Novità Normative, Strategie di riorganizzazione, Tariffe e Strumenti di misura nel



Documenti analoghi
WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Executive Master SECONDA EDIZIONE

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

Europrogettazione

INVENTORY MANAGEMENT II

Training& Innovazione

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

Pianificare e controllare il business

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

Europrogettazione

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici

Corso di formazione sull ECODESIGN

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.

Pricing dei servizi bancari

Training& Innovazione

Case Study Certificazione BS 7799

Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future.

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

DIRIGENTI E PREPOSTI

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

Programma di Sviluppo

CORSO EUCIP CORE Eucip Core : Fase 1 PLAN BUILD OPERATE Pianificazione, uso e gestione dei sistemi informativi (PLAN), PLAN Eucip Core : Fase 2

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

Project Management nell'information Technology

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

Seminario. Integrare il ciclo Approvvigionamenti e Distribuzione Logistica. Milano, 20 novembre 2002 Westin Palace Hotel. Con il patrocinio di

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione

Workshop per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

Il Blog ed il Social Advertising per la Promozione Turistica

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

12/ rev. 1. Formazione. Guida al catalogo.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

Stakeholders e Relatori di esperienza, discussioni e possibilità di confronto

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE: IL FONDO PATRIMONIALE E GLI ALTRI STRUMENTI DI PROTEZIONE PREVENTIVA E IN CASO DI CRISI AZIENDALE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L esperienza dell Università di Bologna

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

PROGRAMMARE LA SICUREZZA

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

LE PUBBLICAZIONI DELLA P.A. SUI SITI ISTITUZIONALI: CHI, COSA, COME, DOVE E QUANDO

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Transcript:

Un appuntamento: Novità Normative, Strategie di riorganizzazione, Tariffe e Strumenti di misura nel MERCATO Comprendere come sfruttare le opportunità di sviluppo di un comparto in grande crescita! dell ACQUA Con le preziose testimonianze di: FEDERGASACQUA AGAC REGGIO EMILIA LABORATORIO UTILITIES & ENTI LOCALI IWA - International Water Association ATO RIMINI CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI UNIVERSITÀ DI FERRARA ANIDA Associazione Nazionale Difesa Ambiente CIPE Unità Finanza di Progetto IIP Istituto Italiano Plastici SCIUME ZACCHEO & ASSOCIATI SMAT Società Metropolitana Acque Torino SpA SERING Un appuntamento fondamentale per incontrare i principali attori del settore e comprendere: L impatto sul settore idrico della Legge n. 326/2003 sull ordinamento dei Servizi Pubblici Le attuali strategie di riorganizzazione nel Settore Idrico oggi: - Societarizzazione degli asset - Aggregazioni - Privatizzazione - Affidamento diretto Le componenti delle tariffe idriche e le previsioni di prezzo Gli strumenti finanziari per favorire gli investimenti nel settore Gli strumenti più efficaci per controllare e gestire efficacemente le reti idriche e fognarie Quali sono le Tecnologie e indicatori per aumentare la qualità e l efficienza dei servizi erogati Milano, 29 e 30 settembre 2004 - Starhotel Business Palace Inoltre, con la possibilità di iscriversi separatamente, Le proponiamo Sessione speciale di approfondimento Post-Convegno: La TELELETTURA dei CONTATORI d UTENZA 1 ottobre 2004 A chi si rivolge il Convegno: > Direttore Generale > Resp. Settore Acqua > Direttore Pianificazione e Sviluppo > Direttore Tecnico Per iscriversi:tel. 02 83847.627 - Fax 02 83847.262 - Email: conferenze@iir-italy.it - Sito: www.iir-italy.it

