Natura, scopo e costituzione della Confraternita



Documenti analoghi
I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

INDICE. Premessa... 7

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

STATUTO AZIONE CATTOLICA

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale L Eucaristia

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

STATUTO DELLA CONFRATERNITA MADONNA del ROSARIO di PERITO (SA)

Curricolo di Religione Cattolica

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE FIDAS VERONA

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Apertura della Settimana delle Rogazioni

All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

CHE COS È L INDULGENZA?

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Prefazione Abbreviazioni... 13

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali.

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Relazione attività esercizio 2012

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Il vostro Consiglio dei Governatori

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona.

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale Il Battesimo

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Eucaristia-Ministri Straordinari-Norme-1984

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

COMUNE DI ALA. Provincia di Trento REGOLAMENTO DELLE CONSULTE FRAZIONALI, RIONALI E DEI GIOVANI.

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

Statuto dell Associazione Dalmazio Mongillo (A.DA.MO.)

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale Il Matrimonio

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Transcript:

STATUTO CONFRATERNITA DEL S. S. SACRAMENTO Nelllla parrocchiia San Leonardo iin Inttiimiiano Confratterniitta Maschiille dell Santtiissiimo Sacramentto,, iisttiittuiitta durantte lla viisiitta pasttoralle nell 1570 dall Cardiinalle Arciivescovo dii Miillano San Carllo Borromeo..

La Confraternita Maschile del Santissimo Sacramento è un'associazione pubblica di fedeli approvata dalle competenti autorità ecclesiastiche. Operante in Intimiano fin dal 1570, unificata nel 1745, rinnova ora le Costituzioni con il seguente documento: E' 'istituita in Intimiano la Confraternita Maschile del SS. Sacramento allo scopo di associare uomini che tendono a perfezionare la propria vita cristiana attraverso l'esercizio un'intensa vita eucaristica e l esercizio della carità, vissuti con l impegno personale e l azione associativa. La Confraternita ha sede nella parrocchia di San Leonardo in Intimiano, presso la quale si tengono le riunioni di consiglio e di congregazione, si conservano gli atti ed i registri di archivio, di segreteria e di amministrazione.

STATUTO DELLA CONFRATERNITA MASCHILE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO IN INTIMIANO Tratttta dall regollamentto diiocesano delllle CONFRATERNITE ARCIDIOCESI MILANO Natura, scopo e costituzione della Confraternita Artt.. 1 La Confraternita del SS. Sacramento è un gruppo di fedeli, che, all'interno della comunità parrocchiale, intendono porre, con particolare intensità ed evidenza, l'eucaristia al centro della propria vita spirituale e della testimonianza cristiana in ambito familiare e sociale, e che si impegnano a promuovere il culto eucaristico all'interno della propria parrocchia in spirito di servizio e di collaborazione con i responsabili della pastorale ordinaria e con riferimento all'insegnamento del Magistero e alle indicazioni dei libri liturgici. Artt.. 2 - La Confraternita del SS. Sacramento appartiene come Gruppo parrocchiale all'associazione delle Confraternite del SS. Sacramento dell'arcidiocesi di Milano, associazione pubblica eretta dall'arcivescovo. La Confraternita ha come luogo per i propri raduni il locale sito in parrocchia.

Membri della Confraternita Artt.. 3 - Possono essere membri della Confraternita i fedeli, appartenenti alla Comunità parrocchiale, ma anche residenti in altre parrocchie che, impegnandosi a condurre una vita ispirata al Vangelo, abbiano la seria intenzione di crescere nella pietà eucaristica mediante la partecipazione alle celebrazioni liturgiche, la preghiera personale e comunitaria, lo spirito di servizio, e che siano disponibili a seguire le direttive della Confraternita e le indicazioni dei suoi responsabili, soprattutto in riferimento alla promozione del culto eucaristico. Artt.. 4 - Le domande di adesione vanno dirette in forma scritta al Parroco. La mancanza o il venir meno dei sopra ricordati requisiti, verificata dal Parroco, è motivo di rifiuto della domanda o di perdita della qualifica di membro della Confraternita. L'ammissione alla Confraternita avviene con apposito rito in una celebrazione parrocchiale con la presenza dei membri della Confraternita. I responsabili Artt.. 5 - Il Parroco o l Amministratore Parrocchiale è il Direttore della Confraternita. Egli accoglie le domande di adesione, la dirige spiritualmente, ne traccia le direttive e ne coordina le varie attività. Artt.. 6 - All'interno dei membri della Confraternita vengono scelti, perché abbiano compiti di responsabilità in collaborazione con il Parroco: il Priore, il Cancelliere, il Tesoriere. Essi vengono eletti ogni tre anni dall'assemblea generale e possono essere riconfermati fino a tre mandati di seguito. Artt.. 7 - Il Priore, in stretta collaborazione con il Parroco, attende all'ordinato svolgimento delle riunioni, distribuisce gli incarichi per le celebrazioni e le altre attività alle quali i confratelli e le consorelle sono chiamati a partecipare. Il Cancelliere agisce in collaborazione con il Priore, lo aiuta nell'espletamento delle sue mansioni, adempie i vari compiti riguardanti la

