FEBBRAIO 2017

Documenti analoghi
1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENZA RILASCIO/RINNOVO CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA DEI PRODOTTI FITOSANITARI

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

REGIONE PUGLIA. Allegato A. 2 Rilascio dei certificati di abilitazione e competenze

La Formazione e l Informazione: modalità operative

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 10 marzo 2016

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

PROGRAMMA VII CORSO (Febbraio-Marzo 2007)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

INTRODUZIONE - INDICE

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Vendita di prodotti fitosanitari

in qualità di: barrare UNA casella

ALLEGATO. Disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, rivenditori e consulenti

Provincia di Pistoia Dipartimento Tutela dell Ambiente e Difesa del Suolo

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del

(art. 3 e 6 allegato 1 della delibera di Giunta Regionale dell Emilia-Romagna n. 342/04) nato/a il a Prov. Via n. Fax assoc.

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

in collaborazione con

REGIONE MARCHE CATALOGO PER LA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO RURALE. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

CAP VIA N. EVENTUALE DOMICILIO PROFESSIONALE (se diverso dalla residenza) CAP VIA N. CHIEDE

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti

RICHIEDENTE riquadro 1 Il sottoscritto/a Cognome: Nome: cittadinanza nato a il residente nel comune di ( ) CAP via/piazza n tel.

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 315 DEL 16/03/2015

P.Re.Fit. e dintorni

Al Comune di Castrocielo Ufficio SUAP

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

DGR N. 219 DEL 3 APRILE 2009

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

Il sottoscritto. nato a provincia di il. e residente in Via. in qualità di: Titolare/ Legale Rappresentante della Ditta. con sede legale in Via

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di rilascio autorizzazione temporanea per il commercio su aree pubbliche e concessione posteggio

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ RELATIVA A

Ministero della Salute

ALLEGATI: La Provincia di Pesaro e Urbino, organizza un corso di formazione a moduli per GEV, GGVV, GGIV e Guardie Volontarie Funghi e Tartufi ai

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE DEL VENETO REPUBBLICA ITALIANA

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT.

CORSO RLS + AGGIORNAMENTO

Il Registro dei Trattamenti: istruzioni per l uso

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

NOTIFICA IMPRESA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n, 852/04 e D.G.R. n. 3 del )

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Modulo B. Obiettivi generali:

OGGETTO: Corsi di formazione

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di aggiunta di settori merceologici in autorizzazione per il commercio su aree pubbliche

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione al commercio su area pubblica su posteggio nei mercati o posteggi isolati

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

L assistente sanitario nei servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione: Ancona, 26 ottobre 2004 Ass.sanitaria Vannia Ricci A.U.S.L.

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI_GROTTAMMARE PEC

Denominazione Modulo Descrizione Durata

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Transcript:

i- - - / j :. * ASL REGIONE LAZIO Prot. n. 96776 Data, 27.12.2016 AI SIGNORI SINDACl DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALLA CONFCOMMERC1O DI AGLI ESERCIZI DI DEPOSITO E VENDITA PRODOTTI FITOSANITARI DELLA PROVINCIA DI p.c. Al Commissario Straordinario Azienda U.S.L. Frosinone p.c. Al Direttore Sanitario Azienda USL Frosinone p.c. Alle S.S.O. Igiene Alimenti e Nutrizione ASL Frosinone dei Distretti A-B-C-D p.c. Al Direttore ARPALAZIO Sezione di. Frosinone p.c. Al Direttore SETTORE DECENTRATO AGRICOLTURA DI - REGIONE LAZIO p.c. Al Responsabile Formazione Aziendale A.S.L. Frosinone Dott. Alessandro Costa p.c. Alla Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria. Area Sanità' Pubblica, Promozione della. Salute, Sicurezza Alimentare e Screening LORO SEDI OGGETTO: Azienda USL Frosinone: Corso di base /aggiornamento per il rilascio/rinnovo delle abilitazioni alla vendita dei prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti. ANNO 2017 DGR Regione Lazio n. 750 del 22.12.2015, Determinazione n. GI28I2 del 03.11.16. Si rende noto, ai fini della più ampia diffusione agli eventuali interessati, che questo Servizio, ferme restando eventuali successive variazioni che si dovessero rendere necessarie per fini organizzativi (che saranno comunque comunicate agli interessati), svolgerà i Corsi evidenziati in oggetto nelle seguenti date: 16-20-22-24-27 FEBBRAIO 2017 ASL PROSINONE Via A. Fabi snc 03100 Prosinone lei. 0775.8821 www.asl.fr.it p.ivu 01886690609 DIPARTIMENTO 01 PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Responsabile : Doti. CLAUDIO DI RUSSO e. mai: stari//, asltrosinone.it