Il mercato dell Acqua sta vivendo una fase di continui mutamenti. Le principali novità che caratterizzano il settore sono rappresentate da: Nuovo sistema normativo introdotto dall art. 14 della legge 326/2003 Legge Finanziaria 2004 e nuove disposizioni Novità in materia tariffaria Forti esigenze di maggiore efficienza nel servizio erogato Nuove tecnologie che intervengono a supporto del settore idrico Per capire come utilizzare in modo efficiente strumenti normativi e tecnologici, l Istituto Internazionale di Ricerca - forte nel know-how sviluppato nella definizione dei programmi dedicati al settore Energy & Utilities - ha organizzato questo convegno, indispensabile per gli operatori che desiderano approfondire: Le nuove regole di gestione dei servizi idrici Come viene regolato il sistema tariffario italiano e quali sono le prospettive future Quali sono gli strumenti finanziari per incentivare e sostenere gli investimenti nel settore Quali sono gli strumenti ed i metodi per ridurre le perdite e favorire una gestione efficiente delle risorse Quali sono le tecnologie emergenti per ottimizzare la gestione del ciclo idrico integrato Potrà ascoltare le testimonianze dei principali esperti e referenti istituzionali, tra cui: FEDERGASACQUA LABORATORIO UTILITIES & ENTI LOCALI IWA - International Water Association ATO RIMINI CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI UNIVERSITÀ DI FERRARA AGAC REGGIO EMILIA ANIDA - Associazione Nazionale Difesa Ambiente CIPE - Unità Finanza di Progetto IIP - Istituto Italiano Plastici SCIUME ZACCHEO & ASSOCIATI SMAT - Società Metropolitana Acque Torino SERING Inoltre, potrà partecipare ad una Sessione Speciale post-convegno dedicata ai sistemi di telelettura, per comprenderne le caratteristiche ed i vantaggi derivanti dal loro utilizzo: La TELELETTURA dei CONTATORI d UTENZA I sistemi di Automatic Meter Reading come strumento per incrementare l efficienza aziendale 1 ottobre 2004 Si iscriva subito inviando la scheda d iscrizione via fax al n. 02-83847.262 oppure visitando il nostro sito internet www.iir-italy.it. Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito al programma, non esiti a contattarmi allo 02-83847.248 In attesa di conoscerla personalmente al Convegno, Le invio i più cordiali saluti. Dott.ssa Elena Giorgetti Conference Manager

MERCATO Institute for International Research (IIR) BV, 1995 MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE 2004 Chairman: Luca Guffanti Avvocato SCIUME ZACCHEO e ASSOCIATI 8:45 Registrazione dei partecipanti 9:15 Apertura dei lavori da parte del Chairman 9:30 Quali sono le ultime novità normative nel mercato dell acqua e le evoluzioni attese Le novità introdotte dalla L. n. 326/2003 in tema di ordinamento dei servizi pubblici di rilevanza economica: il nuovo ventaglio di scelta delle forme di gestione L approdo finale con la L. n. 350/2003 (Legge Finanziaria per il 2004) La nuova disciplina del periodo transitorio: le concessioni rilasciate con procedure diverse dall evidenza pubblica Disposizioni sulle modalità di esecuzione dei lavori da parte dei gestori Normativa ed evidenza pubblica e gare per l affidamento del servizio idrico Disciplina del divieto di partecipazione alle gare: il caso delle utilities multinazionali Luca Guffanti Avvocato Danilo Tassan Mazzocco Avvocato SCIUME ZACCHEO & ASSOCIATI 10:30 Conoscere le implicazioni operative della nuova disciplina dei Servizi Pubblici Locali Comprendere le logiche degli affidamenti dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti La realizzazione dei lavori senza la procedura di gara Il mercato futuro e le società miste: evoluzioni a breve-medio termine Francesco Ferrante Direttore Generale ANIDA - Associazione Nazionale Difesa Ambiente 11:15 Coffee Break 11:30 Conoscere e capire le attuali strategie di riorganizzazione nel settore idrico: verso la societarizzazione degli assets e l aggregazione delle partecipazioni L obiettivo dell affidamento diretto alle municipalizzate L avvio della privatizzazione delle aziende pubbliche che forniscono servizi idrici La legittimità delle società patrimoniali nel settore idrico Il ruolo della società patrimoniale nel settore idrico: - Definizione di politiche locali di investimento - Valorizzazione e sfruttamento delle proprietà e tutela cittadini-utenti - Gestione manutentiva dei cespiti - Calcolo del canone ed impatti tariffari - Supporto tecnico nel processo di espletamento delle gare - Gestione associata della proprietà - Efficientamento economico/contabile - Esternalizzazione e strumenti alternativi di gestione finanziaria Il processo di aggregazione delle gestioni nel settore idrico Roberto Fazioli Presidente LABORATORIO UTILITIES & ENTI LOCALI 12:30 Colazione di lavoro 14:00 Il ruolo degli ATO: com è organizzato l ATO di Rimini e come viene gestito il servizio idrico integrato L individuazione degli Ambiti Territoriali ottimali (ATO) a livello nazionale Peculiarità degli ATO dell Emilia Romagna Com è strutturato l ATO di Rimini e quali sono gli ambiti di intervento: - Il ciclo idrico integrato - Gestione dei rifiuti Analisi territoriale della domanda e pianificazione delle risorse a medio-lungo termine Realizzazione del Piano d Ambito Territoriale: affidamento e concessione dei servizi pubblici L esperienza di ATO Rimini: dalle società degli Asset alla società di Gestione Analisi sulla qualità dei Servizi del Sistema Idrico Integrato: risultati di una indagine all interno del territorio di ATO Rimini Danilo Ronchi Resp. Servizio Tecnico - Settore Idrico ATO RIMINI 15:00 Tariffe e metrologia nel servizio idrico integrato: conoscere il sistema tariffario del settore idrico italiano e le evoluzioni future Conoscere le tariffe nel servizio idrico integrato: la delibera CIPE Quali sono i fattori che possono influire sulla determinazione delle tariffe: - miglioramento della produttività - qualità del servizio - inflazione programmata Quali sono le delibere previste dal CIPE: confrontare le tariffe in Italia e in Europa Mariagabriella Franchini Servizio Commerciale AGAC Spa 16:00 Tea Break 16:15 Quali sono le modalità di coinvolgimento di capitali privati nel settore idrico: conoscere gli strumenti finanziari di investimento e di finanza di progetto Quali sono le ragioni del coinvolgimento del settore privato nella gestione dei servizi idrici Comprendere le problematiche generali: - L identificazione dei rischi - Le problematiche tariffarie: aspetti generali - La durata della concessione Per iscriversi: tel. 02 83847.