segreteria (redige i verbali delle riunioni, gli avvisi, l'elenco dei membri della Confraternita ). Il Tesoriere, in stretta collaborazione con il Cancelliere e il Priore, tiene la contabilità della Confraternita. L'Assemblea generale Artt.. 8 - L' 'Assemblea generale della Confraternita, che si compone di tutti i suoi membri, è chiamata a verificare, discutere, votare su quanto proposto all'ordine del giorno. L'Assemblea è convocata dal Direttore almeno una volta all'anno ed è validamente costituita con la presenza della maggior parte dei membri della Confraternita. Le delibere sono prese con la maggioranza assoluta dei presenti. L'elezione dei Responsabili della Confraternita avviene per scrutinio segreto e con la maggioranza assoluta dei presenti. Dopo il secondo scrutinio risultato inefficace, è eletto Priore colui che ha ottenuto il più elevato numero di suffragi. In caso di parità prevale il più anziano per età. Il Cancelliere e il Tesoriere, in caso di parità, vengono designati dal Priore, d'intesa con il Parroco. Artt.. 9 - Spetta all'assemblea generale stabilire anche ammontare e modalità di versamento delle quote associative, tenendo conto delle comuni possibilità dei membri e in ordine all'adempimento dei compiti della Confraternita medesima. Il Gruppo giovani Artt.. 10 - E' ' bene che all'interno della Confraternita si costituisca il Gruppo giovani, che, ispirandosi alle finalità proprie della Confraternita e osservando le indicazioni comuni a tutti gli iscritti, avrà momenti formativi propri e iniziative particolari in armonia con le attività della pastorale giovanile parrocchiale. Il Gruppo giovani sarà guidato da un Animatore scelto dal Parroco d'intesa con il Priore della Confraternita.

Impegni degli iscritti Artt.. 11 - Con il proposito di tendere alla pietà eucaristica per la crescita della propria vita spirituale e di promuovere il culto eucaristico nella propria comunità parrocchiale, gli iscritti alla Confraternita del SS. Sacramento assumono, in particolare, i seguenti impegni: 1. la presenza frequente, possibilmente quotidiana, alla celebrazione della Messa con la premura di partecipare attivamente e fruttuosamente a tutta l'azione sacra, sia nella proclamazione della Parola, sia nell'offerta della Vittima immacolata, consapevoli che una più perfetta partecipazione al sacrificio eucaristico si ha ricevendo la Comunione sacramentale; 2. la disponibilità, soprattutto nella Messa domenicale o festiva, a collaborare attivamente con i responsabili parrocchiali dell'animazione liturgica nei diversi uffici di ministrante, lettore, cantore ciascuno secondo le proprie attitudini; ai confratelli e alle consorelle deve stare a cuore anche l'ordinato svolgimento delle sacre cerimonie prestando attenzione all'assemblea dei fedeli (servizio di accoglienza, ordine, pulizia e decoro della chiesa, raccolta delle offerte, ecc.); 3. la preghiera personale in adorazione del SS. Sacramento ( la visita a Gesù nel tabernacolo o sosta orante in chiesa) è vivamente raccomandata a tutti i membri della Confraternita con frequenza regolare secondo le possibilità di ciascuno (quotidianamente o almeno un giorno alla settimana); si propone, soprattutto ai giovani, l'impegno dell'adorazione prolungata al venerdì come preparazione all'eucaristia domenicale, oppure alla sera del sabato o della domenica come veglia di lode e di ringraziamento al Signore Risorto; 4. la piena adesione alle iniziative programmate in parrocchia per dare la giusta rilevanza al culto eucaristico in particolari ricorrenze dell'anno: il Triduo pasquale, le solennità del Corpus Domini e del Sacratissimo Cuore di Gesù, le SS. Quarantore, il primo venerdì del mese; gli iscritti alla Confraternita sono chiamati ad osservare i turni di adorazione loro assegnati perché sia assicurata nella comunità la continuità della preghiera davanti al SS. Sacramento; inoltre essi sono invitati ad animare l'adorazione in forma comunitaria

