Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery"

Transcript

1 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 27

2 Panoramica del ciclo dell acido citrico e sintesi di acetil-coa Concetti chiave: Il ciclo dell acido citrico èun processo catalitico a molte tappe che converte i gruppi acetile derivati dai carboidrati, dagli acidi grassi e dagli amminoacidi in CO 2, producendo NADH, FADH e GTP. La piruvato deidrogenasi è un complesso multienzimatico che catalizza una reazione in cinque fasi in cui il piruvato rilascia CO 2 e il rimanente gruppo acetile viene legato al coenzima A. La sequenza di reazioni richiede i cofattori TPP, lipoammide, coenzima A, FAD e NAD +.

3 Ciclo dell acido citrico La trasformazione del glucosio in piruvato attraverso la glicolisi fornisce solo una parte dell ATP generato dal catabolismo del glucosio stesso. La maggior parte dell ATP si genera durante la completa ossidazione dei derivati del glucosio a biossido di carbonio mediante il ciclo dell acido citrico. Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare.

4 Ciclo dell acido citrico Schema generale del metabolismo ossidativo dei carburanti metabolici Il ciclo dell acido citrico o ciclo di krebs o ciclo degli acidi tricarbossilici costituisce la via finale di ossidazione delle molecole organiche presenti nelle sostanze nutrienti (acidi grassi, carboidrati e amminoacidi), la maggior parte delle quali entrano nel ciclo sottoforma di acetil coenzima A(acetil CoA). Il ciclo dell acido citrico occupa una posizione centrale nel metabolismo cellulare in quanto costituisce la porta di ingresso al metabolismo aerobico di ogni molecola che può essere trasformata in acetilcoao in un altro intermedio della via.

5 Ciclo dell acido citrico Negli eucarioti, le reazioni del ciclo dell acido citrico avvengono all interno della matrice mitocondriale al contrario di quelle della glicolisi che avvengono nel citoplasma.

6 Ciclo dell acido citrico La funzione del ciclo dell acido citrico è quella di raccogliere gli elettroni ad alta energia dall ossidazione dei combustibili carboniosi che saranno poi utilizzati per la sintesi di ATP. Il ciclo ossida due unità bicarboniose producendo due molecole di CO 2, una di GTP ed elettroni ad alta energia sottoforma di NADHe FADH 2. Un composto a 4 atomi di C condensa con una unità bicarboniosa dando un composto a 6 atomi di C (acido tricarbossilico). Vengono poi rilasciate due molecole di CO 2 mediante decarbossilazione ossidativa liberando elettroni ad alta energia. Il composto a 4 atomi di C viene poi metabolizzato rigenerando ossalacetato.

7 Ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico è la prima fase della respirazione cellulare. Gli elettroni ad alto potenziale di trasferimento rimossi dalle molecole organiche carboniose sottoforma di NADH e FADH 2 riducono poi l O 2 e generano il gradiente protonico che viene usato per la sintesi di ATP (fosforilazione ossidativa).

8 Ciclo dell acido citrico La decarbossilazione ossidativa del piruvato per formare acetil CoA, che avviene nei mitocondri delle cellule eucariotiche, è il legame tra la glicolisi ed il ciclo dell acido citrico. Tale reazione è irreversibile ed è catalizzata dal complesso della piruvato deidrogenasi. Tale complesso produce CO 2 e cattura elettroni sottoforma di NADH.

9 Complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi Il complesso della piruvato deidrogenasi è formato da tre distinte proteine enzimatiche. Il complesso èdi grandi dimensioni con masse molecolari comprese tra 4 e 10 milioni di dalton. Fotografia al microscopio elettronico del complesso della piruvato deidrogenasi di E. coli.

10 Complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi La deidrogenazione e la decarbossilazione del piruvato ad acetil CoA coinvolgono l azione sequenziale di 3 enzimi diversi (ciascuno formato da più catene polipeptidiche) e di 5 coenzimi: tiamina pirofosfato (TPP), flavin adenin dinucleotide (FAD), coenzima A (CoA), nicotinamide adenin dinucleotide(nad) e lipoato.

