno si esprimeranno con scoppi d impulsività, se legati alla tonicità o a blocchi inibenti, se legati all atonia. Tutte queste tensioni emergeranno quando una situazione del presente richiamerà sofferenze passate. Anche in tal caso potrà avere luogo una compensazione che, dinamizzando il soggetto, lo porterà ad attuare una funzione unificatrice dell Io. 3. Profondità Quando un lato è più incavato dell altro. Questa disimmetria è costituita da una parte più infossata, più schiacciata rispetto all altra e si avrà l impressione che i colpi della vita siano arrivati a ripercuotersi sempre nello stesso punto; ciò indica difficoltà di adattamento e mancanza di flessibilità E la forma di disimmetria più grave. Per esempio un occhio sarà più incavato. La parte sinistra più profonda dimostra che nell infanzia la persona è stata martellata, perché il lato destro parla più del tempo in cui si esce dalla protezione famigliare. La parte sinistra rappresenta il periodo che va dalla nascita fino all adolescenza, mentre la parte destra rappresenta il vissuto da adulto e il presente; gli schemi del passato sono impressi nella parte sinistra del viso. Invece, se non troppo accentuata, l emifaccia destra di un destrorso (in relazione con l emisfero sinistro), dovrà caratterizzarsi per una Retrazione Frontale più marcata, indicante la capacità di autocoscienza, di intenzionalità nell azione attraverso un controllo cosciente. Se la disimmetria è invertita o troppo accentuata, è più difficile superare i traumi passati e adattarsi al presente, rivelando sentimenti di abbandono e di castrazione. 42

Questa disimmetria è più difficile da superare e dà importanti difficoltà di adattamento, nel piano dove è presente lo schiacciamento. Per esempio se un occhio è più incavato dell altro la visione intellettuale sarà più difficile. Si può paragonare la forte disimmetria alla CLAUDICAZIONE, infatti è proprio come avere una gamba più corta dell altra. A livello psicologico è molto importante sapere se una persona con una difficoltà fisica tipo claudicazione (ma anche solo una macchia, una voglia sul viso), ha accettato la sua condizione e come l ha vissuta. Una malformazione è sempre fonte di difficoltà molto significative, e se la persona dice che non è mai stato un problema, significa che c è stato un rifiuto di vedere ciò che non andava; in tal caso il lavoro da fare è più difficile. Questo tipo di disimmetria è legata alle funzioni corporee, all integrazione dell aggressività e della sessualità. Ricordiamoci che la genialità, come sottolinea la psicanalisi, ha sempre un percorso molto complesso. 4. Disimmetria a forma di S E legata a movimenti contrari a livello di due parti del volto su due differenti piani e indica, in un contesto forte, capacità di passare da una parte all altra o, in un contesto fragile, un comportamento incoerente. Esprime una personalità mobile che si caratterizza con stati successivi di comportamento raggiunti attraverso atteggiamenti sociali lontani sia dal rigore che dal senso del vero. 5. Disimmetria nei tre piani del viso a. PIANO ISTINTIVO (fondamenta) Per esempio la mascella può essere più forte da un lato che dall altro, questo dà: azione imprevedibile e spesso aggressività, è come se le fondazioni della casa non fossero dritte e per mantenere l equilibrio occorresse uno sforzo enorme. Questa simmetria tocca l inconscio, vuol dire che nell inconscio le fondazioni sono storte e che una forte tensione ha invaso l inconscio. Questo provoca difficoltà a RAGGIUNGERE LO SCOPO, la meta prefissa, a causa dello squilibrio a livello della VOLONTA. Anche qui è la disimmetria in profondità la più difficile da vivere, di quella in altezza, e ancor più di quella in larghezza. 43

