Verso l'estrazione diretta di energia elettrica dalle LENR



Documenti analoghi
La corrente elettrica

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Componenti elettronici. Condensatori

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Amplificatori Audio di Potenza

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO?

Generatore radiologico

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

LA CORRENTE ELETTRICA

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

... corso di chimica elettrochimica 1

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

I collettori solari termici

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n Massa Lombarda (RA Tel/fax

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Elettricità e magnetismo

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Le Imprese e il Distretto

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

1 di 3 07/06/

Maria Logorelli - ISPRA

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI


Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Second life, vita accelerata e modellistica

LE BATTERIE DA AVVIAMENTO

Progettaz. e sviluppo Data Base

Esame di INFORMATICA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano


Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

La teoria dell offerta

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

Transitori del primo ordine

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Si classifica come una grandezza intensiva

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Transcript:

Un Ponte sulle Conoscenze 2 Verso l'estrazione diretta di energia elettrica dalle LENR Open Power Association Il lungo periodo di nostro silenzio dopo il convegno Coherence del 15 ottobre ci ha visti impegnati su tre importanti fronti paralleli: la messa a punto sperimentale di catodi duraturi che ora permetteranno di sottoporre a misurazione diretta i bilanci energetici nel reattore calorimetrico per tempi di reazione compatibili con la richiesta di correttezza scientifica delle determinazioni; l'elaborazione di uno speciale protocollo ottimale di caricamento dei catodi in sintonia con le caratteristiche funzionali consentite dai vincoli introdotti dall'operatività dell'apparato (programma sperimentale) un poderoso lavoro di coordinamento delle competenze che afferiscono all'associazione, per delineare un tragitto verso un salto discontinuo di qualità circa le rese teorizzabili e lo studio di soluzioni per l'estrazione diretta di energia elettrica da qualunque apparato LENR di cui gli sperimentatori dimostrino prestazioni in Overunity, se adattabili al nucleo concettuale esposto nel seguito (programma teorico). una differenziata progettazione di sperimentazioni di reattori di nuova generazione che facciano tesoro delle indicazioni teoriche e arrivino ad integrarsi col fenomeno di cui devono essere espressione (programma sperimentale). Il titolo volutamente richiama un paradigma esposto tempo fa a quattro mani con Francesco Santandrea su 22Passi, secondo il quale le diversissime interpretazioni sperimentali di questo settore di ricerca possono ricondursi ad un nucleo centrale comune, la cui individuazione ed approfondimento non solo promettono di migliorare la comprensione delle dette specifiche interpretazioni, ma di dar luogo ad una progettazione sinergica che si arricchisca di tutti gli aspetti e soprattutto eviti il rischio di fenomeni antagonisti.

A questo obiettivo ambizioso stanno collaborando, direttamente o con i loro lavori pregressi, da Francesco Celani ad Antonella De Ninno, a Fabio Cardone, da Francesco Santandrea a Domenico Cirillo, da Luciano Saporito a Paola Pieravanti, da Michele Di Lecce ad Alessandro Burgognoni, a Ugo Abundo e tanti altri preziosi compagni di tragitto. Per il primo punto, si rimanda ad una successiva comunicazione, da emettere in occasione del completamento della campagna sperimentale in corso; per quanto relativo al secondo e terzo fronte, si riporta nel seguito ciò che si ha il piacere di esporre in anteprima assoluta per i lettori di 22 Passi. Nucleo Concettuale Ricordiamo come nel precedente omonimo post http://22passi.blogspot.it/2012/09/ilponte-della-conoscenza-post-di-ugo.html abbiamo compreso diverse tipologie di sperimentazioni integrandole essenzialmente nel quadro di una matrice metallica condensata capace di accogliere idrogeno, in presenza di una driving force per il caricamento (pressione, tensione, ecc) e sottoposta a sollecitazioni (plasma, laser, ultrasuoni, ecc.), anche utilizzando additivi che catalizzino uno o più step delle reazioni. Si parlava di schematizzare gli apparati come triodi generalizzati (eventuale terzo elettrodo per la regolazione) proponendo di introdurre, ove non fossero gia costruttivamente presenti, un catodo (la matrice metallica), un anodo, una tensione interelettrodica, una tensione intracatodica, un mezzo conduttore (elettrolita o gas ionizzato, ad es. idrogeno). Per fare un esempio concreto di adattamento al paradigma suggerito, in un reattore a catodo a filo nanostrutturato (o catodo monolitico, a strati metallici, a polveri o composito) è possibile introdurre un anodo affacciato da cui parta una tensione rispetto al catodo pur alimentato ai suoi capi sotto minore tensione; il loading non è più creato dalla pressione del gas ma dalla tensione interelettrodica attraverso il vuoto di idrogeno ionizzato (o dalla tensione di cella elettrolitica); un circuito RC estrarrebbe energia elettrica, mediante la scarica autopulsante in regime di resistenza negativa (vedasi più avanti), dalla sorgente di reclamato eccesso anomalo, sia essa di Zero Point o LENR (finanche, eventualmente, come riportato in alcuni lavori, dal contenuto energetico termico dell ambiente esterno).

