COMPLESSI UNIVERSITARI

Documenti analoghi
PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO NEVE 2015/2016

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

Rischio Neve e Ghiaccio

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO EMERGENZA NEVE

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA NEVE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

PIANO DI EMERGENZA NEVE

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

Comune di San Bartolomeo in Galdo Provincia di Benevento

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2017 DEL COMUNE DI SELLANO

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa n. 86/A TORINO *:*:*:*:* (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE DI TORINO SERVIZIO IN TEMPO DI NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015/2016

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SINTESI PROCEDURA DI EVACUAZIONE

COMUNE DI ROCCARASO. C.F MEDAGLIA D'ORO AL V.M. c.a.p COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 130 Del

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI SUL TRAFFICO PER INTERVENTI DI POSA LINEA ELETTRICA PRIMARIA DI ALIMENTAZIONE

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Piano emergenza neve Inverno dal 16/11/2015 al 06/03/2016

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

UNIVERSITÀ DI FERRARA

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Centro di Responsabilità DIREZIONE GENERALE

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

ORDINANZA DEL PRESIDENTE

PIANO DI INTERVENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E ANTIGHIACCIO

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

Obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo

L A G I U N T A P R O V I N C I A L E

Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto

CITTÀ DI AVEZZANO Medaglia al valore per meriti civili PROVINCIA DI L AQUILA

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

SERVIZIO NEVE / / PIANO OPERATIVO

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

RICHIESTA DI INVITO. Referente per la procedura Nome e Cognome N. cell C H I E D E

PIANO EMERGENZA NEVE

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

Provincia di Pordenone

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

CONTRATTO DI SERVIZIO CON ATENEO BERGAMO SPA PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI IN CONVENZIONE

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Transcript:

PIANO NEVE COMPLESSI UNIVERSITARI sede di Ancona Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro

Il presente Piano fa riferimento a situazioni di emergenza caratterizzate da precipitazioni nevose e/o gelate per le quali si renda necessario attuare interventi immediati per garantire i servizi istituzionali essenziali, evitare gravi disagi al personale e utenti e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale all interno dei complessi universitari. Sono escluse le normali situazioni climatiche avverse tipiche del periodo invernale. Prima emissione elaborato da: Ing. Filomena Savini Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro Dott.ssa Rita Fraboni Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro Dott. Giuseppe Siciliano Azienda Agraria Didattico-Sperimentale "Pasquale Rosati" Approvato da: Prof. Rodolfo Santilocchi Direttore Azienda Agraria, Coordinatore Piano NEVE Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 2 di 9

SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 OBIETTIVI DEL PIANO... 4 3 COMPLESSI UNIVERSITARI OGGETTO DEL PRESENTE PIANO... 4 4 GESTIONE DELL EMERGENZA NEVE... 5 4.1 Responsabilità... 5 4.2 Misure preventive... 5 4.3 Allarme... 6 5 ATTUAZIONE DEL PIANO... 6 5.1 Compiti del Coordinatore del Piano NEVE... 6 5.2 Compiti dell Azienda Agraria... 6 5.3 Compiti del SSGE... 7 5.4 Compiti dei Referenti di Facoltà/Dipartimento... 7 5.5 Compiti del Servizio Provveditorato, Economato e Patrimonio... 7 5.6 Compiti della Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro... 7 5.7 Compiti delle Squadre per l Emergenza... 8 5.8 Comportamento degli utenti (personale, studenti, visitatori)... 8 6 GESTIONE DELL EMERGENZA GHIACCIO IN ASSENZA DI NEVE... 8 7 ALLEGATI... 9 7.1 All. 1 - Nominativi dei Responsabili in Emergenza... 9 7.2 All. 2 - Planimetrie... 9 Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 3 di 9

