Quaderno del volontariato culturale

Documenti analoghi
Quaderno del volontariato culturale

SINDONE E... DINTORNI

Amici della Fondazione Ordine Mauriziano

Collaborazione tra Associazioni. News dalle associazioni: informazioni, eventi particolari. Quaderno del volontariato culturale

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale;

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

Giornata della Protezione Civile

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

La giornata dell Open Day è stata un appuntamento importante per le associazioni

IL COMUNE DI TRIESTE

Amici della Scuola Leumann

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Report di metà mandato

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

L anno 2016 addì 10 del mese di febbraio alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Amici di Palazzo Reale

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale;

ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE C È UNO SPAZIO PER NOI. Il giorno 27 maggio 2015, alle ore 19:00, presso

FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO-TEATRO NAZIONALE Stagione teatrale

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Fonti e strumenti di informazione

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

Comune di Martinengo (BG)

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

Tempo Amico SAGRA DI BAGGIO. BANCA DEL TEMPO ORA x ORA. Siamo presenti alla Sagra di Baggio dalle ore 9.00 con un gazebo posizionato in via Ceriani

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Associazione per la la salute LA MELAGRANA

Progetto Farmacia in Famiglia

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03


Il ruolo dell esperienza di volontariato Un esperienza concreta: LO STUDIO PRO.VAS

1. INTERVENTI, INNOVAZIONI, PRIORITÀ 2. CALENDARIO

All inizio dell estate 2013 ci ha lasciato Teresa Actis Grosso Ponzetto presidente

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CITTADINA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

PROGETTO ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI

2 Corso Provinciale di formazione per le Organizzazioni di Volontariato

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Curriculum Vitae Europass

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

La Carta della Terra

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO URBANO & SOCIALE:

Socio BASE Quota associativa 30 euro

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

6 mini guide online per l attivismo i digitalei Progetto editoriale digitale. Non profit ai tempi del web 2.0

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Innanzitutto benvenuti e grazie per l ospitalità. Via Barberini Roma RM C.F Tel. 06/

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

IL GIOCO DI SOCIETÀ SULLA LEGALITÀ

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

FENERA CHIERI 76 VOLLEY A2F - STAGIONE

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento

Fondazione Leone Moressa

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Bando Contributi regionali per la promozione della cultura della legalità democratica (L.R. 11/1999) Anno 2016

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

Area 1 Settore tecnico- ambientale (chimico)

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

ATTIVITA SVOLTE NEL 2013

Statuto dell Associazione Italo-Giapponese per il Diritto Comparato

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

LA FONDAZIONE COMUNITARIA NORD MILANO PRESENTA IL RAPPORTO ANNUALE 2008

EDIZIONE 2016 OBESITÀ. CAMMINAre E salute.

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Missione. Lavoro Attività

Sperimentazione Piani Locali Giovani. Provincia di Udine, 17 dicembre 2009 Incontro Ci si mette molto tempo a diventare giovani

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Copertina. Guido Cerrato Dirigente Area Sviluppo e Regolazione del mercato della Camera di commercio di Torino

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Programma Progetto Scuola

Il sottoscritto. Nato a il e residente a in qualità di

L orchestra. Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Gestire la complessità Trento, 23 gennaio - 11 marzo 2016

Transcript:

Centro Servizi Vol.To Denominazione: Centro Servizi per il Volontariato - Vol.To Indirizzo: Via Giolitti, 21 10123 Torino Tel. 011.813.87.11 Fax 011.813.87.77 http://www.volontariato.torino.it - www.voltolive.it e-mail: centroservizi@volontariato.torino.it Presidente: Silvio Magliano Il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To fornisce gratuitamente servizi per le Associazioni di Volontariato di Torino e dell area metropolitana, con l obiettivo di persone in modo tempestivo e puntuale. Vol.To nasce il 1 gennaio 2015 dalla fusione dei due Centri Servizio precedentemente maggiori Centri di Servizio d Italia, per numero di Associazioni iscritte e risorse messe a disposizione dei Volontari. - consapevoli del loro ruolo di costruzione del bene comune; - - formati per compiere al meglio la missione che si sono assegnati; - liberi da vincoli e incombenze che ne limitino l azione; - loro impegno. - Utilizzo locali e postazioni operative - Comodato d uso automezzi e attrezzature - Centro stampa - Orientamento al Volontariato e ricerca Volontari - Formazione per i Volontari - - Sostegno alla progettazione e ricerca bandi - Organizzazione di eventi per la promozione del Volontariato - Campagne di sensibilizzazione dei giovani al Volontariato Dove siamo centrale di Torino, sono attivi gli sportelli territoriali di Bussoleno, Chieri, Chivasso, 2

Il Presidente del Centro Servizi V.S.S.P. La passione per la bellezza, la cura per la storia, la dedizione all arte e l impegno personale sono la cifra di queste pagine che rappresentano una raccolta preziosa di ciò che il volontariato culturale ha realizzato, con silenzio e discrezione, per il nostro territorio. Il Quaderno del Volontariato Culturale anno mettono in comune competenze, esperienze ed entusiasmo per restituire alla Questa edizione del Quaderno nasce in un momento di passaggio per il volontariato tori- Vol.To: l unico Centro Servizi per il Volontariato di Torino e dell area metropolitana, nato a seguito del processo di unione con Idea Solidale, a gennaio 2015. Una nuova avventura che ha l obiettivo di sostenere e valorizzare l insostituibile e preziosa azione dei Volontari esempi, come il Quaderno che avete tra le mani, di costruzione certa, virtuosa e originale che UNI.VO.C.A. porta avanti da anni. Come gli autori di queste pagine insegnano, in- coloro che mettono in gioco i loro talenti e la loro energia per un futuro migliore per tutti. 3

