REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA FATTORIA LA PIASTRA

Documenti analoghi
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA- PROVINCIA DI LUCCA AZIENDA AGRICOLA NICO

AZIENDA AGRICOLA PAGNI MARCO

AZIENDA AGRICOLA LAURA PERI

ium1421 casale Todi, Perugia, Umbria

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

FLORICOLTURA MAGNANI

IL RIFUGIO DELL AIRONE

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE

,00. Rif Villa con vista mare a Fano in vendita.

Complesso immobiliare Ex RSA Comune Castiglion Fiorentino (Arezzo)

AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

COMUNE di SAURIS PROVINCIA DI UDINE

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie

Consorzio forestale lario intelvese

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI LUCCA ALTOPASCIO BLUMEN

AZIENDA AGRICOLA GIANNINI ROMINA

IL CASALE AIA VECCHIA IL PASSATO È QUI 104 IL MIO CASALE

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

PROPRIETA : BARALDI ANNAMARIA

AZIENDA AGRICOLA GALEOTTI PIERO

PRODUZIONE DI QUALITA AMBIENTALE E FERTILITA NEL TERRITORIO RURALE RISULTATI DOPO 10 ANNI

Toscana immobili Casali in vendita in Versilia a Lucca casale in pietra in vendita Toscana

La Sardegna in un Click

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

35 anni di attività nella realizzazione

Riferimento normativo Giustificazione logica alla base dell intervento Obiettivi e collegamento con le strategie dell Asse Obiettivi operativi

ATTIVITA COMMERCIALI ED IMPRENDITORIALI PRESENTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI LOZIO.

COMUNE di SAURIS PROVINCIA DI UDINE

Residence villaggio con piscina e spa in vendita nella Maremma Toscana vendita villaggi turistici

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze)

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Piemonte Azienda vinicola biodinamica con cantina agriturismo aziende vinicole biodinamiche vendita

La patria è un luogo dove vivono un insieme di persone che noi capiamo e che ci capiscono. Max Frisch

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Vendita case Casali prestigiosi e di lusso in vendita nelle Marche prestigioso casale in vendita

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

AZIENDA AGRICOLA MENCI GIUSEPPE

La geografia umana: i 3 settori economici

AZIENDA AGRICOLA ROMAGNOLI ROBERTO

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

AZIENDA AGRICOLA GABRIELE BANI

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

AZIENDA AGRICOLA IL MONTALE

Sicilia case di lusso in vendita casale in pietra con piscina in vendita in Sicilia a Siracusa

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

ELIOPOLI UN QUARTIERE NATO AL MARE PER SERVIRE LA CITTÀ

VILLA MODERNA Colline di Certosa

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

AZIENDA AGRITURISTICA BIOLOGICA BORGO ANTICO

Città Metropolitana di Firenze

greenline realizza serramenti in PVC senza piombo

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

ALLEGATO P PIANO INDUSTRIALE INTEGRAZIONE VARIANTE AL P.A.P.M.A.A. AGRICOLA FORTE 2012

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Costruire con il Legno

OASI AGRITURISTICA IL BAUGIANO

Trattativa Riservata. Rif Villa di lusso con piscina.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

AGRITURISMO LA FONTACCIA

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

Residenza Michelangelo Via Comi - Uboldo

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

di energia: esempi concreti Ing. Massimo Passerelli Amministratore Delegato La La possibile collaborazione tra

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

La buona cucina romana e non

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Transcript:

FATTORIA LA PIASTRA La tradizione della montagna pistoiese nella passione di una giovane donna

FATTORIA LA PIASTRA L area in cui è situata l azienda è il Comune di Cutigliano, in provincia di Pistoia, che con la sua superficie territoriale di 4.383 ettari, rappresenta il 3 Comune per estensione sui 22 della Provincia di Pistoia. E collocato sulla sponda sinistra della Valle della Lima occupando una posizione di centralità nella Montagna pistoiese. Il capoluogo sorge vicinissimo alla strada statale n 12 Abetone - Brennero e dista solo 14 km da Abetone, Km. 6 da San Marcello P.se, km. 26 da Bagni di Lucca e km.37 da Pistoia. Agli effetti urbanistici e censuari il territorio è diviso in sette frazioni: CASOTTI, PONTE SESTAIONE,PIAN DEGLI ONTANI, PIAN DI NOVELLO, PIANOSINATICO, RIVORETA, MELO. La pietra arenaria e il legno di castagno sono gli elementi emblematici di questo Comune dalla grazia linda e signorile, che sorge nel verde dei boschi, all'ombra dei castagni e dei faggi e tra limpide acque sorgive.

