NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE

Documenti analoghi
ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica:

Procedura semplificata per le operazioni di bonifica. Dicembre 2014

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI

Newsletter FEBBRAIO 2018

L ufficio del Pubblico Ministero contabile pag Il giudizio di primo grado di Marco Smiroldo pag. 29

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

DOMANDA DI MEDIAZIONE

IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI - LA RIFORMA DELLE COLLABORAZIONI

LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO

DOMANDA DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

IMPRESE DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO INSERIMENTO IN ORGANICO - RICHIESTA TESSERINI

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

SCUOLA NAUTICA INSERIMENTO IN ORGANICO - RICHIESTA TESSERINI PROT. N.. DEL..

DOMANDA DI MEDIAZIONE

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

Privacy Policy Web

Modelli 770/ Proroga dei termini di presentazione - Effetti ai fini del ravvedimento operoso

DOMANDA DI INSERIMENTO IN ORGANICO DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI SCUOLA GUIDA E RILASCIATO TESSERINI DI IDENTIFICAZIONE PROT. N.. DEL..

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNICAZIONE PER LA SOSTITUZIONE TEMPORANEA DEL RESPONSABILE TECNICO LINEA REVISIONI (D.M. 30/04/2003 art. 240 comma 2 DPR 495/1992) PROT. N.. DEL..

Richiesta rilascio patentino impianti termici civili di secondo grado

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Domanda iscrizione Registro Speciale Elenco dei Praticanti Avvocati abilitati al patrocinio per trasferimento

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

Capitolo I Normativa tariffa forense

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Autorità Nazionale Anticorruzione

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010

RICHIESTA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Punteggio pari o superiore a 28/40 nella prova preselettiva -

REGOLAMENTO CARTA DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITA PER L ENERGIA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

CIRCOLARE TEMATICA LEGGE DI STABILITA Novità in materia di IRAP

Depositata in data DOMANDA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Deliberazione n. 23/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

Informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs. N N 196/03. Codice in materia di protezione dei dati personali

COM ART. 18 L. 298/74

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

RICHIESTA CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO DI TERZI PROT. N.. DEL..

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

MODULO DI RISPOSTA AD ISTANZA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE in materia civile e commerciale su diritti disponibili

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

Richiesta di riconoscimento della Qualifica Professionale di tecnico acustico ambientale

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

COMUNE DI PALERMO. Responsabile del procedimento:

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Norma di attuazione in materia di funzioni di controllo della Corte dei conti in Sardegna.

CODICE DISCIPLINARE NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Personale volontario-

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Amministrazioni Pubbliche e organi costituzionali

Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento

EMANA il seguente Regolamento: Art. 1 Definizioni

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezioni Riunite per la Regione Siciliana in sede consultiva * * *

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Studio Legale Avv. Salvatore Belvisi - Avv. Laura Belvisi P. Avv. Mario Faraco P. Avv. Giuliana Lorenzi

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA (Circoscrizione del Tribunale di Ferrara)

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2014 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE SS. SSCC - Servizio Contenzioso Registro di Servizio: 22 del 22/04/2015 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Punteggio pari o superiore a 28/40 nella prova preselettiva -

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Punteggio pari o superiore a 28/40 nella prova preselettiva -

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il residente a Prov. Via N in qualità di dell Autoscuola denominata con sede in via n. tel. fax Cod DTT CHIEDE

Transcript:

Ottobre 2016 NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE 1. INTRODUZIONE Il 10 agosto 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo relativo al Codice di giustizia contabile, poi emanato come d.lgs. 26 agosto 2016, n. 174, pubblicato in G.U. 7 settembre 2016, n. 209, in vigore dal 7 ottobre 2016 (il Decreto ). Il Decreto dà attuazione all art. 20 della legge delega di riforma della pubblica amministrazione n. 124/2015, uniformandosi ai criteri direttivi di ordine generale quali l adeguamento delle norme vigenti alla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, il loro coordinamento con le norme del codice di procedura civile e la concentrazione delle tutele spettanti alla giurisdizione contabile. L articolato predisposto non si limita a una raccolta organica delle norme esistenti, perché introduce significativi elementi di novità. Per quanto concerne la struttura, il Decreto è composto da tre allegati: l Allegato I contiene il codice della giustizia contabile (il Codice ) che consta di 219 articoli e di una tabella; l Allegato II reca le norme di attuazione del Codice e consta di 25 articoli; l Allegato III consta di 4 articoli e specifica le norme in relazione alle quali è stato dettato un diverso regime transitorio nonché le abrogazioni. Di seguito si analizzano le principali novità introdotte con il Codice che, dei tre allegati, costituisce la parte più rilevante del Decreto. 2. I PRINCIPI GENERALI I primi articoli di cui al Capo I, Titolo I, Parte I (art.1 art.7) del Codice richiamano i principi generali di effettività, concentrazione e giusto processo finalizzati a un armonizzazione dei sistemi processuali a livello nazionale nonché all inserimento del processo contabile nella doverosa prospettiva europea che impone standard elevati di effettività di tutela e certezza del diritto. Tra le garanzie dello svolgimento dell attività preprocessuale e processuale figurano in particolare l art. 5, che prevede il dovere di motivazione, sinteticità e chiarezza degli atti, e l art. 6, che impone lo svolgimento dei giudizi mediante le tecnologie dell informazione e della comunicazione.