La disimmetria della bocca, simbolicamente legata all amore e alla parola, sua manifestazione, porta ad un uso distorto dell espressione verbale e a poca chiarezza nella comunicazione. Ma questo ricettore corrisponde anche alla manifestazione dell amore, perciò quando è molto storto ci sarà difficoltà a manifestare l amore in modo equilibrato, difficoltà a DARE. b. PIANO AFFETTIVO (mura) La disimmetria in questo caso va spesso a toccare il naso, quando va a destra c è tendenza a fuggire nella azione, nel movimento, la destra è il futuro e c è in genere rifiuto del passato e perciò spesso difficoltà ad entrare in se stessi. Quando invece va a sinistra c è fissazione all infanzia e tendenza a riprodurre gli stessi schemi familiari. In presenza di forte Atonia sarà ancora più difficile staccarsi dalle radici. Nel caso invece di una Retrazione Laterale l uscita dalla famiglia sarà più semplice, ma nel tempo la riproduzione degli schemi familiari prenderà il sopravvento. Un nuovo ramo in grande sviluppo è la Psicologia Transgenerazionale ; i matrimoni si ripetono alla stessa età dei genitori, morti, incidenti alla stessa età, ecc.; questo ramo della psicologia studia gli avvenimenti nascosti che hanno provocato turbamenti molti forti (divorzi, morti, nascite illegali). La disimmetria a livello delle narici corrisponde sempre a turbe affettive, che possono provocare a volte la PERVERSIONE DEI SENTIMENTI. Quando la narice destra è molto chiusa e l altra è molto aperta c è difficoltà a trovare equilibrio nell espressione dei sentimenti. Questa forma di perversione porta a vivere i sentimenti in modo separato dalla sessualità, così l altro diventa un oggetto di piacere e la persona non conta più. La narice sinistra molto chiusa rispetto alla destra, è invece indice di un infanzia vissuta in maniera ossessiva, ma anche di un futuro in cui la persona ha poi trovato l ambiente idoneo ad aprirsi. Quando invece la disimmetria è leggera (sempre nelle narici), c è tendenza all inquietudine, a mancanza di sicurezza a livello relazionale, con un incessante bisogno di essere rassicurati sui sentimenti provati dal partner. (Mi ami? Ma quanto mi ami?.) Il problema non è l altro ma la mancanza di sicurezza in sé, spesso per una paura inconscia legata al senso d abbandono. c. PIANO CEREBRALE (tetto) 44

Molte persone hanno disimmetria negli occhi, con uno più grande dell altro; questo dimostra una capacità di aprire e chiudere cioè un modo diverso di VEDERE IL MONDO, che può arricchire la mente. Gli occhi possono essere diversi per misura, ma lo sguardo deve essere uguale, quando però un occhio è VIVO e l altro è SPENTO, abbiamo la base di una doppia personalità e quindi di un conflitto interiore. La disimmetria in larghezza, con un occhio più largo e uno più stretto, non è molto importante. In presenza invece di un occhio più alto dell altro o più infossato, la difficoltà sarà legata all eccessiva differenza di vedute tra le due parti, e ciò renderà difficile la sintesi (sono casi rari). *** Anche le rughe possono essere soggette a disimmetria, quando, anziché essere orizzontali, sono inclinate oppure più incise su un lato. RUGHE: esistono 3 rughe sulla fronte e sono in genere orizzontali, se sono storte c è tendenza alla ruminazione mentale (rimurginare), perché le rughe sono delle RETRAZIONI. FOSSETTE: sono degli elementi d espressione, quindi di ESTROVERSIONE, a differenza delle rughe che sono colpi ricevuti e col tempo i colpi ricevuti aumentano esprimendosi nelle rughe che ricoprono il viso, ma in questo c è UNA GRANDE BELLEZZA! Il problema è che la stessa causa psichica può avere forme diverse di somatizzazione. e la stessa somatizzazione può provenire da differenti cause, per questo non possiamo trovare la causa senza l aiuto della persona, senza la conoscenza del suo passato. Le chiavi sono nei primi anni di vita, nelle cattive programmazioni. Più la disimmetria è forte più ci sarà bisogno di forza per superarla, o di intelligenza, se mancano entrambe le situazioni è preoccupante. Se lo sguardo è vivo, presente, l interpretazioni dei segni è diversa da quando siamo in presenza di uno sguardo spento, angosciato o morto. Quando c è stanchezza la disimmetria aumenta. Anche nei periodi di depressione, di forti turbe interne, possiamo arrivare ad avere una differenza di 7/8 anni tra un emisfero e l altro. Una delle manifestazioni più abituali della depressione è la mancanza di capacità di vivere il presente, perché fa soffrire e provoca una chiusura; possiamo così vedere nel viso una forte dissimetria, spesso momentanea. 45

