IL DIRETTORE. Premesso che

Documenti analoghi
ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA)

ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA) ACCORDO FRA LA SOCIETA DELLA SALUTE DI FIRENZE E. LA COOPERATIVA L ULIVETO Centro Residenziale per Anziani

DELIBERA. A voti unanimi:

Società della Salute di Firenze

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 936 del O G G E T T O

FAC SIMILE ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA)

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DECRETO n. 100 del 18/03/2016

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Deliberazione n. 10 del 20 dicembre 2006 Oggetto: Approvazione del Regolamento di funzionamento del Comitato di Partecipazione.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

Ufficio Proponente: (timbro e firma)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

TRA. L Azienda USL Toscana Nord Ovest- Sede operativa Pisa, con sede , rappresentata dalla D.ssa Carlotta de Negri Clavarino,

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 23 ) Delibera N.459 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF) PER LA RACCOLTA

Repertorio n. Prot. n. CONVENZIONE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 935 del O G G E T T O

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Gianluca Paolucci membro X Allegati p.i: / Allegati semplici: /

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

Convenzione fra Regione Basilicata e... per la realizzazione di una federazione di sistemi di protocollo tra le pubbliche amministrazioni lucane.

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

copia conforme ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA. COMUNE DI CINISELLO BALSAMO, con sede in Cinisello Balsamo, Via XXV

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) per l erogazione delle somme del Fondo regionale ;

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AI SENSI DELL ART. 6 COMMA 11, DELLA LEGGE 30.

CONVENZIONE PREMESSO CHE

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

TRA. La Società della Salute di Firenze, rappresentata dal Direttore dr.ssa Lucetta Tre Re

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

ATTO DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 107 del

L anno duemilaquattordici, il giorno del mese presso la sede della Provincia di MODENA TRA

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE PER L ASSISTENZA AI CITTADINI RICHIEDENTI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE CERTIFICAZIONE I.S.E. I.S.E.E.

REGOLAMENTO ATTIVITA FISICA ADATTATA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

DECRETO n. 196 del 12/05/2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 597 del O G G E T T O

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

ASSEMBLEA DEI SOCI. Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Prefettura di Venezia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino ALL.C PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI

DECRETO DEL DIRETTORE

CONVENZIONE TRA LE PARTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 873 DEL 21/07/2015

- il Programma Operativo 2016 nell ambito dell Azione 8, Gestione del sistema informativo del portale Pu-

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L AZIENDA

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 N. 3, ART. 6, COMMA 1, LETT.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 229 del O G G E T T O

COMUNE DI RIETI. SETTORE II - Politiche Abitative Determinazione n. 377 del 27/03/2017

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione. N. 10 del 11/02/2009

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Transcript:

Provvedimento n. 14 del 17 settembre 2007 Oggetto: Accordo tra Società della Salute di Firenze ed ANCESCAO per lo svolgimento dei programmi di Attività Motoria Adatta. Premesso che IL DIRETTORE - il PSR 2005/2007, al punto 3.2.2. Attivazione di interventi di sorveglianza attiva a favore della popolazione anziana, individua tra gli obiettivi specifici da perseguire il ritardo della insorgenza della disabilità/non autosufficienza da perseguire anche con programmi-progetti di integrazione interistituzionale e interprofessionale; - con DGR n. 595/2005 avente ad oggetto Percorso assistenziale per le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione (allegato 2b DPCM 29.11.2001) Percorso assistenziale per le prestazioni di riabilitazione ambulatoriale è stato individuato, per le sindromi algiche da ipomobilità, come intervento appropriato, il percorso di attività motoria adattata, di cui all allegato A alla citata delibera; - con DGR n. 1081/2005, di presa d atto dell Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e associazioni regionali pensionati ed enti di promozione sportiva riconosciuti Coni, si impegnano le Società della Salute, ove costituite, ad intraprendere le azioni di seguito indicate: a) individuazione dei soggetti competenti e/o adeguatamente formati disponibili ad assicurare l attività motoria adattata, alle condizioni economiche di cui all accordo allegato A; b) concordare con i soggetti di cui al punto a), protocolli-programmi di intervento compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti; c) monitorare l attività, secondo la modulistica indicata nell accordo allegato A; d) verificare l attuazione secondo i criteri e le modalità stabilite; e) informare ed indirizzare gli utenti interessati anche avvalendosi delle associazioni dei pensionati firmatarie dell accordo allegato A; f) formare ed informare gli operatori sanitari; 1

