Società Italiana di Embryo Transfer

Documenti analoghi
Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

IL MERCATO DELLE CARNI

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

F.V.G. - Export vini:

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

INDICE. - Sintesi - Grafici

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

6 TURISMO Strutture ricettive

Uno sguardo all economia mondiale

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina

aa Strutture ricettive

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

L INGEGNERIA GENETICA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

A.P.T. della Provincia di Venezia

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

Capitolo 4 Altri dati

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

PROGETTO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

Vini effervescenti: la posizione italiana

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

Logistica e movimentazione delle merci...

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

Transcript:

Società Italiana di Embryo Transfer Notiziario Marzo 2000 Cari Soci, desideriamo aprire questo notiziario con una breve nota positiva sul nostro ultimo congresso di Bologna dello scorso mese di Ottobre; infatti, in quella occasione, abbiamo registrato l iscrizione di trentuno nuovi Soci che è un numero notevole per una società piccola e specialistica come la nostra. Pensiamo che questo risultato sia stato determinato da un programma nel quale si è dato spazio non solo alla specie bovina ma anche a quella equina e suina. Inoltre, un altro contributo al successo della manifestazione è derivato dalla possibiltà di accedere alle strutture della Facoltà di Medicina Veterinaria di Ozzano Emilia soprattutto per organizzare le dimostrazioni pratiche. Infine, da un punto di vista geografico Bologna ha il pregio di essere in una posizione centrale ed è ben servita dai mezzi di trasporto. Per queste ragioni e per la disponibilità che ci è stata rinnovata da parte della Facoltà di Medicina Veterinaria, abbiamo pensato di svolgere anche il congresso di quest anno a Bologna. Per ragioni organizzative la data del congresso è stata anticipata al mese di Giugno nei giorni 16 e 17. Il programma che è presentato nella pagina seguente ricalca l impostazione dello scorso anno con relazioni sia sulla specie bovina ed equina sia sui carnivori domestici. Come di consuetudine abbiamo inserito in questo Notiziario un breve resoconto sul congresso della Società Internazionale di Embryo Transfer. Inoltre, abbiamo riportato i dati statistici sulla attività di Embryo Transfer nel mondo con alcune riflessioni su come sta evolvendo l applicazione di questa tecnica. Vi ricordo che tutti noi abbiamo il dovere di contribuire alla compilazione di queste statistiche fornendo i dati relativi alla nostra attività al responsabile nazionale che attualmente è il Dr Francesco Brun. Analogamente allo scorso anno tutti i nuovi iscritti alla SIET nell anno 1999 ricevono insieme a questo notiziario una copia del Manuale della Società Internazionale di Embryo Transfer ad esclusione di coloro che lo hanno già avuto in sede congressuale. Nella speranza di poter incontrare le aspettative degli amici e colleghi Soci vi diamo appuntamento a Bologna nei giorni 16 e 17 Giugno. Con cordialità Giovanna Lazzari (Presidente) Enrico Morvillo (Segretario) 1

IX Congresso della Società Italiana di Embryo Transfer (SIET) 16-17 Giugno 2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Medicina Veterinaria Via Tolara di Sopra Ozzano Emilia Programma Venerdì 16 Giugno h 09.15 Apertura del Convegno h 09.30 Sessione su: La riproduzione assistita nei carnivori Belluzzi S. Embryo transfer nei carnivori domestici: possibilità e limiti Luvoni G. C. La produzione in vitro di embrioni nei carnivori h. 10.30 Discussione e comunicazioni libere h 11.00 coffee break h 11.30 Sessione su: Il sessaggio del seme: stato dell arte Galli A. Sessaggio del seme : aspetti metodologici e applicativi Cran D. Prospettive per l uso del seme sessato nella specie bovina h. 12.30 Discussione e comunicazioni libere h 13.00 pausa pranzo h 15.00 Sessione su: La riproduzione assistita nella cavalla Dell Aquila E. Fecondabilità in vitro nella cavalla in relazione alle caratteristiche follicolari e alla qualità ovocitaria Bucca S. Sessaggio fetale nella gestazione avanzata della fattrice h. 16.00 Discussione e comunicazioni libere h. 17.00 coffee break h 17.30 - Assemblea ordinaria dei Soci h. 20.00 Cena Sociale Sabato 17 Giugno h 9.00 Sessione su: L Ovum Pick Up nel bovino: realtà di campo Galli C. Trasporto e utilizzo degli ovociti bovini raccolti mediante Ovum Pick Up. Seguono dimostrazioni pratiche sul tema e discussione libera h. 12.00 Comunicazioni libere h. 13.00 Chiusura del Convegno La partecipazione al congresso è gratuita per i Soci in regola con il pagamento delle quote sociali e per gli studenti universitari. I titoli delle comunicazioni libere devono essere inviate al seguente indirizzo entro il 10-5-2000 : Dr Giovanna Lazzari, LTR-CIZ, Via Porcellasco 7/F, 26100 Cremona, tel. 0372 437242, fax 0372 436133, E-mail : lazzaltr@tin.it 2