1 PREMESSA Le intense nevicate e gelate sono eventi atmosferici eccezionali che provocano sempre problemi e disagi. Il servizio meteorologico può prevedere tali episodi, ma non la loro intensità o l effettivo verificarsi. L'Amministrazione centrale, con la collaborazione dell'azienda Agraria, ha predisposto quanto necessario al fine di evitare possibili disagi e garantire la viabilità e mobilità pedonale in caso di neve o intense gelate all interno dei Complessi universitari. Il presente Piano NEVE è pubblicato sul sito intranet dell Ateneo. E inoltre distribuito ai Datori di lavoro, ai Capi Servizio ed alle ditte esterne il cui personale è coinvolto nella attuazione del Piano. Nelle Portinerie è esposto, in luogo e forma ben visibile, una copia del presente Piano NEVE. 2 OBIETTIVI DEL PIANO Il Piano NEVE consiste in un insieme di misure tecnico-operative predisposte per fronteggiare il verificarsi di precipitazioni nevose tali da compromettere le condizioni di fluidità e accesso alle strutture universitarie. Obiettivi del seguente piano sono: individuare i tratti stradali e le zone più sensibili in relazione al fenomeno neve (mappatura della viabilità veicolare e pedonale); individuare i servizi essenziali da garantire (viabilità e punti strategici di accesso, energia elettrica, gas, ecc.); stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito di allarme meteo; coordinare gli interventi al fine di fornire una risposta immediata ed efficace; fornire informazioni di base agli utenti (personale, studenti, visitarori ) sul corretto comportamento da tenere in caso di precipitazioni nevose. 3 COMPLESSI UNIVERSITARI OGGETTO DEL PRESENTE PIANO Il presente Piano riguarda i seguenti Complessi: Complessi Ingegneria, Scienze ed Agraria, via Brecce Bianche, Ancona Complesso Torrette, via Tronto, Ancona Complesso Economia, piazzale Martelli, Ancona Complesso Amministrativo Rettorato, p.zza Roma, Ancona Complesso impianti sportivi, via della Grotta, Posatora, Ancona Complesso Orto Botanico, via Selva, Gallignano Complesso Azienda Agraria, Borgo Ruffini, Agugliano. Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 4 di 9

4 GESTIONE DELL EMERGENZA NEVE Poiché il buon esito e la positiva soluzione di una emergenza dipendono, in larga misura, dalla condizione che ognuno svolga con professionalità i compiti a lui affidati, l autorità delle figure previste dal presente piano, la validità delle decisioni da queste adottate e delle disposizioni impartite, devono essere riconosciute da chiunque. Le disposizioni contenute nel presente Piano dovranno essere seguite ed applicate da chiunque si trovi, a vario titolo, all interno dei Complessi Universitari. 4.1 Responsabilità Nella tabella seguente sono presentate le Figure chiamate ad operare in caso di neve. Figure Coordinatore Piano NEVE Azienda Agraria Servizio Sviluppo e Gestione Ediliazia (SSGE) Referenti di Facoltà/Dipartimento Servizio Provveditorato, Economato e Patrimonio Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro (RSS) Squadra per l Emergenza Addetti alla portineria CHIUNQUE inteso come personale dipendente, studenti e quanti altri presenti nelle Strutture a vario titolo Compiti Avvia il Piano NEVE. Coordina gli interventi ed è il punto di riferimento dei vertici istituzionali. Esegue le attività necessarie per garantire la rimozione della neve e la creazione di percorsi carrabili e pedonali. Tra il personale è nominato il Referente per le attività. Collabora con il Coordinatore del Piano NEVE e coordina le attività delle Ditte manutentrici. Consegnatari del materiale reso disponibile nel Complesso, si interfacciano con l Azienda Agraria e SSGE. Informa il Servizio di Vigilanza dell attivazione del Piano NEVE. E depositario del pacchetto chiavi destinato esclusivamente all attuazione del Piano. Predispone ed aggiorna il Piano NEVE. Coordina le Squadre per l emergenza. Verifica la funzionalità e fruibilità delle uscite di sicurezza. In caso di necessità o segnalazioni si attengono a quanto previsto dal vigente piano di Emergenza per il Complesso. Controlla sul sito web d Ateneo eventuali disposizioni dei vertici istituzionali. Tutto il personale e quanti altri frequentino le strutture a vario titolo devono utilizzare i percorsi di accesso resi fruibili e specificatamente previsti dal Piano Neve. 4.2 Misure preventive La Ripartizione Salute e Sicurezza (RSS) coordina il rifornimento del materiale dislocato presso i complessi universitari dati in consegna ai Referenti di Facoltà/Dipartimento. In particolare il materiale disponibile in caso di emergenza neve è costituito (in numero Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 5 di 9

