Viaggio nelle attività e nella cultura dell Acqua -

Documenti analoghi
GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

PRESENTAZIONE DELLA RETE

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

07 Ciclopista del Sole

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011


Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Fondo strategico di Comunità Val di Fiemme

LE ACQUE SOTTERRANEE

LA REGINA DELLE DOLOMITI

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Kayak Tour. Orario dalle alle circa oppure dalle alle circa dalle alle e dalle alle 18.

PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Giazz... che storia!!!!

DocuCom PDF Trial. IPOTESI DI PROGETTO STRATEGICO IN AMBITO TURISTICO. Dal Garda all Unesco Gonzaga.

La via delle Bocchette

IL PAESAGGIO VALORIZZATO MERIDIANI DISP LE OS RIA ITIVI MINIMI DI RIATTIVAZIONE TERRITO 3

2013 Nell antico regno

PRESENTAZIONE SERVIZI

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

unità 10. L idrosfera continentale

La Terra e il paesaggio

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

!!"!!!!"!!"!#! $!! "! %

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Alpinismo *Cascate di ghiaccio *Fuoripista* Scialpinismo *Arrampicata sportiva *Escursionismo *Viaggi *Spedizioni *Trekking

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Conferenza Stampa Gargano Olympic Triathlon 19 maggio 2014

Scalare sul granito della Corsica

Lecco: il 5 giugno la ``ResegUp`` gara tra monti, lago e ritrovati scientifici

[ANDE TRAIL] Un progetto di corsa e solidarietà.

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Attività fisica e star bene L esempio di Verona

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

Geografia: percorso sul fiume PO

RITIRO ESTIVO JUVENTUS 2011 BARDONECCHIA

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CHESA SPECIALE LA MARGNA.

TURISTI NELLE DOLOMITI

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING

Aspettative dei visitatori della Val di Tovel

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

SSC Napoli- Val Di Sole per il settimo anno consecutivo: 20 giorni di festa e 4 amichevoli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

MN09 - L'anello di Ostiglia

Presentazione. (da agosto 2016)

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Cosa sono le acque continentali?

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Campi Scuola Ostro 2016

Agritur Ciasa do Parè Soraga

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

RASSEGNA STAMPA. 21 settembre 2016 Mincioedintorni.com Pag 1/5

132, Via del Verrocchio, Brescia Italia.

World Natural Heritage Management

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

Transcript:

Viaggio nelle attività e nella cultura dell Acqua - 22 28 Maggio 2006 Dalle Nuvole al mare e viceversa 2 atleti 7 giorni 21 attività ca. 8.000 mt di dislivello 3.554 mt la quota più alta - 5 mt la quota più bassa ca. 350 km di percorrenza L Idea Sensibilizzare verso il problema dell acqua promuovendo le attività eco-compatibili Il percorso lo stesso che compie l acqua: la pioggia, il torrente, il fiume, il lago, dalle nuvole al mare e viceversa Il mezzo La forza dell uomo e tutte le attività motorie ed eco-compatibili dell aria aperta! Le attività 1. Sci-Alpinismo 2. Mountain Board 3. Rafting 4. Idrospeed 5. Escursionismo 6. Alpinismo 7. Ferrata 8. Speleologia 9. Mountain Bike 10. Kayak 11. Barca A Vela 12. Torrentismo 13. Arrampicata 14. Nuoto 15. Bisse 16. Bicicletta 17. Canoa 18. Cavallo 19. Dragon Boat 20. Subacquea 21. Mongolfiera Organizzazione Ideato e organizzato da Guido Bonvicini, Guida alpina e consulente outdoor +39 3358239808 guido@liberavventura.it Remiera Toscolano Maderno "Amici del Remo" Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 0

