Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Documenti analoghi
Modulo 14 Il ciclo di Krebs

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

prodotto finale della glicolisi

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Principali vie di utilizzo del Glucosio

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

scaricato da

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

scaricato da 1

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

DESTINI DEL PIRUVATO

METABOLISMO CELLULARE

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Biosintesi dei carboidrati

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Ciclo dell Acido Citrico

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Fosforilazione a livello del substrato

IL METABOLISMO ENERGETICO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

catabolismo anabolismo

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

I processi metabolici cellulari

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Ciclo dell acido citrico

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

PIRUVATO DEIDROGENASI

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Ossidazione del glucosio

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

Il metabolismo cellulare

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Lattato. Glicolisi. Piruvato

La respirazione cellulare

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Energia e metabolismi energetici

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

(I - E1) La TPP interviene nella prima subunità e induce carbossilazione nel piruvato per tagliare COO-, che si lega alla componente tiazolica della

Il metabolismo microbico

Il ciclo dell acido citrico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Degradazione degli acidi grassi

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

Respirazione cellulare

ANABOLISMO DEI LIPIDI

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Metabolismo: Introduzione

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

la chimica dell ultratrailer Belluno, 24/01/2015

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Laboratorio Fitness & Wellness

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Transcript:

Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Acetil-CoA

OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II e III tappa: 4 e - 2 NAD + 2 NADH + 2H + 2 equivalenti riducenti 2 6 CO 2 20 e - 10 equivalenti riducenti (8 NADH + 2 FADH 2 )

Ossidazione completa del piruvato In condizioni aerobie: Il piruvato è decarbossilato ad Acetil-CoA, che entra nel ciclo di Krebs dove è ulteriormente ossidato fino a CO 2, con produzione di NADH e FADH 2 il NADH e il FADH 2 passano gli elettroni ad un sistema di trasporto che termina con ossigeno molecolare (catena respiratoria mitocondriale)

Gli elettroni immagazzinati nei coenzimi NADH e FADH 2 fluiscono attraverso la CATENA DI TRASPORTO degli ELETTRONI. L accettore finale degli elettroni è O 2, che viene ridotto ad H 2 O 2,5 ADP + 2,5 Pi 1 NADH 2,5 ATP 1,5 ADP + 1,5 Pi NAD + 1 FADH 2 1,5 ATP FAD

C3 II tappa CO 2 2e - C2 III tappa 8e - 2 CO 2

Citosol: enzimi della GLICOLISI Mitocondri: enzimi del Ciclo di Krebs Catena di Trasporto degli e -

La decarbossilazione ossidativa del piruvato per formare AcetilCoA è il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs II tappa + CoASH C3 CO 2 2e - C2

Decarbossilazione ossidativa del piruvato = -7,5 kcal/mole

Decarbossilazione ossidativa del piruvato: la PIRUVATO DEIDROGENASI Tiamina Pirofosfato Acido lipoico PIRUVATO DEIDROGENASI: enzima MULTIMERICO Subunità con funzioni diverse: a.) ossidazione b.) decarbossilazione c.) condensazione dell acetile con il CoASH

PIRUVATO DEIDROGENASI: Coenzimi essenziali a) NAD + b) CoASH c) Tiamina Pirofosfato (derivato della Tiamina, Vit.B1) d) Acido Lipoico Coenzima: tiamina pirofosfato è il coenzima delle reazioni di DECARBOSSILAZIONE

ACIDO LIPOICO Forma ossidata Forma ridotta Formazione di legami TIOESTERE

Decarbossilazione ossidativa del piruvato Tiamina Pirofosfato Acido lipoico PIRUVATO DEIDROGENASI: vantaggi di un enzima MULTIMERICO La geometria compatta garantisce a) la stretta vicinanza di enzimi e substrati nelle varie fasi della reazione b) Meccanismi di controllo più efficienti

8 reazioni consecutive Flusso degli atomi di CARBONIO e degli ELETTRONI nel ciclo di Krebs ossidazioni Acetil-CoA decarbossilazione ossidativa energia decarbossilazione ossidativa

I reazione: Condensazione di Acetil-CoA e Ossalacetato FORMAZIONE del CITRATO C2 + C4 C6 + H +

II reazione: Isomerizzazione del citrato a isocitrato

III reazione: decarbossilazione ossidativa dell isocitrato formazione di α-chetoglutarato Tiamina Pirofosfato α-chetoglutarato

IV reazione: decarbossilazione ossidativa dell α-chetoglutarato formazione di Succinil CoA Tiamina Pirofosfato Acido lipoico α-chetoglutarato

V reazione: idrolisi del Succinil CoA + CoASH Fosforilazione a livello del substrato GTP + ADP GDP + ATP Enzima: nucleoside difosfato chinasi

VI reazione: ossidazione del succinato formazione del fumarato

VII reazione: idratazione del fumarato formazione del malato

VIII reazione: ossidazione del malato ri-formazione dell ossalacetato

8 reazioni consecutive

STECHIOMETRIA del Ciclo di KREBS Acetil-CoA + 3NAD + + FAD + GDP + Pi + 2H 2 O 2 CO 2 + HS-CoA + 3NADH + 2H + + FADH2 + GTP STECHIOMETRIA della Glicolisi (GTP = ATP) Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O + 2 NADH + 2H +

Il Ciclo di Krebs è il punto di convergenza di tutte le vie CATABOLICHE

Resa energetica del ciclo di Krebs 1 NADH 2,5 ATP 1 FADH 2 1,5 ATP Da ogni molecola di Acetil-CoA che entra nel ciclo: 3 NADH ridotti (= 7,5 ATP) 1 FADH2 ridotto (= 1,5 ATP) 1 GTP (= 1 ATP) TOTALE = 10 ATP Dalla Decarbossilazione del piruvato ad Acetil CoA si forma 1 NADH (=2,5 ATP) Totale : 12,5 ATP per molecola di piruvato Da 1 glucosio si erano ottenute 2 piruvato 12,5x2 = 25 ATP dall ossidazione completa del piruvato derivato dal glucosio Dalla glicolisi: 2 ATP 2 NADH (= 5 ATP) TOT Glicolisi + Ciclo di Krebs = 32 molecole ATP per molecola di glucosio

Il ciclo di Krebs è anche una fonte di precursori per le biosintesi. Il ciclo è ANFIBOLICO: prende parte sia al catabolismo che all anabolismo

Attraverso l Acetil-CoA, il Ciclo di Krebs è il punto di convergenza di tutte le vie CATABOLICHE Piruvato Acidi Grassi AA Per far funzionare il ciclo di Krebs è necessaria una certa quantità di ossalacetato, deve essere ripristinato continuamente. Se però non c è questa quantità minima di ossalacetato il ciclo smette di funzionare. La concentrazione di ossalacetato LIMITA IL CICLO DI KREBS Come viene ripristinato l ossalacetato?

Carbossilazione del piruvato, catalizzata dalla Piruvato carbossilasi ATP + CO 2 * + H 2 O Biotina ADP + Pi + 2 H + ossalacetato BIOTINA: coenzima necessario nelle reazioni di carbossilazione CO 2 * HCO 3 -

Biotina (Vit. B8 o Vit. H) è il coenzima delle reazioni di CARBOSSILAZIONE Tiamina (Vit.B1) Coenzima: tiamina pirofosfato è il coenzima delle reazioni di DECARBOSSILAZIONE