Estratto Verbale n. 7 Riunione del 15/07/2015. Omissis

Documenti analoghi
Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO GRATUITO DI CASSA DEL CONSORZIO DI RICERCA FILIERA CARNI VERBALE

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

Scienze della Mediazione Linguistica

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2007/08 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, Bari. l sottoscritt, nato a il

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

DECRETO N. 311 Del 23/12/2015

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Verbale di deliberazione N. 8

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

Criminologia e studi giuridici forensi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

Università degli studi di Roma La Sapienza

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI 10 DOCENTI DA AVVIARE A FORMAZIONE SU TECNOLOGIE E APPROCCI METODOLOGICI INNOVATIVI (SCADENZA _16/09/2016)

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

Prot. MIUR.AOODRLO dell Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

INFORMATIVA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMAZIONE INDIVIDUALE ECM - CPD

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 159

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GIURISTA D IMPRESA PER L ANNO ACCADEMICO

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Provincia di Cagliari

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Transcript:

UCLEO DI VALUTAZIOE D ATEEO Estratto Verbale n. 7 Riunione del 15/07/2015 Il giorno 15 luglio 2015 nella sala riunioni presso il Rettorato si è riunito alle ore 17:00 il ucleo di Valutazione di Ateneo. Sono presenti il Coordinatore prof.ssa Alessandra Fanni, i Componenti prof.ri Giorgio Piccaluga e Mariano Porcu, gli ing.ri Francesco Marini e Valentina Savona, la dott.ssa Anna Maria Sanna e i rappresentanti degli studenti sig. Claudio Secci e dott. Roberto Vacca. Assente giustificato il prof. Italo Ferino. Verbalizza il prof. Mariano Porcu. Il Coordinatore, verificata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la riunione con la discussione dei punti all ordine del giorno. 3. Valutazione Master A.A. 2015/16 Omissis Il ucleo di Valutazione prende in esame le seguenti 10 proposte di Master di I e II livello per l A.A. 2015/16 la cui documentazione è stata trasmessa dalla Direzione per la Didattica e l Orientamento in data 9 giugno 2015 (Prot.. 19921). 1. Clinical Pharmacy (interateneo) 2. Endodonzia clinica e chirurgica 3. Gender Equality - Strategie per l equità di genere 4. Management dei prodotti e servizi della comunicazione 5. Management socio sanitario 6. Mediazioni interculturali: segni, Scienze della Vita e dell Ambiente (UniCA); Scienze del Farmaco (UniMI); Facoltà di Farmacia (Università di Granada) Scienze Chirurgiche Pedagogia, Psicologia, Pedagogia, Psicologia, Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare - Scienze economiche ed aziendali Storia, Beni culturali e MASTER A.A. 2015/2016. Posti R II 1 anno 20/50 3.000,00 R II 10 mesi 5/10 4.000,00 R II 1 anno 18/30 3.200,00 R I 1 anno 20/50 + 2/5 uditori 1 corsisti 3.500,00 - uditori 1.750,00 R II 1 anno 25/40 2.500,00 in 2 rate R II 1 anno 8/20 1.500,00

ucleo di Valutazione d Ateneo parole, immagini per la realizzazione di progetti personali di pubblica utilità 7. Perizie e consulenze psicologiche in ambito civile e penale 8. Politiche per lo sviluppo locale 9. Psicopatologia dell apprendimento 10. Relazioni industriali nel lavoro privato e pubblico Territorio Pedagogia, Psicologia, Scienze sociali e delle istituzioni Pedagogia, Psicologia, interateneo Scienze Sociali e delle Istituzioni (UniCA); Giurisprudenza (UniSS) R II 1 anno 18/30 3.200,00 R I 1 anno 10/25 1.500,00 R II 1 anno 20/30 + max 4 uditori 2.100,00 per corsisti e uditori in 3 rate R II 1 anno 15/25 2.500,00 La Direzione per la Didattica e l Orientamento nella sua nota di trasmissione segnala richieste di deroghe al Regolamento di Ateneo per due dei sopra elencati Master. Il ucleo ricorda che ai sensi del Regolamento Master di Ateneo e in vista di un eventuale rinnovo la relazione conclusiva sulle attività formative dovrebbe contenere anche l analisi delle opinioni degli studenti rilevata con l apposito questionario predisposto dal ucleo e somministrato, a partire dal mese di settembre 2014, attraverso il sistema informatico ESSE3. Tale questionario è indirizzato agli studenti che conseguono il titolo di studio. Il ucleo prende atto che, come comunicato dalla competente Direzione per la Didattica, i Direttori dei Master non hanno ricevuto i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti in tempo per la loro analisi in sede di formulazione della proposta di rinnovo. Il ucleo invita, per il futuro, le competenti Direzioni ad operare in modo che gli importanti esiti dell attività di rilevazione vengano trasmessi in tempo utile ai soggetti interessati in modo tale che gli stessi possano relazionare secondo quanto previsto nel Regolamento Master di Ateneo, art. 7 comma 2 D.R. 867 del 6/6/2013. Proposte di rinnovo sono state comunque corredate da informazioni sulle opinioni degli studenti rilevate in maniera autonoma in alcuni Master. Proposta di Master in Clinical Pharmacy. Posti 1 Clinical Pharmacy (interateneo) Scienze della Vita e dell Ambiente (UniCA); Scienze del Farmaco (UniMI); Facoltà di Farmacia (Università di Granada) R II 1 anno 20/50 3.000,00 2