ASL Orario CORSO DI BASE ( per il rilascio abilitazioni) dalle ore 8.30 alle ore 1330 (totale 25 ore ) CORSO DI AGGIORNAMENTO (per il rinnovo abilitaz.) dalle ore 930 alle ore 1330 (tot. 20 ore) ESAMI ( SOLTANTO PER I RILASCI ) : 15 MARZO 2017 - ORE 930 SEDE: SALA CONFERENZE U.O.C. SERVIZI SOCIO-SANITARI ( adiacenteo Sala Teatro) CITTA' DELLA SALUTE - VIA ARMANDO FABI -. PROGRAMMA : ALLEGATO Per la richiesta di partecipazione a detti Corsi dovrà essere utilizzato l'allegato MODELLO C che, compilato in ogni sua parte, andrà indirizzato e inviato al Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL FR, Via Armando Fabi, 03100 Frosinone, via mail fsian@aslfrosinone.it ) oppure a mezzo fax al nr. 0775/830128. unitamente alla copia della ricevuta del versamento di 20334 per il rilascio (codice AM 21.65) e di 101,66 per il rinnovo (codice AM 21.66), da effettuarsi preferibilmente presso un Centro Unico di Prenotazione della A.S.L. Per i rinnovi, alla domanda andrà allegata anche una copia dell'abilitazione alla vendita scaduta o in scadenza. Ai sensi della DGR Lazio del 22.12.2015, n. 750, così come modificata dalla Determinazione n. G12812 del 03.11.16, i requisiti tassativi previsti per i rilasci/rinnovi delle abilitazioni alla vendita dei prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti sono i seguenti: RILASCIO : > compimento del diciottesimo anno di età; > possesso di un diploma o laurea in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche o veterinarie > frequenza di uno specifico corso di formazione di base della durata minima di 25 ore; > valutazione positiva all'esame finale; RINNOVO: > frequenza di uno specifico corso di aggiornamento della durata minima di 12 ore, a prescindere dal titolo di studio posseduto; > la domanda di partecipazione al Corso NON PUÒ' ESSERE ACCETTATA decorsi 6 mesi dalla scadenza della precedente abilitazione ( nel caso, se in possesso di uno dei dei titoli di studio sopra riportati, occorrerà richiedere un rilascio ex novo previa frequenza di un corso di base con superamento dell'esame finale). Si precisa che l'effettiva attivazione di detti Corsi è subordinata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti, così come previsto al punto 2.2 della cita DGR Lazio n. 750/2015. Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla Segreteria del Dipartimento di Prevenzione ASL Frosinone, tei. 0775/ 8822254-8822252 - mail: sian@aslfrosinone.it. Si coglie l'occasione per porgere cordiali saluti. Il Res Don. CltufaiÈ> D)Ws$O II Direttore del Dipartimenta4ij!«.vea%ione Dott. Giancarlo PJZZtjTELLf ASL Via A. Fabi snc 03100 Frosinone Tei. 0775.8821 www.asl.fr.it p.iva 01886690609 DIPARTIMENTO tìl PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Responsabile : Doti. CLAUDIO DI RUSSO e. mai: sinnv7aslfrosinone.il