Gruppo di lavoro UNI.VO.C.A. I - Quaderno del Volontariato Culturale inaugura una nuova Il Quaderno del Volontariato Culturale disposizione dei volontari, anche per le passate edizioni che via via si stanno caricando sul sito sopra indicato. Le copie cartacee invece continueranno ad arricchire le biblioteche degli enti pubblici e delle associazioni. Saranno un concreto biglietto da visita spendibile in molte occasioni per evidenziare i temi del volontariato e per avvicinare enti, persone e gruppi alle dinamiche operative e progettuali delle associazioni. Mai come in questo numero, inoltre, appaiono numerose le collaborazioni tra associa- lavorare insieme per motto ed emblema valori del volontariato. In questo Quaderno del Volontariato Culturale ferimenti e collegamenti tra contenuti e proposte operative per continuare a dipanare quel Gabriella Monzeglio Maria Luisa Reviglio della Veneria 4

Il Presidente di UNI.VO.C.A. UNI.VO.C.A. pubblica come sempre il suo Quaderno del Volontariato Culturale, giunto quest anno al quattordicesimo numero, con il consueto supporto del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To. Vogliamo quest anno ringraziare, in particolare e ancora una volta, il Centro Servizi per il sostegno che ci ha dato in tutti questi anni e per il riconoscimento attraverso le oltre duemila pagine del Quaderno. Alcuni progetti che da anni coinvolgono il territorio sono imponenti e illuminano il volontariato, altri ugualmente importanti, ma meno appariscenti, creano quel tessuto connettivo che permette alla gente, alle persone comuni di riconoscere sempre la presenza fattiva e il valore del per estrazione culturale sono le associazioni aderenti ad UNI.VO.C.A. lavorare insieme per, quello che ci permette di cercare e di colloquiare attraverso linguaggi diversi: da un intervento di restauro al ricordo di eventi bellici, dalla ricoperta di siti di archeologici alla Feliciano Della Mora 5

UNI.VO.C.A. Denominazione: UNI.VO.C.A. Unione Volontari Culturali Associati - Onlus Indirizzo: c/o Centro Servizi Vol.To Via Giolitti, 21 10123 Torino Tel. 011.813.87.11 fax 011.813.87.77 http://www.univoca.org e-mail: info@univoca.org Costituzione: 1990 UNI.VO.C.A. è socio fondatore del Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. Registro Regionale delle organizzazioni di volontariato: n. 1800-10/5/1996 Consiglio direttivo: Presidente emerito Feliciano Della Mora, Presidente e Legale Rappresentante Maria Luisa Reviglio della Veneria, vicepresidente Maria Lia Vettori, segretaria Consiglieri Revisori Contabili Probiviri Scopi una forza di coesione capace di porsi in modo dialetticamente collaborativo, gestione dei Beni Culturali. Principali attività - favorisce la costituzione di nuove associazioni; - fornisce suggerimenti, proposte, indicazioni garantendo un supporto operativo; - promuove iniziative atte a far conoscere ed apprezzare agli Enti preposti e al grande - - prepara pubblicazioni ed opuscoli; - propone conferenze, dibattiti, convegni e studi per favorire un nuovo approccio ai Beni Culturali; - coordina la rivista on-line Univoca Notizie associazioni di volontariato culturale; - organizza e coordina una squadra di pronto intervento in soccorso dei Beni Culturali in 6

Organizzazioni associate: - AMICI DELL ARTE E DELL ANTIQUARIATO AM.A.A. c/o Centro Servizi Vol.To via Giolitti, 21 10123 Torino tel. 011.813.87.11 fax 011.813.87.77 - - c/o Centro Servizi Vol.To via Giolitti, 21 10123 Torino tel. 011.813.87.11 fax 011.813.87.77 - AMICI DELLA SACRA DI SAN MICHELE c/o Maria Luisa Reviglio della Veneria corso Einaudi, 5 10128 Torino tel. 333.36.70.926 - AMICI DELLA SCUOLA LEUMANN - AMICI DI AVIGLIANA - - AMICO LIBRO c/o Centro Servizi Vol.To via Giolitti 21 10123 Torino Tel. 011.503725 - - - - - 7

- - 339.22.27.228 - Onlus - MUS MURIS Per informazioni, approfondimenti e contatti con le singole associazioni si veda il sito di UNI.VO.C.A. all indirizzo http://www.univoca.org 8

Indice dei contributi I nostri contributi Pagina Amici del Castello e del Complesso Abbaziale di Fruttuaria 19 Il regime delle acque a Montanaro Amici dell Arte e dell Antiquariato 31 Restauriamo quel quadro Amici della Fondazione Ordine Mauriziano 39 Defendente Ferrari. Itinerario Torino-Valle di Susa. Amici della Scuola Leumann Laboratori Manulen al Villaggio Leumann Amici di Palazzo Reale 57 Venti anni di volontariato Gruppo Archeologico Torinese 67 Associazione Il Ponte 79 Mus Muris 89 Centro Culturale Vita e Pace 97 Collaborazione tra associazioni Ricordare per proseguire 105 115 Open Day regionale del Volontariato 125 News dalle associazioni: informazioni, eventi particolari 133 17