Il nuovo Codice, pertanto, non risulta più connotato dai caratteri inquisitori del processo che in precedenza si ravvisavano, per esempio, nella possibilità di integrazione del contradditorio prescindendo dai necessari passaggi preliminari difensivi. Il Capo I si chiude con una norma di rinvio alle disposizioni del codice di procedura civile per quanto non espressamente richiamato. 3. COMPETENZA TERRITORIALE L art. 18 del Codice attribuisce alla sezione giurisdizionale regionale territorialmente competente (i) i giudizi di conto e di responsabilità e i giudizi a istanza di parte in materia di contabilità pubblica che riguardano i tesorieri e gli altri agenti contabili, gli amministratori, i funzionari e gli agenti della regione, delle città metropolitane, delle province, dei comuni e degli altri enti locali nonché degli enti regionali, (ii) i giudizi di conto e di responsabilità e i giudizi a istanza di parte riguardanti gli agenti contabili, gli amministratori, i funzionari, gli impiegati e gli agenti di uffici e organi dello Stato e di enti pubblici aventi sede o uffici nella regione quando l attività di gestione di beni pubblici si sia svolta nell ambito del territorio regionale ovvero il fatto dannoso si sia verificato nel territorio della regione, (iii) i giudizi sui ricorsi e sulle istanze in materia di pensioni, assegni o indennità civili, militari e di guerra a carico dello Stato o di enti pubblici quando il ricorrente abbia la residenza anagrafica in un comune della regione e, infine, (iv) altri giudizi in materia contabile e pensionistica che riguardano la Regione. Si riscontrano alcune novità in relazione al criterio attributivo della competenza territoriale. In particolare: a) i criteri previsti si estendono ai giudizi relativi all applicazione di sanzioni pecuniarie in modo da distinguere questi giudizi dagli ordinari giudizi risarcitori. b) se le istruttorie e i giudizi contabili riguardano un magistrato della Corte dei Conti, la competenza territoriale è attribuita a una sezione giurisdizionale regionale determinata in base a una tabella allegata al Codice stesso che presenta un elenco delle sezione destinatarie degli spostamenti di competenza da ciascuna sede; c) i giudizi di responsabilità il cui fatto dannoso si è verificato all estero nonché i giudizi pensionistici relativi ai cittadini italiani residenti all estero sono devolute alla competenza della sezione giurisdizionale del Lazio. 4. ISTRUTTORIA Il nuovo Codice ha inteso rimuovere le incertezze e le criticità che, a seguito della riforma del 1994, ancora residuavano in ordine ai poteri istruttori del Pubblico Ministero contabile. Non sono stati introdotti nuovi poteri istruttori rispetto a quelli di cui all art. 5, comma 6, della legge n. 19/1994, (i.e.: l esibizione dei documenti, le ispezioni e gli accertamenti diretti presso le pubbliche amministrazioni e i terzi contraenti o beneficiari di provvidenze finanziarie a carico di bilanci pubblici; il sequestro di documenti, le audizioni personali, le perizie e le consulenze). Il Codice ha, invece, inteso disciplinare tali poteri più nel dettaglio, tutelando, inoltre, le garanzie della difesa sin dalla fase istruttoria. Una delle principali novità del Codice è la previsione di cui all art. 55 che attribuisce al Pubblico Ministero ogni attività utile ai fini dell acquisizione degli elementi necessari all esercizio dell azione erariale, nonché gli accertamenti su fatti e circostanze a favore del presunto responsabile. 2