Mod.C Al Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL s5> *., e oppure WAVU'..^i aliante OGGETTO: Richiesta di partecipazione al corso di formazione per il rilascio-rinnovo del certificato di abilitazione alia vendita di prodotti fitosanitari Cognome: Nome: i Cittadinanza Nazione di nascita Comune di nascita: Provincia- Data nascita: LJ_J- _ _H_J_I_LJ C.F.: LJ_J_J _ _J_ _ _ _LJLJ LJ_I_LJLJ Residente in Via: n. _ _ _ C.A.P. _L_LJ_J_! Comune: Provincia: Tei: I f - LJ_ _ _I_ _J_ _ U Teli.1- I_I_I_I_LJ_L_LJ Cellulare: _!_LJ -1,1 I I I I I I I I E-mail: @ pec : di partecipare al corso di formazione per il CHIEDE s s rilascio rinnovo per l'abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari di cui alla sezione A. 1 del Decreto Ministeriale 22 gennaio 2014. Si allega: - copia della ricevuta di versamento di EURO 200,00 intestato alla ASL..f#$%\ff.?.C'S. o all'ente...^rrt^. tramite c& 3...&' ' <?. '... o altra forma di pagamento finalizzato al rilascio del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari; copia della ricevuta di versamento di EURO 100.00 intestato alla ASL..fjf^^ì.^..^..^. o^aite'...^r: tramite k&p-rf... i ko o altra forma di pagamento finalizzato al rinnovo del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari Firma del richiedente Pagina 26/32

ASL - SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO DI BASE/AGGIORNAMENTO PER IL RILASCIO / RINNOVO DELL' ABILITAZIONE ALLA VENDITA DEI PRODOTTI FITOSANITARI E LORO COADIUVANTI ANNO 2017 1A LEZIONE: 16/02/17 Responsabile Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione ASL FR (Dott. C. Di Russo) Presentazione del corso: docenti ed obiettivi educativi specifici Presentazione dei partecipanti al corso (compilazione scheda notizie) Strutturazione del corso ed illustrazione argomenti delle singole giornate Somministrazione del pre-test di apprendimento composto da 50 domande a risposta multipla L'ambiente, l'attività agricola ed i prodotti fitosanitari Nozioni di ecosistema Cicli biogeochimici Catene alimentari Bioaccumulo L'impiego dei P.F: la degradazione delle sostanze attive, i comparti di distribuzione e la persistenza ambientale dei PF Definizione di ppo, pmc, biocida e prodotto fitosanitario Composizione di un PF commerciale Classificazione chimica: prodotti inorganici, organoclorurati, organofosforici, carbammati, piretroidi, nitroaniline derivati e gas tossici Misure di tossicità acuta: DL50eCL50 Etichettatura dei PF: numero di registrazione, sostanze attive, parassiti bersaglio, colture ammesse, dosaggi, tempi di carenza/persistenza, tempi di rientro, limiti di tolleranza e indicazioni sanitarie Esposizione volontaria ed involontaria da parte della popolazione Rischi ambientali e per la salute dell'uomo e degli animali: relative misure preventive Rischi associati ai prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione, Rischi per le acque di falda e le acque superficiali connessi all'uso dei prodotti fitosanitari: migliori pratiche per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di eventi meteorologici estremi che comportano rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari; Rischi in aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15, norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche ovvero: aree in corrispondenza di fonti di approvvigionamento idrico e corsi d'acqua, aree specifiche comunali (parchi, giardini, centri sportivi, aree ricreative, cortili e aree verdi all'interno o confinanti con complessi scolastici, parchi gioco per bambini, strutture in prossimità di aree sanitarie e strade pubbliche e piste ciclabili utilizzate per attività sportive e ricreative all'aperto, aree fruibili di interesse storico archeologico monumentale e paesaggistico, cimiteri e luoghi di culto, perimetro delle aree urbane, siti produttivi e commerciali); 2A LEZIONE: ; 20/02/17 Dirig. Psicologo Serv. Igiene e Sanità Pubblica AUSL FR (Dott.ssa L. Buccitti) Dirig. Medico Serv. Prevenz. e Sicurezza sul Lavoro AUSL FR (Dott. P. Saragosa) Dirig. Biologo Serv. Prevenz. e Sicurezza sul Lavoro AUSL FR (Dott.ssa R. Ferri) Tecnico della Prevenz. Sicurezza sul Lavoro AUSL FR (Dott. L. Casbarra) II processo di promozione dell'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari; II processo di comunicazione; Le attività di informazione, formazione, assistenza e di sensibilizzazione della popolazione; Classificazione tossicologica: i Regolamenti REACH e CLP

