Cosmetici e cosmetovigilanza

Documenti analoghi
Cosmetici e cosmetovigilanza

//;«,:%("e5i"' e'lierei

SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER ALIMENTI E MANGIMI

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

Vigilanza sui dispositivi medici

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

I controlli per il Novel Food

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE - GESTIONE E SVILUPPO PERSONALE DIPENDENTE E CONVENZIONATO N DEL 24/06/2016 OGGETTO

Gorizia. L assistenza integrata ospedale- territorio nello scompenso cardiaco cronico. Convegno Regionale ANMCO Gorizia.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Formazione post laurea: Tecnologia Cosmetiche

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Fitosanitario Regionale - Settore

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

VISTO il Piano nazionale di vigilanza relativo

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM. SCREENING DETERMINAZIONE. Estensore TEODORI MARGHERITA. Responsabile del procedimento TEODORI MARGHERITA

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina"

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

Ministero della Salute

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

Definizione operativa. Valore Baseline

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Azienda per l'assistenza sanitaria n.2 "Bassa Friulana-Isontina"

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura

Circolare n. 054/10 Trieste, 30 aprile Farmacie delle province di Gorizia Pordenone Trieste Udine

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

all Ufficio Bollettino per la pubblicazione sul BURP e al Consiglio Regionale ai sensi del comma 2 art. 42 della L.R. n. 28/2001.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N IL DIRETTORE GENERALE DOTT.SSA GIOVANNA BARALDI

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. Dott. Nicola Delli Quadri

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.5 BASSA FRIULANA

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

Deliberazione n. 29 /III C./2008

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'"203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

FORMAZIONE SPECIALISTICA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

L APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

DETERMINAZIONE N. 287 DEL

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI

Azienda U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali

Transcript:

Evento formativo Cosmetici e cosmetovigilanza Presentazione del progetto ministeriale Ruolo e attività svolte dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASS Dott.ssa Isabella ABBONA

IL PROGETTO MINISTERIALE Programma di informazione e di divulgazione rivolto agli operatori sanitari sulle nuove norme introdotte dal Regolamento (CE) 1223/2009 in materia di cosmetovigilanza, con particolare riguardo alla necessità di provvedere alla segnalazione di eventi avversi gravi (allegato alla DGR n. 99 del 30.1.2013)

La Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali ha partecipato al bando indetto dal Ministero della Salute -Direzione Generale dei dispositivi medici del servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure- finalizzato alla realizzazione di 3 progetti relativi a programma di informazione e di divulgazione rivolto agli operatori sanitari sulle nuove norme introdotte dal regolamento (CE) 1223/2009 in materia di cosmetovigilanza, con particolare riguardo alla necessità di provvedere alla segnalazione di eventi avversi gravi. Il Ministero della Salute ha dato il parere favorevole al primo progetto e successivamente, a seguito di richiesta di ampliamento del progetto, ha dato ulteriore parere favorevole.

Proponenti Direzione Centrale Salute - Regione FVG in collaborazione con il gruppo di lavoro regionale Vigilanza sulla produzione e vendita dei cosmetici formato da operatori sanitari di tutti i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie della Regione Friuli Venezia Giulia

Premessa La popolazione in generale non ha la consapevolezza di quanti prodotti rispondenti alla definizione di cosmetico si utilizzano quotidianamente, (non ne conosce l esatta definizione). La contraffazione dei cosmetici è un fenomeno molto rilevante, anche in considerazione del fatto che la globalizzazione del mercato porta nel nostro Paese cosmetici prodotti in tutto il mondo. Gli effetti avversi dei cosmetici sono sottovalutati. Il personale sanitario deve conoscere e usare le nuove modalità di segnalazione previste nella cosmetovigilanza. Il Regolamento (CE) 1223/2009 prevede che qualora i professionisti del settore sanitario (MMG, pediatri, dermatologi, oculisti, medici del PS, medici del lavoro, farmacisti, ), i primi operatori sanitari a cui gli utenti si rivolgono, notifichino gli effetti indesiderabili gravi alle autorità competenti e queste trasmettano immediatamente le informazioni sul prodotto cosmetico alle autorità degli altri Stati membri e alla persona responsabile.