***************************************** 3

Congresso della Società Internazionale di Embryo Transfer (IETS) 2000. Il congresso della IETS si è svolto a Maastricht nello scorso mese di Gennaio nei giorni 9-11. E stato un congresso articolato in cinque sessioni dedicate ad argomenti vicini alla pratica clinica ma anche ad argomenti di ricerca di base. Questa impostazione è ormai tipica della IETS che rimane sempre una Società sensibile alle esigenze di aggiornamento scientifico di chi opera in campo ma che pure vuole fornire un quadro ampio dei progressi che costantemente vengono fatti nei laboratori di ricerca. La prima lezione introduttiva intitolata: Riflessioni sul cinquantesimo anniversario del primo embryo transfer per ottenere un vitello. (Keith Betteridge, Canada) è stata il prologo ideale per illustrare il primo risultato pratico degli studi che hanno fatto nascere le cosiddette biotecnologie dell embrione. Nella prima sessione è stato trattato il tema della maturazione degli ovociti e dello sviluppo embrionale precoce. Il primo relatore si è soffermato sulla fisiologia ovarica e in particolare sul meccanismo di crescita dei follicoli ovarici nel bovino e ha illustrato come il diametro e lo stato funzionale del follicolo possono influenzare la capacità di sviluppo degli ovociti (P.J.M. Hendriksen, Olanda); il relatore successivo ha affrontato l argomento dello studio della espressione genica negli embrioni preimpianto a precoce stadio di sviluppo e delle diverse situazioni di coltura che possono influenzarla (H. Niemann, Germania); questa è un area di ricerca molto attuale e molto promettente perché solo in tempi relativamente recenti i progressi delle tecniche di biologia molecolare hanno consentito di studiare il singolo embrione dal punto dei geni che vengono espressi nelle varie fasi di sviluppo. Nella presentazione successiva il relatore ha parlato della funzione e dell origine dei mitocondri che nell embrione di mammifero sono di provenienza materna. (L.C.Smith, Canada). Nella sessione seguente intitolata : criobiologia dei gameti, vi sono state due relazioni; la prima ha sottolineato alcuni aspetti fondamentali della criobiologia dello sperma e l importanza delle differenze di specie e fra gli individui (W.V.Holt, Inghilterra), mentre la seconda ha illustrato gli aspetti caratteristici della criobiologia dell ovocita e del tessuto ovarico sottolineando come sia ancora necessario un notevole sforzo di ricerca affinchè la crioconservazione degli ovociti e del tessuto ovarico possano raggiungere i livelli di efficienza già raggiunti per gli embrioni. (J.M.Shaw, Australia).La terza sessione è stata dedicata agli aspetti pratici della tecnologia dell embrione; il primo relatore ha parlato di ultrasonografia come strumento importante per lo studio della fisiologia della riproduzione e quindi per l applicazione delle tecnologie della riproduzione nelle specie non domestiche (T.B.Hildebrandt, Germany). Poi è stato affrontato il tema dei rischi sanitari delle tecnologie dell embrione; il relatore ha descritto le possibili interazioni tra i patogeni e gli embrioni prodotti in vivo e prodotti in vitro proponendo metodi di prevenzione e di controllo da seguire durante la manipolazione degli embrioni (D.A.Stringfellow, USA). L ultima presentazione è stata sulla fecondazione degli ovociti tramite iniezione intracitoplasmatica di spermatozoo. Il relatore ha illustrato i meccanismi cellulari e molecolari che intervengono durante il processo di fecondazione soffermandosi sulla necessità di mettere a punto protocolli di lavoro che consentano di seguire nel lungo termine gli individui nati tramite questa tecnologia al fine di dare una valutazione completa della bontà di questa tecnica (L.Hewitson, USA). Nella 4

