ADOLESCENZA E DINTORNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADOLESCENZA E DINTORNI"

Transcript

1 ADOLESCENZA E DINTORNI

2 LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi)

3 L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO FIGLIO- FAMIGLIA anni anni anni 4. da 19 in poi

4 Adolescenza: definizione Durante questo periodo, compreso tra la fanciullezza e l età adulta, la persona va incontro a cambiamenti radicali che riguardano: il corpo (maturazione biologica) la mente ( sviluppo cognitivo) i comportamenti ( rapporti e valori sociali)

5 Preadolescenza Momento di maggiore intensità dello sviluppo fisico e sessuale (10-11anni fino a anni) - I bambini sentono che qualcosa sfugge loro di mano: sentono che sta accadendo qualcosa di importante ma sono impreparati ad affrontarlo; - senso di smarrimento per un processo di trasformazione in cui vengono abbandonate la sicurezza dei movimenti di un corpo infantile e ci si affaccia su una nuova immagine di Sé che deve andare lentamente costruendosi - Squilibrio tra maturità corporea in via di veloce conseguimento e una sostanziale immaturità psicologica ad affrontare i cambiamenti

6 Preadolescenza Maturazione fisiologica con una riattivazione delle pulsioni sessuali. Aumento quantitativo della pressione istintuale può manifestarsi sotto forma di sfrenata turbolenza, voracità, piacere di sporcarsi, amore per il disordine. Progressiva separazione psicologica della famiglia Forte ambivalenza si manifesta negli sbalzi inquietanti del comportamento, degli atteggiamenti e dell umore del preadolescente. Avvicinamento al gruppo dei pari per condividere esperienze, sentimenti, difficoltà

7 Preadolescenza Manifestazioni della sessualità Autocentrate (masturbazione, presente sia nei ragazzi che nelle ragazze, accompagnata da sensi di colpa che possono incidere sull autostima) Eterocentrate (è ciò che spinge a cercare l attenzione di ragazzi/e di sesso opposto, cercando situazione di iniziale contatto e intimità)

8 Preadolescenza Intensificazione delle condotte di genere Ragazzi e ragazze sentono l esigenza di adottare condotte ed esprimere interessi tipicamente maschili e femminili E il periodo delle bande e dei club

9 Adolescenza L adolescenza è una delle età in cui maggiormente viene affrontato il tema della differenziazione e definizione della propria identità. L adolescente deve: comprendere i propri sentimenti come diversi dagli altri all interno di sé (INDIVIDUAZIONE) capire i propri confini esterni, nel senso di autonomia, aree di interesse, conoscenze (INDIVIDUAZIONE) Ridefinire i vecchi legami: gli equilibri interni raggiunti sul piano degli affetti vengono messi a dura prova. (SEPARAZIONE) Nel fare questo L adolescente si scontra tra il desiderio di crescita e di autonomia e il senso di abbandono, la paura di allontanarsi dalla famiglia (SEPARAZIONE)

10 Adolescenza dinamiche psicologiche Maturazione sessuale: identità di genere Allargamento cognitivo: - un precario concetto di sé - capacità di ragionamento astratto per contestare il mondo dei piccoli e quello degli adulti. - Atteggiamenti di sfida e da super per provare il nuovo se..che creano preoccupazione e controllo nei genitori

11 Adolescenza dinamiche psicologiche Un nuovo modo di stare in famiglia: con lo sguardo al di fuori La casa diventa il luogo in cui ritrovare se stesso la stanza, le proprie cose, il silenzio..tutto contribuisce al lavoro di costruzione della propria identità l adolescente si sente grande, esige fiducia/i genitori lo trattano da bambino e tendono a mantenere il controllo (guerre per l indipendenza). L adolescente ha bisogno di sentire di poter contare sulla famiglia nel suo percorso verso l autonomia.

