Cultivar cino-giapponesi

Documenti analoghi
EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

SUSINO CINO-GIAPPONESE

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

SUSINO. La diffusione del susino nel nostro Paese si attesta attorno ai 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE SUSINO. Rilancio varietale ancora in ritardo

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Susino. Anche recenti accordi commerciali siglati fra

Giornata tecnica sul SUSINO

Pesche a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

SUSINO Prunus domestica, Prunus salicina Famiglia: rosacee

Nettarine a polpa gialla

varietà e portinnesti consigliati

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Ciliegio: le novità varietali. Stefano Lugli Università di Bologna

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Nettarine a polpa gialla

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

Tavola rotonda L innovazione varietale per migliorare il reddito dei produttori e soddisfare i consumatori

Le pesche a polpa gialla costituiscono

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

FRAGOLA FRAGOLA UNIFERA VARIETÀ DI FRAGOLA UNIFERA E RIFIORENTE

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

Linea CIPOLLA e ZUCCA

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Nettarine a polpa gialla

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

Nettarine a polpa gialla

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

ZUCCHINO MULTIVIRUS MULTIVIRUS BLACK STAR F1 IMPERO F1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Albicocco S. Pellegrino, F. Capocasa, C. Mennone, R. Guerriero

Il breeding su FRAGOLA

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

15 Dicembre 2017, Sala Consiliare, Scanzano Jonico. Lampone: attività di. ricerca del gruppo Planasa

PESCO. Il pesco, tra le drupacee, continua ad essere la specie più 4CHI HA LAVORATO SULLE LISTE PESCO 4 LE CINQUE TIPOLOGIE

ALBICOCCO. Apre il calendario di maturazione Ninfa* che è apprezzata

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Nettarine a polpa gialla

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Spinta dalle logiche del mercato

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006

Catalogo piante da frutto - ALBICOCCO

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Pezzatura frutto Consistenza Sapore

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

varietà e portinnesti consigliati

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

to a svantaggio della remunerazione commerciale del prodotto. Maturazione precoce

In un panorama frutticolo nazionale

Cultivar extraprecoci e precoci Nel periodo extraprecoce precedente a Queencrest, delle 6 cultivar in lista. tota-

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

FLASH CIPOLLE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Albicocco ALIMENTAZIONE

Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci

Transcript:

LISTE VARIETALI DEI FRUTTIFERI 2004 Susino Dislocazione dei campi sperimentali V. Nencetti, E. Bellini, L. Natarelli, A. Liverani, O. Insero, L. Conte La coltivazione del susino nel nostro Paese sta attraversando un periodo di staticità che si trascina ormai da alcuni anni e, ad eccezione di pochi nuovi impianti costituiti soprattutto al Sud, non si manifestano segnali di ripresa. Le cause di questo fenomeno, che porta inevitabilmente alla diminuzione della produzione, non sono da imputare a saturazioni di mercato o disinteresse del consumatore per questo tipo di prodotto, ma a problemi di ordine bioagronomico e patologico, che si verificano nel gruppo delle cultivar cino-giapponesi con le quali è stata realizzata la maggior parte dei nuovi impianti negli ultimi 15 anni. Oltre alle note difficoltà di adattamento di tali cultivar ai nostri ambienti climatici, con particolare riferimento a quelli del Nord, sono divenute endemiche alcune patologie, come quella provocata da Xanthomonas spp. che compromette la produttività e la qualità della produzione, e la leptonecrosi che causa deperimento e morte della pianta dopo alcuni anni dalla sua messa a dimora. A questi flagelli non sono esposte le piante di susino europeo, ultimamente rivalutate per la loro rusticità e la facilità di adattamento anche agli ambienti più difficili. Purtroppo sono ancora poche le novità pregevoli di questo gruppo pomologico e la produzione italiana, per la quasi totalità indirizzata verso il consumo fresco, si concentra su poche cultivar a maturazione tardiva. In tabella 1 le 29 cultivar in lista, 22 di susino cino-giapponese e 7 di susino europeo, vengono suddivise per grandi aree e per epoca di maturazione. In tabella 2 vengono elencate, per grandi aree, le cultivar di susino europeo e cino-giapponese valutate negativamente nel periodo 1998-2003. 78 cino-giapponesi L evoluzione di questo gruppo pomologico di susino è stata molto dinamica e negli ultimi 15 anni sono state licenziate numerose cultivar presso i diversi centri di miglioramento genetico mondiali. La maggior parte di esse proviene dalla California ed è caratterizzata da: grossa pezzatura; forma rotonda, tendenzialmente oblata; colori brillanti della buccia che vanno dal verde, al giallo, al rosso, al violaceo e soprattutto al nero; elevata consistenza e tenuta della polpa che le rende idonee a manipolazioni e trasporti e talune anche alla frigoconservazione per brevi periodi. In generale nel nostro Paese la produttività di molte di queste cultivar non si è dimostrata elevata e costante; inoltre le caratteristiche organolettiche di alcune di esse talora sono da ritenere insoddisfacenti (tabella 3). Questi aspetti negativi sono più evidenti nelle zone di coltivazione del Nord, dove maggiore è la suscettibilità ad alcuni patogeni (Xanthomonas spp., moniliosi). Del pari le caratteristiche organolettiche migliorano passando dal Nord al Centro e al Sud; in quest ultima grande area anche le cultivar ritenute di scarso sapore divengono accettabili. Tra le numerose cultivar valutate dal Progetto Mipaf, 21 vengono ritenute valide per il Meridione, mentre 19 e 17 si adattano alle condizioni climatiche rispettivamente del Centro e del Nord. L arco di maturazione di queste cultivar copre un periodo di oltre tre mesi, da metà giugno a settembre inoltrato. a maturazione precoce Nel periodo precoce tutte le 6 cultivar in Lista vengono giudicate idonee al Sud e 5 e 4 di esse si adattano al Tabella 1 - di susino in Lista per il 2004 nelle grandi aree suddivise per tipologia ed epoca di maturazione Nord Centro Sud e Isole Totale Gruppo pomologico totalllsivo tota- tota- comples- di susino cino-giapponese 4 7 6 17 5 7 7 19 6 6 9 21 22 di susino europeo 0 1 5 6 0 1 5 6 0 2 5 7 7 totali 4 8 11 23 5 8 12 25 6 8 14 28 29 P = cultivar a maturazione extraprecoce e precoce; I = cultivar a maturazione intermedia; T = cultivar a maturazione tardiva e molto tardiva. Pecetto Torinese (TO) Uta (CA) Cadriano (BO) Imola (BO) Magliano (FC) S. Casciano (FI) Agugliano (AN) Roma Valenzano (BA) Caserta Metaponto (MT) S. Marco Argentano (CS) Castelvetrano (TP) Carmen Blu*, cv cino-giapponese precoce di recente introduzione; produce frutti di pezzatura, aspetto e sapore buoni Tabella 2 - di susino valutate negativamente, ripartite per grandi aree Bigi Pierre* X Black Star X X Beaut Sun X X Linda Rosa X X X Ozark Premier X X X Susy X X X Globe Sun* X X Tracy Sun* X X Royal Diamond X Kitaplum* October Sun* X X Sugar X X Totale 1 9 3 Il simbolo indica «marchio registrato», il simbolo * che la cultivar è protetta.