g) collaborare, ove possibile, alla informazione degli addetti di cui al punto a) mettendo a disposizione i propri operatori sanitari; - con la sopra citata DGR n. 1081/2005 si impegnano, altresì, le Società della Salute a individuare i soggetti collaboratori per l attività motoria adattata prioritariamente fra i firmatari del suddetto Accordo, di cui all allegato A alla delibera medesima e, successivamente, fra tutti i soggetti che forniscano uguali garanzie e modalità di erogazione definite nello stesso Accordo, garantendone ampia pubblicità e conoscenza a tutti gli interessati; - che gli enti di promozione sportiva firmatari del suddetto Accordo di collaborazione risultano essere i seguenti: o UISP Regionale (Unione Italiana Sport Per Tutti) o ENDAS Toscana (Ente nazionale democratico di Azione Sociale); - che tali enti hanno aderito ai protocolli-programmi di intervento per la definizione dei programmi di attività specifici, compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti, da svolgere nei corsi di Attività Motoria Adattata; Dato atto inoltre come con deliberazione dell'esecutivo n. 7 del 8.2.2006 la SdS Firenze abbia coerentemente alle disposizioni regionali, emanato apposito avviso pubblico per individuare altri soggetti presenti nel territorio comunale in grado di assicurare, secondo i requisiti e le condizioni previste dalla GRT 1081/2005, ulteriori corsi di attività motoria adattata; Rilevato che la domanda da parte degli utenti di partecipare ai corsi di attività motoria adattata è stata molto rilevante ed in continua crescita; Ritenuto pertanto necessario incrementare l offerta di servizi sul territorio, individuando altri soggetti competenti ad assicurare l attività motoria adattata alle stesse condizioni previste dalla normativa regionale; Esaminata la richiesta del 03 agosto 2007 presentata dall ANCESCAO, Coordinamento Centro Anziani Firenze di aderire al progetto di attività motoria adattata (documentazione agli atti); Acquisito il parere favorevole del dr. Simone Baldi, Referente del progetto attività motoria adattata; Ritenuto pertanto di sottoscrivere apposito Accordo con l ANCESCAO per disciplinare i reciproci rapporti in relazione allo svolgimento dei programmi di Attività Motoria Adattata di cui in premessa; 2

Richiamati gli artt. 19 e 20 dello Statuto; Per i motivi espressi in narrativa: DISPONE - di approvare l'accordo tra SdS Firenze e l ANCESCAO per lo svolgimento dei programmi di Attività Motoria Adattata rivolti alle persone anziane, secondo lo schema allegato quale parte integrante e sostanziale del presente atto; - di dare atto che l accordo ha la durata di un anno a decorrere dalla sottoscrizione delle parti, con facoltà di rinnovo espresso, e che nessuna maggiore spesa grava sul Bilancio di esercizio SdS in corso per effetto del presente provvedimento; - di dare pubblicità al presente atto mediante affissione all Albo Pretorio del Consorzio ove vi rimarrà per 10 giorni consecutivi; - di trasmettere copia del presente atto agli enti aderenti. IL DIRETTORE Dr.ssa Lucetta Tre Re 3