rispettando la normativa liturgica propria del culto eucaristico fuori la Messa e suggerendo, in particolare ogni primo venerdì del mese, le intenzioni della preghiera: in riparazione ed espiazione dei peccati, per le varie necessità della Chiesa e del mondo. Il culto eucaristico non è mai una devozione privata o intimistica, ma è espressione della fede della Chiesa che prega per la salvezza dell'intera umanità; 5. i confratelli e le consorelle sono chiamati a curare lo svolgimento ordinato e devoto delle processioni eucaristiche secondo le indicazioni date dal Parroco e dal Priore; 6. saranno disponibili ad esercitare, su proposta del proprio Parroco e nomina dell'ordinario diocesano, il ministero straordinario della Comunione Eucaristica per gli ammalati e gli anziani, o a rendersi collaboratori in tale servizio; 7. nel caso di malattia prolungata o di infermità essi sono chiamati a vivere intensamente la pietà eucaristica offrendo con amore le proprie sofferenze, in unione al sacrificio della Croce, per la Chiesa e per l'umanità; se gravemente ammalati, siano di esempio alla comunità nel chiedere e ricevere con fede i sacramenti dell'unzione degli Infermi e del Viatico; 8. la pietà eucaristica si esprime anche di fronte alla morte, soprattutto con il ricordo della preghiera per i defunti presso l'altare del Signore: nel limite del possibile i confratelli e le consorelle prenderanno parte ai funerali come espressione della partecipazione della comunità parrocchiale al dolore di chi piange la scomparsa di una persona amata; si impegneranno a far celebrare tre sante Messe in suffragio dei defunti della Confraternita, possibilmente durante l'ottava dei morti. La preghiera per i defunti della propria famiglia e della comunità sia valorizzata anche mediante l'acquisto delle indulgenze secondo la dottrina della Chiesa; 9. l'impegno a partecipare agli incontri di catechesi o di spiritualità programmati dalla parrocchia e a quelli specifici proposti dalla Confraternita;

10. la pietà eucaristica porta all'esercizio della carità intesa come obbedienza al comandamento del Signore Gesù e come espressione della fede nella sua presenza in ogni fratello bisognoso di aiuto; gli iscritti alla Confraternita sono chiamati a praticare con maggiore impegno le opere di misericordia spirituale e corporale e a donarsi al prossimo con spirito di servizio. I responsabili della Confraternita, in collaborazione con la Caritas parrocchiale e con il Gruppo missionario, potranno proporre agli iscritti particolari impegni in favore delle attività caritative e missionarie della comunità. In particolare, i giovani iscritti alla Confraternita saranno stimolati dal proprio Animatore a partecipare con generosità ed entusiasmo alle opere di carità della propria comunità parrocchiale e, secondo le necessità, delle parrocchie vicine. Disposizioni particolari Artt.. 12 - Quando la Confraternita è ufficialmente invitata da Parroco a partecipare alle celebrazioni liturgiche solenni e in occasione delle processioni eucaristiche, i confratelli e le consorelle potranno indossare, secondo le consuetudini locali, le divise tradizionali o portare il distintivo proprio. La divisa maschile ufficiale è formata - secondo l antica tradizione - da un camice lungo bianco. Sopra al camice una mantellina / mozzetta rossa chiusa sul davanti. Sulla sinistra della mantellina / mozzetta c'è lo stemma-medaglione raffigurante il Santissimo Sacramento nell'ostensorio. Alla vita un cingolo di colore rosso. Al priore è concessa, ma non obbligatoria, la filettatura della mozzetta in teletta d oro. Nelle processioni eucaristiche ed anche in altre cerimonie religiose solenni la Confraternita potrà provvedere al maggior decoro del culto mediante l'uso di stendardi o altri apparati propri, quali ferule, mazze liturgiche ecc. La Confraternita del SS. Sacramento si impegna a collaborare, anche con l'intento di valorizzare la devozione popolare, nella preparazione e nella celebrazione delle feste della Madonna e dei Santi particolarmente significative per la vita della comunità parrocchiale. È bene che i confratelli e le consorelle abbiano a loro disposizione libri di preghiere e di spiritualità proposti o consigliati dal Parroco per la meditazione personale o per i momenti di preghiera comunitaria.