Anne Gold*, cv cino-giapponese di recente introduzione che matura in epoca Shiro; rispetto a questa sembra migliore per pezzatura e consistenza Centro e al Nord. In generale si evidenziano, nei rilievi del Centro e del Sud, un incremento del sapore e del contenuto zuccherino e una diminuzione dell acidità rispetto a quelli del Nord. Non vi sono differenze sostanziali invece nella produzione, nel calibro, nell aspetto e nella consistenza della polpa. Permangono ancora in Lista: Sorriso di Primavera, utilizzata quasi esclusivamente come impollinatore; Obilnaja, ancora consigliata per la rusticità dell albero e l elevata produttività, sebbene le caratteristiche pomologiche non siano soddisfacenti soprattutto per quanto riguarda l aspetto e il sapore; Shiro, affidabile sotto il profilo agronomico e pomologico, mantenuta ancora come cultivar di riferimento per l epoca di maturazione e utilizzabile come impollinatore. Accanto a queste 3 cultivar tradizionali, ritenute idonee in tutte le grandi aree, troviamo: Bigi Pierre precocissima, giudicata negativamente al Nord e ritenuta appena sufficiente al Centrosud per il calibro piccolo dei frutti, di scarsa consistenza e sapore mediocre; Black Star, adatta solo al Sud; Carmen Blu, nuova cultivar a buccia nera che ha riscosso interesse unanime per produzione, pezzatura e aspetto, anche se consistenza e tenuta sono insufficienti e il sapore non convince al Nord. a maturazione intermedia Le 7 cultivar a maturazione intermedia vengono ritenute unanimemente più o meno valide. Tutte presentano produzione sufficiente, calibro e aspetto adeguati, buona consistenza e sapore. Le analisi confermano ancora un incremento del contenuto zuccherino al Sud e un acidità più elevata al Nord. La prima cultivar del periodo, che esordisce quest anno in Lista, è Anne Gold, a buccia gialla, ancora in corso di valutazione al Sud; dai rilievi di 3 anni di produzione si evidenziano caratteri agronomici e pomologici molto interessanti che la renderebbero superiore a Shiro per pezzatura, aspetto, consistenza e sapore, quest ultimo carattere confermato da un maggior contenuto zuccherino. Le 4 cultivar nere di questo periodo vengono giudicate positivamente per i caratteri pomologici, anche se Black Diamond si riconferma la migliore per pezzatura e sapore, mentre Blackamber non soddisfa pienamente per quest ultimo carattere. Chiudono il periodo Fortune e Golden Plumza giudicate ancora positivamente per i caratteri agronomici e pomologici: la prima più affidabile per produttività, la seconda migliore per caratteristiche a maturazione tardiva e molto tardiva Delle 9 cultivar che maturano nel periodo tardivo e molto tardivo, tutte idonee per il Sud, 7 sono adatte al Centro e 6 al Nord. In generale anche queste, come quelle a maturazione intermedia, sono dotate di pregevoli caratteri pomologici quali: calibro, aspetto, consistenza e sapore; alcune di esse invece non convincono sotto il Tabella 3 - : caratteristiche agronomiche e pomologiche delle cultivar in Lista Anni prod. (min.