11 Coenzima A

12 Acido lipoico

13 Tiamina pirofosfato

14 Complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi La conversione del piruvato in acetil CoA è costituita da tre tappe. Queste tappe devono essere accoppiate per conservare l energia libera derivata dalla tappa di decarbossilazione che rende possibile la formazione di NADH e di acetilcoa.

15 Sintesi di acetil CoA: Reazione 1 (Decarbossilazione) 1) Il piruvato si combina con la TPP e poi viene decarbossilato formando idrossietil-tpp. La reazione è catalizzata dal componente piruvato deidrogenasi (E1) del complesso multienzimatico. L atomo di C tra l N e lo S dell anello tiazolicodella TPP èpiùacido della maggior parte dei gruppi =CH-. Questo gruppo si ionizza per formare un carbanione, che si addiziona facilmente al gruppo carbonilico del piruvato.

16 Meccanismo della reazione di decarbossilazione 1) Il carbanione del TPP si addiziona al gruppo carbonilico del piruvato 2) Questa addizione è seguita dalla decarbossilazione del piruvato. L anello carico positivamente del TPP agisce da trappola di elettroni che stabilizza la carica negativa generata dalla decarbossilazione. Tale carica viene trasferita all anello. 3) La protonazione forma idrossietil-tpp

17 Sintesi di acetil CoA: Reazione 2 (Ossidazione) 2) Il gruppo idrossietilico legato alla TPP viene ossidato a formare un gruppo acetilico che è trasferito alla lipoamide, un derivato dell acido lipoicolegato ad un residuo di lisina di E2 tramite un legame amidico. L ossidante è il gruppo disolfuro della lipoamide. Questa reazione, catalizzata ancora dalla componente piruvato deidrogenasi E1, produce acetillipoamide.

18 Sintesi di acetil CoA: Reazione 3 (Formazione del CoA) 3) Il gruppo acetile viene trasferito dalla acetillipoamide al CoA per formare acetil CoA. Questa reazione è catalizzata dalla diidrolipoil transacetilasi E2. Il legame tioestere ricco di energia viene conservato.

19 Interconversione lipoammide-diidrolipoammide Il complesso della piruvato deidrogenasi non è in grado di portare a termine un altro ciclo catalitico finchè la diidrolipoamide non è riossidata a lipoamide.

20 Sintesi di acetilcoa: Reazioni 4 e 5 4-5) La forma ossidata della lipoamide viene rigenerata dalla diidrolipoil deidrogenasi (E3). Due elettroni vengono trasferiti a un gruppo prostetico FAD dell enzima e poi al NAD + (trasferimento insolito, in genere avviene l inverso).

21 Il sito attivo dell E3 Il potenziale di trasferimento di un elettrone del FAD viene modificato dalla sua associazione all enzima e gli permette di trasferire elettroni al NAD +.

22 Tappe della decarbossilazione ossidativa del piruvato ad acetil CoA da parte del complesso della PDH

23 Tappe della decarbossilazione ossidativa del piruvato ad acetil CoA da parte del complesso della PDH

24 Complesso della PDH Il nucleo del complesso è formato dal componente transacetilasico (E2) che consiste di otto trimeri catalitici che formano un cubo cavo. Il componente E1 è un tetramero α2β2 mentre E3 è un dimero αβ. Molteplici copie di E1 ed E3 circondano il nucleo centrale E2.

25 Complesso della PDH Ogni trimerodel nucleo centrale transacetilasico(e2)èformato da tre domini: uno di legame alla lipoammide, un piccolo dominio per l interazione con E3 ed un dominio transacetilasico formato da tre subunità identiche.

