Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

Documenti analoghi
DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

Comune di Perugia Perugia

Caritas della Diocesi di Mantova. Conti di racconti. Le persone incontrate nei centri di ascolto. Report 2015

Diocesana di Ravenna Cervia. Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2010

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN : CENTRO ASCOLTO MENSA ACCOGLIENZA NOTTURNA NELL ANNO 2000

Emergenza alimentare o emergenza economica?

DATI EMPORIO 1 ANNO - GIUGNO MAGGIO

Occhi per leggere le povertà

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

RELAZIONE SOCIALE 2015

CARITAS DIOCESANA DI UDINE. Asilo notturno IL FOGOLÂR

Ambito distrettuale Muggia 1.3

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

2,4% 3,3% 3,9% 4,5% 4,9% 5,7% 6,5% Fonte:ISTAT

L immigrazione a Reggio Emilia

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30

Rilievo delle attività dei centri di ascolto della diocesi di Mantova dati attività anno 2010

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

LA POVERTA ACCOLTA: PROFILI MULTIFORMI Flash report della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei Centri di ascolto Caritas attivi in Sincro

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Ambito distrettuale Azzano D. 6.31

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio Osservatorio delle povertà e delle risorse

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Comune di Bellaria-Igea Marina

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)

Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 52

I cittadini non comunitari in Italia

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Dossier Immigrati a Bologna

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

DISTRETTO SANITARIO 50

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Ambito distrettuale della Carnia 3.21

La condizione della donna nel comune di Siena Dati e tendenze Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

Scheda di Valutazione del Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07)

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Presentazione dei principali risultati

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI SUI PROGETTI REGIONALI PROSTITUZIONE E TRATTA. dal: 01 gennaio 2016 al: 31 agosto 2016

Le domande di cittadinanza italiana.

LA POVERTA' ALIMENTARE IN ITALIA SOGLIA DI POVERTA' ALIMENTARE


AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Le gravidanze interrotte

Annuario demografico 2016

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

Prefettura di Bergamo Sportello Unico per l Immigrazione

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI

Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

La popolazione immigrata

DISTRETTO SANITARIO 49

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Caritas Diocesana di Ravenna Cervia. Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2011

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2013)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

OSSERVATORIO SULL IMMIGRAZIONE DELLA PROVINCIA DI FERRARA

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

Report Semestrale 2011

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Transcript:

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate 1.I numeri e le caratteristiche degli utenti del Centro d'ascolto 2.Persone, Problemi, Percorsi 3.Dall'Ascolto alle Proposte 1

Su cosa è basato questo rapporto? Sui dati dei Centri di Ascolto della Caritas di Pisa Sportello Unico (Sportello a carattere generale) Sportello Percorsi (Problematiche legate all'immigrazione) CdA San Michele degli Scalzi (sportello parrocchiale) CdA Pontasserchio (sportello dell'unità pastorale di Limiti, Pappiana, San Martino a Ulmiano, Pontasserchio) La lettura dei dati è integrata dall'esperienza degli operatori e dei volontari degli sportelli 2

Utenti incontrati nel 2007 949 Persone Ascoltate Solo Servizi 545 Nel 2007 1.494 persone si sono rivolte alla Caritas di Pisa: 949 hanno ricevuto almeno un colloquio approfondito 3

Colloqui 2003-2007 1000 949 750 707 500 250 264 293 486 Persone ascoltate 0 2003 2004 2005 2006 2007 Il numero di utenti che hanno ricevuto un colloquio continua la sua tendenza al rialzo. 4

Data di presentazione utenti 2007 2007 52% 2006 18% 2002-2005 31% Il 52% circa delle persone incontrate nel 2007 sono nuovi utenti, ma cominciano a emergere degli utenti di lungo corso 5

Italiani e stranieri per sesso Delle 949 persone ascoltate, il 30% sono italiani ed il 70% stranieri. In entrambi i gruppi donne e uomini si distribuiscono omogeneamente. Totale 49,3 50,7 Italiani 44,1 55,9 Stranieri 51,6 48,4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Donne Uomini 6

Classi di età 40 30 20 Stranieri Italiani 10 0 <18 19-24 25-34 35-44 45-54 55-64 >65 Gli utenti, italiani e stranieri, sono concentati nelle classi di età centrali 7

Condizione occupazionale Disoccupato/a-Inoccupato/a 78% Altro 2% Pensionato/a 5% Occupato/a 15% Gli utentidel CdA sono prevalentemente disoccupati. Pochi i pensionati 8

Cittadinanza e Stato Civile Italiani 18,0 39,0 21,0 14,2 7,9 Stranieri 58,2 29,0 3,5 5,6 3,7 0 25 50 75 100 Coniugato/a Libero/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a Tra gli italiani prevalgono i liberi e i separati/divorziati; tra gli stranieri i coniugati e i liberi. 9