-max) Maturazione (gg rispetto a Shiro) Epoca fioritura ( 1 ) Produzione ( 2 ) Calibro dominante ( 3 ) Consistenza polpa Aspetto Sapore RSR (%) Nord Centro Acidità (mg/l) Sud Maturazione precoce Bigi Pierre 2-3 18 21 P P M MS M MP 1,0 2,7 3,0 3,0 1,0 3,1 9,3 11,8 31,0 25,0 Sorriso 6-13 14 16 11 MP P P ME E M M-MP MP MP 1,5 3,0 2,0 2,5 3,0 3,0 3,0 4,0 4,0 11,2 10,7 12,3 89,0 22,1 26,0 di Primavera Carmen Blu 2-3 5 1 5 MT I I M ME ME M M M 2,0 2,0 3,0 3,0 2,5 4,5 2,0 4,0 4,1 11,1 11,5 12,5 20,8 23,0 Obilnaja 3-13 1 1 1 I I I ME ME ME M-MG MG G 3,0 3,0 3,5 2,5 2,7 3,5 2,0 2,2 2,5 11,2 11,5 12,5 180,0 160,0 85,0 Shiro 6-14 0 0 0 MP MP I ME M ME M M M 2,0 3,0 2,5 4,0 3,0 3,3 3,5 4,0 3,7 12,0 11,7 13,1 99,0 21,1 21,0 Black Star 7 4 P ME MG 4,0 4,0 3,5 13,0 Maturazione intermedia Anne Gold 3 2 8 MT MP M M G MG 2,0 4,0 3,0 4,0 3,5 4,0 15,4 13,2 79,0 22,8 Blackamber 5-14 10 10 10 P P P ME M E MG G G 3,0 5,0 3,9 4,0 3,8 4,0 3,0 2,0 2,7 12 11,4 14,2 53,0 25,6 20,0 Black Gold 6-13 13 12 15 I P P M M E MG MG G 4,0 5,0 4,0 4,0 4,0 5,0 4,0 5,0 3,0 12,5 11,6 14,2 47,0 16,8 Black Diamond 6-14 23 23 19 MT P P M M E G G G 4,0 5,0 3,8 4,0 4,2 4,2 4,5 5,0 3,1 13,8 13,4 14,5 80,0 14,9 14,0 Laroda 5-7 25 26 27 I P I M M ME MG M MG 4,0 5,0 2,7 3,0 3,0 3,0 3,0 4,0 3,0 16,4 13,7 14,0 60,0 18,5 23,0 Fortune 6-10 28 25 28 MP P MP ME M ME G G G 3,5 4,0 3,7 4,0 4,0 5,0 3,0 3,5 3,9 13,2 12,7 15,2 75,0 16,8 14,0 Golden Plumza 5-7 24 26 31 MT P I ME M M MG MG G 3,5 3,0 3,7 4,0 4,0 4,5 4,5 4,0 4,3 14,3 12,3 13,0 83,0 19,9 10,0 Maturazione tardiva e molto tardiva Friar 5-7 33 30 32 MP P I M M M G G MG 4,0 4,0 3,7 3,0 3,5 3,7 3,0 3,0 3,5 13,0 12,9 15,5 56,0 18,3 19,0 Tracy Sun 6 37 I M G 3,4 3,8 3,0 14,2 11,0 Green Sun 6-8 34 35 44 T MP I ME ME E MG MG G 3,5 4,0 3,3 3,0 3,2 3,4 4,5 4,0 3,9 13,5 13,2 12,8 90,0 13,6 12,8 Royal Diamond 5 46 50 MP P S M MG G 4,0 3,5 3,2 3,4 2,8 3,7 13,5 15,0 18,0 11,0 T.C. Sun 6-8 40 36 50 T P MT ME ME ME G MG MG 3,5 3,0 3,6 3,5 4,4 4,0 4,0 4,5 4,1 15,6 13,8 18,9 82,0 14,1 6,0 Larry Ann 3-5 52 45 58 MP MP I M S M G MG MG 4,0 4,0 3,5 3,0 4,0 4,0 3,5 3,0 3,5 16,8 14,5 14,4 87,0 22,0 12,0 Angeleno 6-14 60 62 66 MT P I M ME ME G MG G 4,0 3,0 3,7 4,0 4,2 4,0 3,0 3,1 3,6 13,3 17,3 15,9 36,0 12,6 12,0 October Sun 6 69 I M G 3,5 3,8 3,8 17,2 13,0 Autumn Giant 6-10 70 70 74 MT P I M MS ME G G G 4,0 3,0 3,6 4,0 4,0 4,2 3,0 3,0 2,8 13,3 15,3 76,0 11,0 Valori e giudizi riportati derivano da medie nelle 3 macroaree (Nord, Centro, Sud-Isole) nel periodo 1998-2003. eliminate dalla lista. in sperimentazione. ( 1 ) P = precoce; MP = medio-precoce; I = intermedia; MT = medio-tardiva; T = tardiva. ( 2 ) S = scarsa; MS = medio-scarsa; M = media; MF = medio-elevata; E = elevata. ( 3 ) P = < 30 g; MP = 30-50 g; M = 50-70 g; MG = 70-90 g; G = > 90 g. 79