variabile per ogni complesso) da: Pale Rotoli Nastro B/R Cavalletti per segnaletica Asta telescopica Tira acqua Spray antigelo a schiuma Secchio da muratore Guanti termici Guanti in pelle Cartello in Alluminio Divieto di accesso Sacchi per appesantimento in PVC telato E competenza dei Referenti di Facoltà/Dipartimento verificare la disponibilità e dislocazione del materiale prima dell inizio della stagione invernale. Personale dell Azienda Agraria provvede al rifornimento di sale e dislocamento delle turbine spala neve e accessori per garantire i percorsi pedonali nei Complessi di Montedago, Medicina ed Economia. 4.3 Allarme L allerta meteo perverrà dalla Protezione Civile via sms al Coordinatore del Piano NEVE il quale, se ritiene opportuno, avvia il Piano NEVE comunicandolo a: Servizio Sviluppo e Gestione Edilizia Servizio Servizio Provveditorato, Economato e Patrimonio Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 5 ATTUAZIONE DEL PIANO 5.1 Compiti del Coordinatore del Piano NEVE Il Coordinatore del Piano neve (di seguito Coordinatore), ricevuta l allerta meteo, decide di avviare il Piano NEVE. Coordina gli interventi dell Azienda Agraria collaborando con l SSGE. E il punto di riferimento dei vertici istituzionali che tiene aggiornati. 5.2 Compiti dell Azienda Agraria Il personale dell'azienda Agraria, coordinato dal Referente del Piano NEVE (individuato al suo interno), esegue le attività necessarie per garantire la rimozione delle neve e la creazione di percorsi carrabili e pedonali secondo il cronoprogramma indicato nelle allegate planimetrie. E compito dell Azienda Agraria lo spargimento del sale già depositato in ogni Complesso e la creazione dei percorsi, mediante ruspetta o trattore, dove necessario. Lo spargimento Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 6 di 9

del sale andrà effettuato per quanto possibile prima dell'evento nevoso. Il Referente dell Azienda Agraria, nella attuazione delle disposizioni del Coordinatore, si interfaccia con i Referenti di Facoltà/Dipartimento per gli interventi necessari nei singoli Complessi. 5.3 Compiti del SSGE Il Capo Servizio SGE (o in sua assenza, il Vice Capo Servizio) coordina le attività delle ditte manutentrici nell effettuazione degli interventi necessari per garantire la sicurezza della mobilità (mettere protezioni, chiudere l'accesso ad aree pericolose, apporre segnalazioni) ed i servizi essenziali (energia elettrica, gas). Collabora con il Coordinatore per la definizione delle priorità di intervento. 5.4 Compiti dei Referenti di Facoltà/Dipartimento I Referenti di Facoltà/Dipartimento sono consegnatari del materiale reso disponibile il loco. Si interfacciano con il Referente dell Azienda Agraria per i lavori da effettuarsi negli spazi di competenza. Comunicano le eventuali necessità per la gestione della Facoltà/Dipartimento all SSGE. 5.5 Compiti del Servizio Provveditorato, Economato e Patrimonio ll Servizio Provveditorato, Economato e Patrimonio predispone e mantiene aggiornato il pacchetto chiavi destinato esclusivamente all emergenza neve costituito dalle chiavi dei cancelli di ingresso ai Complessi ed ai locali deposito del materiale del Piano NEVE ivi dislocato. Le chiavi verranno consegnate formalmente ed esclusivamente al Coordinatore del Piano NEVE o al Referente dell Azienda Agraria entro il 15 novembre di ogni anno e saranno riconsegnate al Servizio Provveditorato successivamente al 15 aprile. Ricevuta informazione dell attivazione del Piano NEVE il Servizio Provveditorato, Economato e Patrimonio informa il Servizio di Vigilanza della presenza di personale dell Azienda Agraria all interno dei Complessi universitari anche al di fuori del normale orario di lavoro. 5.6 Compiti della Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro La RSS predispone e aggiorna le presenti procedure. Invia la comunicazione dell avvio del Piano NEVE agli addetti all emergenza di ateneo. Inoltra le segnalazioni delle squadre per l Emergenza al Capo SSGE. Coordina la consegna del materiale ai Referenti di Polo in collaborazione con l Azienda Agraria. Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 7 di 9