Sesso e Stato Civile Donne 50,6 21,2 10,6 9,4 8,2 Uomini 41,3 42,2 7,4 7,2 2 0,0 25,0 50,0 75,0 100,0 Coniugato/a Libero/a Separato/a Divorziato/a Vedovo/a La condizione di libero è più frequente tra gli uomini mentre le donne sono coniugate e separate/divorziate con percentuali maggiori 10

Un disagio familiare Gli utenti si fanno generalmente portatori non tanto di bisogni individuali quanto del nucleo familiare di appartenenza. 80 60 40 56,3 32,7 43,7 67,3 80 60 40 46,7 42,7 53,3 57,3 20 20 0 Almeno un figlio convivente Nessun figlio convivente Uomini Donne 0 Almeno un figlio convivente Nessun figlio convivente Italiani Stranieri ll CdA ha incontrato, in forma indiretta, 2.381 persone per un totale di 342 famiglie in cui si rileva, spesso, la presenza di minori. 11

Le condizioni abitative ITALIANI 18% STRANIERI 29% 33% 36% 16% 21% 6% 1% 5% 9% 9% 16% Le condizioni abitative degli stranieri tendono ad essere peggiori: è molto meno diffuso l'accesso all'edilizia popolare mentre è doppia la proporzione di coloro che vivono in abitazioni improprie o provvisorie. 12

Utenti stranieri: le nazionalità più rappresentate 2004 Romania Albania Macedonia Marocco Polonia Ucraina Bulgaria Moldavia Altre Totale 2005 % 15 11 9 9 9 7 4 4 33 100 Romania Macedonia Albania Ucraina Bulgaria Polonia Marocco Ecuador Altre Totale 2006 % 20,4 9,1 7,6 13,1 6,4 4,9 4,9 2,1 31,6 100 2007 % Macedonia Romania Ucraina Polonia Marocco Albania Bulgaria Tunisia Altre Totale 17,5 15,1 9,6 7,7 7,5 5,7 4,7 2,8 29,5 100% % Romania Macedonia Ucraina Marocco Albania Polonia Bulgaria Tunisia Altre Totale 16,1 15,8 10,7 7,8 6,6 6,0 3,5 3,2 30,3 100% Dal 2004 al 2007 é aumentato il numero di macedoni, romeni e ucraini. 13

Utenti stranieri: sesso e nazionalità Donne Uomini Romania Totale 14 18,4 16,1 Macedonia Ucraina Marocco Albania Polonia Tunisia Altro 18,4 16,1 4,1 6,7 5,6 1,2 33,9 13,1 0,5 11,8 6,5 6,5 5,3 33,4 15,8 10,7 7,8 6,6 6,0 3,2 33,8 Totale 100 100 100 Le donne arrivano prevalentemente da Macedonia e Ucraina; la quota maggioritaria di uomini arriva dalla Romania. L'area nord-africana è ad esclusivo appannaggio della componente maschile. 14

Utenti stranieri: permesso di soggiorno Donne 55,7 44,3 Uomini 61,6 38,4 Totale 58,2 41,8 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0 Con permesso Senza permesso La condizione di irregolarità è in riduzione rispetto agli anni passati. Le donne tendono ad essere più frequentemente irregolari rispetto agli uomini. 15

Utenti stranieri: nazionalità e permesso di soggiorno La condizione di irregolarità è legata alla zona di provenienza. Le nazionalità ad alta incidenza di irregolari sono: PER LE DONNE- Ucraina, Macedonia e Georgia PER GLI UOMINI- Macedonia, Marocco e Ucraina 16

Le problematiche Problematiche Povertà Occupazione Abitativi Immigrazione Salute Familiari Detenzione Istruzione Dipendenza Disabilità Altro Italiani 33,9 12,6 10,1 0,7 7,7 6,6 1,7 0 1,7 1,7 1,7 S tranieri 37,9 21,6 14 8,6 3,9 2,4 1,1 0,6 0,3 0,3 2,1 Gli utenti sono multi-problematrici, ma la povertà materiale resta l elemento comune 17

La rete dei servizi Apr-Dic 2006 Apr-Dic 2007 Variazione % Pasti consumati Buoni doccia erogati Pacchi spesa preparati Totale servizi Totale 2007 11.023 342 507 14.405 525 986 + 30,7 + 53,5 + 94,5 21.942 692 1.329 11.872 15.916 + 34,1 23.963 I beneficiari di questi servizi sono stati 1.087 utenti, l'84,2% sono stranieri ed il 15,8% italiani. 18

L'esperienza degli operatori Risorse Problemi Il sistema sanitario nazionale Le residenze di soccorso La fitta rete di enti ed associazioni di solidarietà La legge sull'immigrazione La frammentarietà dell'intervento dei servizi sociali La mancanza di strumenti per sostenere i degenti e le relative famiglie 19

Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo quarto rapporto. 20