NEWSLETTER n. 20/2016

Documenti analoghi
NEWSLETTER n. 21/2016

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NOTIZIARIO n. 23/2009

NEWSLETTER n. 01/2013

NEWSLETTE R n. 9/2015

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

NOTIZIARIO n. 25/2009

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

NEWSLETTER n. 28/2013

NEWSLETTER n. 33/2015

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 14/2015

NEWSLETTER n. 21/2013

NEWSLETTER n. 13/2015

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

NOTIZIARIO n. 12/2010

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

NEWSLETTER n. 15/2015

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

I P.I.F. in Piemonte

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

NEWSLETTER n. 11/2016

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

NEWSLETTER n. 27/2015

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

PRATICHE AGRONOMICHE, CONSERVARE IL SUOLO MANTENENDO IL REDDITO DELLE AZIENDE AGRICOLE

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

NEWSLETTER n. 11/2015

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

NEWSLETTER n. 26/2015

NOTIZIARIO n. 25/ luglio 2011

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Il biologico in Veneto

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

PAESAGGI TERRAZZATI: SCELTE PER IL FUTURO TERRACED LANDSCAPES: CHOOSING THE FUTURE ITALIA, 6 15 ottobre Donatella Murtas ITLA

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Centro Congressi Torino Incontra

Ufficio V Bando 2.0


Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

NEWSLETTER n. 35/2015

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

NOTIZIARIO n. 26/2009

NEWSLETTER n. 5/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

NEWSLETTER n. 23/2015

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

È possibile un Agricoltura Biologica senza l impiego del rame? La ricerca risponde Progetto ALT.RAMEinBIO CREA-PAV Roma, 14 giugno

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 36/2009

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

NOTIZIARIO n. 11/2010

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Verona, 20 ottobre 2006

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

NOTIZIARIO n. 13/2010

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana

NEWSLETTER n. 34/2015

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

CEA: Cairo Montenotte

NOTIZIARIO n. 14/2010

NEWSLETTER n. 1/2014. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

Il liceo che ti mette al centro

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Corso per Insegnante (Instructor) Subacqueo ottobre 2016 A.S.D. Sub Mania - Lago d Iseo

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Rassegna stampa a cura di

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org NEWSLETTER n. 20/2016 25 Maggio 2016 Carissima/o, SOMMARIO RIDUZIONE NUTRIENTI IN LAGUNA Montecchio P. (Vi), VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ LOCALE MAIS SENZA GEODISINFESTANTI 2^ RASSEGNA DELLA PECORA DI LAMON Cansiglio (Bl-Tv), LABORATORI DI ACQUERELLI NATURALI, DAL PRATO ALLA CARTA Qualità, PROGETTO ORTOFRUTTA DEL VENETO VENETO AGRICOLTURA NELLA RETE EUROPEA PER L INNOVAZIONE Cansiglio (Bl-Tv) LE ATTIVITÀ DI GIUGNO PSR Veneto, DOMANDE DI AIUTO/CONFERMA, SCADENZA PROROGATA AL 15 GIUGNO Corso, SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO E RENDICONTAZIONE Trittico, I FOCUS VITIVINICOLO 2016 Rosolina (RO), PETUNIA, CONFRONTO VARIETALE Chioggia (VE), CERAMBICIDE DELLE QUERCE Corso, SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA NOTIZIE DI EUROPE DIRECT VENETO STUDI WEB TV BIBLIOTECA sabato Giornata Aperta a ValleVecchia (Caorle, Ve) sulla Difesa Integrata del mais, cioè sulle novità per difendere la coltura intervenendo a basso o zero impatto, dove Veneto Agricoltura è all avanguardia. Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita PS: Cominciano le attività nella foresta demaniale regionale del Cansiglio (BL-TV), domenica acquarelli www.venetoagricoltura.org