T.C. Sun*, cv cino-giapponese a maturazione tardiva, caratterizzata da elevata e costante produttività e buona qualità dei frutti Larry Ann, cv cino-giapponese a maturazione tardiva, ad habitus colonnare; frutti attraenti, di buona qualità profilo agronomico e produttivo. Per questo motivo infatti Tracy Sun e October Sun vengono scartate al Centro e al Nord. Fra le cultivar a buccia nera si riconfermano Friar, la più vecchia, Royal Diamond, giudicata negativamente al Nord, e Angeleno. Tutte interessanti per il calibro e la consistenza, un po meno per il sapore. Le migliori per le caratteristiche organolettiche vengono unanimemente ritenute Green Sun e T.C. Sun; la seconda si riconferma estremamente valida anche per l aspetto agronomico, essendo dotata di buona rusticità e costanza produttiva. Pomologicamente interessanti pure le cultivar a buccia rossa Larry Ann, ad habitus colonnare, e la molto tardiva Autumn Giant, che si contraddistinguono per i frutti molto attraenti, di grossa pezzatura, ma non del tutto soddisfacenti per il sapore, soprattutto la seconda. Pregi e difetti delle cv in tabella 3 Di seguito, per ciascuna cultivar presenti nelle tabelle 3 e 4 si riportano pregi e difetti espressi in forma sintetica. Le varietà sono elencate per epoca di maturazione (dalla più precoce alla più tardiva). Accanto al nome della cultivar il simbolo indica «marchio registrato» e il simbolo * che la cultivar è protetta. Bigi Pierre. Precocità di maturazione. Scartata al Nord. Scarsa pezzatura, come pure consistenza, sapore e tenuta del frutto. Sorriso di Primavera. Precocità di maturazione. Produttività e rusticità dell albero, buon impollinatore. Bella presentazione frutto. Scarse pezzatura e consistenza della polpa. Obilnaja. Produttività e rusticità dell albero. Aspetto del frutto. Scarsa consistenza. Sapore dei frutti mediocre. 80 Shiro. Produttività, aspetto e sapore del frutto. Buon impollinatore. È la prima susina gialla medio-grossa, se ben diradata. Scarsa consistenza e tenuta della polpa alla maturazione. Black Star. Media produttività e buona pezzatura. Scartata al Nord e al Centro. Sapore insufficiente. Molto sensibile a batteriosi e fitoplasmosi. Carmen Blu*. Produttività, aspetto e pezzatura dei Sapore discreto, consistenza e tenuta insufficienti. Anne Gold*. Produttività, ottima pezzatura, aspetto e consistenza del frutto. Talora presenza di umbone o cuoriforme. Sensibile a monilia. Sapore mediocre. Polpa poco deliquescente. Blackamber. Pezzatura, aspetto e consistenza dei Produttività incostante. Sapore medio-scarso. Black Gold Suplumtwelve*. Pezzatura, consistenza della polpa e caratteristiche Produttività talora incostante. Sensibilità allo spacco. Sensibile a batteriosi. Black Diamond Suplumeleven*. Grossa pezzatura, elevata consistenza e qualità organolettiche dei Produttività incostante o scarsa al Centro-nord. Rami troppo sottili. Laroda. Consistenza, presentazione, tenuta e caratteristiche Ancora valida. Produttività incostante, cascola pre-raccolta al Centro-nord. Fortune. Produttività, pezzatura, aspetto, consistenza e tenuta del frutto. Sapore buono solo a completa maturazione al Centro-nord. Golden Plumza*. Caratteri pomologici (pezzatura, aspetto, consistenza e sapore). Produttività elevata, talora incostante. Sensibile a batteriosi e fitoplasmosi. Friar. Accettabile per produttività, aspetto, consistenza e tenuta dei Scarso sapore al Centro-nord. Sensibile a batteriosi e fitoplasmosi. Tracy Sun*. Pezzatura, consistenza e caratteristiche Aspetto e forma atipica del frutto. Colore cangiante verso il violetto a maturazione. Scartata al Centro-nord. Produttività incostante. Green Sun*. Discreta produttività. Ottima consistenza e sapore del frutto. Discreto aspetto. Produttività talvolta incostante al Nord e al Centro. Sensibile a fitoplasmi e Xanthomonas. Royal Diamond Kitaplum*. Rusticità, produttività dell albero, fioritura tardiva, frutto molto bello di aspetto. Scartata al Nord, produttività talora scarsa al Centro. Scadenti caratteristiche T.C. Sun*. Molto produttiva e costante. Pezzatura, aspetto, consistenza e sapore dei Scarsa attitudine alla frigoconservazione. Al Centro e al Sud occorre diradare. Sensibile a batteriosi e fitoplasmosi. Larry Ann. Caratteristiche pomologiche quali pezzatura, aspetto. Sapore dicreto. Portamento eretto e assurgente. A volte incostantemente produttiva. Suscettibile a fitoplasmosi. Angeleno Suplumsix*. Maturazione tardiva. Pezzatura, consistenza e conservabilità del frutto. Produttività a volte incostante. Eccessiva vigoria. Suscettibile a fitopla-

