Settore Sviluppo Energetico Sostenibile



Documenti analoghi
Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

Trieste, 29 aprile 2015 AREA Science Park Conference Hall. Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Uniamo le energie generiamo efficienza

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

L applicazione nel settore pubblico

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Conto Termico 2.0

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

Infrastrutture e manutenzione

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

Ministero dello sviluppo economico

Le logiche di azione delle Esco nel settore

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

MODULO OFFERTA ECONOMICA

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Ministero dello Sviluppo Economico

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le fattispecie di riuso

un Privato o un Condominio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I CONTRATTI A PRESTAZIONE ENERGETICA GARANTITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VIMERCATE

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

RIDUZIONE DEI COSTI D'USO DEGLI IMMOBILI DELLO STATO

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, Marzo 2013

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Il Contatore del Conto Termico. Contatore degli incentivi riconosciuti ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

I PRESUPPOSTI GIURIDICI DELL INIZIATIVA CON RIFERIMENTO AL CONDOMINIO. Marinella Baldi - A.E.R.E.

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

COMUNE DI FIAMIGNANO P.ZZA G. D Annunzion. 2, Fiamignano (RI)

Partecipazioni Comunali /064 Direzione di Staff Partecipazioni Comunali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

Roberto Del Bo. CAMERA di COMMERCIO di MILANO Palazzo Turati Via Meravigli 9/b (Sala Conferenze) Milano 9 maggio 2011.

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

Ministero della salute

Il project Financing quale strumento per finanziare e realizzare la riqualificazione degli edifici pubblici nel rispetto del Patto di Stabilità

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

L efficienza energetica in edilizia

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Progettare un mondo migliore

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Transcript:

ENERGY MANAGEMENT NEL SETTORE PUBBLICO Lo schema di Energy Performance Contracting della Regione Piemonte Torino, 26 novembre 2013 Sala Stemmi Provincia di Torino Regione Piemonte - Filippo BARETTI

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO COSTITUISCONO IMPORTANTI STRUMENTI FINANZIARI PER IL RISPARMIO ENERGETICO, LA CUI APPLICAZIONE BEN SI PRESTA A FAVORIRE LO SFRUTTAMENTO DELLE POTENZIALITA ESISTENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUBBLICI attribuisce D.Lgs. 115/08, in attuazione della Dir. 2006/32/CE, e in linea con la Dir. 2012/27/CE prescrive importanza agli investimenti di E.E. negli edifici pubblici Definizione di CRE ricorso a strumenti finanziari per il risparmio energetico, tra cui i contratti di rendimento energetico (CRE) accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento dell efficienza energetica, in cui i pagamenti [ ] sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell efficienza energetica stabilito contrattualmente. introduce un principio di Responsabilità sul conseguimento dei risultati

I PRINCIPALI CONTENUTI DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO Effettuazione di un audit energetico preliminare e stima della fattibilità tecnicoeconomica delle misure e del margine di risparmio energetico conseguibile Progettazione degli interventi di efficienza energetica Finanziamento degli interventi di efficienza energetica Realizzazione del piano degli interventi Gestione del servizio energia e manutenzione degli impianti e sistemi realizzati con garanzia dei risultati di risparmio energetico Ammortamento degli investimenti effettuati sulla base dei risparmi conseguiti L obbligazione assunta dal fornitore (ESCO) nei confronti della P.A. è un obbligazione di risultato che coincide con il conseguimento del risparmio energetico previsto a livello di audit (progetto-offerta) offerta) Questo modello contrattuale è quello che meglio caratterizza e sintetizza l attivitl attività delle ESCO.

UN INDISCUSSO PROTAGONISTA: la ESCO Settore Sviluppo persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell utente, accettando un certo margine di rischio finanziario. PRINCIPALI CARATTERISTICHE Indipendenza dai fornitori di tecnologie e combustibili Il pagamento dei servizi forniti si basa totalmente o parzialmente sul miglioramento dell efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti. Know-how nella progettazione, realizzazione e gestione di misure e sistemi di efficienza energetica anche complessi, nonché nella progettazione finanziaria e gestione dei rischi Solida situazione patrimoniale e capacità finanziaria

