Sistema di sorveglianza PASSI

Documenti analoghi
L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Sistema di sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Sistema di sorveglianza PASSI

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Disuguaglianze sociali e diabete

Sistema di sorveglianza PASSI

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Sistema di sorveglianza PASSI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Sistema di sorveglianza PASSI

Abitudine al fumo GUADAGNARE SALUTE

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo in Provincia di Trento. Contesto epidemiologico ed interventi di prevenzione Anno 2010

Sistema di Sorveglianza PASSI

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto Azienda ULSS n. 22

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 29 Dicembre 2013

Sistema di Sorveglianza PASSI

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Percezione dello stato di salute BENESSERE

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Sistema di sorveglianza Passi

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Descrizione del campione aziendale

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Sistema di sorveglianza Passi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Rapporto a cura di: Gruppo Coordinatori Aziendali PASSI 2011 Gruppo tecnico regionale PASSI Gruppo tecnico nazionale PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

IL FUMO DI SIGARETTA

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Descrizione del campione regionale

Rapporto a cura di: Gruppo Coordinatori Aziendali PASSI 2011 Gruppo tecnico regionale PASSI Gruppo tecnico nazionale PASSI

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Transcript:

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2009-2012 ASL Milano: Abitudine al fumo Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI (2009-2012): nella ASL Milano: Anna Silvestri (Coordinatore), Luisella Poli (Vice-Coordinatore); Danila Cecile (Organizzazione e informatizzazione); Giulia Barbier, Anurada Bresciani, Carlangela Cappellini, Anna Carusi, Loredana Fiumanò, Lucia Grassi, Jessica Sciuto, Laura Galessi, Maurizio Vicari (Conduzione interviste), Anna Lamberti, Annalisa Bodina, Francesca Zangirolami, Silvia Bronzin, Diego Iemmi (predisposizione report); a livello regionale: Carlo Zocchetti, Maria Elena Pirola (Regione Lombardia); Giuliana Rocca (ASL Bergamo); Anna Silvestri (ASL Milano); Luigi Camana (ASL Pavia); Roberto Bardelli (ASL Varese); a livello nazionale: Maria Masocco, Sandro Baldissera, Paolo D Argenio, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Stefania Salmaso (CNESPS, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità, Roma); Nicoletta Bertozzi (Dipartimento di sanità pubblica - AUSL Cesena); Stefano Campostrini (Dipartimento di Statistica Fondazione Università Ca Foscari, Venezia); Giuliano Carrozzi (Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena); Angelo D Argenzio (Dipartimento di Prevenzione - ASL Caserta 2); Pirous Fateh-Moghadam (Osservatorio per la Salute Provincia Autonoma di Trento); Massimo O.Trinito (Dipartimento di Prevenzione - AUSL Roma C); Stefania Vasselli (Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ministero della salute, Roma).

L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare ed è il maggiore fattore di rischio evitabile di morte prematura. A seconda del metodo usato, si stima che fra i 70 e gli 80 mila decessi all anno, in Italia, siano attribuibili all abitudine al fumo con oltre un milione di anni di vita potenziale persi. Negli ultimi 40 anni la percentuale di fumatori negli uomini si è progressivamente ridotta, mentre è cresciuta tra le donne, fino a raggiungere in alcune Regioni valori paragonabili nei due sessi. È inoltre in aumento la percentuale di giovani che fumano. Abitudine al fumo di sigaretta ASL Milano - PASSI 2009-12 (n=1357) % (IC95%) Non fumatori 1 49,7 (47,0-52,4) Fumatori 2 29,7 (27,3-32,2) in astensione 3 1,4 (0,9-2,2) occasionali 4 0,8 (0,4-1,5) quotidiani 5 27,5 (25,1-30,0) Ex fumatori 6 20,6 (18,5-22,9) 1 Non fumatore = soggetto che dichiara di non aver mai fumato o di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e che attualmente non fuma. 2 Fumatore = persona che ha fumato 100 o più sigarette nella sua vita e che fuma tuttora (o che ha smesso di fumare da meno di sei mesi). 3 Fumatore in astensione = fumatore che ha smesso di fumare da meno di sei mesi. 4 Fumatore occasionale = fumatore che non fuma tutti i giorni. 5 Fumatore quotidiano = fumatore che fuma almeno una sigaretta ogni giorno. 6 Ex fumatore = persona che attualmente non fuma e che ha smesso da almeno 6 mesi. Nel periodo 2009-12 nella ASL Milano, tra gli adulti di 18-69 anni, circa la metà degli intervistati è non fumatore, il 20,6% è classificabile come ex fumatore e il 29,7% è fumatore. Nell intera popolazione, coloro che hanno dichiarato di fumare tutti i giorni sono il 27,5% e gli occasionali lo 0,8%.

