LE CHIESE LUTERANE DEL NORD EUROPA

Documenti analoghi
Attività di potenziamento e recupero

RIFORMA E CONTRORIFORMA

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

Riforma protestante. scaricato da

LA RIFORMA PROTESTANTE

UN TERMINE IMPORTANTE

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Una conversione della mente e del cuore

Penitenza e unzione dei malati

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Cattolicesimo e Protestantesimo

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

L ULTIMA CENA NEI VANGELI SINOTTICI

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Il Presidente della Repubblica

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

Pagine corrispondenti sul libro:

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

VISITA PASTORALE 2011 Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova INCONTRA LA COMUNITA ROMENA GRECO-CATTOLICA NATIVITA DI MARIA OSTIGLIA

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Capitolo 4 La Riforma protestante

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

3.11. Religione Scuola Primaria

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Indice. Prefazione Introduzione... 9

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

Liceo G. Galilei Trento

Idee, progetti da verificare e da attuare

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

IL VANGELO DI MATTEO

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Il Presidente della Repubblica

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Chiesa cattolica e chiesa ortodossa dopo l incontro a L Avana di Papa Francesco e Kirill, patriarca di Mosca e di tutta la Russia

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Calendario Diocesano

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CALENDARIO PASTORALE

Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare significato di

Parrocchia San Giovanni Bosco Brescia. Insieme

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

CHIESA ANGLICANA. Chiesa d Inghilterra. nata dopo il distacco da Roma, nel 1534.

PARROCCHIA SACRO CUORE

Il documento cattolico-luterano. sul centenario della Riforma

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

ANNO ASSOCIATIVO 2016 / 2017 CALENDARIO ATTIVITA

Appunto per saluti finali del Vescovo Giuseppe. Grazie a tutti voi che avete voluto accompagnarmi nel mio ingresso nella Chiesa fiorentina.

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

Calendario Diocesano

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

Piccola lectio divina su Marco

Lo scopo principale dell Istituto è quello di proporre

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Transcript:

GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche LE CHIESE LUTERANE DEL NORD EUROPA Ha dato un taglio esperienziale mons. Marino Trevisini alla sua relazione di lunedì 13 febbraio 2017 al Gruppo Ecumenico, riunitosi presso la Chiesa metodista di Trieste. E non poteva essere altrimenti. Attualmente parroco alla Cattedrale di San Giusto, mons. Trevisini ha esercitato il suo ministero di sacerdote per 27 anni in Finlandia. Dapprima nel nord, a Oulu, dove si è recato nel 1986 ed ha fondato una nuova parrocchia e poi, dal 2002, a Helsinki quale parroco della Cattedrale e rettore del Seminario. «Abbiamo risposto, io e la famiglia che è venuta con me, ad una chiamata di papa Giovanni Paolo II». Nel 1985 infatti il papa aveva affermato la necessità 1

di una nuova evangelizzazione dell Europa che stava perdendo le proprie radici. Nuova evangelizzazione per cui richiedeva la collaborazione, come soggetto attivo, anche delle famiglie. All inizio Trevisini, vestito da prete cattolico qual era, era una mosca bianca in un paese che da quasi 500 anni era luterano a tutti gli effetti. Le ragioni dell adesione alla Riforma erano state principalmente politiche. Il re svedese che alla fine del Cinquecento dominava la Finlandia voleva incamerare i beni della Chiesa. La legge che imponeva l adesione alla Riforma era dura. Prevedeva che chiunque si convertiva all insegnamento del papa non poteva abitare nei confini della Svezia (e della Finlandia) pena la morte. Tutti i Cattolici dovevano andarsene, altrimenti avrebbero perso i propri beni e la vita stessa. Appena nel 1860 è ricominciata la presenza della Chiesa cattolica. Al tempo della dominazione russa che si alternava a quella svedese, l esercito comprendeva Lituani e soprattutto Polacchi di religione cattolica per i quali sono state fatte delle chiese. La legge però che vietava la presenza cattolica è stata abolita solamente negli anni 70 del Novecento. Molto dopo quindi che la Finlandia, approfittando della rivoluzione russa, si era resa indipendente. Nel periodo esclusivamente luterano non sono mancate personalità culturalmente importanti come quella di Agricola, discepolo di Lutero, che tradusse la Bibbia in finlandese. Va anche riconosciuto il merito alla Chiesa luterana di aver conservato il Cristianesimo evitando che il paese perdesse la fede, tornando al paganesimo o convertendosi all ateismo. Nel 1986 a Oulu, poco a sud del Circolo Polare Artico, c erano non più di dieci Cattolici. Mons. Trevisini a volte da clandestino (il permesso di soggiorno era difficile da ottenere in quanto il paese dipendeva in politica estera dall Urss) trovò però una calda accoglienza, anche da parte dei rappresentanti della Chiesa luterana che, povero e bisognoso di tutto, lo aiutarono pure materialmente. Paradossalmente, difficoltà vennero avanzate dal Vescovo cattolico che non riteneva opportuna la presenza di persone che non conoscevano la lingua. Inizialmente Trevisini comunicava grazie al poco svedese, norvegese e danese che conosceva. Iniziò così un rapporto basato sulla fede autentica che, oltre che con i Luterani, lo portò a contatto degli 2