Le teorie In letteratura sono stati affrontati in maniera molto diversificata gli aspetti e le implicazioni relative ai diversi approcci, sia nel campo sperimentale che teorico. Al momento, il nostro impegno non mira a discriminare la validità di teorie concorrenti; al contrario, le considera tutte interessanti ipotesi di lavoro, internamente coerenti, che possono perciò aiutare nella ricerca delle interrelazioni tra i parametri governanti i fenomeni. Sollecitazioni La più efficace sollecitazione appare essere, in via preventiva, quella elettrica che direttamente partecipa a forzare le particelle cariche (protoni od elettroni) negli idonei percorsi facendo loro acquistare le necessarie energie e concentrazioni locali sotto l azione del campo elettrico. Si tratta, come più volte sottolineato in occasione di presentazioni della nostra attività, di agire sia sul campo di loading (o di deloading, più promettente perché non direttamente limitato nell effetto da processi di saturazione) che su quello di migrazione delle cariche attraverso il lattice. Si può all uopo utilizzare sia la tensione anodo-catodo che quella intracatodica. La sollecitazione allora consiste nella somministrazione di impulsi periodici di elevato picco, estremamente ripidi, portanti elevatissime potenze per durate così esigue da comportare solo piccole energie in input al sistema. Le tecniche programmate impiegano i risultati del più aggiornato stato dell arte nel settore della produzione e controllo degli impulsi, e delle scariche di K. Shoulders di EV (Strong electron), fasci costituiti da un incredibilmente elevato numero di elettroni energetici correlati. Strutture L adozione di nanostrutture si presenta come tappa obbligata per far emergere comportamenti che teoricamente sono stati predetti da diversi autori (B. Ahern, ecc), relativi all allontanamento dall equilibrio e alla conseguente possibilita di localizzazioni di energia al di sopra dei livelli di soglia per l attivazione delle reazioni nucleari. Non necessariamente deve trattarsi di nano polveri, preferibilmente di micro polveri a struttura superficiale nanometrica, in mix con polveri ceramiche per evitare sinterizzazioni.

Di fondamentale importanza appare inoltre la presenza di elementi alcalini o alcalinoterrosi come donatori di elettroni. Sistemi a due/tre componenti attivi possono innalzare l effetto sinergico, ad esempio combinando metalli con notevole differenza tra i livelli di Fermi o utilizzando polveri piro o piezoelettriche, che esaltino gli effetti delle localizzazioni di temperatura o degli impulsi elettrici. Come pure importante appare la sperimentazione sulle sollecitazioni in colloidi metallici. Abbiamo pertanto programmato anche la realizzazione di elettrodi metalloceramici a struttura nanometrica, più facilmente maneggiabili delle polveri. Reattori Sono stati disegnati (e attualmente in fase di costruzione) tre diversi reattori elettrolitici basati su catodi a mix di polveri : a configurazione radiale, seriale e seriale di Shoulders; due pulso-reattori integrati (che svolgono sia la funzione di produzione in loco della scarica, che quella della utilizzazione) ad alta tensione, uno elettrolitico, l altro per operazione in vuoto; un tubo a vuoto per la replica e l enhancement degli esperimenti di P. Correa, utilizzando catodi nano strutturati anche metalloceramici. Estrazione di energia elettrica E a tutti ben evidente come la semplice produzione di calore ( a media o elevata temperatura) sia di per sé già un elevato obiettivo, se conseguito mediante processi che non richiedano combustibile non rinnovabile, non producano CO 2, non inquinino; il successivo passo, la trasformazione dell energia termica in elettrica, oltre a richiedere elevate temperature e un ciclo di trasformazione con macchine in movimento, presenta sempre basse rese. Così l'esigenza di una produzione diretta di energia elettrica da processi con reclamate Overunity é tanto sentita da giustificare un notevole impegno di ricerca.

Gli esperimenti per l estrazione di corrente di P. Correa con Glow Discharges in tubi a vuoto, quelli di A. Chernetsky con Spark Gaps, di J.L. Naudin e i nostri con plasma elettrolitico hanno in comune almeno un punto fondamentale: l esistenza di una parte del diagramma I-V con pendenza negativa, la cosiddetta zona a resistenza negativa, in cui ad un aumento di tensione corrisponde una diminuzione di corrente. Secondo le teorie, si ipotizzano processi periodici di riorganizzazione spontanea del plasma, ad entropia negativa, la cosiddetta negentropia. Dalle oscillazioni spontanee auto sostenute che si originano esercendo il plasma in tali condizioni è possibile estrarre energia direttamente sotto forma elettrica mediante un circuito RC coerentemente dimensionato per accordarsi con le frequenze di pulsazione del plasma.

A titolo esemplificativo, si riporta un immagine dal sito di J. L. Naudin : http://jlnlabs.online.fr/cfr/ape/apenrg.htm In accordo con quanto enunciato, stiamo determinando i valori dei parametri ottimali per le nostre configurazioni e per i corrispondenti range operativi.

Conclusioni Che si tratti di energia di Zero Point o di eccesso anomalo di energia, il complesso plasma-circuito si può comportare da pompa che estrae l energia disponibile e la nobilita sotto forma elettrica. Resta da dimostrare se e quanto l energia elettrica estratta abbia carattere di Overunity, ma si tratta senz altro di un primo fondamentale passo verso la produzione efficiente di elettricità che merita di ricevere una adeguata sperimentazione quale quella progettata. Inoltre la erogazione diretta di energia elettrica avvicina il giorno in cui si avra autosostentamento dell apparecchiatura, permettendone la autoalimentazione. Ugo Abundo Open Power