TLC IN EMERGENZA. Protezione civile

Documenti analoghi
Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Palmanova, 15 dicembre Portale della Protezione Civile della Regione

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

Lo Spazio: da ultima frontiera alle applicazioni di oggi

PROVINCIA di NOVARA. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona)

10 anni. del Centro regionale di Protezione civile al meeting di Lonigo. Longarone Belluno

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Andrea Ciresa Croce Rossa Italiana - Trentino Ufficio Stampa

E tu cosa ne sai? Sei domande chiave. Nel Comune in cui abiti ci sono zone a rischio?

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile

Le comunicazioni in emergenza. di Alessandro Lencioni

Corso radiocomunicazioni TLC per operatore capo maglia regionale (codice SPC4007/AE GSC14007)

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

RETE RADIO EMERCOM.NET PIEMONTE FORMAZIONE OPERATORI

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova


Progetto A.R.I. R-E. Destinatari CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE e COMITATI REGIONALI. Premesse: Stato attuale

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza. Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

CONVENZIONE tra. Regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza)

Il Veneto verso il digitale terrestre La transizione in Sardegna. Presentazione della transizione alla Televisione Digitale Terrestre (switch(

Colonna Mobile Regionale ARI

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

A R I RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Bergamo. COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

All IP cambia la Svizzera. Amministrazione immobili

Associazione radioamatori italiani Sezione di Mantova

Informazioni teoriche e pratiche di base utili per il corretto utilizzo delle. apparecchiature radio in uso agli operatori della Protezione Civile.

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

in collaborazione con il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Provincia di Lodi organizzano

ALLEAGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/6

I primi venti anni dell Associazione PC Due Fiumi

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

PROGETTO STRATEGICO STRADA

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

PROVINCIA ENTE PROMORE : TIPOLOGIA ESERCITAZIONE : Integrata con le procedure relative al concorso regionale DATA TITOLO ESERCITAZIONE :

PROGRAMMA ATTIVITA FORMATIVE COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE

Quali sono gli argomenti da sviluppare in un metodo per gestire il sistema complesso della pc in una situazione di crisi:

Croce Rossa Italiana. Volontario del soccorso Pezzoli Roberto Istruttore Protezione Civile Gruppo VdS Urgnano (BG)

per la Protezione Civile L Informazione Certificata sul Territorio

L ESPERIENZA ITALIANA DELLE CATASTROFI E LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA

Personale/postazioni

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d Italia LORO SEDI

Guida al digitale terrestre

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROGETTO APPLICATIVO PRELIMINARE DI TELEMEDICINA A.M.O.Re.

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

SISTEMA, Sala Italia, i ruoli, gli attori e le competenze.

DOG FRIEND MAGGIO 2013 POZZUOLO DEL FRIULI

http: blutu.portalegiovani.eu/blutu/

0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

ATTIVITA DI RADIOTRASMISSIONE

Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Legislazione e normativa

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO DI SALA OPERATIVA PROVINCIALE E SALE OPERATIVE DISTRETTUALI

Infrastrutture di rete (2)

1.1 PREMESSA SISTEMA DI COMANDO Il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) La Sala Operativa... 3

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

tutelare le ordinarie attività sociali di una comunità (vita di gruppo)

Giornata della Protezione Civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

RETE RADIO FIR CB TOSCANA

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

Il 112 in Alto Adige. a cura della Redazione Un grande salto di qualità per il servizio

Ufficio. COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA COMUNALE

Lorenzo Colaleo c.da Staglio - Pergusa.

Transcript:

QUADERNI DI PROTEZIONE CIVILE 7 TLC IN EMERGENZA Cari lettori, La comunicazione è l elemento fondamentale del Sistema di Protezione civile. Poter disporre di comunicazioni efficienti e sicure significa essere in grado di far transitare e trasferire tutte le informazioni necessarie che consentono di dialogare e creare un buon coordinamento, ottimizzare gli interventi in emergenza e garantire la sicurezza per i cittadini. È superfluo sottolineare come questo settore, strategico per la protezione civile, si sia evoluto in modo geometrico nel corso degli ultimi decenni: dai sistemi di comunicazione in uso durante la 2 a guerra mondiale alle reti analogiche, alla telefonia mobile, al digitale, ai satelliti, ai social network, solo per segnalare alcune tappe di questo percorso tecnologico. L esigenza primaria delle TLC in emergenza è quella che il flusso delle comunicazioni tra periferia e centro (e viceversa) non s interrompa mai anche in caso di black out della telefonia mobile e fissa, dovuta ad importanti eventi calamitosi di tipo naturale o antropico. Oggi, poi, possiamo contare su sistemi ridondanti di comunicazione, come vedremo in questo Quaderno, per cui, almeno a livello teorico, reti alternative di trasmissione dovrebbero essere operative in qualsiasi circostanza. Altra importante esigenza è che tutti gli operatori professionisti, istituzionali e volontari possano interagire su reti dedicate, senza 1 Protezione civile LA ITALIANA Roberto Oreficini Rosi, direttore Dipartimento per le Politiche integrate di Sicurezza e Protezione civile della Regione Marche. Nel marzo del 2003 organizzò a Fabriano un convegno sulle TLC, La Carta di Fabriano, che fu una pietra miliare per la realizzazione di una rete di comunicazione nazionale dedicata alla protezione civile

APERTURA TLC 13-05-2013 10:54 Pagina 2 interferenze quindi, sia nei crateri dell emergenza, sia all interno di COC, COM, CCS e della Di.Coma.C. Un altro aspetto essenziale delle TLC in situazioni d emergenza o di semplice allerta, è quello della veridicità e oggettività delle informazioni che dai luoghi monitorati o colpiti da calamità, arrivano in sala operativa. Anche in questo caso la tecnologia supporta la protezione civile con immagini e audio che giungono in tempo reale nelle sale dei decisori e dei coordinatori. Resta, tuttavia, fondamentale la componente umana degli operatori TLC per ottenere una comunicazione chiara e attendibile. In questa prospettiva, infatti, i corsi di formazione, che diverse associazioni di volontariato organizzano, non riguardano solo gli apetti tecnologici delle tramissioni, ma anche il metodo e la bontà della comunicazione medesima. ITALIANA Valerio Albanese, radioamatore e funzionario responsabile TLC della Regione Piemonte dal 1997 al 2009 Prima di lasciarvi alla lettura degli interventi degli esperti in TLC che ospitiamo in questo Quaderno, desidero rivolgere un particolare ringraziamento ai tantissimi radioamatori dell ARI che, con il suo mitico Coordinatore del C.E.R. Attilio Sacco fin dall alluvione del Polesine del novembre 1966, furono pionieri delle radio comunicazioni in emergenza: Pietro Mazzucchetti, Renato Paramithiotti, Federico Capello, Giancarlo Caudo, Valerio Albanese, Roberto Prochet, Richiero Beppe, Sergio Pesce, Ettore Trabattoni, Giannino Romeo... per citarne solo alcuni. Dedico, infine, questo Quaderno a due professionisti della protezione civile. A Roberto Oreficini Rosi, attuale direttore del Dipartimento per le Politiche integrate di Sicurezza e Pc della Regione Marche che ideò e organizzò un convegno a Fabriano nel marzo 2003, in collaborazione con il DPC, il Ministero delle Comunicazioni e il sottoscritto, in cui Regioni e Province autonome sottoscrissero un protocollo d intesa, la Carta di Fabriano, per far nascere una rete di comunicazione nazionale, omogenea e capillare dedicata alla protezione civile. È stato questo uno degli appuntamenti più importanti e fattivi per il Sistema nazionale di Pc, che io ricordi. Anche la seconda dedica, per il vecchio radioamatore Valerio Albanese, cela un po di nostalgia: funzionario del Settore regionale Pc del Piemonte ne fu il responsabile TLC dal 1997 al 2009. Grande esperto della materia, Albanese condivideva una dedizione e un tale spirito di militanza per la protezione civile con diversi suoi colleghi come Sandro Peressin, Claudio D Anna, Franco De Giglio, Alfredo Gamba e la stessa dirigente Estella Gatti, che insieme sembravano più un gruppo di volontari che funzionari di un ente pubblico... Oh gran bontà dei cavalieri antichi! LA Franco Pasargiklian Direttore responsabile

APERTURA TLC 13-05-2013 10:54 Pagina 3

KA-SAT la Soluzione Spaziale alle Emergenze Terrestri