Una semplice idea, percorrere il ciclo dell acqua seguendone il più possibile il suo percorso naturale ed attraverso un importante mezzo di lettura e di vita: le attività in ambiente naturale. Un traguardo ambizioso, sensibilizzare l opinione pubblica verso il gravoso problema idrico attraverso un evento semplice, ma che allo stesso tempo stimoli la curiosità e che sia di forte impatto mediatico. Un organizzazione chiara, effettuata con una società di servizi abituata e qualitativamente preparata a organizzare attività e percorsi in ambiente naturale. Degli atleti capaci ed allenati a muoversi in terreni montani e naturali, garantiscono la buona riuscita dell evento. Un supporto giornalistico che segua e motivi la parte culturale dell evento, organizzando appuntamenti congressuali o conferenze stampa in alcuni posti tappa. Così nasce l evento Dalle Nuvole al mare e viceversa Un evento che celebra l acqua, la natura, le attività all aria aperta! Gli obiettivi: Sensibilizzare verso il problema dell acqua, che al di la dallo sfruttamento ludico di questo evento diventa sempre più elemento di preoccupazione per le future generazioni. Divulgare la cultura delle attività eco-compatibili in ambiente naturale visto come mezzo di crescita personale, di rispetto e di conoscenza ambientale, al di la della competizione sportiva o della prestazione atletica. Devolvere quanto più possibile per migliorare le condizioni di vita e di approvvigionamento idrico di persone o popolazioni disagiate. Il Percorso Partendo con l acqua piovana e raggiungendo come luogo di partenza ideale le tre principali riserve idriche della terra: il ghiacciaio (Mt. Adamello), i bacini sotterranei (Dolomiti del Brenta), la copertura vegetale (Parco Naturale alto Garda Bresciano), seguiamo il percorso del fiume (dallo scioglimento, dalla sorgente e dal bosco) fino allo sfociare al mare (delta del Po) da dove con l evaporazione l acqua torna alle nubi per ricominciare il suo ciclo. I testimonial Due atleti capaci e allenati per affrontare una maratona di questo tipo. Uno è Guida Alpina, l altro un atleta di endurance race. I due saranno sempre in autonomia e affronteranno le attività in autosufficienza. Solo per alcune attività è richiesta una professionalità diversa e si renderà necessaria la presenza di un numero maggiore di persone: Paracadutismo (tandem); Rafting; Barca a vela; Bisse; Dragon boat; Mongolfiera. Due persone (di cui un cameraman) e un pulmino li seguiranno per il supporto logistico e per il trasporto dell equipaggiamento e del materiale tecnico. Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 1

DAY 1 - Dalle Nubi alla vetta dell Adamello Pinzolo Dolomiti del Brenta (Le nubi, le alpi, i ghiacciai i bacini idrici glaciali) Sci-alpinismo Escursionismo Mt. board Rafting Idrospeed Bici Escursionismo Day 2) - Brenta Tosa V. Ambiez S-Lorenzo in Banale (Le dolomiti, l effetto carsico, i bacini idrici sotterranei, le sorgenti) Alpinismo: ghiaccio e roccia Ferrata Speleologia Mt.bike Down hill Day 3) - S. Lorenzo Sarca Riva Tignale (la sorgente il fiume il lago) Kayak Barca a vela (surf kate) Escursionismo Conferenza Stampa e incontro tra i dirigenti di Comunità Parco Alto Garda Bresciano, Gal Garda Valsabbia, Ersaf ed i testimonial dell evento. Il disegno dell acqua sul territorio Alpino, l ambiente naturale come spazio da vivere Day 4) - Tignale Salò Peschiera (La copertura forestale, le riserve vegetative, i fiumi di valle, il lago) Torrentismo Arrampicata Le Bisse del Garda Bici Day 5) - Peschiera Ostiglia. (Canali di irrigazione, la città e il fiume, il parco fluviale) Cavallo Canoa Conferenza Stampa e incontro tra i dirigenti Ersaf ed i testimonial dell evento. Day 6) - Ostiglia delta del Po (Il grande fiume Italiano, il trasporto fluviale, l inquinamento) Dragon Boat Day 7) - Il Po il Delta il Mare (Il delta, gli animali acquatici, le migrazioni, il mare) Dragon Boat Subacquea Mongolfiera FINE PERCORSO DELL ACQUA E SUO INIZIO Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 2

Ci hanno aiutando nella realizzazione di questo evento Il viaggio è patrocinato da: Provincia di Brescia, assessorato allo Sport Regione Veneto Gal GardaValsabbia e Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano nell ambito del Progetto di Cooperazione Leader+ Vie d Acqua del Nord Italia ERSAF Regione Lombardia Ci sostengono anche le aziende: Siamo inoltre grati all aiuto determinante delle Associazioni e degli sponsor tecnici: Per l organizzazione e il sostegno logistico: e Per le mountain bike: e per il rafting Per le Bisse del Garda Remiera Toscolano Maderno "Amici del Remo" per la barca a vela per l equitazione per la subacquea per il Dragon Boat e la mongolfiera per il sostegno all allenamento Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 3

