RiqualificareIn collaborazione con. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani

Documenti analoghi
Riqualificare. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Principi e linee guida

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

CONVEGNO - Giornata di studi

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Protocollo d intesa. tra

L ECOSISTEMA CREATIVO

17 settembre 2014 Fiera del Levante

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

POLITECNICO DI TORINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Jesi, piano strategico per lo sviluppo economico

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

PREMIO NAZIONALE COMUNI VIRTUOSI

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Le conferenze territoriali

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

BAITE, IL NOSTRO TESORO

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Aprile / Giugno 2014 VILLA UMBRA LOC. PILA PERUGIA PROGRAMMA GENERALE

Progetto pilota Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca

Riconnettere l Italia. Sistemi territoriali, politiche pubbliche e strategie di impresa

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

SISTEMI TURISTICI LOCALI

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ANTOITALIA E BORGHI SRL - 10 OTTOBRE 2012

Visioni per Vercelli 2020

Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Offerente/i: Provincia di Torino - Servizio Pari Opportunità e Politiche dei Tempi

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 2. Codice abbonamento:

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

Centro Congressi Torino Incontra

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Mercanti & Banche 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte

Una rete di infrastrutture nuovo

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Dossier Stampa. Il Presidente di CDPI Sgr, Matteo Del Fante al MIPIM a cura dell Ufficio stampa. 25 marzo 2013

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017

Protocollo d intesa tra

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

BORGHI VIVI in provincia di Reggio Calabria Principali risultati delle analisi territoriali e della swot analysis

con il patrocinio del

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Offerente/i: Regione Sardegna. Beneficiaria: Regione Calabria

Milano,16/05/2017. CRIT - POLO PER L INNOVAZIONE DIGITALE DI CREMONA Smart Land per lo sviluppo socio-economico del territorio

Transcript:

Ristrutturare Valorizzare MADEexpo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani L 87% del territorio italiano è caratterizzato da centri con meno di 10.000 abitanti: oltre 5.000 borghi e piccoli centri che ospitano 22 milioni di abitanti, con 18.000 Pmi e 8.000 prodotti tipici. Un fenomeno rispetto al quale l evento Borghi&CentriStorici mira a divenire punto di riferimento per affrontare i temi della loro riqualificazione e valorizzazione, in una logica di integrazione tra nuovi modelli e stili di vita e di innovazione di prodotti e servizi per il loro recupero. I Borghi come formidabile asset per la valorizzazione dell identità dei luoghi e lo sviluppo economico dei territori, in grado di catalizzare una progettualità pubblico-privata, promuovere nuove forme di ospitalità turistica tipicamente Made in Italy (ad esempio l Albergo Diffuso) e lo sviluppo di attività artigianali e commerciali, favorendo il recupero del patrimonio edilizio e paesaggistico tipico. I Borghi come leva di attrazione anche di capitali e investimenti stranieri richiamati da questa innovativa tipologia di offerta: investitori, operatori del turismo esteri alla ricerca di nuove residenzialità anche in regioni poco conosciute del nostro centro-sud che abbiano peculiari condizioni di vita e valori immobiliari decisamente attraenti. Il programma dei convegni, pertanto, intende offrire, in un ottica multidisciplinare, una panoramica dell offerta del nostro Paese coniugandola con riflessioni sui modi del recupero fisico (edilizio, urbano, tecnologico, e ambientale) e le nuove opportunità in tema di partenariato pubblicoprivato e finanziamento dei progetti. Borghi&CentriStorici Padiglione 2 Borghi&CentriStorici è un evento organizzato da MADEexpo in collaborazione con Borghi S.r.l. Con il patrocinio di RiqualificareIn collaborazione con Promosso da

Mercoledì 5 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA BIOARCHITETTURA 20 EUROPA-SYMPOSIUM DI BIOARCHITETTURA Lo stato dell arte della Bioarchitettura in Europa - Gli orti urbani, le reti dell architettura vivente Università di Bologna DAPT, Land Nordrhein- Westfalen e Institut fuer Bauwesen Ore 9.30 Programma a cura di BIOARCHITETTURA L EVENTO SI SVOLGERÀ NELLA SALA TAURUS MANUTENZIONE E GESTIONE DEI BORGHI Ore 10.30 Programma in corso di definizione a cura del consorzio CIPEA