sessione seguente si è trattato il tema attualissimo della transgenesi; nella presentazione di apertura è stata descritta la tecnica della ricombinazione omologa cioè della sostituzione o modificazione mirata di frammenti di DNA; il relatore ha spiegato come questa tecnica abbia enormi potenzialità non solo in campo zootecnico ma anche e soprattutto in campo biomedico nel quale può consentire di produrre animali con caratteristiche genetiche utili per la cura delle malattie dell uomo. Si è parlato poi di un argomento di grande attualità cioè della clonazione somatica, la tecnica che ha portato alla nascita della famosa pecora Dolly. Il relatore si è soffermato sugli aspetti tecnici della clonazione somatica sottolineando come l efficienza della tecnica sia ancora bassa e molto sia ancora da fare per comprendere i meccanismi biologici coinvolti e riuscire a migliorare i risultati (I.A.Polajeva, USA). Un altro grande argomento che è stato presentato è quello della transgenesi mediata dallo spermatozoo cioè della possibilità di utilizzare lo spermatozoo per veicolare DNA estraneo all interno dell ovocita durante il processo di fecondazione (F.Gandolfi,Italia). Benchè estremamente interessante questa tecnica è a tutt oggi non completamente conosciuta nei suoi meccanismi molecolari e quindi anche in questo caso molta ricerca di base è ancora necessaria. La presentazione finale di questa sessione sulla transgenesi ha illustrato l argomento della produzione di proteine modificate nel latte di bovine transgeniche. Il relatore ha descritto i risultati raggiunti e ha spiegato come attraverso l applicazione della tecnica della clonazione somatica si potrebbero ottenere dei rapidi miglioramenti (M.F.Brink,Olanda). Nella sessione finale si è parlato di specie rare ed in via di estinzione; per queste specie le biotecnologie della riproduzione, dalla fecondazione artificiale al trasferimento embrionale, alle più avanzate tecniche di trasferimento nucleare, sono i mezzi tecnici che ne possono consentirne la sopravvivenza (L.Solti, Ungheria). In particolare il secondo e il terzo relatore hanno illustrato lo stato dell arte nei felidi (C.E.Pope, USA) e nei canidi (W.Farstad, Norvegia). Ulteriori informazioni sul congresso della IETS possono essere richieste al seguente indirizzo: Fran Gardner, Executive secretary, IETS Headquarters, 1111 North Dunlap Avenue, Savoy, IL 61874 USA, tel. 001 217 3563182, fax 001 217 3984119, e-mail : iets@assochq.org Gli atti del congresso della IETS sono pubblicati nel numero di Gennaio della rivista "Theriogenology". Informazioni per sottoscrivere un abbonamento possono essere richieste al seguente indirizzo: Elsevier Science, Customer Service Department PO BOX 211, 1001 AE Amsterdam, Olanda. Tel 0031 20 4853757, Fax 0031 20 4853432, e-mail : nlinfo-f@elsevier.nl 5

Statistica sull attività di produzione embrionale e di embryo transfer per il 1998 Tab.1: Complessiva attività di superovulazione ed embryo transfer nel mondo durante il 1998. Continente n. di n. di embrioni n. di embrioni trasferiti flushes trasferibili freschi congelati totali Africa 1672 4945 1992 1019 3011 0,7% Nord America 46593 245925 101532 95301 196833 44,5% Sud America 8412 60886 39390 24657 64047 14,5% Asia 11324 67780 12294 34948 47242 10,7% Europa 25744 141742 59086 61274 120360 27,4% Oceania 2432 11410 5929 3873 9802 2,2% totale 96177 528688 220223 221072 441295 fonte: Newsletter IETS Dicembre 1999. Tab.2: Prime dodici nazioni europee elencate in base al numero di embrioni trasferiti nel 1998. Nazione n. di n. di embrioni tendenza rispetto all'anno flushes trasferiti precedente Francia 6775 34212 incremento Olanda 4864 25146 Germania 4139 20663 Belgio 1904 7477 Italia 1309 8368 Irlanda 668 3350 stabile Repubblica Ceca 935 4544 Inghilterra 934 4311 diminuzione Danimarca 735 Non disponibile Spagna 528 1963 aumento Svizzera 448 2681 Svezia 358 1772 stabile fonte : atti della AETE 1999 e Newsletter IETS Dicembre 1999. 6