Un forte ringraziamento a tutti gli sponsor ed i sostenitori tecnici. Grazie a loro riusciamo ad iniziare il nostro viaggio dell acqua ma anche a devolvere alcune migliaia di Euro ad una popolazione della repubblica popolare del Congo per la costruzione di un pozzo di acqua potabile che servirà a dissetare alcune migliaia di persone. Il denaro verrà consegnato alla associazione ONLUS Cuore Amico di Brescia Maggiori informazioni sul viaggio, sulle attività praticate durante il viaggio, sugli sponsor e i sostenitroi tecnici e sulla destinazione del denaro li potrete trovare sul sito: www.acquavventura.it Verrà aggiornato durante e dopo il Viaggio dalle nuvole al mare e viceversa Informazioni: Guido Bonvicini +39 3358239808 guido@liberavventura.it Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 4

IL PERCORSO Day 1) Il Cielo, Il Ghiaccio Dal cielo ai ghiacciai delle Alpi (le piogge, i bacini glaciali, la prima acqua) L acqua inizia il suo ciclo piovendo sulla terra il primo terreno che incontra è un ghiacciaio di alta quota, sotto forma di neve andrà ad ingrossare il bacino glaciale e successivamente, con lo scioglimento, verso i fiumi! Il percorso ha inizio con i testimonial che si calano da un elicottero sul ghiacciaio più vasto e rappresentativo delle alpi Italiane, il Ghiacciaio dell Adamello. Dal Pian di neve risalgono con tecniche di sci-alpinismo e di Alpinismo fino alla vetta del Mt. Adamello, simbolicamente il primo punto sul quale cade l acqua piovana. La discesa dalla vetta verrà effettuata verso la Lobbia alta e la Vedretta del Mandrone da dove nasce il fiume Sarca che ci accompagnerà nella nostra discesa verso il mare. La discesa fino a Pinzolo verrà effettuata con gli sci d alpinismo, a piedi (forse anche con tecniche di torrentismo) con tecniche di rafting, idrospeed e Mountain board. L arrivo a Pinzolo è previsto nel primo pomeriggio. Dopo una breve pausa i testimonial ripartiranno subito per le Dolomiti del Brenta. In Mt.bike e con dell escursionismo andranno a pernottare al rifugio Maria e Alberto al Brentei. Alpinismo - Sci-alpinismo Mountain board Rafting Idrospeed mtbike escursionismo. Dalle nuvole Dalle al nuvole mare al e mare viceversa e viceversa guido@liberavventura.it 5

Day 2) La Roccia Dalle falde acquifere delle Dolomiti alla valle alpina (Le dolomiti, l effetto carsico, i bacini idrici sotterranei, le sorgenti) Non solo i bacini glaciali ma anche le falde acquifere, protette sotto le rocce carsiche delle nostre montagne sono una importante riserva di acqua potabile per noi, gli animali e le campagne. Dalle Dolomiti del Brenta scendono innumerevoli affluenti del Sarca, sorgivi da rocce di bassa quota! Il percorso delle dolomiti ha inizio con i 3 testimonial che risalgono in vetta al Mt. Tosa, sommità più elevata del gruppo e alla cui ombra ancora sopravvivono alcuni piccoli ghiacciai, uno di questi sarà risalito con tecniche di alpinismo su ghiaccio all alba del secondo giorno. La discesa dalla vetta avverrà verso sud, arrampicando, camminando su una ferrata e attraverso il piccolo ghiacciaio d Ambiez che a causa del suo ritiro ha scoperto una nuova strabiliante grotta naturale alla sue pendici. Attraverso la valle omonima poi, e con discesa in mt bike-down hill arriveranno a S. Lorenzo in banale per passare la Notte. Alpinismo - arrampicata - ferrata - speleologia - mt bike-down hill Dalle nuvole Dalle al nuvole mare al e mare viceversa e viceversa guido@liberavventura.it 6

Day 3) Il Lago Seguendo il Fiume dalla Sorgente fino al Lago (la sorgente il fiume il lago) L acqua è ormai dominio dell uomo, scesa dai ghiacciai e uscita dagli anfratti carsici, l uomo la incanala, la devia, la prende o la rilascia a proprio uso; con o senza la coscienza dell insieme e forse del futuro. Il Sarca, è il maggior affluente del lago di Garda, il quale è il più grande lago Italiano, grande risorsa economico-turistica e principale risorsa per le Campagne del basso Garda e del Mantovano. Oggi il percorso è interamente in acqua. Da s. Lorenzo in Banale scendiamo al Lago pagaiando (o forse camminando in caso di scarsità d acqua) dentro il fiume. Da Sarca arriveremo a Riva e da qui in Barca a vela fino a metà lago. Tignale, sarà il nostro luogo di riposo per la notte. Wind surf e kite surf saranno i compagni Ideale della traversata. Anche queste attività felicemente praticate sul Lago, non sono però parte del bagaglio sportivo di tutti i componenti del team. Escursionismo canoa e kayak barca a vela (surf e kite) Dalle nuvole Dalle nuvole mare al e mare viceversa e viceversa guido@liberavventura.it 7