effettuazione effettuazione di di un un audit audit energetico energetico difficoltà difficolt di di scelta scelta delle delle soluzioni soluzioni tecnologiche tecnologiche più pi appropriate appropriate corretta corretta valutazione valutazione dei dei costi/benefici costi/benefici reperimento reperimento di di risorse risorse per per il il finanziamento finanziamento dei dei progetti progetti garanzia/controllo garanzia/controllo delle delle performances performances delle delle soluzioni soluzioni adottate adottate Settore Sviluppo I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO SI ADATTANO BENE ALLE ESIGENZE DELLA P.A. E CONSENTONO IL SUPERAMENTO DEGLI OSTACOLI PIU COMUNI ALLA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Superamento dei vincoli del Patto di Stabilità Superamento dei vincoli del Patto di Stabilit accesso agli incentivi pubblici

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO CONSENTONO L ACCESSO AGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DM 28/12/2012 cosiddetto CONTO TERMICO la comprovata sottoscrizione di un Contratto di Rendimento Energetico consente alla P.A. di effettuare la prenotazione degli incentivi previsti dal DM 28 dicembre 2012, cosiddetto Conto termico, mediante la compilazione della scheda domanda a preventivo prevista dal GSE. DM 28/12/2012, art. 7, c. 12 A tal fine <<Entro novanta giorni dall entrata in vigore del presente decreto Consip S.p.a. e le regioni [ ] sviluppano congiuntamente contratti tipo di rendimento energetico, tra le amministrazioni pubbliche, le ESCO e gli enti finanziatori al fine di facilitare l accesso agli incentivi per l efficienza energetica e la produzione di calore da fonti rinnovabili. [ ] Tali modelli contrattuali sono resi disponibili anche dal GSE sul proprio portale.>> DM 28/12/2012, art. 7, c. 11 <<Al fine di facilitare l accesso delle amministrazioni pubbliche all incentivo di cui al presente decreto, il GSE [ ] sulla base dei contratti tipo, di cui al comma 12, predispone e pubblica sul proprio portale un elenco di ESCO interessate alla loro implementazione [ ].>>

Al fine di agevolare l avvio in sede tecnica del confronto teso a definire modelli contrattuali di rendimento energetico utilizzabili dalla P.A. per la prenotazione degli incentivi, la Regione Piemonte in qualità di capofila per l energia in seno alla Conferenza dei Presidenti delle regioni e province autonome, valorizzando la pregressa esperienza in materia di contratti di finanziamento tramite terzi, ha elaborato una propria proposta tecnica che ha provveduto a inviare a Consip. S.p.a., al MiSE e al GSE. Deliberazione Giunta Regionale n. 3-5449 del 4 marzo 2013

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 1. La fattispecie contrattuale a cui ci si è ispirati è il contratto Servizio energia Plus, definito dall Allegato II del D. lgs. n. 115/2008, che prevede il soddisfacimento di determinati requisiti oltre a quelli già indicati per i contratti di servizio energia, tra cui: - la riduzione di almeno il 10% dell indice di energia primaria mediante la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica sul sistema edificio-impianto; - l installazione, ove tecnicamente possibile, di sistemi di termoregolazione asserviti a zone con caratteristiche uniformi o a singole unità immobiliari; - l installazione di dispositivi per la regolazione automatica delle temperature ambiente nei singoli locali; - la previsione di uno strumento finanziario per il risparmio energetico finalizzato alla realizzazione del piano di efficientamento energetico. Contratto Servizio/Energia Plus 2. La scelta di implementare lo strumento del cosiddetto Finanziamento Tramite Terzi, definito dal D. lgs. 115/2008, quale strumento finanziario per il risparmio energetico.

LA DEFINIZIONE DEL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI Settore Sviluppo Definizione di FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI offerta dalla Direttiva e dal D. Lgs. l accordo contrattuale che comprende un terzo, oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell efficienza efficienza energetica, che fornisce i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere una. oppure BANCA

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 3. La ESCO coincide con il terzo finanziatore e rappresenta, quindi, il soggetto in capo al quale la P.A. pone l onere dell investimento per la realizzazione del Piano degli interventi di efficienza energetica e di generazione da FER. Come tale la ESCO è chiamata a presentare in sede di offerta piani di ammortamento dell investimento proposto comprensivi degli oneri finanziari che s impegna a soddisfare con la valorizzazione economica del risparmio energetico.