26 Meccanismo della PDH 1) Decarbossilazione del piruvato e formazione di idrossietil-tpp; 2) Trasferimento del braccio lipoamidico di E2 nel sito attivo di E1; 3) Formazione del complesso acetile-lipoamide; 4) Formazione dell acetil CoA ad opera di E2; 5) Trasferimento del braccio della diidrolipoamide nel sito attivo di E3 per la riossidazione; 6)Trasferimento di protoni ed elettroni al NAD + per completare il ciclo.

27 Avvelenamento da arsenico

28 Gli enzimi del ciclo dell acido citrico Concetti chiave: Gli otto enzimi del ciclo dell acido citrico catalizzano le reazioni di condensazione, isomerizzazione, ossido-riduzione, fosforilazione e idratazione. Due reazioni producono CO 2, una reazione produce GTP e quattro reazioni generano i coenzimi ridotti NADH e FADH 2.

29 Le reazioni del ciclo dell acido citrico

30 1) Formazione del citrato L atomo di carbonio metilico del gruppo acetilico si lega al gruppo carbonilico (C2) dell ossalacetato. Citrato sintasi Citrato Ossalacetato

31 1) Formazione del citrato La reazione catalizzata dalla citrato sintasi è una condensazione aldolica seguita da un idrolisi. Il citril CoA è una molecola ad alto contenuto energetico poiché contiene un legame tioestere originariamente dell acetil CoA. L idrolisi del citril CoA fa procedere la reazione verso la sintesi del citrato. La citrato sintasi deve impedire l idrolisi di acetil CoA, reazione che avverrebbe con spreco di energia. Ossalacetato Acetil CoA CitrilCoA Citrato

32 Modificazioni conformazionali della citrato sintasi Il legame dell ossalacetato, che avviene per primo, induce un importante riarrangiamento strutturale dell enzima (adattamento indotto) in forma aperta determinando la creazione di un sito di legame per l acetilcoa(forma chiusa). La citrato sintasi catalizza la reazione di condensazione portando i substrati molto vicini, orientandoli e polarizzando specifici legami.

33 Meccanismo di reazione della citrato sintasi Il residuo di His 274 dona un protone all ossigeno carbonilico dell acetil CoA per promuovere la rimozione del protone metilico da parte dell Asp 375 e formare l intermedio enolico.

34 Meccanismo di reazione della citrato sintasi Il citril CoA induce altre modificazioni strutturali dell enzima. Il sito attivo viene chiuso completamente e l His 274 dona ancora un protone per idrolizzare il tioestere producendo citrato e CoA.

35 Meccanismo di reazione della citrato sintasi Quando il CoA abbandona l enzima seguito dal citrato l enzima torna nella conformazione aperta. L enzima èin grado di idrolizzare il citrilcoama non l acetilcoain quanto: a)l acetilcoa non si lega all enzima finchè l ossalacetato non è legato e pronto alla condensazione; b) I residui catalitici cruciali per l idrolisi del tioestere non sono posizionati in modo appropriato finchè non si forma il citrilcoa.

36 2) Il citrato viene isomerizzato a isocitrato Il gruppo ossidrilico del citrato non è localizzato in modo appropiato per le reazioni ossidative successive per cui viene isomerizzato a isocitrato da un aconitasi. Citrato Aconitasi Isocitrato

37 Meccanismo di reazione dell aconitasi L isomerizzazione avviene attraverso una reazione di deidratazione seguita da una di idratazione.

38 Meccanismo di reazione dell aconitasi L aconitasièuna proteina ferro-zolfo. Il centro Fe-Sèimportante sia nel legame col substrato sia nel processo catalitico. Uno degli atomi di ferro del centro si lega ai gruppi carbossilico e ossidrilico del citrato.