ucleo di Valutazione d Ateneo Il VA evidenzia che il Master è interateneo con l Università di Milano e viene erogato in collaborazione con la Facoltà di Farmacia dell Università di Granada. Sono previste 256 ore di didattica a distanza oltre a quella frontale che sarà svolta in modalità e-learning tramite l utilizzo di una piattaforma didattica dedicata accreditata dal Ministero della Salute. ella relazione prevista per il rinnovo sono stati presi in considerazione i risultati della soddisfazione degli studenti, secondo quanto previsto dal Regolamento Master di Ateneo art.7 comma 2 D.R. 867 del 6/6/2013, sulla base di questionari predisposti internamente al Master. Si rileva che: - La Direzione Didattica e Orientamento segnala la richiesta del Direttore del Master di una deroga al regolamento di Ateneo per il versamento di una quota tasse da destinare al bilancio di Ateneo (10%) e alla Università di Milano (7,5%); - Viene indicata come sede dell attività formativa anche l Università di Granada ma dall esame della scheda non si evince se la stessa Università fornirà supporto didattico al Master; - Il Master ha attività didattiche piuttosto compresse essendo previsti tre moduli intensivi di 25 giorni con 10 ore/die di lezione. La proposta di rinnovo contiene una giustificazione a tale scelta legata al target di studenti a cui si rivolge che sono prevalentemente lavoratori; - on sono indicate le strutture che supporteranno l attività di tirocinio, la gestione sarà a cura dell Università di Milano; - el Comitato tecnico organizzativo sono presenti due soggetti esterni di partner di ma mancano le dichiarazioni di collaborazione (risulta agli atti la sola dichiarazione del Direttore). Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Clinical Pharmacy a condizione che i competenti organi di Ateneo concedano la deroga regolamentare. Per quanto riguarda le altre criticità sopra elencate il VA ritiene che le stesse possano essere risolte anche successivamente alla approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. Proposta di Master in Endodonzia Clinica e Chirurgica 2 Endodonzia clinica e chirurgica Scienze Chirurgiche. Posti R II 10 mesi 5/10 4.000,00 Il VA evidenzia che nel Master una parte della didattica frontale viene svolta a titolo gratuito. Si rileva che: - La docenza esterna copre il 78% dei 16 CFU previsti per la didattica; - on sono previsti tutor; - L attestazione di qualificazione della docenza è relativa solo alla adeguatezza e congruità della docenza esterna; - La quantificazione del carico di lavoro per studio e ricerche in termini di CFU appare eccessiva (1 CFU = 41 ore). Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Endodonzia Clinica e chirurgica Per quanto riguarda le criticità sopra elencate il VA ritiene che le stesse possano essere risolte anche successivamente all approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione 3