Ulteriori novità sono rappresentate dalla riservatezza della fase istruttoria, dalla sanzione pecuniaria applicata ai soggetti che non aderiscono senza giustificato motivo alla convocazione del Pubblico Ministero e dalla nullità delle audizioni personali che si dovessero svolgere in violazione delle prescrizioni relative alla presenza del difensore di fiducia. Il soggetto, infatti, deve essere avvertito che non è obbligato a deporre sui fatti dai quali potrebbe emergere una responsabilità e che, se intende rispondere, ha facoltà di essere assistito da difensore di fiducia. Per quanto riguarda la conclusione della fase istruttoria, l art. 67 specifica il contenuto dell atto di invito a dedurre nel quale devono essere esplicitati gli elementi essenziali del fatto, di ciascuna condotta contestata e del suo contributo causale alla realizzazione del danno contestato e, inoltre, viene fissato un termine di 45 giorni per controdedurre (il termine precedente era di 30 giorni). La norma introduce un ulteriore novità al comma 7 laddove prevede che, successivamente all invito a dedurre, il Pubblico Ministero possa svolgere accertamenti soltanto sugli ulteriori elementi di fatto emersi a seguito delle controdeduzioni. L obiettivo di consentire al soggetto ritenuto responsabile la più ampia difesa già nella fase processuale è stato perseguito prevedendo, tra l altro, all art. 71, il diritto di visionare e di estrarre copia di tutti i documenti inseriti nel fascicolo istruttorio depositato presso la segreteria della procura regionale. Il comma 4, inoltre, prevede che in deroga alla disciplina vigente, per l invitato a dedurre tutti i termini dei procedimenti di diritto di accesso ai documenti amministrativi e di diritto di accesso civico sono ridotti alla metà. 5. ARCHIVIAZIONE L art. 69 del Codice introduce tre novità in merito all archiviazione, accentuando altresì il ruolo dei procuratori regionali quali responsabili dell ufficio. In primo luogo, l archiviazione può essere disposta per assenza di colpa grave se l azione amministrativa si è conformata al parere reso dalla Corte dei conti in via consultiva; inoltre, il decreto di archiviazione deve necessariamente essere sottoposto al visto del procuratore generale; infine, il comma 6 conferisce al procuratore regionale il potere di avocazione del fascicolo istruttorio quando permanga un formale dissenso con il magistrato istruttore sulle ragioni dell archiviazione. 6. DISCIPLINA PROCESSUALE DEI GIUDIZI INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Il titolo II della Parte II del Codice disciplina le azioni a tutela del credito erariale e prevede, all art. 73, che il Pubblico Ministero possa esercitare tutte le azioni a tutela del creditore previste dalla procedura civile. Costituiscono novità la disciplina sulla possibilità di reclamo avverso i provvedimenti cautelari e la previsione di una cauzione o fideiussione bancaria in luogo del sequestro. Il titolo III della Parte II del Codice disciplina il rito ordinario mentre il titolo V della Parte II è dedicato ai riti speciali. In particolare, l art. 130 tratta del rito abbreviato che consente la definizione del giudizio di responsabilità sia in primo grado che in appello mediante il pagamento di una somma, rispettivamente, non superiore al 50% e non inferiore al 70% del danno contestato in citazione. 3