Riduzione nutrienti in Laguna PROGETTO FATA: SEMINARIO E VISITA AL SITO SPERIMENTALE 26 maggio, ore 9,30 Sede: Tenuta Civrana, Pegolotte di Cona (VE) Prosegue la divulgazione di Veneto Agricoltura dei progetti con i quali la Regione sta definendo tecniche diverse per la riduzione dell apporto di nutrienti di origine agricola nel Bacino scolante in Laguna di Venezia. È ora il turno del Progetto FATA (Fitodepurazione delle Acque per il Trattamento dell Azoto). Con il seminario e la visita tecnica in programma domani 26 Maggio alle ore 9,30 presso Tenuta Civrana, Pegolotte di Cona (VE), si potrà conoscere nel dettaglio il sistema adottato e vedere il sito sperimentale in funzione nel quale vengono confrontate differenti tipologie di bacini di fitodepurazione a flusso superficiale nella loro capacità di abbattere l azoto di origine agricola e zootecnica. Info: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6248 Montecchio Precalcino (Vi) VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ LOCALE Sabato 28 maggio, ore 10,00 Sede: Veneto Agricoltura, Centro per la Biodiversità Vegetale ed il Fuori Foresta, Montecchio Precalcino, Vi Porte aperte al Centro di Veneto Agricoltura per la Biodiversità Vegetale ed il Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (Vi), alla scoperta della biodiversità locale. Ecco il bel programma: Ore 10,00: ritrovo al Centro Vivaistico e visita guidata ai lavori di recupero e valorizzazione della flora spontanea del Veneto (gratuito). Per coloro che lo desiderano, alle ore 1130: aperitivo a buffet al costo 8 per gli adulti, 4 per i bambini fino ai 12 anni, gratuito sotto i 6 anni. Info: 333.5208157 Iscrizioni entro giovedì 26 maggio (dalle 19,00 alle 24,00): c/o Osteria La Ciacola, v. Marconi 9, Breganze (Vi), tel.0445/300001

ValleVecchia, Caorle (Ve) MAIS SENZA GEODISINFESTANTI Sabato 28 Maggio, Giornata Aperta, ore 10,00 Sede: Azienda ValleVecchia, Caorle (Ve) La Difesa Integrata dagli insetti e altri fitofagi del terreno è concretamente praticabile senza rischio economico per l azienda agricola grazie ai fondi mutualistici. Per questo Veneto Agricoltura e Condifesa Veneto- FriuliVeneziaGiulia invitano alla giornata di sabato 28 Maggio a ValleVecchia (Caorle, Ve): MAIS SENZA GEODISINFESTANTI. E grazie al fondo mutualistico senza nessun rischio!. L applicazione della Difesa Integrata attualmente può portare a NON utilizzare geodisinfestanti microgranulari né seme conciato con insetticidi su oltre il 95% della superficie con ottimi risultati, non solo economici. Il 28 maggio verranno presentati: I metodi di applicazione della Difesa Integrata; Gli oltre 130 ha di mais (appezzamenti a basso rischio, popolazioni di fitofagi sotto la soglia di danno) dell azienda ValleVecchia interamente non trattati con geodisinfestanti, né seme conciato con insetticidi; I numerosi progetti in atto (ben 25!, europei, nazionali, regionali) relativi all'agricoltura sostenibile che dimostrano come l'agricoltura più innovativa possa convivere bene con un ambiente di altissimo pregio, ad elevata biodiversità, anche migliorandolo. Per info: bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org 345/5819635-348/2407435. Lamon (BL) 2^ RASSEGNA DELLA PECORA DI LAMON 28-29 maggio Sede: Scuole Medie, via Ferd, Lamon (BL) Presso l area Scuole Medie di Lamon (BL, via Ferd) sabato 28 e domenica 29 maggio 2016, il Comune e l Associazione Fea de Lamon con la partecipazione dell Associazione Regionale Allevatori del Veneto, Veneto Agricoltura, Istituto Agrario Della Lucia di Feltre, Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino e Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e la Provincia Autonoma di Trento organizzano la 2^ RASSEGNA DELLA PECORA DI LAMON. La manifestazione prevede: a) la rassegna dei migliori soggetti della specie ovina appartenenti alla razza Pecora di Lamon b) l esposizione di soggetti della specie ovina Pecora di Lamon e di candidate fattrici di Pecora di Lamon.