ucleo di Valutazione d Ateneo del ucleo espressa per la precedente edizione del Master. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. Proposta di Master in Gender Equality Strategie per l equità di genere 3 Gender Equality - Strategie per l equità di genere Pedagogia, Psicologia,. Posti R II 1 anno 18/30 3.200,00 Il VA, dopo l analisi della documentazione pervenuta e delle note presentate dalla Direzione per la Didattica e l Orientamento, rileva che: - Il Master è organizzato in collaborazione con diversi enti; tali collaborazioni non sono state ancora formalizzate ma esse non comportano impegni finanziari. La Direzione per la Didattica e l Orientamento ha comunicato, come dichiarato dalla Direttrice del Master, che sono in via di definizione per le attività di stage all estero le collaborazioni con le seguenti istituzioni: Aston University, Birmingham, UK Universidad de Porto, Portugal University of Kent (UK), Kent Centre for Law Gender and Sexuality (KCLGS); - I titoli richiesti per l ammissione non sono specificati in termini di classi di laurea; - La docenza esterna copre il 72% dei 32 CFU previsti per la didattica. Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Gender Equality Strategie per l equità di genere. Per quanto riguarda le criticità sopra elencate, il VA ritiene che possano essere risolte anche successivamente all approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. 4 Proposta di Master in Management dei prodotti e servizi della comunicazione Management dei prodotti e servizi della comunicazione Pedagogia, Psicologia,. Posti R I 1 anno 20/50 + 2/5 uditori 4 corsisti 3.500,00 - uditori 1.750,00 Il VA evidenzia che la proposta prevede che il Master possa essere seguito anche da uditori. ella relazione prevista per il rinnovo non sono stati presi in considerazione i risultati della soddisfazione degli studenti, secondo quanto previsto dal Regolamento Master di Ateneo art.7 comma 2 D.R. 867 del 6/6/2013; nella scheda si dichiara che sono stati predisposti questionari internamente al Master. Si rileva che: - Mancano alcune dichiarazioni di collaborazione ma, con alle stesse, è presente la dichiarazione del Direttore; dette collaborazioni non comportano impegni finanziari; - La classificazione ISTAT impiegata per definire la figura professionale non appare in alcuni casi pienamente congruente in quanto fa a competenze che vengono acquisite attraverso

ucleo di Valutazione d Ateneo la laurea di II Livello (classificazione riconducibile al Gruppo 2 ). Qualora i proponenti ritengano che la classificazione indicata sia appropriata, dovranno motivare tale scelta; - L attestazione di qualificazione della docenza è relativa solo alla adeguatezza e congruità della docenza esterna; - on sono indicate le strutture che supporteranno l attività di tirocinio, sono indicate genericamente aziende e PA convenzionate; - La docenza esterna copre il 74% dei 50 CFU previsti per la didattica; - L 83% dei 60 CFU è costituito da didattica frontale; - L SSD individuato per un insegnamento non risulta corrispondente con l SSD del docente indicato; - Manca il curriculum di un docente esterno; - Risulta ancora da definire la docenza per 6 CFU e non risulta fornita l indicazione dei profili curriculari per i docenti da nominare. Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Management dei prodotti e servizi della comunicazione a condizione che vengano acquisiti dalla Direzione competente i documenti relativi all attestazione della qualificazione della docenza. Per quanto riguarda le altre criticità sopra elencate il VA ritiene che possano essere risolte anche successivamente alla approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. Master in Management socio sanitario 5 Management socio sanitario Sanità pubblica, Medicina clinica e molecolare - Scienze economiche ed aziendali. Posti R II 1 anno 25/40 2.500,00 in 2 rate Il VA, dopo l analisi della documentazione pervenuta, evidenzia che nella relazione prevista per il rinnovo sono stati presi in considerazione i risultati della soddisfazione degli studenti, secondo quanto previsto dal Regolamento Master di Ateneo art.7 comma 2 D.R. 867 del 6/6/2013, sulla base di questionari predisposti internamente al Master. Si rileva che: - Pur ritenendo chiari ed esaustivi gli obiettivi formativi descritti, non si ritiene appropriato che il Master possa ritenersi finalizzato alla preparazione per la professione di Direttore di Azienda Sanitaria che è da interpretarsi come il livello apicale di una carriera piuttosto che come una professione specifica. Il VA chiede, quindi, che negli obiettivi formativi si indichino solo gli sbocchi occupazionali che nella classificazione ISTAT hanno come prima cifra il 2 omettendo quelli che rientrano nella categoria Legislatori, Imprenditori, Alta Dirigenza. Ciò in considerazione anche del numero relativamente elevato di professionisti (40) che il Master è in grado di formare in un anno. Inoltre, essendo l intervento formativo indirizzato anche a chi opera già con ruoli di quadro nell amministrazione sanitaria, sarebbe opportuno che per queste figure di allievi venissero proposti non dei tirocini ma altri tipi di percorsi formativi sul campo; - Le ore di didattica frontale per acquisire un CFU sono pari a 5; 5