dell ACQU Quali sono le principali opzioni per il coinvolgimento del settore privato: - Contratti di servizio - Il management contract - Gli interventi di DBFO (Design, Build, Finance & Operate) - Le concessioni - gestione idrica integrata - - La privatizzazione La gestione idrica integrata: - L individuazione del Gestore Idrico Integrato - Le tipologie di rischio - Le problematiche generali - Le problematiche tariffarie Quali sono gli interventi di DBFO: - L individuazione della società concessionaria di DBFO - Quali sono le tipologie di rischio - Le problematiche generali - Le problematiche tariffarie Gabriele Ferrante Financial Analyst Unità Tecnica Finanza di Progetto CIPE 17:15 Dibattito finale e chiusura della prima giornata di lavoro da parte del Chairman GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE 2004 Chairman: Furio Cascetta Professore Ordinario Seconda Università di Napoli Facoltà di Ingegneria - DIAM 9:00 Riapertura dei lavori da parte del Chairman 9:15 I sistemi di misura oggi: evoluzione del quadro normativo con riferimento al settore idrico L evoluzione dei sistemi di misura nei settori gas e acqua L evoluzione della normativa sui sistemi di misura Sistemi di misura e contratti di somministrazione nel settore idrico Renato Drusiani Direttore FEDERGASACQUA 10:00 Riabilitazione e gestione delle risorse idriche: l utilizzo degli indicatori di valutazione delle prestazioni per effettuare il Bilancio Idrico La Situazione delle Perdite in Italia ed i risultati di studi di Benchmarking I requisiti normativi in materia: Legge Galli e Decreto Ministeriale n 99 L Approccio dell International Water Association (IWA) per la gestione efficiente Il Bilancio Idrico e gli Indicatori di Performance Esempi pratici di applicazione dell Approccio IWA L importanza della gestione della pressione e le modalità di applicazione Come definire obiettivi economici nella Gestione delle Perdite Come raggiungere livelli di perdita ottimali per il proprio acquedotto Quali sono le quattro tecniche principali di controllo delle perdite reali Marco Fantozzi Membro della Water Loss Task Force IWA - International Water Association 11:00 Coffee Break 11:15 Metodi e soluzioni per gestire in modo efficiente gli acquedotti e controllare le perdite reali ed apparenti Valutazione delle perdite idriche nelle reti di distribuzione - Adattamento dei metodi all ambito locale - Applicazione nella rete di Reggio Emilia - Applicazione in reti minori ed aree montane Metodi e tecniche per la misura delle perdite: - Suddividere e distinguere le perdite: reali ed apparenti - Approfondire e verificare le singole componenti di perdita - Conoscere l utenza Quali sono i criteri per stabilire il livello economico di perdita di ogni specifico acquedotto Metodi e strumenti per contenere le perdite: - Prevenzione - Riabilitazione Maurizio Cingi Responsabile Modellazione ed analisi reti AGAC Reggio Emilia 12:00 Metrologia legale ed incertezza della misura dei contatori d acqua: i costi, vantaggi tecnici, gestionali ed economici derivanti dall utilizzo di sistemi di misura affidabili Metrologia legale nel settore idrico: la normativa vigente Gli scopi della metrologia legale: - Azione preventiva - Azione di sorveglianza L esperienza del Laboratorio Nazionale di Taratura della Camera di Commercio di Asti per i contatori d acqua La nuova Direttiva 2004/22/CE del Parlamento Europeo relativa agli strumenti di misura (MI-001 contatori d acqua) Lucio Zotti Responsabile del Laboratorio Nazionale di taratura per contatori d acqua ed Ispettore dell Ufficio Metrico di Asti CAMERA di COMMERCIO di ASTI 12:45 Colazione di lavoro 14:00 Quando e come ottimizzare la precisione delle misure nel settore idrico: perché effettuare la certificazione del prodotto a marchio PIIP del contatore per acqua potabile Che cos è l IIP Quali sono le varie fasi del processo di certificazione Perché effettuare la certificazione dei contatori d acqua Quali sono i vantaggi economici derivanti dalla certificazione del contatore Alessio Pontiggia Responsabile Certificazione prodotti Ispettorato e Laboratorio IIP - Istituto Italiano Plastici 627 - fax 02 83847.262 - conferenze@iir-italy.it - Visitate il

