La previsione locale

Documenti analoghi
La previsione locale

Il bollettino valanghe

STRATI DEBOLI NEVE BAGNATA PERSISTENTI. Pericolo valanghe: Moderato LUOGHI PERICOLOSI. tutti i versanti > 2000 m Neve ventata

SITUAZIONE alle del 16/02/2018 PREALPI CARNICHE ALPI CARNICHE OCCIDENTALI ALPI CARNICHE ORIENTALI ALPI GIULIE

MONTAGNA AMICA. Il Bollettino valanghe

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

SITUAZIONE alle del 12/02/2018

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

Valle d Aosta - evento dicembre 2008


LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

In alcuni punti forte pericolo di valanghe Edizione: , 08:00 / Prossimo aggiornamento: , 17:00

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Nelle regioni meridionali marcato pericolo di valanghe Edizione: , 17:00 / Prossimo aggiornamento: , 08:00

ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE ALPI GRAIE

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

I modelli AINEVA

la misura della neve in FVG

SITUAZIONE alle del 29/12/2017 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE

SITUAZIONE alle del 25/12/2017 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88%

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO METEOMONT

ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

CRONACA METEO LIGURIA

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza!

Workshop Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia Nedavni trendi v ozračju med severno Italijo in Slovenijo

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Dati meteo, manto nevoso e. Dati meteo, manto. nevoso e valanghe in. valanghe in passato. passato. Modelli statistici. Modelli statistici

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

CORSO DI SCIALPINISMO

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Il bollettino valanghe

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Valanghe e cambiamenti climatici

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Ufficio Centro Funzionale L.R. 30 aprile 2012 n 12

Il bollettino nivologico

nell'autunno-inverno 2015-'16

CRONACA METEO LIGURIA

LA PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

Disponibilità idriche in Lombardia

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

SITUAZIONE alle del 26/01/2018 LAGA GRANSASSO TERMINILLO APP.NO CENTRO MERIDIONALE MAIELLA APP.

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Report mensile: MARZO 2013

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Disponibilità idriche in Lombardia

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Transcript:

La previsione locale

LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 15 anni l ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette bollettini di previsione locale in occasione di particolari manifestazioni sportive. CLAUT - PRADUT (2 gare: 1 competitiva e 1 non competitiva) FORNI DI SOPRA - FORCELLA DEI PECOLI FORNI AVOLTRI MONTE FLORITZ E MONTE TUGLIA PAULARO MONTE ZERMULA CHIUSAFORTE - MONTE CANIN

La metodologia è, dal punto di vista logico, la stessa della previsione regionale condizionimeteo analiside l'evoluzione delmanto nevoso: stazioniautom atiche rilievigiornalierim anuali prove penetrom etrico stratigrafiche su stazionifisse lungo itinerari caratteristiche territoriali previm eteo centro previsionale previsione valanghe verifica correzione delmetodo

Differenza tra valutazione del pericolo valanghe a scala regionale e a scala locale A scala regionale si tratta di individuare: - quale percentuale dei pendii ripidi possono/saranno interessati da valanghe spontanee/provocate (con forte o debole sovraccarico) - quali pendii ripidi sono possibilmente/probabilmente pericolosi per quota, esposizione, pendenza, morfologia, vegetazione - quali possibili/probabili tipo e mole di valanghe - Risultato: è evidente che, in questa sede, non si può individuare né il pericolo né prendere decisioni su specifici pendii ripidi (è necessaria la valutazione zonale e locale della eventuale area di intervento) A scala locale si tratta di individuare: - la possibilità/probabilità che specifici siti valanghivi (individuati) vengano interessati da valanghe (con tipo e dimensione) = rapporto diretto dato rilevato e pericolo su specifico sito - la decisione operativa per garantire la sicurezza in quelle specifiche aree = rapporto diretto pericolo stimato e decisione

BOLLETTINO A SCALA REGIONALE BOLLETTINO LOCALE

Esempio di previsione a scala regionale A scala regionale le domande sono: - Quanti di questi pendii saranno pericolosi? - Dove si troveranno (quota, esposizione, pendenza, morfologia, ecc.)? - quale il possibile/probabile pericolo(tipo e mole di valanghe)?

Esempio di previsione a scala locale A scala locale le domande sono: - Questi pendii saranno pericolosi? - quale il pericolo(tipo e mole di valanghe) che li interesserà? - Che tipo di sovraccarico serve per provocare un distacco - Quando attivo le mie misure di sicurezza (distacco artificiale, chiusura temporanea, ecc.)?