I gemelli sono COMPLEMENTARI, come se nella tasca fetale, si fossero spartiti, oltre allo spazio, anche il lavoro, l ambiente, ecc Inoltre domina l altro; uno guida l altro segue, perciò è molto importante dare fiducia a quello che segue. Nella MIOPIA c è sempre un retroterra infantile con rifiuto di ciò che è vicino bisogna poi vedere psicologicamente di cosa si tratta. Terra Acqua Aria - Fuoco Osservando uno scoglio possiamo intuire come esso venga scolpito, lavorato dal movimento del mare, le cui onde sono mosse dal vento, quest ultimo, a sua volta dipende dalle forze comandate dai cicli del sole. In natura tutto è collegato, in un circolo in cui il sottile comanda sempre sul grossolano. Per analogia avremo nell essere umano: La Roccia, Il Mare, Il Vento, Il Sole, la terra è il l acqua, sono i l aria, sono i il fuoco, è la CORPO FISICO SENTIMENTI PENSIERI COSCIENZA I nostri pensieri, buoni o cattivi, sono come il VENTO e muovono i sentimenti (gioia, ansietà, tristezza, ecc) i quali scolpiscono le forme del nostro corpo. Il SOLE rappresenta la coscienza spirituale che deve essere mantenuta sveglia per dominare il vento ed il grande mare dentro di noi. La forma del corpo corrisponde alla vita interiore. Nel viso di una persona di 50 anni possiamo leggere quali erano i potenziali e quale uso ne è stato fatto. Ciò che fa differenza è la VOLONTA. Uno può avere un forte potenziale, ma nessuna volontà, mentre un altro avere poche cose, ma cresce molto di più grazie alla sua volontà, che è la più grande qualità dell essere umano. (conseguenza della capacità di discriminazione). La VOLONTA è: fare tutto nel miglior modo possibile!!! Ciò è molto importante perché molte delle nostre frustrazioni derivano dal fatto che non abbiamo agito: POTENZIALE + VOLONTA = AZIONE 46