39 3) Ossidazione dell isocitrato ad α-chetoglutaratoe CO 2 Questa è la prima reazione di ossido-riduzione del ciclo. L isocitrato viene ossidato e decarbossilato ad opera della isocitrato deidrogenasi. Isocitrato Isocitrato deidrogenasi α-chetoglutarato

40 Meccanismo di reazione dell isocitrato deidrogenasi Durante questa reazione si forma l intermedio ossalosuccinato, un β-chetoacido instabile che perde CO 2 mentre è ancora legato all enzima formando α-chetoglurtarato e il primo trasportatore di elettroni ad alto potenziale di trasferimento, il NADH.

41 4) Ossidazione dell α-chetoglutaratoa succinil-coae CO 2 Questa è la seconda decarbossilazione ossidativa. L energia dell ossidazione dell α-chetoglutarato viene conservata mediante la formazione del legame tioestere del succinil-coa. α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato deidrogenasi Succinil-CoA

42 Meccanismo di reazione dell α-chetoglutarato deidrogenasi Questa reazione è praticamente identica alla reazione della piruvato deidrogenasi; il complesso dell α-chetoglutarato deidrogenasi è molto simile al complesso della piruvato deidrogenasi sia come struttura (3 Enzimi, E1, E2 e E3 e 5 coenzimi) che come funzione (decarbossilazione di un α- chetoacido e successiva formazione del legame tioestere).

43 5) Conversione del succinil-coa a succinato La scissione del legame tioestere del succinil CoA è accoppiata alla fosforilazione di un nucleoside difosfato purinico costituendo la sola tappa del ciclo nella quale si produce un composto ad elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosforico. Succinil-CoA Succinil CoA sintetasi Succinato Nei mammiferi esiste un isoforma specifica per l ADP (muscolo scheletrico e cardiaco) e una per il GDP (fegato). Il gruppo fosforico in γ può comunque essere trasferito dal GTP all ADP ad opera dell enzima nucleoside difosfato chinasi.

44 Meccanismo di reazione della succinil CoA sintetasi La succinil CoA sintetasi interconverte due tipi di energia biochimica passando attraverso la formazione di un intermedio fosforilato. 1) L ortofosfato sostituisce il CoA formando il succinil fosfato ad alta energia. 2) Un residuo di His riceve il gruppo fosforico liberando il succinato. 3)La fosfoistidinasi sposta verso l ADP (o il GDP). 4)Il gruppo fosforico viene trasferito all ADP (o al GDP) formando ATP o GTP.

45 Meccanismo di reazione della succinil CoA sintetasi La sequenza amminoacidica della succinil CoA sintetasi nei batteri e nei mammiferi è simile e presumibilmente è molto simile anche la struttura tridimensionale. Il residuo di His che partecipa al meccanismo catalitico è localizzato tra il CoAe l ADP. Esso cattura il gruppo fosforico che si trova vicino al CoA e, ruotando, lo trasferisce al nucleotide legato al sito di legame dell ATP.

46 6) Ossidazione del succinato a fumarato Il FAD èl accettore di atomi di idrogeno in questa reazione in quanto la variazione di energia libera ètroppo piccola per ridurre il NAD +. Il FAD èstrettamente legato alla succinato deidrogenasi. Fumarato Succinato deidrogenasi Succinil-CoA La succinato deidrogenasi è il solo enzima del ciclo dell acido citrico a essere legato alla membrana. Gli elettroni estratti ossidando il succinato passano attraverso il FAD ed entrano nella catena di trasporto degli elettroni della membrana mitocondriale interna.

47 Meccanismo di reazione della succinato deidrogenasi Il FAD è quasi sempre l accettore di elettroni nelle reazioni di ossidazione in cui vengono rimossi due atomi di H dal substrato formando un doppio legame.

48 Meccanismo di reazione della succinato deidrogenasi Il nucleo isoallossazinico del FAD è covalentemente legato ad una catena laterale di His dell enzima (E-FAD). La succinato deidrogenasi è una proteina ferro-zolfo.

49 Inibizione della succinato deidrogenasi Il malonato è un inibitore competitivo della succinato deidrogenasi in quanto è simile al succinato per avere due gruppi carbossilici. In tal caso però l enzima non è capace di rimuovere gli atomi di idrogeno. Il grado di inibizione può essere diminuito aumentando la concentrazione di succinato.