Differenza tra previsione valanghe a scala regionale e a scala locale E evidente che cambiano anche i pesi da assegnare alle variabili che determinano la previsione consolidamento (mod. 4 prove stabilità) Evoluzione generale (mod. 1- staz. Autom.) Previsioni meteo Previsione regionale consolidamento (mod. 4 prove stabilità) Evoluzione generale (mod. 1- staz. Autom.) Previsioni meteo Previsione locale

IL SITO

Esempio concreto di previsione locale scialpinistica del Canin Le domande sono: Vi saranno pericoli? Quali? Dove? Si può fare? Se sì, quale il tracciato meno pericoloso? Zona di applicazione con tracciato teorico iniziale

Esempio concreto di previsione locale scialpinistica del Canin Siti valanghivi che intercettano il tracciato zone pericolose da monitorare Quindi molto importante la scelta dei siti dove eseguire i rilievi stratigrafici e penetrometrici e i test di stabilità

Esempio concreto di previsione locale scialpinistica del Canin punti di rilevamento - giornaliere fisse - Stratigrafica fissa - Automatiche - Stratigrafiche itineranti Posizione delle stazioni

scialpinistica del Canin: scelta dei siti di monitoraggio Funzione e rappresentatività delle stazioni giornaliere fisse: - Sella Nevea (1200m) e Rifugio Gilberti (1850m): evoluzione generale del manto in fondo valle e a media quota in esposizione N Automatiche: - Livinal lunc (1850m) e Pista Canin (1500m): evoluzione generale in tempo reale del manto a media quota e al limite medio della neve a N Stratigrafica fissa (funivia Gilberti): evoluzione nel tempo della stabilità a media quota a N Stratigrafiche itineranti: - Sella Golvez (2150m), Monte Forato (2300m), Sella Ursic (2300m) e Sella Bila Pec(2000m): situazione della stabilità nei siti critici del momento Posizione delle stazioni

scelta dei siti di monitoraggio Elemento da non dimenticare mai: La scelta dei siti di monitoraggio deve sempre tenere conto della sicurezza dei rilevatori (i siti di rilievo devono essere in zona sicura e raggiungibili in sicurezza) Posizione delle stazioni

scialpinistica del Canin evoluzione precedente dati mod. 1

scialpinistica del Canin evoluzione precedente stazioni automatiche - nevicate nel periodo con nuovi apporti (70 cm in quota, 40 cm in fondo valle) L altezza neve passa da 120 a 190 cm -Temperature in abbassamento Cm 250 200 150 100 50 STAZIONE: LIVINAL LUNC - ALTEZZA NEVE 25-31 DIC 2005 -Venti relativamente freddi anche se da SW 0 25/12/2005 26/12/2005 27/12/2005 30/12/2005 29/12/2005 28/12/2005 Data STAZIONE: LIVINAL LUNC - TEMPERATURA ARIA 25-31 DIC 2005 31/12/2005 0-2 -4 Gradi centigradi -6-8 -10-12 -14-16 25/12/2005 26/12/2005 27/12/2005 Data 28/12/2005 29/12/2005 30/12/2005 31/12/2005

scialpinistica del Canin previsioni meteo precedenti alla gara Situazione meteo sostanzialmente stabile Forse qualche rovescio ma dal pomeriggio (gara conclusa) Venti di bassa intensità Temperature costanti Determinante resta quindi la condizione di stabilità del manto nevoso rispetto alle variazioni del tempo atmosferico

scialpinistica del Canin stratigrafici precedenti alla gara Alle quote più elevate del percorso si riscontra un marcato pericolo di distacco provocato di lastroni soffici (possibile anche il distacco spontaneo con innalzamento termico) Blocco con grado 4 (1 salto) Blocco con grado 4 (1 salto) Blocco con grado 5 (2 salto)

Scialpinistica del Canin: decisione finale Vi è pericolo di distacco provocato di lastroni soffici anche con debole sovraccarico alle quote più elevate La gara si può fare ma su un tracciato che escluda le zone più pericolose Il nuovo tracciato ipotizzabile diviene: Variazione del percorso