Obiettivo generale Promuovere la partecipazione attiva degli operatori sanitari al processo di segnalazione di eventi avversi gravi potenzialmente correlati all utilizzo di un cosmetico.

Obiettivi specifici 1. Informare i medici sulla cosmetovigilanza 2. Divulgare tra i medici le nuove modalità previste dalla normativa per effettuare la cosmetovigilanza 3. Fornire gli strumenti normativi ed il supporto informatico perché possano presentare correttamente le segnalazioni al sito 4. Informare i farmacisti sulle previsioni normative previste dal Regolamento (CE) 1223/2009

Strumenti e metodi 1. Realizzazione di un inserto promozionale che presenti l argomento, con invito a corsi ECM sulla cosmetovigilanza, da pubblicare nelle riviste degli Ordini dei Medici della regione. 2. Realizzazione di depliant da inviare ai medici e di locandine da affiggere nelle strutture delle ASS con invito a corsi ECM sulla cosmetovigilanza 3. Formazione/aggiornamento ECM di un referente per ogni Dipartimenti di Prevenzione delle ASS riguardo alla cosmetovigilanza

Strumenti e metodi 4. Realizzazione di DVD da consegnare ai medici durante il corso ECM 5. Formazione ECM rivolto a tutti medici ed in particolare medici di medicina generale pediatri dermatologi oculisti medici del Pronto Soccorso medici del Lavoro 6. Distribuzione del DVD ai partecipanti al corso 7. Inserimento del cortometraggio nei siti degli Ordini dei Medici e nei siti delle ASS della regione

Strumenti e metodi 8. Realizzazione di un secondo inserto promozionale che richiami l argomento, ricordando l obbligo di segnalazione in materia di cosmetovigilanza, da pubblicare nelle riviste degli Ordini dei Medici della regione 9. Realizzazione di un inserto promozionale che presenti l argomento, con invito a corsi ECM, da pubblicare nelle riviste degli Ordini dei Farmacisti della regione 10. Realizzazione di DVD per i farmacisti 11. Formazione ECM rivolta ai farmacisti 12. Inserimento del cortometraggio nei siti degli Ordini dei Farmacisti della regione e delle ASS della regione

Ampliamento del progetto: indagine epidemiologica 13. Individuazione di un Azienda Ospedaliera Universitaria dove verrà avviata un indagine epidemiologica sugli accessi al Pronto Soccorso per problemi correlati all utilizzo di cosmetici (AOU Ospedali Riuniti di Trieste) 14. Realizzazione nella medesima Azienda di un protocollo per facilitare l accesso dei pazienti con problemi dermatologici o con sospette allergopatie da cosmetico ai presidi specialistici di riferimento 15. Divulgazione delle risultanze dell indagine e diffusione del protocollo operativo

Ruolo e attività svolte dai Dipartimenti di Prevenzione delle ASS Mandato istituzionale: - L. 713/1986 (recepimento direttiva 76/768/CEE) - L.R. n. 21/2005 Norme di semplificazione in materia di igiene, medicina del lavoro e sanita' pubblica e altre disposizioni per il settore sanitario e sociale art. 14 - A decorrere dall 1 gennaio 2006 le funzioni in materia di controllo sulla produzione e vendita di prodotti cosmetici, previste dalla vigente legislazione in capo alla Regione, sono trasferite alle Aziende per i servizi sanitari. - Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici

Sintesi delle attività di controllo Programmazione e realizzazione delle attività di prevenzione e controllo delle aziende di produzione, importazioni e commercializzazione presenti sul territorio. Controllo incrociato tra le aziende di produzione e quelle che appongono il proprio marchio. Controllo etichettature. Attività di promozioni dell uso consapevole dei prodotti cosmetici. Valutazione delle notifiche di inizio produzione, commercializzazione, importazione (stabilimento di produzione, elenco ingredienti, luogo detenzione informazioni dossier informativo, ecc.) a breve: Accesso al Cosmetic products Notification Portal - CPNP (dati riguardanti i prodotti cosmetici e le notifiche relative al territorio europeo)