50 7) Idratazione del fumarato per produrre L-malato La fumarasi catalizza un addizione trans stereospecifica di un atomo di idrogeno e di un gruppo ossidrilico. Poiché il gruppo ossidrilico si addiziona solo a un lato del doppio legame si forma solo l isomero L-malato. L-Malato Fumarasi Fumarato

51 8) Ossidazione del malato ad ossalacetato Il malato viene ossidato a formare ossalacetato ad opera della malato deidrogenasi. In tale reazione il NAD + è di nuovo l accettore di elettroni. L ossidazione del malato è favorita dall utilizzazione dei prodotti: l ossalacetatoda parte della citrato sintasie il NADH dalla catena di trasporto degli elettroni. Ossalacetato Malato deidrogenasi L-Malato

52 Meccanismo di reazione della fumarasi

53 Meccanismo di reazione della malato deidrogenasi

54 Reazione complessiva del ciclo di Krebs La reazione complessiva del ciclo dell acido citrico è: AcetilCoA+ 3 NAD + + FAD + GDP + Pi + H 2 O 2 CO NADH + FADH 2 + GTP + 2 H + + CoA 2 Atomi di C entrano nel ciclo come Acetil CoA e due atomi di C abbandonano il ciclo come CO 2 H 2 O 4 Coppie di atomi di H abbandonano il ciclo in 4 reazioni di ossidazione che portano alla riduzione di 3 NAD + e un FAD H 2 O La scissione del legame tioestere del succinilcoagenera un GTP (o ATP) Vengono consumate due molecole di H 2 O

55 Reazione complessiva del ciclo di Krebs Studi con traccianti radioattivi hanno rivelato che i due atomi di carbonio che entrano nel ciclo non sono gli stessi che lo abbandonano. I due atomi di carbonio che entrano nel ciclo come Acetil CoAverranno rilasciati come CO 2 nel ciclo successivo.

56 La fosforilazione ossidativa dipende dal trasferimento degli elettroni Nella fosforilazione ossidativa il potenziale di trasferimento degli elettronidel NADH e del FADH 2 viene convertito nel potenziale di trasferimento del gruppo fosforicodell ATP. In tale processo, gli elettroni sono utilizzati per ridurre l ossigeno molecolare ad acqua in un processo a più tappe fortemente esoergonico.

57 L accoppiamento del trasporto degli elettroni alla sintesi dell ATP Il numero di protoni pompati fuori per coppia di elettroni trasportati è10 per il NADH e 6 per il succinato. Il numero di protoni richiesti per la sintesi di una molecola di ATP è di 4, di cui uno è utilizzato per trasportare Pi, ATP e ADP attraverso la membrana mitocondriale. Si sintetizzano 2,5 molecole di ATP (10/4) quando il donatore dielettroni èil NADH e 1,5 (6/4) quando il donatore èil succinato (FADH 2 ).

58 Reazione complessiva del ciclo di Krebs In definitiva, una unità acetile genera approssimativamente 10 molecole di ATP in netto contrasto con la glicolisi anaerobica che genera solo 2 ATP per molecola di glucosio (oltre a due molecole di lattato). Il ciclo di Krebs è un processo strettamente aerobico in quanto il NAD + e il FAD possono essere rigenerati nel mitocondrio solo ad opera dell ossigeno molecolare. ATP Sostanze nutrienti (e.g. Carboidrati Acidi grassi etc.)

59 Reazione complessiva del ciclo di Krebs

60 La regolazione del ciclo dell acido citrico Concetti chiave: Il fabbisogno energetico regola il ciclo dell acido citrico agendo a livello della tappa catalizzata dalla piruvato deidrogenasi e delle tre tappe che controllano la velocità del ciclo. I meccanismi di controllo dipendono dalla disponibilità dei substrati, dall inibizione da parte dei prodotti, dalle modificazioni covalenti e dagli effetti allosterici.