La Volontà significa concentrare tutte le forze del nostro essere in una sola direzione, e quindi: il pensiero INTELLETTO il sentimento EMOZIONE l azione MOVIMENTO devono essere riuniti in una determinata direzione, ma prima bisogna sapere dove si deve andare! Tutti abbiamo un programma (o meglio una programmazione) che viene dalla società, dalla famiglia, ecc, ma che spesso, (quasi sempre!) non coincide con lo scopo reale della nostra vita. La prima cosa da fare è prendere coscienza dello scopo della vita, sapere cosa siamo qui a fare, tutto diventa più facile, come navigare con la carta nautica, la bussola e gli altri strumenti di navigazione. Poi viene la VOLONTA. Molte persone hanno poca volontà perché sono confuse a livello emotivo, il loro corpo emozionale è un campo di battaglia, desideri, attrazioni, repulsioni governano la loro vita assorbendo ogni energia e rendendoli incapaci di AGIRE. Non si può agire se non c è purificazione a livello emozionale. Tutto ciò che succede nei primi tre anni di vita, va a costruire le radici della nostra vita, condizionando completamente il futuro. Le persone che hanno difficoltà a livello emotivo, spesso non hanno potuto amare nei primi anni, per questo coltivano un gran bisogno di amare e al tempo stesso ne hanno paura. Ci sono molti schemi possibili, ma alla base c è sempre una confusione nel modo in cui hanno ricevuto l amore in quegli anni d infanzia. In questi casi il lavoro da fare è la DEPROGRAMMAZIONE delle false informazioni ricevute, che producono QUALITA NEGATIVE. Questo lavoro dà la possibilità ritrovare se stessi eliminando gli schemi, le barriere che ci impediscono di scalare la montagna! L EREDITARIETA ha un peso importante (è lo scoglio, la terra), ma non quanto l EDUCAZIONE che genera i sentimenti (il mare, l acqua) e i pensieri, cioè l io sociale e familiare (il vento, l aria). TRASMISSIONE TRANSGENERAZIONALE = Quando c è un forte trauma, che non è esplicito, che resta nascosto, esso tende a ripetersi nelle generazioni successive. Potrebbe trattarsi di trasmissione cellulare o emozionale. Esiste un inconscio collettivo o familiare che costringe ogni nodo a passare da una generazione all altra finchè non viene sciolto. 47

RIPRODUZIONE DI FEDELTA = E il nodo non sciolto, che i figli mostrano ai genitori, esattamente quello di cui essi hanno bisogno per deviare dai vecchi condizionamenti per poter cambiare. *** Ogni volta che ci troviamo a criticare gli altri è perché siamo identificati alla loro natura limitata, invece che alla loro natura divina. *** Scopo della MORFOPSICOLOGIA è cogliere il potenziale di una persona e aiutarla a raggiungere la sua meta. *** Il lavoro psicologico è l integrazione di queste 3 DIMENSIONI : mentale relazionale concreto Il Dr. Corman intraprese nel 1947 una sperimentazione su un gruppo di pazienti con sindrome depressiva crescente. Su 307 casi di nevrosi astenica la suddivisione era la seguente: Dilatati: Retratti laterali: Reagenti: Retratti: FEMMINE 172 MASCHI 135 30 30 31 27 20 21 30 34 La maggior parte apparteneva alla tipologia retratta. La retrazione degli occhi era in contrasto con l apertura degli altri recettori ed esprimeva vivacità intellettuale, con atteggiamenti di messa all erta. Spesso tale retrazione si unisce a quella latero-nasale (lezione quattro), che non si riscontra quasi mai nei tipi melanconici. Invece i tipi con espansione cerebrale e retrazione istintiva sono soggetti ad astenia fisica legata all iperattività cerebrale. 48

Prendendo in esame 171 casi di melanconici si trovarono: Dilatati: Retratti laterali: Reagenti: Retratti: FEMMINE 129 MASCHI 52 78 26 14 4 36 12 ----- La maggioranza dei melanconici apparteneva al tipo espansivo. Il Dr. Corman aveva inoltre riscontrato una marcata disimmetria tra le due parti del viso in 21 casi, e non aveva trovato nessun Retratto con Bozze o con piano cerebrale dominante. I melanconici sono quindi soggetti nei quali il piano emotivo-affettivo domina in gran misura sul pensiero. RITRATTI: PRIMO ANNO, LEZIONE DUE Marilyn Monroe 49

RITRATTI: PRIMO ANNO, LEZIONE DUE George Orwell 50

Ernesto Che Guevara RITRATTI: PRIMO ANNO, LEZIONE DUE Benito Mussolini 51

Giuseppe Stalin RITRATTI: PRIMO ANNO, LEZIONE DUE Cavallo Pazzo 52

T o r o S e d u t o Toro Seduto Geronimo RITRATTI: PRIMO ANNO, LEZIONE DUE Silvio Berlusconi 53

Romano Prodi 54

RITRATTI: PRIMO ANNO, LEZIONE DUE (disimmetria) 55