La Gagauzia: come è riuscito un piccolo popolo a mantenere la fede sotto ai turchi??

Documenti analoghi
Genova: il cammino di padre Giovanni verso l'ortodossia

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE

L'Ortodossia russa in America - un tempo di opportunità

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Gli abitanti d Europa

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Scuola Primaria Longhena Bologna

Il Presidente della Repubblica

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

"Il primo passo per un nuovo inizio". La missione ortodossa di san Michele Arcangelo in Pakistan

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

365 Volte NON TEMERE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Specifiche e autonome attività educative in ordine all'insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole Pubbliche Materne

ALLE ORIGINI DELLA SITUAZIONE CONFLITTUALE DELLE FRONTIERE EX-SOVIETICHE. TARAS BULBA di Aleksandr Pavlovich BUBNOV

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Omelia Messa Capodanno 2016

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

Il Presidente della Repubblica

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia

Apostoli del XXI secolo

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Celebrata a Roma la festa patronale della chiesa di Santa Caterina

Quel Dio in cui non credo

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Grido di Vittoria.it

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

In slavonico due volte al mese

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta

CURRICOLO DI RELIGIONE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

3.11. Religione Scuola Primaria

Curricolo di religione

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Io sono con voi anno catechistico

MOLDAVIA. Presentazione di Ion Bodrug

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

IL CONTINENTE EUROPA

Cerchiamo le risposte nella sua storia

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

La storia di Sanawar Mark

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Ortodossi in Europa e in Italia: dati essenziali Andrea Pacini (a cura di) Fondazione Giovanni Agnelli

Popoli e popolazioni d'europa

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

La Repubblica di Moldova

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

LE CHIESE ORTODOSSE DOPO IL SINODO PANORTODOSSO

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

"Il sorriso della pace!

Transcript:

www.ortodossiatorino.net La Gagauzia: come è riuscito un piccolo popolo a mantenere la fede sotto ai turchi?? Intervista all'arciprete Dimitrij Kioroglo di Nikita Filatov Pravoslavie.ru, 17 marzo 2016 La Gagauzia, una piccola nazione all'interno della Moldova, era precedentemente soprannominata "l'unità di guardia dell'impero bizantino"; questa nazione ha conservato la sua fede sotto il giogo ottomano, anche se la sua popolazione è di etnia turca. E oggi ha votato in modo schiacciante contro l'integrazione con l'unione Europea nel referendum. Il nostro colloquio con l'arciprete Dimitrij Kioroglo, dell'unità autonoma territoriale della Gagauzia (Moldova), è dedicato alle origini di tale fermezza e alle radici spirituali del popolo dei gagauzi, alla loro storia e tradizioni, e alla loro scelta. Un popolo fiducioso Caro padre Dimitrij, qual è il ruolo della Chiesa in Moldova e in Gagauzia? 1

Il ruolo funzionale della nostra metropolia di Moldova come istituzione di mantenimento della pace è sempre stato molto positivo. La metropolia unisce tutti i popoli della nostra Repubblica di Moldova. Abbiamo un paese multietnico, ma la fede ortodossa è predominante. Quali nazionalità e gruppi etnici sono rappresentati in Moldova? Ce ne sono undici. I gruppi maggiori sono moldavi, ucraini, gagauzi, bulgari e russi (ci sono anche più russi che gagauzi o bulgari). Ci sono anche minoranze etniche, come zingari, polacchi... I gagauzi sono tra i pochissimi popoli che, avendo una volta abbracciato il cristianesimo ortodosso, sono stati in grado di preservare la fede per molti secoli. Perché pensa che sia così? Quali sono stati gli effetti di tale fedeltà all'ortodossia su questa nazione? Perché i gagauzi hanno adottato questa fede cristiana viva nel modo più completo, come, per esempio, il principe Vladimir di Kiev. Dopo il battesimo costui è cambiato radicalmente: il battesimo lo ha cambiato! E tale adozione della fede ne ha garantito la conservazione per mille anni. E neanche stare sotto il giogo dei turchi ottomani ha schiacciato in alcun modo questa fede? Proprio così. I cristiani di lingua turca il popolo dei gagauzi sono stati sotto una pressione particolarmente forte da parte dei turchi ottomani, perché parlavano un dialetto balcanico del turco una lingua per loro così familiare. Com'è che la fedeltà di questa nazione a Cristo e l'ortodossia ne hanno influenzato la mentalità? Che tipo di persone sono? 2