61 Regolazione del ciclo di Krebs Dato il suo ruolo centrale nel metabolismo, il ciclo di Krebsha diversi punti di regolazione.

62 Regolazione del ciclo di Krebs Il glucosio si può formare dal piruvato ma la formazione dell Acetil CoA dal piruvato è una reazione irreversibile negli animali, i quali non possono riconvertire l Acetil CoA in glucosio. La decarbossilazione ossidativa del piruvato in Acetil CoA indirizza gli atomi di C verso l ossidazione a CO 2 attraverso il ciclo di Krebs oppure verso l incorporazione nei lipidi. L attività del complesso della piruvato deidrogenasi è strettamente regolata.

63 Reazione del complesso della PDH Il complesso della piruvato deidrogenasi è regolato mediante diversi meccanismi. E inibito dai suoi prodotti immediati, il NADH (inibisce E3) e l Acetil CoA (inibisce E2). Alte concentrazioni di NADH e Acetil CoA informano l enzima che il fabbisogno energetico della cellula è stato soddisfatto o che è attiva la degradazione degli acidi grassi che producono Acetil CoA e NADH. Il componente piruvato deidrogenasi è regolato allostericamente anche dalla modificazione covalente per fosforilazione reversibile. Una chinasi specifica fosforila e inattiva la piruvato deidrogenasi (E1), e una fosfatasiattiva la deidrogenasi rimuovendo il gruppo fosforico.

64 Reazione del complesso della PDH L attività della PDH è regolata dalla carica energetica. L aumento del rapporto NADH/NAD +, acetil CoA/CoA o ATP/ADP promuove la fosforilazione e quindi l inattivazione del complesso. La piruvato deidrogenasi è inattiva quando la carica energetica è elevata e gli intermedi biosintetici sono abbondanti. Il complesso è attivato dal piruvato e dall ADP che inibiscono la chinasi che fosforila la PDH.

65 Regolazione del ciclo di Krebs La velocità del ciclo dell acido citrico è regolata con precisione in modo da soddisfare il fabbisogno di ATP di una cellula animale. Il ciclo dell acido citrico è regolato in piùpunti: I punti di regolazione primari sono gli enzimi allosterici isocitrato deidrogenasi e α-chetoglutarato deidrogenasi. L isocitrato deidrogenasi è stimolato allostericamente dall ADP ed è inibito da ATP e NADH. La regolazione dell α-chetoglutarato deidrogenasi è simile a quella della PDH con cui ha omologia strutturale. L enzima è inibito dai prodotti della reazione catalizzata (i.e. succinil CoA e NADH) e dall ATP.

66 Le reazioni correlate al ciclo dell acido citrico Concetti chiave: Il ciclo dell acido citrico fornisce i metaboliti per la gluconeogenesi, la sintesi degli acidi grassi e la sintesi degli amminoacidi. Gli intermedi del ciclo dell acido citrico possono essere riforniti da altre vie metaboliche. Alcuni organismi utilizzano il ciclo del gliossilato, una variante del ciclo dell acido citrico, per la conversione netta dell acetil-coa in ossalacetato.

67 Ruoli biosintetici del ciclo dell acido citrico I componenti del ciclo dell acido citrico sono importanti intermedi biosintetici

68 Funzioni anfiboliche del ciclo dell acido citrico

69 La biosintesi del glutammato

70 La biosintesi dell aspartato

71 The Krebs bi(cycle) At the University of Sheffield in 1937, Krebs identified two metabolic cycles that take food molecules, such as sugars and amino acids, and turn them into energy and was awarded the Nobel Prize in 1953 for his discovery.

72 Reazioni anaplerotiche Gli intermedi del ciclo di Krebs prelevati per le biosintesi devono essere rimpiazzati. Le reazioni anaplerotiche(anaplèrosis, riempimento) riforniscono il ciclo dell acido citrico di intermedi.