Gli articoli 131 e 132 del Codice disciplinano il rito monitorio che, nei casi in cui i fatti dannosi siano di lieve entità patrimonialmente lesiva ovvero gli addebiti siano di importo non superiore a 10.000 euro, consente al Presidente della competente sezione giurisdizionale o a un consigliere da lui delegato, sentito il Pubblico Ministero (il cui parere, a differenza della disciplina previgente, ha carattere vincolante), di determinare con decreto la somma da pagare all erario. Tuttavia, il giudizio viene discusso nel rito ordinario quando vi sia esplicita dichiarazione di non accettazione o il termine assegnato sia decorso infruttuosamente ovvero in caso di irreperibilità della parte. Gli articoli dal 133 al 136 del Codice riguardano il rito relativo a fattispecie di responsabilità sanzionatoria pecuniaria, in precedenza privo di una specifica disciplina processuale di riferimento e ricondotto dalle sezioni riunite della Corte dei conti al rito ordinario (sentenza n. 12/2007). I giudizi di conto, i giudizi pensionistici e i giudizi ad istanza di parte, invece, sono disciplinati dagli artt. dal 137 al 176 rispetto ai quali la legge delega non ha specificato criteri da seguire. In relazione ai giudizi di conto, le novità introdotte sono le seguenti: (i) l anagrafe degli agenti contabili, (ii) la trasmissione per via telematica dei conti giudiziali, (iii) una più dettagliata disciplina del c.d. giudizio per la resa del conto e (iv) la previsione di un decreto mediante il quale, all inizio di ogni anno, il presidente della sezione fissa le priorità cui i magistrati relatori dovranno attenersi. Per quanto riguarda i giudizi pensionistici, il Codice ha razionalizzato e semplificato ulteriormente il giudizio che adesso deve essere introdotto con ricorso. Infine, i giudizi ad istanza di parte, destinati a comporre un contenzioso tra parti, ai sensi dell art. 172 del Codice riguardano (i) i ricorsi contro i provvedimenti definitivi dell amministrazione finanziaria, o ente impositore, in materia di rimborso di quote d imposta inesigibili degli altri proventi erariali; (ii) i ricorsi contro ritenute, a titolo cautelativo, su stipendi e altri emolumenti di funzionari e agenti statali; (iii) i ricorsi per interpretazione del titolo giudiziale di cui all articolo 211; e (iv) gli altri giudizi ad istanza di parte, previsti dalla legge, nei quali siano interessati anche persone o enti diversi dallo Stato. Un ulteriore novità riguarda il recepimento per trasfusione nel testo del Codice dei giudizi di ottemperanza in materia pensionistica già regolati da fonti primarie. ***** Il Dipartimento di Diritto amministrativo di Legance è a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento, anche in relazione a fattispecie specifiche. Per ulteriori informazioni: Luca Geninatti Satè Tel. +39 02.89.63.071 lgeninatti@legance.it oppure il Vostro professionista di riferimento all interno di Legance. 4

LO STUDIO Legance è uno studio legale italiano con un team di professionisti esperti, dinamici e orientati al risultato, il cui affiatamento ha reso possibile un modello organizzativo flessibile ed incisivo che, attraverso dipartimenti attivi in tutti i settori della consulenza legale d affari, esprime il giusto equilibrio tra specialista e avvocato come consulente globale. Legance conta oltre 200 avvocati, nelle sedi di Milano, Roma e Londra. Le aree di competenza sono: Fusioni, Acquisizioni e Diritto Societario; Banking; Project Financing; Debt Capital Markets; Equity Capital Markets; Financial Intermediaries Regulation; Fondi di Investimento; Contenzioso, Arbitrati ed ADR; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Ue, Antitrust e Regolamentazione; Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali; Diritto Tributario; Diritto Amministrativo; Diritto Immobiliare; Diritto dell Energia, Gas e Risorse Naturali; Compliance; Diritto della Navigazione e dei Trasporti; Proprietà Intellettuale; TMT (Technology, Media, Telecommunications); Diritto Ambientale; Insurance; Nuove Tecnologie; Legislazione Alimentare. Per maggiori informazioni, potete visitare il nostro sito web: www.legance.it. DISCLAIMER La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 La presente Newsletter è inviata esclusivamente a soggetti che hanno liberamente fornito i propri dati personali nel corso di rapporti professionali o di incontri, convegni, workshop o simili. I dati personali in questione sono trattati in formato cartaceo o con strumenti automatizzati per finalità strettamente collegate ai rapporti professionali intercorrenti con gli interessati nonché per finalità informative o divulgative ma non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per lo svolgimento dei rapporti professionali nel corso dei quali i dati sono stati forniti. Il titolare del trattamento dei dati è Legance Avvocati Associati, con sedi in Roma, Via di San Nicola da Tolentino n. 67, 00187, Milano, Via Dante n. 7, 20123 e Londra Aldermary House, 10-15 Queen Street, EC4N 1TX. Il trattamento dei dati ha luogo presso le sedi di Legance ed è curato solo da dipendenti, collaboratori, associati o soci di Legance incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Qualora Lei avesse ricevuto la presente Newsletter per errore oppure desiderasse non ricevere più comunicazioni di questo tipo in futuro potrà comunicarcelo inviando un email a relazioni_esterne@legance.it. In ogni caso, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell esistenza dei suoi dati e di conoscerne il contenuto e l origine, nonché di verificarne l esattezza o chiederne l integrazione o l aggiornamento, ovvero la rettificazione. Lei ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste di cui sopra vanno rivolte via fax a Legance Avvocati Associati, al numero +39 06 93 18 27 403.