ACCORDO FRA LA SOCIETA DELLA SALUTE DI FIRENZE E L'ANCESCAO PER L ATTIVITA MOTORIA ADATTATA TRA La Società della Salute di Firenze (cod. fisc. 94117300486), in seguito denominata anche SdS, con sede legale in Firenze, Piazza della Signoria n. 1 (Palazzo Vecchio), nella persona del Direttore, Dr.ssa Lucetta Tre Re, nata a Firenze il 11/06/47, domiciliata per la carica in Via Pietrapiana n. 53 Firenze, espressamente autorizzata dallo Statuto della Società della Salute di Firenze, art. 20; E l ANCESCAO Coordinamento Centro Anziani Firenze (cod. fisc. 94095310481), in seguito denominato anche Ente, con sede legale in Firenze Via dell Agnolo 1/D nella persona del legale rappresentante, Pietro Perticone domiciliato per la carica in in Firenze Via dell Agnolo, 1/D Premesso che - il PSR 2005/2007, al punto 3.2.2. Attivazione di interventi di sorveglianza attiva a favore della popolazione anziana, individua tra gli obiettivi specifici da perseguire il ritardo della insorgenza della disabilità/non autosufficienza da perseguire anche con programmi-progetti di integrazione interistituzionale e interprofessionale; - con DGR n. 595/2005 avente ad oggetto Percorso assistenziale per le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione (allegato 2b DPCM 29.11.2001) Percorso assistenziale per le prestazioni di riabilitazione ambulatoriale è stato individuato, per le sindromi algiche da ipomobilità, come intervento appropriato, il percorso di attività motoria adattata, di cui all allegato A alla citata delibera; - con DGR n. 1081/2005, di presa d atto dell Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e associazioni regionali pensionati ed enti di promozione sportiva riconosciuti Coni, si impegnano le Società della Salute, ove costituite, ad intraprendere le azioni di seguito indicate: h) individuazione dei soggetti competenti e/o adeguatamente formati disponibili ad assicurare l attività motoria adattata, alle condizioni economiche di cui all accordo allegato A; i) concordare con i soggetti di cui al punto a), protocolli-programmi di intervento compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti; j) monitorare l attività, secondo la modulistica indicata nell accordo allegato A; k) verificare l attuazione secondo i criteri e le modalità stabilite; l) informare ed indirizzare gli utenti interessati anche avvalendosi delle associazioni dei pensionati firmatarie dell accordo allegato A; m) formare ed informare gli operatori sanitari; n) collaborare, ove possibile, alla informazione degli addetti di cui al punto a) mettendo a disposizione i propri operatori sanitari; - con la sopra citata DGR n. 1081/2005 si impegnano, altresì, le Società della Salute a individuare i soggetti collaboratori per l attività motoria adattata prioritariamente fra i firmatari del suddetto Accordo, di cui all allegato A alla delibera medesima e, successivamente, fra tutti i soggetti che forniscano uguali garanzie e modalità di erogazione definite nello stesso Accordo, garantendone ampia pubblicità e conoscenza a tutti gli interessati; 4