A 14:45 Conoscere alcuni sistemi di supporto decisionale per la gestione e manutenzione integrata delle reti idriche e fognarie: i sistemi CARE-W e CARE -S e gli ambiti di applicazione Quali sono le problematiche strutturali da affrontare e come risolverle Obiettivi e finalità del progetto europeo Risultati raggiunti e prospettive future Sante Mazzacane Professore Associato Facoltà di Ingegneria Idraulica UNIVERSITA DI FERRARA 15:30 Tea Break 15:45 Come utilizzare il Telecontrollo per l ottimizzazione idrica: l esperienza presso SMAT di Torino Conoscere lo scenario generale di utilizzo del telecontrollo oggi Quali sono stati gli step operativi per arrivare al telecontrollo: 3 generazioni di hardware Come funzionano le sale operative per gestire le emergenze idriche e territoriali Stato dell arte, evoluzioni e progetti per il futuro Giovanni Donadio Resp. Telecontrollo e Telefonia SMAT Società Metropolitana Acque Torino SpA 16:30 Quali sono le tecnologie oggi emergenti nel settore dell acqua e come aumentano l efficienza operativa e la qualità del servizio Andrea Iannone Resp. Settore Idrico SERING Società di Ingegneria 17:15 Dibattito finale e chiusura del Convegno a cura del Chairman nostro sito: www.iir-italy.it WORKSHOP LA TELELETTURA dei CONTATORI d UTENZA I sistemi di Automatic Meter Reading come strumento per incrementare l efficienza aziendale 9:00 Registrazione dei partecipanti 9:15 Inizio dei lavori 1 ottobre 2004 PROGRAMMA IN CHE MISURA LA DISPONIBILITA DI INFRASTRUTTURE DI TELECOMUNICAZIONE FAVORISCE L IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE DI CONTROLLO A DISTANZA NELLE AZIENDE DEI SERVIZI A RETE Quali sono i vantaggi in termini di costi Quali sono i processi interni alle aziende dei servizi a rete che meglio si adattano all utilizzo delle tecnologie di automazione o lettura a distanza dei consumi e quali gli impatti organizzativi di questa nuova tecnologia Qual è il ruolo dell affidabilità dei sistemi nella diffusione di questo tipo di strumento di misurazione: gli aspetti tecnici LA TELELETTURA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI DELLE AZIENDE DI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ Quanto e come ha inciso sullo sviluppo della telelettura il processo di liberalizzazione del mercato energetico italiano Come gestire: - Incremento del numero di letture annue - Lettura e fatturazione dei consumi su base temporale - Lettura e fatturazione dei consumi a fasce orarie In che modo utilizzare la telelettura per: - Caratterizzare il profilo d utenza - Pianificare la domanda del servizio Allocare l offerta e le risorse disponibili COME UTILIZZARE LA TELELETTURA PER FACILITARE IL PASSAGGIO DA MONO UTILITY A PLURY UTILITY In che misura l impiego delle tecnologie di AMR contribuisce a diversificare i servizi offerti dalle aziende dei Servizi a Rete Come monitorare i servizi a valore aggiunto attraverso la telelettura Quali sono le informazioni ottenibili attraverso la telelettura dei contatori In che misura i dati provenienti dalla lettura dei contatori possono facilitare processi decisionali Le nuove frontiere del telecontrollo: la home automation 17:00 Dibattito finale e chiusura della Sessione Speciale A cura di: Furio Cascetta Professore Ordinario - Facoltà di Ingegneria DIAM - Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Studioso ed esperto di sistemi di misura e controllo, da oltre un decennio si occupa di sistemi di supervisione e di telecontrollo per i servizi a rete, con particolare riguardo alle reti idriche ed alle reti gas. Dirige la collana editoriale Misure ed Automazione per l editore Franco Angeli (Milano). Organizza e coordina, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria, seminari e corsi di formazione su argomenti specifici inerenti le misure ed i telecontrolli.