ucleo di Valutazione d Ateneo - L attestazione di qualificazione della docenza è relativa solo alla adeguatezza e congruità della docenza esterna; - La docenza esterna copre il 68% dei 45 CFU previsti per la didattica. Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Management socio sanitario e ritiene che le criticità sopra riportate possano essere risolte anche successivamente all approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. Proposta di Master in Mediazioni interculturali: segni, parole, immagini per la realizzazione di progetti personali di pubblica utilità 6 Mediazioni interculturali: segni, parole, immagini per la realizzazione di progetti personali di pubblica utilità Storia, Beni culturali e Territorio. Posti R II 1 anno 8/20 1.500,00 Il VA prende atto di quanto indicato nella nota di trasmissione della Direzione per la Didattica e l Orientamento e evidenzia che il Master è realizzato in collaborazione con l Università di Algeri 2 Laboratoire d Anthropologie Psychanalytique et de Psychopathologie e con l impegno alla collaborazione di altri soggetti esterni. Sono presenti finanziamenti da parte del Storia, Beni culturali e Territorio ( 200,00). Si evidenzia, inoltre che non è prevista nel budget la retribuzione della docenza per tutte le ore nel caso di minimo degli iscritti (come dichiarato dal Direttore del Master). Le lezioni si svolgeranno in lingua francese. Inoltre, si rileva che: - Le ore di didattica frontale per acquisire un CFU sono pari a 5; - Per un docente manca l indicazione del SSD; - on sono previsti tutor; - on sono indicate le strutture che supporteranno l attività di tirocinio; - La proposta di Master ha gli stessi obiettivi formativi del Master in L etica motore del cambiamento: mediazioni transculturali per la realizzazione di progetti personali di utilità pubblica già erogato dall Ateneo; per tale ragione, il ucleo ritiene opportuno che venga allegata alla presente proposta la relazione conclusiva sulle attività di tale Master così come è stato raccomandato in occasione dell approvazione della proposta per il precedente ciclo; - La docenza esterna copre il 60% dei 30 CFU previsti per la didattica. Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Mediazioni interculturali: segni, parole, immagini per la realizzazione di progetti personali di pubblica utilità a condizione che venga resa disponibile al ucleo la relazione conclusiva sulle attività del Master L etica motore del cambiamento: mediazioni transculturali per la realizzazione di progetti personali di utilità pubblica. Per quanto riguarda le altre criticità sopra elencate il VA ritiene che possano essere risolte anche successivamente alla approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. 6

ucleo di Valutazione d Ateneo Proposta di Master in Perizie e consulenze psicologiche in ambito civile e penale 7 Perizie e consulenze psicologiche in ambito civile e penale Pedagogia, Psicologia, Il VA, dopo l analisi della documentazione pervenuta, rileva che:. Posti R II 1 anno 18/30 3.200,00 - Il Master è organizzato in collaborazione con soggetti esterni ma non sono previsti finanziamenti; - on è presente la relazione prevista per il rinnovo dal Regolamento Master di Ateneo art.7 c. 2 D.R. 867 del 6/6/2013 in quanto le attività didattiche del precedente ciclo non sono state avviate poiché non è stato raggiunto il numero minimo di iscrizioni previste; - L SSD individuato per un insegnamento non risulta corrispondente con l SSD del docente indicato; - La docenza esterna copre il 54% dei 48 CFU previsti per la didattica; - L 80% dei 60 CFU è costituito da didattica frontale; - Rispetto agli obiettivi formativi declinati non può non rilevarsi la totale assenza di approfondimenti didattici in ambito giuridico. Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Perizie e consulenze psicologiche in ambito civile e penale. Per quanto riguarda la criticità relativa all assenza di approfondimenti didattici in ambito disciplinare giuridico si invitano i proponenti a considerare il rilievo avanzato dal ucleo. Le altre criticità potranno essere risolte anche successivamente all approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. Proposta di Master in Politiche per lo sviluppo locale 8 Politiche per lo sviluppo locale Scienze sociali e delle istituzioni. Posti R I 1 anno 10/25 1.500,00 Il VA evidenzia che il Master ha attivato un accordo con il Consorzio per la promozione Studi Universitari di uoro con impegno finanziario dello stesso di 125.000,00. ella relazione prevista per il rinnovo sono stati presi in considerazione i risultati della soddisfazione degli studenti, secondo quanto previsto dal Regolamento Master di Ateneo art.7 comma 2 D.R. 867 del 6/6/2013, sulla base di questionari predisposti internamente al Master. Inoltre, si rileva che: - on sono allegate le attestazioni relative alla qualificazione della docenza e i curricula dei docenti esterni, il direttore del Master dichiara che verranno prodotte e presentate successivamente all approvazione della proposta; - Per alcuni docenti non c è corrispondenza di settore con l insegnamento, risulta presente la motivazione della scelta nel piano didattico; - La voce Coordinamento contiene un numero di ore superiori a quanto stabilito nel regolamento, viene richiesta deroga al regolamento; detta richiesta di deroga viene motivata dalla circostanza che il Master verrà erogato interamente a uoro; 7