- che gli enti di promozione sportiva firmatari del suddetto Accordo di collaborazione risultano essere i seguenti UISP Regionale (Unione Italiana Sport Per tutti) e ENDAS Toscana (Ente nazionale democratico di Azione Sociale); - che tali enti hanno aderito ai protocolli-programmi di intervento, allegati sub 1 e 2 parte integrante al presente atto, per la definizione dei programmi di attività specifici, compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti, da svolgere nei corsi di Attività Motoria Adattata; Concordano quanto segue Art. 1 Premessa La premessa è parte integrante e sostanziale del presente Accordo, così come l Accordo di collaborazione di cui all allegato A) alla DGR 1081/2005. Art. 2- Finalità e oggetto La SdS, con lo scopo di promuovere, potenziare e incentivare sul territorio il percorso per attività motoria adattata e di favorirne l accesso ai cittadini anziani, attraverso una rete di offerta capillare ed omogenea, intende avvalersi della collaborazione dell ANCESCAO per lo svolgimento di tale attività, con modalità di gruppo. L Ente opererà nell ambito del presente Accordo secondo gli indirizzi forniti dalla U.O. Riabilitazione funzionale zona-firenze dell Azienda Sanitaria e secondo quanto previsto dall Accordo di collaborazione di cui al precedente art. 1, con le modalità di cui ai protocolliprogrammi di intervento, allegati sub 1 e 2 parte integrante al presente atto, concordati con gli operatori sanitari aziendali e in modo compatibile con lo stato psicofisico del soggetto. Art. 3- Durata Il presente Accordo ha la durata di un anno a decorrere dalla data di sottoscrizione delle parti e può essere rinnovato per volontà espressa dei contraenti. Art. 4 - Organizzazione e responsabilità Per lo svolgimento delle attività di cui al presente Accordo, l'ancescao mette a disposizione la propria organizzazione di personale, di strutture e di mezzi, con assunzione a proprio esclusivo carico delle connesse responsabilità, sollevando espressamente la SdS da qualsiasi responsabilità per danni conseguenti all attività oggetto del presente Accordo. L'Ente è tenuto a garantire idonea copertura assicurativa a tutti i partecipanti ai corsi. Art. 5 - Sedi L'Ente si impegna a mettere a disposizione, per lo svolgimento dell attività oggetto del presente Accordo, le proprie sedi, omogeneamente distribuite sul territorio comunale, di cui all allegato 3 al presente atto. Eventuali variazioni delle sedi dovranno essere previamente concordate fra le parti. Art. 6 - Personale L Ente per lo svolgimento dei corsi di attività motoria adattata, si avvarrà esclusivamente di personale munito di idonea qualifica/titolo professionale e, precisamente: - laurea in scienze motorie o titolo equipollente - laurea in fisioterapia o titolo equipollente 5

così come indicato nelle linee guida per la promozione della salute attraverso l'attività motoria del Consiglio Sanitario Regionale della Regione Toscana In caso di assenza o di sostituzione di uno o più operatori, l Ente si impegna ad effettuare la sostituzione stessa con un operatore munito di qualifica/titolo professionale rientrante fra quelli di cui al comma precedente. Art. 7 Tariffa L Ente si impegna ad assicurare l attività di cui al presente atto, con modalità di gruppo, con una tariffa, da porsi a carico dell utente, non superiore a 2 euro ad accesso, comprensiva degli oneri assicurativi. I gruppi, condotti da un istruttore, dovranno essere composti da un numero di partecipanti non superiore a 20. Art. 8 Referenti Referente della Società della Salute per tutti gli aspetti connessi all attuazione del presente Accordo ed ai rapporti con l Associazione è il Direttore della U.O. Riabilitazione zona-firenze dell Azienda Sanitaria coadiuvato dai responsabili delle proprie articolazioni territoriali di Quartiere. Referente dell Ente per l attuazione della presente convenzione è il Sig. Pietro Perticone. Art. 9 Monitoraggio attività e verifiche L Ente si impegna affinché le attività oggetto del presente Accordo siano rese con continuità per il periodo concordato e s impegna a dare immediata comunicazione al referente della SdS delle situazioni che, per giustificato motivo, dovessero intervenire nello svolgimento delle attività, nonché delle eventuali sostituzioni degli operatori e le interruzioni del servizio. L Ente, inoltre, si impegna ad informare, con cadenza quadrimestrale, la Società della Salute circa il numero dei partecipanti e gli esiti dell intervento erogato, secondo il modulo allegato sub 4 alla presente convenzione. La SdS, attraverso l U.O. Riabilitazione zona-firenze dell Azienda Sanitaria, verificherà il corretto svolgimento delle attività previste nel presente Accordo da parte dell Associazione, secondo i criteri e le modalità stabilite, avendo cura, in particolare, di verificare l idoneità delle strutture e la qualificazione professionale degli operatori, anche attraverso appositi sopralluoghi. Eventuali rilievi saranno formalmente segnalati al Referente individuato dall Associazione che dovrà adottare tempestivamente idonee misure. Art. 10 Informazione I contraenti si impegnano ad assicurare la promozione e la diffusione dell attività motoria adatta, nelle modalità definite dai precedenti articoli, con gli strumenti informativi e di comunicazione disponibili, nonché con campagne di comunicazione specificatamente dedicate. In particolare, la SdS si impegna ad informare e indirizzare gli utenti a svolgere l attività motoria in argomento, a formare ed informare gli operatori sanitari dell offerta territoriale, nonché a collaborare, ove possibile, alla informazione degli operatori di cui all art. 6 attraverso gli operatori sanitari dell Azienda Sanitaria di Firenze. Art. 11 Diritti dell utenza e protezione dati personali L Ente emana disposizioni atte a garantire il rispetto, da parte del personale impegnato, della normativa regionale vigente per gli operatori dei servizi pubblici in materia di tutela dei diritti e della dignità degli utenti e che le attività siano svolte con modalità tecnicamente corrette e nel rispetto delle normative specifiche di settore. 6

