Protocollo d'intesa tra il Comune di Empoli e le Scuole medie superiori di Empoli per la partecipazione al progetto di adozione del Software Libero

Documenti analoghi
TUTTI A SCUOLA CON LINUX

Software libero ed insegnamento

Il mondo delle applicazioni aperte

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Informatica di base 6/ed

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

Le risorse economiche della scuola pubblica

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

La Rete RESAS di scuole e agenzie per la sicurezza della provincia di Firenze: situazione attuale e prospettive future

L open Source Spiegato ai ragazzi

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

Rete Didattica Digitale Pavese

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Introduzione al software libero

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Curriculum vitae Raffaella Filippi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Progetti scuola approvati dal CCOS

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Architettura degli elaboratori

Il Software Libero e Linux:

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

MOODLEMOOT 2009 L Ufficio Scolastico Regionale al fianco delle scuole piemontesi Esperienze e prospettive

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

prestazione autentica

L'etica hacker. Free Software & Open Source

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Metodi informatici per l insegnamento della matematica 1. Parte I. I computer a scuola. Vantaggi e svantaggi. Contro. Ottavio Giulio Rizzo

Solo i parenti prossimi dei notai diventano notai FALSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

Intercultura in 9 diapositive

orientamento e formazione degli insegnanti

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

Università degli Studi di Cagliari

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI!

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

Istituto Franciscanum Luzzago

I SISTEMI E-LEARNING OPEN SOURCE

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Istituto comprensivo di Cadeo

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

Circolare n. 326 Roma

Da Open Source ad Open Data

Istituto Comprensivo di Cembra Scuola primaria e secondaria di primo grado

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

DOPPIO DIPLOMA. programma

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Corso di Informatica

DI PRIMO GRADO E. VENDRAMINI PORDENONE EUREKA, HO TROVATO! UN METODO DA COSTRUIRE UN FUTURO DA ORIENTARE

DICHIARAZIONE DI INTENTI TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

FFO: Tra università e finanziamenti

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

: #VENTIQUATTRO MESI DI GOVERNO E DI MIUR

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Software open-source nell'istruzione italiana

Giochi della Chimica 2017/18

Risultati questionario relativo al PNSD

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

PROGRAMMA PREVENTIVO

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Corsi di Informatica 2007

Linux Le differenze dell open source

ISTITUTO TECNICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO SLOVENA. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI JURIJ VEGA AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING ŽIGA ZOIS TURISMO

Associazione Culturale Nike E.C.P. Polo Didattico di Cagliari, Castello San Michele, Via Sirai s.n.c.

Transcript:

Protocollo d'intesa tra il Comune di Empoli e le Scuole medie superiori di Empoli per la partecipazione al progetto di adozione del Software Libero Nella sede del Comune di Empoli Via G. del Papa 45 sono presenti per il Comune di Empoli il Sindaco Vittorio Bugli nato a [...] il [...], per l' Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Leonardo da Vinci il Preside Marcello Rafanelli nato a [...] il [...], per l'istituto d'istruzione Superiore Ferraris/Brunelleschi la Preside Daniela Mancini nata a [...] il [...], per l'istituto Tecnico Commerciale Fermi la Preside Giuliana Cinni nata a [...] il [...], per il Liceo Scientifico Il Pontormo il Preside Mario Sladojevich nato a [...] il [...], per l'istituto Superiore Statale Virgilio (liceo ginnasio, linguistico, artistico) la Preside Sandra Landi nata a [...] il [...], Premesso che Sotto la definizione Software Libero [Free Software] sono compresi un gran numero di programmi la cui caratteristica peculiare è di essere distribuiti secondo le regole della General Public License GPL. La General Public License, a differenza di altre licenze, non dichiara privilegi per il produttore del software ma sancisce i diritti per gli utilizzatori; ne garantisce le cosiddette quattro libertà : Libertà 0: libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo. Libertà 1: libertà di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze. Libertà 2: La libertà di redistribuire copie del programma. Libertà 3: libertà di migliorare il programma e di distribuirne i miglioramenti. Tutto questo implica anche una consistente conseguenza economica: il costo di questi programmi è estremamente basso e soprattutto è nullo il costo della licenza d'uso. Il Software Libero è sviluppato da università, aziende e liberi programmatori che pubblicano il codice da loro prodotto. Questo permette che il sapere, contenuto in questi programmi, sia