Day 4) Il Bosco Dai Boschi delle Prealpi al Mincio, grande defluente del Garda (La copertura forestale, le riserve vegetative, i fiumi di valle, il lago) La terza grande riserva idrica ci viene offerta dalla vegetazione e dal manto boscoso. Una grande quantità di acqua piovana viene trattenuta dagli alberi, dalla vegetazione in genere e dal terreno boschivo, e da qui lentamente rilasciata nell atmosfera. Per questa ragione oggi i testimonial sono risaliti a 600 mt. di altezza, verso le foreste demaniali del parco Alto Garda Bresciano, e da qui ridiscendono uno dei torrenti del lago, un torrente mantenuto vivo dall acqua piovana, trattenuta e lentamente rilasciata dal terreno circostante. Scendono quindi con tecniche di torrentismo ancora fino al lago per poi traversare in arrampicata e a nuoto verso Gargnano per continuare fin dove riusciranno con la bissa del garda. Da qui fino a peschiera con la bicicletta, su strada. Escursionismo torrentismo arrampicata nuoto bissa - bicicletta Dalle nuvole Dalle al nuvole mare al e mare viceversa e viceversa guido@liberavventura.it 8

Day 5) La Pianura Il Mincio dal Lago al Fiume (Canali di irrigazione, la città e il fiume, il parco fluviale) Il fiume ormai non è più quello da cui eravamo partiti, il Mincio è canale fluviale, canale di irrigazione, canale di controllo delle acque, o percorso naturale dell acqua? Partendo da Peschiera a Cavallo, pian pianino, seguendo l antico modo di spostarsi nella lentezza e nel paesaggio, i testimonial si portano prima a Mantova, costeggiando costantemente il fiume, e poi con la Canoa monoposto, nel parco naturale del Mincio fino al Po, il Fiume della Pianura Padana, delle Alpi. Equitazione canoa monoposto Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 9

Day 6) Il Fiume 150 km sul fiume Po per arrivare pian piano al Mare Nostrum (Il grande fiume Italiano, il trasporto fluviale, l inquinamento) Il Po è lungo più di 652 km dal Monviso al Mare, e man mano che scende si riempio di tutta l acqua delle Alpi Italiane, delle Prealpi e di alcune delle Colline Appenniniche, tutta l acqua non presa dall uomo per le esigenze agricole, igeniche, e di sussistenza; Insieme all acqua il po ha raccolto i rifiuti dell uomo e tutto insieme giunge al Mare, grande contenitore di sogni e speranze. Gli ultimi 150 km del percorso, i nostri testimonial non li percorreranno da soli, verranno affiancati ed aiutati nel tragitto da un gruppo di amici, esperti nella conduzione del Dragon Boat. Sarà con loro e con questa lunga canoa da 20 mt che si concluderà il tragitto dell acqua in discesa dai monti verso il mare. Dragon boat Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 10

Day 7) Il Mare Ultimo passaggio dell acqua verso il cielo (Il delta, gli animali acquatici le migrazioni, il mare) Il mare, finalmente il grande mare, qui l acqua che riesce a completare il proprio ciclo giunge. Per poi infine, riscaldarsi e tornare nel cielo, da dove sotto forma di pioggia o neve, ricomincerà a dare la vita! Finalmente al mare. Giunti fin qui attraverso 450 km ca di sentieri e fiumi, 8.000 mt di dislivelli, 21 attività sportive differenti, i nostri sportivi si immergeranno prima sotto acqua a simboleggiare la profondità dell acqua marina per poi innalzarsi in mongolfiera e tornare nel cielo, ricominciando così simbolicamente il ciclo dell acqua Dragon boat subacquea - mongolfiera Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 11