Mercoledì 5 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO PROCESSI DI CERTIFICAZIONE E LINEE GUIDA DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI Obiettivo del seminario è quello di presentare linee guida rivolte a fornire supporti operativi alle amministrazioni regionali e locali per la valorizzazione dei centri storici. A partire da un inquadramento generale del tema, il seminario intende illustrare strumenti e progetti connessi alla elaborazione e all applicazione di linee guida nonché l importanza strategica delle certificazioni nei processi di rivitalizzazione dei borghi. Ore 14.30 Introducono e coordinano i lavori: Ore 15.00 Interventi Ore 17.30 Dibattito Manuela Ricci e Pietro A. Valentino, Sapienza Università di Roma e Direttore del centro di ricerca FOCUS Proposte di linee guida per la prevenzione sismica nei centri storici Francesco Karrer, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici Proposte di linee guida per l uso delle tecnologie rinnovabili nel patrimonio storico Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Mibac L esperienza delle Bandiere Arancioni Massimiliano Vavassori, Direttore Centro Studi Touring Club Italiano Guidelines for Sustainable Development of Historic and Cultural Cities Qualicities Ruggero Lensi, Direttore relazioni esterne, sviluppo e innovazione, UNI Azioni regionali a supporto delle reti di piccoli comuni per l elaborazione di piani e progetti di sviluppo locale Marco Melis, Direttore generale dell Urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna Esiti delle Linee Guida per l elaborazione dei quadri strategici di valorizzazione per i centri storici Luciano Tortoioli, responsabile dell ambito di coordinamento: Territorio, infrastrutture e mobilità, Regione Umbria

Giovedì 6 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA BORGHI E REAL ESTATE. Nuove opportunità di sviluppo I Borghi costituiscono una nuova frontiera dell investimento Made in Italy e il ruolo della promozione immobiliare per favorire l avvio dei processi di valorizzazione diventa sempre più significativo. L incontro in oggetto intende mettere a confronto il punto di vista di progettisti, imprenditori, immobiliaristi e amministrazioni pubbliche al fine di delineare vincoli, opportunità e strumenti di intervento. Ore 10.00 Introduce e coordina i lavori: Ore 10.15 Interventi Evelina Marchesini, Il Sole 24 Ore Il mercato immobiliare del turismo alternativo Nuove formule di residenzialità turistica e prospettive innovative del Real Estate nei contesti storici Piergiorgio Mangialardi, Antoitalia Hospitality Carlo De Romedis, Italia Turismo Il real-estate: problematiche giuridico-amministrative Vincoli e opportunità degli interventi di Real Estate nei contesti storici Vanessa Boato, senior associate dello studio DLA Piper Milano La dimensione finanziaria del real-estate Bernard Chittaro BNP Paribas Real Estate Italia (in attesa di conferma) Il modello Fractional ownership Le potenzialità di un innovativo modello di real-estate Fulvio Di Rosa, Borgo divagli Ore 12.00 Alcune opportunità territoriali: un articolazione di casi Descrizione di casi realizzati, in corso di realizzazione, in procinto di essere avviati. Coordinano: Michele Esposto e Francesco Quagliuolo, Borghi S.r.l. Matteo Scaramella, Presidente Mirto Srl - Il borgo Castello di Postignano Giovanni Cosenza, Sindaco Laino Castello Walter Baricchi, Presidente ordine Architettti Reggio Emilia Progetti e opportunità di investimento in provincia di di Reggio Emilia Ore 13.00 Interventi e dibattito