Le celebrazioni più importanti curate dalla Confraternita per tutto il popolo cristiano e da essa sostenute sono: le processioni del Corpus Domini,, del Patrono San Leonardo e della Madonna della Cintura, le "Quarantore"; il triduo pasquale con la celebrazione dei riti della Passione e della Resurrezione, e l'adorazione eucaristica ogni primo venerdì del mese. Il Giovedì Santo, si rendano disponibili all animazione della Liturgia della Santa Messa in Cena Domini, vestendo l abito proprio, in questa solenne celebrazione verranno ammessi i nuovi Confratelli a cui verranno consegnati e benedetti gli abiti della Confraternita e copia dello Statuto. Durante tale celebrazione i Confratelli rinnoveranno con una speciale preghiera il loro impegno nel servizio della parrocchia. Artt.. 13 Patrono delle Confraternita è San Carlo Borromeo. Promotore del Culto Eucaristico, fondatore patrono delle Confraternite del S.S. Sacramento e Arcivescovo di Milano, il quale volle e istituì a Intimiano la Confraternita Maschile del S.S. Sacramento durante la visita pastorale nel 1570. I confratelli celebrano con particolare rilievo la solennità liturgica del Santo il 4 novembre di ogni anno. Le indulgenze Artt.. 14 - La Chiesa anche ai giorni nostri invita tutti i suoi fedeli a ben ponderare quanto l'uso delle indulgenze sia di giovamento alla vita dei suoi figli, anzi, di tutta la società cristiana. Nell'indulgenza, infatti, la Chiesa facendo uso del suo potere di ministra della redenzione di Cristo Signore, non soltanto prega, ma con intervento autoritativo dispensa al fedele debitamente disposto il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei Santi in ordine alla remissione della pena temporale. Gli iscritti alla Confraternita sono vivamente esortati a far tesoro delle indulgenze concesse dalla Chiesa soprattutto in riferimento alle preghiere e alle pratiche religiose connesse con la pietà ed il culto eucaristico. Si propongono anzitutto tre concessioni di indulgenze, con le quali il fedele è invitato ad informare allo spirito cristiano le azioni di cui è

intessuta la sua vita, ed a cercare la perfezione della carità nelle sue ordinarie occupazioni. Viene concessa l'indulgenza parziale: al fedele che, nel compiere i suoi doveri e nel sopportare le avversità della vita, innalza con umile fiducia l'anima a Dio, aggiungendo, anche solo mentalmente, una pia invocazione; al fedele che, con spirito di fede e con animo misericordioso, pone sé stesso o i suoi beni al servizio dei fratelli che si trovino in necessità; al fedele che, in spirito di penitenza, si priva spontaneamente e con suo sacrificio di qualche cosa lecita. Vengono anche indicati alcuni atti di culto con annessa indulgenza: si concede l'indulgenza parziale al fedele che visita il SS. Sacramento; viene concessa l'indulgenza plenaria se rimane in adorazione almeno per mezz'ora; l atto di comunione spirituale, espresso con qualsiasi pia formula, è arricchito dell'indulgenza parziale; si concede l'indulgenza plenaria alla recita del Rosario fatta in chiesa, oppure in famiglia, in una comunità religiosa, in una pia associazione; in altra circostanza è concessa l'indulgenza parziale; si concede l'indulgenza plenaria al fedele che compie secondo le previste modalità il pio esercizio della Via Crucis; si concede l'indulgenza parziale al fedele che legge la Sacra Scrittura con la devota venerazione alla parola divina e a modo di lettura spirituale; se la lettura si protrae almeno per mezz'ora, l'indulgenza è plenaria; si concede l'indulgenza plenaria al fedele che si dedica agli esercizi spirituali almeno per tre giorni interi; si concede l'indulgenza plenaria al fedele che partecipa devotamente al solenne rito che si celebra a conclusione dei congressi eucaristici; chi accompagna devotamente la processione eucaristica o partecipa all adunanza della propria Confraternita acquista l'indulgenza parziale (concessione vescovile). Disposizioni finali Artt.. 22 Per essere ammessi alla Confraternita: a) si fa richiesta al Priore in carica; b) il Priore riscontra l'idoneità del candidato;

c) se il riscontro ha esito positivo, il candidato inizia un periodo di formazione, durante il quale approfondisce i temi di fondo della vita cristiana, la natura e le costituzioni della Confraternita; d) terminata la fase formativa, il Priore propone al Consiglio l'ammissione ufficiale del candidato. Il Consiglio delibera con scrutinio segreto a maggioranza assoluta; e) accolta l'ammissione, il candidato diventa confratello a pieno titolo con il rito della "promessa", che sarà celebrato in modo solenne durante un momento di preghiera comunitaria. Il rito dell ammissione si celebri, preferibilmente, nella Messa del Giovedì Santo o del Patrono San Carlo.