Foresta del Cansiglio (Bl-Tv) DAL PRATO ALLA CARTA, LABORATORI DI ACQUERELLI NATURALI Domenica 29 maggio ore 14.00 Sede: Veneto Agricoltura, Rifugio Escursionistico Casa Vallorch, Pian Cansiglio Con l arrivo della bella stagione ripartono le attività di animazione nella Foresta demaniale regionale (FdR) del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, con un evento dedicato ai bambini. Domenica 29 maggio: Laboratori di acquerelli naturali, dal prato alla carta, a cura dell'ass. Lupi Gufi e Civette. Proposta: Escursione in ambiente, raccolta di materiali vegetali ed esperienza di pittura naturalistica. Ritrovo: ore 14.00 presso il Rifugio Escursionistico di Veneto Agricoltura Casa Vallorch in Pian Cansiglio. Durata: 3 ore, per bambini e ragazzi (i genitori possono partecipare). Costo: 7,00, min. 5 e max 25 pax. Info-prenotazioni: 349.0946001 (h.: 16-20) e www.lupigufiecivette.it Qualità PROGETTO ORTOFRUTTA DEL VENETO Maggio 2016 (varie date) Sede: Ipermercati reg.li (Vi, Pd, Mestre, Castelfranco, Vr) Caratterizzazione della qualità dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione è il titolo del progetto di Regione e Veneto Agricoltura, sviluppato in collaborazione con le OP ortofrutticole e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del Veneto. Ecco date e sedi: - Giovedì 26 maggio: analisi sensoriale prodotti ortofrutticoli veneti riservata (su invito) a GDO e OP/Consorzi presso il Laboratorio analisi sensoriale di Veneto Agricoltura di Thiene (Vi). - sabato 28 e domenica 29 maggio presentazione dei contenuti del progetto presso supermercati Auchan (Vicenza, Padova e Mestre) e IPER (Castelfranco Veneto): un banco con un/una nutrizionista verrà allestito per fornire informazioni al consumatore e consegna di gadget a chi acquisterà prodotti ortofrutticoli veneti. Info: www.veroveneto.it

VENETO AGRICOLTURA NELLA RETE EUROPEA PER L INNOVAZIONE L innovazione è indicata da più parti come uno degli elementi chiave per lo sviluppo del settore primario. Il progetto AGRISPIN è stato finanziato dalla UE nell ambito delle reti tematiche del programma Horizon 2020 proprio allo scopo di migliorare e valorizzare i sistemi europei per l innovazione agricola, utilizzando un Multiplier group, ovvero un gruppo di 20 esperti accuratamente selezionati a livello europeo. Tra costoro è stato chiamato a partecipare Antonio De Zanche di Veneto Agricoltura. Mentre Alessandro Censori, sempre per Veneto Agricoltura, parteciperà al progetto europeo INNO4AGRIFOOD, orientato a realizzare una piattaforma per l innovazione utilizzando gli strumenti digitali della information tecnology. Foresta del Cansiglio (Bl-Tv) LE ATTIVITÀ LUDICO-DIDATTICO- ESCURSIONISTICHE Giugno 2016 Sede: Veneto Agricoltura, Pian Cansiglio Domenica 5 Giugno I FIORI NEL PIATTO A cura dell'associazione Lupi Gufi e Civette Laboratorio didattico e visita guidata al Giardino Botanico per il riconoscimento dei fiori eduli; a seguire cena a tema presso il Rifugio Escursionistico Casa Vallorch. Ritrovo ore 16.30 presso il Giardino Botanico Alpino di Veneto Agricoltura in Pian Cansiglio. Per adulti. Min 5 e max 25 pax Costo 7,00. Cena facoltativa menù fisso 20,00 Info e prenotazioni: 349.0946001 (ore 16-20) e www.lupigufiecivette.it Sabato 11 Giugno ANDAR PER ERBE A cura dell'associazione Lupi Gufi e Civette e in collaborazione con Deva De Prà Escursione in ambiente per il riconoscimento delle erbe selvatiche del Cansiglio. Ritrovo ore 15.30 presso il Rifugio Escursionistico di veneto Agricoltura Casa Vallorch. Per tutti. Costo 7,00 cad., max 25 pax. A seguire cena facoltativa a tema presso il Rifugio ( 20,00). Info e prenotazioni: 349.0946001 (ore 16-20) e www.lupigufiecivette.it Domenica 12 Giugno VIVERE LA FORESTA

