Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico



Documenti analoghi
Ruolo e attività del punto nuova impresa

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Programma di attività Linee Guida

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Piano di Sviluppo Competenze

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il contratto di Rete

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

L innovazione finanziata: strumenti di finanziamento della proprietà

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

La comunicazione economico-finanziaria

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006


Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Appendice 2 Piano di business preliminare

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e ALMA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DECRETO MINISTERIALE

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

PERCORSO DI FORMAZIONE IN 10 GIORNATE A FAVORE DI CENTRI DI COMPETENZA

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

A cura di Giorgio Mezzasalma

Allegato alla DGR n. del

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANCA CARIGE PER LE RETI DI IMPRESA. Offerta commerciale riservata Retimpresa

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

1- Corso di IT Strategy

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE E DELLE LAVORATRICI AUTONOME PREMESSO CHE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Policy. Le nostre persone

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

DIRETTIVA APPALTI 24/2014/UE

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Transcript:

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) Il Presidente della CRUI PROTOCOLLO D INTESA SULLA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEI BREVETTI SOTTOSCRITTO A ROMA IL 21 OTTOBRE 2008

Premesso che: Nel febbraio 2005 il Ministero dello sviluppo economico (già Ministero delle Attività Produttive) ha istituito un gruppo di studio, composto da esperti del mondo imprenditoriale, della ricerca pubblica e del sistema bancario italiano, per elaborare un modello econometrico in grado di evidenziare il valore economico dei diritti di proprietà industriale, ed in particolare dei brevetti, quale strumento per avvicinare le imprese, soprattutto le medio piccole, alla proprietà industriale. È nota la difficoltà di accesso alla cultura brevettuale e lo scarso utilizzo degli strumenti della proprietà industriale da parte delle Piccole e Medie Imprese che spesso non riescono a cogliere i vantaggi competitivi che possono derivarne. La possibilità di comprendere ed attribuire un valore economico ai diritti di proprietà industriale può facilitare la messa a bilancio degli attivi immateriali e l accesso al credito divenendo una modalità di promozione della proprietà industriale nel tessuto imprenditoriale italiano. Considerato che: Il decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 recante Codice della proprietà industriale a norma dell articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273 ed in particolare l articolo 223, comma 3, lettera c) che affida all Ufficio italiano brevetti e marchi il compito di promuovere la cultura e l'uso della proprietà industriale presso i potenziali utenti, in particolare presso le piccole medie imprese e le zone in ritardo di sviluppo La transizione verso l economia della conoscenza dove l immateriale, inteso come conoscenza codificata e come conoscenza tacita di cui il know-how fa parte, diventa il valore economico primario oggetto di scambio e la crescente competizione che deriva dall integrazione dei mercati a livello internazionale pongono in primo piano il ruolo della proprietà industriale sia come sistema di regole e di diritti ai quali fare riferimento nelle transazioni economiche dei beni intangibili, sia come strumenti in grado di rappresentare e tutelare nei diversi mercati la capacità competitiva delle imprese ed il valore economico che esse creano. 2