Le attività turistiche lo collocano fin dalla fine dell'8oo tra i maggiori della Provincia di Pistoia anche per la felice posizione territoriale, facilmente raggiungibile dalle due direzioni di Lucca e Pistoia. Un'altra peculiarità è determinata dalla posizione panoramica, collinare e montana, che si affaccia sulla Valle della Lima, circondata dal complesso montuoso appenninico su cui svettano il Corno alle Scale (mt.1945), il Libro Aperto (mt1937) e l'alpe delle Tre Potenze (mt.1940). Cutigliano è un borgo medievale armonioso e coinvolgente sia dal punto di vista ambientale che architettonico. Ricco di arte e di storia, con attività umane significative e con strutture ricettive atte a soddisfare le esigenze dei visitatori. E' sicuramente una meta ambita da parte di molte persone che sono come spinte verso questo angolo della Montagna Pistoiese per poter gioire del piacere di svariate manifestazioni culturali e folcloristiche, di passeggiate a contatto con la natura. In questo comune sorge la foresta biogenetica di Pian degli Ontani. Data l'altezza sul livello del mare, che varia da mt. 586 a mt. 1945 s.l.m., il territorio viene utilizzato principalmente come stazione di soggiorno nel periodo estivo, e per la pratica degli sport invernali in quanto è presente una stazione sciistica facilmente raggiungibile dal centro del paese con una funivia. L ambiente è caratterizzato da panorami di rara bellezza, tanto verde, aria tersa, clima dolce, fresche acque sorgive, assoluta tranquillità, accoglienza, purezza di linguaggio, tante feste imperniate sulla riscoperta delle antiche tradizioni, collaudata gastronomia per lo più impostata sui prodotti tipici locali. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Titolare: Giovane donna imprenditrice Conduzione aziendale: Conduzione familiare Occupazione: titolare, tre collaboratori familiari e giovani con voucher nel periodo estivo Estensione: ha 112 in proprietà, prevalentemente bosco e pascoli Agriturismo Ristorazione Attività boschiva, vendita della legna e del cippato Allevamento: capre, conigli e polli Coltivazioni: grano, patate e ortaggi per uso destinato all agriturismo DESCRIZIONE DELL AZIENDA E DELL ATTIVITA In questo territorio ricco di storia, cultura e tradizioni del passato, in località la Piastra, sulle montagne antistanti il paese di Cutigliano, la Fattoria La Piastra. Dalla strada statale, la storica via

del Brennero si prosegue per Pian degli Ontani e prima di arrivare nel centro di questa frazione del comune di Cutigliano, sulla sinistra si imbocca la strada provinciale delle Torri di Popiglio. A 900 metri di altitudine, da un altura a pascolo tra boschi di sempreverdi, l agriturismo Fattoria la Piastra domina la valle della Lima. L azienda agricola caratterizzata prevalentemente dalla lavorazione del bosco, dalla vendita del legname e dall attività agrituristica è condotta da una giovane donna Francesca Frullani, che supportata dall intera famiglia, con entusiasmo e grande passione ha trasformato negli anni questo angolo di paradiso in un luogo di accoglienza fatto di profumi e sapori di un tempo. Profondamente legata alla tradizione locale e alla storia del suo paese Francesca si dedica alla riscoperta dei piatti e degli ingredienti locali dedicandosi alla coltivazione e alla ricerca degli stessi. Quando si arriva in azienda si viene accolti dalla gentilezza dei suoi familiari ed in particolare da sua madre, che con la passione negli occhi e nelle parole porta avanti la ristorazione e accompagna Francesca in questa sua attività. L intera famiglia proviene da un passato agricolo legato profondamente al territorio: il padre aveva infatti un azienda che si dedicava all allevamento e alla lavorazione del bosco presso la casa natale a Pian degli Ontani. Con il passare degli anni, nel 94 i suoi genitori hanno acquistato questo podere, all epoca abbandonato, e con il loro impegno hanno scommesso in una nuova attività. Hanno, in un primo momento, trasformato la casa colonica principale in agriturismo, nel 97 hanno aperto la ristorazione e nel 2000 hanno ristrutturato un altro immobile da destinare ad appartamenti per l attività agrituristica. Si tratta di una delle prime attività del settore da parte di una famiglia che ha creduto nelle potenzialità e nella bellezza del territorio natale. Nel 2003 Francesca, dopo un periodo di lavoro come dipendente presso un azienda locale, a 22 anni decide di dedicarsi a questa attività rinunciando alle comodità del lavoro fisso, intraprendendo una scommessa che oggi l ha ampiamente premiata. Quando racconta la sua esperienza e la sua scelta le brillano ancora gli occhi e quando dice che svegliarsi la mattina è per lei una gioia, si comprende come questo lavoro la appaghi e la renda orgogliosa dei risultati conseguiti con il suo impegno e quello dei suoi cari che non l hanno mai abbandonata. L azienda cresce negli anni grazie ad investimenti di ristrutturazione e recupero degli immobili esistenti e migliorando sempre più l ambiente esistente, fornendo servizi aggiuntivi agli ospiti per rendere sempre più piacevole il soggiorno. L agriturismo si compone di due strutture principali, una centrale e una distaccata, l antica fornace, dove sono stati realizzati gli appartamenti. Tutto intorno ampi spazi verdi, fiori, piante da frutto e un attenta cura ad ogni minimo dettaglio. E stata infatti realizzata una copertura per destinare un area alla ristorazione proprio davanti alla casa principale, una piscina, una sauna e tanti piccoli interventi di sistemazione esterna. Gli appartamenti sono cinque arredati con cura in spazi che hanno preservato le evidenze del passato e della tradizione edilizia locale. I colori e gli arredi si fondono perfettamente con la pietra ed il legno, materiali propri dell edilizia locale.