A cura dell'associazione Lupi Gufi e Civette Soggiorni estivi per bambini e ragazzi. Inizia la programmazione delle settimane di soggiorno per ragazzi immersi nell ambiente naturale del Cansiglio; è prevista la possibilità di effettuare un campo estivo in lingua inglese con insegnante madrelingua. Info e prenotazioni: 349.0946001 (ore 16-20) e www.lupigufiecivette.it Venerdì 17 Giugno MEZZOMIGLIO IN NOTTURNA In collaborazione con Michele Savio, accompagnatore di media montagna Facile escursione notturna a Casera Mezzomiglio alla scoperta delle stelle più lontane. Per tutti. Ritrovo ore 20.00 presso il Rifugio Escursionistico Casa Vallorch in Pian Cansiglio. Durata: 3 ore Costo: 15,00 ( 5,00 per bambini sotto i 10 anni); min 6 pax e max 25. Partenza escursione loc. Campon. Possibilità di pernottare presso Casa Vallorch su richiesta. Info e prenotazioni: 349.0946001 (ore 16-20) e www.lupigufiecivette.it o Michele Savio (340.02960979). Sabato 18 Giugno PROGETTI DIDATTICI: A SCUOLA DI AMBIENTE A cura dell'associazione Lupi Gufi e Civette Presentazione dei progetti didattici del Associazione Lupi Gufi e Civette agli insegnanti di ogni ordine e grado. Giornata di formazione e divulgazione delle attività; è previsto un buffet con prodotti di cucina naturale. Ritrovo ore 9.30 presso il Rifugio Escursionistico di Veneto Agricoltura Casa Vallorch in Pian Cansiglio, durata mezza giornata. Info e prenotazioni: 349.0946001 (ore 16-20) e www.lupigufiecivette.it

PSR Veneto DOMANDE DI AIUTO/CONFERMA, SCADENZA PROROGATA AL 15 GIUGNO La Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n. 621 del 5 maggio 2016, ha approvato la nuova scadenza del 15 giugno 2016 per la presentazione delle domande per le seguenti misure e tipi d intervento: Bando DGR n.465/2016 (domande di aiuto) Tipo d intervento 10.1.4 - Gestione sostenibile di prati, prati seminaturali, pascoli e prati-pascoli Tipo d intervento 13.1.1 - Indennità compensativa in zona montana Bando DGR n.285/2016 (domande di conferma) Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura biologica Bando DGR n.283/2016 (domande di conferma) Misura 214 Pagamenti agroambientali (PSR 2007-2013) Misura 215 Benessere animale (Psr 2007-2013) Bando DGR n.282/2016 (domande di conferma) Misura 221 - Primo imboschimento dei terreni agricoli (PSR 2007-2013) Misura 223 - Primo imboschimento dei terreni non agricoli (PSR 2007-2013) Misura 06 Agroambiente (PSR 2000-2006) Misura 08 Imboschimento (PSR 2000-2006) Progettazione e gestione SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL PROGETTO E RENDICONTAZIONE (corso) 15-22 giugno 2016 Sede: Veneto Agricoltura, Corte Benedettina, Legnaro Lavorare per progetti, significa non solo saper progettare e pianificare attività rispondenti ai bisogni dei proponenti e coerenti con i requisiti del bando, ma anche saperle correttamente gestire dal punto di vista finanziario. La congruità dei costi previsti rispetto alle attività programmate e poi realizzate richiede soggetti esperti. La procedura di rendicontazione di progetto è una fase complessa, non residuale né tantomeno limitata alla fase finale e di chiusura del progetto, ma parte da una chiara programmazione fin dalle fasi di elaborazione della proposta progettuale. Scadenza iscrizioni: 8 giugno Info: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6236