Il Ministero dello sviluppo economico considera fondamentale l obiettivo di creare un sistema di proprietà industriale che rappresenti il volano dell economia e del mercato della conoscenza nel quale tutti gli attori, imprese, centri pubblici di ricerca, imprese bancarie, consumatori, cittadini, riconoscono e condividono la tutela offerta ai diritti di proprietà industriale e le regole che governano le transazioni economiche dell immateriale e nel quale le istituzioni pubbliche senza dimenticare il loro ruolo di garanzia abbiano la capacità di tutelare efficacemente tali diritti e la volontà di curarne per la società la diffusione e il valore Il ruolo strategico dei diritti della proprietà industriale nel favorire i processi di innovazione è stato più volte richiamato dalla Commissione europea a partire dal Consiglio europeo straordinario di Lisbona (marzo 2000) e l obiettivo stabilito dal Consiglio europeo di Barcellona (marzo 2002) di portare al 3 % del PIL entro la fine di questo decennio la spesa destinata alle attività di Ricerca e Sviluppo pubbliche e private richiede essenzialmente un aumento del numero di imprese, soprattutto PMI, che investirà in R&S e la creazione di nuove imprese innovative fondate sulle attività immateriali. La crescita economica dipende da un assetto normativo volto a favorire l accesso delle imprese a nuovi mercati ed a permettere loro di trasformare le invenzioni in innovazioni. L obiettivo fissato a Lisbona richiede che si formulino politiche tali da incoraggiare l innovazione. Esiste un terreno nel quale i processi inventivi possono generarsi più facilmente ed essere favoriti, da un sistema economico avanzato, da una circolazione ed utilizzazione diffusa della innovazione tecnologica, da un costo di brevettazione accettabile e da una sua protezione adeguata. I nuovi criteri di Basilea II, pubblicati nel 2004 e aggiornati nel luglio del 2005, per definire i requisiti patrimoniali delle banche introducono nuove e più sofisticate metodologie di valutazione dei rischi assunti ed a tal fine classificano i clienti attraverso procedure di rating. Per la valutazione dell'impresa le banche possono utilizzare sistemi di valutazione interna ponendo in primo piano nei rapporti banca - impresa, le funzioni di finanza e le capacità di legare i finanziamenti agli obiettivi di posizionamento sul mercato da parte delle aziende. Per le imprese di dimensione medio-piccola, questa valutazione è diventata una variabile strategica per regolare il costo e l efficienza delle proprie scelte di struttura finanziaria e di finanziamento degli investimenti, nonché uno strumento di valutazione delle possibilità di crescita e di diversificazione. 3

La possibilità di utilizzare secondo linee guida di valutazione condivise anche i diritti di proprietà industriale ed in particolare i brevetti per accedere al finanziamento di progetti innovativi da parte delle imprese contribuisce a sostenere la capacità competitiva delle imprese stesse, a creare un contesto favorevole per l affermarsi di un mercato dell innovazione ed a considerare i criteri di Basilea II da parte delle PMI italiane come un opportunità nuova di accesso al credito ed al capitale di rischio. Il programma di azione denominato Small Business Act adottato dalla Commissione europea il 28 giugno 2008 che propone dei principi guida per dare nuovo impulso alle politiche di sostegno per le PMI Il Ministero dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana La Confindustria e La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Concordano: Nel condividere la piattaforma di valutazione e la matrice dei parametri di valutazione allegati a questo Protocollo d Intesa del quale sono parte integrante, quale auspicabile strumento di analisi. Nel promuovere nei rispettivi ambiti di competenza la valutazione economica dei brevetti quale meccanismo in grado di sostenere un circolo virtuoso tra innovazione e finanziamenti pubblici e privati e di creare in maniera efficiente una catena del valore che lega idee, sviluppi applicativi, brevetti, condizioni ambientali tale da promuovere un avanzamento del paese utile anche per attrarre gli investimenti dall estero. Nel proseguire le attività del Gruppo di Studio di cui in premessa - in seduta plenaria e con la possibilità di creare sottogruppi con l obiettivo di approfondire sia l applicazione della metodologia di valutazione ad altri titoli di proprietà industriale, che la conoscenza di specifici settori produttivi considerati di particolare interesse strategico ed individuati dalla politica industriale. 4

Si impegnano a: Affrontare insieme ed in via sistematica le questioni che si riferiscono al miglioramento delle relazioni tra la ricerca accademica, le imprese produttive e le imprese bancarie che si basano sulla proprietà industriale e l innovazione individuando temi e soluzioni operative riguardanti aspetti attuali e prospettici di tali relazioni, nel rispetto dei principi comunitari e nazionali in materia di libera concorrenza. Diffondere la conoscenza del presente Protocollo d Intesa anche con la pubblicazione sui rispettivi siti internet. Promuovere l operatività della piattaforma di valutazione e della matrice dei parametri di valutazione a livello imprese produttrici e di centri pubblici di ricerca come forma di auto-valutazione del valore economico immateriale creato e a livello di imprese bancarie per la strutturazione di strumenti finanziari di accesso al credito per progetti innovativi che si basano anche sui brevetti Promuovere una campagna di educazione sui temi dell innovazione, della proprietà industriale e degli strumenti finanziari di accesso al credito ed al capitale di rischio per progetti innovativi Roma, 21 Ottobre 2008 Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Presidente dell Associazione Bancaria Italiana Claudio Scajola Corrado Faissola Il Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia Il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Enrico Decleva 5

6