I gagauzi hanno difeso strenuamente la loro fede; non conosciamo alcun caso di un gagauzo che si sia convertito all'islam. Questo è finemente dimostrato nell'esempio della catastrofe del 1922, quando per la maggior i gagauzi, greci e bulgari sono stati forzatamente reinsediati dalla Turchia in Bulgaria e Grecia, mentre i turchi si sono trasferiti dalla Bosnia e dalla Grecia per decisione delle Conferenze di Losanna e di Genova. E i turchi hanno reinsediato primi tra tutti i gagauzi, perché essi stessi avevano dimostrato di essere seri cristiani ortodossi. Ora vorrei parlare del ruolo della Chiesa nella mantenimento della pace. Ho sentito dire che la Moldova è una sorta di "spazio vuoto" sulla mappa spirituale ed educativa dell'europa. È d'accordo con questo? Ci sono problemi così seri con l'insegnamento delle materie religiose nelle scuole? Ebbene, forse non abbiamo ore fisse di insegnamento della religione nelle scuole, come in Grecia e in Romania; ma le basi della fede ortodossa sono insegnate in molte scuole pubbliche da parte di sacerdoti o di insegnanti da loro preparati. Ci sono non meno di 700 di queste scuole. arciprete Dimitrij Kioroglo Padre Dimitrij, secondo i sondaggi, l'integrazione della Moldova con l'unione Europea non è stata accolta positivamente dai gagauzi (Nel referendum tenutosi il 2 febbraio 2014, nell'unità autonoma territoriale della Gagauzia il 98,4% dei votanti ha scelto legami più stretti con l'unione doganale eurasiatica e la Russia, mentre il 97,2% era contrario una più stretta integrazione con l'ue). Perché? Perché i gagauzi hanno sempre vissuto sulla propria terra, lavorato, coltivato il suolo, comunicato nei loro spazi sociali e interetnici: per esempio, i vicini venivano a incontrarsi nelle feste della Chiesa e praticavano altre forme simili di comunicazione. Quindi sono più in contatto con i loro vicini orientali, come ucraini e russi. Il Principato russo si estendeva fino al Danubio fin dai primi tempi. Il principe Svjatopolk (Svjatoslav) aveva condotto una 3

campagna contro Dorostol, che ora è Silistra in Bulgaria. Ciò significa che sono stati sempre collegati... Oggi, quando i gagauzi vengono reclutati e persistentemente invitati a Europa ("Venite da noi!"), La popolazione ha deciso di attenersi alle tradizioni in cui ha vissuto per molte centinaia di anni. Credo che questa convinzione debba essere rispettata. Si può dire che il referendum che si è tenuto qui in Gagauzia è come una diagnosi. Come sappiamo, quando andiamo dal medico che ci fa una diagnosi, abbiamo fiducia nel nostro medico. Ed è lo stesso con questo referendum: ci si dovrebbe fidare della nazione che ha espresso il suo parere, e non di gruppi politici che persistentemente invitano la gente da qualche parte sotto le spoglie della democrazia. Hanno detto una parola molto importante: "fiducia". I gagauzi hanno fiducia nella loro Chiesa? Non conosco alcun caso in cui non si siano fidati della fede che è nel loro cuore, che è stata confessata dai loro antenati. E passano questa fede ai loro figli. Questa fiducia nella Chiesa durerà per sempre, indipendentemente da qualsiasi circostanza. Sembra che abbiate un potenziale di pace unico. Una volta un personaggio pubblico ha detto che la Gagauzia è "l'unità di guardia storica dell'impero Bizantino" per la sua devozione all'ortodossia. Come può questo vostro potenziale ortodosso essere utile ad altre nazioni e a tutto il mondo? Che cosa possiamo imparare dai gagauzi? I gagauzi sono unici perché hanno conservato la fede, anche se sono di lingua turca. E sono pacifici! E direi che sono fiduciosi. Trovano facilmente un linguaggio comune con gli altri, sono ospitali, e questo ha aiutato questa piccola nazione a sopravvivere nel corso di molti secoli. Sono entrati nella storia, e sono ancora qui. Dov'è la Gagauzia? 4

Parliamo ora dei termini. Non tutti sanno dove si trova la Gagauzia. L'unità autonoma della Gagauzia è nella parte meridionale della Moldova. I gagauzi vivono anche nel sud dell'ucraina e nell'area adiacente delle steppe del Budjak. La parola "Budjak" significa "un angolo" in tataro. Così, la Gagauzia è situata nella parte inferiore della ex Bessarabia in quella che oggi è la Repubblica di Moldova. Questo significa che i gagauzi vivevano lì nel 1812, quando la Bessarabia è stata trasferita alla Russia? Sì, sono sempre vissuti lì. Ma un tempo sono venute a viverci anche delle tribù mongole e tatare, per esempio, l'orda di Nogai. E quando se ne sono andate, i gagauzi locali sono stati raggiunti da gagauzi dalla Turchia, dalla regione settentrionale del Mar Nero, dalla Bulgaria. 5