Tabella 4 - : caratteristiche agronomiche e pomologiche delle cultivar in Lista Anni prod. (min.-max) Sud Maturazione intermedia Firenze 90 3-5 30 29 34 MP P P ME M M M M M 3,0 3,0 2,7 3,0 3,2 3,3 2,0 3,2 2,1 14,8 17,1 17,5 85,0 13,0 17,0 Sugar 5 21 I B MP 2,5 3,0 4,0 16,2 Maturazione tardiva Sugar Top 3-6 14 9 13 T MT I M M M MP MP MP 2,0 3,0 2,8 3,0 2,5 2,8 3,0 2,0 3,0 19,5 17,6 18,9 145,0 65,0 55,0 D Ente 707 6-11 3 3 2 T M MT MS MS M MP MP P 4,0 3,0 2,8 3,0 3,0 2,8 4,5 4,0 3,4 19,1 21,4 20,9 28,0 8,1 6,0 Stanley 6-11 0 0 0 MT M MT ME E E M M MP 4,0 4,0 3,1 4,0 3,4 3,2 3,5 3,5 3,6 15,5 15,8 17,4 47,0 7,0 7,0 Empress 6-11 5 5 8 MP M MT MS M M G G G 3,5 3,0 3,6 4,0 3,9 3,7 2,0 2,4 2,6 18,0 15,3 17,2 118,0 18,4 13,0 President 6-11 9 7 8 MP M MT M M ME MG MG MG 3,0 3,0 3,6 4,0 4,0 4,2 3,5 3,4 3,2 14,4 14,7 15,5 57,0 13,6 12,4 Per le note vedasi tabella 3. Maturazione (gg rispetto a Stanley) Epoca fioritura ( 1 ) Produzione ( 2 ) Calibro dominante ( 3 ) Consistenza polpa Aspetto Sapore RSR (%) Nord Centro Acidità (mg/l) Foto: Do Fi Tabella 5 - di susino in corso di sperimentazione, ripartite per grandi aree Anne Gold* Red Noble* Tardiva di Scansano Dofi-Sandra* Totale 3 3 4 Empereur Emperor* Excalibur Felsina* Karpatin Opal Presenta* Tegera* Tipala* Top King* Topper* Top P3* Top Hit* Valjevka Totale 10 8 5 Il simbolo indica «marchio registrato», il simbolo * che la cultivar è protetta. Dofi-Sandra, cv cino-giapponese a maturazione precoce di recente introduzione e ancora in corso di valutazione smosi. Sapore mediocre se raccolta presto. October Sun*. Maturazione tardiva. Caratteri pomologici quali aspetto, consistenza e sapore del frutto. Produttività elevata. Scartata al Centro-nord. Pezzatura non sempre sufficiente. Aspetto non particolarmente attraente. Sensibile a batteriosi e fitoplasmosi. Autumn Giant Gituma*. Maturazione molto tardiva. Vigoria, produttività, pezzatura e aspetto dei Caratteristiche organolettiche insufficienti. Forma irregolare del frutto, con aspetto non particolarmente attraente e scarsa serbevolezza. europee Nonostante siano molte le varietà disponibili di questo gruppo pomologico, poche di esse si adattano alle esigenze di mercato e di coltivazione del nostro Paese (tabella 4). Quasi tutte le cultivar a maturazione precoce e intermedia, di vecchia o recente costituzione, hanno caratteri pomologici insufficienti come la pezzatura e/o il sapore. Per questo motivo permangono in Lista solo 5 cultivar che si concentrano nel periodo tardivo e solo 2 sono a maturazione intermedia, mentre nessuna compare ancora nel periodo precoce. a maturazione intermedia Delle 2 cultivar a maturazione intermedia solo Firenze 90 viene ritenuta idonea per tutte le aree di coltivazione; di essa si evidenziano i peculiari caratteri agronomici, quali la rusticità e la produttività dell albero con frutti di adeguato calibro, aspetto e consistenza, ma di sapore talora insufficiente. Sugar rimane in Lista solo per il Sud a causa del calibro piccolo e, malgrado questa vecchia cultivar sia stata licenzata per l essiccazione, la sua produzione viene interamente destinata al mercato fresco dove è apprezzata per il buon sapore. a maturazione tardiva In questo periodo maturano le migliori cultivar del gruppo pomologico che concorrono a formare la maggior parte della produzione italiana di susine europee. Delle 5 cultivar di questo periodo 2 sono destinate all essiccazione, le altre 3 al consumo fresco; tutte vengono ritenute idonee nelle grandi aree. Tra quelle da essiccazione D Ente 707 si conferma ancora la migliore sotto il profilo pomologico, registrando un maggior contenuto zuccherino e soprattutto una bassa acidità. Tra le cultivar da consumo fresco particolare interesse rivestono: Stanley, affidabile sotto il profilo produttivo e pomologicamente valida, all occorrenza anche per la trasformazione industriale; Empress, caratterizzata da grosso calibro dei frutti molto attraenti, ma di sapore insufficiente che diviene passabile alla completa maturazione, quando la polpa perde la sua consistenza; President, che si riconferma valida sia sotto il profilo agronomico che pomologico. Pregi e difetti delle cv in tabella 4 Firenze 90*. Precocità di maturazione, rusticità dell albero, produttività e aspetto. Incostanza produttiva. Talora al Nord presenta imbrunimenti interni e sapore insufficiente. Sapore mediocre. Sugar. Discreta produttività e ottimo sapore. Scartata al Centro-nord. Pezzatura piccola. Sugar Top *. Idonea all essiccazione. Produttività e sapore buono, molto dolce. Cascola pre-raccolta. Scarsa tenuta di maturazione. Pezzatura mediocre. D Ente 707. Caratteristiche qualitative del frutto. Idoneità per l essiccazione. Molto vigorosa. Produttività incostante e pezzatura scarsa o mediocre. Stanley. Produttività elevata e costante. Duplice attitudine. Aspetto e qualità del frutto a giusta raccolta. 81

Tabella 6 - di susino con le rispettive cultivar impolinatrici Impollinatori cino-giapponesi Angeleno Black Gold, Black Diamond, Sorriso di Primavera, Obilnaja, Friar Anne Gold Sorriso di Primavera, Shiro Autumn Giant Simka, Santa Rosa Bigi Pierre Sorriso di Primavera, Shiro Black Diamond Sorriso di Primavera, Friar, Angeleno, Black Star, Laroda Black Gold Blackamber, Angeleno, Laroda, Black Diamond, Ozark Premier Black Star Black Diamond, Sorriso di Primavera, Angeleno, Black Gold Blackamber Friar, Santa Rosa, Laroda, Black Star Carmen Blu Sorriso di Primavera, Shiro Fortune Friar, Laroda, Santa Rosa Friar Blackamber, Laroda, Santa Rosa, Ozark Premier, Morettini 355 Golden Plumza Green Sun, ellow Sun, July Sun, Friar, Angeleno Green Sun Friar, Obilnaja, ellow Sun, July Sun Laroda Ozark Premier, Friar, Sorriso di Primavera, Black Gold, Santa Rosa Larry Ann Autumn Giant, Fortune, Angeleno, Santa Rosa, Black Star Obilnaja Sorriso di Primavera, Shiro, Morettini 355 October Sun Globe Sun, Tracy Sun, Howard Sun, Zanzi Sun Royal Diamond Santa Rosa, Laroda, Friar, Simka Shiro Sorriso di Primavera, Angeleno, Santa Rosa, Morettini 355 Sorriso Shiro, Morettini 355, Santa Rosa di Primavera T.C. Sun Tracy Sun, Green Sun, Fortune Tracy Sun Globe Sun, Howard Sun, T.C. Sun, Black Sun europee Firenze 90 President, Sugar, Empress Sugar autofertile Sugar Top autofertile D Ente 707 Bluefre, President, Stanley Stanley Bluefre, Giant, President Empress President, Sugar, President Bluefre, Grossa di Felisio, Stanley, Giant Fonte: Bellini et al., 1982; Loreti e Pisani, 1991, aggiornata. Tabella 7 - Vivaisti autorizzati a moltiplicare cv protette Varietà Brevetto italiano (n.) Brevetto europeo (n.) Angeleno Suplumsix * 1332 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 7, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 31, 35, 60, 67 Anne Gold* 1040NV/98 1999/1392 Montanari Domenico, Faenza 11 Autumn Giant Gituma* 1995/1234 Intern. Plant Protection, Francia 6, 7, 35, 67 Black Diamond 1331 Superior Farming Co., Usa Suplumeleven* Black Gold 1333 Superior Farming Co., Usa Suplumtwelve* Carmen Blu* 1039NV/98 1999/1393 Montanari Domenico, Faenza 11 Dofi-Sandra* in corso Golden Plumza* 11950 Vivai F.lli Zanzi, Ferrara 67 Green Sun* 1055NV/91 1995/1993 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 October Sun* 2028 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 Royal Diamond 1336 Scea Domaine de Castang, Francia 6, 7 Kitaplum* Red Noble* 1036NV/96 Gie Star Fruit, Francia 11 T.C. Sun* 1049NV/91 1995/2002 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 Tracy Sun* 1052NV/91 1995/1998 Zanzi Fruitgrowing Eq., Ferrara 6, 18, 20, 24, 25, 26, 29, 34, 35, 65, 67 Empereur Emperor* 10711 Vivai Escande, Francia 7 Felsina* 4254 Hohenheim University, Germania Firenze 90* 1769 Cav, Faenza 7, 17, 19, 25, 31, 60, 67 Presenta* 10941 Hohenheim University, Germania Sugar Top * 1998/1508 Crpv, Diegaro di Cesena 67 Tegera* 1999/0181 Hohenheim University, Germania Tipala* 1999/0182 Hohenheim University, Germania Tophit* 9577 Geisenheim Institute, Germania Topking* 10575 Geisenheim Institute, Germania Topper* 9576 Geisenheim Institute, Germania Top P3* in corso Geisenheim Institute, Germania (*) Per i riferimenti si rimanda alla tabella pubblicata a pag. 7. Può difettare di pezzatura. Spaccatura all apice (se piove). Sensibile a monilia. Empress. Ottimo aspetto per calibro e colore. Scarse caratteristiche President. Produttività e caratteri pomologici quali pezzatura, consistenza e sapore. Al Nord si rileva sensibilità ai marciumi, al Sud il sapore può difettare. in valutazione Editore Vivaista autorizzato (*) Le maggiori aspettative che si attendono dalle cultivar in sperimentazione sono rivolte al gruppo delle susine europee, che registra 13 cultivar allo studio contro le 4 cultivar cino-giapponesi (tabella 5). Di queste ultime forse la vera novità è costituita da Dofi-Sandra, di costituzione italiana, che produce frutti a buccia nera a maturazione precoce. Nel gruppo delle europee, ad eccezione di Emperor ed Excalibur, di vecchia costituzione, tutte le altre cultivar sono state licenziate recentemente e sono per lo più di origine tedesca, tutte caratterizzate dal possedere una più o meno elevata resistenza alla sharka (PPV). La disponibilità di questo materiale genetico è particolarmente auspicabile in previsione della espansione di questa terribile virosi anche nei nostri ambienti di coltivazione. Di particolare interesse sarà la valutazione pomologica di queste cultivar per verificare la loro validità per il nostro mercato. Elvio Bellini Valter Nencetti Laura Natarelli Dipartimento di ortoflorofrutticoltura Università di Firenze Alessandro Liverani Sezione di Forlì Oreste Insero Sezione di Caserta 82 President, cv europea a maturazione tardiva, valida sotto il profilo sia agronomico che per pomologico Luigi Conte Roma