conoscibile da tutti così come lo sono, per esempio, i risultati di una ricerca scientifica. Non è un caso infatti che il Software Libero sia nato molti anni fa, quasi venti, proprio nell'ambiente universitario e della ricerca. Dato il suo carattere aperto, il Software Libero ha sempre seguito gli standard nei formati di scambio dati: non c'era e non c'è nessun mercato da proteggere. Negli ultimi anni, grazie alla diffusione di Internet, al formato standard e alla libera condivisione del codice sorgente, i programmi distribuiti come Software Libero hanno avuto un successo incredibile, malgrado non siano il prodotto esclusivo di una grande multinazionale. Il successo è dovuto al suo carattere libero e pubblico, alla forma standard, o comunque conoscibile, dei documenti prodotti ma soprattutto al fatto che in genere si tratta di programmi efficaci, efficienti e ben funzionanti. La diffusione in campo professionale, soprattutto per Internet, è elevatissima: reti, server e sicurezza da molti anni ormai sono dominio incontrastato del Software Libero. Un esempio che vale per tutti è il sistema operativo Linux utilizzato adesso anche da IBM, HP, Dell, Compaq, nei loro calcolatori più grandi e potenti ma anche nei pc da ufficio. Il fatto che questi programmi siano disponibili per tutti porta una conseguenza interessante: che si possono ottenere a un costo bassissimo, praticamente nullo. Si pagano i manuali (se si vogliono), si paga l'assistenza (se la si vuole), ma non è possibile pagare una licenza d'uso. Infatti la GPL è una delle poche licenze che sanciscono dei diritti per l'utente invece che dei privilegi per il produttore. Da pochi anni si è assistito a una rivoluzione nella rivoluzione: il Software Libero, seppur nato da esperti per esperti, è diventato facile da utilizzare. Tutto ciò è stato possibile grazie alla creazione di interfacce grafiche accattivanti ma soprattutto intuitive, come e meglio di quelle dei programmi proprietari. Dunque abbiamo programmi liberi, di cui non dobbiamo pagare la licenza d'uso, facili da utilizzare. Motivi di una scelta Mentre per un privato o un'azienda la scelta del Software Libero può essere fatta esclusivamente per un risparmio economico, per una scuola è importante ed educativo insegnare i principi e la pratica di funzionamento dell'informatica senza preferire nessuno dei prodotti proprietari. Insegnando a scuola programmi non-liberi si obbligano, di fatto, gli

allievi che vogliono esercitarsi a casa a una precisa scelta: o spendere molti soldi, per pagare le licenze dei programmi proprietari che si insegnano a scuola, oppure copiare indebitamente i programmi. Col Software Libero è perfettamente legale distribuirne copie agli studenti. Capire i perché Il Software Libero nasce in rete per la Rete. Utilizzare la rete di un Istituto scolastico fa capire come funziona Internet, i protocolli che usa, come si riesce a visualizzare un sito e come si muove la posta elettronica: i maggiori servizi su Internet sono gestiti o gestibili con programmi di Software Libero. Questi programmi, pur essendo di elevato livello professionale sono utilizzabili senza pagare nessuna licenza d'uso e diventano così accessibili a un piccolo laboratorio di informatica di un singolo istituto, così come sono accessibili anche a una piccola impresa che altrimenti resterebbe tecnologicamente svantaggiata rispetto ai concorrenti più grandi. Con esercitazioni mirate gli allievi possono capire come funziona Internet e tutti i suoi servizi, come è possibile personalizzarli e dominarli, o almeno comprendere che non è una tecnologia lontana e astratta ma pratica e nemmeno tanto difficile. Il Software Libero permette ai ragazzi di smontare il giocattolo per capire com'è fatto e come funziona. Una volta che si avvicineranno al mondo del lavoro porteranno con loro questa conoscenza tanto utile per le aziende. Si parla di Libertà non di programmi. Non si tratta di un progetto di informatica, o meglio, non solo. Il Software Libero e Linux (il suo prodotto più famoso) sono figli soprattutto di un'idea di conoscenza. Voglio sapere come funziona il software che utilizzo! è questa la frase che muove tutto. È questa la frase che muove decine di migliaia di programmatori che negli ultimi anni hanno scritto migliaia di programmi rilasciandoli sotto la licenza GPL che garantisce oggi e nel futuro la libertà di conoscere un programma fino nelle sue parti più nascoste: il codice sorgente. La metafora che spesso si utilizza per descrivere la diffusione del Software Libero è quella della diffusione del pensiero scientifico. A un certo punto della nostra storia è diventato conveniente (e quindi vincente) il fatto di condividere le scoperte della comunità scientifica piuttosto che tenerle nascoste. Ciò ha probabilmente portato al rapidissimo sviluppo scientifico del secolo appena trascorso.