Giovedì 6 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO POLITICHE REGIONALI. Progetti ed esperienze Numerosi sono gli enti locali che negli ultimi hanno intrapreso progetti e interventi per la valorizzazione e la promozione delle risorse locali: architettura, artigianato, enogastronomia, tradizioni, paesaggio, ma principalmente uno stile di vita unico. In effetti, borghi e centri storici costituiscono un vero e proprio prodotto italiano. Sulla scorta di tali premesse, l incontro intende presentare lo stato dell arte a livello regionale, provinciale, comunale presentando esperienze realizzate e in fase di start-up al fine di avviare una riflessione sulle strategie di sviluppo territoriale di borghi e centri storici. Ore 14.30 Introduce e coordina i lavori: Ore 15.00 Interventi Lorenzo Bellicini, Amministratore Delegato CRESME Luigi Gallo, Responsabile Innovazione Invitalia BU Territorio Politecnico di Milano (Osservatorio Consumo di Suolo in Italia) Regione Abruzzo Angelo di Paolo, Assessore Lavori Pubblici Regione Toscana [Referente in corso di identificazione] Regione Campania Il Progetto interregionale Ospitalità nei Borghi Giuseppe De Mita, Vicepresidente Giunta Regionale e Assessore al Turismo Regione Umbria [Referente in corso di identificazione] Ore 17.00 Altri casi a livello locale Ore 18.00 Dibattito Witti Mitterer, Rigenerare il Futuro: il Borgo dionna Gianni Orlandini, Il Borgo del Pischiello a Passignano sul Trasimeno Simone Seddio, IlProgetto Casa 21 a Pienza

Venerdì 7 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA ARREDARE IL CENTRO STORICO Politiche, finanziamenti, prospettive per l arredo urbano Obiettivo del seminario in oggetto è quello di presentare le opportunità di riqualificazione dei contesti storici connesse all utilizzo strategico dell arredo urbano, con uno sguardo rivolto alla costante innovazione tecnologica, alle numerose possibilità progettuali offerte dal settore, alle opportunità di finanziamento degli interventi di riqualificazione. Attraverso l illustrazione di best practices e prodotti dall illuminazione, al verde urbano, agli elementi d arredo l incontro affronta gli aspetti connessi alla coerenza dei progetti nel contesto storico preesistente, alla ricerca di soluzioni avanzate, all integrazione di interventi e servizi offerti. Ore 10.00 Saluti di: Giorgio Peverelli, Presidente Sezione Arredo Urbano - Federlegno Introduce: Tonino Paris, Sapienza Università di Roma Coordina i lavori: L. Maria Rita Delli Quadri, Responsabile Centro Studi G. Imperatori, Associazione Civita Ore 10.45 Interventi Cristina Menegazzi, UNESCO-Programma Città Ilda Curti, Assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune di Torino Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio, Regione Puglia Carlo Martino, Sapienza Università di Roma

Venerdì 7 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA - SEGUE Ore 13.00 Chiusura dei lavori Nuovi modelli di Urban design nei centri storici Luisa Fontana, FONTANAtelier Riqualificazione delle aree industriali e integrazione nei centri storici Guido L. Spadolini, Architetto Pierfrancesco Maran, Assessore Mobilità, Arredo e decoro Urbano e Verde del Comune di Milano

Venerdì 7 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO LE COOPERATIVE DI COMUNITA PER LA RIVITALIZZAZIONE ECONOMICA DEI BORGHI Presentazione del progetto promosso da Legacoop L incontro in oggetto intende presentare i contenuti del progetto promosso da Legacoop per la valorizzazione delle risorse dei piccoli centri attraverso la promozione di reti di comunità locali. L idea è quella di supportare territori soggetti a spopolamento e impoverimento delle risorse attraverso forme di cooperazione per la realizzazione di servizi necessari alla comunità, recupero di produzioni e mestieri, valorizzazione del profilo turistico e ambientale. Nell ambito dell incontro saranno presentati metodologie e obiettivi, casi pilota e potenzialità del progetto. Ore 14.30 Introduce e modera i lavori: Demos Salardi, Presidente Cooperativa CORMO Ore 14.45 Interventi Giuliano Poletti, Presidente Legacoop Roberto Snaidero, Presidente FederlegnoArredo Stefano Lucchini, Presidente Borghi Autentici d Italia Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente Michele Esposto, Presidente Borghi S.r.l La legge sui piccoli Comuni On.le Ermete Realacci, Camera dei Deputati