12 Adolescenza dinamiche psicologiche Verso la progettazione di un futuro La formazione nell ambito scolastico la scuola come palestra di vita, come luogo in cui sperimentare se stessi prima degli impegni definitivi Gli amici Nel gruppo c è uguaglianza, di competenze, di sensazioni..non c è paura del confronto

13 Adolescenza: conflitti Legati al corpo infantile che cambia L adolescente può vivere in modo angoscioso le trasformazioni del proprio corpo: c è una perdita di stabili parametri di riferimento (il corpo da bambino), la paura non riuscire a mantenere più il controllo sulla propria dimensione somatica La masturbazione può essere considerata un procedimento destinato a padroneggiare sul piano mentale l esperienza della trasformazione del proprio corpo

14 Adolescenza: conflitti Legati al processo di separazione dai legami infantili: distacco dai genitori, de-idealizzazione, perdita del tipo di relazione protettiva e con precisi punti di riferimento L adolescente si scontra tra il desiderio di crescita e di autonomia e il senso di abbandono, la paura di allontanarsi dalla famiglia E importante tenere presente la dimensione depressiva legata al senso di perdita insito nelle trasformazioni adolescenziale, dimensione più silente e a volte meno evidente,ma da non trascurare

15 Adolescenza: esiti Esito ottimale Pur tra momenti di regressione all infanzia e fughe in avanti il soggetto affronta e sperimenta il processo di crescita, confrontandosi in modo critico con i pari e gli adulti Adolescenza ritardata L adolescente di fronte alle difficoltà della crescita, nega ogni forma di conflitto con la convinzione che se non si allontana dalla strada indicata dagli adulti diventerà senza sforzo un adulto riuscito

16 Adolescenza: esiti Adolescenza abbreviata Adolescenti che devono far fronte alle difficoltà concrete (iniziare subito a lavorare per sostenere la famiglia)..si verifica una sorta di adattamento forzato all ambiente esterno Esito antisociale Adolescenti che mantenendo una rigida scissione tra buoni e cattivi, idealizzano ciò che la società e i genitori disapprovano

17 Adolescenza: considerazioni Ognuno ha un suo ritmo di sviluppo Lo sviluppo comporta l adeguamento all ambiente..i genitori e il mondo degli adulti in generale Se l adeguamento è sincronizzato, c è interazione ed interscambio: l adolescente accetta tutto ciò che è utile per diventare grande Se non è sincronizzato, l individuo sente come intrusiva la presenza dell ambiente e la rifiuta e finisce per difendersi Si instaura un ritmo di crescita rallentato o si verifa un blocco nell evoluzione

18 Adolescenza: considerazioni Il blocco può avvenire A livello cognitivo: difficoltà negli apprendimenti scolastici A livello emotivo: difficoltà di relazione con i coetanei A livello affettivo: scontri con il genitore dello stesso sesso, nell ambito della dinamica di definizione della propria identità

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può Dott.ssa Marta Camporesi L ADOLESCENZA E IL MONDO DELLO SPORT OBIETTIVI: Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in questo periodo di vita Riflettere su come l attività

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini Cremona, 17 febbraio 2016 Marco Chistolini COS E L ADOLESCENZA È una fase della crescita psico-fisica che segue l infanzia e precede l età adulta. Si colloca tra la pubertà (12/14 anni) e l età adulta

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI Cambiamenti e conseguenze psicologiche in preadolescenza Preadolescenza: 11-14 anni Cambiamenti

Dettagli

Psicologia dell adolescenza. Appunti dalle lezioni a.a.2015-16

Psicologia dell adolescenza. Appunti dalle lezioni a.a.2015-16 Psicologia dell adolescenza Appunti dalle lezioni a.a.2015-16 PSICOLOGIA DELL ADOLESCENZA IO PRESUMO CHE SIA NORMALE PER UN ADOLESCENTE COMPORTARSI,PER UN PERIODO RELATIVAMENTE LUNGO,IN MANIERA INCOERENTE

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Adolescenti e gruppo dei pari

Adolescenti e gruppo dei pari Adolescenti e gruppo dei pari Con i nostri occhi Adolescenti adottivi Provincia di Milano e CIAI, 24 ottobre 2011 Giornata di studio Gregorio Mazzonis Adolesenza e gruppo dei pari - Gregorio Mazzonis 1

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico 2014-15

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico 2014-15 Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado Anno Scolastico 2014-15 A cura della dott.ssa Arianna Favalli Premessa La preadolescenza è un periodo in cui i ragazzi si trovano di

Dettagli

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico Formazione Insegnanti - Scuola secondaria di 1 grado a.s.2015/2016 Équipe Adozione - Consultori Familiari