Ulteriori attività svolte Relazioni semestrali al Ministero su: esiti sfavorevoli delle ispezioni effetti indesiderati: attività da ampliare mediante il presente progetto Verifiche per conto del Ministero della Salute in alcuni casi particolare (es. ingredienti vietati) Verifiche su segnalazioni

Ispezioni e campionamenti Le ASS assicurano che, in un arco di tempo dalle stesse determinato, gli stabilimenti di produzione ed i magazzini degli importatori, anche da Paesi comunitari, situati nei territori di rispettiva competenza, vengano sottoposti ad ISPEZIONI finalizzate a verificare l'osservanza delle disposizioni normative, tenuto conto altresì del sistema di certificazione di qualità eventualmente adottato. Il Ministero della sanità e le ASS possono procedere in qualunque momento al prelievo di CAMPIONI di prodotti cosmetici. Il prelievo può essere effettuato presso l'officina di produzione, o di confezionamento o presso il deposito dell'importatore o del distributore ubicati nel territorio soggetto alla vigilanza dell'autorità sanitaria che effettua il prelievo.

Produzione di cosmetici La produzione ed il confezionamento dei prodotti cosmetici devono essere effettuati in officine con locali ed attrezzature igienicamente idonei allo scopo. Chiunque intenda produrre o confezionare in proprio e per conto terzi i prodotti cosmetici deve darne comunicazione scritta - NOTIFICA (almeno 30 giorni prima dell'inizio della attività) al Ministero della sanità e alla A.S.S. (fino al 10/07/2013 poi solo sul portale CPNP)

Effetti indesiderati e sistema di sorveglianza Al fine di garantire un idoneo sistema di sorveglianza sul territorio nazionale, le autorità sanitarie regionali e locali (ASS) trasmettono al Ministero della Salute, entro i mesi di gennaio e luglio di ogni anno, i dati relativi agli effetti indesiderati comunque correlati all'uso di prodotti cosmetici. L autorità (Ministro della Salute) provvede a rendere pubblici in un'apposita comunicazione semestrale i dati relativi agli effetti indesiderati. A richiesta dell'autorità (Ministro della Salute) sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale le comunicazioni relative ai ritiri dal mercato dei prodotti cosmetici.

Referenti dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASS Regione Friuli Venezia Giulia A.S.S. 1 Triestina Isabella Abbona V. de Ralli, 3 Trieste 040/3997516 isabella.abbona@ass1.sanita.fvg.it A.S.S. 2 Isontina Paola Gabrielli V. Vittorio Veneto,169 Gorizia 0481/592886 paola.gabrielli@ass2.sanita.fvg.it Paolo Boscarol V. Vittorio Veneto,169 Gorizia 0481/592838 paolo.boscarol@ass2.sanita.fvg.it A.S.S. 3 Alto Friuli Cussigh Cristina P.zza Baldissera Gemona 0432/989510 cristina.cussigh@ass3.sanita.fvg.it Teofili Futura P.zza Baldissera Gemona 0432/989510 futura.teofili@ass3.sanita.fvg.it A.S.S. 4 Medio Friuli Marcella Di Fant V. Chiusaforte n.2 Udine 0432/553205 marcella.difant@ass4.sanita.fvg.it A.S.S. 5 Bassa Friulana Paolo Frisan V. Natisone, 11 Palmanova 0431/529304 paolo.frisan@ass5.sanita.fvg.it A.S.S. 6 Friuli Occidentale Pusiol Franca V. Ceramica Vecchia,1 Pordenone 0434/736299 pusiol.franca@ass6.sanita.fvg.it Graziella Zilli V. Ceramica Vecchia,1 Pordenone 0434/369967 graziella.zilli@ass6.sanita.fvg.it

GRAZIE DELL ATTENZIONE