5.7 Compiti delle Squadre per l Emergenza Ricevuta la comunicazione dell avvio del Piano NEVE, gli addetti all emergenza verificano la funzionalità e fruibilità delle uscite di sicurezza; in caso di ostruzione inviano la segnalazione alla RSS per il seguito di competenza. 5.8 Comportamento degli utenti (personale, studenti, visitatori) Di seguito sono indicati alcuni consigli nel caso di precipitazioni di carattere nevoso a tutela dell incolumità propria e altrui: controllare sul sito istituzionale d Ateneo eventuali disposizioni dei vertici istituzionali (esempio chiusura dell Ateneo); tenersi informati sulle previsioni meteo tramite i mezzi di comunicazione; scegliere per quanto possibile i mezzi pubblici rispetto al mezzo privato, ridurre all essenziale gli spostamenti, si ricorda che le aree parcheggio garantiti all interno dei complessi universitari sono ridotti; ricordarsi di montare pneumatici da neve o avere le catene a bordo della propria auto compatibili con i pneumatici montati (ordinanza comunale valida dal 15 novembre al 15 aprile) e non aspettare di montarle quando si è già in condizioni di difficoltà; non abbandonare l auto in condizioni che impediscano la circolazione di altri veicoli o dei mezzi di soccorso o le operazioni di sgombero della neve; indossare abiti e in particolare calzature idonee per gli spostamenti a piedi; camminare esclusivamente nei passaggi pedonali indicati nelle planimetrie allegate e fare attenzione in particolarre in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si staccano dai tetti; limitare l uso dei telefoni cellulari ai casi di effettiva necessità e per brevi comunicazioni per evitare di sovraccaricare le reti; segnalare situazioni di difficoltà o pericolo alla Portineria Presidiata del Complesso. 6 GESTIONE DELL EMERGENZA GHIACCIO IN ASSENZA DI NEVE La presenza di ghiaccio nei percorsi pedonali delle aree esterne dei complessi universitari è segnalata dai Referenti di Facoltà/Dipartimento alla Ditta manutentrice la quale eseguirà urgentemente tutte le opere provvisionali e di pronto intervento atte a ridurre al minimo i danni derivabili alle persone, provvedendo alle relative transennature ed a comunicare all SSGE quanto riscontrato. Qualore il Capo Servizio SGE (o in sua assenza, il Vice Capo Servizio), sentita la Ditta manutentrice, ritenga necessario effettuare interventi di spargimento di sale, ne chiederà l esecuzione all Azienda Agraria. Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 8 di 9

7 ALLEGATI 7.1 All. 1 - Nominativi dei Responsabili in Emergenza Figure Nome e Cognome Telefono mail Coordinatore del Piano Neve Prof. Rodolfo Santilocchi 071 220 4857 r.santilocchi@univpm.it Capo SSGE Vice Capo SSGE Ing. Enrico Mugianesi Ing. Roberto Merloni 071 220 2486 071 220 2328 e.mugianesi@univpm.it r.merloni@univpm.it Referente Azienda Agraria Dott. Giuseppe Siciliano 335 6187817 g.siciliano@univpm.it Referenti di Facoltà/Dip. Sig. P. Sebastianelli (Ing.) Dott. L. Lambertucci (Scienze) Dott. A. Osimani (Agraria) Dott.ssa A. Ambrosini (Med.) Ing. R.A. Grunspan (Econ.) 071 220 4931 071 220 4187 071 220 4959 071 220 6183 071 220 7222 p.sebastianelli@univpm.it l.lambertucci@univpm.it a.osimani@univpm.it a.ambrosini@univpm.it r.a.grunspan@univpm.it Capo RSS Ing. Filomena Savini 071 220 2340 f.savini@univpm.it Portinerie Complesso Ingegneria Complesso Scienze Complesso Agraria Complesso Torrette Complesso Economia Rettorato Impianti sportivi Posatora Orto Botanico Azienda Agraria 071 220 4708 071 220 4660 071 220 4703 071 220 6001 071 220 7000 071 220 2202 071 44213 071 8028088 071 908553 7.2 All. 2 - Planimetrie Planimetrie con cronoprogramma degli interventi di pulizia delle strade: - Tav. 1 Planimetria Complessi Ingegneria, Scienze ed Agraria - Tav. 2 Planimetria Complesso Torrette - Tav. 3 Planimetria Complesso Economia - Tav. 4 Planimetria Complesso Rettorato - Tav. 5 Planimetria Complesso Impianti Sportivi - Tav. 6 Planimetria Complesso Orto Botanico - Tav. 7 Planimetria Complesso Azienda Agraria Ripartizione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro 9 di 9