ucleo di Valutazione d Ateneo - La classificazione ISTAT impiegata per definire la figura professionale non appare pienamente congruente in quanto fa a competenze che vengono acquisite attraverso la laurea di II Livello. Qualora i proponenti ritengano che la classificazione indicata sia appropriata, dovranno motivare tale scelta; - on sono indicate le strutture che supporteranno l attività di tirocinio, sono indicate, genericamente, amministrazioni che operano nel territorio. Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Politiche per lo sviluppo locale a condizione che vengano acquisiti dalla Direzione competente i documenti relativi all attestazione della qualificazione della docenza e i curricula dei docenti esterni e che venga concessa da parte dei competenti organi di Ateneo la deroga al regolamento per le ore di Coordinamento indicate nella proposta. Per quanto riguarda le altre criticità il VA ritiene che esse possano essere risolte anche successivamente alla approvazione definitiva del da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. 9 Proposta di Master in Psicopatologia dell apprendimento Psicopatologia dell apprendimento Pedagogia, Psicologia,. Posti R II 1 anno 20/30 + max 4 uditori 2.100,00 per corsisti e uditori in 3 rate Il VA evidenzia che la proposta prevede che il Master possa essere seguito anche da uditori. Il VA rileva che: - Gli SSD individuati per le materie proposte non risultano, in alcuni casi, corrispondenti con gli SSD dei docenti indicati; - Per alcuni insegnamenti manca l indicazione del SSD; - on sono indicate le strutture che supporteranno l attività di tirocinio; - La retribuzione oraria per Direzione e Coordinamento ( 200,00) è notevolmente superiore a quella prevista per la docenza ( 50,00) che, peraltro, risulta meno retribuita dell attività di tutoraggio ( 53,34). Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Psicopatologia dell apprendimento. Per quanto riguarda le criticità sopra elencate il VA ritiene che possano essere risolte anche successivamente alla approvazione definitiva del Master da parte degli organi di governo. Il VA rileva come alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nella valutazione del ucleo espressa per la precedente edizione. Sarà compito della competente Direzione acquisire la documentazione che attesti la risoluzione delle criticità. 8

ucleo di Valutazione d Ateneo 10 Proposta di Master in Relazioni Industriali nel lavoro privato e pubblico Relazioni industriali nel lavoro privato e pubblico Interateneo Scienze Sociali e delle Istituzioni (UniCA); Giurisprudenza (UniSS). Posti R II 1 anno 15/25 2.500,00 Il VA evidenzia che il Master viene proposto congiuntamente al Diritto del lavoro dell Università di Sassari e che i proponenti hanno attivato un accordo con l Agenzia Regionale del Lavoro che prevede un finanziamento di 30.000 e si avvarrà della collaborazione dell Università Cattolica Peter Pazmany di Budapest (Ungheria), dell University of business and administration di Gdynia (Polonia) e dell University Lumière Lyon (Francia). Almeno il 25% delle 270 ore di lezione sarà svolto in modalità e-learning tramite l utilizzo di una piattaforma didattica dedicata. ella relazione prevista per il rinnovo non sono stati presi in considerazione i risultati della soddisfazione degli studenti, secondo quanto previsto dal Regolamento Master di Ateneo art.7 c. 2 D.R. 867 del 6/6/2013, ma nella scheda si dichiara che sono stati predisposti questionari internamente al Master. Il VA esprime parere favorevole all attivazione del Master in Relazioni Industriali nel lavoro privato e pubblico. Il ucleo approva seduta stante il presente punto del verbale per la sua trasmissione ai competenti Organi di Ateneo. Il ucleo ritiene, altresì, opportuno portare all attenzione degli Organi di Ateneo che, come può rilevarsi dai verbali del ucleo, per molti dei Master presentati, alcune delle criticità sopra elencate fossero state già messe in evidenza nelle valutazioni del ucleo espresse per le precedenti edizioni. Omissis on essendovi niente altro da discutere o deliberare la seduta viene chiusa alle ore 19:00. Il Segretario verbalizzante f.to Prof. Mariano Porcu Il Coordinatore del ucleo di Valutazione f.to Prof.ssa Alessandra Fanni 9