Servizio territorio montano e manutenzioni BOLLETTINO VALANGHE PER GARA SCIALPINISTICA MONTE CANIN N 59 bis Bollettino locale per scialpinistica Monte Canin SABATO 12 APRILE 2008 SITUAZIONE COPERTURA NEVOSA: continua da quota 1200 m ALTEZZA MEDIA DEL MANTO NEVOSO A 1800: 250 cm ALTEZZA MEDIA DEL MANTO NEVOSO A 2300: 350 cm NEVE FRESCA A 1800 2 cm Bollettino locale valido solo per la zona del monte Canin NEVE FRESCA A 2000: 4 cm STATO DEL MANTO NEVOSO: sopra i 1800 m sono caduti da 2 a 4 cm di neve fresca sul vecchio manto nevoso caratterizzato da neve da fusione umida o bagnata fino agli strati profondi tipicamente primaverili che presentano l alternanza di strati a bassa durezza con croste più consistenti. Le piogge dei giorni scorsi, oltre ad aver favorito la fusione, ha appesantito il manto fino agli strati interni. Nelle ore centrali si sono verificati scaricamenti di neve bagnata o fradicia dai pendii molto ripidi che hanno interessato solo gli strati superficiali. PREVISIONI METEOROLOGICHE a cura dell OSMER ARPA FVG SITUAZIONE GENERALE: Domenica sulla nostra regione rimarrà aria umida in quota, mentre tra lunedì e martedì arriverà un fronte atlantico. DOMENICA: Cielo in genere coperto con deboli nevicate oltre i 1300 m circa. LUNEDÌ: Al mattino nuvolosità varabile con la possibilità di qualche rovescio temporalesco. Dal pomeriggio sera nevicate moderate oltre i 1300 m circa dati meteorologici domenica lunedì attendibilità della previsione 60% 60% temperatura media a 2000 m -1 C -2 C temperatura a Sella Nevea Rifugio Gilberti Min: +4 C Max:+8 C Min: -1 C Max:+3 C Min: +3 C Max:+9 C Min: -2 C Max:+3 C quota dello zero termico 1800 m 1700 m vento prevalente a 2000 m SW 1 m/s SW 6 m/s PERICOLO DI VALANGHE PREVISTO PER DOMENICA 13 APRILE 2008 Le precipitazioni temporalesche previste tra sabato e domenica potranno portare fino a 20 cm di nuova neve; il lieve abbassamento delle temperature favorirà il consolidamento degli strati più prossimi alla superficie, mentre quelli interni continueranno ad essere umidi o bagnati. Al di sotto dei 1900, con buona probabilità, ma anche sopra tale quota, nel caso di scarsi apporti di nuova neve, potranno formarsi croste superficiali da rigelo dure. Durante le ore centrali della giornata, con l innalzamento della temperatura, saranno possibili piccoli distacchi superficiali a debole coesione dai pendii più ripidi. Qualora dovesse presentarsi maggiore soleggiamento nel primo pomeriggio il pericolo potrebbe raggiungere il grado 3 (marcato). GRADO DI PERICOLO PREVISTO: 3 (Marcato) I previsori Daniele Moro Gabriele Amadori Luciano Lizzero

Estensione del metodo ad un caso di piano di chiusura temporanea Ipotesi: I tracciati della carta sono piste da sci L evoluzione meteo e del manto nevoso sono gli stessi (forti nevicate, grandi lastroni soffici instabili) Il piano di gestione prevede una soglia di rischio di 60 cm staccabili

Situazione dopo 3 giorni di nevicata Riassumendo con un solo stratigrafico: Abbiamo 100 cm di nuova neve su una debole crosta da fusione e rigelo sotto cui vi sono già altri strati deboli (neve pallottolare): alto pericolo di distacco spontaneo di medie e anche grandi valanghe Abbiamo superato la nostra soglia di rischio (60 cm) Ovviamente chiudiamo La domanda ora è: quando possiamo riaprire?

Quando si può riaprire? 1 caso (relativamente facile): Nel giorno/giorni successivi i pendii pericolosi scaricano (se le valanghe arrivano sulle piste oltretutto si risparmia sui costi di innevamento artificiale) Quindi si riapre: il pericolo locale è scomparso o è residuale e limitato a zone non interessanti o con basso pericolo richiede la capacità di valutazione del pericolo residuale

Quando si può riaprire? 2 caso (meno facile): Nel giorno/giorni successivi non vi è grande attività valanghiva spontanea anzi il vento interviene a localizzare il pericolo con il trasporto con formazione di lastroni anche compatti ma con debole consolidamento: relativamente basso pericolo di distacco spontaneo ma alto pericolo di distacco provocato con debole sovraccarico si riapre ma: - Con solo attività sulle piste controllate - Con assoluto divieto di attività fuori pista - Richiede una grande capacità di valutazione locale

Quando si può riaprire? 3 caso (il più difficile): Nel giorno/giorni successivi non vi è attività valanghiva spontanea né azione di compattazione e localizzazione del pericolo da parte del vento: situazione stabile con pericolo di distacco spontaneo e provocato con debole sovraccarico si riapre solo quando i processi di assestamento e consolidamento determineranno una condizione accettabile rispetto ai criteri del piano: situazione che richiede grande professionalità e capacità: si tratta di conciliare la giusta sicurezza con il minor costo

Quando si può riaprire? 4 caso (in assoluto il più facile): Stiamo gestendo un comprensorio dotato di piano di distacco programmato che prevede un range ottimale di tiro compreso tra 20 e 40 cm di nuova neve Nelle stesse condizioni man mano che si raggiungono i parametri ottimali si provvede al distacco; la professionalità richiesta è la capacità di valutazione del momento ottimale soprattutto dopo il primo sparo ( e magari, per risparmiare sull innevamento artificiale, facendo arrivare la valanga sulle piste) si riapre alla fine dell evento perturbato dopo la verifica di efficacia degli interventi