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

La Parola Prende Corpo

La Parola Prende Corpo VIII Incontro-Convegno 17 Aprile 2016 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT) La Parola Prende Corpo Dr.ssa Manila Boarini Psicologo Clinico-Psicoterapeuta SSD Genetica Medica e Malattie

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO DISTURBI

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Progetto: Educazione socio affettiva

Progetto: Educazione socio affettiva Progetto: Educazione socio affettiva IO MIO RACCONTO,TU MI CONOSCI Scuole secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015-16 Dott.ssa Arianna Favalli Premessa La preadolescenza è un periodo in cui i ragazzi

Dettagli

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA Rapporto con il corpo in adolescenza OMCeO Monza Brianza 9 giugno 2016 IL CORPO CHE CAMBIA Dott. Tiziana Pozzi Neuropsichiatra Infantile www.animalamente.it ADOLESCENZA Periodo di passaggio in cui si verificano

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA LA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Mi informo, rifletto, confronto, scelgo Ciclo di seminari tematici per famiglie ragazzi/e classi terze e insegnanti anno 2016 16 Novembre 2016, 17.30-19.30 COME AIUTARE I

Dettagli

28 gennaio 2016 I.S.S.R. Albenga-Imperia L ADOLESCENZA. Prof. don Enrico Gatti

28 gennaio 2016 I.S.S.R. Albenga-Imperia L ADOLESCENZA. Prof. don Enrico Gatti 28 gennaio 2016 I.S.S.R. Albenga-Imperia L ADOLESCENZA Prof. don Enrico Gatti Seminario Lo sviluppo della religiosità nell infanzia e nell adolescenza SISTEMA BIO- PSICHICO INDIVIDUALE SISTEMA SOCIALE

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO Lezioni in aula 301 il venerdì dalle ore 14:45 alle 18:45 [14:45 17:45] 08 ottobre 2004 Tematiche psicopedagogiche 1 - (E. Aversa) 15 ottobre 2004

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini

Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali. Matteo Lancini Giochi, affetti e relazioni senza corpo degli adolescenti nativi digitali Matteo Lancini Identità nell era cibernetica: adolescenti d oggi Parma 20 novembre 2013 Premessa Quale posizione critica assumere

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Incontro Adozione e scuola

Incontro Adozione e scuola Incontro Adozione e scuola Cremona, 27 gennaio 2016 marco.chistolini@gmail.com 1 Adozione: due pericoli frequenti 1. Sottostimare. 2. Generalizzare. 2 marco.chistolini@gmail.com I fattori di rischio nella

Dettagli

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita?

Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita? Gli adolescenti nella Medicina di Famiglia Adolescenza: quale passaggio della vita? Piacenza, 17 marzo 2007 Amedeo Bocchi, La colazione del mattino. Galleria Ricci Oddi Delimitazione cronologica dell adolescenza

Dettagli

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché? Destinatari principali: Genitori degli alunni delle classi quinte della primaria Zanella Dott.ssa Anna Zanellato 2016 Educazione affettiva

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Corso Nordic Walking. Torino 04 ottobre FIDAL Piemonte Prof. Luciano Mazzon

Corso Nordic Walking. Torino 04 ottobre FIDAL Piemonte Prof. Luciano Mazzon Corso Nordic Walking Torino 04 ottobre 2014 6-11 anni M = F 11-14 anni F sviluppo + rapido Fine preadolescenza: F e M completamente differenziati ETA PRESCOLARE Impulso a muoversi e giocare, grande curiosità,

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14 ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE Firenze, 23 gennaio 2014 Giuseppina Berio - Psicologa ASL 10 - Firenze - Corsi di formazione e informazione alle coppie

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Chi ha figli adolescenti sa che è veramente una fase difficile della vita, chi non ne ha può ricordarsi della propria adolescenza! Per

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais Prof Giampaolo Nicolais Transizione Turbolenza Non unitarietà / omogeneità di fase Dalla normalità, alla crisi evolutiva, alla patologia 2 Pubertà Passaggio fisiologico Preadolescenza Problematiche: crescita

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

PROGETTO Educazione all affettività

PROGETTO Educazione all affettività PROGETTO Educazione all affettività Facilitare lo sviluppo psico relazionale e sessuale nei giovani alunni Attività didattica a cura di: Luca Varbaro, giornalino scolastico 2015/16 IL MAPPAMONDO Attività

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

Aspetti e caratteristiche dell uso ricreativo di Cannabis

Aspetti e caratteristiche dell uso ricreativo di Cannabis Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Psicologia Aspetti e caratteristiche dell uso ricreativo di Cannabis Tesi di laurea di: Concetta Coccellato Relatore:

Dettagli

DIS-CONTINUITA ASILO NIDO, SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA TRA CONTINUITA E CAMBIAMENTO

DIS-CONTINUITA ASILO NIDO, SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA TRA CONTINUITA E CAMBIAMENTO DIS-CONTINUITA ASILO NIDO, SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA TRA CONTINUITA E CAMBIAMENTO Il vestito dell avvenire Modello di vestito che si allunga e si allarga all infinito. Non perde bottoni, non

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI Ebook disponibile su Amazon.it Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui 1 / 5 2 / 5 Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui INTRODUZIONE L'adolescenza: un

Dettagli

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano Mamma, mi spieghi cos è il punto F o G non ricordo bene come si chiama Ogni corpo si presenta al mondo segnato dalla divisione sessuale. Il corpo è ed è percepito sempre come femmina o come maschio e l

Dettagli

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE modello interpretativo del disagio psichico dr. giorgio baldoni specialista in: * Clinica delle malattie nervose e mentali * Psicologia Medica Psicoterapeuta LA PERSONALITA

Dettagli

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente

Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Lo sviluppo neuropsicologico dell adolescente Il termine adolescenza significa letteralmente diventare adulto. Fu usato per la prima volta nella lingua inglese nel 1482 e serviva per definire il periodo

Dettagli

Sintesi Intervento - Scuola Ippolito Nievo 17 maggio 2014

Sintesi Intervento - Scuola Ippolito Nievo 17 maggio 2014 Sintesi Intervento - Scuola Ippolito Nievo 17 maggio 2014 «Domani partirai non ti posso accompagnare sarai sola nel viaggio io non posso venire il tempo sarà lungo 1 / 5 e la tua strada incerta il calore

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo 2012 7-02-2012 16:35 Pagina V 3 Capitolo 1 Psicologia dello sviluppo: cenni storici e teorie 4 1.1 La nascita della psicologia dello sviluppo 6 1.2 Il comportamentismo

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA Seminario per la scuola dell infanzia Claudio Cominardi Formatore, Consulente di progetti didattici Volontario di Protezione Civile La pianta si raddrizza

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta psicosintetista, sessuologa 3 POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE Relazione a cura di Claudia Galli, psicologa e psicoterapeuta

Dettagli

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02 Il percorso educativo nella scuola costituisce un esperienza di vita che coinvolge tutti i soggetti per un tempo molto lungo, coprendo gran parte del periodo evolutivo, andando spesso anche oltre, lasciando

Dettagli

Il concetto di formazione. Orazio Colosio

Il concetto di formazione. Orazio Colosio Il concetto di formazione Orazio Colosio FORMAZIONE SEQUENZIALE Formazione come itinerario progressivo di eventi che si succedono secondo la logica del prima e del dopo, dell inferiore e del superiore.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie

Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Adolescenti in rete: tra nuove normalità e nuove patologie Matteo Lancini Nativi digitali e cyberbullismo Induno Olona 18/10/2014 Premessa Quale posizione assumere rispetto alla diffusione della relazione

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

ADOLESCENZA TRA SCUOLA E SANITA

ADOLESCENZA TRA SCUOLA E SANITA ADOLESCENZA TRA SCUOLA E SANITA Psicopatologie dell età adolescenziale ADOLESCENZA TRA NORMALITA E SOFFERENZA. Caratteristiche evolutive dell adolescente, indicatori di rischio e campanelli d allarme.

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International progetto educativo generale di sviluppo della personalità nella

Dettagli

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI. Con il passare del tempo la famiglia è sempre di più diventata uno spazio privato centrato sulla cura delle relazioni, rispetto al contesto sociale, oggi percepito lontano da se stessi. Anche la coppia

Dettagli