II Decreto Legislativo n. 81 /08 e successive modifiche ed integrazioni La "Direttiva Macchine" in ambito agricolo II rischio lavorativo per gli addetti alla vendita/utilizzo dei prodotti fìtosanitari La prevenzione primaria e secondaria nei confronti dei lavoratori esposti II DVR e le varie figure aziendali coinvolte nella valutazone e gestione dei rischi La scelta ed il corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell'esposizione dell'utilizzatore nella fase di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fìtosanitari; Rischio infortunistico in agricoltura; 3A LEZIONE: 22/02/17 Agronomo Regione Lazio- Assessorato Decentrato Agricoltura Fresinone (Dott.ssa I. Gambardella) Lotta antiparassitaria: sua utilità Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fìtosanitari e alla lotta obbligatoria contro organismi nocivi: gli aspetti agronomici; Classificazione dei parassiti Classificazione d'uso dei PF Formulazioni commerciali e loro impiego Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fìtosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l'ambiente; I tipi di lotta antiparassitaria: lotta chimica, lotta guidata, lotta integrata, lotta biologica, Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell'area trattata. I danni da scelte sbagliate (agli insetti utili, alle colture, al terreno e all'ambiente) Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l'ambiente in generale; Gli insetticidi, i fungicidi e gli acaricidi: criteri di scelta del tipo di lotta e/o dell'antiparassitario secondo la coltura, il parassita e le sue fasi di sviluppo, il tipo di attacco Gli erbicidi: classificazione delle infestanti e soglia di danno, criteri di scelta dell'erbicida, i dosaggi dell'erbicida Attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari: gestione e manutenzione delle macchine irroratrici con particolare riferimento alle operazioni di taratura, gestione e manutenzione delle attrezzature per l'applicazione dei prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva), rischi specifici associati all'uso di attrezzature portatili agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione dei rischi Esercitazione sui criteri di scelta degli insetticidi, fungicidi e acaricidi Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione delle strutture regionali o provinciali. Conoscenze relative all'applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici; 4A LEZIONE; 24/02/17 Responsabile Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL FR (Dott C. Di Russo) Elementi di tossicologia: assorbimento, destino metabolico ed organi bersaglio Tossicità acuta Tossicità cronica Mutagenicità, teratogenicità e cancerogenicità La gestione del rischio lungo la filiera alimentare: comunicazione inizio attività per le aziende di produzione primaria

Determinazione dei limiti di tollerabilità: NOEL/ ADI e LMR La nuova legislazione comunitaria, nazionale e regionale di riferimento per le corrette modalità di produzione, commercializzazione, trasporto e impiego dei PF II sistema autorizzativo per gli esercizi di vendita dei PF Le responsabilità del rivenditore e delfutilizzatore Requisiti strutturali dei depositi Le registrazioni e le denunce di vendita Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari: corretta tenuta dei registri di trattamenti di cui art. 16 comma 3 del decreto legislativo n. 150/2012, corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari. finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impegno appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare. Il conseguimento delle abilitazioni alla vendita e all'impiego dei PF La gestione degli eventi accidentali e la normativa sui pericoli da incidenti rilevanti Nozioni di primo soccorso, gestione dei pericoli e delle attività di soccorso in azienda: modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso. La vigilanza ed il controllo ufficiale sulla vendita e sull'impiego dei prodotti fitosanitari e relativo sistema sanzionatorio; 5A LEZIONE; 27/02/17 Agronomo Regione Lazio- Assessorato Decentrato Agricoltura Frosinone (Dottssa I. Gambardella) Resp. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione AUSL FR (Dott. C. Di Russo) Esercitazione ( role- playng) sulla gestione di una rivendita di PF Somministrazione del post-test di apprendimento Correzione del post-test di apprendimento Eventuale ripresa di argomenti abbisognevoli di approfondimenti Somministrazione del questionario di gradimento del Corso ESAME FINALE : 15/03/17 ore 9,30 (soltanto per il rilascio)