I programmi di cui si tratta possono essere non solo studiati, ma anche modificati secondo le proprie esigenze (per risolvere altri problemi) e ridistribuiti con le stesse modalità. Questo permette a singoli programmatori di raggiungere risultati che partendo da zero non avrebbero mai saputo fare. Empoli A partire dagli ultimi mesi del 2002 l'amministrazione Comunale di Empoli si è impegnata a diffondere la conoscenza di Linux e degli altri programmi di Software Libero nel proprio territorio perché l'adozione di tali programmi porterà vantaggi culturali ed economici a tutti i soggetti: aziende, singoli cittadini, pubbliche amministrazioni, enti e associazioni. Il 2003 è stato caratterizzato dalla formazione di base dei cittadini, tramite i corsi di formazione permanente per adulti organizzati dall'associazione Il Ponte presso il Centro Trovamici di Empoli. Da un piccolo corso, iniziato in sordina a gennaio, siamo arrivati a realizzare due corsi in contemporanea nell'autunno 2003: ben 44 iscritti per i due corsi, uno Linux di base e uno avanzato. Il progetto di adozione diffusa del Software Libero è stato ufficializzato il 14 marzo scorso al convegno organizzato a Empoli. In piena coerenza con il progetto di diffusione del Software Libero nel territorio empolese-valdelsa, avviato dal Comune di Empoli, le scuole medie superiori hanno già iniziato l'adozione di programmi di Software Libero e in particolare del sistema operativo Linux. Le scuole che partecipano fino dall'inizio al progetto sono: Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Leonardo da Vinci Istituto d'istruzione Superiore Ferraris/Brunelleschi Istituto Tecnico Commerciale Fermi Liceo Scientifico Il Pontormo Istituto Superiore Statale Virgilio (liceo ginnasio, linguistico, artistico) L'introduzione del Software Libero nelle scuole è legato a progetti didattici multidisciplinari che permetteranno agli studenti di acquisire la competenza tecnica su questi strumenti e che faranno capire loro

l'importanza della condivisione del sapere. Durante i primi mesi dell'anno scolastico 2003-2004 le scuole empolesi hanno installato un sistema Linux completo tutti i computer di un loro laboratorio di informatica e hanno attuato un piano formativo per i tecnici di laboratorio e per alcuni insegnanti. Il progetto di adozione del Software Libero nelle scuole, nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni locali, promosso dal Comune di Empoli, dovrà portare un importante beneficio alle aziende locali, sia in termini economici che in termini di conoscenza, di knowhow. Proprio il modello di sviluppo a conoscenza condivisa, che caratterizza il Software Libero, potrà dare il necessario stimolo alla ulteriore crescita tecnica ed economica del nostro territorio. Le scuole empolesi porteranno il loro contributo alla conoscenza delle nuove tecnologie Libere, formando quanto prima allievi in grado di utilizzare Linux e il Software Libero. Confidiamo che il carattere Libero, ovvero conoscibile, di tali programmi possa portare prima un beneficio a tutti i nostri allievi e poi, dopo che saranno arrivati nel mondo del lavoro, a tutte le aziende quantomeno del Circondario. L'intervento è già iniziato e il presente documento sancisce un impegno reciproco fra l'amministrazione Comunale e i sottoscritti Istituti empolesi. quanto sopra premesso i soggetti sottoscrittori concordano e sottoscrivono quanto segue: Le scuole superiori firmatarie si impegnano a iniziare ad utilizzare al loro interno e a conoscere Linux e i suddetti programmi Liberi e si impegnano a diffonderne l'uso e la conoscenza presso i propri studenti a partire dalla primavera del 2004. Dopo aver testato il funzionamento di Linux e di altri programmi di Software Libero, le scuole si impegnano inoltre a promuovere, dall'autunno 2004, precisi piani didattici che prevedano l'utilizzo di opportuni programmi Liberi per il raggiungimento dei normali obiettivi scolastici. L'Amministrazione Comunale si impegna a promuovere il coinvolgimento delle aziende del Circondario nell'uso dei programmi Liberi (presto studiati e conosciuti dagli allievi delle scuole) in modo

da dare alle aziende una possibilità di sviluppo e di innovazione a costi contenuti e agli allievi maggiori opportunità di lavoro qualificato ed efficace. Il supporto dell'amministrazione Comunale all'adozione di Linux e di programmi Liberi nelle scuole si concretizza in un finanziamento pari a 7.500,00 euro da dividere in parti uguali fra le scuole partecipanti. L'Amministrazione Comunale di Empoli si impegna inoltre a richiedere alle Università toscane di accelerare il peraltro già avviato utilizzo e insegnamento di strumenti informatici Liberi, iniziando proprio dai corsi di laurea presenti nel nostro comune. Dopo l'informazione e la promozione presso le aziende è possibile confidare in un supporto diffuso alle aziende nell'uso e nella adozione di programmi Liberi da parte dei futuri diplomati e, di conseguenza, una maggiore assorbibilità di questi dal mondo del lavoro. Per l'amministrazione Comunale Il Sindaco Vittorio Bugli Per le Scuole Medie Superiori ITC Fermi IPSSCT Da Vinci ITIS / ITG Ferraris Liceo Pontormo Liceo Virgilio Giuliana Cinni Marcello Rafanelli Daniela Mancini Mario Sladojevich Sandra Landi