Ortodossi presenti nel paese. La parrocchia, grazie all arrivo di rifugiati soprattutto vietnamiti ed iraqeni, raggiunse negli anni le 100 persone. Nella chiesa arredata semplicemente, con un altare, un fonte battesimale e riproduzioni di icone russe alle pareti ospitava spesso incontri ecumenici di preti (la parola finlandese pappi indica indifferentemente i ministri di tutte le confessioni cristiane) luterani, ortodossi e cattolici. Nel 1998 iniziarono celebrazioni comuni finalizzate all approfondimento dei Dieci Comandamenti e nel Giubileo del Duemila si recarono tutti in pellegrinaggio a Roma. Pellegrinaggi comuni che continuarono negli anni seguenti con altre mete quali il Monte Athos e Costantinopoli. Nel 2002 l allora vescovo Eugenio Ravignani voleva far tornare Mons. Trevisini a Trieste (nell 86 era partito con la benedizione del vescovo Lorenzo Bellomi). Il vescovo di Helsinki però lo richiese per sé e gli affidò la guida della Cattedrale e del Seminario. Il calore di Helsinki non raggiunse quello sperimentato a Oulu nota Trevisini con un po di nostalgia per le fredde terre del nord ; tuttavia gli incarichi erano più prestigiosi e i parrocchiani più numerosi (circa 800). Con essi, ad ogni modo, tenne rapporti personali molto stretti li conosceva uno ad uno. Da questo osservatorio privilegiato, Trevisini ha potuto maturare una visione delle Chiese luterane del Nord Europa in generale e di quella finlandese in particolare e formulare un giudizio in merito in cui per altro non è assente una certa dose di critica. Ferme per quasi 500 anni, negli ultimi 20 le Chiese luterane si sono radicalmente modificate. Uscendo a suo avviso dall ambito di quanto contenuto e prescritto nelle Scritture, la Chiesa luterana ha aperto il pastorato/sacerdozio alle donne. «Oggi Lutero si riconoscerebbe di più nella Chiesa cattolica che in quella Luterana, perché maggiormente aderente al dettato della Bibbia che lui considerava unico fondamento della fede» ha affermato Trevisini in modo provocatorio. Dopo il pastorato alle donne, basato su un criterio extra-scritturistico quale quello della pari dignità, sono venuti il riconoscimento del diritto al divorzio anche per i pastori ed all aborto (un omicidio per i Cattolici), il riconoscimento per le coppie dello stesso sesso a contrarre il matrimonio religioso e al loro diritto ad avere figli anche grazie a pratiche quali la maternità surrogata, il pastorato a persone omosessuali. 3

Giungendo, per un mal compreso rispetto della dignità delle persone omosessuali, fino ad emendare le Scritture quando dicono che maschio e femmina li creò o che l unione omosessuale è un abominio (per aver citato quest ultima affermazione, pur contenuta nella Bibbia, un pastore svedese è stato messo in carcere). Se con il Documento congiunto sulla dottrina della giustificazione del 1999 si è fatto un enorme passo avanti nel dialogo teologico tra Cattolici e Luterani, queste differenze sul piano della dottrina morale costituiscono ad oggi uno dei massimi ostacoli a quella Unitatis redintegratio voluta dal Concilio. Se non sono la Chiese ed i loro ministri a mettere un freno alle derive morali delle società, chi altri deve farlo? ha concluso Trevisini. Cogliendo la provocazione, Raul Matta, da riformato, ha dato avvio ad un acceso dibattito in cui è stata ribadita la differente concezione del pastorato/sacerdozio tra i Cattolici, che riconoscono la tradizione apostolica e l esistenza di un ordine sacerdotale, ed i Riformati, che affermano la realtà di un sacerdozio universale nell ambito del quale alcuni vengono scelti per svolgere determinate funzioni utili alla comunità (differenze che per altro trovano già una convergenza nel BEM, il documento su Battesimo, Eucaristia e Ministero del 1982). È stato evidenziato anche come nel mondo riformato non esista una autorità comune su certe questioni, in particolar modo quella morale, cogente per tutti i fedeli, ma il giudizio su di esse sia demandato ai singoli pastori e vescovi (vi sono posizioni diverse persino su quanti siano i sacramenti validi). Sempre da parte di Raul Matta infine è stato espresso il parere che l incontro non abbia centrato il tema evidenziato nel titolo, in quanto non è stata fatta un esposizione generale sulle Chiese luterane del Nord Europa, bensì è stata raccontata un esperienza personale basata su un punto di vista particolare, con tutti i limiti che essa può comportare. Alcuni hanno risposto esprimendo soddisfazione proprio per questo taglio particolare dato che mons. Trevisini ha offerto con il suo intervento. L incontro del 13 febbraio 2017 è stata anche l occasione di fare memoria di Claudio Bianchi, mio padre e, con mia madre Dora, animatore ed organizzatore dell attività del Gruppo Ecumenico sin dal suo inizio nel 1976. 4

Mio padre è morto il 4 febbraio e sabato 11 è stato celebrato il suo funerale. Ho tratteggiato a grandi linee la sua figura ed i suoi numerosi ambiti d impegno e mons. Gianpaolo Muggia ha ricordato la sua vera e propria passione per il Vangelo in particolare e la Bibbia in generale. Passione che lo apriva al dialogo con quanti, soprattutto in ambito ecumenico, la condividevano. L addio è stato accompagnato dalla recita comune della preghiera di Gesù, il Padre Nostro, che da due millenni continua ad unire tutte le Chiese cristiane. Trieste, 14 febbraio 2017 Tommaso Bianchi 5