L Associazione dichiara di operare nel rispetto della normativa sulla Privacy e, in particolare, di essere adempiente in riferimento agli obblighi imposti dal D.Lgs. 196/03. Art. 12 Risoluzione La SdS può risolvere il presente Accordo in ogni momento, previa diffida, per provata inadempienza da parte della Associazione degli impegni previsti nei precedenti articoli e nel protocollo (all. 1), senza oneri a proprio carico. Art. 13 - Controversie e registrazione Per qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti in relazione all interpretazione e/o validità del presente Accordo è competente il Foro di Firenze. Il presente Accordo, redatto in duplice originale, è soggetto all imposta di bollo a carico dell Ente firmatario che se la assume. La presente scrittura sarà registrata solo in caso d uso con spese a carico del richiedente. Letto, confermato e sottoscritto. Firenze, Per l'ancescao Il Presidente Pietro Perticone Per la Società della Salute di Firenze Il Direttore Dr.ssa Tre Re Lucetta Tre RE 7

ALLEGATO 1 Linee di riferimento per la definizione, con i soggetti erogatori, dei programmi di attività specifici da svolgere nei corsi di Attività Motoria Adattata ATTIVITA' MOTORIA PER SOGGETTI ANZIANI AFFETTI DA SINDROME ALGICA DA IPOMOBILITA E DA OSTEOPOROSI OBIETTIVI - EFFETTI DOCUMENTATI : Riduzione del dolore Miglioramento pasturale Aumento equilibrio e coordinazione Aumento della flessibilità Aumento capacità aerobica e resistenza allo sforzo Aumento massa e forza muscolare Miglioramento di: autostima, tono dell'umore, socializzazione Riduzione delle fratture di femore per caduta Aumento densità minerale ossea ATTIVITA' INDICATA Programmi di CORPO LIBERO o di CIRCUIT TRAINING con: Esercizio dinamico aerobico a BASSO IMPATTO Esercizi mirati di: Equilibrio e coordinazione Flessibilità (articolare e muscolare) Propriocezione Postura Forza CONDIZIONI E FASI DI NON ELEGGIBILITA ALLA PARTECIPAZIONE ALLA ATTIVITA MOTORIA Impossibilità di raggiungere autonomamente la sede del programma Decadimento cognitivo grave Condizione in fase acuta (dolore intenso, limitazione funzionale di recente insorgenza) 8

ATTIVITA' MOTORIA PER SOGGETTI ADULTI CON RACHIALGIA OBIETTIVI - EFFETTI DOCUMENTATI : Riduzione del dolore Prevenzione delle riacutizzazioni Miglioramento della Fitness Miglioramento di: autostima, tono dell'umore, socializzazione Riduzione ansia ATTIVITA' INDICATA Programmi di CORPO LIBERO con: Esercizio dinamico aerobico a BASSO IMPATTO Esercizi mirati di: Flessibilità (articolare e muscolare) Forza Propriocezione Rilassamento Postura Eventuali programmi di attività motoria in acqua Esercizio aerobico in acqua a ritmo non elevato CONDIZIONI E FASI DI NON ELEGGIBILITA ALLA PARTECIPAZIONE ALLA ATTIVITA MOTORIA Rachialgia in fase acuta (dolore intenso, limitazione funzionale di recente insorgenza) 9

10

11