73 Reazioni anaplerotiche Un esempio di reazione anaplerotica è la formazione di ossalacetato per carbossilazione del piruvato mediante una reazione catalizzata dall enzima biotina-dipendente piruvato carbossilasi. L ossalacetato viene prodotto a partire dal piruvato: Piruvato + CO 2 + ATP + H 2 O Ossalacetato+ ADP + Pi +2H + L enzima è attivo solo in presenza di Acetil CoA, un segnale di fabbisogno di ossalacetato. Se la carica energetica è bassa, l ossalacetato entra nel ciclo dell acido citrico. Se la carica energtica è elevata, l ossalecetato viene convertito in glucosio.

74 Ruolo della biotina nella reazione della piruvato carbossilasi

75 L evoluzione del ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico, come tutte le altre vie metaboliche, è il prodotto dell evoluzione, la maggior parte della quale è avvenuta prima della comparsa degli organismi aerobici. Molto probabilmente i primi organismi anaerobici usavano alcune delle reazioni del ciclo dell acido citrico in processi biosintetici lineari. Esistono moderni organismi anaerobici che mancano dell α- chetoglutarato deidrogenasi e pertanto non sono in grado di compiere un giro completo del ciclo dell acido citrico. L α-chetoglutarato e il succinil-coa sono tuttavia precursori importanti di una varietà di vie biosintetiche.

76 L evoluzione del ciclo dell acido citrico

77 Ciclo del gliossilato La maggior parte degli organismi non può convertire Acetil CoA in glucosio. Nelle piante ed in alcuni invertebrati e microorganismi esiste una via metabolica simile al ciclo di Krebs, chiamata ciclo del gliossilato, che permette di convertire in glucosio l Acetil CoA che si è formato a partire dalle riserve dei grassi. Tale processo è utile nella germinazione dei semi.

78 Ciclo del gliossilato Grazie al ciclo del gliossilato le piante ed alcuni microorganismi possono utilizzare l acetato per crescere, sia come fonte di energiache come precursore per la sintesi dei carboidrati. Nelle piante, gli enzimi del ciclo del gliossilato sono sequestrati all interno di organelli circondati da membrana detti gliossisomi.

79 Ciclo del gliossilato Nel ciclo del gliossilato non sono presenti le tappe di decarbossilazione tipiche del ciclo di Krebs. Le reazioni sono infatti le stesse ad eccezione di quelle catalizzate dall isocitrato liasi e dalla malato sintasi: L isocitrato viene scisso in succinato e gliossilato. Le reazioni successive rigenerano ossalacetato dal gliossilato. La reazione complessiva del ciclo del gliossilato è: 2 Acetil CoA + NAD H 2 O Succinato + 2 CoA+ NADH + H +

80 Relazioni tra il ciclo del gliossilato e il ciclo dell acido citrico Il succinato che si forma nel ciclo del gliossilato nei gliossisomi viene convertito in carboidrati attraverso una combinazione del ciclo dell acido citrico nei mitocondri e della gluconeogenesi.

81 Regolazione del ciclo del gliossilato Il ciclo del gliossilato e il ciclo dell acido citrico sono regolati in modo coordinato. Il ciclo dell acido citrico e il ciclo del gliossilatocompetono per l isocitrato. Quando i livelli di ATP sono elevati l isocitrato deidrogenasi viene inattivata mediante fosforilazione e l isocitrato viene incanalato nel ciclo del gliossilato per la formazione di intermedi per la biosintesi.

82 Ciclo del gliossilato e germinazione dei semi Mediante la combinazione di queste due vie metaboliche le piante in germinazione sono in grado di convertire gli atomi di carbonio dei lipidi dei semi ricchi di grasso (e.g. girasole, ricino e cetriolo) in glucosio. I carboidrati supportano la crescita del seme fino a che la cellula non acquisisce la capacità biosintetica.