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 4. Lo schema prescelto per la gestione del risparmio energetico è il cosiddetto <shared savings>, che comporta una maggiore durata dei contratti, in ragione della ripartizione del risparmio atteso dall implementazione del Piano degli interventi tra la ESCO e la P.A. che, pertanto, beneficierà di un risparmio minimo garantito annuo. La ESCO conserva la proprietà degli impianti fino alla scadenza del contratto, trascorsa la quale la proprietà è trasferita alla P.A. che inizia a beneficiare in toto del risparmio.

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 5. Lo schema contrattuale definito ruota intorno al concetto di <spesa storica>, correlata ai <consumi storici> e a un <fabbisogno energetico medio>, costituente il valore posto a base d asta e rispetto al quale gli operatori economici concorrenti sono chiamati a presentare un offerta economica migliorativa sotto forma di <canone annuo>. Per spesa storica intendesi la somma delle voci di costo documentabili e sostenute dalla P.A. (valore medio delle ultime tre annualità) per la fornitura dei combustibili necessaria al funzionamento di tutti gli impianti affidati in gestione, la fornitura di energia elettrica, per il personale addetto alla conduzione degli impianti e per le manutenzioni eseguite. 6. Al fine di incentivare la ESCO a perseguire il miglioramento continuo delle performances energetiche del servizio prestato lungo l intera durata contrattuale, il surplus di risparmio energetico annuo, evidenziato grazie ad un sistema di monitoraggio e contabilizzazione delle quantità di energia utile erogate, ovvero le maggiori economie prodotte saranno ripartite tra ESCO e P.A. sulla base di una forte premialità per la prima a conseguire incrementi aggiuntivi di efficienza energetica.

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 7. I pagamenti alla ESCO sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell efficienza energetica stabilito contrattualmente. si introduce un principio di Responsabilità della ESCO sul conseguimento dei risultati 8. La remunerazione della ESCO è condizionata, e quindi parametrata, al conseguimento dell obiettivo di riduzione dei consumi energetici stabilito contrattualmente. E quindi Più si riducono i CONSUMI della P.A. Più aumenta la REMUNERAZIONE della ESCO

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 9. Impostazione adottata nella ripartizione dei rischi: Performance degli impianti (tecnico) Insolvenza del cliente (commerciale) Prezzo dell energia (economico) Altri rischi Tassi d interesse (finanziario) ESCO Committente Polizze assicurative

I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO I vantaggi fruibili da un punto di vista Amministrativo: Tecnico: Economico: effettuazione di investimenti utilizzando i capitoli di bilancio relativi alle spese correnti; effettuazione di un unica gara d appalto a fronte della richiesta di molteplici prestazioni; terziarizzazione della gestione degli impianti termici e individuazione nella ESCO del soggetto Terzo Responsabile.

I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO I vantaggi fruibili da un punto di vista Tecnico: Economico: Amministrativo: trasferimento sulla ESCO dei rischi tecnici di mancata performance dei nuovi impianti; individuazione di un partner affidabile tramite il quale perseguire il miglioramento continuo dell efficienza energetica; garanzia della qualità del servizio correlata all efficienza degli impianti mantenuto dalla ESCO, pena un suo danno economico.

I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO I vantaggi fruibili da un punto di vista Economico: Amministrativo: Tecnico: conseguimento di immediati risparmi sulla spesa storica dell energia,; superamento della cronica carenza di capitali da destinare al finanziamento di progetti e opportunità di destinare le proprie risorse ad altri investimenti; acquisizione della proprietà dei nuovi impianti, allo scadere del contratto; approvvigionamento di beni/materiali (combustibili e apparecchiature) a costi concorrenziali; superamento dei vincoli agli investimenti posti dal Patto di Stabilità.

MA ANCHE LE PIU COMUNI CRITICITA DA SUPERARE Settore Sviluppo resistenza interna ai cambiamenti nella gestione delle risorse umane. Criticità nei rapporti con i Sindacati; complessità dell effettuazione effettuazione della gara e della scelta dell appaltatore; scarsa attitudine a riconoscere il ruolo di partner ad un prestatore di servizi energetici (ESCO), secondo i principi dell out out-sourcing; timori che il sistema di monitoraggio non evidenzi la reale entità dei consumi /risparmi energetici; messa a punto di un efficace sistema di indicizzazione dei costi unitari.

GRAZIE PER L ATTENZIONE filippo.baretti@regione.piemonte.it