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? Nella ASL Milano, la percentuale di fumatori nel 2008-11 è del 29,7%. L 1,4% degli intervistati ha dichiarato di aver sospeso di fumare da meno di sei mesi (fumatori in astensione, considerati non ancora ex fumatori in base alla definizione OMS). I fumatori occasionali, cioè quelli che non fumano tutti i giorni, sono l 0,8%. L abitudine al fumo è significativamente più alta negli uomini che nelle donne (32,7% versus 26,7%); tra le persone che non hanno mai fumato prevalgono le donne (55,7% versus 43,5%). Abitudine al fumo di sigaretta per sesso ASL Milano - PASSI 2009-12 (n=1357) *Non fumatore: soggetto che dichiara di non aver mai fumato o di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma **Ex fumatore: soggetto che attualmente non fuma, da oltre 6 mesi ***Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno, oppure soggetto che attualmente non fuma, ma ha smesso da meno di 6 mesi

Quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? L abitudine al fumo è risultata più alta nelle classi di età 18-24 e 25-34 anni, mentre nelle classi di età più mature la prevalenza diminuisce in modo consistente. Ancora persiste una forte differenza tra gli uomini (fuma uno su tre), rispetto alle donne (circa una su quattro) anche se i dati si mostrano tendenzialmente stabili negli ultimi anni tra i due sessi. La prevalenza è più elevata tra le persone con livello di istruzione medio-basso, aumenta all aumentare delle difficoltà economiche ed è maggiore nei cittadini italiani. I fumatori abituali hanno dichiarato di fumare in media 12 sigarette al giorno. Tra questi, il 5,6% ne fuma più di 20 (forte fumatore). Fumatori Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche ASL Milano 2009-12 Fumatori Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2009-12 Nel Pool di ASL PASSI 2009-12 il 28,4% è fumatore (di cui l 1,1% è in astensione da meno di sei mesi), il 18,6% è ex fumatore e il 53,1% è non fumatore. Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto tra le Regioni. Il range varia dal 24% del Veneto al 31% di Campania, Lazio e Umbria. In Lombardia non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione

Analisi di trend sul pool di ASL Trend delle prevalenze di fumatori Prevalenze mensili - Pool di Asl Passi - 2009-2012 Nel quinquennio 2008-2012 la prevalenza di fumatori si riduce significativamente del 2,5% (1,6% nel Nord, 2,9% al Centro e 2,4 % nel Sud Italia). Non varia, tuttavia, la distanza fra le tre macro aree e per l intero periodo le prevalenze più basse si osservano nel Nord Italia, mentre quelle più alte nel regioni Centrali e Meridionali. A quante persone sono state fatte domande in merito alla loro abitudine al fumo da parte di un operatore sanitario? Attenzione degli operatori sanitari ASL Regione Lombardia - PASSI 2009-12 (n=1166) % (IC95%) Domanda del medico/operatore sull abitudine al fumo 1 51,9 (% di intervistati a cui è stata posta la domanda sull abitudine al fumo) (49,0-54,8) Circa il 51,9% degli intervistati ha dichiarato che un operatore sanitario si è informato sul comportamento in relazione all abitudine al fumo. Persone a cui è stata posta la domanda sull abitudine al fumo Regione Lombardia - PASSI 2009-12 (n=1166)* In particolare, è stato chiesto a: - il 76,6% dei fumatori - il 48% degli ex fumatori - il 38,1% dei non fumatori. *Intervistati che hanno riferito di essere stati da un medico o da un operatore sanitario nell ultimo anno

Persone a cui è stata posta la domanda sull abitudine al fumo Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2009-12 Nelle ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, la percentuale di persone a cui è stata posta la domanda sull abitudine al fumo nel periodo 2009-12 è pari al 40,7%. Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto tra le Regioni. Il range varia dal 30% della Basilicata, al 47% del Friuli Venezia Giulia e al 59% della Sardegna. In Lombardia non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione A quanti fumatori è stato consigliato da un operatore sanitario di smettere di fumare? Perché? Attenzione degli operatori sanitari ASL Milano - PASSI 2009-12 (n=336) Consiglio del medico/operatore di smettere di fumare, ai fumatori attuali 1 (% attuali fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere di fumare) % (IC95%) 53,0 (47,5-58,4) Tra i fumatori, il 53% ha riferito di aver ricevuto negli ultimi 12 mesi il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. Il consiglio è stato dato prevalentemente a scopo preventivo (20,5%). Consiglio di smettere di fumare da parte di operatori sanitari e motivazione ASL Milano - Passi 2009-12 (n=336)* * Fumatori che sono stati da un medico o da un operatore sanitario nell ultimo anno

Fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere di fumare Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2009-12 Nelle ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, la percentuale di fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere di fumare nel 2009-12 è risultata pari al 52,3%. Non c è un chiaro gradiente geografico e la più alta percentuale di fumatori che ha ricevuto il consiglio di smettere si osserva in Sardegna (61%) la più bassa nella P.A. di Bolzano (38%). In Lombardia non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione Smettere di fumare: quanti hanno tentato, esito e modalità del tentativo Nel periodo 2009-12, tra chi fumava nei dodici mesi precedenti l intervista, il 38,5% ha tentato di smettere. Tra tutti coloro che hanno tentato: - il 79,9% ha fallito (fumava al momento dell intervista); - l 11,9% stava ancora tentando di smettere (non fumava al momento dell intervista ma aveva smesso da meno di 6 mesi); - il 8,2% è riuscito a smettere (non fumava al momento dell intervista e aveva smesso da oltre 6 mesi e meno di un anno). Tra le persone che hanno tentato di smettere di fumare nell ultimo anno, indipendentemente dall esito del tentativo, il 92,9% l ha fatto da solo, l 1,9% ha fatto uso di farmaci e l 1,3% ha partecipato a incontri o corsi organizzati dalle ASL.

Fumo passivo Fumo passivo ASL Milano - PASSI 2009-12 (n=1304) Divieto di fumare rispettato sempre % (IC95%) Nei locali pubblici 67,3 (64,7-69,9) Sul luogo di lavoro 76,7 (73,7-79,4) Divieto di fumare rispettato quasi sempre Nei locali pubblici 26,0 (23,7-28,5) Sul luogo di lavoro 16,0 (13,7-18,6) Divieto assoluto di fumare nella propria abitazione 68,6 (66,0-71,0) Divieto assoluto di fumare nella propria abitazione con minori in famiglia 84,7 (80,1-88,7) Rispetto del divieto di fumare nei luoghi pubblici Nel periodo 2009-12 il 93,3% delle persone intervistate ha dichiarato che il divieto di fumare nei luoghi pubblici è rispettato sempre (67,3%) o quasi sempre (26,0%). Il 6,3% ha invece dichiarato che il divieto non è mai rispettato (1,5%) o lo è raramente (4,8%). Percezione del rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici ASL Milano Passi 2009-12* (n=1304) * intervistati che sono stati in locali pubblici negli ultimi 30 giorni Percezione del rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2009-12 Nelle ASL partecipanti al sistema PASSI a livello nazionale, nel 2009-12 il divieto di fumare nei luoghi pubblici è rispettato sempre/quasi sempre nell 88% dei casi, con un evidente gradiente territoriale.

Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto tra le Regioni, con un gradiente Nord-Sud. Il range varia dal 70% della Calabria al 96% del Friuli-Venezia Giulia, P.A. Trento e Valle D Aosta. In Lombardia non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione Trend della percezione del rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici Pool di Asl Passi - 2008-2012 Dal 2008 al 2012 il rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici è significativamente e costantemente aumentato in tutte le tre macroaree del Paese: la frequenza di coloro che riferisce il pieno rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici è aumentata del 3,4%, (1,9% nel Nord, 3,7% al Centro e 5,2% nel Sud Italia). Rispetto del divieto di fumo sul luogo di lavoro Tra i lavoratori intervistati nel 2009-12, il 92,7% ha dichiarato che il divieto di fumare nel luogo di lavoro è rispettato sempre (76,7%) o quasi sempre (16,0%). Il 7,2% ha dichiara che il divieto non è mai rispettato (2,4%) o lo è a volte (4,8%). Percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi di lavoro ASL Milano Passi 2009-12 (n= 904)* *lavoratori che operano in ambienti chiusi (escluso chi lavora solo)

Trend della percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi di lavoro Pool di Asl Passi - 2008-2012 Dal 2008 al 2012 il rispetto del divieto di fumo negli ambienti di lavoro è significativamente e costantemente aumentato in tutte le tre macroaree del Paese: la frequenza di coloro che riferiscono il rispetto del divieto di fumo è salita del 4,8% (3,1%, al Nord di 7,2% al Centro e 4,6% nel Sud Italia) L abitudine al fumo in ambito domestico Rispetto all abitudine al fumo nella propria abitazione, nella ASL Milano, nel periodo 2009-12: - il 68,6% degli intervistati ha dichiarato che non si fuma in casa; - il 24,1% che si fuma in alcuni luoghi: - il 7,3% che si fuma ovunque. In caso di convivenza con minori di 15 anni, l 84,7% degli intervistati riferisce il divieto assoluto di fumo in casa. Divieto di fumo in casa Prevalenze per regione di residenza Pool di ASL 2009-12 Le regole del fumo in casa ASL Milano - Passi 2009-12 (n=1356) Nel Pool di ASL PASSI 2009-12, il 76,2% degli intervistati ha riferito che è assolutamente vietato fumare nella propria abitazione (83,7% in presenza di minori di 15 anni). Si osservano differenze statisticamente significative nel confronto tra le Regioni. Il range varia dal 70% della Sicilia all 89% del Veneto. In Lombardia non tutte le Asl hanno partecipato alla rilevazione

Trend del divieto di fumo in casa Prevalenze mensili - Pool di Asl Passi - 2008-2012 Osservando il fenomeno per mese nel periodo 2009-12, a livello di pool di Asl omogeneo, la frequenza di chi dichiara la propria abitazione libera dal fumo aumenta significativamente del 9% (6,2% al Nord, 8,7% nel Centro e 12,4% nel Sud Italia). Conclusioni Nell ASL Milano, nel periodo 2009-12, come a livello nazionale, si stima che circa una persona su tre sia classificabile come fumatore; in particolare le prevalenze più alte e preoccupanti si riscontrano in giovani e adulti nella fascia 18-34 anni. Oltre la metà dei fumatori ha riferito di aver ricevuto il consiglio di smettere, evidenziando un accettabile livello di attenzione al problema da parte degli operatori sanitari, anche se migliorabile. La maggior parte degli ex fumatori ha dichiarato di aver smesso di fumare da solo; un numero veramente esiguo ha smesso di fumare grazie all ausilio di farmaci (1,9%), gruppi di aiuto (1,3%) ed operatori sanitari. Questa situazione sottolinea la necessità di un ulteriore consolidamento del rapporto tra operatori sanitari e pazienti, per valorizzare al meglio l offerta di opportunità di smettere di fumare presente a livello delle ASL regionali. L esposizione al fumo passivo in abitazioni, luoghi pubblici e di lavoro rimane un aspetto rilevante da mantenere monitorato nel tempo.