DAY 1 - Dalle Nubi all Adamello Pinzolo Dolomiti del Brenta (Le nubi, le alpi, i ghiacciai i bacini idrici glaciali) h 08,00 atterraggio al Pian di neve, Parco Naturale Adamello Presanella Calati dall elicottero Salita al Mt. Adamello sci-alpinismo Discesa al Ghiacciaio del Mandrone Sci-alpinismo Discesa alla testata della Val di Genova Escursionismo - Torrentismo Val di Genova Mt. board Rafting Idrospeed Risalita vs. le dolomiti del Brenta al Rifugio Maria e Alberto al Brentei Bici escursionismo Day 2) Brentei Tosa V. Ambiez S-Lorenzo in Banale (Le dolomiti, l effetto carsico, i bacini idrici sotterranei, le sorgenti) h 05,00 risalita del canale della Tosa fino in vetta Alpinismo ghiaccio arrivo in Vetta della Tosa e discesa all Agostini Arrampicata arrivo all Agostini. Visita alla grotta del ghiaccio Speleologia Partenza per la discesa a S. Lorenzo in banale Mt.bike - Down hill Day 3) S. Lorenzo Sarca Riva Tignale (la sorgente il fiume il lago) h 07,00 Discesa del fiume Sarca fino a Riva (30 km) Cayak partenza da Riva per Pra de la Fam Barca a vela (surf kate) arrivo a Pra della Fam e risalita a piedi a Tignale Escursionismo Conferenza Stampa e incontro tra i dirigenti di Comunità Parco Alto Garda Bresciano, Gal Garda Valsabbia, Ersaf ed i testimonial dell evento. Il disegno dell acqua sul territorio Alpino, l ambiente naturale come spazio da vivere Day 4) Tignale Pra della fam Salò S.Michele Lonato Peschiera (?) (La copertura forestale, le riserve vegetative, i fiumi di valle, il lago) h 07,00 Val Vione di Tignale da Aer al Lago Torrentismo Partenza da Pra de la fam a Gargnano Arrampicata (a filo d acqua) e Nuoto Da Gargnano a Salò Le Bisse del Garda Fino a Peschiera Bici Day 5) Peschiera Ostiglia 75 km. (Canali di irrigazione, la città e il fiume, il parco fluviale) h 06,00 Peschiera Mantova 40 km ca. Cavallo partenza da Mantova Ostiglia 30 km ca. Canoa Conferenza Stampa e incontro tra i dirigenti Ersaf ed i testimonial dell evento. Day 6) 150 km dragon boat si con verifica per un giorno o 2 (Il grande fiume Italiano, il trasporto fluviale, l inquinamento) h 07,00 Ostiglia Foci del Po Dragon Boat Campeggio sul percorso e notte in tenda Notte Day 7) Il Po il Delta il Mare (Il delta, gli animali acquatici, le migrazioni, il mare) h 07,00 Ostiglia Foci del Po Dragon Boat Sub nel mare al delta Subacquea Partenza finale verso il cielo Mongolfiera FINE PERCORSO DELL ACQUA E SUO INIZIO Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 12

Promozione e ritorno di immagine - Film (girato con 2 camere + una terza il primo giorno in Adamello dall elicottero) con montaggio, sonoro e commento professionali. o Due tipi di montaggio: per uso Televisivo; per serate e convegni pubblici - Foto e storia per riviste e giornali. - Conferenza Stampa. Almeno 2 prima di partire e alla fine del percorso. Possibili altre tre conferenze una per regione, o 4 una per provincia. - Conferenze legate al tema dell acqua. Almeno 2 Gargnano, Ostiglia con la collaborazione di ERSAF - Sito Internet (con collegamento ai siti degli sponsor e collaboratori) aggiornato in tempo reale. Potenziali sviluppi e realtà da coinvolgere: - Università di Scienze Naturali per rilievi sull acqua dalla sorgente alla Foce - Associazione di carità sensibile all acqua per devolvere fondi alla costruzione di pozzi o acquedotti Sviluppo economico ideale: - Recuperare l ammontare indispensabile per sviluppare il viaggio - Recuperare quanto più possibile in più da devolvere ad una o più associazioni attive sulle problematiche dell acqua. - Divulgare il filmato a più possibile e devolvere il 50% di ogni contratto alle associazioni di cui sopra Possibili sviluppi: - Evento annuale, riproponibile con la stessa o diversa formula. - Percorso multy-activity. Riproponibili ogni anno con testimonial, o sportivi accompagnati. - Gara multy-activity - Altro Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 13

La copertura mediatica sarà seguita da: (Ufficio stampa Simone Bottura) Hanno manifestato interesse all iniziativa: o I quotidiani delle provincie di Trento, Brescia, Rovigo, Verona, Mantova o Teletutto o Brescia punto TV o Sky television (icarus) o Rai 3 regionali Lombardia e Veneto o Viva fm o Xtreme magazine o Alp o Montebianco o Inalto.org o Planetmountain.com Alcune di queste e altre testate sono in via di definizione. Maggiori informazioni sul sito www.acquavventura.it Dalle nuvole al mare e viceversa guido@liberavventura.it 14