Trittico, Conegliano (TV) I FOCUS VITIVINICOLO 2016 22 Giugno, ore 10,00 Sede: Conegliano, Aula Magna dell Università, v.dalmasso, 1 Si presenta ricco di spunti il primo appuntamento del Trittico Vitivinicolo 2016, promosso da Veneto Agricoltura-Europe Direct Veneto con Regione, Università di Padova e CREA-VIT, in programma il prossimo 22 giugno, a Conegliano (TV). I tre appuntamenti del Trittico tengono monitorato il vigneto regionale dalle prime fasi vegetative e dello sviluppo del frutto (incontro di giugno), all avvio della raccolta dell uva (agosto), fino al bilancio consuntivo dell annata viticola (novembre). Il Focus del 22 giugno rappresenta, dunque, il primo confronto del Trittico Vitivinicolo 2016, un momento informativo di carattere tecnico di sicura utilità per gli operatori. Al centro lo stato vegetativo del vigneto veneto alla vigilia dell estate, prime indicazioni di produzione, virosi del Pinot grigio. Il programma dell incontro è scaricabile al seguente link: http://bit.ly/1s9d0ay Rosolina (RO) PETUNIA, CONFRONTO VARIETALE Maggio-Settembre 2016 Sede: Veneto Agricoltura, Centro Sp. Ortofloricolo "Po di Tramontana", via Moceniga n. 7, Rosolina (Ro) Il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura (Rosolina, RO), comunica che previo appuntamento, sono visitabili presso la propria sede, alcune interessanti prove (vedi sotto) di confronto varietale di petunia, 400 esemplari nelle diverse tipologie, con varietà commerciali e in test, di tutti i principali ibridatori: - da maggio a settembre il test estivo in fioriera Contatto: Giovanna Pavarin, Centro "Po di Tramontana" Tel. 0426/664917, Fax. 0426/664916 Chioggia (VE) CERAMBICIDE DELLE QUERCE Sede: Veneto Agricoltura, Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio, Chioggia Cerambix cerdo è un grande insetto dalle lunghe antenne che vive nel tronco delle vecchie querce. Considerato specie rara e importante da tutelare a livello europeo, il Cerambicide delle querce si ritrova iscritto nell elenco delle

specie animali importanti della Riserva di Bosco Nordio (Chioggia, Ve), gestito da Veneto Agricoltura; ma la sua presenza in realtà sembra non essere mai stata provata da osservazioni dirette. Per risolvere la questione è in corso un monitoraggio affidato da Veneto Agricoltura a Giovanni Timossi, entomologo della Società veneziana di Scienze Naturali. La ricerca ha finora permesso di individuare i vecchi fori di uscita degli animali alla base dei tronchi. Lo studio sta dando però risultati interessanti anche sui lepidotteri ed in particolare sulle piccole farfalle notturne, di cui sono state censite alcune specie rare, mai segnalate prima non solo a Bosco Nordio, ma in tutta la pianura veneta. Formazione SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA 2016 (corso) Sede: Veneto Agricoltura, Corte Benedettina, Legnaro I partecipanti acquisiranno i requisiti formativi per esercitare l attività di Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (macrosettore ATECO 1 Agricoltura) ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32 e, per lo specifico regionale, i requisiti formativi per svolgere l attività di consulenza sulla sicurezza nell ambito della Mis 114 del PSR Veneto. Modulo A - Corso base Addetto e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (cod.1-16) Modulo B - Corso specialistico macrosettore Agricoltura (cod.2-16) Modulo C - Corso specializzazione Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (cod.3-16). Info: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6153 Europe Direct Veneto IL PUNTO SULL AGRICOLTURA EUROPEA Il Club di Ossiach (Austria) organizza dal 22 al 24 giugno l'edizione 2016 di AgriFutureDays, l ormai tradizionale appuntamento carinziano dedicato all analisi delle principali tematiche della politica agricola e dello sviluppo rurale dell Unione Europea. E prevista la partecipazione di esperti da numerosi Stati Membri. Info su: http://bit.ly/1vgitry STRUMENTI FINANZIARI DEL FEASR 2014-2020 (Roma, 13 Giugno) FiCompass EAFRD ed European Investment Bank promuovono a Roma un seminario sugli strumenti finanziari legati al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo

Rurale (FEASR). L evento, che fa seguito ai seminari svoltisi nei mesi scorsi a Dublino, Vienna e Riga, sarà focalizzato sul ruolo degli strumenti finanziari a disposizione delle imprese agricole europee nell ambito della strategia di crescita 2020. Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Commissario europeo all Agricoltura, Phil Hogan, e del Ministro per l Agricoltura, Maurizio Martina. Il seminario si terrà presso il Radisson Blu Hotel (via Turati 171) il prossimo 13 giugno. Programma e registrazioni su: http://bit.ly/23ogj8k TUTTO SUL TTIP (Cremona, 30 Maggio) Si terrà lunedì 30 maggio (ore 9.30) a Cremona, presso la Camera di Commercio, il convegno "Transatlantic Trade and Investement Partnership: rischi e opportunità. Impatto del TTIP sul mercato agroalimentare, sicurezza e tracciabilità del prodotto". L evento illustrerà i principi giuridici del TTIP, i rischi e le opportunità insite nel Trattato e come lo stesso inciderà sul mercato agroalimentare (dal punto di vista della sicurezza alimentare, della tracciabilità del prodotto, della sicurezza dei consumatori). Iscrizione su: http://bit.ly/24gt6eq ANNO DEI LEGUMI, VOLUME FAO In occasione dell'anno Internazionale dei Legumi 2016, la FAO presenterà domani la pubblicazione Legumi, semi nutrienti per un futuro sostenibile. Un viaggio in 190 pagine ricco di immagini, informazioni e ricette che accompagna il lettore nello straordinario mondo dei legumi, mostrando come questi semi si trovino nella storia e nella cultura di ogni regione. La pubblicazione riporta inoltre le istruzioni su come i legumi possono essere facilmente coltivati a casa e fornisce una panoramica sul loro apporto nutrizionale. Info su: http://bit.ly/1s8x1b0 Studi su www.venetoagricoltura.org Progetto FATA - Fitodepurazione delle acque per il trattamento dell azoto, A.A.V.V. 2016 on line http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6152 Valorizzare i nutrienti, produrre biomassa da energia - Report di sintesi progetti RedAFI e FloroBaSco, A.A.V.V. 2016 opuscolo cod.e534 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6181 Progetto RedAFI - Aree Forestali di infiltrazione e riduzione di azoto da digestati, A.A.V.V. 2016 scheda cod.e535 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6185 Progetto FloroBaSco - Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile A.A.V.V. 2016 scheda cod.e536 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6186

Progetto FloroBaSco - Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile A.A.V.V. 2016 opuscolo EDITO DA FLORVENETO http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6187 Progetto BIOFITO - Trattamento di reflui zootecnici con sistemi tecnologici integrati ai fini della riduzione del carico di nutrienti A.A.V.V. 2016 on line http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6188 Ittiturismo e Pescaturismo http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5938 web TV - video - biblioteca Newsletter Bollettino delle colture erbacee http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php??idsx=6&sidsx=120&iddx=60 Zootecnia in crisi Carne e latte sotto la lente (Formato PDF) (Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto) http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6008 Modello di conservazione per allevatori custodi di razze avicole http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5926 - Festival delle DOP 2016 https://www.youtube.com/watch?v=f87qthnqoa0 - Risorgive https://www.youtube.com/watch?v=gunqkrn8sdc - Cansiglio: idee e proposte per una corretta gestione forestale https://www.youtube.com/watch?v=kmewg_8zftk - FdR di Giazza, progetto comuni per la foresta https://www.youtube.com/watch?v=ygq3d5an9i8 - FdR di Giazza, rifugio Bertagnoli https://www.youtube.com/watch?v=tkjfsvvc8zk - Progetto Europeo Alterenergy: Odissea Alternativa https://www.youtube.com/watch?v=sxv9gpz4mku Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.orgg