Da dov'è venuto il nome "Gagauzia"? Il termine è "Gagauz Yeri", cioè terra dei gagauzi. Ha detto che il recente referendum è stato una specie di atto di fede nelle persone. Ma i suoi risultati non significano che i gagauzi odiano l'europa, giusto? Qual è il loro atteggiamento verso l'europa? I gagauzi non sono nemici dell'europa. Vogliono integrarsi e aderire all'unione doganale eurasiatica. Per 200 anni hanno vissuto nell'impero russo, poi in URSS e questo è stato un processo naturale, una sorta di "diagnosi" della nazione un forte indicatore delle loro aspirazioni spirituali. Quali sono stati i risultati in termini di percentuali? Il novanta per cento. Questa non è un'indicazione? Si dovrebbe aver fiducia nel proprio popolo; in tal modo il referendum è un punto di partenza, un messaggio ai leader della Gagauzia. La lingua liturgica comune 6

Padre Dimitrij, lo slavonico è stato la lingua statale nei principati moldavi. Quali sono stati i suoi effetti sulla mentalità e sulla cultura dei gagauzi? La tradizione della lingua slavonica sul nostro territorio è antica di molte centinaia di anni. E non si deve pensare che la situazione fosse diversa in Romania o in Moldova. Come è noto, nel Medioevo i nostri re e principi moldavi scrivevano in cirillico e sapevano lo slavonico. Le liturgie erano basate sui servizi slavonici. E, naturalmente, c'era anche una componente moldava locale. Tale era il potere d'influenza della lingua liturgica basata su testi cirillici e slavonici! Ha detto che i gagauzi sono una nazione molto amante della pace. Quali altre qualità sono caratteristiche di questo popolo? I gagauzi non si mettono sopra le altre nazioni, non dicono, "noi siamo i migliori". Non tutte le nazioni sono uguali, e questo si riflette anche nel loro folklore, in proverbi divertenti. Per esempio, c'è un proverbio nella città russa di Rjazan': "I funghi di Rjazan' hanno gli occhi. Ti guardano mentre li stai mangiando". Buffo? E non vi è alcuna indicazione che noi siamo in qualche modo migliori rispetto ai nostri vicini. 7

Ma, purtroppo, questa qualità dei gagauzi la fiducia, finanche la credulità oggi viene distrutta. Questi attributi devono essere ripresi e fatti rivivere. La reciproca fiducia dev'essere presente nella società moderna multipolare, nei rapporti interetnici e interreligiosi. La tendenza 'tutti contro tutti' non dovrebbe prevalere, anche se ora si vede. Le qualità intrinseche tradizionali dei popoli devono essere conservate qualità amate, create attraverso l'intuizione, l'unità della fede, attraverso la comunicazione, incontri a fiere e feste religiose. Così si è raggiunta la fiducia reciproca tra i popoli che ora vivono sul territorio della Gagauzia in Moldova. Ma perché si distrugge? Perché la fiducia reciproca si sta indebolendo? Perché oggi appaiono vari politici e altre personalità che stanno creando situazioni specifiche, e fanno commenti specifici che stanno distruggendo la fede. La fede viene distrutta sotto l'influenza di diversi gruppi che perseguono i propri obiettivi. E sotto la maschera della democrazia, nuove idee aliene si stanno infiltrando nella società della Gagauzia. Qual è la popolazione totale della Gagauzia? Oggi 150-160.000 persone risiedono nell'unità autonoma della Gagauzia. In passato abbiamo avuto fino a 200 mila persone. È come tre grandi città. Tre centri di distretto. Padre Dimitrij, per tradizione vogliamo chiederle di rivolgersi ai nostri spettatori e ai lettori del sito web con parole di edificazione. 8

Che cosa può condividere con voi una piccola nazione ortodossa come la Gagauzia? Può esortarvi alla costanza, alla fedeltà. I nostri credenti possono dare il buon esempio ai nostri fratelli cristiani ortodossi di altre nazioni. Essi hanno conservato la fede ortodossa nel corso dei secoli, l'hanno passata ai loro figli, e la passeranno alle generazioni future, non importa quali circostanze possono capitare loro. In futuro saranno sempre più vicini a quelli che assisteranno nel preservare questa fede. Se dovranno scegliere tra la fede e la comodità, sceglieranno al di sopra di tutto ciò che la loro anima ha acquisito: la nostra santa fede ortodossa, che Dio ci ha concesso e ci ha comandato di mantenere. 9