Tab.3: Prime cinque nazioni, escluse l America del Nord e l Europa, elencate in base al numero di embrioni trasferiti nel 1998. Nazione n. di n. di embrioni n. di embrioni n. totale flushes trasferiti freschi trasferiti dopo scongelamento Brasile 5301 30939 16389 47328 Giappone 10475 9780 33332 43112 Argentina 2516 6401 6331 12732 Sud Africa Nuova Zelanda 1672 782 1992 5020 1019 1879 3011 6899 fonte: atti della AETE 1999 e Newsletter IETS Dicembre 1999. Dall analisi dei dati raccolti su scala mondiale emerge che nel 1998 quasi la metà dei trasferimenti embrionali sono avvenuti nell America del Nord (45%), mentre circa un terzo è stato fatto in Europa e il resto in Sud America (14,5%) e in Asia (10,7%). Il dato più rilevante è stato un aumento di circa il 50% degli embrioni trasferiti nell America del Nord e dell 85% nell America del Sud. Questo incremento non è soltanto dovuto ad un aumento reale dei trasferimenti ma anche ad una maggior dedizione nella raccolta dei dati da parte degli incaricati in questi paesi. In Europa le tre nazioni dove si svolge la maggior parte dell attività sono la Francia, l Olanda e la Germania con più di ventimila embrioni trasferiti ciascuna. Belgio e Italia seguono con circa ottomila embrioni trasferiti. Per l Inghilterra il dato è ritenuto fortemente sottostimato perché i dati sono stati raccolti da solo il 33% dei gruppi registrati. Rispetto al 1997 c è stato un aumento complessivo di circa il 20% sia del numero delle raccolte che del numero di embrioni trasferiti; va notato però che il 1997 è stato un anno nel quale si era registrato un declino di attività, infatti se i dati del 1998 vengono confrontati con quelli del 1996 l aumento medio è solo del 6%. Tab.4: Numero di embrioni bovini prodotti in vitro trasferiti nel 1998. Nazione n. di embrioni n. di embrioni n. totale trasferiti freschi trasferiti dopo scongelamento Africa 200 100 300 Asia 4686 7372 12058 Europa 7347 6766 14113 Nord America Sud America 3980 56 820 4800 56 totale 16269 15058 31327 fonte: atti della AETE 1999 e Newsletter IETS Dicembre 1999. Il numero di embrioni prodotti in vitro è aumentato leggermente rispetto allo scorso anno(+2%) superando i trentamila; si tratta però di un dato sottostimato poiché non è stato 7

possibile raccogliere i dati relativi alla Australia e alla Nuova Zelanda che nell anno precedente avevano dato un buon contributo statistico. Come nel caso degli embrioni prodotti in vivo circa il 50% degli embrioni sono trasferiti dopo scongelamento. Tab.5: Attività di superovulazione ed embryo transfer nel mondo durante il 1998 in specie diverse dal bovino. continente n. di n. di embrioni n. di embrioni flushes trasferibili trasf. freschi trasf. cong. immagazzinati esportati PECORA Argentina 30 270 180 Australia 1241 5578 5517 4664 261 Canada 22 106 99 7 Cina 1000 Europa 5636 4399 757 Messico 31 170 170 50 Nuova Zelanda 18 108 Sud Africa 892 4890 4890 USA 54 333 totale 2288 17091 11365 5478 261 4890 CAPRA Sud Africa 58 311 311 Australia 65 1085 1035 363 40 Argentina Europa 1378 167 384 Messico 23 117 117 75 Nuova Zelanda 602 5408 282 330 Taiwan 32 254 123 27 Uruguay 9 28 5 28 USA 745 7782 totale 1534 16363 1729 822 425 311 CERVIDI Nuova Zelanda 94 520 443 56 77 Canada 142 761 108 517 totale 236 1281 551 573 77 CAVALLO Argentina 1354 1110 1025 23 Canada 16 11 6 5 Europa 421 283 144 Messico 12 14 14 Sud Africa 1 1 USA 3000 1100 1100 totale 4383 2657 2428 172 SUINO Canada 405 7387 106 Europa 170 1699 1531 107 Korea 98 1994 86 Taiwan 28 184 388 107 totale 701 11264 2111 214 8

fonte: Newsletter IETS Dicembre 1999. 9

Società Italiana di Embryo Transfer Presidente Vice Presidente Segretario Tesoriere Consiglieri : Giovanna Lazzari : Roberto Landriscina : Enrico Morvillo : Roberto Tezzele : Raffaele Boni Antonio Lauria Luigi Silvestrelli 10