SI, DESIDERO PARTECIPARE A: CONVEGNO: IL MERCATO DELL ACQUA 29-30 Settembre 2004 Cod. A 2140 C WORKSHOP: La TELELETTURA dei CONTATORI d UTENZA 1 Ottobre 2004 Cod. A 2140 W SCHEDA DI ISCRIZIONE Iscrizioni pervenute entro il 12 luglio 2004 dopo il 12 luglio 2004 CONVEGNO 1.295 1.395 WORKSHOP 695 795 CONVEGNO 1.890 1.995 + WORKSHOP invece di 1.990 invece di 2.190 + 20% IVA per partecipante Lo sconto si applica anche a partecipanti diversi purchè della stessa azienda La quota di iscrizione comprende la documentazione, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, l Istituto Internazionale di Ricerca si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, la sede dell evento. MODALITA DI PAGAMENTO versamento sul ns. c/c postale n 16834202 assegno bancario - assegno circolare bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio Ag. 10 Milano) c/c 2805/07 ABI 05696 - CAB 01609 - CIN Z intestato a Istituto Internazionale di Ricerca; IBAN: IT29 Z056 9601 6090 0000 2805 X07; Swift POS 01 T22MIL indicando il codice prescelto carta di credito: Diners Club EuroCard/MasterCard CartaSì Visa American Express N Scadenza / Titolare:... Firma del Titolare:... N.B. Non saranno ammessi in aula i delegati la cui quota d iscrizione non sia pervenuta prima dell evento. Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita a stretto giro di posta. MODALITA DI DISDETTA L eventuale disdetta di partecipazione al convegno dovrà essere comunicata in forma scritta all Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 10 giorno lavorativo precedente la data d inizio dell evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l addebito dell intera quota d iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data dell evento. DOVE STARHOTEL BUSINESS PALACE Via Gaggia, 3 - (MM3-Porto di Mare) - 20139 MILANO Tel. 02.53545 Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento 5 MODI PER ISCRIVERSI SCONTO di 195 euro TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D. Lgs. 196/03; (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione ( Dati ) saranno trattati in forma automatizzata dall Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale di I.I.R.; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. Titolare e Responsabile del Trattamento è l Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D. Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). La comunicazione potrà pervenire via: e-mail: variazioni@iir-italy.it - fax: 02.8395118 - telefono: 02.83847634 DATI DEL PARTECIPANTE: NOME: FUNZIONE: INDIRIZZO: COGNOME: CITTÀ: CAP: PROV.: TEL.: TEL.CELL.: SÌ, DESIDERO RICEVERE INFORMAZIONI SU ALTRI EVENTI VIA (segnalare eventuale preferenza): FAX: E-MAIL: CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: FUNZIONE: DATI DELL AZIENDA: RAGIONE SOCIALE: SETTORE MERCEOLOGICO: FATTURATO IN EURO: 6 0-10 Mil 5 11-25 Mil 4 26-50 Mil 3 51-250 Mil 2 251-500 Mil 1 + 501 Mil N DIPENDENTI: G 1-10 F 11-50 E 51-100 D 101-200 C 200-500 B 501-1.000 A + 1.000 PARTITA IVA: Se rimuove l etichetta, per favore inserisca qui sotto il codice riportato in etichetta. Grazie PRIORITY CODE: ASM BRESCIA Telefono: 02.83.847.627 Fax: 02.83.847.262 E-mail: Web: Posta: conferenze@iir-italy.it www.iir-italy.it Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. Via Forcella, 3-20144 Milano INDIRIZZO DI FATTURAZIONE: CAP: CITTÀ: PROV.: TEL.: FAX: TIMBRO E FIRMA Stampa n. 00