Venerdì 7 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO - SEGUE Ore 16.45 Esperienze e Buone Prassi L'Innesto: una cooperativa nell'anima della Val Cavallina Le cooperative di comunità nell'appennino reggiano La rete cooperativa nella riserva di Penne Melpignano: la comunità cooperativa per le energie rinnovabili Tutela e valorizzazione del bosco: le cooperative forestali Ore 18.00 Chiusura dei lavori

Sabato 8 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA VIVERE I BORGHI TRA ARTE, AMBIENTE E CULTURA Presentazione dei progetti Borghi ad Arte e Borghi Creativi L Evento ha l obiettivo di presentare a una platea di sindaci e amministratori locali due innovativi format progettuali sviluppati di concerto tra Legambiente, Federculture e Borghi S.r.l. in grado di favorire la ripartenza dei processi di sviluppo socio-economico nei piccoli centri facendo leva sulla valorizzazione del ricco patrimonio di beni materiali ed immateriali di cui sono ricchi i nostri borghi. Nel corso dell incontro spazio anche alla presentazione di casi e buone prassi. Ore 10.00 Introduce e coordina i lavori: Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola (in attesa di conferma) Ore 10.15 Interventi Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente Roberto Grossi, Presidente Federculture Roberto Burdese, Presidente Slow Food (in attesa di conferma) Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione SUD (in attesa di conferma) Ore 11.30 Casi, progetti e format L impresa Creativa (Il format CREA: Credere, Realizzare e Amare) Teresa Mariano, Borghi Artistici Srl e Franz Di Cioccio, Premiata Forneria Marconi The Art Monastery Project, Labro (in attesa di conferma)

Sabato 8 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA - SEGUE Ore 13.00 Chiusura dei lavori L esperienza di Monte Sant Angelo Franco Salcuni, Direttore artistico Festambiente Sud e Teatro Civile festival La rete dei festival Pugliesi/La Film Commission per i Borghi pugliesi Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Turismo e Cultura Regione Puglia Musica nei Borghi Gianfranco Lazzeroni, sindaco di Bagnone Stefano Boeri (in attesa di conferma)

Sabato 8 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO "Studio Calcografico Urbino" di Pescara "Architectural Enterprises S.r.l." di Pescara NUOVO RINASCIMENTO L ARTE CONTEMPORANEA PER PROGETTARE, COSTRUIRE, RISTRUTTURARE Il convegno propone un argomento nuovo, utile a tutte le categorie di espositori, visitatori e fruitori: si parlerà di progettazione d'arte contemporanea, integrata con architettura e urbanistica, nel restyling e nel recupero di centri storici o aree urbane. Il progetto artistico si coniuga fin dall inizio con quello architettonico, preferibilmente in forma permanente, negli edifici pubblici e privati, esterni e interni, nei contesti urbani, di nuova progettazione o da ristrutturare, in situazioni degradate, dismesse o danneggiate. Questo approccio può creare infiniti stimoli, proporre alle aziende e ai progettisti novità che possono divenire interessanti volani di mercato, stimolare innovazioni riguardo l'utilizzo di materiali e prodotti sul mercato, produrne di nuovi, diversificarne e ampliarne gli utilizzi, usare le nuove tecnologie, creare novità, identità e bellezza nelle varie realizzazioni e aumentarne il valore nel tempo. Per questo ci si avvale della collaborazione creativa dei migliori artisti contemporanei, altamente preparati dal punto di vista progettuale e tecnico. Ore 14.00 Interventi La necessità dell Arte, la nuova filosofia del progetto Marina Giordani, Presidente Associazione La Città Ideale Direttrice Studio Calcografico Urbino, Pescara L Arte del recupero o il recupero dell Arte? Gaetano Colleluori, Architetto e Direttore Architectural Enterprises, Pescara Lavoro sinergico artista/architetto e impatto sociale dell intervento dell artista Patrizio Travagli, Artista e Direttore Accademia d Arte AD A, Firenze Nuovo Rinascimento, comunicare con l arte contemporanea Giuseppe Rasolo, Giornalista e Direttore Res Gestae, Agenzia di Comunicazione Culturale, Biella