La cucina è sapientemente condotta dalla mamma di Francesca, che legata alle sue origini e alla tradizione contadina dei luoghi conduce alla continua riscoperta dei sapori di un tempo con prodotti aziendali o rigorosamente a km 0. Ascoltare questa donna nei suoi racconti è un viaggio affascinante alla riscoperta di un territorio ricco di storia, antichi mestieri e piatti tipici. La cucina casalinga all insegna della tradizione: è caratterizzata da pane e pasta spianata a mano fatti con il grano di propria produzione, una varietà di grano molto speciale che viene coltivata da generazioni. Da poco tempo anche le acque dell azienda, che sono state analizzate e oggetto di studio, pare abbiano proprietà particolari per la cura e la bellezza del corpo. Il padre ed il fratello di Francesca si dedicano invece prevalentemente all attività boschiva che negli anni ha visto una evoluzione che ha portato alla produzione del cippato, che l azienda attualmente utilizza sia per la struttura aziendale che per la vendita a soggetti terzi.

INVESTIMENTI PSR 2007/2013 MISURA 311 PSR DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITA NON AGRICOLE TOTALE INVESTIMENTO 13.546,20 CONTRIBUTO 6.773,10 INTERVENTI EFFETTUATI: L intervento ha riguardato opere di miglioramento della struttura ed il miglioramento dell isolamento termico. E stata, inoltre, installata una caldaia a cippato da 50 KWatt che viene totalmente alimentata con combustibile prodotto in azienda.

OBIETTIVI DELL IDEA PROGETTUALE L azienda ha utilizzato i fondi del PSR per dotare la struttura di una caldaia a cippato che potesse abbattere i costi di gestione della struttura. Un intervento che si inserisce nel contesto ambientale realizzando la filiera del legno. L azienda infatti rifornisce la caldaia con cippato proveniente direttamente dai boschi della proprietà. Accanto all immobile principale è stata realizzata un area destinata alla trasformazione della legna in cippato dove è possibile effettuare anche lo stoccaggio dello stesso. La lavorazione del bosco sta inoltre dando la possibilità alla Piastra di poter vendere il cippato e diffondere un sistema di sostenibilità energetica in gran parte del territorio. Ciò ha consentito una diversificazione aziendale, aumentandone la redditività e la competitività in un area marginale della montagna toscana. L utilizzo di risorse locali e l impulso economico che queste possono dare rappresenta una fonte di ricchezza per l intera comunità di riferimento. L azienda visti i risultati positivi dell investimento ha attuato un ulteriore misura 311 per mettere un altra caldaia a cippato di dimensioni inferiori nell altro immobile dell agriturismo, a servizio anche della piscina.

PUNTI DI FORZA Giovane imprenditrice Diversificazione Risparmio energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Tutela dell ambiente Realizzazione dell intera filiera produttiva del legno Conservazione e tutela degli antichi mestieri della montagna Fattoria didattica per la diffusione e la conoscenza della tradizione e genuinità delle produzioni locali OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE La caratteristica principale di questa azienda è la gestione di questa giovane donna, che con l aiuto e la passione dell intera famiglia ha sviluppato un azienda in costante crescita in questo angolo di montagna toscana. L intera famiglia che proviene da una tradizione legata all agricoltura vive il territorio e le sue risorse come un patrimonio da valorizzare e promuovere. La mamma di Francesca, che si dedica prevalentemente alla cucina prepara piatti della tradizione e i suoi racconti trasmettono uno spaccato di una cultura del passato che si sta rischiando di perdere. Suo padre e suo fratello si dedicano, invece principalmente al bosco, potenziando la filiera. La loro attività rappresenta un ulteriore fonte di reddito per l azienda e per l intero territorio che si inserisce in un contesto naturalistico di pregio lasciandone inalterate le qualità e le caratteristiche ambientali. L azienda attribuisce valore alla sostenibilità degli interventi in tutti i settori aziendali, dalla lavorazione dei campi, all allevamento e alla cura degli animali che nell attività prettamente recettiva. Dopo anni di investimenti e di interventi rivolti al miglioramento dell accoglienza, alla multifunzionalità dell attività, Francesca intende valorizzare ciò che ha realizzato. Riferimenti: FATTORIA LA PIASTRA Via Provinciale Torri di Popiglio loc. Casetta Cutigliano (PISTOIA) Tel. e Fax. 0573 68443 info@agriturismolapiastra.it www.agriturismolapiastra.it