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

Il ciclo dell acido citrico

Il ciclo dell acido citrico Il ciclo dell acido citrico Il catabolismo di proteine, grassi e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare Il piruvato viene ossidato ad acetil-coa e CO 2 La decarbossilazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 23 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Ciclo dell Acido Citrico

Ciclo dell Acido Citrico Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano -la glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia Anzi, le

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Ciclo dell acido citrico

Ciclo dell acido citrico Ciclo dell acido citrico Il metabolismo ossidativo dei carburanti metabolici I gruppi acetili derivati da carboidrati, amminoacidi e acidi grassi entrano nel ciclo dell acido citrico dove vengono ossidati

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO

IL CICLO DELL ACIDO CITRICO IL CICLO DELL ACIDO CITRICO Il ciclo dell acido citrico rappresenta il processo centrale attraverso il quale vengono catabolizzati tutti i combustibili metabolici Per entrare nel ciclo, lo scheletro carbonioso

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

PIRUVATO DEIDROGENASI

PIRUVATO DEIDROGENASI PIRUVATO DEIDROGENASI IL PIRUVATO CHE DERIVA DALLA OSSIDAZIONE DEI CARBOIDRATI E UNA DELLE FONTI DI ACETIL-CoA, MOLECOLA CHE ENTRA NEL CICLO TCA PER ESSERE COMPLETAMENTE OSSIDATA LA CONVERSIONE DEL PIRUVATO

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Corso di Biochimica. Destino catabolico del piruvato. Prof. Paolo Cirri. Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze

Corso di Biochimica. Destino catabolico del piruvato. Prof. Paolo Cirri. Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze Corso di Biochimica Prof. Paolo Cirri Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università di Firenze Orario ricevimento: martedì 14,30-16,30 Diapositive lezioni: http://bioserver2.sbsc.unifi.it/

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi

Idratazione (introduciamo un gruppo OH sul Cβ) per mezzo della enoil-coa idratasi β-ossidazione di un Ac. Grasso Saturo con n PARI di atomi di carbonio Deidrogenazione FAD-dipendente del legame Cα- Cβ per mezzo della Acil-CoA deidrogenasi che è legata alla membrana mitocondriale interna)

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì  Licenza Creative Commons BY-NC-SA Appunti di biologia IL IL DI KREBS Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza reative ommons BY-N-SA BY: Attribuzione - N: Non commerciale - SA: ondividi allo stesso modo IL DI KREBS detto anche IL DELL'AID

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Fosforilazione ossidativa Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Teoria Chemiosmotica ΔG = 2.3 RT (ph (matrice) -ph (spazio

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Anatomia biochimica di un mitocondrio Anatomia biochimica di un mitocondrio Le involuzioni(creste)aumentano considerevolmente l area della superficie della membrana interna. La membrana interna di un singolo mitocondrio può avere anche più

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI METABOLISMO DEI CARBOIDRATI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI LA GLICOLISI La digestione dei carboidrati inizia nella bocca ad opera della ptialina che demolisce i legami α-1-4 glicosidici dell

Dettagli

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 1 La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

Metabolismo dei carboidrati II

Metabolismo dei carboidrati II Prof. Giorgio artor Metabolismo dei carboidrati II Copyright 2001-2016 by Giorgio artor. All rights reserved. B09-II - Versione 2.2.2 May-16 Indice Glicogeno Metabolismo del Glicogeno C 2 C 2 P 3 -- 3

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine

Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine Energia di ossidazione Kcal/g Kj/g Grassi 9 38 Carboidrati 4 17 Proteine 4 17 Il contenuto di calorie per grammo nei grassi è più di 2 volte superiore a quello dei carboidrati e delle proteine I grassi

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa H 2 2H + + 2e - NADH+H + NAD + + 2H + +2e - FADH 2 FAD + 2H + + 2e - ½O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + Calore ½ O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + ATP 1 La fosforilazione ossidativa avviene nella

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli