TRIBUNALE TRIBUNALE TRIBUNALE DI ROMA. DI BRESCIA Sezione Speciale Imprese Conc. Prev. Miber S.p.A. in liquidazione - n. 10/2016

Documenti analoghi
TRIBUNALE DI BERGAMO INVITO AD OFFRIRE / AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO F.LLI MANENTI S.R.L. N. 207/12. Giudice Delegato: Dott. Mauro Vitiello. Curatore Fallimentare: Rag. Simone Andreoletti

TRIBUNALE DI BERGAMO INVITO AD OFFRIRE / AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE SPEC. IMPRESA ** ** ** CONCORDATO PREVENTIVO N. 19/2014 ATIG BRESCIANA COSTRUZIONI SRL IN LIQUIDAZIONE

FALLIMENTO N.136/2015 DELLA BEGNINI S.P.A. BANDO DI GARA PER LE VENDITE MOBILIARI. Modalità di presentazione delle offerte e delle cauzioni

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

AVVISO VENDITA DI IMMOBILE 2 ESPERIMENTO D ASTA VENDITA CON INCANTO. Il sottoscritto Curatore Fallimentare Dott. Rigoldi Emanuele rende noto

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Fallimento PAPA S.r.l. (R.F. n. 15/2016) * * * * *

TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA SEZIONE SPECIALE IMPRESA *** *** BANDO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI. II Esperimento

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE. Concordato Preventivo CSP Prefabbricati S.p.A. N. 05/2015

Tribunale di Bergamo. Seconda sezione civile * * * FALLIMENTO: Sigma Engineering S.r.l. con sede in Rogno (Bg), via S. * * *

,00 in caso di apertura dell incanto

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

CONCORDATO PREVENTIVO IMMOBILIARE SAN CAMILLO SRL IN LIQUIDAZIONE n. 169/2013

TRIBUNALE DI BERGAMO INVITO AD OFFRIRE / AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

Tribunale Civile e Penale di Trento

TRIBUNALE DI PIACENZA. Sezione fallimentare AVVISO DI VENDITA. Fallimento n. 6/09 di Gruppo Ecor Immobiliare S.r.l.

TRIBUNALE DI MANTOVA FALLIMENTO N. 19/2007 R.F. GIUDICE DELEGATO DOTT.SSA LAURA FIORONI CURATORE AVV. FRANCO BENASSI AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRIESTE Sezione Fallimentare

DISCIPLINARE DI PROCEDURA DI VENDITA DI BENI MOBILI

TRIBUNALE DI BERGAMO. Fallimento Immobiliare Simal s.r.l. Giudice Delegato Dott. Elena Gelato. Curatore Dott. Marco Crifò. Proc. n.

ANNUNCIO A PAGAMENTO TRIBUNALE DI FIRENZE. Sezione fallimentare. Concordato Preventivo Braccialini Spa

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 24/2016. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con

Il giorno 04/04/2016 ore presso il Tribunale di Pisa dinnanzi al Giudice Delegato si terrà l udienza per l esame delle offerte.

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA. Sezione Fallimentare AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

DISPONE. La vendita senza incanto da effettuarsi presso il proprio studio professionale sito in

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 114/2013. Il Curatore del Fallimento Avv. Giuseppe Marrocco, ai sensi e

Giudice delegato del Fallimento Porto San Rocco s.r.l. in liquidazione n. 189/15

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MODENA. Concordato preventivo Costruzioni Edilmontanari S.r.l. n. 4/2004

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Sezione Fallimentare. Fallimento n. 6/2014 ex Tortona della società Abbondio S.r.l. in liquidazione

TRIBUNALE DI TREVISO AVVISO DI VENDITA Fallimento R.F. 142/2016 PRIMO Esperimento di Vendita

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

* * * * * INVITO A TRASMETTERE OFFERTE IRREVOCABILI D ACQUISTO. Il sottoscritto Dott. Giovanni Peli, liquidatore giudiziale del concordato

Descrizione immobili

I beni sono meglio descritti nella perizia di stima redatta dall Architetto Roberto Sozzi consultabile presso la cancelleria fallimentare, gli uffici

I BANDO DI VENDITA di AZIONI FIS S.P.A. La sottoscritta dott.ssa Roberta Tegoletti, Liquidatore dell accordo di

TRIBUNALE DI ASTI SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

Fallimento: BASILEA S.r.l. in liquidazione AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA DI COMPLESSO AZIENDALE

Fallimento n.61/2013. La sottoscritta Dott.ssa Michela Gorini, curatore del fallimento

TRIBUNALE DI PISA Sezione Fallimentare CONCORDATO PREVENTIVO Nesti Auto SpA n 17/2010

T R I B U N A L E O R D I N A R I O DI V I B O V A L E N T I A S E Z I O N E F A L L I M E N T A R E

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 373/14 (pr. 239/16) xxxx Con sede a xxx cod. fiscale xxxxx

Tribunale Ordinario di Milano. Sezione Esecuzioni Immobiliari - RGE 4266/ GE Fiengo. procedura promossa da: Intesa Sanpaolo Spa

Tribunale Ordinario di Milano. Sezione III civile - Esecuzioni Immobiliari - RGE 3896/2010. G.E. Dott. Marcello Piscopo

ASSOCIAZIONE NOTARILE PER LE PROCEDURE ESECUTIVE VIA UGO LA MALFA, BRESCIA Tel.: Fax.:

TRIBUNALE DI CHIETI Giudice Delegato: Dott. Nicola Valletta Commissario Liquidatore: Dott. Roberto Tagliente

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE 87/2012 G.D.: *** BANDO

TRIBUNALE DI BRESCIA n.261/15 - PEC= Sede GIUDICE DELEGATO DOTT. VINCENZA AGNESE CURATORE DOTT.

TRIBUNALE DI TREVISO CONCORDATO PREVENTIVO N. 1/15 AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA

TRIBUNALE DI CUNEO AVVISO DI VENDITA. Il sottoscritto Dott. Giovanni Imberti, professionista delegato per le operazioni di vendita,

CONSORZIO AGRARIO PICENO Scarl IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA D.M. n. 597/2017 del AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO

TRIBUNALE DI BRESCIA Fallimento BREMACH SRL IN LIQUIDAZIONE N. 20/2012 Giudice Delegato: Dott. Raffaele Del Porto Curatore: Dott.

Il sottoscritto Curatore, procede alla vendita con procedura competitiva ex art. 107 ss L.F., dei seguenti beni immobili:

AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA PER LA VENDITA DI COMPENDIO MOBILIARE

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO FALLIMENTO N. 43/2013

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 281/15 (pr. 451/16) Giudice Delegato: Dott.ssa Angelina Baldissera Curatore: Dott. Giovanni Lorenzo Peli

------TRIBUNALE DI MILANO 3 SEZIONE CIVILE - ESECUZIONI IMMOBILIARI G.E. DOTT.SSA CORAZZA

ASTA TELEMATICA per la VENDITA dei BENI MOBILI PIGNORATI. REGOLAMENTO delle CONDIZIONI di VENDITA

A.R.T.E. ASTE PUBBLICHE

Giudice Delegato: Dott.ssa Enrica Bertolotto Curatore: Dott. Luca Rabbia

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE III CIVILE- R.G.E. 964/2011. G.E. Dott. Cesare DE SAPIA. nei confronti di :Omissis ex D.

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

Avv. MAURIZIO ORLANDO MILANO via Chiossetto n. 18 tel fax

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. Fallimento Mediterranea Life srl nr. 41/2016 R.F.

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

Città di Vigevano Provincia di Pavia

CONTRIBUTO UNIFICATO TRIBUNALE DI VARESE FALLIMENTO R.F. 3843/2011 MASSA SOCIO

TRIBUNALE ORDINARIO DI COMO Sezione Fallimentare

Tribunale Ordinario di Milano. Sez. III Civile - Esecuzioni immobiliari - R.G.E. 1551/2009

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI OFFERTE IRREVOCABILI INERENTI L ACQUISTO DEL RAMO D AZIENDA DI PROPRIETA DELLA SOCIETA CASEIFICIO ROSSINI S.R.L.

TRIBUNALE DI TORINO FALLIMENTO N. 79/2016. Si rende noto. che nel Fallimento n. 79/2016 il curatore Dott. Carlo Odorisio ha disposto la vendita

TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE CONCORDATO PREVENTIVO EFFE SRL IN LIQUIDAZIONE N. 8/2012. G.D. Dott. Mauro Vitiello

------TRIBUNALE DI MILANO 3 SEZIONE CIVILE - ESECUZIONI IMMOBILIARI G.E. DOTT.SSA ANNA FERRARI

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO Terza Sezione Civile - Esecuzioni Immobiliari

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE Il sottoscritto Morandin Dr. Franco, con studio in Treviso Via San Nicolò n. 9, quale Commissario Liquidatore della

DATA DELLA PRIMA ASTA:

Tribunale Ordinario di Foggia

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI CON INCANTO. - omissis - 1. Riferimenti catastali

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI COMO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 35/02 IMMOBILIARE CARATE URIO SRL IN LIQUIDAZIONE * * * * * * *

TRIBUNALE ORDINARIO DI ROVERETO AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI TREVISO-SEZIONE FALLIMENTI

STUDIO NOTARILE dott.ssa Teodora Scarfò Piazza Umberto I, n FRATTAMAGGIORE (NA) Tel. e fax

TRIBUNALE DI TREVISO AVVISO DI VENDITA Fallimento R.F. 107/2012 Terzo Esperimento di Vendita

- Foglio 2 mappale 290 sub 22 Area urbana, piano terra, lungomare di Rocca Priora, consistenza 34 mq.;

TRIBUNALE DI TREVISO CONCORDATO PREVENTIVO N. 1/15 AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA

TRIBUNALE DI BERGAMO UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI *** PROCEDURA ESECUTIVA R.G.E. n. 555/16 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE DI CUNEO Avviso di vendita di beni Fallimento n. 5/2017 Il giorno 4 Luglio 2017 alle ore 15,00 presso lo studio del Curatore Fallimentare,

TRIBUNALE DI BARI Sezione fallimentare AVVISO DI PROCEDURA COMPETITIVA MEDIANTE GARA INFORMALE PER LA VENDITA DI AZIENDA FARMACIA

Giudice delegato del Fallimento Porto San Rocco s.r.l. in liquidazione n. 189/15

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO. (artt. 569, 576, e 591 bis c.p.c.) Il sottoscritto Avv. Anna Rita Di Loreto con studio in Sulmona, Via Barbato, 7,

TRIBUNALE DI ASTI VENDITA MOBILIARE DA FALLIMENTO AVVISO DI VENDITA. Nel Fallimento 49/2015

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PADOVA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO VENDITA COMPETITIVA BENI MOBILI

Transcript:

Il Sole 24 Ore 21 TRIBUNALE CIVILE DI ROMA Sezione Fallimentare Fallimento n. 150/2011 Giudice Delegato: Dott. Adolfo Ceccarini AVVISO DI VENDITA Il Fallimento N. 150/2011 aperto avanti il Tribunale di Roma (la Procedura), comunica che intende procedere alla vendita di alcuni beni immobiliari acquisiti all attivo della Procedura, in lotti distinti. DESCRIZIONE DEI LOTTI: Lotto n. 1 (il complesso alberghiero Borgo Paraelios): Trattasi del complesso immobiliare a destinazione alberghiera ubicato in Comune di Poggio Catino (RI), località Valle Colicchia, denominato Borgo Paraelios, ricompreso in una superficie di circa mq. 80.780, costituito da: un fabbricato adibito ad albergo, dependance e locali tecnici, cappella privata, piscina esterna, campo da tennis e di bocce, campo da golf con relativa club house (proiezione sul piano orizzontale del costruito circa 2.525 mq.). Prezzo base d asta: euro 1.323.000,00 Lotto n. 2 (i terreni con costruzioni): Trattasi di immobili siti in Comune di Forano (RI), località Galatina, e precisamente: un terreno di circa mq. 84.262, su parte del quale insiste un locale adibito a stalla ad un solo piano terra, di circa mq. 339, nonché un fabbricato in corso di costruzione, al momento costituito dalla struttura in cemento armato, articolato sui piani terra, primo e secondo, di circa mq. 728, con annessa corte circostante. Prezzo base d asta: euro 160.200,00 Attenzione: gli immobili sono interessati da alcune difformità tra lo stato dei luoghi ed i permessi a costruire. Per ogni più approfondita informazione sulla natura degli abusi edilizi, gli interessati potranno assumere elementi conoscitivi dalla relazione peritale redatta dall ing. Carla Cappiello di Roma, costituente documentazione inerente la procedura di vendita). La procedura di vendita si espleterà mediante un asta, che si terrà avanti il notaio dottor Andrea Mosca (il notaio incaricato), avente studio in Roma, via E.Q. Visconti n. 99, tel. 06-6892713, fax.: fax.06.6869527, il giorno 12.04.2017, alle ore 17.00 L integrale disciplina della procedura di vendita è contenuta nelle NORME CHE REGOLANO L INVITO A PRESENTARE OFFERTE DI ACQUISTO DEGLI IMMOBILI COMPRESI NELL AT- TIVO DELLA PROCEDURA - DISCIPLINARE D ASTA (In breve: Regolamento delle vendite ). Il Regolamento delle Vendite ed il presente Avviso, così come l ulteriore documentazione inerente la procedura di vendita (perizia di stima; certificazione notarile ex art. 567 c.p.c.; atto in data 16.05.2014 a rogito del notaio Montelatici di Roma, rep. 2195, racc. 1053; sentenza del Tribunale di Rieti n. 384/2014) possono essere consultati sul sito web: www.asteimmobili.it. Gli immobili possono essere visionati previa richiesta da inviare in forma scritta, via fax, al numero 06.32501023. La visita sarà confermata in forma scritta dalla Procedura e potrà avere luogo alla presenza di un delegato del curatore. Il presente avviso, in ogni caso, non costituisce proposta irrevocabile né offerta al pubblico, né sollecitazione al pubblico risparmio, né impegna in alcun modo il curatore a contrarre con gli offerenti. Roma, 16 febbraio 2017 Il curatore TRIBUNALE DI ROMA AS 1 2013 AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI NON FUNZIONALI ALL ESERCIZIO DELL IMPRESA PROC. BERNARDI GROUP S.P.A. IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA N. 1/2013 Il sottoscritto Dott. Francesco Rinaldo De Agostini, in qualità di Commissario Straordinario della società in amministrazione straordinaria Bernardi Group Spa a socio unico (A.S.1/2013 Tribunale di Roma), PREMESSO a) che in data 29.09.2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato il Commissario Straordinario all esecuzione del programma di cessione dei beni appartenenti alla Bernardi Group Spa a s.u. in A.S. ai sensi dell art. 27, c. 2, l. a) del D.Lgs 270/99; b) che il programma contempla, tra l altro, la cessione di un bene immobile non funzionale all esercizio dell impresa, appartenente a Bernardi Group Spa a s.u.in A.S. e, segnatamente: Lotto unico: Fabbricato ad uso commerciale in Comune di Ferrara (FE) in via Diamantina n. 7 all interno del centro commerciale Il Diamante, identificato al N.C.E.U. del Comune di Ferrara catasto fabbricati con i seguenti dati: fg. 98, mappale 682, Sub. 17, piano T., categoria D/8, consistenza 2.090 mq, rendita 7.266,55. L immobile è occupato in forza di contratto di locazione commerciale che prevede la durata di anni 9 a decorrere dal 01.09.2012 ed un canone annuo determinato in funzione del volume d affari del locatario con corrispettivo minimo garantito di euro 130.000,00 oltre Iva. INVITA Tutti i soggetti interessati all acquisto del Lotto Unico a presentare la propria offerta nell ambito di un asta pubblica, che avrà luogo nei modi e nei termini di cui al Regolamento disponibile sui siti internet www.astegiudiziarie.it (Cod. A374333) e www.fallcoweb.it nella sezione relativa a Bernardi Group Spa, ove sono altresì contenute le informazioni essenziali di carattere tecnico e legale relative al bene ed alla procedura di vendita. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 04/04/2017 al soggetto indicato nel Regolamento. A pena di inammissibilità il prezzo non potrà essere inferiore al Prezzo base d asta fissato in 2.300.000,00. L offerta dovrà essere accompagnata da una cauzione non inferiore al 20% del prezzo offerto. Ulteriori informazioni c/o Commissario straordinario dott. Francesco Rinaldo De Agostini, Via Rezzonico n. 6 35131 Padova, telefono 049/8766062, telefax 049/8360764, mail: f.deagostini@studiodeagostini.it. Il presente non costituisce un offerta al pubblico ex art. 1336 c.c. o una sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi degli artt. 94 e ss. D.Lgs 58/98. TRIBUNALE DI ROMA CONC. PREV. n. 73/13 R.F. G.D. Dott. G. Di Salvo, Liquidatore Avv. Massimo Pagliari - Vendita invito a offrire. Immobili: Lotto 1: Comune di Spoleto (PG), località Monteluco, complesso immobiliare, originariamente a destinazione turistico-ricettiva detenuto in comproprietà al 50% con la società Dear SpA, costituito da un edificio principale con superficie di mq 2.622, da alcuni fabbricati minori per complessivi 1.000 mq circa, da un area esterna a verde uso giardino e prato comprendente anche una piscina esterna ed una vasta area boschiva e terreno agricolo seminativo per complessivi 51,55 Ha. Accordo di covendita con Dear SpA, proprietario del restante 50% dei cespiti. Prezzo base Euro 536.256,00; Partecipazioni: Lotto A: 66,67% del capitale sociale della MALFANTE 2009 S.r.l. (C.F. n. 10537811001) e del relativo finanziamento soci; La società è proprietaria di un complesso immobiliare avente accesso da via Antonio Malfante nn 71, 73 e 91 e da Largo Lamberto Loria n 4. Prezzo base: Euro 1.907.424,00; Lotto B: 37,50% del capitale sociale della FAENZA ERRE S.p.A. (C.F. n. 09939171006) e del relativo finanziamento soci. La società è stata costituita per la realizzazione del Lifestyle Village Perle di Faenza. I finanziamenti in conto futuro aumento capitale effettuati da A.F.I. S.p.A. a favore di Faenza Erre SpA per un totale di Euro 5.120.558,35, sono relativi a finanziamenti infruttiferi erogati sulla base dell accordo c.d. equity stipulato con gli altri soci. Prezzo base: Euro 975.110,00. Lotto C: 1,860% del capitale sociale della INTERMEDIA HOLDING S.p.A. (C.F. n. 02913631202) e del relativo finanziamento soci. La società opera nei settori: immobiliare, finanziario, degli investimenti energetici rinnovabili ed altri minori. Detiene svariate partecipazioni in società e/o enti, in Italia e/o all estero. Prezzo base: Euro 786.638,00. Lotto D: 20% del capitale sociale di ALIMENDE LUXEMBOURG Sarl. La società è una holding di partecipazioni di diritto lussemburghese, specializzata nell investimento in fondi immobiliari. Prezzo base: Euro 3.000,00. Deposito offerte entro le ore 12.00 del 13/03/2017 e apertura buste dalle ore 15.00 del 14/03/2017, c/o lo studio del Notaio Dott. Giovanni Floridi, avente studio in Roma, Viale Regina Margherita n. 239, tel. 06.4402690 44231898. Maggiori informazioni c/o Avv. M. Pagliari e Dott. F. Giustiniani tel. 06.36003857 e su www.tribunale.roma.it e www.astegiudiziarie.it (Cod. A282560, A282561, A282564, A282565, A282567). TRIBUNALE DI BERGAMO Calcio (Bg) via S. Pertini Capannone ad uso deposito agricolo al p.t. con area esclusiva. Prezzo base Euro 1.641.000,00. Rilancio Euro 10.000,00. Vendita senza incanto 6/4/2017 ore 12.00. G.E. Dott.ssa E. Gelato. Professionista Delegato alla vendita Dott. F. Calarco. Per info Associazione Notarile Bergamo tel. 035/219426 e www.asteannunci.it. Rif. RGE 238/14 TRIBUNALE DI ROMA FALLIMENTO N. 959/2014 FARMACIA TINARI VALERIO Giudice Delegato: Dott. Adolfo Ceccarini Curatore: Dott.ssa Marina Scandurra Con riferimento al Fallimento sopra riportato e all annuncio pubblicato su Il Sole 24 Ore del 13.02.2017 n. 43 a pagina 19 leggasi Prezzo base 124.000,00 al posto di Prezzo base 120.000,00 erroneamente indicato. Per il resto rimane invariato il contenuto dell annuncio pubblicato in data 13.02.2017. TRIBUNALE DI BERGAMO MORTEGLIANO (UD) - Via Buiatti SS n. 353 Km. 11 - I esperimento d asta: - Lotto 1: due fabbricati di cui uno in struttura prefabbricata in c.a. ed uno in struttura di circa mq. 10.250. Prezzo base 2.302.500,00, oltre Iva ai sensi di legge; rilanci 10.000,00; III esperimento d asta - Lotto 2A tettoie mq. 510 e area di pertinenza mq. 6.600. Prezzo base ribassato 835.920,00, oltre Iva ai sensi di legge; rilanci 10.000,00; - Lotto 2B 2.393. Prezzo base ribassato 258.444,00, oltre Iva ai sensi di legge; rilanci 5.000,00. Presentazione offerte: in busta chiusa entro le ore 12.00 del 23.03.2017 presso lo Studio del Liquidatore Giudiziale Dr. Enrico Locatelli, in Bergamo, Via C. Maffei 2. Apertura buste ed eventuale gara: a partire dalle ore 11.30 del 24.03.2017 presso l indicato Studio del Liquidatore Giudiziale. Maggiori informazioni sui siti www.tribunale.bergamo.it, www.asteannunci.it, www.asteavvisi.it e www.canaleaste.it o presso Liquidatore Giudiziale Dr. Enrico Locatelli Tel.: 035/234855 posta elettronica segreteria@studiomls.it. C.P. 36/12 TRIBUNALE DI GENOVA Sezione fallimentare I Curatori del Fallimento R.F. 84/15 avvisano che in data 15 marzo 2017, alle ore 9, si terrà gara per l aggiudicazione di lotti costituiti da strumenti ed attrezzature per controlli/collaudo schede elettroniche. La gara si terrà presso lo stabilimento della fallita in Battipaglia (Sa) Via Bosco Primo n. 44. Per informazioni circa il materiale costituente i lotti, i prezzi di base d asta, la visura del medesimo, le modalità di partecipazione alla gara ed il regolamento di vendita, consultare il sito internet TRIBGE201584. VENDITEFALLIMENTARI.INFO. Per maggiori informazioni contattare i Curatori del fallimento: Dott. Andrea Borziani - telefono 010/589706 - email andrea.borziani@borzianiodone.it - Via Fieschi 3/20 Genova Dott. Bruno Bassi - telefono 0105701994 - email brunobassi@bassistp.it - Piazza della Vittoria 6/9 Genova - pec fallimento f84.2015genova@pecfallimenti.it Segreteria - e-mail desk@ venditefallimentari.info TRIBUNALE DI BRESCIA Sezione Speciale Imprese Conc. Prev. Miber S.p.A. in liquidazione - n. 10/2016 AVVISO DI VENDITA La procedura concordataria Miber S.p.A. offre in vendita il dominio keys.it e i marchi di impresa L elenco dettagliato è disponibile presso il Commissario Giudiziale Dott. Antonio Faglia. Per informazioni contattare lo Studio Faglia, tel. 030 2807671, mail: miber@faglia.it. I dettagli della vendita verranno pubblicati sul sito www.astegiudiziarie.it. Per questa pubblicità: 02.30223594-3126 e-mail: legale@ilsole24ore.com www.astetribunali24.it TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TREVISO Sezione Fallimentare R.F. 148/2015 Invito a offrire per l acquisto di una azienda di produzione e commercializzazione di oli alimentari Il Curatore del Fallimento R.F. 148/2015 comunica la vendita dell azienda corrente in Fontanelle (TV) via Calstorta n. 124, operante nel settore dell acquisto di vinaccioli e semi oleosi, della lavorazione delle materie prime, della conseguente estrazione, raffinazione e vendita, anche per corrispondenza, degli oli derivati, del commercio di prodotti alimentari, di oli di semi greggi e raffinati, di pannelli, di farine di estrazione, di mangimi, dell essiccazione, stoccaggio e commercio di semi oleosi, cereali e granaglie in genere. L azienda, meglio descritta nella perizia di stima agli atti della procedura, nonché nella documentazione resa disponibile nella data room allestita dal curatore e disponibile su richiesta, è composta come segue: (i) porzione immobiliare ubicata in Fontanelle (TV) senza il locale di alloggiamento caldaia; (ii) beni mobili di proprietà (attrezzature, impianti, macchinari, ecc.) tutti descritti nella perizia di stima agli atti della procedura con l inclusione dei beni già condotti in leasing e identificati con i codici L1 e L6 (tutti gli altri beni oggetto dei contratti di leasing sono esclusi); (iii) marchi dettagliatamente descritti nella perizia di stima; (iv) autorizzazioni e concessioni necessarie all esercizio dell attività; (v) contratti di lavoro con n. 36 dipendenti. Si precisa che attualmente l azienda è condotta in affitto da parte di una terza impresa e che il contratto scadrà il giorno 29 maggio 2017. L attuale affittuario ha diritto di prelazione sull acquisto dell azienda come disciplinato all art. 14 del contratto di affitto. Condizioni: l azienda viene posta in vendita come lotto unico al Prezzo Base di euro 3.200.000,00 (euro tremilioniduecentomila/00), pari al valore di stima di cui alla perizia agli atti della procedura, oltre le imposte di legge e gli oneri notarili e di trasferimento. La cessione dell azienda avverrà nello stato di fatto e di diritto in cui i beni che la compongono si trovano e si troveranno al momento della vendita, come visti e piaciuti, a rischio e pericolo dell aggiudicatario, con esonero della procedura fallimentare da qualsivoglia garanzia per vizi, per mancanza di qualità, evizione ed altresì per l effettiva sussistenza e consistenza dei beni e/o dei rapporti giuridici trasferiti, senza che alcuna eccezione e/o pretesa e/o contestazione e/o richiesta di riduzione di prezzo possa essere sollevata nei confronti della procedura, intendendosi quest ultima liberata da ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo anche in deroga all art. 1494 c.c., con oneri di eventuale adeguamento, voltura, e messa a norma integralmente a carico dell acquirente, con esonero della procedura fallimentare da qualsivoglia responsabilità anche per il caso in cui tale adeguamento e/o messa a norma dei beni non sia per qualsivoglia motivo possibile. Non è previsto il subentro, da parte dell aggiudicatario, nei contratti in corso diversi da quelli di lavoro dipendente. I costi per la voltura dei beni acquistati saranno integralmente a carico dell aggiudicatario, senza alcun di diritto di rivalsa o regresso nei confronti della procedura fallimentare, così come quelli per l eventuale smaltimento. Contenuto dell offerta: gli interessati dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 20.03.2017 presso lo studio del curatore dott.ssa Barbara Vettor ubicato in Treviso, piazza Rinaldi n. 4, offerta irrevocabile di acquisto, in marca da bollo da euro 16,00, in busta chiusa con la dicitura Offerta per l acquisto dell azienda del Fallimento R.F. 148/2015 Lotto Unico. Le offerte dovranno essere accompagnate, a pena di irricevibilità, da un deposito cauzionale, a mezzo assegni circolari non trasferibili intestati al fallimento, di un importo pari al 10% del prezzo offerto. Le offerte non potranno essere inferiori al Prezzo Base e non dovranno contenere condizioni. Scelta del contraente e pagamento del prezzo: l apertura delle buste e l esame delle offerte ricevute avrà luogo il giorno 21.03.2017 alle ore 12,00 presso lo studio del curatore. Nel caso di unica offerta ricevuta e considerata valida, si procederà alla aggiudicazione provvisoria dell azienda. Diversamente, nel caso di due o più offerte valide ricevute, si darà corso a una gara con modalità che verranno contestualmente determinate e riservate agli offerenti presenti e con prezzo base pari a quello della migliore offerta ricevuta. In caso di parità di prezzo offerto, verrà considerata migliore offerta quella depositata per prima. Le somme depositate a titolo di cauzione dagli offerenti non prescelti quali aggiudicatario provvisorio verranno restituite dal curatore fallimentare. Le somme versate a titolo di cauzione dall aggiudicatario provvisorio verranno trattenute dalla procedura fallimentare e imputate, dopo l aggiudicazione definitiva, in conto prezzo. Rimane impregiudicata la facoltà del curatore fallimentare, prevista dall art. 107 comma 4 della Legge Fallimentare, di sospendere la vendita ove pervenga, entro dieci giorni dal deposito dell informativa di cui al comma 5 dell art. 107 legge fallimentare, una o più offerte irrevocabili di acquisto migliorative per un importo non inferiore al 10% del prezzo di aggiudicazione provvisoria; in tal caso si procederà a una nuova gara competitiva tra l aggiudicatario provvisorio e il/i miglior offerente/i. In ogni caso, la selezione dell aggiudicatario potrà ritenersi effettuata anche con l inutile spirare del termine previsto dal comma 1 dell art.108 l.f. Selezionato così l aggiudicatario, verranno espletate le formalità per previste dall art. 14 del contratto di affitto d azienda attualmente corrente e relative all esercizio del diritto di prelazione. Spirato il termine per l esercizio del diritto di prelazione, il pagamento del saldo prezzo dovrà avvenire, a mezzo assegni circolari non trasferibili intestati al fallimento, entro e non oltre giorni 30 (trenta) dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva e, comunque, entro e non oltre il termine previsto per la stipulazione del rogito notarile di compravendita. È data facoltà all acquirente di considerare, quale componente dell azienda, anche il debito per trattamento di fine rapporto maturato dai lavoratori dipendenti come esistente alla data di efficacia del contratto di affitto e non ancora ad essi pagato. La vendita dell azienda avverrà con rogito notarile da stipularsi entro e non oltre giorni 30 (trenta) dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva dell azienda presso un Notaio scelto dalla curatela fallimentare. L aggiudicatario definitivo dovrà consentire alla curatela di procedere all asportazione della documentazione contabile in un arco temporale di mesi 6 (sei) dalla data del rogito notarile di compravendita. Per ulteriori informazioni contattare il curatore fallimentare, dott.ssa Barbara Vettor, ai seguenti recapiti: (telefono 0422.411352, email: barbara.vettor@studiozcw.it; email pec: f148.2015treviso@pecfallimenti.it). Il presente avviso non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell art. 1336 c.c. né sollecitazione al pubblico risparmio. Treviso, 6 febbraio 2017 IL CURATORE FALLIMENTARE Barbara Vettor TRIBUNALE DI BERGAMO Bergamo (Bg) via Garibaldi Appartamento al p. terzo composto da cinque vani ed accessori; cantina al p. interrato; box auto in corpo staccato al p.t. Prezzo base Euro 687.959,00. Rilancio Euro 5.000,00. Vendita senza incanto 6/4/2017 ore 9.00. G.E. Dott.ssa L. Giraldi. Professionista delegato alla vendita Dott. A. Coppola Bottazzi. Per info Associazione Notarile Bergamo tel. 035/219426 e www.asteannunci.it. Rif. RGE 908/14 TRIBUNALE DI ROMA Fall. 254/16 (Trib. Roma) pone in vendita lotto unico composto da beni e materiali da cantiere. Prezzo base euro 51.815,02 i.e. Possibilità di presentare offerte entro il 6/3/17 ore 15.00. Info e dettagli su www.astegiudiziarie.it o tel. Curatore 0642013546. Prossima pubblicazione: 2/3/2017 TRIBUNALE DI FIRENZE AVVISO DI PROCEDIMENTO COMPETITIVO EX ART. 163-BIS L.F. Il Tribunale di Firenze avvisa gli interessati che, nella Procedura di Concordato Preventivo BRAC- CIALINI S.P.A. n. 24/2016, con decreto dell 8-10 febbraio 2017 è stato aperto il procedimento ex art. 163-bis L.F. per la ricerca di interessati a presentare offerte di acquisto dei seguenti beni facenti parte dell azienda: LOTTO 1 - Ramo di azienda avente ad oggetto l attività di ideazione, produzione e commercializzazione di borse e accessori, costituito da: beni mobili, attrezzature, macchinari, mobilio e impianti; marchi Braccialini e Tua ; avviamento commerciale rappresentato dal subentro in n. 4 negozi (Roma, Parigi, Milano e Firenze), nonché nei contratti di franchising, nel contratto estimatorio corrente con la NGM s.r.l. (relativo agli outlet di Vicolungo, Franciacorta. Valmontone e Fidenza), nell attività di factory store presso la sede di Scandicci; LOTTO 2 - Marchio Amazonlife ; LOTTO 3 - Marchio Francesco Biasia ; LOTTO 4 - Beni facenti parte del magazzino riferito ai marchi Braccialini e Tua collezione corrente; LOTTO 5 - Beni facenti parte del magazzino riferito ai marchi Braccialini e Tua materie prime; LOTTO 6 - Subentro nel contratto di Leasing immobiliare avente ad oggetto un fabbricato a destinazione artigianale/industriale sito in Scandicci (FI), Via di Casellina 61/d. L apertura delle buste, nonché l esame e la deliberazione sull offerta, e/o la gara tra gli offerenti all udienza del 24 febbraio 2017 alle ore 12.00 davanti al G.D. Dott.ssa Silvia Governatori presso il Tribunale di Firenze, Viale Guidoni, 61. Il termine di presentazione delle offerte scadrà il giorno 23 febbraio alle ore 12.00. DETTAGLI SUL CONTENUTO DELLE OFFERTE MIGLIORATIVE E PROCEDIMENTO COMPETITIVO La procedura competitiva è avviata su due offerte vincolanti e irrevocabili pervenute alla Società e che hanno ad oggetto, la prima i lotti 1, 4, 5 e 6, la seconda i soli lotti 1, 4 e 5, e l impegno a prendere in sublocazione l immobile di cui al lotto 6. La precisa descrizione delle offerte irrevocabili ricevute e dei corrispettivi d acquisto offerti, la delimitazione dell oggetto minimo dell offerta migliorativa che gli interessati all acquisto debbono presentare per essere ammessi alla gara, i criteri di comparabilità delle offerte, le modalità di presentazione delle stesse, i parametri che saranno tenuti presenti per l aggiudicazione, i requisiti di partecipazione e le modalità di accesso alle informazioni rilevanti sono indicati nel decreto emesso dal Tribunale di Firenze in data 8-10 febbraio 2017 pubblicato per esteso sui siti www.braccialinigroup.it, www.astegiudiziarie.it e www.pambianco.it. I dati necessari alla formulazione dell offerta saranno resi disponibili mediante rilascio di credenziali per l accesso ad apposita data room previa ricezione di idoneo impegno di riservatezza. Per ogni informazione ulteriore è possibile rivolgersi ai Commissario Giudiziale Dott.ssa Silvia Cecconi e Avv. Nicola Pabis Ticci mediante mail all indirizzo studio@silviacecconi.it e pabisticci@bptlex.com o alla PEC della procedura cpbraccialini@pec.it o ai recapiti telefonici 055 665629 e 055 2638347/8 L azienda Braccialini è stata fondata nel 1954 da Roberto e Carla Braccialini in un piccolo laboratorio artigianale, sullo sfondo della città simbolo dell arte italiana, Firenze, da sempre polo della pelletteria di alta qualità. A distanza di circa 3 anni dalla sua fondazione, Braccialini apre il suo primo negozio monomarca nel centro di Firenze, dando inizio ad una crescita della sua presenza nel mondo che porta oggi l azienda in oltre 70 paesi. Nei suoi oltre 60 anni di attività, e tutt oggi, Braccialini rappresenta un eccellenza creativa di stile ed eleganza nelle borse ed accessori da donna e del fashion in genere, grazie a capolavori artigianali diventati famosi in tutto il mondo per la ricercatezza delle forme, dei materiali, degli abbinamenti cromatici e delle lavorazioni, che rendono le creazioni del brand oggetti unici e inconfondibili. nelle borse colorate, divertenti, non convenzionali, spesso con applicazioni o forme che ricordano oggetti o elementi naturali, incastonati in materiali pregiati e ricercati, mantenendo un altissimo valore di artigianalità: caratteristiche, queste, rimaste immutate negli anni e che hanno contraddistinto il brand, contribuendo alla sua notorietà, donando uno stile eterno ed universale che unisce passione, carisma personalità ed anticonformismo. vanile, e che ama rinnovarsi di frequente, in continua evoluzione ed attento ai cambiamenti del proprio mondo. Negli anni successivi Braccialini è cresciuta al punto tale da diventare polo aggregante di svariati marchi prestigiosi, sia condotti in licenza sia propri: tra questi ultimi il marchio Amazonlife, caratterizzato da uno stile sportivo e pratico ed ispirato alla ricerca di armonia tra la vita urbana e l uso di materiali naturali, ed il marchio Francesco Biasia che unisce uno stile classico e senza tempo a forme contemporanee sensuali e strutturate. L unicità ed il made in Italy sono i valori di riferimento dei brand che ne assicurano la riconoscibilità e ne hanno permesso la rapida espansione in tutto il proprietà o in franchising, presso i rivenditori, e online. Sole, in una posizione di estrema visibilità adiacente gli altri brand del lusso made in Italy, che le permette di essere una vetrina a cielo aperto, capace di colpire i passanti per la sua eleganza, sorge lo stabilimento-giardino ispirato al principio Feng-Shui, di ricerca dell armonia negli spazi. La facciata interamente ricoperta da un giardino verticale di edera sottolinea la vocazione eco-sostenibile dell azienda, anche attraverso l uso di fonti rinnovabili quali un impianto solare ed uno fotovoltaico, oltre al recupero dell acqua piovana per l alimentazione del giardino stesso. La solidità acquisita dal marchio in 60 anni di storia, oltre alla capacità e tenacia dei circa 100 dipendenti che attualmente collaborano alla produzione, ha permesso all azienda, anche nella situazione di crisi che l ha condotta, nel giugno 2016, a presentare domanda di concordato preventivo, di continuare a produrre e commercializzare con successo i propri prodotti, mantenendo inalterati il valore e la notorietà dei propri marchi e la presenza sui mercati internazionali. La notizia della vendita che si svolgerà nei prossimi giorni in forma competitiva, il cui bando integrale è reperibile sul sito istituzionale della società, ha suscitato grande interesse da parte dei primari operatori del settore, sia nazionali che esteri. Il futuro del brand Braccialini, oggi rimesso nelle mani dei futuri acquirenti, potrà dunque contare su una solida base strutturale, fondata sui tre principi che ne hanno sempre rappresentato i principali punti di forza: Creatività, Originalità ed Estrosità contemporanea. ridimensionato e già adeguato alle attuali dimensioni aziendali, proseguendo le attività intraprese di riposizionamento dei marchi, di potenziamento della rete distributiva e di marketing, di sviluppo in nuovi mercati e di acquisizione di nuove licenze, grazie al con- che ne risulterà aggiudicatario, pare quindi destinata a tornare rapidamente a splendere.

22 Commenti e inchieste Cittadini globali ma negligenti locali IDENTITÀ E APPARTENENZA di Dani Rodrik DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Napoletano VICEDIRETTORI: Edoardo De Biasi (VICARIO), Alberto Orioli, Salvatore Padula, Alessandro Plateroti CAPOREDATTORE CENTRALE: Guido Palmieri (responsabile superdesk) CAPO DELLA REDAZIONE ROMANA: Giorgio Santilli UFFICIO CENTRALE-SUPERDESK: Daniele Bellasio (responsabile web), Luca Benecchi, Fabio Carducci (vice Roma), Giuseppe Chiellino, Franca Deponti, Federico Momoli, Alberto Trevissoi (vice superdesk) Segretario di redazione: Marco Mariani INFORMAZIONE NORMATIVA E LUNEDI: Mauro Meazza SUPERVISIONE E COORDINAMENTO AREA FINANZA: Christian Martino SUPERVISIONE E COORDINAMENTO AREA IMPRESA: Lello Naso UFFICIO GRAFICO CENTRALE: Adriano Attus (creative director) e Francesco Narracci (art director) RESPONSABILI DI SETTORE: Luca De Biase, Jean Marie Del Bo, Attilio Geroni, Laura La Posta, Armando Massarenti, Francesca Padula, Christian Rocca, Fernanda Roggero, Stefano Salis, Giovanni Uggeri SOCIAL MEDIA EDITOR: Michela Finizio, Marco lo Conte (coordinatore), Vito Lops e Francesca Milano PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 Ore S.p.A. PRESIDENTE: Giorgio Fossa VICE PRESIDENTE: Carlo Robiglio AMMINISTRATORE DELEGATO: Franco Moscetti Aottobre, il primo ministro britannico Theresa May ha scioccato molti quando ha denigrato l idea di cittadinanza globale. «Se credi di essere un cittadino del mondo ha detto non sei un cittadino di alcun posto». La sua dichiarazione è stata accolta con allarme dai media. Un analista le ha dato una lezione affermando che «la forma più utile di cittadinanza è quella dedicata non solo al benessere di un distretto del Berkshire, per esempio, ma a quello del pianeta». L Economist l ha definita una svolta «illiberale». Uno studioso l ha accusata di ripudiare i valori dell Illuminismo sottolineando gli «echi del 1933». So come si presenta un cittadino globale: ne vedo uno ogni volta che passo davanti a uno specchio. Sono cresciuto in un Paese, vivo in un altro, e ho i passaporti di entrambi. Scrivo di economia globale, ed il mio lavoro mi porta in luoghi remoti. La dichiarazione della May tocca una corda sensibile. Contiene una verità essenziale la cui inosservanza la dice lunga sul modo in cui noi l élite finanziaria, politica e tecnocratica del mondo ci siamo allontanati dai nostri connazionali perdendone la fiducia. Consideriamo prima di tutto il significato del termine cittadino. Per l Oxford English Dictionary è «un soggetto legalmente riconosciuto o un appartenente a uno Stato o a una confederazione». Quindi la cittadinanza presuppone un sistema politico istituito di cui si è membri. I Paesi hanno sistemi di questo tipo; il mondo no. I fautori della cittadinanza globale ammettono di non avere in mente un significato letterale. Sostengono che le rivoluzioni tecnologiche e la globalizzazione hanno unito cittadini di Paesi diversi. Il mondo si è ristretto e si deve agire tenendo presente le implicazioni globali. Tutti siamo portatori di identità multiple e sovrapponibili. La cittadinanza globale non toglie spazio alle responsabilità locali o nazionali né ha necessità di farlo. La cittadinanza reale comporta l interagire e il decidere con altri cittadini in una comunità politica condivisa. Significa chiedere conto ai decisori e partecipare alla vita politica per determinare i risultati delle scelte. Così facendo, le mie idee su fini e mezzi desiderabili si verificano rispetto a quelli dei miei concittadini. I cittadini globali non hanno diritti o responsabilità di tal genere. Nessuno deve rendere loro conto, al massimo formano comunità con individui simili di Paesi diversi. I cittadini globali possono accedere ai sistemi politici nazionali per l affermazione delle proprie idee. Ma i rappresentanti politici vengono eletti per far avanzare gli interessi delle persone che li eleggono. I governi nazionali sono destinati a prendersi cura degli interessi nazionali, ed è giusto così. Ciò non esclude la possibilità che gli elettori possano agire in base a una concezione illuminata dei propri interessi, tenendo conto delle conseguenze delle azioni nazionali per gli altri. Cosa succede quando il benessere dei locali entra in conflitto con quello degli stranieri? Non è il disprezzo dei propri compatrioti in tali situazioni ciò che fornisce alle élite cosmopolite la loro cattiva reputazione? I cittadini globali si preoccupano che gli interessi dei beni comuni globali possano essere danneggiati quando ciascun governo persegue i propri interessi. Questo è un problema per le questioni sui beni comuni globali, come cambiamento climatico o pandemie. Ma per la maggior parte degli aspetti economici ciò che ha senso da un punto di vista globale, ha senso anche dal punto di vista nazionale. L economia insegna che i Paesi dovrebbero mantenere frontiere aperte e politiche di piena occupazione, non perché ciò è valido per gli altri Paesi, ma perché servono a ingrandire la base economica nazionale. In tutti questi campi si verificano fallimenti politici il protezionismo, per esempio. Ma riflettono la pochezza della governance nazionale, non una mancanza di cosmopolitismo. Nascondersi dietro il cosmopolitismo è un triste surrogato delle vittorie politiche per merito proprio. E la moneta del cosmopolitismo risulta depotenziata nei casi in cui ce n è davvero bisogno, come nella lotta contro il riscaldamento globale. Pochi hanno interpretato tanto acutamente la tensione esistente tra le nostre diverse identità come il filosofo Kwame Anthony Appiah. In risposta alla May ha scritto: «Non vi è mai stata necessità più grande del senso di un destino umano condiviso». Dobbiamo vivere nel mondo che abbiamo, con tutte le sue divisioni politiche, e non in quello dei nostri desideri. Il modo migliore per servire gli interessi globali è vivere all altezza delle nostre responsabilità all interno delle istituzioni politiche che contano: quelle esistenti. PROJECT SYNDICATE, 2017 Lettere L urgenza di curare l insegnamento della lingua italiana Caro Gentili, alla denuncia delle carenze linguistiche (Il Sole 24 Ore, del 12 febbraio) vorrei aggiungere precisazioni sulle responsabilità del sistema scolastico. Da anni si parla di università che hanno attivato corsi di corretta scrittura in Italiano, ora arriva l appello di seicento accademici che denunciano carenze degli studenti quando scrivono. Il nuovo analfabetismo è determinato soprattutto dalla carenza di lettura dei giovani e dal poco spazio che la scuola riserva alle esercitazioni scritte. In altri Paesi europei esiste uno specifico insegnante per l apprendimento delle competenze linguistiche che cura solo l elaborazione scritta nelle sue varie forme. Da noi, dopo la scuola elementare, di verifiche scritte se ne fanno poche. L insegnante di italiano delle scuole medie e, specialmente, delle superiori - lo dico per diretta e lunga esperienza - dovendo far fronte a programmi vasti, è costretto, suo malgrado, a ridurle sensibilmente. Data la pluralità dei linguaggi esse andrebbero valorizzate in tante altre discipline. Non è il solo insegnante di Italiano che potrà salvare la nostra lingua e, in particolare, quella scritta. Domenico Testa Itri (Latina) Il tema della scuola, e dei gravi problemi che questa si trascina dietro, continua a far discutere. Il nuovo analfabetismo, dice lei, è causato soprattutto dalla carenza di lettura dei giovani. Sono d accordo, e i dati Istat e Censis, solo per fare un esempio, confermano questa chiave di lettura che si protende poi anche molto oltre. Non solo la quota dei non-lettori (quelli cioè che non leggono neanche un libro nel corso di un anno) si attesta al 56,4% della popolazione (e legge di più chi avanza con l età nel corso degli anni), ma questa quota resta molta alta anche tra i diplomati e i laureati. Segno che il problema nasce da lontano e che, come ha osservato lo scrittore inglese Aidan Chambers (da bambino, dislessico, iniziò a leggere intorno ai dieci anni e oggi è molto di più di un grande autore di libri per ragazzi) in buona sostanza «siamo quello che leggiamo». O non leggiamo. Lei cita poi, in particolare, la carenza delle esercitazioni scritte e trovo anche questo un punto pertinente. Se ne parla poco, a torto. Credo sia una questione fondamentale, come dimostrano le esperienze di molti altri Paesi che curano invece con grande attenzione questo aspetto, dalle elementari all università. Siamo quello che leggiamo, ma anche quello che scriviamo. @guidogentili1 Quanto valgono le parole Il segretario del Pd Matteo Renzi qualche mese prima del referendum del 4 dicembre scorso aveva detto: «Se vince il No lascio la politica, finisce la mia carriera come politico, si può anche fare altro nella vita». Dopo due mesi di quasi silenzio, Renzi si ripresenta più baldanzoso di prima, mirando nuovamente alla presidenza del Consiglio. A mio avviso, questa è l ennesima dimostrazione che in politica la parola data vale meno di zero. Possiamo continuare a fidarci? Silvano Stoppa Cesano Boscone (MI) TRUMP E I MERCATI Promesse mancate e bolle finte Per ora non c è traccia di interventi su infrastrutture, tasse e sanità di Paul Krugman Tutti sanno che le azioni e i tassi di interesse sono schizzati alle stelle dopo l elezione di Donald Trump. Al contempo, se non siete preoccupati delle politiche imprevedibili del twittatore in capo, significa che siete un bel po distratti. Ma allora significa che i mercati stanno sbagliando su tutta la linea? Mi sto interrogando al riguardo (e sì, nelle prime ore dopo l elezione ho pensato, per breve tempo e sbagliando, che un crac fosse imminente). In ogni caso, ho deciso di fare due conti, e mi sono sorpreso da solo: penso ancora che i mercati stiano sottovalutando il rischio catastrofe. Ma non sono sicuro come prima che sia in atto un enorme bolla-trump che spinge i mercati, perché se si vanno a guardare i dati effettivi si scopre che il movimento è molto più contenuto di quanto sbandierato. Innanzitutto, è vero che le azioni sono in crescita dal giorno del voto. Ma quanto sono salite rispetto alle oscillazioni passate? Non così tanto, a guardar bene. E riguardo ai tassi di interesse reali? Io sono del parere che la diffusa convinzione che avremo un grosso stimolo di bilancio sia errata, il che significa che Le risposte ai lettori MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO Gianfranco Fabi Fabrizio Galimberti Guido Gentili Adriana Cerretelli Salvatore Carrubba Domenico Rosa un aumento molto significativo dei tassi di interesse reali non sarebbe garantito. Ma si è visto che il movimento non è così importante: al momento attuale è soltanto di 30 punti base circa, in linea con uno stimolo di bilancio pari forse all 1% del prodotto interno lordo. Comunque alto, a mio modo di vedere, ma non enorme. Anche le aspettative di inflazione sono in crescita, ma questo potrebbe riflettere una serie di fattori che non sono legati a Trump, per esempio la crescente evidenza che l economia è effettivamente vicina alla piena occupazione. Continuo a pensare che i mercati siano troppo fiduciosi. Ma la verità è che non sono cresciuti così tanto come si dice: e quindi ci sono molte meno ragioni di quel che potreste credere per sostenere che siamo di fronte a un enorme effetto-trump o a un enorme bolla-trump. Quello che Trump ha fatto o cercato di fare nelle ultime settimane è incredibilmente brutto. Ma teniamo da parte un po di attenzione per quello che, a quanto pare, non sta succedendo. Qualcuno ha sentito qualcosa, anche un minimo accenno, riguardo allo sviluppo di una politica economica interna? Come ricorderete, dopo il voto Wall Street aveva deciso che avremmo avuto senza alcun dubbio una grossa spinta alla spesa infrastrutturale e una sforbiciata delle tasse. Alcuni analisti ammonivano che la sinistra doveva prepararsi alla possibilità che Trump si lanciasse in un «keynesianesimo reazionario». Inquietanti paragoni venivano fatti fra il trumpismo e la costruzione di autobahn sotto l uomo con la H. Ma se c è una task force alla Casa Bianca che sta preparando un piano per le infrastrutture, devo dire che è ben nascosta. Contemporaneamente, il piano sostitutivo dell Obamacare è ancora non pervenuto, con i parlamentari repubblicani che scappano letteralmente via quando qualcuno gli fa una domanda al riguardo. Grandi riduzioni delle tasse (e tagli selvaggi ai programmi sociali) restano in cima alla lista delle priorità dei parlamentari repubblicani, e il partito potrebbe mettere insieme il tutto, passare le carte a Steve Bannon, lo stratega capo di Trump, e farle firmare al presidente senza nemmeno leggerle. Ma comincio a chiedermi: sicuramente l amministrazione aveva in programma di svelare i piani durante la luna di miele di Trump, con l opinione pubblica pronta a credere che tutto venisse fatto tenendo a mente gli interessi del cittadino comune. Perfino prima dell 11 settembre, Scelte politiche. Il neo-protezionismo del presidente rende più appetibili gli investimenti stranieri negli Stati Uniti Se Trump «chiama» l industria tedesca di Adriana Castagnoli Mentre i rapporti fra Washington e Berlino sono al loro punto più basso da 60 anni, le imprese tedesche stanno accelerando la loro espansione negli Usa. I bassi tassi di interesse, un mercato dei consumi in ripresa e politiche favorevoli alla reindustrializzazione sono abbastanza attraenti, sia per giganti come Bayer e Siemens sia per player più piccoli, da compensare le incertezze sul futuro atteggiamento di Trump verso le multinazionali straniere e da mitigare le preoccupazioni del mondo degli affari riguardo all incertezza geopolitica globale. Nel 2016 i tedeschi annunciarono 64 acquisizioni di aziende statunitensi per un valore di 88,5 miliardi di dollari. Bayer si arrogò la parte del leone con il takeover di Monsanto (57 miliardi), ma accordi minori spaziarono dai settori ad alta tecnologia alla manifattura e ai prodotti di consumo. Ora ci sono ragioni per investire negli Usa e il neo-protezionismo di Trump è una di queste. Le aziende che vogliono essere presenti sui mercati internazionali più ricchi o promettenti, ma protetti, si Le lettere vanno inviate a: Il Sole-24 Ore "Lettere al Sole-24 Ore" Via Monte Rosa, 91 20149 Milano email: letterealsole@ilsole24ore.com includere per favore nome, indirizzo e qualifica George W. Bush poté contare sull acquiescenza dei Democratici e la compiacenza dei media per far passare i suoi tagli delle tasse. Ma ora? Con l enorme sfiducia dell opinione pubblica e i media disposti a fare una reale informazione sulla distribuzione dei tagli delle tasse? Con l infatuazione dei mezzi di informazione per il Serio e Sincero Paul Ryan intaccata, almeno temporaneamente, dal suo fervido sostegno al bando antimusulmani e tutto il resto? Forse la squadra di Trump riuscirà a farlo comunque, ma sembra molto meno sicuro di quanto sembrasse a novembre. A questo punto comincio a domandarmi se ci saranno reali cambiamenti della politica economica, al di là di un po di insulti a casaccio contro Paesi alleati. È strano che i mercati, finora, non riflettano nulla di tutto questo: sono sostanzialmente invariati rispetto ai livelli che avevano raggiunto dopo l iniziale euforia da Trump Boom. Ma di certo le probabilità sono cambiate e ora c è la concreta possibilità che quello che ci aspetta, almeno in politica interna, sarà un periodo all insegna de L urlo e il furore (e di un po di tweet che non significano nulla). (Traduzione di Fabio Galimberti) nazionalizzano. Se Trump alza le barriere, le grandi società puntano ad acquisire una base più estesa nel mercato americano per compensare l eventuale calo di esportazioni verso gli Usa. Il neo-protezionismo riporta in auge strategie di internazionalizzazione già sperimentate negli anni 30. Dopo un incontro con Trump, Bayer, per placare i timori sui possibili effetti sul settore agricolo Usa del suo takeover, ha promesso di creare negli Usa migliaia di posti di lavoro high-tech e di potenziare gli investimenti in ricerca. In particolare, nel mirino della Casa Bianca c è l industria dell auto. Il presidente ha dichiarato che intende colpire con una tariffa del 35% auto e componenti prodotti in Messico e poi importati negli Stati Uniti. Ford, General Motors e Fiat Chrysler Automobiles hanno annunciato nuovi investimenti sul mercato interno, anche se in alcuni casi li avevano programmati da tempo. I produttori tedeschi sono più vulnerabili degli altri. La Volkswagen, per esempio, importa più del 30% dei veicoli che vende negli Usa dal Messico, percentuale che si dimezza per le due più grandi case automobilistiche statunitensi, Gm e Ford. Poiché l importazione di Bmw e altri marchi tedeschi dal Messico è minacciata, Berlino fa sapere che intende proteggere gli interessi dei costruttori tedeschi nelle sedi deputate. Il punto è che il modello tedesco di economia trainata dalle esportazioni e con un netto surplus commerciale (la Germania ha il terzo più grande surplus verso gli Usa dopo Cina e Giappone, per 59,6 miliardi di dollari dovuti in parte alle sue Pmi esportatrici) è estremamente esposto a una rinascita del protezionismo. Staccare la spina alla globalizzazione, come vorrebbe Trump, potrebbe minare le fondamenta del modello di business tedesco e la forza della Germania. A Berlino si è pronti a difendere gli accordi commerciali internazionali siglati dagli Usa precedentemente. E si pensa che ci si debba preparare a sostenere la Ue come interesse strategico tedesco, prevenendo Washington dall interferire con gli affari interni dell Unione anche rispetto alla Brexit. Se la presidenza Trump è un sintomo di un interregno fra ordini economici un periodo che sfocerà in un nuovo equilibrio fra Stato e mercato, come afferma Anatole Kaletsky - intanto le sue politiche neo-mercantilistiche stanno riportando indietro di decenni i rapporti politico-economici del mondo. Sta di fatto che, per entrare in una fase di crescita come promesso dalla nuova amministrazione, l economia americana necessita di un altro importante fattore keynesiano, oltre al deficit spending: gli animal spirits. Ma come affermano gli economisti George Akerlof e Robert Shiller, ciò richiede la percezione della correttezza e di una narrazione non divisiva dell economia. Il che è l opposto dello storytelling sugli alternative facts diffuso dalla Casa Bianca. Tanto più che Trump, al contrario di alcuni suoi predecessori repubblicani come Ronald Reagan e George W. Bush, ha ereditato un economia con la prospettiva di tassi d interesse crescenti e un mercato del lavoro vicino al pieno impiego che lasciano poco spazio per manovre basate solo sullo stimolo fiscale. In tal modo, indebolire la Germania e frantumare la Ue diviene un obiettivo, a un tempo, economico e geopolitico. Poiché costituisce anche un terreno d accordo strategico fra Washington e Mosca. Per questo Berlino fa capire che, per quanto disposta ad aiutare una politica di riconciliazione con la Russia, ogni tentativo di svendere l Europa dell Est o di riconoscere l annessione della Crimea è una linea rossa che l Europa non può permettersi di attraversare. Il Sole 24 Ore I PROGETTI DI ASSOLOMBARDA Industria 4.0 una rivoluzione che non riguarda solo le imprese di Mattia Macellari La parola chiave dei prossimi anni sarà Industria 4.0. Industria intelligente, robotizzata, che sfrutta i big data per migliorare la produzione. Un treno da non perdere per rilanciare la manifattura italiana e i sistemi produttivi europei. È una rivoluzione che non riguarda solo le imprese, anche la PA dovrà aggiornarsi per stare al passo con i tempi e snellire i propri processi. Riguarda cittadini, professori e studenti: senza persone competenti, infatti, lo sviluppo tecnologico di un impresa è monco. Ripensare la propria azienda per adeguarla agli standard della quarta rivoluzione industriale implica quindi sia investimenti in tecnologia sia nella formazione. Si stima che nei prossimi cinque anni i ricavi delle vendite online supereranno i 110 miliardi di euro. È una piazza che allarga i confini di un mondo dove il made in Italy è sempre più richiesto, tuttavia solo l 11% delle Pmi fa e- commerce. E sono ancora meno quelle che si avvalgono di un digital manager per far crescere l azienda al tempo dell Industria 4.0. Il governo ha tracciato la strada. Il piano Industria 4.0, varato dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, prevede interventi per recuperare terreno. Sono compresi un credito di imposta per ricerca e sviluppo, con un aliquota al 50%, super e iper ammortamento, detrazioni fiscali al 30% per chi investe in startup innovative, la nuova Sabatini. Gli incentivi, tuttavia, non bastano. La rivoluzione è prima culturale. Per questo, il Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda è sceso in campo per agire sulle competenze di chi lavora e indicare a scuole e università le integrazioni al percorso di studio, per ridurre il mismatch tra offerta formativa e necessità dell impresa. Si calcola, infatti, che il 70% dei bambini di oggi svolgerà un lavoro che ancora non esiste. La scuola deve, quindi, saper offrire una formazione agile ai futuri professionisti. La digitalizzazione offre grandi vantaggi alle Pmi: ad esempio, la personalizzazione del prodotto in settori tipici del made in Italy, come moda e design. Così come i costi, che possono essere ridotti ripensando la produzione sulla base degli input del mercato e elaborati in tempo reale attraverso i big data. Anche la PA gioca un ruolo fondamentale. Il digitale, applicato alla burocrazia, non significa solo meno carta e timbri, ma anche integrazione di dati nei processi decisionali e modifiche agili di procedure e regole. Qualcosa si muove anche in Italia. Penso alla fatturazione elettronica, che ha già prodotto 53 milioni di e-fatture verso la PA, la digitalizzazione di alcuni scambi di dati con il ministero dell Agricoltura, come il registro delle accise, il registro di zucchero, latte e vino, e la creazione di un team per la trasformazione digitale, guidata da Diego Piacentini. Come Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda cosa vogliamo fare? Primo: aiutare le imprese a sviluppare le competenze 4.0, sollecitando una rivoluzione culturale e digitale. Lo faremo con il progetto Competenze 4.0. Secondo: coinvolgere i ragazzi delle superiori in progetti di alternanza scuola-lavoro. Il programma 50 imprenditori per il futuro mostrerà loro gli scenari lavorativi che li attendono. Terzo: collaborare con le università. Attraverso il progetto Laboratorio d impresa puntiamo a portare in azienda studenti universitari che, per sei mesi, saranno impegnati su progetti di trasformazione digitale. Quarto: formare l imprenditore. Il progetto Grado di digitalizzazione e un Mba del Gruppo Giovani hanno l obiettivo di diffondere il change management. Ancora: aiutare i nostri colleghi a capire quali saranno le figure più utili, scambiare esperienze e best practice tra chi ha già affrontato o sta affrontando il dossier Industria 4.0 e chi si accinge a farlo, e proporre a governo e istituzioni locali iniziative e riforme che rispondano alle aspettative degli imprenditori. Mattia Macellari è presidente del gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza PROPRIETARIO ED EDITORE: Il Sole 24 ORE S.p.A. SEDE LEGALE - DIREZIONE E REDAZIONE: via Monte Rosa, 91-20149 Milano - Tel. 023022.1 - Fax 0243510862 AMMINISTRAZIONE: via Monte Rosa, 91-20149 Milano REDAZIONE DI ROMA: piazza dell Indipendenza 23b/c - 00185 - Tel. 063022.1 Fax 063022.6390 - e-mail: letterealsole@ilsole24ore.com PUBBLICITÀ: Il Sole 24 ORE S.p.A. - SYSTEM DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: via Monte Rosa, 91-20149 Milano Tel. 023022.1 - Fax 023022.214 - e-mail: segreteriadirezionesystem@ilsole24ore.com Copyright Il Sole 24 ORE S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici o meccanici quali la fotoriproduzione e la registrazione. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, presso Progetto Lavoro, via Lario, 16-20159 Milano, telefono (02 o 06) 3022.2888, fax (02 o 06) 3022.2519, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. MODALITÀ DI ABBONAMENTO AL QUOTIDIANO: prezzo di copertina in Italia 1,50 dal martedì al venerdì, 2 per le edizioni di sabato e domenica e lunedì. Abbonamento Italia 359 numeri del quotidiano in versione cartacea e digitale: 400,00 comprensivo di contributo spese di consegna (postale o in edicola). L'abbonamento Italia non comprende i magazine IL Intelligence in Lifestyle e How to spend it. Per l'abbonamento estero Europa, rivolgersi al Servizio Abbonamenti (tel. 02.30.300.600 oppure servizio.abbonamenti@ilsole24ore.com). Per il resto del Mondo è disponibile solo l'abbonamento al quotidiano in versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento è sufficiente inoltrare la richiesta via EMAIL all'indirizzo servizio.abbonamenti@ilsole24ore.com oppure via FAX al N. 023022.2885, oppure per POSTA a Il Sole 24 ORE S.p.A. - Servizio Abbonamenti - Casella Postale 10592-20111 Milano, indicando: NOME / COGNOME / AZIENDA / VIA / NUMERO CIVICO / C.A.P. /LOCALITÀ / TELEFONO e FAX/EMAIL. Altre offerte di abbonato sono disponibili su Internet all'indirizzo www.ilsole24ore.com/offerte. Non inviare denaro. I nuovi abbonati riceveranno un apposito bollettino postale già intestato per eseguire il pagamento. La sottoscrizione dell'abbonamento dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi del Gruppo Il Sole 24 ORE S.p.A. Potrà rinunciare a tale diritto rivolgendosi al Database Marketing de Il Sole 24 ORE. Informativa ex D.Lgs. n. 196/03 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Database Marketing, via Carlo Pisacane 1-20016 Pero (MI). I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta e a società esterne per la spedizione del quotidiano e per l'invio di materiale promozionale. SERVIZIO ABBONAMENTI: Tel. 02.30.300.600 (con operatore da lunedì a venerdì 8:30-18:00) - Fax 023022.2885 - Email: servizio.abbonamenti@ilsole24ore.com. SERVIZIO ARRETRATI PER I NON ABBONATI: (non disponibili le edizioni cartacee più vecchie di 24 mesi dalla data odierna): inoltrare richiesta via email all'indirizzo servizio.cortesia@ilsole24ore.com oppure contattare telefonicamente il numero 02 30.300.600 allegando la fotocopia della ricevuta di versamento sul c.c.p. 519272 intestato a Il Sole 24 ORE S.p.A. oppure via fax al numero 02 opp 06 3022.2519. Il costo di una copia arretrata è pari al doppio del prezzo di copertina del giorno richiesto. Non verranno rimborsate le istanze relative ad edizioni più vecchie di 24 mesi dalla data odierna. STAMPATORI: Il Sole 24 ORE S.p.A., via Busto Arsizio 36, 20151 Milano e via Tiburtina Valeria, Km 68,700, Carsoli 67061 (AQ) - Etis 2000 S.p.A., 8ª strada, 29 zona industriale, 95100 (CT) - Stampa quotidiana S.r.l., via Galileo Galilei 280/A, località Fossatone, 40059 Medicina (BO) - Stampa quotidiana Srl - Zona industriale Predda Niedda, strada 47 n. 4-07100 Sassari (SS) - B.E.A. Printing, Rue de Bosquet 16, Zona Ind. 1400 Nivelles (Belgio). DISTRIBUZIONE ITALIA: m-dis Distribuzione Media S.p.A., via Cazzaniga 1-20132 Milano, Tel. 022582.1 Certificato Ads n. 7879 del 19-02-2015 Registrazione Tribunale di Milano n. 322 del 28-11-1965 La tiratura del Sole 24 Ore di oggi 16 Febbraio 2017 è stata di 141.503 copie

Il Sole 24 Ore Commercio globale I RAPPORTI EUROPA-CANADA Parlamenti. Per l ok definitivo al Ceta servirà la ratifica dei 38 parlamenti nazionali e regionali che hanno potere in questi casi (per esempio, cinque in Belgio) 38 Commenti e inchieste 23 Valore simbolico. Il voto è un segnale politico lanciato agli appelli protezionistici del presidente americano Trump Dall Europarlamento ok al Ceta Via libera all accordo di libero scambio e cooperazione economica Ue-Canada Confindustria. La vicepresidente Lisa Ferrarini «Apre grandi opportunità per l industria italiana» di Beda Romano AFP di Nicoletta Picchio AGF Malgrado le incertezze dell ultimo minuto, il Parlamento europeo ha approvato ieri a Strasburgo il discusso accordo di libero scambio tra l Unione europea e il Canada (noto con l acronimo Ceta). Il voto è una risposta ai recenti appelli protezionistici del presidente americano Donald Trump. Ciò detto, in un contesto politico segnato dall emergere di partiti anti-sistema, molti osservatori si aspettano una inevitabile frenata nei negoziati che l Europa sta già conducendo a livello internazionale. «Con l adozione del Ceta ha detto Artis Pabriks, il deputato popolare lettone che è stato il relatore del provvedimento nell iter parlamentare scegliamo l apertura, la crescita e standard elevati anziché il protezionismo e la stagnazione. Il Canada è un Paese con il quale condividiamo valori comuni. È anche un alleato su cui possiamo contare. Insieme, possiamo costruire ponti anziché muri, per la prosperità dei nostri cittadini. Il Ceta sarà un faro per tutti i prossimi accordi commerciali nel mondo». L approvazione del trattato con il Canada è avvenuta con 408 voti a favore, 254 voti contrari, e 33 astensioni. Il Parlamento europeo si è presentato spaccato all appuntamento di Strasburgo. Le divisioni politiche hanno segnato i gruppi parlamentari e le diverse delegazioni nazionali. Secondo una prima ricostruzione, hanno votato contro molti socialisti, alcuni popolari e liberali, oltre che i verdi, la sinistra radicale e gli esponenti parlamentari più nazionalistici. Il trattato, che dovrebbe contribuire all espansione dell economia europea per un totale di 12 miliardi di euro all anno, potrebbe entrare in vigore già in aprile. È necessaria una notifica di Bruxelles ad Ottawa. Si tratterebbe di una applicazione parziale. Quella piena avverrà solo quando i Ventotto avranno ratificato il testo. L iter è complicato, tenuto conto della crescente opposizione all accordo. Una petizione firmata da 3,5 milioni di cittadini è stata consegnata martedì al Parlamento europeo. L approvazione dell assemblea parlamentare, segnata ieri nella città francese da manifestazioni di protesta da parte di molti oppositori, giunge mentre il presidente americano Trump ha deciso di rinnegare il Partenariato trans-pacifico e di rinegoziare l intesa commerciale con il Messico e il Canada (nota con l acronimo Nafta). Washington sta anche valutando se introdurre una nuova tassa all importazione (border tax) che non piace a molti europei. I sostenitori dell intesa con il Canada considerano il trattato commerciale l occasione per lanciare un messaggio politico contro le tendenze protezionistiche della nuova amministrazione americana, ma anche per offrire uno strumento efficace in modo da meglio governare il fenomeno della globalizzazione. Chi invece si è dichiarato contrario, ritiene che l accordo sia l ennesimo tassello a una nociva liberalizzazione degli scambi e a un presunto strapotere delle società multinazionali. «Questo accordo moderno ha detto il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker è una opportunità (...) per meglio gestire la globalizzazione». Il Ceta deve diventare il modello di altri accordi, ma convincere i cittadini preoccupati dal libero scambio non sarà facile. Intanto, ieri l agenzia Reuters sosteneva che la Cina vorrebbe anticipare il vertice annuale con l Unione pur di promuovere il commercio e arginare il nuovo protezionismo americano. Esponenti comunitari non confermavano. L approvazione. Con 408 voti favorevoli, 254 contrari e 33 astensioni il Parlamento Ue ha approvato il Ceta L iter. Il Trattato sarà applicato in via provvisoria a partire da aprile Ora serve la ratifica di 38 assemblee di Marina Castellaneta economico e commerciale globale con il Canada va avanti con la benedizione del Parlamento europeo che, nella risoluzione approvata L accordo ieri, conferma la classificazione del trattato tra gli accordi misti e dà il via libera alla sua applicazione provvisoria a partire da aprile 2017. L europarlamento segue la strada della Commissione europea che, dopo un iniziale orientamento che l aveva condotta a classificare l accordo tra quelli di esclusiva competenza dell Unione, ha deciso di considerarlo tra quelli misti. Con conseguenze di grande rilievo sull iter applicativo perché per gli accordi misti il Trattato sul funzionamento della Ue impone anche la ratifica degli Stati membri. NELLA STORIA Quello firmato ieri è il primo accordo economico globale concluso dall Unione europea con un Paese industrializzato occidentale Bruxelles ha deciso senza aspettare il parere della Corte di giustizia dell Unione europea sull accordo commerciale con Singapore che avrebbe potuto fornire una bussola sulla strada da percorrere. Per quell accordo, la Commissione, pur orientata a classificarlo tra quelli di esclusiva competenza dell Unione ha deciso di chiedere un parere (n. 2/15) alla Corte di giustizia. Due mesi fa, l Avvocato generale Sharpston, nelle conclusioni depositate il 21 dicembre 2016, ha chiarito che l accordo di libero scambio con Singapore, che ha molti elementi di somiglianza con quello con il Canada, poteva essere concluso unicamente dall Unione europea e dagli Stati membri, con un azione congiunta. Per Sharpston se un accordo non riguarda unicamente materie che rientrano nella competenza esclusiva dell Unione l unica strada possibile è quella della conclusione di un accordo misto. Anche se questo porta a un percorso tutto in salita per la necessità di un intervento dei parlamenti nazionali (a volte anche delle assemblee regionali). Stessa strada per il Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), il primo accordo economico globale concluso dall Unione europea con un Paese industrializzato occidentale. La decisione della Commissione europea di anticipare il parere della Corte, orientata, evidentemente, anche da un calcolo di probabilità circa l adesione degli eurogiudici alle conclusioni dell Avvocato generale, pone alcuni interrogativi sulle scelte che Bruxelles intende intraprendere, in via generale, con riferimento ai diversi trattati che rientrano nella nuova generazione di accordi globali di libero scambio (il primo è stato quello con il Vietnam). Sono proprio questi accordi a porre problemi di qualificazione perché non limitati a regolare il settore delle tariffe e degli scambi di merci. La posizione della Commissione europea sulla qualificazione dell accordo con il Canada potrebbe essere il segnale di un generale cambiamento di approccio di Bruxelles che invece di insistere sulla qualificazione degli accordi di nuova generazione tra quelli di esclusiva competenza dell Unione, con possibili blocchi nell attuazione dovuti o agli interventi della Corte Ue o dell europarlamento e degli Stati membri, gioca d anticipo optando per la qualificazione degli accordi tra quelli misti. Provando poi ad accelerare sull attuazione effettiva degli accordi attraverso la carta dell applicazione provvisoria che lascia fuori, però, parti qualificanti dei trattati. È il caso dei sistemi giudiziari per la protezione degli investimenti. D altra parte, già a luglio, la Commissaria Ue per il Commercio, Cecilia Malmström, aveva tenuto a precisare che «da un punto di vista strettamente giuridico la Commissione ritiene che l accordo sia di competenza esclusiva dell Ue». Con un chiaro messaggio a Parlamento europeo e Stati membri e cioè che il cambiamento di posizione nella classificazione della nuova generazione di accordi commerciali tra quelli misti è solo frutto di realpolitik. Anche per evitare uno scontro con gli Stati membri che guardano con preoccupazione all ostilità dei propri elettori agli accordi commerciali Ue. Già il Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti), d altra parte, in una lettera del giugno 2014 era stato chiaro e aveva chiesto che l accordo fosse classificato come misto e non only-eu. L ACCORDO L approvazione Con 408 voti favorevoli, 254 contrari e 33 astensioni il Parlamento Ue ha approvato ieri a Strasburgo il Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l accordo commerciale fra Unione europea e Canada. Che cosa prevede Il Ceta elimina i dazi sulla maggior parte di beni e servizi e prevede il mutuo riconoscimento della certificazione per una vasta gamma di prodotti. Il Canada aprirà il mercato degli appalti pubblici federali e municipali alle imprese europee (per il Canada il mercato europeo è già accessibile). I fornitori europei di servizi (trasporto marittimo, tlc, ingegneria, servizi ambientali e contabilità) avranno accesso al mercato canadese. Le indicazioni geografiche europee L Unione europea ha garantito la protezione di oltre 140 indicazioni geografiche europee per cibo e bevande venduti sul mercato canadese. Sono state incluse clausole per uno sviluppo sostenibile, per salvaguardare gli standard ambientali e sociali e garantire che il commercio e gli investimenti siano in grado di incrementarli. Le ratifiche nazionali L entrata in vigore del Ceta, prevista per aprile dopo il voto del Parlamento canadese, sarà solo in via provvisoria. Per trasformarlo in accordo definitivo servirà la ratifica di tutti i Parlamenti nazionali e di quelli regionali che hanno potere in questi casi (per esempio, cinque in Belgio), un totale di 38 assemblee. La storia del Ceta L accordo ha origine dalla conferenza di Ottawa del 2004 tra Canada e UE: in quella occasione le parti hanno concordato la necessità di un trattato commerciale di libero scambio. I negoziati sono iniziati solo nel 2009 e per concludersi cinque anni dopo, nel 2014. Un traguardo importante, che rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, dal momento che il mercato canadese per numerosi settori dell industria italiana è determinante. «Dopo un percorso controverso che rischiava di minare l efficacia di un accordo commerciale strategico per l industria italiana, il voto rappresenta un importante traguardo per le imprese europee e canadesi». Così Lisa Ferrarini, vicepresidente per l Europa di Confindustria, ha commentato la votazione in plenaria del Parlamento Ue, che apre la strada all attuazione dell accordo Ceta. «Con il vento del protezionismo che soffia sempre più forte era fondamentale che l Europa battesse finalmente un colpo in favore del libero commercio», ha proseguito la Ferrarini, che ha sottolineato i vantaggi concreti per il mondo imprenditoriale italiano: «Per la nostra industria si aprono grandi opportunità. Il mercato canadese è determinante per numerosi settori. L abbattimento dei dazi è solo il primo e più immediato risultato, perché il Ceta aprirà i mercati degli appalti pubblici; abbatterà ostacoli tecnici non tariffari; assicurerà maggiore apertura agli investimenti e garantirà più tutela della proprietà intellettuale, tra cui quella specifica relativa alle Indicazioni geografiche». Questo capitolo dell accordo «rappresenta in particolare uno dei principali successi per l industria alimentare italiana che potrà beneficiare di adeguate garanzie nel mercato canadese». Lisa Ferrarini. Vicepresidente per l Europa di Confindustria La vicepresidente di Confindustria ha voluto ringraziare esplicitamente, nella nota diffusa ieri, il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che «si è speso molto per il buon esito del negoziato» e gli eurodeputati italiani «che si sono mobilitati perché questo accordo, che apre importanti opportunità di collaborazione fra l industria italiana e quella canadese, vedesse la luce». Dal presidente di Federalimentare, Luigi Scordamaglia, sono arrivate alcune quantificazioni: il solo abbattimernto dei costi per le certificazioni può generare 2,9 miliardi di euro all anno di crescita mentre la caduta delle tariffe doganali regalerebbe 460 milioni al manifatturiero e 24 milioni all agroalimentare. «L accordo - ha detto Scordamaglia - porterà grandi vantaggi all agroalimentarte e non solo». INTERVISTA Ivan Scalfarotto Sviluppo economico «Così la Ue rivendica un ruolo nel dopo Brexit» di Marzio Bartoloni «In tempi in cui si alzano muri e si minacciano dazi la voce dell Europa si alza forte per dire che tra Paesi amici è giusto stringere rapporti che non sono solo commerciali ma ribadiscono i nostri valori più profondi di democrazie occidentali. Con questo accordo la Ue rivendica un ruolo politico dopo Brexit». Ivan Scalfarotto, sottosegretario allo Sviluppo economico, ancora prima degli «evidenti» effetti commerciali positivi per l export italiano sottolinea l «importantissimo» valore simbolico di questo accordo Ue-Canada votato ieri da Strasburgo. È una risposta anche all era Trump? Di sicuro è un forte segnale in controtendenza in una fase di resurrezione dei protezionismi, come segnalato anche dal recente G20 a Shanghai, in cui rispuntano o vengono evocate barriere tariffarie e normative. Con questo accordo l Europa ribadisce invece che il libero commercio è una buona cosa, soprattutto se si approva un accordo di libero scambio con un Paese come il Canada con standard sociali e ambientali eccellenti. Eppure c è chi anche a sinistra parla di un duro colpo ai lavoratori? Temere il dumping sociale dal Canada mi sembra un ragionamento lunare! E comunque vorrei tranquillizzare chi è preoccupato ricordando che abbiamo siglato un accordo con una economia più piccola di quella italiana. Tra le critiche più gettonate c è anche quella che dice che questi accordi sono un aiuto per le multinazionali a danno delle imprese più piccole. Anche questa è una sciocchezza. Noi siamo un Paese di esportatori e con questo accordo aiutiamo tutte le imprese che guardano all estero. Anzi così aiutiamo le Ivan Scalfarotto. Sottosegretario allo Sviluppo economico ANSA più piccole perché senza un accordo solo le grandi aziende hanno la flessibilità e le dimensioni per potersi permettere di rispettare standard diversi in più mercati. Invece con questo accordo ci sono norme uniformi per più mercati. A favore dell accordo c è sicuramente il riconoscimento delle nostre Igp. Basterà per sconfiggere il tanto vituperato Italian sounding nei prodotti alimentari? Con il Ceta passa un principio rivoluzionario. Per la prima volta un Paese anglosassone riconosce il principio delle indicazioni protette tutelandole da imitazioni e frodi con il rispetto di severissimi protocolli qualitativi. Finalmente potremo utilizzare il nome prosciutto di Parma in Canada che era stato registrato da una azienda locale, nome che nuovi produttori canadesi non potranno più utilizzare. Il Ceta può riaprire la stagione degli accordi commerciali per l Europa? Credo proprio di sì. L accordo con il Giappone è già avanzato e in via di negoziazione. Mentre siamo ai lavori preliminari per quelli con Australia e Nuova Zelanda. Scenari internazionali. Oggi il primo ministro Trudeau interviene al Parlamento di Strasburgo Il Canada anti-trump interlocutore Ue di Domenico Lombardi u Continua da pagina 1 Il suo, oggi, è tra i pochissimi Paesi dell Occidente a difendere con forza e coerenza i valori liberali. Quando altri chiudono, o minacciano di chiudere, le frontiere agli immigrati e ai rifugiati, lui le apre. Quando altri denunciano i trattati commerciali in essere, lui ne negozia di nuovi. Infine, quando altri si preoccupano della presidenza Trump, lui ha già messo a punto una strategia di ingaggio. Lo ha capito bene Angela Merkel che domani lo riceverà a Berlino. Assediata nella sua solitudine europea, la Cancelliera tedesca intende ricalibrare le relazioni transatlantiche in chiave canadese. Per la Germania, il Canada di Justin Trudeau non è solo il Paese politicamente più stabile e socialmente coeso del G7, ma rappresenta il canale di accesso all amministrazione Trump che Trudeau ha visitato proprio lunedì, mietendo un considerevole successo. È in questo contesto che il Ceta assume, per entrambi i leader politici, un importanza strategica. Trudeau ha bisogno che la Ue lo approvi non solo per aver accesso al più grande mercato mondiale, ma per farlo valere nei negoziati per la revisione del Nafta. In aree come appalti pubblici, protezione degli investimenti, dispute stato-investitore, e cooperazione sugli standard regolamentari, il Ceta è significativamente più avanzato rispetto all ultraventennale trattato del Nafta. L approvazione del primo inevitabilmente demarca il perimetro negoziale per la revisione del secondo, dal quale anche gli aggressivi negoziatori americani possono difficilmente fuoriuscire. In tal modo, per il Canada si moltiplicherebbero le possibilità di accesso al mercato americano, incluso quello degli appalti pubblici, e per la sua economia, si accrescerebbero le spinte riformiste volte ad ammodernare il mercato interno ancora costellato da barriere inter-provinciali di vario tipo. Per la Germania, il Ceta rappresenta l occasione per controbattere alle accuse neomercantiliste che provengono dall amministrazione Trump (e non solo), che ha puntato il dito sul suo strutturale avanzo corrente, affondando il negoziato per il Ttip, l accordo commerciale e di cooperazione economica tra Ue e Stati Uniti. Paradossalmente, ora che il Ttip è stato accantonato, la piena ratifica del Ceta dovrebbe essere più agevole. Ma per evitare rischi, i due leader politici puntano sull approvazione del Parlamento Ue (appena ottenuta) e quella del Parlamento canadese (prossima, ma scontata) così da rendere possibile l introduzione della maggior parte delle clausole del trattato entro la tarda primavera. Verrebbe rinviato al futuro, invece, il processo di ratifica di parlamenti nazionali e regionali nella Ue per la parte residuale dell accordo, così da disinnescarne la carica politica mostrando che il Ceta, nella sostanza, è divenuto già operativo e funzionante. Ma Trudeau non intende correre altri rischi sul Ceta e a sugellare questa nuova partnership con Berlino invierà, nelle prossime settimane, il leader politico che sino a giorni fa era il suo ministro degli Esteri, Stéphane Dion, nella capacità di super ambasciatore, con base in Germania, ma doppio incarico a Berlino e a Bruxelles un caso senza precedenti nella storia diplomatica canadese. Eppure le ambizioni del giovane leader canadese non si fermano a Berlino o a Bruxelles: mesi fa, quando la sorte del Ceta sembrava compromessa, avviava negoziati con la Cina per un trattato bilaterale di libero scambio. Per Merkel, oltre a puntellare i suoi valori liberali, Trudeau rappresenta l accesso all unico leader politico che ha elaborato una strategia di ingaggio con Trump. Giorni prima del suo insediamento alla Casa Bianca, Trudeau effettuava un rimpasto di governo rimuovendo proprio Dion, politico di lungo corso del Québec. Il marcato accento francese, la forte personalità politica, e un passato da ministro dell Ambiente impegnato nella lotta contro il cambiamento climatico lo rendevano poco idoneo a negoziare con l ex amministratore delegato della Exxon- Mobil, ora segretario di Stato americano. Al suo posto, la duttile Chrystia Freeland, abile negoziatrice che ha portato a casa la quasi ratifica del Ceta nel suo ruolo precedente di ministro del Commercio, pragmatica e con un network di contatti a Washington che le ha dato immediato accesso alla leadership congressuale e al neosegretario di Stato pochi giorni dopo la sua conferma da parte del Senato. Sullo sfondo, rimane l incognita del potente vicino di casa e il perimetro politico che Trump intende concedergli. Se Trump insiste nell erigere un muro, anche solo simbolico attorno agli Stati Uniti, anche Trudeau dovrà, alla fine, scegliere da quale parte del muro collocarsi. @domeniclombardi

24 Il Sole 24 Ore

Giovedì 16 Febbraio 2017 IL GIORNALE DELLA FINANZA www.ilsole24ore.com t @ 24FinMerc AUTO Peugeot-Opel, «scoglio» politico Andrea Malan u pagina 28 TRASPORTI Buffett investe 9,3 miliardi sulle linee aeree americane Riccardo Barlaam u pagina 29 EMISSIONI 2i Rete Gas, nuovo bond in rampa di lancio Celestina Dominelli u pagina 29 Assicurazioni. Entro questa settimana la «ristrutturazione» prestito titoli sul 3% del capitale Generali pronta al riassetto della quota in Intesa Sanpaolo Il cda fa punto sulla strategia difensiva - Gros-Pietro: «Non c è una deadline» pil consiglio di amministrazione delle Generali fa il punto sulla strategia del Leone, mentre sarebbe in dirittura d arrivo la ristrutturazione del prestito titoli del 3% di Intesa Sanpaolo, tanto che sono attese comunicazioni in tempi stretti, forse già entro questa settimana. Tutto questo mentre Intesa Sanpaolo, per voce del presidente Gian Maria Gros Pietro, ribadisce che non c è alcuna accelerazione sul dossier della compagnia assicurativa. Secondo diverse ricostruzioni, alcuni consiglieri avrebbero chiesto all amministratore delegato Philippe Donnet anche chiarimenti sulle possibili mosse del gruppo triestino in chiave difensiva. Pur trattandosi di una riunione interlocutoria, da parte di alcuni azionisti sarebbe emerso un certo pressing verso l attuale management delle Generali per studiare, in tempi relativamente stretti, operazioni in grado di rafforzare in termini patrimoniali e di dimensione il Leone. Negli ambienti finanziari, inoltre, qualcuno riferisce che la chiusura totale registrata nelle prime settimane da parte di Generali verso le avances di Intesa Sanpaolo, non sarebbe più così netta. Marigia Manganou pagina 27 Editoria. Gli acquisti «iniziati il 2 gennaio si sono conclusi», annuncia la holding Finivest si rafforza al 53,3% in Mondadori Investimenti. A un passo l intesa fra i due soci per ridefinire la holding Finint - L impatto su Save La Borsa crede all accordo Marchi-de Vido Katy Mandurino Alla fine il titolo Save, la società che gestisce gli aeroporti di Venezia e Treviso, ha chiuso con un +2,99%. Ma la giornata borsistica di ieri ha visto per la società veneta toccare il massimo storico con quota 20,88 euro, con un progresso del 3,09%. Un andamento determinato dalle notizie sul riassetto in corso in Save: sarebbe infatti vicino l accordo fra Enrico Marchi e Andrea de Vido, i due soci fondatori di Finint (Finanziaria Internazionale), per ridefinire l assetto della holding che ha in pancia il 59,6% di Save (tramite Marco Polo Holding e Agorà e Il confronto fra i big Dati in miliardi di euro Allianz Axa Generali Prudential Zurich Fonte: Fitch Raccolta premi lorda che fra i soci ha anche Atlantia con il 21,3%). I due soci si sono riavvicinati nel corso del fine settimana e si è aperta la strada verso un divorzio consensuale, che di fatto «archivia»il ricorso che a inizio febbraio Marchi ha presentato al Tribunale di Treviso per bloccare l eventuale cessione non concordata di azioni di de Vido. Si parla di un accordo economico per la liquidazione del 50% che fa capo a de Vido, gravato da una pesante esposizione verso Veneto Banca (circa 100 milioni euro, che in questo modo dovrebbero rientrare all istituto. Sul prestito concesso erano già state sollevate nel 2015 non poche critiche dal Outlook Mondadori Andamento del titolo a Milano 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,908 01/11/16 Patrimonio 1,552 15/02/17 Totale Attivo collegio sindacale della banca di Montebelluna). Il rinvio dell assemblea di Finint, che doveva tenersi nei giorni 14 e 15 febbraio (prima e seconda convocazione) per nominare il nuovo consiglio di amministrazione dopo le dimissioni di Giovanni Perissinotto e votare l azione di responsabilità nei confronti di de Vido, è stato il primo segnale di un inversione di rotta fra i due imprenditori, in dissidio da più di due anni dopo un sodalizio durato quasi un quarantennio, verso la possibilità di un intesa che potrebbe lasciare Marchi unico azionista al comando di Finint e di Save, di cui è presidente. L assemblea dei soci si è Roe (%) Utile netto 76,834 AA/stabile 66,099 833,1 1,3 6,616 91,938 AA-/stabile 72,641 887,1 0,9 5,617 70,323 A-/stabile 24,708 496,4 0,7 2,030 50,499 AA/stabile 17,839 521,9 0,7 3,552 41,673 AA-/stabile 29,187 334,8 0,5 1,675 Infrastrutture. Allo studio un offerta per comprare il 15% del capitale messo in vendita da Atlantia Allianz e Adia in corsa per quota di Autostrade Allianz Andamento del titolo a Francoforte 163 161 159 157 155 160,80 13/01 158,75 15/02 pil gruppo Allianz, tramite il suo braccio di investimenti nel settore infrastrutturale e nel private equity, e Abu Dhabi Investment Authority (Adia) sono pronti a preparare un offerta per rilevare il 15% del capitale di Autostrade per L Italia. La notizia, già circolata nei mesi scorsi, è stata riproposta ieri da Bloomberg secondo cui i tempi potrebbero essere imminenti. In corsa per la quota di minoranza di Autostrade, messa in vendita da Atlantia per finanziare l internazionalizzazione del gruppo, ci sarebbe anche la Caisse de Depot et Placement du Quebec, il secondo maggiore fondo pensione del Canada. La verifica è attesa in queste settimane. Atlantia, la holding infrastrutturale controllata dalla famiglia Benetton, sta selezionando le manifestazioni di interesse per la quota di Autostrade per arrivare alla fine di marzo alla presentazione delle offerte vincolanti. Servizio u pagina 27 Mondadori è stata protagonista in Borsa di un prolungato rialzo che ha portato il titolo quasi a raddoppiare da fine novembre, con una chiusura ieri a 1,55 euro (-2,21%). Alla fine tra chi comprava qualcuno è venuto allo scoperto. La Fininvest, che già controllava la casa di Segrate con il 50,399%, ha fatto sapere ieri di aver aumentato la propria partecipazione del 2,9% salendo al 53,299%. Fininvest - che ha speso in tutto 10,5 milioni - è intervenuta dopo un apparentemente anomalo boom di scambi nell ultima settimana di dicembre. Nella nota diffusa ieri si legge infatti che «gli acquisti sono iniziati il 2 gennaio e si sono conclusi in data odierna». L arrotondamento, dunque, finisce qui. La decisione, spiega la nota, «è legata al positivo andamento del gruppo Mondadori e al forte convincimento nelle sue prospettive di sviluppo, valutazioni che trovano supporto anche nella sempre maggiore visibilità riconosciuta dal mercato borsistico al titolo Mondadori sia in termini di scambi che di valorizzazione, in particolare a partire dall'ingresso nel segmento Star avvenuto nei primi giorni di dicembre». Nessuna intenzione quindi di delistare il titolo, nè di proporre una fusione con Mediaset, che non sarebbe risolutiva nella contesa, ancora irrisolta, con Vivendi. A.Ol. costituita ieri in seconda convocazione e, «accogliendo l unanime richiesta presentata dai soci - si legge in una nota -, è stata aggiornata al 22 febbraio 2017». Il mercato si interroga ora sugli sviluppi nell azionariato di Save, dato che il cambio dell assetto di controllo farebbe scattare l obbligo del lancio di un Opa, e sul futuro della società. Dopo la liquidazione di de Vido, Finint potrebbe essere divisa in due: l anima finanziaria da un lato, con le operazioni di cartolarizzazioni, la banca, l attività di emissione di minibond e la sgr, e la partecipazione in Save, dall altro. Dopo lo scandalo dell attacco hacker Verizon ottiene «uno sconto» per l acquisto di Yahoo Verizon avrebbe rivisto l accordo per l acquisizione di Yahoo dopo lo scandalo dell attacco hacker. Lo riporta l'agenzia Bloomberg, sottolineando che Verizon avrebbe rivisto al ribasso il prezzo di acquisto di circa 250 milioni di dollari, impegnandosi allo Investimenti. Deal da 3,1 miliardi in contanti con un premio del 39% sui prezzi di Borsa La giapponese Softbank rileva Fortress: via alla svolta nel business degli Npl pil colosso giapponese Softbank ha acquisito Fortress Investment Group per 3,3 miliardi di dollari in contanti (3,1 miliardi in euro). Con quest ultima iniziativa a sorpresa il gruppo giapponese accelera la sua trasformazione da azienda prevalentemente focalizzata su comunicazioni e Internet in una delle principali società globali di investimenti: il gruppo americano è fra i più attivi sul fronte del debito e della gestione delle sofferenze bancarie in Italia. Stefano Carreru pagina 26 L ANALISI Quel passaggio di mano del più grande operatore di «non performing» in Italia di Carlo Festa Il più grande operatore in Italia nel mercato degli Npl bancari cambia padrone e diventa giapponese, ma per Fortress e sue attività di REUTERS stesso tempo a condividere la responsabilità legale per i cyberattacchi. L'intesa precedentemente raggiunta fra le due società prevedeva un prezzo di acquisto di 4,83 miliardi di dollari. Il nuovo accordo potrebbe essere annunciato nei prossimi giorni. compravendita delle sofferenze bancarie nel nostro Paese cambia poco. La gestione e la prima linea manageriale continueranno a operare in autonomia. Continua u pagina 26 AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI E ALL AMMISSIONE A QUOTAZIONE DI AZIONI ORDINARIE UNICREDIT S.P.A. ai sensi dell art. 9 del Regolamento Delegato (UE) 2016/301 del 30 novembre 2015 e degli artt. 9, comma 5 e 56, comma 5 del Regolamento Consob n. 11971/1999 (come successivamente modificato e integrato) IL PROSPETTO È COSTITUITO, CONGIUNTAMENTE, DAL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE, DALLA NOTA INFORMATIVA E DALLA NOTA DI SINTESI Si rende nota, ai sensi del combinato disposto dell art. 9 del Regolamento Delegato (UE) 2016/301 del 30 novembre 2015 e degli artt. 9, comma 5 e 56, comma 5 del Regolamento Consob n. 11971/1999 (come successivamente modificato e integrato), l avvenuta pubblicazione del supplemento (il Supplemento ) al Documento di Registrazione, alla Nota Informativa e alla Nota di Sintesi (come di seguito definiti), che costituiscono il prospetto relativo all offerta in opzione agli azionisti e all ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., sulla Borsa di Francoforte (Frankfurter Wertpapierbörse) e sulla Borsa di Varsavia (rynek podstawowy Giełdy Papierów Wartościowych w Warszawie) di azioni ordinarie di UniCredit (il Prospetto ). Il Prospetto è composto dal documento di registrazione depositato presso CONSOB in data 30 gennaio 2017, a seguito di comunicazione del provvedimento di approvazione con nota del 27 gennaio 2017, protocollo n. 0013115/17 (il Documento di Registrazione ), dalla nota informativa sugli strumenti finanziari e dalla nota di sintesi depositate presso CONSOB in data 3 febbraio 2017 a seguito di comunicazione del provvedimento di approvazione con nota del 3 febbraio 2017, protocollo n. 00164717/17 (rispettivamente, la Nota Informativa e la Nota di Sintesi ). I termini utilizzati nel presente avviso con lettera maiuscola non espressamente definiti sono utilizzati con il medesimo significato ad essi attribuito nel Prospetto. Il Supplemento, depositato presso la Consob in data 15 febbraio 2017, a seguito di comunicazione del provvedimento di approvazione con nota del 15 febbraio 2017, protocollo n. 0021527/17, è stato predisposto, ai sensi degli artt. 94, comma 7, e 113, comma 2, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche (il TUF ) e delle relative disposizioni di attuazione, al fine di integrare l informativa resa nel Prospetto in seguito: (i) alla delibera del Consiglio di Amministrazione dell Emittente del 9 febbraio 2017, con cui lo stesso Consiglio ha approvato, su base individuale e consolidata, i dati preliminari relativi al quarto trimestre 2016 e i dati preliminari relativi all esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 anche al fine di effettuare le segnalazioni statistiche di vigilanza consolidate armonizzate nell ambito dell Unione europea (c.d. FINancial REPorting FINREP ) ai sensi delle applicabili norme tecniche vincolanti di attuazione; e (ii) alla sottoscrizione, in data 4 febbraio 2017, dell accordo con i sindacati relativo agli esuberi previsti in Italia dal Piano Strategico del Gruppo UniCredit 2016-2019. Ai sensi dell art. 95-bis, comma 2, del TUF, gli investitori che hanno sottoscritto le Nuove Azioni oggetto dell Offerta nel periodo compreso tra la data di avvio dell Offerta (i.e., 6 febbraio 2017 in Italia e Germania e 8 febbraio 2017 in Polonia) e la data di pubblicazione del Supplemento (estremi inclusi) hanno diritto di revocare la loro sottoscrizione entro due giorni lavorativi successivi alla pubblicazione del Supplemento (i.e., entro il 17 febbraio 2017, incluso) presso l intermediario depositario presso il quale i diritti di opzione sono stati esercitati. L adempimento di pubblicazione del Supplemento non comporta alcun giudizio della Consob sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Il Supplemento è stato pubblicato in data 15 febbraio 2017 ed è a disposizione del pubblico presso la Sede Legale (Roma, Via Alessandro Specchi 16) e la Direzione Generale (Milano, Piazza Gae Aulenti 3 Tower A) di UniCredit e sul sito internet della Società www.unicreditgroup.eu. Milano, 16 febbraio 2017 UniCredit S.p.A. - Sede Sociale: Via Alessandro Specchi n. 16-00186 Roma - Direzione Generale: Piazza Gae Aulenti n. 3 - Tower A - 20154 Milano - Capitale Sociale 20.846.893.436,94, interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo UniCredit, iscritto all Albo dei Gruppi Bancari cod. 02008.1 - Cod. ABI 02008.1 - iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, Codice Fiscale e P. IVA n. 00348170101 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia publikare FOCUS Industria AUTOMAZIONE Ima accelera su fatturato e margini Sono risultati ben oltre le previsioni quelli con cui Ima chiude il 2016: ricavi a 1,31 miliardi di euro, in crescita del 18,1% su base annua (e 40 milioni in più rispetto alle attese), Ebitda a 179,2 milioni (+21,1% sul dato del 31 dicembre 2015 e sopra i 178 milioni preventivati) e un portafoglio ordini salito del 17,9% a 766,2 milioni di euro. Ilaria Vesentiniu pagina 29 E-commerce STRATEGIE DI CRESCITA Gigliogroup rileva il 100% di Evolve Service Giglio group, società di e- commerce 4.0, ha acquisito il 100% di Evolve Service, uno dei principali e-commerce provider sul mercato internazionale, il cui azionista di controllo è Tessilform a cui fa capo il marchio Patrizia Pepe. Il controvalore dell operazione è pari a 5,4 milioni, dei quali 1,5 cash da pagarsi al closing e 3,9 milioni tramite l emissione di 1.222.000 nuove azioni Giglio group, riservate agli attuali azionisti di Evolve. L acquisizione fa parte del progetto di piattaforma multicanale Ibox, che punta a trasformare i telespettatori/utenti web in consumatori. Finanza 24 PIAZZA AFFARI I bilanci, le notizie e le analisi sulle società quotate in Borsa http://finanza24.ilsole24ore.com Le società di oggi Alitalia 29 Allianz 25 American Airlines 29 Atlantia 27 Banca Generali 27 Banca Crédit Agricole Italia 27 Bayer 29 Bosch 28 Crédit Agricole 27 Delta Airlines 29 Etihad 29 Fininvest 25 Fortress Investment Group 25 General Motors 28 Generali 25 Ima 25 Intesa Sanpaolo 25 Lufthansa 29 Mediaset 25 Mondadori 25

26 Finanza & Mercati Il Sole 24 Ore Acquisizioni. La società Usa di alternative asset management entra nel gruppo giapponese fondato da Masayoshi Son Fortress a Softbank per 3,1 miliardi Pagamento in contanti con un premio del 39% sui prezzi di Borsa - Vertici confermati Stefano Carrer TOKYO. Dal nostro corrispondente pla Borsa di Tokyo ha premiato l ultima audace mossa del vulcanico Masayoshi Son: le azioni di Softbank sono salite dell 1,6% alla notizia dell acquisizione di Fortress Investment Group per 3,3 miliardi di dollari in contanti (3,1 miliardi in euro). Con quest ultima iniziativa a sorpresa il gruppo giapponese accelera la sua trasformazione da azienda prevalentemente focalizzata su comunicazioni e Internet in una delle principali società globali di investimenti. Non è un caso che l acquisto della società americana di alternative asset management - tra l'altro piuttosto attiva sul fronte del debito e della gestione delle sofferenze bancarie in Italia - segua l annuncio che Son fece lo scorso ottobre del prossimo lancio di un megafondo specializzato in tecnologie ( Softbank Vision Fund ) da 100 miliardi di dollari, in tandem per lo più con capitali sauditi. Fortress ha un portafoglio di investimenti da 70 miliardi di dollari e può offrire a Softbank le sue competenze per condurre in porto operazioni di investimento di private equity e di altro tipo. Certo il prezzo pagato appare alto, con un premio del 39% sul prezzo di chiusura del 13 febbraio (il 14 il titolo è salito di un buon 6%, prima dell annuncio). Il Ceo Randy Nardone e altri EVOLUZIONE Il gruppo nipponico accelera la trasformazione da azienda prevalentemente focalizzata su comunicazioni e internet in una delle principali società globali di investimenti LA PAROLA CHIAVE Npl 7Gli Npl, cioè non performing loans, o crediti deteriorati, sono attività che non riescono più a ripagare il capitale e gli interessi dovuti ai creditori. Si tratta in pratica di crediti per i quali la riscossione è incerta. Gli incagli sono esposizioni nei confronti di soggetti in situazione di difficoltà temporanea. Le sofferenze come crediti la cui riscossione non è certa. due top manager, Pete Briger e Wes Edens (fondatori della società nel 1998) hanno concordato di continuare a guidare Fortress come entità autonoma con base a New York e di investire la metà dei proventi del deal in fondi del gruppo. È già stato ventilato che il capitale della divisione operativa di Fortress possa aprirsi successivamente a investitori amici. Masayoshi Son, del resto, è sempre stato un grande investitore con una visione industriale (ineguagliabile la sua scommessa tempestiva e vincente su Alibaba), anche se solo di recente ha deciso di fare un ulteriore salto di qualità con l ambizione di mettersi al centro dei nuovi sviluppi tecnologici, dall Internet delle Cose all intelligenza artificiale. Fa parte di questa strategia anche il recente acquisto per 32 miliardi di dollari del chip designer britannico Arm Holdings. Nonostante le delusioni arrivate dopo l acquisto del gestore Usa di comunicazioni Sprint, Son mostra inoltre di voler accelerare la sua proiezione sugli Stati Uniti, dove a dicembre ha promesso a Donald Trump di investire 50 miliardi di dollari per creare 50mila posti di lavoro. Le sofferenze nette del sistema bancario italiano Dati 2016 in miliardi di euro e % sofferenze nette su impieghi 88 86 84 82 80 5,0% 4,8% 4,6% 4,4% 4,2% GEN 4,64 FEB 83,6 82,6 4,57 MAR 83,1 4,58 APR 83,9 4,67 MAG 84,9 4,72 GIU 83,7 4,66 LUG 84,4 4,74 AGO 85,8 4,83 SET 4,80 OTT 85,1 85,4 4,80 NOV 86,9 85,2 4,80 DIC 4,89 L ANALISI Carlo Festa Quel passaggio di mano del più grande operatore di Npl in Italia u Continua da pagina 25 Almeno così recitano le comunicazioni successive all acquisizione del gigante del risparmio gestito Usa (con masse gestite per 70 miliardi di dollari) da parte dei giapponesi di Softbank. Il ruolo pur piccolo, rispetto alla dimensione globale delle masse gestite nel mondo, di Fortress in Italia è però rilevante nel mercato difficile delle sofferenze bancarie. Qui Fortress si è ritagliato un ruolo da primo attore. La società Usa ha prima acquisito tre anni fa le attività di business di UniCredit (la ex-uccmb, il veicolo di gestione dei non performing loan di casa Unicredit) che oggi operano come Dobank. A quel tempo Uccmb era stato valutata 550 milioni: dei quali 300 milioni per la piattaforma di gestione e 250 milioni per i 2,4 miliardi di non performing loan lasciati in dote da UniCredit assieme a circa 700 dipendenti. Ma DoBank, nel corso dell'ultimo anno, ha avuto un'ulteriore trasformazione. Ha infatti rilevato il 100% di Italfondiario, già controllato da Fortress e sempre attivo nella gestione dei crediti deteriorati. L'operazione ha portato alla creazione del più grande gruppo indipendente nazionale dedicato alla gestione e al recupero di non performing loan (con oltre 83 miliardi gestiti in portafoglio e circa 200 milioni di fatturato), anche se le due piattaforme sono restate distinte fra loro. Lo scorso anno DoBank e Italfondiario, secondo la classifica stilata da PwC sui dati 2016, erano rispettivamente, i numeri uno e due per asset in gestione in Italia. E ora Dobank è attesa entro l anno alla quotazione. La più grande operazione come volumi che vede impegnata Fortress con Pimco è proprio la cessione dei 17,7 miliardi di Npl messa in cantiere da UniCredit. Poi ci si attende, dopo il fallimento dell intervento privato e l ingresso dello Stato nel capitale, l altro grande intervento che deve liberare 27 miliardi di crediti malati dai bilanci di Mps. Il mercato degli Npl è rimasto in stallo per anni. L anno scorso c è stata un accelerazione significativa, data la necessità di molte banche in crisi di liberarsi diparte dei loro crediti deteriorati e ora ci si attende per il 2017 un ulteriore spinta con un mercato che dovrebbe vedere realizzarsi, secondo le stime di Pwc, operazioni per un controvalore di 50 miliardi. BREVI Dalla Finanza INTERPUMP Balzo in Borsa dopo i conti 2016 Interpump in rialzo ieri a Piazza Affari di oltre il 4% dopo i conti 2016. Il gruppo ha chiuso il 2016 con un aumento del 3,1% delle vendite nette, pari a 922,8 milioni, rispetto all anno precedente, un ebitda a 198,5 milioni (+10,1%), un ebit di 153,5 milioni (+12,2%) e un utile netto consolidato di 94,5 milioni che si confronta con i 118,3 milioni di fine 2015 che beneficiavano di proventi finanziari per 32 milioni. ASSICURAZIONI Assiteca acquisisce Cdm Insurance Il broker Assiteca ha firmato un contratto per l acquisizione del 100% del capitale azionario di Cdm Insurance Brokers, società assicurativa nei trasporti e logistica. Il prezzo dell operazione (il cui closing è subordinato all avverarsi di alcune condizioni) sarà corrisposto in tre diverse tranche nell arco dei 30 mesi successivi al closing ed è stato provvisoriamente convenuto in 1,5 milioni. AIG Trimestre in rosso Cade a Wall Street Il gruppo assicurativo Aig cade a Wall Street perdendo oltre l 8% a causa dei conti trimestrali, che hanno evidenziato perdite di 3 miliardi di dollari ( a causa do oneri per 5,6 mld e superiori alle attese e connessi ad aumenti delle riserve). Ciò solleva dubbi sulla ripresa del gruppo dopo la crisi finanziaria durante la quale fu salvato dal governo Usa. Pesa poi la decisione del miliardario John Paulson che ha ridotto di molto la sua quota in Aig. ITALFONDIARIO Fitch conferma il rating L'agenzia Fitch ha confermato a Italfondiario (Gruppo Bancario dobank) il rating di Special Servicer a CSS1- sui mutui commerciali e RSS1- sui mutui residenziali. Lo rende noto un comunicato precisando che Fitch ha anche confermato il rating di Primary Servicer a CPS2 sui mutui commerciali e il rating di Primary Servicer a RPS2+ sui mutui residenziali. Credito. Misure correttive per gli istituti nel mirino Dalla Bce entro giugno le regole definitive per gestire i deteriorati Luca Davi psarà pubblicata entro giugno la guida finale della Bce sulla gestione dei crediti non performing. Rivolta alle banche europee, la guida rappresenta una delle novità più attese dagli istituti italiani, alla prese con un fardello di oltre 86 miliardi di sofferenze nette. La pubblicazione della guidance finale arriva a valle di un lungo processo che ha visto prima la diffusione di una bozza sul tema nei mesi scorsi, e poi l apertura di un ampia consultazione. Ora dunque siamo alle battute finali sul documento, che - con tutta probabilità - farà parte integrante delle prassi ispettive future della Vigilanza unica, nonchè degli schemi operativi ai fini degllo Srep. A dare qualche indicazione in più sul contenuto finale delle linee guida è stata ieri Sharon Donnery, numero uno del task force Bce sulla gestione degli Npl in Europea nonchè vice governatore della Banca d Irlanda. In una newsletter distribuita ieri dall Ssm, Donnery ha chiarito anzitutto che la guidance in via di preparazione, pur non avendo natura vincolante, rimane una cornice a cui le banche dovranno attenersi «pienamente», in rapporto alla «dimensione» e alla «severità» del problema degli Npl che le banche devono affrontare. Francoforte ribadisce come le banche debbano gestire il nodo dei crediti non performing «molto più proattivamente». E dovranno spiegare «ogni deviazione» dalla guidance comunicata alla Vigilanza: in caso di mancato rispetto, ha ribadito Donnery, potranno scattare misure di vigilanza. Che, tradotto in soldoni, significa che le banche potranno essere soggette a «misure addizionali» che saranno valutate caso per caso. Bce sembra insomma percorrere sempre più convintamente una doppia strada, che prevede regole comuni per tutte le banche europee, ma la cui applicazione dovrà seguire il principio di proporzionalità. In altre parole, il livello di pervasività a cui le banche saranno soggette sarà «differente» e varierà in rapporto alla «dimensione del problema degli Npl». La questione del trattamento e della gestione degli Npl è stata peraltro al centro del Comitato esecutivo dell Abi tenutosi ieri a Milano. Tanti i temi trattati dai banchieri italiani (assente il ceo di UniCredit Jean Pierre Mustier, impegnato sul fronte dell aumento di capitale), dove ha parlato Fabio Panetta, membro italiano del Supervisory Board dell Ssm. Panetta ha invitato le banche italiane a un approccio più proattivo nella gestione degli Npl, implementando al meglio il set di strumenti che la legislazione ha recentemente messo a disposizione, a partire dal Patto marciano. Al centro del dialogo anche la valutazione corretta dei crediti deteriorati: gli istituti italiani chiedono, e su questo c è piena condivisione di intenti con Bankitalia, che venga considerato il valore netto, e non lordo, dei crediti deteriorati, a fronte degli accantonamenti effettuati. Un dettaglio questo che, lamentano i banchieri, spesso è volutamente trascurato dagli investitori specializzati in Npl, che puntano a massimizzare l efficienza degli acquisti. @lucaaldodavi CONFERENCE UBS Banchieri a raccolta a Milano C i sarà il gotha della finanza italiana al meeting organizzato tra oggi e domani a Milano da Ubs. Il vertice, rigorosamente a porte chiuse, mette a contatto gli istituti italiani con i rappresentanti dei principali investitori istituzionali globali, circa 150 tra fondi di investimento, fondi pensione, assicurazioni ed hedge fund, in prevalenza provenienti da Usa e Gran Bretagna. Al centro degli incontri riservati ci sono le prospettive del comparto bancario domestico, dal caso Intesa-Generali alla gestione degli Npl al risiko nell asset management. «Gli investitori internazionali guardano con molto interesse all Italia, mercato su cui sono sottopesati - spiega Gabriele Spinelli, Head of Securities di Ubs Italia -Da tempo registriamo un cambio di umore in positivo». Al vertice prenderanno parte i top manager di una trentina di gruppi. Confermate Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco Bpm, Ubi, Bper, Mediobanca, Credem, Creval, Banca Ifis, Unipol, Azimut, Anima, Banca Generali, FinecoBank e Poste Italiane, cui si aggiungono i vertici dell Abi. (L. D.)

Il Sole 24 Ore Finanza & Mercati 27 PARTERRE ppp Con l uscita di Riccardo Bruno Pesenti «gira» la Clessidra Dopo il grande terremoto - societario e manageriale - che ha segnato la scomparsa di Claudio Sposito, sono ora le scosse di assestamento a far tremare Clessidra. Con il divorzio da Riccardo Bruno - dato ormai per imminente negli ambienti finanziari milanesi - la «nuova Clessidra» di Carlo Pesenti perde infatti non solo l ultimo titolare della vecchia squadra d attacco di Sposito, ma anche uno dei manager più esperti nelle riorganizzazioni societarie e nelle fusioni e acquisizioni (per Clessidra gestì Pirelli- Camfin). «Replicare una storia di successi non è mai facile - spiega una fonte di Piazza Affari - ma è chiaro che Pesenti ha raccolto la sfida. Il suo obiettivo è assicurare a Clessidra una squadra di manager all altezza della tradizione e delle professionalità espresse dalla vecchia squadra. Onorare la fiducia che ha ricevuto dagli investiori è il suo primo impegno». La sfida non è di poco conto. Il mondo del private equity è cambiato radicalmente dopo la grande crisi finanziaria post-lehman e le acquisizioni promosse da fondi italiani sono quasi scomparse dalle cronache finanziarie. Toccherà a Carlo Pesenti, erede prescelto di una grande famiglia di cementieri che scritto la storia industriale italiana del XX secolo, girare ora la Clessidra (R.Fi.) ppp Mediaset, molto rumore ma nessun taglio Nessun taglio strutturale o trasferimento di personale per Mediaset. A riferirlo sono gli stessi sindacati al termine dell incontro avuto ieri con il direttore finanziario Marco Giordani, il direttore del personale del gruppo Niccolò Querci e il responsabile del personale Luigi Motta. L incontro era stato richiesto dalle stesse organizzazioni sindacali all indomani della presentazione a Londra lo scorso 18 gennaio, da parte dei vertici del gruppo, delle linee guida di sviluppo della società. Fra gli obiettivi indicati: miglioramento dell Ebit delle attività media italiane atteso per 468 milioni di euro al 2020 rispetto ai 26,8 milioni del 2015 e risparmi annunciati dall'azienda per 123 milioni entro il 2020. Proprio quest ultima voce ha dato il via a una serie di indiscrezioni su tagli al costo del lavoro facendo tornare all attenzione l ipotesi di ridimensionamento della sede romana del gruppo con possibile trasferimento del Tg5 a Milano. A quanto si è appreso non ci sono decisioni sul tavolo e comunque non ci sarebbero progetti riorganizzativi che prevedano spostamenti di attività. Peraltro recenti investimenti e trasferimenti da Milano 2 farebbero ritenere difficili trasferimenti ingenti verso Cologno Monzese. (A. Bio.) ppp Ad Ardian ed F2i il dossier banda larga Infracom Igrandi fondi infrastrutturali aprono il dossier di Infracom. La controllata nelle telecomunicazioni della spagnola Abertis, avuta in ereditò tramite l operazione d acquisto delle rete autostradale della Serenissima, sarebbe infatti sotto esame di grandi operatori attivi nelle infrastrutture. Tra i nomi che circolano, secondo le indiscrezioni, ci sarebbero Ardian e F2i, che avrebbero ricevuto il teaser di Infracom, ma anche fondi di private equity come Permira e Carlyle, anche se il target sembra relativamente piccolo per questi gruppi. Un mandato per cedere l azienda sarebbe stato affidato secondo i rumors dalla spagnola Abertis a Banca Imi. Il processo sarebbe soltanto all'inizio e prevede che l asta entri nel vivo nelle prossime settimane. Infracom, che genera circa 100 milioni di fatturato e 25 milioni di Mol, possiede due aree: da una parte la rete in banda larga di oltre 9mila chilometri, utilizzata dai gruppi telefonici, e dall altra i servizi dei data center.(c.fe) ppp Siemens va controcorrente e investe in Messico Q ualcuno va controcorrente. La tedesca Siemens, primo conglomerato in Europa per fatturato e dipendenti, vuole investire 200 milioni di dollari in Messico, creando mille posti di lavoro. Lo ha annunciato il ceo del Gruppo tedesco, Joe Kaeser, durante una visita a Città del Messico, nel corso della quale ha firmato con il ministro dell Economia messicano, Ildefonso Guajardo, un Memorandum of Understanding sulla collaborazione in nuovi progetti. Il cui potenziale, in termini di investimenti, viene stimato da Siemens in 36 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. Dopo le dichiarazioni della nuova Amministrazione Usa, che ha minacciato dazi punitivi sui prodotti messicani e la rinuncia di Ford a un nuovo sito nel Paese, Kaeser ribatito «il nostro impegno in Messico. Il Paese può contare su di noi». Il ceo ha poi commentato in modo critico i toni protezionistici di Washington: «Il commercio porta libertà e benessere». Siemens è presente in Messico dal 1894 ed è attiva nel Paese soprattutto nei settori energia, auto e industriale impegando circa 6.200 dipendenti. (R.Fi.) ppp San Marino, per Asset Banca deciso il commissariamento La Banca centrale di San Marino commissaria Asset Banca. Ignote le ragioni della decisione presa dalla vigilanza dell istituto guidato dall egiziano Wafik Grais e da Lorenzo Savorelli, anche se l articolo 84 della legge sammarinese 165 del 17 novembre 2005 parla di motivi di «assoluta urgenza». La banca, presieduta da Alessandro Brusi e diretta da Maria Pia Tura, verrà dunque affidata alle cure di un commissario di cui ancora non si conosce il nome. Banca Asset nel 2008 era stata coinvolta nell inchiesta della procura di Forlì, battezzata «Re Nero» per un vorticoso giro di contanti che affluivano alle sue casse. Proprio nei giorni scorsi la stampa locale aveva riportato la notizia di una lettera anonima recapitata al Ctu della medesima procura, il commercialista riminese Giancarlo Ferrucini, forse nel tentativo di condizionare la sua deposizione nel corso del processo in corso. Asset Banca è stata anche il perno di un ambizioso piano di ristrutturazione del sistema creditizio locale. In prima battuta la banca aveva assorbito la Banca commerciale sammarinese. A tendere però sembra che il progetto avrebbe dovuto coinvolgere altre due istituti: la Bac (Banca agricola commerciale) e il Cis (Credito industriale sammarinese ).(St.E.) Assicurazioni. Entro questa settimana la decisione della compagnia sul riassetto del prestito titoli sul 3% del capitale della banca Generali pronta a ristrutturare la quota Intesa Il consiglio ha fatto il punto sulla strategia difensiva - Gros-Pietro: «Non c è una deadline» A PIAZZA AFFARI Prese di beneficio in Borsa dove il gruppo di Trieste ha chiuso le contrattazioni in calo dell 1,87% Acquisti su Intesa Sanpaolo Credito. Il titolo balza del 4,8% alla Borsa di Parigi dopo i risultati a fine dicembre Crédit Agricole, profitti a 3,5 miliardi Marco Moussanet PARIGI. Dal nostro corrispondente pcon un titolo in rialzo del 4,8% (in testa agli aumenti di un indice Cac40 in crescita dello 0,6%, ai massimi da novembre), il mercato ha premiato i risultati del Crédit Agricole, che ha chiuso ieri le presentazioni dei bilanci 2016 dei quattro principali gruppi bancari francesi (che hanno cumulato utili netti pari a poco meno di 20 miliardi). I dati sono certo difficilmente confrontabili con quelli dell'esercizio precedente. Principalmente a causa dell operazione Eureka, che l anno scorso ha semplificato la struttura della banca verde, mettendo fine alla partecipazione incrociata tra Casa, la struttura del gruppo quotata, e le casse regionali. Ma anche per le numerose poste straordinarie, dalla svalutazione di LCL (la banca commerciale in Francia) per 491 milioni all acquisizione di Pioneer Investments da parte della controllata Amundi per 3,5 miliardi fino all avvio del piano di ristrutturazione con orizzonte 2020. Ma insomma, dal punto di vista contabile l Agricole ha registrato utili netti per 3,5 miliardi, in progressione dello 0,7%, appena al di sopra delle attese degli analisti (il consensus era a 3,4 miliardi). Al netto appunto delle poste straordinarie e a bilancio omogeneo, l'aumento è stato però del 22,8%, a 3,1 miliardi. I ricavi sono scesi del 2,3% a 16,8 miliardi. In crescita però del 4,4% (a 17,4 miliardi) al netto delle voci non ricorrenti. Nell'ultimo trimestre dell'anno il costo del rischio è sceso del 15% rispetto allo stesso periodo del 2015, stabile in punti base (41). Significativo, al riguardo, è il dato della controllata italiana Cariparma, che vede il suo costo del rischio scendere da ormai otto trimestri consecutivi (a 93 punti base, rispetto ai 117 di fine 2015). Infine la solvibilità, con un ratio Basilea 3 al 12,1%, abbondantemente al di sopra quindi delle esigenze regolamentari. In difficoltà è appunto LCL, i cui ricavi sono scesi del 14,1% a 3,1 miliardi (-5,9% a 3,4 miliardi al netto delle poste straordinarie). Ma che ha visto soprattutto il proprio utile a causa del perdurare di un contesto di tassi bassi che si è tradotto in una massiccia rinegoziazione dei prestiti immobiliari crollare del 51,6% a 273 milioni (-10% a 510 milioni in versione adjusted ). Dato sul quale pesano (per oltre 40 milioni) gli oneri di un piano di ristrutturazione che dovrebbe portare alla chiusura di 250-280 agenzie su 1.900 (e il taglio, entro il 2018, di circa 800 posti). Anche se il costo del rischio (182 milioni rispetto ai 134 dell'esercizio precedente) rimane particolarmente basso, a 17 punti base. I conti nella Penisola. Le attività bancarie hanno visto un risultato netto a 208 milioni di euro In Italia utile netto a 482 milioni Marigia Mangano MILANO pil consiglio di amministrazione delle Generali fa il punto sulla strategia del Leone, mentre sarebbe in dirittura d arrivo la ristrutturazione del prestito titoli del 3% di Intesa Sanpaolo, tanto che sono attese comunicazioni in tempi stretti, forse già entro questa settimana. Tutto questo mentre Intesa Sanpaolo, per voce del presidente Gian Maria Gros Pietro, ribadisce che non c è alcuna accelerazione sul dossier della compagnia assicurativa. Ieri si è tenuta la riunione del board del gruppo triestino, un incontro durato quattro ore, nel corso del quale si sarebbero esaminati temi di natura ordinaria per un totale di undici punti all ordine del giorno. Sul tavolo dei consiglieri non sarebbe invece finita l informativa sulle analisi in corso per ricostruire l operazione sul 3% di Intesa Sanpaolo, oggi confezionata attraverso un prestito titoli. L analisi, infatti, sarebbe già ben avviata. Tant è che alcune fonti non escludono che già entro questa settimana possano essere comunicate novità sull operazione. Tornando al consiglio, secondo diverse ricostruzioni, alcuni consiglieri avrebbero chiesto all amministratore delegato Philippe Donnet anche chiarimenti sulle possibili mosse del gruppo triestino in chiave difensiva. Si è trattato, ad ogni modo, di una riunione interlocutoria e più concentrata sugli aspetti operativi del gruppo. Tuttavia, da parte di alcuni azionisti sarebbe emerso un certo pressing verso l attuale management delle Generali per studiare, in tempi relativamente stretti, operazioni in grado di rafforzare in termini patrimoniali e di dimensione il Leone. Come dire, un messaggio forte che possa frenare, almeno nell immediato, mire espansionistiche Oltreconfine. Negli ambienti finanziari, inoltre, qualcuno riferisce che la chiusura totale registrata nelle prime settimane da parte di Generali verso le avances di Intesa Sanpaolo, non sarebbe più così netta. Non è chiaro se si sia già aperto un canale di comunicazione, oppure se ci sia una parte degli azionisti che starebbe spingendo per avviare un confronto amichevole, non ancora tecnicamente partito, sulle reali potenzialità di un matrimonio tra i due gruppi. In proposito, proprio ieri il presidente di Ca de Sass, Gros- Pietro non ha voluto rispondere su contatti in corso con le Generali. Per i vertici di Intesa Sanpaolo - ha fatto capire - non c è nessuna novità sul dossier «per il momento», ha spiegato lasciando la sede dell Abi al termine della riunione del comitato esecutivo dell associazione. Gros-Pietro ha poi sottolineato che non c è alcuna accelerazione e a chi gli chiedeva se ci fosse una deadline a fine febbraio per decidere che cosa fare ha replicato: «Noi non ci siamo posti nessuna deadline, non c è nessuna deadline». E, infine, a chi gli faceva notare che comunque il mercato non potrà essere lasciato a lungo nell incertezza, Gros-Pietro ha risposto che «non c è un incertezza perchè non c è nessuna operazione». La Borsa, dunque, continua a navigare a vista stretta tra le aspettative di una operazione in arrivo dalla banca guidata da Carlo Messina e la scommessa di imminenti mosse difensive da parte di Trieste. Sulle azioni Generali ieri hanno così prevalso le prese di beneficio dopo la corsa delle ultime sedute con il titolo che ha chiuso in calo dell 1,87%. Intesa Sanpaolo si è invece mossa in direzione opposta chiudendo in progresso dello 0,83%. Ben intonata anche Banca Generali che è salita dello 0,44% dopo che alla vigilia aveva registrato un guadagno del 5,11% a 24,91 euro. predditività in miglioramento per banca Crédit Agricole Italia nell esercizio 2016. L utile netto si è attestato a 208 milioni di euro, includendo «la totale spesatura del nuovo Fondo di Solidarietà (51 milioni) e del contributo straordinario al Single Resolution Fund (24 milioni)», spiega il gruppo. Al netto di tali elementi non ricorrenti, il risultato netto gestionale risulta pari a 256 milioni, in crescita del 9% rispetto all anno precedente. I proventi hanno visto una flessione del 3% condizionati della contrazione degli interessi, mentre le commissioni sono risultate stabili. Sotto controllo gli oneri operativi dell istituto, che conferma un buon livello di efficienza con un rapporto cost/income del 56%. Nel corso dello scorso anno, inoltre, Crédit Agricole Italia ha registrato una crescita dei volumi, con masse intermediate che raggiungono i 143 miliardi di euro (+5%), grazie all aumento di tutte le sue componenti : +5% degli impieghi a 38 miliardi e +6% della raccolta totale a 105 miliardi. Continua, poi, il percorso intrapreso dall istituto di progressiva riduzione del costo del credito, pari a 306 milioni di euro in flessione del -24%. L incidenza delle rettifiche sugli impieghi si attesta a 80 punti base contro i 110 dell anno precedente. Le coperture dei crediti deteriorati sono in aumento e si posizionano al 42% (al 58% la copertura Il tavolo del cda di Generali I VOLUMI I ricavi sono scesi del 2,3% a 16,8 miliardi ma sarebbero in crescita del 4,4% (a 17,4 miliardi) al netto delle voci non ricorrenti Al vertice Giampiero Maioli Alberta Figari PRESIDENTE NON ESECUTIVO Gabriele Galateri di Genola Francesco Gaetano Caltagirone VICEPRESIDENTE VICARIO Diva Moriani Clemente Rebecchini VICEPRESIDENTE Lorenzo Pellicioli A.D. E GROUP CHIEF EXECUTIVE OFFICIER delle sofferenze). A livello di ratio patrimoniali, la banca si conferma adeguata con un Common Equity Tier 1 all'11,4% e Total Capital Ratio al 13,3% e posizione di liquidità più che soddisfacente, con un indicatore di LCR che si attesta ben al di sopra del 100%. Nel complesso il gruppo Crédit Agricole S.A. in Italia, vale a dire tutte le attività comprese l assicurazione, il corporate e investment banking, leasing, factoring, asset e wealth management, ha visto un utile netto di 482 milioni di euro, in aumento del 6% rispetto al 2015. Il dato del quarto trimestre si attesta a 120 milioni di euro, con un incremento del 21%. Mo.D. Philippe Donnet Romolo Bardin Roberto Perotti Ornella Barra Amministratore non esecutivo e indipendente Sabrina Pucci Paolo Di Benedetto Amministratore non esecutivo e non indipendente Paola Sapienza Infrastrutture. Allo studio un offerta per comprare il 15% del capitale messo in vendita da Atlantia Allianz e Adia in corsa per quota di Autostrade pil gruppo Allianz, tramite il suo braccio di investimenti nel settore infrastrutturale e nel private equity, e Abu Dhabi Investment Authority (Adia) sono pronti a preparare un offerta per A MARZO LE OFFERTE In corsa per la partecipazione nel gruppo autostradale ci sarebbe anche la Caisse de Depot et Placement du Quebec, il secondo fondo pensione del Canada rilevare il 15% del capitale di Autostrade per L Italia. La notizia, già circolata nei mesi scorsi, è stata riproposta ieri da Bloomberg secondo cui i tempi potrebbero essere imminenti. Atlantia Andamento del titolo a Milano 23,0 22,26 22,5 22,0 21,5 21,0 20,5 30/12/16 21,92 15/02/17 Listini globali/1 Euronext bene anche con Brexit pl operatore di Borsa Euronext ha migliorato l utile del 14,1% nel 2016, malgrado un contesto difficile che ha pesato sul fatturato (-4,3%). L utile è salito a 197 milioni e il fatturato è sceso a 496,4 milioni, il risultato operativo corrente è stato di 268,8 milioni (+0,8%). I ricavi sono diminuiti a 180,7 milioni (-8,4% su anno), l Ebitda si è portato a 283,9 milioni con un margine di 57,2% contro il 54,7% del 2015. La Borsa paneuropea quindi nonostante l incertezza dopo l esito del referendum Brexit ha riportato dei buoni risultati. Ed è pronta a perseguire delle strade alternative se dovesse fallire il deal con London Stock Exchange, per la cessione di Lch Sas, la clearing house per i derivati che ha sede a Parigi. Euronext ha raggiunto a dicembre un accordo per comprare la clearing house per i derivati Lch per 510 milioni di euro, ma l operazione andrà avanti solo nel caso di una conclusione positiva del merger tra Lse Group e Deutsche Börse, in forse dopo l esito del voto sulla Brexit, e in attesa del verdetto dell Antitrust Ue che arriverà a fine giugno. Euronext Il titolo a Parigi 42,5 42,0 41,5 41,0 40,5 40,0 41,6 41,4 01/02 15/02 In corsa per la quota di minoranza di Autostrade, messa in vendita da Atlantia per finanziare l internazionalizzazione del gruppo, ci sarebbe anche la Caisse de Depot et Placement du Quebec, il secondo maggiore fondo pensione del Canada. La verifica è attesa in queste settimane. Atlantia, la holding infrastrutturale controllata dalla famiglia Benetton, sta selezionando le manifestazioni di interesse per la quota di Autostrade per arrivare alla fine di marzo alla presentazione delle offerte vincolanti. In attesa delle proposte vincolanti, Allianz, Adia e Caisse de Depot hanno declinato ieri commenti sull operazione. Quanto al fronte italiano, l amministratore delegato del gruppo Giovanni Castellucci è impegnato in questi mesi nella raccolta di fondi per finanziare l acquisizione di autostrade e scali aeroportuali fuori dall italia, all interno di una strategia di diversificazione che mira a ridurre la dipendenza del gruppo italiano dal mercato interno. L obiettivo, indicato ad ottobre da Atlantia, è di raddoppiare gli utili prima di interessi, tasse, ammortamenti e svalutazioni dal mercato estero, per arrivare al 50% entro il 2020. In quest ottica, Atlantia guida per esempio il consorzio che ha già raggiunto l accordo per acquisire in Francia l aeroporto di Nice-Cote d Azure per 1,2 miliardi. Una strategia che sembra apprezzata anche da Piazza Affari: ieri le indiscrezioni sulle manifestazioni di interesse di Allianz e Adia hanno spinto le azioni di Atlantia in rialzo di oltre il 2% durante le contrattazioni a Piazza Affari. Listini globali/2 Deutsche Börse accelera sui risultati pdeutsche Börse ha chiuso il 2016 con ricavi netti aumentati dell 8% a 2,39 miliardi di euro, un risultato operativo (ebit) salito grazie alla riduzione dei costi del 18% a 1,11 miliardi di euro. L utile netto adjusted del periodo attribuibile agli azionisti di Deutsche Börse si attesta a 810,8 milioni, in aumento del 14% rispetto all anno precedente (712,1 milioni nel 2015). I dati di bilancio soo superiori a quelli attesi dali analisti. Il comitato esecutivo della Borsa tedesca - che sta preparando una fusione da 27 miliardi di dollari con la concorrente britannica London Stock Exchange (al riguardo è atteso ancora il via libera della Commissione europea che ha espresso timori antitrust - ha proposto di aumentare il dividendo per l esercizio 2016 a 2,35 euro per azione (contro quello da 2,25 per azione distribuito l anno precedente). Per il 2017 l istituto tedesco prevede un utile netto in crescita di un ulteriore 10-15 per cento. Deutsche Börse Il titolo a Francoforte 83,5 82,8 82,1 81,4 80,7 80,0 83,2 01/02 81,6 15/02

28 Finanza & Mercati Il Sole 24 Ore Auto. Il Governo tedesco prepara un vertice con quello francese - Anche Londra in campo a difesa dei posti di lavoro in Gran Bretagna Su Peugeot-Opel lo «scoglio» politico I vertici di Gm volano in Europa e Tavares (Psa) incontra due ministri a Berlino Andrea Malan ppeugeot e General Motors lanciano una campagna di pubbliche relazioni per vendere ai dipendenti e all opinione pubblica tedesca la cessione di Opel da Gm alla casa francese. Ieri Mary Barra, numero uno del gruppo tedesco, è volata in Germania per una serie di incontri a Rüsselsheim (sede centrale della Opel); Carlos Tavares, presidente della Peugeot, punta a incontrare il più presto possibile la cancelliera tedesca Angela Merkel. «Entrambi, Merkel e Tavares, hanno un'agenda piena, ma vogliono incontrarsi», ha affermato un portavoce di Psa aggiungendo che Tavares è interessato a incontrare anche i sindacati della Opel. Ieri il manager ha visto i ministri Dobrindt (Trasporti) e Zypries (Economia). L annuncio, martedì, delle trattative fra Gm e Peugeot per la cessione di Opel è arrivato a sorpresa; lo stesso numero uno di Opel, Karl-Thomas Neumann, secondo «Handelsblatt» sarebbe stato informato appena prima della diffusione della notizia. Le reazioni in Germania sono state molto dure, sia da parte sindacale che dei politici a livello nazionale e dei Land dove hanno sede gli impianti. La questione Opel è stata «discussa intensamente alla riunione di oggi del Governo» ha detto ieri la ministra del Lavoro, Andrea Nahles; il portavoce dell esecutivo, Steffen Seibert, ha detto che Berlino «sarà al fianco di Opel» nella vicenda che vede coinvolta la casa tedesca, chiede che «anche i lavoratori vengano coinvolti nel processo» e punta a «un futuro di successo per l impresa e gli stabilimenti». La campagna avviata immediatamente dai vertici Gm e da quelli di Peugeot dimostra che effettivamente l operazione sul tavolo è una vendita e che l intesa è imminente, se non già raggiunta nelle linee generali. Da una fonte vicina a Tavares, citata dall agenzia Bloomberg, sono giunte ieri le prime aperture: Tavares sarebbe «aperto a mantenere l attuale struttura di management della Opel e conservare sia il marchio che l azienda come società tedesca. In Germania Mary Barra e Dan Ammann, numero due di Gm, hanno incontrato i manager Opel a Rüsselsheim. In un messaggio ai lavoratori, Barra ha scritto che «combinare i business di Opel/Vauxhall con Peugeot porterebbe benefici a entrambe le aziende». Vincere tutte le resistenze non sarà comunque facile. Il numero di posti di lavoro in gioco è elevato: Opel ha 34.500 dipendenti in Europa, dei quali quasi metà in Germania. Tagli agli organici- spesso compresi nelle sinergie sui costi - sarebbero politicamente delicatissimi in un anno elettorale sia in Francia che in Germania. Anche il Governo francese - socio di Peugeot - segue con attenzione la situazione e appoggia la linea dell azienda. Sempre ieri si sono aggiunti alle proteste anche i sindacati inglesi (Opel ha due fabbriche anche in Gran Bretagna): il sindacato Unite è «deluso e arrabbiato», ha detto il segretario generale Len McCluskey, il quale ha detto che «poiché Peugeot ha un rapporto significativo con il Governo francese, è importante che anche il nostro Governo sia coinvolto. Non approveremo alcun taglio ai posti di lavoro». Greg Clark, ministro dell Industria di Londra, ha incontrato ieri Ammann; secondo un portavoce del ministero «il settore automotive britannico è uno dei più produttivi al mondo, e il Governo continuerà a battersi per il mantenimento del settore manifatturiero». La Gran Bretagna è in una posizione delicata: la svalutazione della sterlina seguita al referendum sulla Brexit ha contribuito a mantenere in rosso i conti di General Motors in Europa e ha quindi pesato con ogni probabilità sulla decisione di Gm di vendere le attività europee. Tra le prese di posizione sindacali ce n è una italiana: il segretario torinese della Fiom-Cgil, Federico Bellono, ricorda che «a Torino è presente un importante centro di ricerca di Gm, che occupa oltre 600 tecnici e ingegneri, e che si occupa dello sviluppo dei motori diesel per tutto il gruppo. Chiediamo un'attenzione anche da parte della politica e delle istituzioni verso una realtà di assoluta eccellenza, per salvaguardarne il futuro di fronte ad possibili assetti diversi da quelli attuali». Le quotazioni in Borsa, intanto, riflettono i dubbi del mercato sulla fattibilità dell operazione: dopo la fiammata di martedì, le azioni Peugeot hanno perso ieri poco meno dell 1% e anche General Motors a metà seduta perdeva l 1,5% dopo il +4% della seduta precedente. Dieselgate. Ok dal giudice all accordo da 1,22 miliardi $ Vw e Bosch, dagli Usa sì ai patteggiamenti ppasso in avanti per Volkswagen nella soluzione dello scandalo dieselgate negli Stati Uniti: il giudice Charles Breyer, del Tribunale distrettuale di San Francisco, ha dato un parere preliminare favorevole ai patteggiamenti negoziati da Vw con autorità pubbliche e clienti privati che prevede il versamento di 1,22 miliardi di dollari a titolo di risarcimento danni. A ricevere il risarcimento, in termini di riacquisto o riconversione dell'auto, saranno circa 80mila clienti, acquirenti di modelli diesel 3 litri negli Stati Uniti. Parere favorevole anche per Bosch (componenti) che dovrà versare 327,5 milioni a 554mila clienti. Il via libera definitivo a entrambi i patteggiamenti da parte del Tribunale è previsto per l'11 maggio. Senza un accordo di questo tipo, i costi per Vw sarebbero potuti salire fino a un massimo di 4 miliardi di dollari. L accordo di principio sul patteggiamento da parte di Vw e Bosch era stato reso noto in dicembre e riguarda, in particolare, modelli diesel dei marchi Audi e Porsche. Quest'ultimo patteggiamento si va ad aggiungere a quello già concordato da Volkswagen con il Ministero della Giustizia americano e con circa 500mila clienti che hanno acquistato auto diesel 2 litri per un costo complessivo del dieselgate per Vw che a oggi tocca i 22 miliardi di euro. Intanto l autorità tedesca per le omologazioni ha dato il via libera alle riparazioni per il miglioramento delle emissioni di gas per 500.000 veicoli di diversi marchi automobilistici. Si tratta di modelli Mercedes, Opel e Vw. Lo ha reso noto il ministero dei Trasporti di Berlino, aggiungendo che 150.000 di queste vetture sono state immatricolate in Germania. La decisione è conseguenza delle nuove misurazioni realizzate dalla Kba in seguito al dieselgate di Volkswagen. R.Fi. Fca Bank, profitti netti da record Risultati record nel 2016 per Fca Bank, la jv paritetica tra Fca Italy (gruppo Fca) e Credit Agricole Consumer Finance (gruppo Credit Agricole). Lo comunica Fca Bank, che l'anno scorso ha segnato un aumento del 25% dell utile netto a 311,6 milioni di euro e un risultato operativo in crescita del 19% a 431,5 milioni. Finanziamenti AFP LA SITUAZIONE Dai francesi prime aperture: «Terremo il marchio Opel e la società rimarrà tedesca» Titoli giù in Borsa per i dubbi sull operazione 142 146 150 154 158 Andamento del titolo a Francoforte 15/01 16/01 148,4 149,6 Volkswagen Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Corso Garibaldi, 99-20121 Milano Tel 02 806381 - N. verde 800.388.876 www.animasgr.it ColombiC&E AVVISO AI SOTTOSCRITTORI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI DI ANIMA SGR, APPARTENENTI AL SISTEMA ANIMA, AL SISTEMA OPEN, AL SISTEMA PRIMA AL SISTEMA ACTIVE NONCHÉ AI FONDI ANIMA PRONTODEPOSITO, ANIMA GLOBAL MACRO DIVERSIFIED, ANIMA INIZIATIVA ITALIA, ANIMA CRESCITA ITALIA, AI FONDI ANIMA SVILUPPO GLOBALE 2023, ANIMA PORTFOLIO GLOBALE E ANIMA REDDITO 2022, NONCHÉ A TUTTI I FONDI A SCADENZA LA CUI OFFERTA È CONCLUSA (TRAGUARDO / EVOLUZIONE/ CEDOLA/ PROGETTO/ SELEZIONE/ PORTFOLIO/ REDDITO/ SVILUPPO per un maggior dettaglio si rinvia al sito della SGR) Si informa che il Consiglio di Amministrazione di Anima SGR S.p.A. ha deliberato, in data 25/11/2016, talune modifiche ai soli Regolamenti dei Fondi appartenenti al Sistema Anima, al Sistema Open e al Sistema Prima nonché ai Regolamenti dei Fondi Anima Global Macro Diversified e Anima Iniziativa Italia di seguito sinteticamente descritte, approvate dalla Banca d Italia in data 19 gennaio 2017, con Provvedimento n. 0066789/17. Le modifiche relative al Regolamento del Sistema Anima, del Sistema Open e di Anima Global Macro Diversified interessano: 1. Oggetto, politica d investimento e altre caratteristiche: a) riclassificazione dell utilizzo degli strumenti derivati senza che ciò comporti alterazione della politica d investimento perseguita da ciascun Fondo, al fine di adottare la formulazione standard proposta da Assogestioni; b) inoltre, per il solo Anima Alto Potenziale Globale, è stato precisato che l esposizione complessiva del Fondo (includendo i derivati) al mercato azionario sarà compresa tra - 100% e + 200% del valore netto complessivo ; 2. Modalità di sottoscrizione delle quote: a) eliminazione dell assegno circolare tra le modalità di versamento del corrispettivo; b) in aggiunta, per il solo Sistema Open, riformulazione della disciplina relativa alle modalità di versamento del corrispettivo al fine di allinearla ai Regolamenti degli altri Sistemi; 3. Denominazione tipologia e durata dei Fondi: per i Fondi del Sistema Anima denominati: Anima Obbligazionario Euro, Anima Pianeta, Anima Capitale Più Obbligazionario, Anima Italia, Anima Europa, Anima Iniziativa Europa, Anima America, Anima Pacifico, Anima Valore Globale, Anima Emergenti, Anima Capitale Più 15, Anima Capitale Più 30, Anima Capitale Più 70, Anima Alto Potenziale Globale e Anima Fondo Trading: introduzione della Classe di quote denominata Classe AD a distribuzione dei proventi, che presenta il medesimo regime delle spese applicato alla Classe A; 4. Caratteristiche delle Classi di quote del Fondo: per il Fondo Anima Global Macro Diversified trasformazione della Classe di quote attualmente denominata Classe YD in Classe F con conseguente variazione del regime dei proventi (da distribuzione ad accumulazione ) e delle soglie minime relative alla prima sottoscrizione (da 5.000.000 di Euro a 1.000.000 di Euro ) nonché variazione dell importo minimo previsto per le sottoscrizioni effettuate dai dipendenti di Anima Holding S.p.A. e di Società da questa direttamente o indirettamente controllate (da 2.000 Euro a 500 Euro); 5. Proventi, risultati della gestione e modalità di ripartizione: ridefinizione delle modalità di determinazione dei proventi previsti per la Classe AD. Le modifiche relative al Regolamento Anima Iniziativa Italia interessano: 6. Proventi, risultati della gestione e modalità di ripartizione: ridefinizione delle modalità di determinazione dei proventi previsti per la Classe AD ; 7. Caratteristiche delle Classi di quote del Fondo: trasformazione della Classe di quote attualmente denominata Classe YD in Classe F con conseguente variazione del regime dei proventi (da distribuzione ad accumulazione ) e delle soglie minime relative alla prima sottoscrizione (da 5.000.000 di Euro a 1.000.000 di Euro ). Le modifiche relative al Regolamento del Sistema Prima interessano: 8. Oggetto, politica d investimento e altre caratteristiche: riclassificazione dell utilizzo degli strumenti derivati senza che ciò comporti alterazione della politica d investimento perseguita dal Fondo, al fine di adottare la formulazione standard proposta da Assogestioni; 9. Modalità di sottoscrizione delle quote: eliminazione dell assegno circolare tra le modalità di versamento del corrispettivo. Inoltre, nella seduta del 03/02/2017, il Consiglio di Amministrazione di Anima SGR S.p.A. ha deliberato ulteriori modifiche, da intendersi approvate in via generale, di seguito sinteticamente descritte: 10. Per tutti i regolamenti dei fondi di ANIMA recepimento di taluni adeguamenti normativi conseguenti alla modifica del Regolamento sulla Gestione Collettiva del Risparmio, per effetto del Provvedimento del 23 dicembre 2016, con riferimento: i) alla esplicitazione del costo per il calcolo del valore unitario della quota; ii) al recepimento di talune variazioni apportate allo Schema di Regolamento Semplificato, nonché iii) alla eliminazione dell indicazione che il Depositario (BNP Paribas Securities Services S.C.A.) provvede al calcolo del valore della quota nonché del conseguente richiamo alla responsabilità connessa al calcolo del valore unitario della quota; 11. a) Caratteristiche delle Classi di quote del Fondo per i Fondi del Sistema Anima e Sistema Open è stato indicato che la Classe di quote denominata Classe F è anche destinata ai dipendenti di Anima Holding S.p.A. e di Società da questa direttamente o indirettamente controllate in luogo dei dipendenti della SGR ; b) Caratteristiche delle Classi di quote del Fondo per i Fondi Anima Global Macro Diversified e Anima Iniziativa Italia, è stato indicato che la Classe di quote denominata Classe F è anche destinata ai dipendenti di Anima Holding S.p.A. e di Società da questa direttamente o indirettamente controllate in luogo dei dipendenti della SGR ; c) per i Fondi del Sistema Prima è stato indicato che le Classi di quote denominate Classe Y e Classe YD è anche destinata ai dipendenti di Anima Holding S.p.A. e di Società da questa direttamente o indirettamente controllate in luogo dei dipendenti della SGR ; 12. a) per i Fondi Anima Sforzesco Plus e Anima Visconteo Plus, nella politica d investimento, è stato indicato che la componente azionaria investe nei mercati regolamentati dei Paesi Sviluppati in luogo dei mercati regolamentati dell Area Euro; b) per il Fondo Anima Alto Potenziale Globale nella politica d investimento i) sono stati specificati gli strumenti finanziari oggetto di investimento ed è stato precisato che gli investimenti sono effettuati principalmente nel portafoglio descritto nel Regolamento del Fondo, ii) ed è stato indicato che l investimento in strumenti finanziari legati all andamento delle materie prime e in strumenti finanziari derivati che abbiano ad oggetto tali strumenti è limitato al 20% del valore complessivo del Fondo ; 13. Spese a carico dei Fondi: per il Fondo Anima Obbligazionario Emergente l indice per il calcolo della provvigione di incentivo varia da 90% JP Morgan EMBI Global Diversified (Gross Total Return - in USD); 10% FTSE MTS Ex - Bank of Italy BOT (Gross Total Return in Euro) a 90% JP Morgan EMBI Global Diversified (Gross Total Return - Euro Hedged); 10% FTSE MTS Ex - Bank of Italy BOT (Gross Total Return in Euro); 14. Oneri a carico dei singoli partecipanti: per i Fondi Anima Selection, Anima Russell Multi-Asset e Anima BlueBay Reddito Emergenti disciplinati dal Sistema Open, introduzione del diritto fisso applicato alle operazioni di passaggio tra Classi; 15. Trasposizione della disciplina del Fondo Anima Global Macro Diversified nel Regolamento unico del Sistema Open ; 16. Oggetto, politica d investimento e altre caratteristiche: per i Fondi del Sistema Active e il Fondo Anima ProntoDeposito riclassificazione dell utilizzo degli strumenti derivati senza che ciò comporti alterazione della politica d investimento perseguita da ciascun Fondo, al fine di adottare la formulazione standard proposta da Assogestioni; 17. Modalità di sottoscrizione delle quote per i Fondi del Sistema Active e il Fondo Anima ProntoDeposito eliminazione dell assegno circolare tra le modalità di versamento del corrispettivo; 18. Proventi, risultati della gestione e modalità di ripartizione Sistema Active: ridefinizione delle modalità di determinazione del provento e allineamento delle modalità di pagamento della cedola a quanto previsto per gli altri Fondi a distribuzione dei proventi; 19. per il Fondo Anima Iniziativa Italia: i) Oggetto, politica d investimento e altre caratteristiche: esplicitazione che lo stesso rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR) di cui alla Legge 11 dicembre 2016, n.232 (di seguito Disciplina PIR ) e riformulazione della politica d investimento anche a seguito dell esplicitazione dei limiti previsti per gli investimenti PIR e ii) Denominazione tipologia e durata dei Fondi: contestuale introduzione di una Classe denominata Classe AP, a capitalizzazione dei proventi, che presenta le medesime soglie di investimento e medesimo regime delle spese applicati alla Classe A, finalizzata esclusivamente all investimento nei piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR) e, pertanto, destinata alle sole persone fisiche residenti nel territorio dello Stato italiano; 20. per il Fondo Anima Crescita Italia: i) Denominazione tipologia e durata dei Fondi: introduzione della Classe A, a capitalizzazione dei proventi, che presenta i medesimi importi minimi di investimento e medesimo regime delle spese applicati alla Classe AP ; ii) Oggetto, politica d investimento e altre caratteristiche: esplicitazione del divieto di investire in strumenti finanziari emessi o stipulati con soggetti residenti in Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni; iii) Caratteristiche delle Classi di quote del Fondo: indicazione che in caso di versamenti superiori alle soglie previste per la Classe AP, la parte eccedente verrà destinata alla sottoscrizione delle quote di Classe A in luogo della Classe AD ; iv) precisazione che la Classe di quote denominata Classe F è anche destinata ai dipendenti di Anima Holding S.p.A. e di Società da questa direttamente o indirettamente controllate in luogo dei dipendenti delle Società appartenenti al Gruppo che fa capo ad Anima Holding S.p.A. ; v) Proventi, risultati della gestione e modalità di ripartizione ridefinizione delle modalità di determinazione dei proventi previsti per la Classe AD. Le modifiche che interessano tutti i Regolamenti dei Fondi gestiti di cui al numero 10. (adeguamenti normativi) saranno efficaci dal giorno successivo all odierna pubblicazione e, pertanto, a far data dal 17 febbraio 2017. Le ulteriori modifiche relative al Sistema Anima di cui ai numeri 1.a), 1.b), 2.a), 3., 5., 12.a), 12.b), e 13. sono illustrate in dettaglio nella comunicazione inviata dalla SGR a ciascun Partecipante e saranno efficaci decorsi almeno 40 giorni dall odierna pubblicazione e, comunque, a far data dal 14 aprile 2017. A tutti i Partecipanti ai Fondi interessati dalle predette modifiche è consentito richiedere il rimborso delle quote senza applicazione delle commissioni di rimborso eventualmente previste dal Regolamento. L ulteriore modifica di cui al numero 11.a) sarà efficace dal giorno successivo all odierna pubblicazione e, pertanto, a far data dal 17 febbraio 2017. Le ulteriori modifiche relative al Sistema Prima di cui ai numeri 8.,9. e 11.c) saranno efficaci dal giorno successivo all odierna pubblicazione e, pertanto, a far data dal 17 febbraio 2017. Le ulteriori modifiche relative al Sistema Open di cui ai numeri 1.a), 2.a), 2.b), 5., 14. e 15. sono illustrate in dettaglio nella comunicazione inviata dalla SGR a ciascun Partecipante e saranno efficaci decorsi almeno 40 giorni dall odierna pubblicazione e, comunque, a far data dal 14 aprile 2017. A tutti i Partecipanti ai Fondi interessati dalle predette modifiche è consentito richiedere il rimborso delle quote senza applicazione delle commissioni di rimborso eventualmente previste dal Regolamento. L ulteriore modifica di cui al numero 11.a) sarà efficace dal giorno successivo all odierna pubblicazione e, pertanto, a far data dal 17 febbraio 2017. L ulteriore modifica relativa al Sistema Active di cui al numero 18. è illustrata in dettaglio nella comunicazione inviata dalla SGR a ciascun Partecipante e sarà efficace decorsi almeno 40 giorni dall odierna pubblicazione e, comunque, a far data dal 14 aprile 2017. A tutti i Partecipanti al Fondo interessato dalla predetta modifica è consentito richiedere il rimborso delle quote senza applicazione delle commissioni di rimborso eventualmente previste dal Regolamento. Le ulteriori modifiche di cui ai numeri 16) e 17) saranno efficaci dal giorno successivo all odierna pubblicazione e, pertanto, a far data dal 17 febbraio 2017. Le ulteriori modifiche relative al Fondo Anima Prontodeposito di cui ai numeri 16. e 17. saranno efficaci dal giorno successivo all odierna pubblicazione e, pertanto, a far data dal 17 febbraio 2017. Le ulteriori modifiche relative al Fondo Anima Global Macro Diversified di cui ai numeri 1.a), 2.a), 4., 5.,11.b) e 15. sono illustrate in dettaglio nella comunicazione inviata dalla SGR a ciascun Partecipante e saranno efficaci decorsi almeno 40 giorni dall odierna pubblicazione e, comunque, a far data dal 14 aprile 2017. A tutti i Partecipanti ai Fondi interessati dalle predette modifiche è consentito richiedere il rimborso delle quote senza applicazione delle commissioni di rimborso eventualmente previste dal Regolamento. Le ulteriori modifiche relative al Fondo Anima Iniziativa Italia di cui ai numeri 6., 7. 11.b), 19.i) e 19.ii) sono illustrate in dettaglio nella comunicazione inviata dalla SGR a ciascun Partecipante e saranno efficaci decorsi almeno 40 giorni dall odierna pubblicazione e, comunque, a far data dal 14 aprile 2017. A tutti i Partecipanti ai Fondi interessati dalle predette modifiche è consentito richiedere il rimborso delle quote senza applicazione delle commissioni di rimborso eventualmente previste dal Regolamento. L ulteriore modifica relativa al Fondo Anima Crescita Italia di cui ai numero 20.v) è illustrata in dettaglio nella comunicazione inviata dalla SGR a ciascun Partecipante e sarà efficace decorsi almeno 40 giorni dall odierna pubblicazione e, comunque, a far data dal 14 aprile 2017. A tutti i Partecipanti ai Fondi interessati dalla predetta modifiche è consentito richiedere il rimborso delle quote senza applicazione delle commissioni di rimborso eventualmente previste dal Regolamento. Le ulteriori modifiche di cui ai numeri 20.i), 20,ii), 20.iii) e 20.iv) saranno efficaci dal giorno successivo all odierna pubblicazione e, pertanto, a far data dal 17 febbraio 2017. * * * La SGR fornirà gratuitamente il testo aggiornato dei Regolamenti di gestione ai Partecipanti che ne facciano richiesta. I Regolamenti di gestione saranno inoltre disponibili in formato elettronico sul sito internet www.animasgr.it. a decorrere dalla data di entrata in vigore delle modifiche sopra illustrate. PROVINCIA DI MANTOVA Area Lavori Pubblici e Trasporti Via P. Amedeo, 30/32 - Mantova - Tel. 0376.204291-282 - Fax 0376.204311 Estratto bando di gara È indetta procedura aperta, il giorno 16 MARZO 2017 ore 9.00, condotta mediante il sistema di intermediazione telematica Sintel di Regione Lombardia, per l appalto del servizio di Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione, ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i. relativo ai lavori di Ex S.S. n. 413 Romana : ristrutturazione del ponte sul fiume Po, nei comuni di Bagnolo San Vito e San Benedetto Po. CUP G41B13000840002; CIG 694154367E. Classi e categorie di lavori cui si riferisce il servizio da affidare: V.02 (VI/a-VI/b); S.03 (Ig); S.04 (IX/b); S.05 (IX/b-IX/c); Importo: 286.408,54, comprensivo di spese, esclusi IVA e oneri previdenziali. Requisiti di partecipazione: sono ammessi a partecipare tutti gli operatori economici ex art. 46 D.Lgs 50/2016 alle condizioni previste dal Disciplinare di gara; Aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95, c.2 e 3 D.Lgs. 50/2016 con verifica offerte anormalmente basse ex art. 97 D.Lgs. 50/2016. Offerta tecnica: max punti 80 così suddivisi: Professionalità e adeguatezza dell offerta max punti 40; Caratteristiche metodologiche dell offerta max punti 40; Offerta economica: max punti 20; Durata servizio: 630 giorni. Elaborati visionabili come da disciplinare. Le offerte conformi al Disciplinare e Bando pubblicati su Sintel e sul sito www.provincia.mantova.it - dovranno pervenire entro e non oltre le ore 16.00 del 14 MARZO 2017 esclusivamente in formato elettronico attraverso il sistema Sintel secondo le modalità indicate nel paragr. 16) del Disciplinare di Gara. Bando pubblicato sulla GUUE in data 31/01/2017. RUP: Arch. Giulio Biroli (tel. 0376/204291-282). IL DIRIGENTE DELL AREA Dr. Giovanni Urbani ColombiC&E Credem Private Equity SGR SpA - Gruppo Bancario Credito Emiliano - Credem Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 bis c.c.) da parte di Credito Emiliano SpA - Capitale Sociale euro 2.400.000 i.v. - Iscritta all Albo delle SGR Sezione gestori di FIA sotto soglia al N.55 - Codice Fiscale e P.IVA 02008670354 Sede sociale e direzione Via E. Che Guevara, 4-42123 Reggio Emilia (RE) Tel: +39 0522 582203 - Fax: +39 0522 582742 AVVISO Fondo comune di investimento mobiliare chiuso denominato Credem Venture Capital (il Fondo ) In data 26 gennaio 2017, l assemblea dei soci di Credem Private Equity SGR S.p.A. (la SGR ) ha deliberato, con efficacia in pari data, la messa in liquidazione del Fondo in considerazione della conclusione delle attività relative alla dismissione delle partecipazioni attive residue. La delibera di liquidazione è a disposizione dei partecipanti presso la sede legale della SGR, nonché sul suo sito internet www.credempriveq.it. Reggio Emilia, 16 febbraio 2017 Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Corso Garibaldi, 99-20121 Milano Tel 02 806381 - N. verde 800.388.876 www.animasgr.it ColombiC&E AVVISO AVENTE AD OGGETTO TALUNE FUSIONI DI FONDI DI ANIMA SGR. Si informa che il Consiglio di Amministrazione di Anima SGR S.p.A. in data 21/12/2016 ha deliberato, mediante procedura in via generale, le operazioni di fusione di seguito illustrate. Fondo oggetto di fusione Fondo ricevente Data di efficacia Anima Traguardo 2016 Anima Obbligazionario Cedola 3 Euro - Classe A 10 aprile 2017 Anima Traguardo II 2016 Anima Salvadanaio - Classe A 10 aprile 2017 Le operazioni di fusione in esame conseguono al raggiungimento della scadenza dell Orizzonte Temporale di ciascun Fondo oggetto di fusione e alla relativa previsione regolamentare che dispone il trasferimento del patrimonio nel relativo Fondo ricevente. I dettagli delle singole operazioni sono forniti nei Documenti di Informazione inviati a ciascun Partecipante interessato, ai quali è consentito richiedere il rimborso o la conversione delle proprie quote in un altro fondo con politiche di investimento analoghe gestito dalla SGR, inoltrando la richiesta di rimborso o di conversione nei termini indicati puntualmente nei predetti Documenti di informazione e secondo le modalità previste nei relativi regolamenti di gestione. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, 10-38121 TRENTO Telefono 0461/212554-758 Telefax 0461/234976 www.autobrennero.it AVVISO DI GARA N. 02/2017 CIG 6962481514 Autostrada del Brennero S.p.A. ha indetto una procedura aperta per il servizio triennale di manutenzione della rete dati autostradale in tecnologia MPLS. L importo complessivo a base d appalto ammonta ad euro 1.123.753,13 di cui euro 7.489,83 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso d asta. Presentazione offerte: entro le ore 12:00 del giorno 21 marzo 2017. Apertura offerte: il giorno 23 marzo 2017 alle ore 09.30 presso la sede della Società. L aggiudicazione avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell articolo 95, comma 2 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Il bando di gara è stato inviato alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee in data 6 febbraio 2017, ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Il bando integrale e gli elaborati tecnici potranno essere visionati e acquisiti gratuitamente on-line sul sito internet della Società o mediante richiesta scritta alla Società Direzione Tecnica Generale Ufficio Gare e Contratti. Trento, lì 6 febbraio 2017 L AMMINISTRATORE DELEGATO ing. Walter Pardatscher EUROMOBILIARE ASSET MANAGEMENT SGR SpA - Gruppo Bancario Credito Emiliano CREDEM Corso Monforte, 34-20122 Milano Capitale Sociale euro 6.456.250 i.v. R.E.A. Milano 1156521 C.F. e Reg. Imp. 07392830159 P.IVA 11969870150 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e iscritta all Albo delle Società di Gestione di Risparmio al n. 7 (sezione dei gestori di OICVM) e al n. 5 (sezione dei gestori di FIA) Società con un unico socio, soggetta ad attività di direzione e coordinamento (ex art. 2497 c.c.) da parte di Credito Emiliano SpA ColombiC&E Avviso ai sottoscrittori Modifiche apportate al Regolamento Unico dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti appartenenti al Sistema Euromobiliare Si dà notizia che il Consiglio di Amministrazione di Euromobiliare Asset Management SGR S.p.A, riunitosi il 21 dicembre 2016, ha deliberato di apportare alcune modifiche al Regolamento Unico dei Fondi appartenenti al Sistema Euromobiliare. In particolare: incremento del diritto fisso relativo alla richiesta di emissione, accorpamento e frazionamento dei certificati nominativi (da 10 a 100 ) ed introduzione dei diritti fissi relativi alla richiesta di duplicati documentazione (5 a documento) e apertura pratica di successione (50 a pratica). Le predette modifiche, oggetto di approvazione in via generale da parte di Banca d Italia, saranno efficaci a decorrere dal 17 aprile 2017. Si dà notizia, altresì, che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 7 febbraio 2017, ha deliberato di recepire le disposizioni di cui al Provvedimento della Banca d Italia del 23 dicembre 2016, che modifica il Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio del 19 gennaio 2015. Nello specifico si è provveduto a rappresentare nel Regolamento Unico dei Fondi appartenenti al Sistema Euromobiliare i costi sostenuti per il calcolo del valore della quota dei Fondi. La predetta modifica, oggetto di approvazione in via generale da parte di Banca d Italia, sarà efficace a decorrere dal 28 febbraio 2017. Il testi aggiornati del Regolamento saranno disponibili, in pari data, presso i soggetti incaricati del collocamento e sul sito internet www.eurosgr.it. Milano, 16 febbraio 2017 Comunicato ai Sottoscrittori dei Fondi Comuni denominati Mediolanum Flessibile Globale, Mediolanum Flessibile Italia, Mediolanum Flessibile Strategico, Mediolanum Flessibile Obbligazionario Globale, Mediolanum Flessibile Valore Attivo, Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia, e Mediolanum Risparmio Dinamico appartenenti al Sistema Mediolanum Fondi Italia Si rende noto che il Consiglio di Amministrazione della Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a., nella riunione del 26 gennaio 2017, ha deliberato di apportare le seguenti modifiche al Regolamento Unico di gestione Semplificato del Sistema Mediolanum Fondi Italia, volte a recepire gli adeguamenti del Regolamento alla Direttiva 2014/91/UE (c.d. UCITS V ) nonché alle disposizioni del nuovo Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio di Banca d Italia. Nello specifico, sono state eliminate le previsioni relative all affidamento al Depositario del calcolo del valore della quota. Il costo relativo a tale singola attività, che rappresenta una quota parte dell attuale costo complessivo relativo al compenso del Depositario, è stato esplicitato puntualmente nell ambito delle spese a carico dei fondi. Pertanto i costi a carico del sottoscrittore non subiranno alcuna variazione. Con l occasione, è stato altresì eliminato il minimo annuale complessivo relativo al compenso del Depositario sinora pari, per tutti i Fondi appartenenti al Sistema Mediolanum Fondi Italia, a 237.000 euro per commissioni del Depositario e 12.500 euro per commissioni di Custodia e Amministrazione, oltre IVA. Le modifiche sopraelencate non sono state sottoposte all approvazione specifica della Banca d Italia, rientrando nei casi in cui l approvazione si intende rilasciata in via generale, ed entreranno in vigore il 17 febbraio 2017, ossia il giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso. Copia aggiornata del Regolamento Unico di gestione Semplificato, dei KIID e del Prospetto sarà fornita gratuitamente a tutti i Sottoscrittori che ne facciano richiesta a Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a., Palazzo Meucci Via F. Sforza, 20080 Basiglio Milano 3 MI e sarà disponibile sul sito internet della SGR www.mediolanumgestionefondi.it e anche sul sito del collocatore www.bancamediolanum.it a partire dalla data di efficacia delle predette modifiche come sopra specificata. Mediolanum Gestione Fondi SGR p.a. Palazzo Meucci - Via F. Sforza - 20080 Basiglio Milano 3 (MI) www.mediolanumgestionefondi.it 16 febbraio 2017 BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede sociale in Genova, Via Cassa di Risparmio 15 Capitale sociale Euro 2.791.421.761,37 interamente versato Registro delle Imprese di Genova Codice Fiscale - Partita I.V.A. n. 03285880104 Società Capogruppo del Gruppo Banca CARIGE iscritto nell Albo dei gruppi bancari presso la Banca d Italia AVVISO AGLI AZIONISTI DI RISPARMIO In relazione alla convocazione dell Assemblea ordinaria degli azionisti della BANCA CARIGE S.p.A. si ricorda agli Azionisti di risparmio che, in conformità a quanto previsto dall art. 35 dello Statuto sociale in merito alla facoltà di conversione delle azioni di risparmio in azioni ordinarie, le Domande di Conversione non potranno essere presentate dalla data odierna sino al giorno (incluso) in cui abbia avuto luogo la riunione assembleare. Genova, 16 febbraio 2017

Il Sole 24 Ore Finanza & Mercati 29 Mondo MSCI em.mk free loc. # 50359,66-0,45 5,68 MSCI em.mk free Usd # 934,08-0,15 8,33 MSCI world Usd # 1823,63 0,02 4,13 MSCI world val. loc. # 1413,18 0,14 3,59 America Settentrionale New York Dow J. industr. 20611,86 0,52 4,30 S&P 500 2349,25 0,50 4,93 Nasdaq C. 5819,44 0,64 8,11 Dow J. 65 stocks 7186,12 0,56 4,11 Dow J. serv. 664,40-0,45 0,73 Dow J. trasp. 9554,35 1,17 5,64 Nasdaq 100 5302,39 0,59 9,02 S&P industr. 564,63 0,47 4,94 Toronto 300 Compos 15844,95 0,37 3,65 Toronto Tse 60 934,69 0,36 3,85 America Latina Buenos Aires Merval Idx 19657,07 0,25 16,19 Città Messico Ipc Index 47150,60-0,51 3,30 San Paolo Brsp Bovespa 67975,58 1,89 12,87 Africa Johannesburg All Share 52485,16 0,04 3,62 Asia Mumbai Sensitive 28206,72-0,47 5,93 Hong Kong Hang Seng 23994,87 1,23 9,06 Seul Kospi 268,81 0,34 3,38 Shanghai Composite 3212,72-0,16 3,51 Singapore Straits Tim. 3082,88 0,34 7,02 Taipei Taiwan Weighted 9799,76 0,83 5,90 Tokyo Nikkei 225 19437,98 1,03 1,69 Nikkei 500 1775,79 0,76 1,79 Topix 1553,69 0,95 2,31 Australia Sydney All Ordinaries 5859,13 0,83 2,45 Europa EuroStoxx 356,47 0,34 1,77 EuroStoxx (50) 3323,71 0,45 1,01 FTSE EuroTop (100) 2877,59 0,48 1,96 MSCI Europe # 1497,56-0,04 1,92 Stoxx (50) 3073,41 0,53 2,09 Stoxx (600) 371,47 0,34 2,78 Stoxx Sel. Div. 30 1646,30 0,09 0,32 Amsterdam Amst. Exch. 496,66 0,41 2,79 Atene Athens General 626,29-1,11-2,70 Bruxelles Bel. 20 In. 3618,56-0,16 0,34 Dublino Irish SE Idx 6556,46 0,38 0,60 Francoforte Dax (Xetra) 11793,93 0,19 2,73 Helsinki Omxh General 9047,15 0,57 1,64 Madrid Ibex 35 9584,10 0,78 2,48 Parigi Cac 40 4924,86 0,59 1,29 Londra FTSE 100 7302,41 0,47 2,23 Istanbul Ise-Nation. 100 87881,97-0,23 12,47 Mosca Micex Comp. Idx 2137,08-0,21-4,28 Zurigo Swiss Market In. 8486,27 0,71 3,24 Indici Calcio Il Sole 24 Ore Goal Idx 13792,00 0,49 3,70 Premier Index 13736,00 0,55 4,16 Spread Treas. 5Y -108 B -107 a ieri -64 a un anno LA GIORNATA Indici e mercati in diretta su www.ilsole24ore.com/finanza Spread Treas. 10Y -26 B -25 a ieri -14 a un anno Spread Bonos 2Y 29 B 29 a ieri 0 a un anno Spread Bonos 5Y 62 B 61 a ieri -7 a un anno Spread Bonos 10Y 56 L 57 a ieri -9 a un anno TITOLI IN SCADENZA Dati al 31-01-2017 in Mld di º. Fonte: Ministero del Tesoro Scad. BoT BTpBTpº+Ita CcT CTz D.Est. Totale Feb-17 12,500 24,447 11,383 48,330 Mar-17 13,200 7,865 0,719 21,785 Apr-17 12,075 17,056 29,131 Mag-17 12,500 26,392 38,892 Giu-17 13,000 14,979 8,867 1,820 38,666 Lug-17 13,000 13,000 Ago-17 6,600 22,249 12,370 41,220 Set-17 6,750 15,877 0,250 22,877 Ott-17 6,250 12,975 0,091 19,316 Nov-17 6,000 15,978 22,272 44,250 Dic-17 4,750 0,152 4,902 Gen-18 7,700 15,734 0,634 24,067 Totale 114,325 119,780 55,205 29,708 23,754 3,666 346,437 Titolo Prezzo 365 360 Qtà Spread Codice VWAP Rend Rend º god./tipo ind. Isin 15.02 lordo lordo (mlg) Buoni ordinari Tesoro 28.02.17 IT0005211146 100,013 14.03.17 IT0005171720 100,024 571 31.03.17 IT0005214850 100,045-0,39-0,38 13.04.17 IT0005176190 100,062-0,41-0,40 180 28.04.17 IT0005216939 100,078-0,41-0,40 12.05.17 IT0005186397 100,104-0,45-0,44 31.05.17 IT0005219412 100,120-0,42-0,41 14.06.17 IT0005199341 100,147-0,46-0,45 30.06.17 IT0005222143 100,145-0,40-0,39 130 14.07.17 IT0005203523 100,154-0,38-0,37 31.07.17 IT0005239022 100,148-0,33-0,33 14.08.17 IT0005211138 100,160-0,33-0,33 256 14.09.17 IT0005214843 100,203-0,35-0,35 1000 13.10.17 IT0005216921 100,205-0,31-0,31 250 14.11.17 IT0005219404 100,243-0,33-0,33 430 14.12.17 IT0005222135 100,266-0,32-0,32 233 12.01.18 IT0005239030 100,295-0,33-0,33 170 14.02.18 IT0005241770 100,418-0,42-0,41 18 Titolo Prezzo Rend. Qtà Date Spread Codice Ced. VWAP eff.% º god. Tipo ind. ISIN att. 15.02 lordo (mlg) Certificati credito Tesoro 01-03s 1.3.17 +0,15s IT0004584204 0,03 100,010 9000 Certificati credito Tesoro - 6mEuribor 15-06s 15.06.17 +2,5a IT0004809809 1,15 100,841-0,28 154 15-04s 15.10.17 +0,8a IT0004652175 0,30 100,536-0,24 7213 15-04s 15.04.18 +1,0a IT0004716319 0,40 101,013-0,10 5429 01-05s 01.11.18 +1,8a IT0004922909 0,80 102,670 0,02 2430 15-05s 15.11.19 +1,2a IT0005009839 0,50 102,392 0,10 2411 15-06s 15.12.20 +0,8a IT0005056541 0,29 101,454 0,19 14823 15-06s 15.06.22 +0,55 IT0005104473 0,17 99,970 0,32 17271 15-06s 15.12.22 +0,70 IT0005137614 0,24 100,440 0,39 8405 15-07s 15.07.23 +0,70 IT0005185456 0,23 99,849 0,49 6459 15-08s 15.02.24 +0,75 IT0005218968 0,26 99,035 0,66 30769 Certificati Tesoro zero coupon 27.2.17 IT0005089955 100,008 441 30.8.17 IT0005126989 100,164-0,31 522 28.3.18 IT0005175366 100,210-0,19 23 28.12.18 IT0005221285 99,985 0,01 1183 Buoni Tesoro Poliennali 01-05s 1.5.2017 IT0004793474 4,75 101,022-0,31 25 15-05s 15.5.2017 IT0005023459 1,15 100,355-0,33 54 01-06s 1.6.2017 IT0004820426 4,75 101,456-0,34 212 01-08s 1.8.2017 IT0003242747 5,25 102,580-0,40 1857 01-05s 1.11.2017 IT0004867070 3,50 102,660-0,28 314 15-07s 15.1.2018 IT0005058463 0,75 100,912-0,25 1344 01-08s 1.2.2018 IT0004273493 4,50 104,531-0,23 929 15-05s 15.5.2018 IT0005106049 0,25 100,515-0,16 20933 01-06s 1.6.2018 IT0004907843 3,50 104,665-0,12 699 01-08s 1.8.2018 IT0004361041 4,50 106,670-0,08 632 15-04s 15.10.2018 IT0005139099 0,30 100,557-0,04 39 01-06s 1.12.2018 IT0004957574 3,50 106,241 0,00 431 Titolo Prezzo Rend. Qtà Date Spread Codice Ced. VWAP eff.% º god. Tipo ind. ISIN att. 15.02 lordo (mlg) 01-08s 1.2.2019 IT0003493258 4,25 108,169 0,07 468 01-03s 1.3.2019 IT0004423957 4,50 108,928 0,10 282 01-05s 1.5.2019 IT0004992308 2,50 105,092 0,18 670 01-08s 1.8.2019 IT0005030504 1,50 103,084 0,24 412 01-03s 1.9.2019 IT0004489610 4,25 110,099 0,25 2502 15-04s 15.10.2019 IT0005217929 0,05 99,451 0,26 4117 01-06s 1.12.2019 IT0005069395 1,05 102,175 0,27 1837 01-08s 1.2.2020 IT0003644769 4,50 112,247 0,33 1702 01-03s 1.3.2020 IT0004536949 4,25 111,746 0,35 419 01-05s 1.5.2020 IT0005107708 0,70 101,018 0,38 2637 01-03s 1.9.2020 IT0004594930 4,00 112,383 0,46 1575 01-05s 1.11.2020 IT0005142143 0,65 100,671 0,47 866 01-03s 1.3.2021 IT0004634132 3,75 112,535 0,60 491 01-05s 1.5.2021 IT0004966401 3,75 112,508 0,72 611 01-06s 1.6.2021 IT0005175598 0,45 98,872 0,72 10530 01-08s 1.8.2021 IT0004009673 3,75 113,018 0,77 4055 01-03s 1.9.2021 IT0004695075 4,75 117,301 0,85 1160 01-05s 1.11.2021 IT0005216491 0,35 97,454 0,91 1055 15-06s 15.12.2021 IT0005028003 2,15 105,654 0,95 3948 01-03s 1.3.2022 IT0004759673 5,00 119,236 1,07 2238 15-04s 15.4.2022 IT0005086886 1,35 101,284 1,09 3023 01-03s 1.9.2022 IT0004801541 5,50 122,893 1,21 2440 15-03s 15.9.2022 IT0005135840 1,45 101,251 1,22 687 01-05s 1.11.2022 IT0004848831 5,50 123,072 1,29 3099 15-03s 15.3.2023 IT0005172322 0,95 97,648 1,36 3103 01-05s 1.5.2023 IT0004898034 4,50 118,017 1,46 2292 01-08s 1.8.2023 IT0004356843 4,75 120,134 1,48 7941 15-04s 15.10.23 IT0005215246 0,65 94,183 1,58 4803 01-05s 1.11.2023 IT0000366655 9,00 147,070 1,57 4548 22-06s 22.12.2023 IT0000366721 8,50 152,500 0,63 01-03s 1.3.2024 IT0004953417 4,50 118,453 1,71 1204 01-03s 1.9.2024 IT0005001547 3,75 113,140 1,88 3997 01-06s 1.12.2024 IT0005045270 2,50 104,322 1,91 8486 01-03s 1.3.2025 IT0004513641 5,00 122,572 1,96 1147 01-06s 1.6.2025 IT0005090318 1,50 96,383 1,98 5863 01-06s 1.12.2025 IT0005127086 2,00 99,147 2,12 19102 01-03s 1.3.2026 IT0004644735 4,50 118,795 2,20 16309 01-06s 1.6.2026 IT0005170839 1,60 95,283 2,17 20461 01-05s 1.11.2026 IT0001086567 7,25 143,295 2,27 410 01-06s 1.12.2026 IT0005210650 1,25 91,522 2,23 25856 01-06s 1.06.2027 IT0005240830 2,20 98,546 2,37 48916 01-05s 1.11.2027 IT0001174611 6,50 138,314 2,43 1074 01-03s 1.9.2028 IT0004889033 4,75 122,101 2,54 4563 01-05s 1.11.2029 IT0001278511 5,25 128,452 2,62 4215 01-03s 1.3.2030 IT0005024234 3,50 109,723 2,63 2589 01-05s 1.5.2031 IT0001444378 6,00 138,854 2,71 4520 01-03s 1.3.2032 IT0005094088 1,65 88,538 2,59 13633 01-08s 1.2.2033 IT0003256820 5,75 137,353 2,84 1994 01-03s 1.9.2033 IT0005240350 2,45 95,662 2,80 10642 01-08s 1.8.2034 IT0003535157 5,00 128,742 2,91 3857 01-03s 1.9.2036 IT0005177909 2,25 90,843 2,88 7936 01-08s 1.2.2037 IT0003934657 4,00 114,444 3,05 16309 01-08s 1.8.2039 IT0004286966 5,00 128,455 3,24 6519 01-03s 1.9.2040 IT0004532559 5,00 127,741 3,32 10484 01-03s 1.9.2044 IT0004923998 4,75 124,492 3,40 5598 01-03s 1.9.2046 IT0005083057 3,25 98,433 3,36 20156 01-03s 1.3.2047 IT0005162828 2,70 87,988 3,36 34614 01-03s 1.3.2067 IT0005217390 2,80 81,841 3,61 48588 Buoni Tesoro Poliennali - Inflazione Eurostat 15-03s 15.9.2017 IT0004085210 2,10 102,156-0,87 3 15-03s 15.9.2018 IT0004890882 1,70 104,188 0,03 90 15-03s 15.9.2019 IT0004380546 2,35 107,731 0,39 306 15-03s 15.9.2021 IT0004604671 2,10 109,801 1,01 688 15-05s 15.05.2022 IT0005188120 0,10 99,163 1,21 3092 15-03s 15.9.2023 IT0004243512 2,60 113,840 1,53 81 15-03s 15.9.2024 IT0005004426 2,35 111,464 1,86 355 15-03s 15.9.2026 IT0004735152 3,10 118,087 2,19 93 15-03s 15.09.2032 IT0005138828 1,25 99,729 2,37 3307 15-03s 15.9.2035 IT0003745541 2,35 116,433 2,45 117 15-03s 15.9.2041 IT0004545890 2,55 116,233 2,84 523 Buoni Tesoro Poliennali - Inflazione Italia 22-04s 22.4.2017 IT0004917958 2,25 100,510-0,83 14660 12-05s 12.11.2017 IT0004969207 2,15 102,192-0,63 44170 23-04s 23.4.2020 IT0005012783 1,65 104,878 0,41 28570 27-04s 27.10.2020 IT0005058919 1,25 104,296 0,45 4523 20-04s 20.04.2023 IT0005105843 0,50 100,685 0,75 7178 11-04s 11.04.2024 IT0005174906 0,40 99,992 0,77 5228 24-04s 24.10.2024 IT0005217770 0,35 99,840 0,78 8154 Prezzo Rend. Date Codice VWAP eff.% God. Titolo ISIN 15.02 lordo Obbligazioni - MOT ed EuroMOT 11-02 Alerion CP TF 15-22 6% IT0005075533 106,07 4,61 28-09 B. Imi 16-26 Tf/Tv XS1490787113 96,07 1,18 18-11 B. Popolare 13-20 LT II IT0004966823 103,35 3,89 06-07 B.Imi 16-18 8,5% Rub XS1435073512 100,64 7,93 23-11 B.Imi 16-21 3,9% Aud XS1522284659 99,30 4,06 25-01 B.Imi 17-23 Usd Tf/Tv Serie VI XS1555142568 98,59 3,43 25-01 B.Imi 17-27 Tf/Tv Serie IV XS1551929760 97,40 1,30 30-04t B.Popolare 15-22 tv IT0005120313 103,14 3,45 21-12 Bei 10-18 9% Zar XS0356222173 101,42 8,11 20-07 Bei 11-18 9,25% BondsD.Try XS0648456167 98,04 10,72 28-11 Bei 12-17 5,5% Bonds XS0858481194 96,22 10,62 21-10 Bei 12-19 6% Bonds XS0848049838 94,98 8,14 03-09 Bei 13-18 5,25% Bonds XS0935881853 92,01 11,12 03-04 Bei 13-18 5,75% Bonds XS0877809375 94,56 11,14 25-07 Bei 13-19 8,5% Bonds XS0995130712 94,85 10,97 15-01 Bei 13-20 7,5% Bonds XS0984173624 98,71 8,01 21-12 Bei 14-17 10,5% Bonds due XS1014703851 101,46 8,50 18-09 Bei 14-21 8,75% Try XS1075219763 92,63 10,82 29-07 Bei 14-22 8,375% Zar XS1090019370 100,65 8,20 03-10 Bei 14-24 9,25% Try XS1115184753 93,99 10,40 17-09 Bei 14-24 8,5% Zar XS1110395933 99,08 8,65 19-06 Bei 15-18 10% Brl XS1136802615 102,34 8,01 25-02 Bei 15-20 4% Mxn XS1190713054 91,44 7,25 07-10 Bei 15-20 9,125% XS1224031903 94,87 10,86 10-08s Bei 15-25 1,875% Note D. US298785GS94 94,19 2,71 21-12 Bei 15-26 8,125% XS1167524922 96,87 8,60 19-01 Bei 16-21 Mxn 4,75% XS1342860167 92,15 7,11 23-01 Bei 17-19 8,75% Brl XS1550273046 100,83 8,26 26-03t Birs 16-19 TF 7,6% Brl XS1488416329 100,94 7,41 06-05t Birs 17-27 3% Aud XS1550144668 99,67 3,07 06-05t Birs 17-27 3,6% Nzd XS1550135088 99,68 3,68 20-03t CassaDP 15-22 tf/tv IT0005090995 97,31 0,74 Comit 97-27 zc IT0000966017 76,11 2,80 28-03s GE 14-20 2,5% XS1042118106 100,65 2,30 28-03t GE 14-20 Tv XS1042118288 101,13 1,10 20-06 Goldman Sachs 16-26 Tf/Tv UsdXS1318212633 98,19 2,06 17-07 HellenicRep. 14-17 3,375% GR0110029312 96,58 11,87 02-10 Mediobanca 14-19 Dollaro 3% IT0005056483 100,55 2,78 16-06 Mediobanca 16-26 3,75% IT0005188351 102,74 3,40 22-06s Olo 15-31 1% BE0000335449 96,46 1,27 17-03s Rep. Polonia 12-23 3% US731011AT95 98,91 3,23 15-06s Rep.Italy 03-33 5,375%Usd US465410BG26 108,09 4,71 27-03s Rep.Italy 06-23 6,875% D.UsdUS465410AH18 116,65 4,02 15-04 Rep.Portogallo 06-37 4,10% PTOTE5OE0007 91,92 4,73 15-04s Rep.Portogallo 14-24 5,125% UsdXS1085735899 96,83 5,72 15-10 Rep.Portogallo 15-25 2,875% PTOTEKOE0011 93,23 3,80 15-02 Rep.Portogallo 15-45 4,10% PTOTEBOE0020 86,99 4,97 14-04 Rep.Portogallo 17-27 4,125% PTOTEUOE0019 98,54 4,30 15-04 Rep.Tedesca 12-23 0,10& Inf. L.DE0001030542 109,63-0,52 14-04 Tip 14-20 4,75% IT0005009524 107,07 2,39 30-06s Ubi 09-19 Eurib. 6m m IT0004497050 99,13 2,00 13-03s Ubi 09-19 Lower Tier Fix m IT0004457070 99,14 2,05 18-02t Ubi 11-18 Lower Tier II IT0004767742 98,31 1,66 08-04s Ubi 12-19 6% IT0004842370 105,43 2,59 Dati anagrafici e calcolo dei rendimenti a cura di Skipper Informatica Differenziali tra l'euro e i principali Paesi Calcolati sui titoli benchmark delle diverse aree valutarie Paese 3 m 6 m 1a 2a 3a 4a 5a 7a 10a Usa -1,38-1,54-1,72-2,04-2,32-2,42-2,42-2,44-2,13 un mese fa -1,46-1,57-1,49-1,89-2,13-0,62-2,33-2,30-2,00 Giappone -0,67-0,69-0,59-0,55-0,61-0,50-0,32-0,14 0,28 un mese fa -0,68-0,60-0,43-0,52-0,54-0,47-0,38-0,12 0,28 Regno Unito -1,05-1,14-0,88-0,90-0,95-1,00-0,91-0,85-0,93 un mese fa -1,02-1,05-0,79-0,88-0,92-1,02-1,04-1,05-0,99 Rendimenti per scadenze Calcolati sui titoli benchmark dell'area Euro Data 3m 6m 1a 2a 3a 4a 5a 7a 10a Ieri -0,85-0,87-0,84-0,79-0,77-0,63-0,42-0,14 0,37 Una sett. fa -0,79-0,85-0,83-0,79-0,78-0,64-0,45-0,19 0,30 Un mese fa -0,93-0,96-0,71-0,73-0,71-0,62-0,50-0,17 0,33 Due mesi fa -0,93-0,81-0,80-0,78-0,71-0,60-0,45-0,09 0,36 Fonte Ufficio Studi de Il Sole 24Ore su dati Thomson-Reuters /$ 1,0555 B -0,64 variaz. % -5,47 var. % ann. /Y 120,8500 L 0,35 variaz. % -4,86 var. % ann. / 0,8500 B -0,12 variaz. % 9,56 var. % ann. Irs 10y/6m 0,80 L 1,17 variaz. % 26,16 var. % ann. Irs 20y/6m 1,37 L 0,18 variaz. % 24,27 var. % ann. Rame A/LME 6016,0000 B -2,10 variaz. % 31,25 var. % ann. Alluminio Alloy 1871,00 B -1,16 variaz. % 22,41 var. % ann. Cacao 2022,00 L 4,44 variaz. % -27,50 var. % ann. Semi Soia 1061,25 L 1,51 variaz. % 20,73 var. % ann. Frumento 454,75 L 1,06 variaz. % -1,89 var. % ann. Nikkei 225 19437,98 L 1,03 variaz. % 21,08 var. % ann. Nasdaq Co. 5819,44 L 0,64 variaz. % 31,19 var. % ann. Nasdaq 100 5302,39 L 0,59 variaz. % 29,19 var. % ann. Strait Times 3088,48 L 0,52 variaz. % 16,79 var. % ann. Indice VIX 11,93 L 11,08 variaz. % -50,52 var. % ann. NE Nomisma Energia 15.02 Var.% In.Anno Benzina (self, /lit) 1,552 0,07 0,97 Gasolio (self, /lit) 1,398 0,06 0,76 CRB Index 15.02 Var.% In.Anno Generale 193,260 0,51 0,39 Industriale 421,160-0,32 9,34 Cereali 310,950 1,20 9,30 Bestiame 339,340-0,11 1,90 Metalli Preziosi 814,630 0,61 10,37 Valuta 132,400-0,03 1,26 Energia 77 522,170-0,21-2,65 Tassi d'interesse 147,010-0,35-0,35 Bloomberg Commodity 15.02 Var.% In.Anno Commodity 89,010 0,43 1,71 Commodity TR 180,100 0,44 1,78 Commodity Eur 115,780 0,25 1,37 Commodity EurTR 234,250 0,25 16,81 Energy 36,700 0,05-8,49 Industrial 119,560 0,50 10,60 Precious Metals 171,540 0,57 8,31 Goldman Sachs 15.02 Var.% In.Anno Spot 405,350 0,06 1,79 Total Return 2406,840 0,06-0,43 Excess Return 232,120 0,06-0,50 Reuters 15.02 Var.% In.Anno Reuters 2683,990 0,01 3,45 Moody's 15.02 Var.% In.Anno Moody 5849,810-0,16-1,32 LME Index 15.02 Var.% In.Anno Lmex 2920,600 0,56 9,81 INDICI BORSE Indici 15.02 Var.% In.Anno Indici 15.02 Var.% In.Anno Indici 15.02 Var.% In.Anno Tokyo 3661 2207 1113 341 2441 Shanghai 1537 470 973 94 26662 New York 3093 1741 1209 143 844 Londra 1101 568 313 220 1453 Parigi 949 514 321 114 178 Francoforte 848 484 337 27 145 Titoli di Stato e Obbligazioni A Cambi e tassi A Commodities A Mercati Azionari mondo A ITEC12/REF-E /MWh 43,92 44,57 44,23 ITEC/REF-E /MWh 50,50 51,25 52,72 ITECccgt/REF-E /MWh 51,87 53,96 56,06 Per ulteriori dettagli http://itec/ref-online.it. * Valore consuntivo costruito da REF-F su dati Platts. ** Valore forward calcolato da REF-E su dati di mercato. Rilevazione Mensile gen-17 feb-17 mar-17* MAGI /MWh 19,28 21,75 21,82 Rilevazione Trimestrale Q4-16 Q1-17 Q2-17* MAGI-Q /MWh 16,82 19,66 19,94 Per ulteriori dettagli www.magindex.org, www.albasoluzioni.com, www.itec.refe.com, www.tfsbrokers.com. * Media progressiva. INDICI ITEC / REF-E Dati al 10.02.2017 Costo termoelettrico feb-17* mar-17** apr-17** MAGI - INDICI GAS ITALIA Dati al 15.02.2017 Sterlina v.c. 255,42 292,77 Sterlina n.c. 258,85 293,86 Sterlina post 74 258,85 293,86 Marengo italiano 204,52 232,39 Marengo svizzero 199,87 228,32 Marengo francese 199,87 226,24 Marengo belga 199,87 226,19 Marengo austriaco 199,87 226,18 20 marchi 247,84 288,61 10 $ liberty 593,58 650,55 10 $ indiano 599,09 654,24 20 $ liberty 1102,69 1238,89 20 $ St. Gaudens 1129,03 1265,78 4 ducati Austria 500,57 541,71 100 corone Austria 1056,61 1192,67 100 pesos Cile 668,86 722,87 Krugerrand (SA) 1073,71 1234,33 50 pesos Messico 1207,93 1486,25 A cura di Confinvest F.L. MONETE D'ORO Milano - 15.02 (º) Denaro Lettera DATI AGGREGATI Piazze Totali Rialzo Ribasso Invariati Vol.mln INDICI EURIBOR Tassi del 15.02. Valuta 17.02 Scad. Tasso 360 Tasso 365 1 w -0,380-0,385 2 w -0,373-0,378 1 m -0,373-0,378 2 m -0,341-0,346 3 m -0,328-0,333 6 m -0,241-0,244 9 m -0,164-0,166 1 a -0,104-0,105 Media % mese Gennaio 1 m -0,371-0,376 2 m -0,339-0,344 3 m -0,325-0,329 6 m -0,234-0,237 1 a -0,093-0,094 Eonia (15/02/17) -0,3530 e-mid/atic (15/02/17) O/N Euro -0,3914 O/N Usd 0,8829 IRS Tassi del 15.02 Scad. Den. Lett. 1Y/6M -0,21-0,20 2Y/6M -0,15-0,12 3Y/6M -0,07-0,03 4Y/6M 0,04 0,06 5Y/6M 0,17 0,18 6Y/6M 0,29 0,31 7Y/6M 0,43 0,44 8Y/6M 0,56 0,57 9Y/6M 0,69 0,70 10Y/6M 0,80 0,81 11Y/6M 0,89 0,93 12Y/6M 1,00 1,01 15Y/6M 1,21 1,22 20Y/6M 1,37 1,41 25Y/6M 1,43 1,47 30Y/6M 1,46 1,50 40Y/6M 1,48 1,49 50Y/6M 1,42 1,44 RILEVAZIONI BCE Dati al Var.% Iniz Valute 15.02 giorn anno Stati Uniti Usd 1,0555-0,640 0,13 Giappone Jpy 120,8500 0,349-2,07 G. Bretagna Gbp 0,8500-0,118-0,72 Svizzera Chf 1,0652-0,066-0,81 Australia Aud 1,3761-0,376-5,72 Brasile Brl 3,2505-1,144-5,25 Bulgaria Bgn 1,9558 Canada Cad 1,3809-0,238-2,67 Croazia Hrk 7,4568 0,042-1,36 Danimarca Dkk 7,4345-0,019 Filippine Php 52,7190-0,440 0,86 Hong Kong Hkd 8,1923-0,605 0,21 India Inr 70,6005-0,528-1,39 Indonesia Idr 14060,9800-0,545-0,79 Islanda m Isk 118,0944-1,060-0,71 Israele Ils 3,9537-0,618-2,32 Malaysia Myr 4,6959-0,643-0,69 Messico Mxn 21,4777-0,095-1,35 N. Zelanda Nzd 1,4705-0,507-2,99 Norvegia Nok 8,8523-0,301-2,58 Polonia Pln 4,3015 0,007-2,47 Rep. Ceca Czk 27,0210 Rep.Pop.Cina Cny 7,2521-0,523-0,93 Romania Ron 4,5143 0,204-0,54 Russia Rub 60,9795 0,063-5,16 Singapore Sgd 1,5012-0,213-1,46 Sud Corea Krw 1205,3500-0,189-5,04 Sudafrica Zar 13,7701-1,034-4,75 Svezia Sek 9,4508-0,153-1,06 Thailandia Thb 36,9740-0,484-1,99 Turchia Try 3,8662-0,304 4,29 Ungheria Huf 308,4200 0,094-0,46 m Corona islandese: l'ultima rilevazione BCE pari a 290,00 è avvenuta il 3.12.2008; a partire da lunedì 2.11.2009 Banca d'italia ha ripreso la quotazione della valuta sulla base di rilevazioni di mercato. Dati al Var.% Iniz Valute 15.02 giorn anno LIQUIDITÀ (TASSO 360) Mercato. Al via road show in quattro tappe - Martedì prossimo emissione da 300-500 milioni 2i Rete Gas, nuovo bond in rampa di lancio p2i Rete Gas scalda i motori in vista di un ritorno sul mercato primario. La controllata di F2i si accinge infatti a lanciare un nuovo bond senior unsecured a tasso fisso, di size compresa tra 300 e 500 milioni e con scadenza attesa tra gli 8 e i 10 anni. E, prima del collocamento che dovrebbe avvenire con molta probabilità martedì prossimo, la società avvierà da oggi una serie di incontri con alcuni investitori istituzionali. Il roadshow - organizzato da Banca Imi, BofA-Merrill Lynch, Bnp Paribas, Mediobanca, Société Générale e UniCredit - toccherà le principali piazze europee: Londra, Parigi, Francoforte e, per chiudere, il 21 febbraio, Milano. Contestualmente, la società ha poi lanciato un piano di buyback su due obbligazioni proprie in circolazione, con scadenza 2020 (da 540 milioni, al prezzo di riacquisto di 103,199) e 2019 (da 525 milioni, a 104,284). Il buyback è subordinato al via libera alla nuova emissione, il cui pricing, come chiarisce la nota diffusa da 2i Rete Gas, è previsto per martedì prossimo. L operazione, annunciata ieri e che è finalizzata alla razionalizzazione della struttura finanziaria della società, segue le due emissioni, datate 2014, con cui la controllata di F2i debuttò sul mercato dei capitali. L esordio risale a luglio di tre anni fa, quando 2i Rete Gas mise in pista un primo bond da 1,35 miliardi di euro con richieste per 3 miliardi e con un ampia diversificazione geografica: una prima tranche da 750 milioni (scadenza 16 luglio 2019), con cedola 1,75%, collocata a 99,938 (cioè con uno spread di 112 punti base sul mid-swap); una seconda tranche da 600 milioni (scadenza 16 luglio 2024) a 99,719 (corrispondente a un margine di 160 centesimi sempre sullo swap) e con cedola annua del 3 per cento. Poi, a novembre dello stesso anno, un nuovo lancio, per un importo di 540 milioni, con una scadenza al 2020 e uno spread di 80 punti base sul mid-swap. L operazione di riacquisto è relativa appunto a quest ultima emissione e a 525 milioni del bond da 750 milioni del luglio 2014 ancora in circolazione. 2i Rete Gas non è l unica azienda nel settore della distribuzione gas ad aver affrontato la sfida di nuove emissioni in questo inizio d anno. Appena un mese fa, è andato in scena il debutto di Italgas: la società guidata da Paolo Gallo ha infatti collocato con successo il suo primo bond - dopo lo scorporo delle attività di distribuzione da Snam - con una doppia tranche da 750 milioni, a fronte di ordini per 4,5 miliardi di euro, nell ambito del programma Emtn (Euro Medium Term Note), approvato dal board a ottobre scorso, per 2,8 miliardi di euro di emissioni da piazzare entro il prossimo 31 ottobre. Ce. Do. AZIONI&OBBLIGAZIONI Linee aeree/2. Internal audit sui risparmi ottenuti dall ad: sarebbero un milione di euro Alitalia, doppia verifica sui tagli ROMA pi risparmi certi ottenuti dal vertice di Alitalia nella revisione dei costi dall inizio dell anno ad oggi sarebbero di un milione di euro. Un milione rispetto a un obiettivo annuale di almeno 160 milioni di risparmi, escluso il costo del personale che è oggetto di trattative con i sindacati. Questa cifra, che trapela dall interno della compagnia ma non è confermata ufficialmente, sarà oggetto di verifica oggi nelle riunioni sullo stato di avanzamento del piano di ristrutturazione. Se il mini-risparmio venisse confermato, si tratterebbe di un risultato insufficiente per un azienda che perde circa due milioni di euro al giorno. Alitalia prevede quest anno una perdita di gestione superiore a 600 milioni. Stamattina, in una riunione dell internal audit, verrà fatta la verifica sullo stato del negoziato che il consiglio di amministrazione del 22 dicembre scorso aveva chiesto all a.d. Cramer Ball di avviare nei successivi 60 giorni con società di leasing di aerei, fornitori, società di distribuzione e sindacati, «allo scopo di ottenere il loro impegno su misure che portino a una radicale riduzione dei costi». La riunione dell internal audit, guidato da Giorgio Casana, ex dirigente AgustaWestland assunto dal presidente Luca Cordero di Montezemolo nel 2015, è stata voluta dalle banche azioniste, che sono in contrapposizione con il socio forte Etihad (49%). Ball ieri è stato a Milano per incontri con le banche. Oggi pomeriggio il cda si riunisce per un esame del rapporto degli advisor, Roland Berger e Kpmg, sul documento di 158 pagine presentato da Ball, quello che la compagnia considera il piano industriale, mentre il governo ha detto di non aver ancora visto un piano industriale. Secondo indiscrezioni, Roland Berger darebbe un parere positivo sul progetto presentato da Ball, pur riconoscendo che vi sono rischi di ulteriori fabbisogni di cassa accumulati per 1,3 miliardi entro il 2021. Con questi rischi, i conti rimarrebbero sempre in rosso fino al 2021. Le proiezioni di Alitalia scontano un forte aumento dei ricavi, che sembra troppo aggressivo rispetto alla storia recente della compagnia, mentre la riduzione dei costi appare insufficiente. Di fronte ad obiezioni per il modesto livello dei risparmi ottenuti, Ball dovrebbe far notare che il termine concesso scade a fine mese. La verifica finale dovrebbe quindi essere rimandata al 28 febbraio. Intanto si è dimesso da consigliere e presidente onorario Roberto Colaninno, l ex numero uno della cordata dei Capitani coraggiosi o «patrioti» (definizione di Silvio Berlusconi) che nel 2008 rilevò le spoglie dell Alitalia pubblica. Lufthansa ha ufficializzato di aver accettato con il sindacato piloti il verdetto dell arbitro che concede ai 5.400 piloti un aumento di stipendio dell 8,7% fino a tutto il 2019, oltre a una somma una tantum di 30 milioni, pari a 5.000-6.000 euro a testa. G.D. IL VERDETTO DELL ADVISOR Il cda oggi esaminerà il rapporto di Roland Berger sul piano di ristrutturazione, a fine mese l esame finale Dimissioni di Colaninno Automazione. Ricavi 2016 in crescita del 18,1% a 1,13 miliardi - Prospettive favorevoli Ima accelera su fatturato e margini Ilaria Vesentini BOLOGNA psono risultati ben oltre le già rosee previsioni annunciate lo scorso novembre, quelli con cui il colosso del packaging bolognese Ima chiude il 2016, stando alle stime preliminari presentate ieri: ricavi a 1,31 miliardi di euro, in crescita del 18,1% su base annua (e 40 milioni in più rispetto alle attese), Ebitda a 179,2 milioni (+21,1% sul dato del 31 dicembre 2015 e sopra i 178 milioni preventivati) e un portafoglio ordini salito del 17,9% a 766,2 milioni di euro. Più che agli incrementi a due cifre di fatturato e margini è al decremento vicino al 40% della posizione finanziaria netta che brinda il presidente e ad del gruppo Ima, Alberto Vacchi: «Chiudiamo il 2016 con un indebitamento netto di 99,9 milioni di euro (contro i 163,1 di fine 2015, ndr) nonostante le diverse acquisizioni portate a termine, grazie a una robusta generazione di cassa. Avevamo preventivato di restare con un indebitamento di una volta e mezzo l Ebitda e invece siamo a poco più della metà. Ovvero, siamo nelle condizioni ideali per proseguire con un ambiziosa campagna shopping». E Vacchi lascia intendere che passeranno settimane e non mesi per il prossimo annuncio di M&A, dopo le acquisizioni dello scorso dicembre di quote dell argentina MAI S.A. (con la storica divisione Ima di macchine per il confezionamento di tè e tisane in sacchetti filtro, che controlla il 70% del mercato mondiale) e delle italiane Mapster e Petroncini (macchinari per il caffè), nonché le precedenti, più corpose, operazioni nel business correlato dell automation, tra il ramo Medtech di Komax Group e Telerobot. «La nostra crescita non è legata solo alla politica di sviluppo per linee esterne precisa il presidente, che riunirà il Cda il prossimo 14 marzo per l approvazione definitiva del bilancio perché il mercato sta premiando anche a perimetro costante la nostra strategia di innovazione e presidio dei mercati, in tutti i settori di riferimento. Tra acquisizioni, trend del portafoglio ordini consolidato e buon andamento di gennaio ci sono tutti i presupposti per essere ottimisti anche per l evolversi del 2917». E la Borsa di Milano ha risposto ieri raggiungendo il picco storico di quotazione del titolo a 65,5 euro in mattinata, per poi chiudere la giornata a 64 euro ad azione. Linee aeree/1. L indice di settore Nyse Arca negli ultimi 12 mesi è salito più del 40% Buffett investe 9,3 miliardi sulle linee aeree americane Volano i titoli di American, Southwest, Delta e United Riccardo Barlaam ple linee aeree? Sono «una trappola mortale per gli investitori». Ha cambiato idea Warren Buffett che così scriveva nella lettera agli azionisti nel 2013. Stando ai tabulati consegnati alla Sec, e resi noti ieri, la sua finanziaria Berkshire Hathaway da novembre ha investito pesantemente nel settore aereo americano. Con un impegno che ha raggiunto la funambolica cifra di 9,3 miliardi di dollari. Buffett ha posto fine a decenni di avversione verso i titoli delle compagnie aeree e sulla loro profittabilità. Negli ultimi mesi, dopo la vittoria elettorale di Trump, ha staccato un assegno da 2,1 miliardi di dollari per ognuno dei quattro principali carrier Usa: American Airlines, Delta Airlines, Southwest Airlines e United Continental. Ha comprato azioni anche di Alaska Airlines, ma in misura minore, e l esposizione non è stata resa nota. A Wall Street ieri i titoli delle compagnie americane, compresa Alaska Airlines, hanno tutti preso decisamente il volo, con aumenti tra i 2 e il 4 per cento. Ma che cosa è cambiato nella mente dell 86enne miliardario americano, tanto da spingerlo a modificare così tanto le sue convinzioni - in un altra occasione aveva detto che «se un capitalista fosse stato presente a Kitty Hawk nei primi del 900 avrebbe sparato ai fratelli Wright»? Diversi fattori. Primo, non banale: negli ultimi dodici mesi l indice settoriale Nyse Arca Airline alla Borsa di New York ha avuto un balzo positivo di oltre il 40 per cento. Il prezzo del petrolio nel 2017 costa il 50% in meno rispetto ai livelli del 2013, quando parlava di «trappola mortale». Il carburante dei jet più a buon mercato, tradizionalmente una delle fonti di costo più significative per le linee aeree, ha spinto la profittabilità dei carrier Usa a livelli senza precedenti. Negli ultimi due anni American, Delta, United e Southwest hanno registrato i maggiori profitti da sempre. Ancora. Le linee aeree Usa hanno investito miliardi per rinnovare la flotta con aerei di nuova generazione, nuovi interni, più tecnologia. Apparecchi più moderni che consumano meno carburante, come Boeing 787 Dreamnliner, Airbus A350, Boeing 7373Max e Bombardier serie C. In ultimo, le linee aeree Usa negli ultimi anni hanno subito una cura radicale a base di pesanti processi di riorganizzazione, fusioni e acquisizioni. Non solo aerei però nelle scelte dell oracolo di Omaha, il finanziere filantropo, classe 1930, sempre ai primi posti della classifiche sugli uomini più ricchi del mondo che vive ancora nella sua modesta casa che comprò nel lontano 1950 nella cittadina del Nebraska. Dalla vittoria di Trump, Berkshire Hathaway ha quasi quadruplicato il suo investimento in Apple (+0,5%). Nonostante il titolo della Mela sia ai massimi e costi caro, il fondo al 31 dicembre 2016 è arrivato a possedere 57,4 milioni di azioni Apple, dai 15,2 milioni di azioni dichiarate nei tre mesi precedenti. Buffett è ora uno dei primi 10 azionisti di Apple, con circa l 1,1% del capitale. In questo periodo ha aumentato le azioni della società di radio satellitare Sirius Xm holding e anche comprato titoli di Monsanto, la multinazionale di biotech appena acquisita dalla tedesca Bayer.

30 Finanza & Mercati Il Sole 24 Ore CAMBI E TASSI Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri RILEVAZIONI BANCA D'ITALIA OPZIONI Africa Algeria dinaro 116,2689-0,10 110,1552 Angola new kwanza 175,0084-0,43 165,8062 Botswana pula 10,9988-2,18 0,0960 Burundi franc. 1787,2125 0,36 1693,2378 C. Avorio fran. cfa 655,9570 621,4657 Capo Verde esc. 110,2650 104,4671 Comore franc. 491,9678 466,0992 Egitto sterl. com. 17,3917-9,47 16,4772 Eritrea nakfa 16,4114 0,14 15,5485 Etiopia bir 23,9526 0,92 22,6931 Gambia dalasi 47,7719 3,54 45,2600 Ghana cedi 4,6161 4,74 4,3734 Gibuti franco 187,5845 0,13 177,7210 Guinea franco 9816,7572 0,95 9300,5753 Kenya scellino 109,3809 1,24 103,6295 Lesotho loti 13,7701-4,75 13,0461 Liberia $ 89,1898 0,13 84,5000 Libia dinaro 1,5010-0,96 1,4221 Madagascar ariary 2665,0208-8,36 2101,4200 Malawi kwacha 764,5456-0,30 724,3445 Marocco dirham 10,6633 0,06 10,1026 Mauritania ougulya 378,0326 0,34 358,1550 Mauritius rupia 37,5004-1,23 35,5286 Mozambico metical 74,3758-1,10 70,4650 Namibia $ 13,7701-4,75 13,0461 Nigeria naira 327,7374-1,38 310,5044 Rep. Congo franco 1362,3898 8,49 1290,7531 Rwanda franco 869,1555 0,83 823,4539 Sant'Elena sterlina 0,8500-0,72 1,2418 Sao Tome dobra 24500,0000 23211,7480 Seychelles rupia 14,3931 1,10 13,6363 Sierra Leone leone 7847,7264 34,82 7435,0795 Somalia scellino 610,6068 0,13 578,5000 Sudan sterlina 7,0543 1,48 6,6834 Swaziland lilageni 13,7701-4,75 13,0461 Tanzania scellino 2357,3462 2,54 2233,3929 Togo franco 655,9570 621,4657 Tunisia dinaro 2,4203-1,21 2,2930 Uganda scellino 3782,2335-0,43 3583,3571 Zambia kwacha 10,4128-0,19 9,8653 America Antille Oland. fiorino 1,8894 0,13 1,7900 Argentina peso 16,3338-2,48 15,4749 Aruba fiorino 1,8894 0,13 1,7900 Bahamas $ 1,0555 0,13 1,0000 Barbados $ 2,1110 0,13 2,0000 Belize $ 2,1222 0,22 2,0106 Bermuda $ 1,0555 0,13 1,0000 Bolivia boliviano 7,2935 0,13 6,9100 Cayman $ 0,8761 0,13 0,8300 Cile peso 675,9368-4,12 640,3949 Colombia peso 3035,2506-4,24 2875,6519 Costarica colon 589,7613 1,54 558,7506 Cuba peso 1,0555 0,13 1,0000 Dominicana R. peso 49,6722 0,99 47,0603 El Salvador colon 9,2356 0,13 8,7500 Falkland pound 0,8500-0,72 1,2418 Giamaica $ 134,6807-0,17 127,5990 Guatemala quetzal 7,8302-1,31 7,4185 Guyana $ 218,7102 0,13 207,2100 Haiti gourde 72,0653 1,08 68,2760 Honduras lempira 24,8384 0,31 23,5324 Nicaragua cordoba 31,1432 0,76 29,5056 Panama balboa 1,0555 0,13 1,0000 Paraguay guar. 6053,3242-0,42 5735,0300 Perù sol 3,4350-2,97 3,2544 St.Kitts & Nevis $ 2,8499 0,13 2,7000 Suriname $ 4,1851-1,99 3,3000 Trinidad $ 7,1093-0,22 6,7355 Uruguay peso 30,0501-2,93 28,4700 Venezuela bolivar 10,5418 0,13 9,9875 Asia Afghanistan afghni 70,6436 0,28 66,9290 Arabia S. rial 3,9584 0,10 3,7503 Armenia dram 513,3967 0,43 486,4014 Azerbaidjian manat 1,8256-2,19 1,7296 Bahrain dinaro 0,3969 0,13 0,3760 Bangladesh taka 83,9863 1,19 79,5702 Birmania kyat 1435,1761 0,02 1359,7121 Brunei $ 1,5012-1,46 1,4223 Buthan ngultrum 70,6005-1,39 66,8882 Cambogia riel 4237,7403-0,42 4014,9127 Corea Del Nord won 2,3221 0,13 2,2000 Georgia lari 2,7915 0,05 2,6447 Giordania dinaro 0,7484 0,13 0,7090 Irak dinaro 1229,6575 0,13 1165,0000 Iran rial 34189,7560 0,18 32392,0000 Kazakistan tenge 339,1376-3,52 321,3052 Kirghizistan som 73,1436 0,11 69,2976 Kuwait dinaro 0,3225 0,08 0,3056 Laos kip 8655,1000 0,33 8200,0000 Libano sterlina 1591,1663 0,13 1507,5000 Macao pataca 8,4369 0,20 7,9933 Maldive rufiyaa 16,1914 0,07 15,3400 Mongolia tugrik 2620,3632-0,15 2482,5800 Nepal rupia 112,9608-1,39 107,0211 Oman rial 0,4058 0,13 0,3845 Pakistan rupia 110,5927 0,11 104,7775 Qatar rial 3,8420 0,13 3,6400 Siria sterlina 543,8992 0,13 515,3000 Sri Lanka rupia 158,9872 0,74 150,6273 Tagikistan somoni 8,3675 0,79 7,9275 Taiwan $ 32,4827-4,46 30,7747 Turkmenistan N.man. 3,6943 0,13 3,5000 U.A.E. dirham 3,8747 0,13 3,6710 Uzbekistan sum 3491,7591 2,73 3308,1564 Vietnam dong 24028,9325 0,16 22765,4500 Yemen rial 264,0908 0,14 250,2045 Europa Albania lek 135,1423-0,36 128,0363 Bielorussia rublo 1,9685-4,65 1,8650 Bosnia Erz. marco 1,9558 1,8530 Gibilterra pound 0,8500-0,72 1,2418 Macedonia denar 61,3728-0,62 58,1457 Moldavia leu 21,1325 0,33 20,0213 Serbia dinaro 123,8138 0,33 117,3035 Ucraina hryvnia 28,5393-0,69 27,0387 Oceania Fiji $ 2,1889-2,31 0,4822 I. Tonga pa anga 2,3010 1,11 0,4587 Papua Guinea kina 3,3508 0,13 0,3150 Polinesia Fr. franco 119,3317 113,0570 Samoa tala 2,6677-2,25 2,5274 Solomon $ 8,3241-2,39 0,1268 Vanuatu vatu 114,1682-4,21 108,1650 Opzioni /Usd 1 mese 1,0573 7,8000 0,0091 0,0091 2 mesi 1,0583 8,2560 0,0138 0,0137 3 mesi 1,0583 10,3000 0,0214 0,0214 6 mesi 1,0583 9,8525 0,0291 0,0290 12 mesi 1,0583 10,0000 0,0416 0,0413 Opzioni /Jpy 1 mese 120,9900 8,4800 1,0900 1,1800 2 mesi 120,9900 9,4400 1,6500 1,9500 3 mesi 120,9900 12,8500 2,8400 3,2800 6 mesi 120,9900 12,1500 3,6400 4,6200 12 mesi 120,9900 12,1600 4,7200 7,0500 Opzioni Usd/Jpy 1 mese 114,4300 10,2800 1,2500 1,3400 2 mesi 114,4300 10,7900 1,8100 2,0900 3 mesi 114,4300 11,3700 2,3500 2,7700 6 mesi 114,4300 11,1000 3,1000 4,0500 12 mesi 114,4300 11,0200 3,9500 6,1700 DEPO, OIS E FRA Euro 1 M -0,40-0,30-0,30-0,30 3x6-0,31-0,28 2 M -0,40-0,30-0,30-0,30 6x9-0,28-0,25 3 M -0,40-0,30-0,30-0,30 9x12-0,25-0,23 6 M -0,30-0,20-0,30-0,30 6x12-0,17-0,14 12 M -0,10-0,30-0,30 12x18-0,11-0,08 Usd 1 M 0,68 0,78 0,65 0,67 3x6 1,22 1,26 2 M 0,76 0,86 0,69 0,72 6x9 1,35 1,39 3 M 1,06 1,16 0,71 0,73 9x12 1,52 1,53 6 M 1,15 1,35 0,80 0,82 6x12 1,62 1,69 12 M 1,60 1,73 0,95 0,98 12x18 1,90 1,94 Jpy 1 M -0,24 0,05-0,04-0,03 3x6 0,05 0,08 2 M -0,17-0,07-0,04-0,03 6x9 0,06 0,08 3 M -0,36-0,06-0,04-0,03 9x12 0,03 6 M -0,14-0,05-0,04-0,03 6x12 0,03 0,05 12 M -0,21 0,09-0,03-0,02 12x18 0,01 0,03 CAMBI - CROSS RATES - RILEVAZIONI BCE Euro ( ) 1,0000 1,0555 120,8500 0,8500 7,4345 1,3809 1,0652 8,8523 9,4508 1,3761 1,4705 27,0210 Stati Uniti (Usd) 0,9474 1,0000 114,4955 0,8053 7,0436 1,3083 1,0092 8,3868 8,9539 1,3037 1,3932 25,6002 Giappone (Jpy) 0,8275 0,8734 100,0000 0,7033 6,1518 1,1427 0,8814 7,3250 7,8203 1,1387 1,2168 22,3591 Gr. Bretagna (Gbp) 1,1765 1,2418 142,1798 1,0000 8,7467 1,6246 1,2532 10,4147 11,1188 1,6190 1,7300 31,7902 Danimarca (Dkk) 1,3451 1,4197 162,5530 1,1433 10,0000 1,8574 1,4328 11,9071 12,7121 1,8510 1,9779 36,3454 Canada (Cad) 0,7242 0,7644 87,5154 0,6155 5,3838 1,0000 0,7714 6,4105 6,8439 0,9965 1,0649 19,5677 Svizzera (Chf) 0,9388 0,9909 113,4529 0,7980 6,9794 1,2964 1,0000 8,3105 8,8723 1,2919 1,3805 25,3671 Norvegia (Nok) 1,1296 1,1923 136,5182 0,9602 8,3984 1,5599 1,2033 10,0000 10,6761 1,5545 1,6612 30,5243 Svezia (Sek) 1,0581 1,1168 127,8728 0,8994 7,8665 1,4611 1,1271 9,3667 10,0000 1,4561 1,5560 28,5912 Australia (Aud) 0,7267 0,7670 87,8207 0,6177 5,4026 1,0035 0,7741 6,4329 6,8678 1,0000 1,0686 19,6359 N. Zelanda (Nzd) 0,6800 0,7178 82,1829 0,5780 5,0558 0,9391 0,7244 6,0199 6,4269 0,9358 1,0000 18,3754 Rep. Ceca (Czk) 3,7008 3,9062 447,2447 3,1456 27,5138 5,1105 3,9421 32,7608 34,9758 5,0927 5,4421 100,0000 TASSI INTERBANCARI TASSI BCE O/N -0,42071-0,42655 0,68556-0,01257 0,22375-0,79400 0,12000 1,62000 1w -0,40729-0,41295 0,71778-0,00229 0,24031-0,79600-0,36000 0,66000-0,53800 0,13000 1,60000 1m -0,39514-0,40063 0,77222-0,01100 0,26088-0,78940-0,31500 0,70000-0,53400 0,20000 1,66000 2m -0,36986-0,37500 0,85111-0,02671 0,31556-0,75520-0,27000 0,91000-0,55600 0,23000 3m -0,35014-0,35500 1,04178-0,01414 0,35806-0,72440-0,23000 1,01000-0,50000 0,28000 1,73000 6m -0,24943-0,25289 1,34406 0,02443 0,52013-0,66240-0,07750 1,18000-0,36200 0,35000 1,81000 12m -0,11157-0,11312 1,72400 0,12943 0,75244-0,50800 0,11750 0,44000 1,85000 Operazioni su iniziativa controparti Tasso di rifin. marginale 0,25 16.03.16 Tasso di deposito -0,40 16.03.16 Main Refinancing Fix Rate 0,05 10.09.14 Operazioni di mercato aperto 7gg 0,00 15.02.17 28 Pronti/termine settimanale 7gg 0,00 08.02.17 30 Pronti/termine mensile 91gg 0,00 26.01.17 3 1456gg 0,00 22.12.16 3 84gg 0,00 21.12.16 62 I dati del Cibor e Stibor sono relativi alla giornata precedente (Fonte:Nasdaq OMX) RENDIMENTI MEDIOBANCA CITI FIXED INCOME INDICES MUTUI PUBBLICI WGBI European 591,06-0,02-0,20-0,78 1,15 7,57 EGBI 227,72-0,11-1,39-1,46 0,68 7,24 EGBI 1-3 Yrs 171,33-0,10-0,20-0,36 1,92 EGBI 3-7 Yrs 216,14-0,01-0,67-0,61 0,20 4,49 EGBI 7-10 Yrs 252,96-0,09-1,61-1,41 1,01 7,66 Eurobig 226,70-0,10-1,00-1,01 0,62 6,51 Media settimanale A tasso fisso: 10.02.17 2,990 1,159 2,022 3,210 03.02.17 3,025 1,230 1,600 3,410 Indicizzati: 10.02.17 1,579 1,823 1,649 1,680 03.02.17 1,643 2,166 1,849 1,546 Media mobile A tasso fisso: 10.02.17 2,964 2,384 1,914 3,192 03.02.17 2,970 2,439 1,917 3,191 Indicizzati: 10.02.17 1,699 1,812 1,548 2,406 03.02.17 1,709 1,812 1,523 2,489 Rendimenti odierni: fisso 3,112; indicizz. 1,583 (*) Per IRS si intende il tasso lettera verso Euribor a 6 mesi fissato a Francoforte alle h.11,00 del giorno precedente alla stipula del contratto. fino a 10 anni IRS 7yrs+0,90% Euribor 6m+0,90 fino a 15 anni IRS 10yrs+1,50% Euribor 6m+1,50 fino a 20 anni IRS 12yrs+1,70% Euribor 6m+1,65 fino a 25 anni IRS 15yrs+1,80% Euribor 6m+1,80 oltre 25 anni IRS 20yrs+2,30% Euribor 6m+2,35 COMMODITIES Merce Mercato Mese Data Prezzo Preced. Merce Mercato Mese Data Prezzo Preced. Merce Mercato Mese Data Prezzo Preced. Energia e Combustibili Brent Dated(Usd/bbl) ICE Spot 15.02 54,21 54,75 Brent Crude Oil(Usd/bbl) IPE Apr 15.02 55,75 55,97 IPE Mag 15.02 56,10 56,29 IPE Giu 15.02 56,35 56,55 IPE Lug 15.02 56,51 56,72 Carbon Emiss(Euc/t) ICE Set 15.02 5,06 5,12 ICE Dec 15.02 5,07 5,13 Etanolo Mais(Usd/gal) NYMEX Mar 15.02 1,55 1,54 NYMEX Apr 15.02 1,58 1,57 NYMEX Mag 15.02 1,58 1,57 NYMEX Giu 15.02 1,58 1,57 Gas Oil(Usd/t) IPE Mar 15.02 494,00 497,25 IPE Apr 15.02 496,75 500,00 IPE Mag 15.02 498,25 501,50 IPE Giu 15.02 499,75 502,75 Gasoline Rbob(Usd/gal) NYMEX Mar 15.02 1,55 1,55 NYMEX Apr 15.02 1,77 1,77 NYMEX Mag 15.02 1,79 1,79 NYMEX Giu 15.02 1,79 1,79 Heating Oil(Usd/gal) NYMEX Mar 15.02 1,63 1,64 NYMEX Apr 15.02 1,64 1,65 NYMEX Mag 15.02 1,65 1,66 NYMEX Giu 15.02 1,66 1,67 Nafta(Usd/t) NWE Spot 15.02 495,80 507,80 Natural Gas(Usc/mbtu) NYMEX Mar 15.02 2,93 2,91 NYMEX Apr 15.02 3,04 3,01 NYMEX Mag 15.02 3,11 3,08 NYMEX Giu 15.02 3,18 3,15 WTI Cushing(Usd/bbl) CME Spot 15.02 53,06 53,16 WTI(Usd/bbl) NYMEX Mar 15.02 53,11 53,20 NYMEX Apr 15.02 53,60 53,71 NYMEX Mag 15.02 53,99 54,12 NYMEX Giu 15.02 54,31 54,48 LME - London Metal Exchange Acciaio Bill Md(Usd/t) LME Settl 15.02 325,00 325,00 Acciaio Bill Md 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 325,00 325,00 LME 3m 15.02 325,00 325,00 LME 15m 15.02 320,00 320,00 Acciaio Bill Md 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 325,00 325,00 LME 3m 15.02 325,00 325,00 LME 15m 15.02 320,00 320,00 Alluminio Alloy(Usd/t) LME Settl 15.02 1650,00 1645,00 Alluminio Alloy 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 1650,00 1645,00 LME 3m 15.02 1660,00 1660,00 Alluminio Alloy 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 1648,00 1648,00 LME 3m 15.02 1660,00 1660,00 Alluminio HG(Usd/t) LME Settl 15.02 1871,00 1893,00 Alluminio HG 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 1871,00 1893,00 LME 3m 15.02 1884,50 1901,00 Alluminio HG 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 1900,00 1880,00 LME 3m 15.02 1913,00 1891,00 Nickel(Usd/t) LME Settl 15.02 10710,00 10825,00 Nickel 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 10710,00 10825,00 LME 3m 15.02 10790,00 10875,00 Nickel 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 10795,00 10645,00 LME 3m 15.02 10850,00 10700,00 Piombo(Usd/t) LME Settl 15.02 2338,00 2415,00 Piombo 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 2338,00 2415,00 LME 3m 15.02 2352,00 2419,50 Piombo 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 2322,50 2356,00 LME 3m 15.02 2336,00 2362,00 Rame grado A(Usd/t) LME Settl 15.02 6016,00 6145,00 Rame grado A 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 6016,00 6145,00 LME 3m 15.02 6036,00 6156,00 Rame grado A 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 6030,00 6004,00 LME 3m 15.02 6050,00 6017,00 Stagno HG(Usd/t) LME Settl 15.02 19955,00 19825,00 Stagno HG 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 19955,00 19825,00 LME 3m 15.02 20000,00 19850,00 LME 15m 15.02 19880,00 19735,00 Stagno HG 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 20070,00 19715,00 LME 3m 15.02 20100,00 19725,00 LME 15m 15.02 19980,00 19595,00 Zinco SHG(Usd/t) LME Settl 15.02 2890,00 2934,00 Zinco SHG 1ª(Usd/t) LME Spot 15.02 2890,00 2934,00 LME 3m 15.02 2897,00 2934,00 Zinco SHG 2ª(Usd/t) LME Spot 15.02 2884,00 2874,50 LME 3m 15.02 2884,00 2874,00 Altri metalli Alpacca Cu64Ni18(Eur/t) ASSOM Spot 15.02 7863,49 7936,80 Antimonio 99,65%(Usd/t) NWE Spot 30.01 7800,00 7800,00 Bismuto 99,99%(Usd/lb) NWE Spot 30.01 4,80 4,80 Bronzo Lega B6(Eur/t) ASSOM Spot 15.02 8274,55 8346,24 Cadmio 99,95%(Usd/lb) NWE Spot 30.01 0,75 0,75 Cadmio 99,99%(Usd/lb) NWE Spot 30.01 0,78 0,78 Cobalto catodi(usd/lb) NWE Spot 31.01 17,30 17,30 Cromo Fe LoCarb(Usd/lb) NWE Spot 31.01 2,25 2,25 Gallio ling 99,9%(Usd/kg) NWE Spot 31.01 150,00 150,00 Germanio met(usd/kg) NWE Spot 31.01 700,00 700,00 Germanio bioss.(usd/kg) NWE Spot 31.01 650,00 650,00 Indio ling 99,97%(Usd/kg) NWE Spot 31.01 215,00 215,00 Iridio(Eur/kg) PAR Spot 15.02 22361,00 21840,00 Manganese 99,7%(Usd/t) NWE Spot 31.01 2200,00 2200,00 Manganese Ferro(Usd/t) NWE Spot 27.10 800,00 800,00 Molibdeno Ferro(Usd/kg) NWE Spot 31.01 18,20 18,20 Molibdeno Ossido(Usd/lb) NWE Spot 31.01 7,50 7,50 Ottone base barra(eur/t) ASSOM Spot 15.02 5340,00 5390,00 Ottone 63(Eur/t) ASSOM Spot 15.02 5815,43 5881,33 Ottone 67(Eur/t) ASSOM Spot 15.02 5934,89 6003,50 Rame(Usc/lb) COMEX Feb 15.02 2,74 2,73 COMEX Mar 15.02 2,74 2,74 COMEX Apr 15.02 2,75 2,75 COMEX Mag 15.02 2,76 2,76 Rame catodi(eur/t) PAR Spot 15.02 5894,00 5978,00 Rame coils(gbp/q) NWE Spot 15.02 542,02 553,42 Rame elettrol(eur/qle) FFT Spot 15.02 579,60 588,01 Rame filo 8mm(Gbp/q) NWE Spot 15.02 542,67 554,07 Rame merchant(usc/lb) COMEX Spot 14.02 278,60 283,15 Rame semilav.(eur/t) ASSOM Spot 15.02 6920,40 7011,39 Rodio sp. 99,99%(Usd/oz) NWE Spot 15.02 865,00 835,00 Selenio 99,5%(Usd/lb) NWE Spot 31.01 13,00 13,00 Silicio blocchi(usd/t) NWE Spot 31.01 1850,00 1850,00 Silicio Ferro(Usd/t) NWE Spot 31.01 1250,00 1250,00 Tantalite 30-35%(Usd/lb) NWE Spot 25.11 56,00 56,00 Titanio Ferro(Usd/kg) NWE Spot 31.01 3,70 3,70 Titanio spugna(usd/kg) NWE Spot 31.01 8,20 8,20 Tungsteno Ferro(Usd/kg) NWE Spot 31.01 26,00 26,00 Vanadio Ferro(Usd/kg) NWE Spot 31.01 25,50 25,50 Vanadio Pentoss.(Usd/lb) NWE Spot 31.01 5,50 5,50 Zinco elettrol.(eur/t) PAR Spot 15.02 3230,00 3230,00 Metalli preziosi Argento Spot(Usc/oz) LBMA Spot 15.02 17,95 17,95 Argento(Usd/oz) NYMEX Feb 15.02 17,95 17,87 NYMEX Mar 15.02 17,96 17,89 NYMEX Apr 15.02 18,00 17,92 Oro Londra fixing(usd/oz) LBMA Spot 15.02 1224,40 1230,75 Oro AM(Eur/gr) ASORL Spot 15.02 37,63 37,61 Oro PM(Eur/gr) ASORL Spot 15.02 37,63 37,73 Oro(Usd/oz) NYMEX Feb 15.02 1231,70 1223,90 NYMEX Mar 15.02 1231,90 1224,30 NYMEX Apr 15.02 1233,10 1225,40 NYMEX Giu 15.02 1236,40 1228,60 Palladio PM fix(usd/oz) LBMA Spot 14.02 782,00 778,00 Palladio(Eur/gr) ASORL Spot 15.02 25,22 24,87 Palladio(Usd/oz) NYMEX Feb 15.02 786,25 780,95 NYMEX Mar 15.02 786,20 780,90 NYMEX Apr 15.02 786,75 781,65 NYMEX Giu 15.02 787,40 782,20 Platino PM fix(usd/oz) LBMA Spot 14.02 1004,00 999,00 Platino(Eur/gr) ASORL Spot 15.02 31,95 31,93 Platino(Usd/oz) NYMEX Feb 15.02 1007,80 1000,10 NYMEX Mar 15.02 1009,30 1001,60 NYMEX Apr 15.02 1009,90 1002,20 NYMEX Lug 15.02 1013,40 1005,70 CBOT - Chicago Board of Trade Avena(Usc/bu) CBOT Mar 15.02 250,50 254,00 CBOT Mag 15.02 248,50 254,00 CBOT Lug 15.02 246,00 250,50 CBOT Set 15.02 239,00 241,75 Farina di soia(usd/t) CBOT Mar 15.02 346,90 339,50 CBOT Mag 15.02 351,10 343,90 CBOT Lug 15.02 353,70 346,70 CBOT Ago 15.02 351,50 344,80 Frumento(Usc/bu) CBOT Mar 15.02 454,75 449,50 CBOT Mag 15.02 468,25 463,50 CBOT Lug 15.02 480,00 475,50 CBOT Set 15.02 493,50 488,50 Granoturco(Usc/bu) CBOT Mar 15.02 378,75 374,25 CBOT Mag 15.02 386,00 381,75 CBOT Lug 15.02 392,50 388,50 CBOT Set 15.02 397,25 393,75 Olio soia(usc/lb) CBOT Mar 15.02 33,94 34,14 CBOT Mag 15.02 34,22 34,41 CBOT Lug 15.02 34,46 34,65 CBOT Ago 15.02 34,53 34,71 Riso grezzo(usc/cwt) CBOT Mar 15.02 9,39 9,44 CBOT Mag 15.02 9,64 9,68 CBOT Lug 15.02 9,90 9,94 CBOT Set 15.02 10,06 10,10 Semi di soia(usc/bu) CBOT Mar 15.02 1061,25 1045,00 CBOT Mag 15.02 1071,75 1056,00 CBOT Lug 15.02 1079,75 1064,75 CBOT Ago 15.02 1077,00 1062,75 Altri cereali, olii e semi oleosi Copra Filippine(Usd/t) NWE P1 15.02 870,00 862,00 Far. pesce Cile(Usd/t) NWE P1 15.02 1400,00 1400,00 Far. pesce Danish(Usd/t) NWE P1 15.02 1415,00 1415,00 Far. pesce Islanda(Usd/t) NWE P1 15.02 1410,00 1410,00 Far. pesce Perù(Usd/t) NWE P1 15.02 1350,00 1350,00 Farina di soia HP(Usd/t) NWE P1 15.02 386,00 387,00 Frumento tenero(eur/t) MATIF Mar 15.02 173,50 173,00 MATIF Mag 15.02 175,75 174,50 MATIF Set 15.02 174,50 173,50 MATIF Dec 15.02 177,25 176,50 Granoturco(Eur/t) MATIF Mar 15.02 171,75 172,75 MATIF Giu 15.02 174,50 174,75 MATIF Ago 15.02 177,25 177,50 MATIF Nov 15.02 173,25 172,75 Olio Cocco Filipp.(Usd/t) NWE P1 15.02 1730,00 1705,00 NWE P2 15.02 1710,00 1695,00 Olio colza canola(cad/t) ICE-CA Spot 15.02 539,10 536,10 Olio colza crude(eur/t) NWE P1 15.02 833,00 831,00 NWE P2 15.02 823,00 821,00 Olio girasole UE(Usd/t) NWE P1 15.02 810,00 810,00 NWE P2 15.02 810,00 810,00 Olio lino(usd/t) NWE P1 15.02 810,00 810,00 Olio palma crude(usd/t) NWE P1 15.02 800,00 800,00 NWE P2 15.02 775,00 780,00 Olio palmkernel(usd/t) NWE P1 15.02 1525,00 1600,00 NWE P2 15.02 1525,00 1600,00 Olio ricino(usd/t) NWE P1 15.02 1475,00 1475,00 Olio soia crude(eur/t) NWE P1 15.02 800,00 795,00 NWE P2 15.02 795,00 790,00 Olio tung crude(usc/lb) NWE Spot 15.02 170,00 170,00 Semi di colza(eur/t) MATIF Mag 15.02 426,25 423,50 MATIF Ago 15.02 394,25 392,00 MATIF Nov 15.02 396,50 393,75 Semi soia Usa 2(Usd/t) NWE P1 14.01 425,60 425,60 Coloniali Caffè arabica(usc/lb) ICE-US Mar 15.02 144,50 143,65 ICE-US Mag 15.02 146,95 145,95 ICE-US Lug 15.02 149,20 148,25 ICE-US Set 15.02 151,50 150,45 Caffè robusta(usd/t) LIFFE Mar 15.02 2116,00 2096,00 LIFFE Mag 15.02 2148,00 2128,00 LIFFE Lug 15.02 2158,00 2143,00 LIFFE Set 15.02 2166,00 2152,00 Cacao(Usd/t) ICE-US Mar 15.02 2022,00 1929,00 ICE-US Mag 15.02 1987,00 1905,00 ICE-US Lug 15.02 1994,00 1916,00 ICE-US Set 15.02 2012,00 1936,00 Cacao(Gbp/t) LIFFE Mar 15.02 1602,00 1540,00 LIFFE Mag 15.02 1614,00 1553,00 LIFFE Lug 15.02 1639,00 1579,00 LIFFE Set 15.02 1652,00 1592,00 Ico caffè Comp(Usc/lb) ICO Spot 15.02 136,02 136,87 Icco cacao Index(Usd/t) ICCO Spot 15.02 1935,87 1948,00 Isa zucch Index(Usc/lb) ISA Spot 15.02 20,32 19,92 Succo arancia(usc/lb) ICE-US Mar 15.02 173,00 170,00 ICE-US Mag 15.02 170,15 165,85 ICE-US Lug 15.02 167,95 164,30 ICE-US Set 15.02 167,00 163,50 Zucchero grezz 11(Usc/lb) ICE-US Mar 15.02 20,48 20,47 ICE-US Mag 15.02 20,43 20,37 ICE-US Lug 15.02 20,16 20,11 ICE-US Ott 15.02 20,09 20,04 Zucchero raffin(usd/t) LIFFE Mag 15.02 553,50 548,80 LIFFE Ago 15.02 545,20 542,20 LIFFE Ott 15.02 528,20 525,90 LIFFE Dec 15.02 517,20 516,40 Bestiame Suini macellati(usc/lb) CME Apr 15.02 70,78 71,30 CME Mag 15.02 75,53 75,95 CME Giu 15.02 79,03 79,38 CME Lug 15.02 79,00 NaN Cotone e Lane autraliane Cotone(Usc/lb) ICE-US Mar 15.02 75,71 76,32 ICE-US Mag 15.02 77,28 77,95 ICE-US Lug 15.02 78,00 78,73 ICE-US Ott 15.02 74,25 74,48 Northern Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1518,00 1518,00 17,5 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 2050,00 2050,00 18 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 2002,00 2002,00 18,5 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1918,00 1918,00 19 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1795,00 1795,00 19,5 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1669,00 1669,00 20 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1562,00 1562,00 21 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1449,00 1449,00 22 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1398,00 1398,00 Southern Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 1386,00 1386,00 17,5 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 2026,00 2026,00 18 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 1953,00 1953,00 18,5 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 1873,00 1873,00 19 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 1759,00 1759,00 19,5 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 1654,00 1654,00 20 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 1550,00 1550,00 21 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1439,00 1439,00 22 micron(auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1375,00 1375,00 Eastern Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 14.02 1438,00 1438,00 Western Index(Auc/kgcl) W-AUS Spot 09.02 1472,00 1472,00 Varie industria Gomma Rss 3(Usc/kg) SICOM Mar 15.02 281,50 289,80 SICOM Apr 15.02 283,00 290,90 SICOM Mag 15.02 284,50 292,00 SICOM Giu 15.02 283,30 291,10 Gomma Rss 3(Usc/kg) TOCOM Feb 15.02 347,00 349,50 TOCOM Mar 15.02 346,80 349,00 TOCOM Apr 15.02 338,90 340,10 TOCOM Mag 15.02 333,30 336,10 Gomma Smr CV(Usc/kg) MRE Spot 15.02 265,75 264,90 Gomma Smr L(Usc/kg) MRE Spot 15.02 261,25 262,30 Gomma Smr 5(Usc/kg) MRE Spot 15.02 230,45 234,05 Gomma Smr 10(Usc/kg) MRE Spot 15.02 228,15 231,75 Gomma Smr 20(Usc/kg) MRE Spot 15.02 227,70 231,30 Gomma Tsr 20(Usc/kg) SICOM Mar 15.02 227,50 230,00 SICOM Apr 15.02 233,30 234,40 SICOM Mag 15.02 233,50 239,20 SICOM Giu 15.02 235,50 241,20 Legname d'opera(usd/bft) CME Mar 15.02 365,70 365,40 CME Mag 15.02 372,70 369,90 CME Lug 15.02 378,10 374,20 CME Set 15.02 377,30 373,50 LEGENDA: Mercati: ASORL Associazione Orafa Lombarda. ASSOM Assomet. CBOT Chicago Board Of Trade. CME Chicago Mercantile Exchange. COMEX COmmodity Mercantile EXchange New York. CWB Canadian Wheat Board. FFT Francoforte. ICE Inter Continental Exchange, -US United States, -EU EUrope, -CA Canada. ICO International Coffe Organization. ICCO International CoCoa Organization. ISA International Sugar Agreement. IPE International Petroleum Exchange. LBMA London Bullion Market Association. LIFFE Euronext Londra. LME London Metal Exchange. MATIF Euronext Parigi. MRE Malaysian Rubber Exchange. NWE North West Europe (Rotterdam e Londra per i Metalli). NYMEX New York Mercantile EXchange. PAR Parigi. PVE Productschappen Vee, vlees en Eieren, Utrecht. SICOM SIngapore COMmodity exchange. TOCOM TOkyo COMmodity exchange. W-AUS Wool Australia. Sigle: bbl barile. bu bushel. cwt hundred weight. gal gallone. GBp Uk pence. gr grammo. kg chilo. kg cl kg clean - kilogram of clean yield. lb libbra. mbtu million british termal unit. oz oncia. ston short ton. BORSE ESTERE Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri Borse chiuse: nessuna FRANCOFORTE ( ) 15.02 Prec. Var % Airbus Group 66,28 66,17 0,17 Allianz 158,75 159,15-0,25 Basf 90,04 89,80 0,27 Bayer 106 105,80 0,19 Bmw 86,18 86,30-0,14 Daimler 68,06 68,11-0,07 Deutsche Telek 15,89 15,80 0,60 SAP Se 87,17 87,30-0,15 Siemens 122,10 121,35 0,62 Volkswagen Pref. 145,85 146,85-0,68 HELSINKI ( ) 15.02 Prec. Var % Fortum 14,33 14,32 0,07 Kone Corp 41,60 41,25 0,85 Neste 34,45 34,45 Nokia 4,68 4,66 0,47 Nordea Bank 11,48 11,42 0,53 Orion B 46,39 46,36 0,06 Sampo 43,42 43,49-0,16 Stora Enso R 10,29 10,01 2,80 Telia Company AB 3,69 3,70-0,22 Wartsila B 49,57 49,74-0,34 LONDRA (Pence GB) 15.02 Prec. Var % Astrazeneca 4684 4626 1,25 Bhp Billiton 1420 1392 2,01 Bp 457,55 459,50-0,42 Brit Am Tobacc 4964,50 4930 0,70 Glaxosmithklin 1594,50 1577 1,11 Hsbc Holdings 705,80 697,20 1,23 Rio Tinto 3654,50 3640 0,40 Royal Dtch Shl A 2170,50 2172,50-0,09 Royal Dtch Shl B 2274,50 2276,50-0,09 Unilever 3312,50 3285,50 0,82 NEW YORK-NYSE (Usd) 15.02 Prec. Var % At&T 41,12 40,75 0,91 Bank Of America 24,58 24,06 2,16 Berkshre Cl B 167,28 166,95 0,20 Exxon Mobil 83,16 82,82 0,41 General Elec Co 30,35 30,28 0,23 Johnson Johnson 117,20 116,36 0,72 Jpmorgan Chase 90,59 89,56 1,15 Philip Morris 102,93 102,58 0,34 Procter & Gamble 91,12 87,86 3,71 Wells Fargo & Co 58,55 57,98 0,98 NEW YORK-Nasdaq 100 (Usd) 15.02 Prec. Var % Alphabet C 818,98 820,45-0,18 Alphabet A 837,32 840,03-0,32 Amazon Com 842,70 836,39 0,75 Amgen 171,79 168,05 2,23 Apple Inc 135,51 135,02 0,36 Cisco Systems 32,82 32,31 1,58 Comcast Corp A 76,59 76,09 0,66 Facebook 133,44 133,85-0,31 Intel Corp 36,05 35,93 0,33 Microsoft Cp 64,53 64,57-0,06 PARIGI ( ) 15.02 Prec. Var % Airbus Group 66,32 66,21 0,17 Axa 23,10 23,09 0,02 Bnp Paribas 57,49 56,78 1,25 Hermes Intern. 404,10 403,25 0,21 L Oreal 173,80 172,55 0,72 L.V.M.H. 188,70 190,15-0,76 Sanofi 81,20 80,50 0,87 Schneider Electr 68,87 68,40 0,69 Total 47,95 47,95 0,02 Vinci 69,40 68,82 0,84 SEUL (Krw) 15.02 Prec. Var % Cheil Industries 126000 126000 Hynix Semicon 47900 48450-1,14 Hyundai Mobis 251000 248000 1,21 Hyundai Motor 145500 140000 3,93 Korea Elec Pow 40900 41150-0,61 Nhn 773000 770000 0,39 Posco 282000 282500-0,18 Samsung Electr 1886000 1879000 0,37 Samsung Life 109500 111000-1,35 Shinhan Financ 46750 47250-1,06 SHANGHAI (Cny) 15.02 Prec. Var % Agri Bank Of C 3,29 3,22 2,17 Bank of China 3,66 3,62 1,10 Bank Of Comm 6,13 6,06 1,16 China Life 26,60 26,57 0,11 China Petroleum & Chem 5,84 5,84 Cn Ping An Insurance 36,34 36,10 0,66 Icbc 4,67 4,62 1,08 Merchants Bank 19,12 18,87 1,32 Moutai 348,88 350,21-0,38 Petrochina 8,42 8,39 0,36 TOKYO (Jpy) 15.02 Prec. Var % Honda Motor 3631 3600 0,86 Japan Tobacco 3746 3727 0,51 Kddi 2967 2961 0,20 Keyence 44340 43600 1,70 Mitsub Ufj Fg 768,50 755,60 1,71 Ntt 4767 4760 0,15 Ntt Docomo 2681 2673,50 0,28 Smfg 4576 4514 1,37 SoftBank Group 8670 8535 1,58 Toyota Motor C 6491 6454 0,57 ZURIGO (Chf) 15.02 Prec. Var % Abb Ltd 22,98 22,90 0,35 Lafargeholcim 56,85 56,25 1,07 Nestle Sa 73,15 73 0,21 Novartis 75,80 75,10 0,93 Richemont I 76,30 75,65 0,86 Roche Holding Ag 241,50 237,40 1,73 Swiss Re 92,50 93,80-1,39 Syngenta 431,20 431,70-0,12 Ubs Group 16,15 15,94 1,32 Zurich Fin 281,50 282,80-0,46 Nella sezione Indici e Numeri del nostro sito internet sono pubblicati i titoli sottostanti agli indici delle principali Borse estere 15.02 % in.an. $ Scadenza Base Volatil. Call Put Usd Jpy Gbp Dkr Cad Chf Nok Sek Aud Nzd Czk Depo Ois Fra Scad. Den. Lett. Den. Lett. Scad. Den. Lett. 15.02.17 Libor Cibor Nibor Stibor Pribor Wibor Scadenze 365 Usd Jpy Gbp Chf Dkr Nok Skr Czk Pln Data Operazioni Durata tasso oper. mld Titoli di Stato Media Durata residua (anni) e Obblig. (Mot) Settim. Settim. 3-5 5-7 Oltre 7 Chiusura Var% Indice giorn. mese in.an. Rend. Dur. (Tasso massimo da applicare su mutui a carico degli Enti locali) Scadenza T. fisso(*) T. variabile Coloniali. Dopo la bancarotta Transmar, ondata di default in Costa d Avorio Cacao, i prezzi in caduta travolgono esportatori e imprese di lavorazione A New York quotazioni ai minimi da quasi 9 anni Sissi Bellomo pse tutti gli innamorati del mondo avessero regalato cioccolatini per San Valentino, questo non sarebbe comunque bastato a risollevare le sorti del cacao. La materia prima è tra le più maltrattate dagli investitori: le quotazioni l anno scorso si sono ridotte di un terzo un tonfo che non si verificava dal 1999 e da gennaio hanno perso un altro 10% circa, sprofondando ai minimi da tre anni e mezzo a Londra (1.524 sterline per tonnellata) e da quasi 9 anni a New York (1.881 $/tonn). La discesa peraltro rischia di proseguire, considerato che l esposizione al ribasso degli hedge funds non è mai stata così pronunciata almeno dal 2006, quando ha avuto inizio la serie delle statistiche. Dopo anni di deficit di offerta e di rally dei prezzi, le prospettive per il cacao si sono capovolte. Ora gli analisti si aspettano un eccesso di forniture di 250mila tonnellate nel 2016-17, secondo il consensus Reuters, seguito da un probabile surplus anche nella stagione successiva. Nel frattempo anche a causa dei forti rincari degli anni passati la domanda non cresce più ai ritmi di un tempo, soprattutto nei Paesi emergenti, su cui si faceva conto per espandere i consumi al di là dei mercati già maturi di Europa e Nord America. Gli scenari sono cambiati in fretta: appena un anno fa il timore che El Nino danneggiasse i raccolti spingeva il prezzo del cacao ai massimi dal 2011 (anno in cui il prezzo aveva raggiunto un record addirittura ultratrentennale). A Londra, dove i future sono quotati in sterline, l impennata dei prezzi si era ripetuta tra giugno e luglio, sull onda del rischio Brexit. Pochi mesi dopo l umore sui mercati è cambiato completamente: un inversione così netta e repentina da mettere in difficoltà un gran numero di operatori, grandi e piccoli, con conseguenze che finora si sono tradotte in ulteriori pressioni ribassiste sul mercato. Un caso eclatante è quello di Transmar, una delle maggiori imprese di lavorazione del cacao al mondo, fornitore di grandi gruppi come Nestlè e Hershey, costretta a ricorrere al Chapter 11 a fine dicembre dopo la dichiarazione di insolvenza della controllata tedesca. Quest ultima aveva ammesso di aver subito forti perdite a causa di operazioni di hedging sbagliate in un mercato ad alta volatilità (non solo il prezzo del cacao, ma anche il cambio della sterlina). La vicenda ha fatto temere una stretta creditizia nel settore alla lunga potenzialmente rialzista ma nell immediato ha fatto crollare le macinazioni: in pratica la domanda di cacao. In Germania le macinazioni si sono addirittura ridotte del 10% nel quarto trimestre 2016. L inversione di rotta del mercato ha nel frattempo provocato un ondata di default in Costa d Avorio, il maggior fornitore di cacao al mondo. Gli esportatori del paese africano, che avevano preacquistato il raccolto nelle aste governative, non sono in grado di onorare oltre l 80% dei contratti secondo fonti Bloomberg, per un totale di 350mila tonnellate. Gli operatori, spesso piccole imprese, erano convinti che i prezzi avrebbero continuato a salire, trascurando di proteggersi dal rischio ribassi. Per arginare i danni ora il Governo ivoriano sta svendendo gran parte delle forniture che aveva assegnato in asta, con un effetto ulteriormente ribassista sui prezzi internazionali, ma rischia comunque di essere costretto a ripianare le perdite attingendo al fondo sovrano. Nel frattempo, montagne di cacao stanno marcendo nei magazzini dei porti o addirittura nei campi. Un fenomeno che potrebbe finire col ridurre l offerta e quindi risollevare i prezzi. @SissiBellomo MATERIE PRIME Ice, 1a posizione. $/tonn 2450 2350 2250 2150 2050 1950 1850 15/02/17 15/11/16 2.378 2.022 Cacao Energia. Il Wti non reagisce Negli Usa scorte record di greggio e benzine pun altro maxi aumento per le scorte petrolifere Usa, un altra micro reazione per il prezzo del barile. L apparente irrazionalità del mercato ha raggiunto il culmine ieri, con il Wti che ha chiuso la seduta quasi invariato a 53,11 $ nonostante gli stock di greggio e di benzine siano entrambi saliti ai massimi storici. Lo schema si ripete già da settimane: l Energy Information Administration (Eia) pubblica dati ribassisti, spesso più ancora delle attese, e le quotazioni scendono, ma dopo una decina di minuti risalgono di botto, portandosi addirittura in rialzo. Il «mistero» così lo definisce il Financial Times sta facendo nascere teorie del complotto. Alcuni analisti ipotizzano che dietro gli strani rimbalzi del petrolio ci sia la mano di un grande speculatore impegnato a difendere posizioni lunghe, se non addirittura di un Paese Opec. In quest ultimo caso si tratterebbe di un fenomeno inedito: i membri dell Organizzazione, almeno finora, non sono mai stati molto attivi sui mercati finanziari del petrolio. Sullo sfondo restano le cifre dell Eia, che non dicono nulla di buono sul processo di riequilibrio tra domanda e offerta. Le scorte Usa di greggio sono salite di 9,5 milioni di barili la settimana scorsa (e di ben 39,1 mb nelle ultime 6 settimane), al record di 581,1 mb. Quelle di benzine, lievitate del 17% da novembre, sono a quota 259 mb (+2,8 mb), anch esso un record, legato non solo a una frenata dell export, ma anche a una domanda interna sotto le medie stagionali: 8,43 mbg nelle ultime 4 settimane (-5,3%). Le raffinerie Usa hanno infatti lavorato solo all 85,4% della capacità. S.Bel. COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA COMUNE DI SESTRI LEVANTE (GE) - Bando per scelta concessionario, ex art 45bis C.d.N., locali bar caffetteria ed area esterna immobile ex cantierino in via Brin, a Riva Trigoso - C.I.G. 6975496964 - Durata: sedici anni. Importo a base d asta: 128.000,00. Aggiudicazione per offerte segrete, in aumento rispetto alla base d asta. Offerte al Protocollo del Comune - Sestri Levante, piazza Matteotti, 3 - entro le ore 12:00 del 21/03/2017. Avviso integrale pubblicato all Albo pretorio on line del Comune e in www.comune.sestrilevante.ge.it AVVISO PUBBLICO La società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. informa che è alla ricerca di un soggetto economico, tra primarie imprese del settore, interessato a formulare un offerta per l affidamento in subconcessione di spazi ubicati presso il primo piano del Terminal Partenze, area landside, dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca, da dedicare ad attività commerciale Food & Beverage, non in esclusiva. Durata: anni 2. L aggiudicazione verrà effettuata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa sulla base di criteri qualitativi ed economici. Il termine per la ricezione delle offerte è il giorno Giovedì 23 Marzo 2017 alle ore 12.00. L avviso integrale è disponibile sul sito istituzionale: www.aeroportoverona.it. Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. L Amministratore Delegato BANCA CARIGE S.p.A. - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede sociale in Genova, Via Cassa di Risparmio 15 Capitale sociale Euro 2.791.421.761,37 interamente versato Registro delle Imprese di Genova - Codice Fiscale - Partita I.V.A. n. 03285880104 Società Capogruppo del Gruppo Banca CARIGE iscritto nell Albo dei gruppi bancari presso la Banca d Italia p. il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Giuseppe Tesauro ESTRATTO DELL AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA (ai sensi dell art. 125-bis, comma 1, D.Lgs. n. 58/1998) Si rende noto che è stato pubblicato sul sito internet della Società www.gruppocarige.it, nella sezione Governance/Assemblee, l avviso di convocazione dell Assemblea ordinaria degli azionisti della BANCA CARIGE S.p.A. - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia indetta in unica convocazione per il giorno 28 marzo 2017, alle ore 10.30, presso il Centro Congressi Magazzini del Cotone, Area Porto Antico, Sala Maestrale, Via ai Magazzini del Cotone 59, Genova, per deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Bilancio al 31 dicembre 2016, relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione, relazione del Collegio Sindacale: relative deliberazioni 2) Comunicazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2016 del Gruppo Banca CARIGE 3) Autorizzazione all azione di responsabilità nei confronti di precedenti Amministratori 4) Nomina di Amministratori 5) Nomina del Collegio Sindacale e del relativo Presidente 6) Determinazione dei compensi dei Sindaci 7) Politiche di remunerazione del Gruppo Banca CARIGE All Assemblea verrà sottoposta inoltre l informativa sulle politiche interne in materia di controlli sulle attività di rischio e sui conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati. Le informazioni sul capitale sociale nonché le informazioni riguardanti modalità e termini per: - la legittimazione all intervento e al voto (si precisa che la record date è venerdì 17 marzo 2017); - la rappresentanza in Assemblea per delega e tramite il Rappresentante Designato Computershare S.p.A.; - l esercizio del diritto di porre domande, di integrare l ordine del giorno e di presentare nuove proposte di delibera; - la presentazione delle proposte in materia di nomina del Collegio Sindacale (si precisa che il termine per la presentazione delle liste per la nomina del Collegio Sindacale è venerdì 3 marzo 2017); - la reperibilità delle relazioni sugli argomenti all ordine del giorno, delle liste per la nomina del Collegio Sindacale e della documentazione relativa all Assemblea; sono riportate nell Avviso di convocazione disponibile nel sito internet www.gruppocarige.it, nella sezione Governance/Assemblee. Genova,15 febbraio 2017 Comando Legione Carabinieri Basilicata Servizio Amministrativo - Sezione Gestione Finanziaria via Appia n. 212 85100 Potenza tel. 0971/395000 fax 0971/395526 AVVISO ai sensi dell art. 135 del D.P.R. 15/11/2012, nr. 236 (ex art. 8 del D.M. 16 marzo 2006) Il Comando Legione Carabinieri Basilicata nel corso dell anno 2017 potrà procedere all acquisizione di beni e servizi con procedura in economia ai sensi del D.P.R. 15/11/2012, nr. 236, nei settori e categorie merceologiche di seguito indicati: LAVORI: manutenzione di immobili, manutenzione e riparazione di impianti tecnologici fissi (termici, idraulici, elettrici, di sicurezza, depurazione liquami, etc ), manutenzione aree verdi; BENI E SERVIZI: spese inerenti ai settori di cui alle lettere dalla b) alla gg) dell art. 129, comma 1 del D.P.R. 15/11/2012, nr. 236. Le imprese interessate ad essere invitate ai lavori ed alle acquisizioni che avranno luogo, di volta in volta, nel corso dell anno 2017, potranno presentare apposita istanza su carta intestata, firmata dal legale rappresentante dell impresa, nella quale dovranno indicare: i settori di interesse tra quelli sopra elencati, il fatturato annuo, il possesso di eventuali certificazioni di qualità, un elenco dei principali clienti pubblici e privati, qualsiasi altro elemento che possa ritenersi necessario al fine di meglio illustrare l attività dell impresa. Tali istanze, in relazione alle aree di interesse, dovranno essere spedite o consegnate a questo Ente, riportando la seguente dicitura: Istanza d iscrizione all Albo Fornitori 2017. L Amministrazione si riserva la facoltà di disporre, se necessario, indagini sulle potenzialità e capacità finanziaria, economica e tecnica delle imprese e/o richiedere ulteriore documentazione. Il ricorso all albo fornitori resta in ogni caso subordinato al rispetto degli obblighi di Legge in merito al ricorso al Mercato Elettronico delle P.A. ed all adesione alle convenzioni CONSIP, come disposto dall art. 26 Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e dall art 328 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207. IL CAPO SERVIZIO AMMINISTRATIVO (Cap. amm. Antonio Guerriero)

Il Sole 24 Ore Risparmio gestito 31 FONDI COMUNI APERTI - SICAV ITALIANE - LUSSEMBURGHESI STORICI Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24 tel.0332-251411 AAE 8a+ Eiger 14.02 6,794 0,46 AAE 8a+ Eiger Q 14.02 102,063 0,47 FLE 8a+ Gran Paradiso 14.02 5,122 0,10 FLE 8a+ Gran Paradiso Q 14.02 97,209 0,09 FLE 8a+ Latemar 14.02 6,011 0,20 FLE 8a+ Latemar Q 14.02 100,848 0,20 tel.800-893989 AAM AcomeA America A1 14.02 19,970 0,73 AAM AcomeA America A2 14.02 21,116 0,73 APA AcomeA Asia Pacifico A1 14.02 5,819-0,22 APA AcomeA Asia Pacifico A2 14.02 6,124-0,23 OEB AcomeA Breve Term. A1 14.02 15,107-0,03 OEB AcomeA Breve Term. A2 14.02 15,397-0,03 FLE AcomeA Etf Attivo A1 14.02 4,931-0,04 FLE AcomeA Etf Attivo A2 14.02 5,185-0,04 OEM AcomeA Eurobb. A1 14.02 17,511-0,02 OEM AcomeA Eurobb. A2 14.02 17,908-0,01 AEU AcomeA Europa A1 14.02 14,164 0,70 AEU AcomeA Europa A2 14.02 14,917 0,71 AIN AcomeA Globale A1 14.02 13,366 0,46 AIN AcomeA Globale A2 14.02 14,289 0,46 AIT AcomeA Italia A1 14.02 19,475 1,59 AIT AcomeA Italia A2 14.02 20,515 1,58 MAE AcomeA Liquidita' A1 14.02 8,943 MAE AcomeA Liquidita' A2 14.02 8,944 AEM AcomeA Paesi Em. A1 14.02 7,939 0,14 AEM AcomeA Paesi Em. A2 14.02 8,394 0,14 FLE AcomeA Patr. Aggr. A2 14.02 4,492 0,29 FLE AcomeA Patr. Aggr.A1 14.02 4,231 0,31 FLE AcomeA Patr. Dinam.A1 14.02 5,574 0,23 FLE AcomeA Patr. Dinam.A2 14.02 5,819 0,19 FLE AcomeA Patr. Prud. A1 14.02 6,488 0,28 FLE AcomeA Patr. Prud. A2 14.02 6,749 0,28 OMI AcomeA Perform. A1 14.02 23,161 0,29 OMI AcomeA Perform. A2 14.02 23,850 0,25 tel.06-68809919 FLE Agora 4 Invest 14.02 5,194-0,02 FLE Agora Balanced 14.02 5,448 0,09 OFL Agora Bond 14.02 5,969 0,15 AAS Agora Materials 14.02 6,287 0,32 OFL Agora Safe 14.02 5,934 0,02 FLE Agora Stars # 14.02 3,881 0,08 FLE Agora Valore Protetto 14.02 6,916 0,06 FLE Agoraflex Q m 14.02 7,905 0,03 FLE Agoraflex R 14.02 7,370 0,03 tel.800-337602 FLE Gestielle Absolute R 14.02 16,442 0,08 FLE Gestielle AbsRet Defensive 14.02 5,038 0,02 FLE Gestielle Best Sel.Ced AR # 14.02 5,374 0,11 FLE Gestielle Best Sel.Eq 20 # 14.02 5,784 0,02 FLE Gestielle Best Sel.Eq.50 14.02 5,417-0,04 FLE Gestielle Best.Sel.Eq.20 E 14.02 5,808 0,02 OEB Gestielle BT Cedola A 14.02 5,961 0,12 OEB Gestielle BT Cedola B m 14.02 6,111 0,11 FLE Gestielle Ced Multima Qual 14.02 5,008 FLE Gestielle Ced. Best Sel. 14.02 4,908 0,02 FLE Gestielle Ced. Corp Plus 14.02 5,216 0,21 OFL Gestielle Ced. Corp Prof m 14.02 5,000 OFL Gestielle Ced. Corporate 14.02 5,000 OFL Gestielle Ced. Fissa III 14.02 5,101 0,14 OFL Gestielle Ced. O.B.Prof. m 14.02 5,157 0,02 FLE Gestielle Ced. Target HD 14.02 5,022 0,18 FLE Gestielle Ced.Dual Brand 14.02 5,152 0,08 FLE Gestielle Ced.Em.Mkts.Op 14.02 5,130 0,21 FLE Gestielle Ced.EuroItalia 14.02 5,401 OFL Gestielle Ced.Fissa II A 14.02 5,028 0,02 OFL Gestielle Ced.Fissa II B m 14.02 5,278 0,02 OFL Gestielle Ced.Fissa Prof. m 14.02 5,070 0,02 FLE Gestielle Ced.For.Opp Usd 14.02 5,168 0,21 FLE Gestielle Ced.Ita.Opp 14.02 5,012 0,52 OMI Gestielle Ced.Multi Tar 14.02 5,145 0,16 OMI Gestielle Ced.Multi Tar2 14.02 5,054 0,10 OMI Gestielle Ced.Multi Tar3 14.02 5,074 0,24 FLE Gestielle Ced.MultiAss II 14.02 5,116 0,22 FLE Gestielle Ced.MultiAsset 14.02 5,059 0,30 FLE Gestielle CedMMan SmartBeta 14.02 5,065-0,06 FLE Gestielle CedMultiTargetIV 14.02 5,160 0,23 OFL Gestielle Cedola Fissa 14.02 5,270 OFL Gestielle Cedola Più 14.02 5,178-0,02 OMI Gestielle Cedola Più Ita 14.02 5,253 FLE Gestielle Dual Brand Eq30 14.02 5,553-0,14 OPE Gestielle Em Mkts Bond A 14.02 14,359 0,08 OPE Gestielle Em Mkts Bond B 14.02 15,641 0,08 OEM Gestielle MT Euro Cl.A 14.02 16,884 0,05 OEM Gestielle MT Euro Cl.B 14.02 17,724 0,05 FLE Gestielle Ob. America 14.02 12,348 0,44 FLE Gestielle Ob. Brasile 14.02 4,963 0,75 FLE Gestielle Ob. Cina 14.02 11,142-0,79 FLE Gestielle Ob. East Europe 14.02 16,478 0,13 FLE Gestielle Ob. Em. Mkt 14.02 17,315 0,17 FLE Gestielle Ob. Europa 14.02 8,507 0,22 FLE Gestielle Ob. India 14.02 6,118 0,03 FLE Gestielle Ob. Internaz. 14.02 23,643 0,31 FLE Gestielle Ob. Italia 14.02 12,886 0,62 FLE Gestielle Ob. Risp A 14.02 8,421 0,08 FLE Gestielle Ob. Risp B 14.02 8,703 0,08 OAS Gestielle Obbl. Corp. A 14.02 10,501 0,09 OAS Gestielle Obbl. Corp. B 14.02 11,001 0,09 OIG Gestielle Obbl. Intern. A 14.02 7,760 0,03 OIG Gestielle Obbl. Intern. B 14.02 8,360 0,04 FLE Gestielle Profilo Cedola 14.02 5,109 0,31 FLE Volterra Absolute R 14.02 6,348 0,06 FLE Volterra Dinamico 14.02 5,773 Alkimis SGR SpA tel.0230370513 FLE Alkimis Cap Ucits Acc. 10.02 6,133-1,03 FLE Alkimis Cap Ucits Coup. 10.02 5,063-1,04 FLE Alkimis Capital Ucits I 10.02 5,021-1,03 Allianz Global Investors tel.02-87047000 AAM Allianz Azioni America 14.02 28,072 0,75 AEU Allianz Azioni Europa 14.02 27,799-0,04 AIT Allianz Azioni Ita All Stars 14.02 4,955 0,77 APA Allianz Azioni Pacifico 14.02 7,581-0,24 AEM Allianz Azioni Paesi Emer 14.02 12,116 0,13 FLE Allianz Global Strategy 15 14.02 5,881 0,07 FLE Allianz Global Strategy 30 14.02 5,949 0,10 FLE Allianz Global Strategy 70 14.02 36,875 0,23 MAE Allianz Liquidita' A 14.02 5,647 MAE Allianz Liquidita' B 14.02 5,892 BOB Allianz Multi20 # 14.02 7,765 0,04 BBI Allianz Multi50 # 14.02 7,122 0,18 AIN Allianz Multi90 # 14.02 6,308 0,35 OFL Allianz Obbligaz. Flessibile 14.02 16,778-0,11 OEM Allianz Reddito Euro 14.02 40,679 0,15 OIG Allianz Reddito Glob 14.02 19,703 0,06 Alpi Fondi tel.015-4508235 FLE Alpi Multi-Strategy A 14.02 6,173 0,28 OFL Alpi Soluzione Prudente A 14.02 7,680 0,04 tel.800-388876 FLE Active Currency Flex m 14.02 5,033 FLE Active Discovery Flex m 14.02 5,055 0,02 FLE Active Global Flex m 14.02 5,055 0,02 FLE Active Income Flex m 14.02 5,272 0,02 FLE Active Opport. Flex m 14.02 5,055 0,02 FLE Anima Alto Pot. Globale A 14.02 16,169 0,37 FLE Anima Alto Pot. Globale F 14.02 16,838 0,38 AAM Anima America A 14.02 21,227 0,78 AAM Anima America B 14.02 20,805 0,77 AAM Anima America F 14.02 22,035 0,78 OFL Anima BlueBay Reddito Em. A 14.02 5,440 0,15 OFL Anima BlueBay Reddito Em. AD 14.02 5,481 0,15 OEM Anima Cap. Piu Obbl. A # 14.02 6,066 0,03 OEM Anima Cap. Più Obbl. F # 14.02 6,246 0,03 OEM Anima Cap. Più Obbl. N # 14.02 6,037 0,02 BOB Anima Capitale Più 15 A # 14.02 6,065 0,17 BOB Anima Capitale Più 15 F # 14.02 6,294 0,18 OMI Anima Capitale Più 15 N # 14.02 6,047 0,18 BOB Anima Capitale Più 30 A # 14.02 6,073 0,26 BOB Anima Capitale Più 30 F # 14.02 6,325 0,25 BOB Anima Capitale Più 30 N # 14.02 6,049 0,25 BAZ Anima Capitale Più 70 A # 14.02 7,542 0,55 BAZ Anima Capitale Più 70 F # 14.02 7,933 0,56 BAZ Anima Capitale Più 70 N # 14.02 7,508 0,55 BOB Anima Ced. A. P. 2021 10.02 10,357 0,12 BOB Anima Ced. A. P. 2021 II 10.02 10,134-0,26 BOB Anima Ced. A. P. 2021 III 10.02 9,980-0,58 BOB Anima Ced. A. P. 2022 I 10.02 10,045 0,28 BOB Anima Crescita Italia AD 14.02 5,007 0,48 BOB Anima Crescita Italia AP 14.02 4,996 0,46 BOB Anima Crescita Italia F m 14.02 4,997 0,48 AEM Anima Emergenti A 14.02 11,597 0,33 AEM Anima Emergenti B 14.02 11,344 0,34 AEM Anima Emergenti F 14.02 12,093 0,33 AEU Anima Europa A 14.02 5,831 0,09 AEU Anima Europa B 14.02 5,728 0,07 AEU Anima Europa F 14.02 6,045 0,08 FLE Anima Evoluzione 2017 I 10.02 5,089 0,67 FLE Anima Evoluzione 2019 I 10.02 5,242 0,44 FLE Anima Evoluzione 2019 II 10.02 5,151 0,41 FLE Anima Evoluzione 2019 III 10.02 5,160 0,43 FLE Anima Evoluzione 2019 IV 10.02 5,113 0,39 FLE Anima Evoluzione 2020 I 10.02 5,017 0,36 FLE Anima Evoluzione 2020 II 10.02 5,035 0,32 FLE Anima Evoluzione 2020 III 10.02 5,092 0,30 FLE Anima Evoluzione 2020 IV 10.02 5,070 0,26 FLE Anima Evoluzione 2021 10.02 5,088 0,28 FLE Anima Evoluzione 2021 II 10.02 5,039 0,22 FLE Anima Evoluzione 2021 III 10.02 5,000 0,16 OAS Anima Fix Emergenti A # 14.02 15,799 0,18 OAS Anima Fix Emergenti Y # 14.02 17,220 0,18 OEB Anima Fix Euro A 14.02 8,638-0,01 OEB Anima Fix Euro I 14.02 8,870 OEB Anima Fix Euro Y m 14.02 8,878 OEH Anima Fix High Yield A 14.02 12,103 0,11 OEH Anima Fix High Yield Y 14.02 13,178 0,11 OEC Anima Fix Imprese A 14.02 8,639 0,07 OEC Anima Fix Imprese Y 14.02 9,104 0,05 OEB Anima Fix Obbl. BT A 14.02 10,782 0,03 OEB Anima Fix Obbl. BT Y 14.02 11,122 0,03 OIG Anima Fix Obbl. Glob A 14.02 11,519 0,15 OIG Anima Fix Obbl. Glob Y 14.02 12,110 0,16 OEM Anima Fix Obbl. MLT A 14.02 7,208-0,11 OEM Anima Fix Obbl. MLT Y 14.02 7,511-0,11 FLE Anima Fondo Trading A 14.02 16,323 0,15 FLE Anima Fondo Trading F 14.02 17,209 0,16 OAS Anima Forza 1 A 14.02 5,806 0,05 OAS Anima Forza 1 B 14.02 5,807 0,05 OAS Anima Forza 1 Y 14.02 5,974 0,05 OAS Anima Forza 2 A 14.02 5,697 0,12 OAS Anima Forza 2 B 14.02 5,699 0,12 OAS Anima Forza 2 Y 14.02 5,906 0,12 BOB Anima Forza 3 A # 14.02 6,455 0,22 BOB Anima Forza 3 B # 14.02 6,455 0,22 BOB Anima Forza 3 Y # 14.02 6,813 0,22 BBI Anima Forza 4 A # 14.02 6,638 0,36 BBI Anima Forza 4 B # 14.02 6,638 0,36 BBI Anima Forza 4 Y # 14.02 7,075 0,35 BAZ Anima Forza 5 A # 14.02 6,302 0,51 BAZ Anima Forza 5 B # 14.02 6,298 0,51 BAZ Anima Forza 5 Y # 14.02 6,811 0,52 AAM Anima Geo America A 14.02 9,751 0,76 AAM Anima Geo America Y 14.02 11,082 0,76 APA Anima Geo Asia A # 14.02 8,964-0,27 APA Anima Geo Asia Y # 14.02 10,236-0,26 AEU Anima Geo Euro Pmi A 14.02 38,026 0,17 AEU Anima Geo Euro Pmi Y 14.02 43,252 0,18 AEU Anima Geo Europa A 14.02 16,927 0,08 AEU Anima Geo Europa Y 14.02 19,268 0,08 AIN Anima Geo Globale A 14.02 50,249 0,47 AIN Anima Geo Globale Y 14.02 57,208 0,48 AIT Anima Geo Italia A 14.02 17,660 0,54 AIT Anima Geo Italia Y 14.02 20,039 0,54 AEM Anima Geo PaesiEm. A # 14.02 6,286 0,32 AEM Anima Geo PaesiEm. Y # 14.02 7,169 0,34 FLE Anima Gl.Macro Divers. A 14.02 5,153-0,16 FLE Anima Gl.Macro Divers. AD 14.02 5,152-0,16 FLE Anima Gl.Macro Divers. YD m 14.02 5,180-0,15 AEU Anima Iniz. Europa B 14.02 11,661 0,17 AEU Anima Iniziativa Europa A 14.02 11,758 0,18 AEU Anima Iniziativa Europa F 14.02 12,245 0,18 AIT Anima Iniziativa Italia A 14.02 5,920 1,21 AIT Anima Iniziativa Italia AD 14.02 5,914 1,22 AIT Anima Iniziativa Italia YD m 14.02 5,843 1,21 AIT Anima Italia A 14.02 18,884 0,59 AIT Anima Italia B 14.02 18,350 0,56 AIT Anima Italia F 14.02 19,547 0,59 MAE Anima Liquidita Euro A 14.02 6,871 0,01 MAE Anima Liquidita Euro F 14.02 6,952 MAE Anima Liquidita Euro I 14.02 6,928 OEC Anima Obbl. Corporate A 14.02 9,516 0,06 OEC Anima Obbl. Corporate AD 14.02 8,901 0,07 OEC Anima Obbl. Corporate F 14.02 9,711 0,06 OPE Anima Obbl. Emergente A 14.02 7,713 0,18 OPE Anima Obbl. Emergente AD 14.02 6,941 0,17 OPE Anima Obbl. Emergente F 14.02 7,883 0,18 OEM Anima Obbl. Euro A 14.02 7,838-0,05 OEM Anima Obbl. Euro F 14.02 8,109-0,05 OEH Anima Obbl. High Yield A 14.02 23,739 0,10 OEH Anima Obbl. High Yield AD 14.02 21,320 0,10 OEH Anima Obbl. High Yield F 14.02 24,771 0,11 BOB Anima Obiettivo Ced 2022 10.02 9,546 0,12 APA Anima Pacifico A 14.02 7,326-0,26 APA Anima Pacifico B 14.02 7,204-0,25 APA Anima Pacifico F 14.02 7,622-0,25 OIG Anima Pianeta A 14.02 12,476 0,14 OIG Anima Pianeta F 14.02 12,738 0,16 FLE Anima Portfolio America 10.02 5,020 0,30 FLE Anima Portfolio Globale 10.02 5,002 0,10 BOB Anima Pr Dinamico 2022 10.02 4,906 0,88 BOB Anima Pr Dinamico 22 II 10.02 5,040 0,82 BOB Anima Pr Dinamico 22 III 10.02 5,059 0,76 BOB Anima Pr Dinamico 22 Mu-As 10.02 5,109 0,67 BOB Anima Pr Flessibile 2020 10.02 5,175 0,47 BOB Anima Pr Flessibile 2021 10.02 5,151 0,47 BBI Anima Prog Eur. 2021 Ced 10.02 5,145 0,25 BOB Anima Prog Glob. 2022 Ced 10.02 5,107 0,59 OAS Anima Prontodeposito X 14.02 5,009 0,02 OFL Anima Redd. Flessibile A 14.02 5,186 0,14 OFL Anima Redd. Flessibile AD 14.02 5,186 0,14 OFL Anima Redd. Flessibile F m 14.02 5,223 0,13 FLE Anima Reddito 2021 10.02 10,189 0,46 FLE Anima Reddito 2021 II 10.02 10,191 0,47 FLE Anima Reddito 2021 III 10.02 10,119 0,50 FLE Anima Reddito 2021 IV S 10.02 10,138 0,35 FLE Anima Reddito 2021 S 10.02 10,219 0,54 FLE Anima Reddito 2022 10.02 10,015 0,28 OFL Anima Rend.Ass.Obbl. H 14.02 5,943 0,20 OFL Anima Rend.Ass.Obbligaz. A 14.02 5,896 0,19 OFL Anima Rend.Ass.Obbligaz. Y 14.02 6,138 0,18 ODB Anima Riserva Dollaro A 14.02 5,909 0,39 ODB Anima Riserva Dollaro F 14.02 6,000 0,38 ODB Anima Riserva Dollaro I 14.02 5,978 0,40 OAS Anima Riserva Emerg. A 14.02 5,615 0,59 OAS Anima Riserva Emerg. F 14.02 5,659 0,60 OBI Anima Riserva Emergente H 14.02 5,845 0,62 OAS Anima Riserva Globale A 14.02 5,151 0,23 OAS Anima Riserva Globale f 14.02 5,218 0,23 OFL Anima Risparmio A 14.02 7,553 0,03 OFL Anima Risparmio AD 14.02 7,226 0,01 OFL Anima Risparmio F 14.02 7,578 0,03 OFL Anima Risparmio H 14.02 7,622 0,03 FLE Anima Russell Multi-Asset A 14.02 5,214 0,17 FLE Anima Russell Multi-Asset AD 14.02 5,211 0,15 OEB Anima Salvadanaio A 14.02 12,154 0,02 OEB Anima Salvadanaio F 14.02 12,330 0,02 FLE Anima Sel. Dinam. 2020 II 10.02 10,057 0,68 FLE Anima Sel. Dinam. 2020 III 10.02 10,369 0,69 FLE Anima Sel. Dinam. 2020 IV 10.02 10,252 0,69 FLE Anima Sel. Dinamica 2020 10.02 9,894 0,67 FLE Anima Sel. Dinamica 2021 10.02 10,555 0,70 FLE Anima Selection A 14.02 5,237 0,34 FLE Anima Selection AD 14.02 5,235 0,35 OMI Anima Sforzesco A 14.02 12,679 0,04 OMI Anima Sforzesco AD 14.02 12,422 0,04 OMI Anima Sforzesco F 14.02 13,013 0,04 OMI Anima Sforzesco Plus A 14.02 5,121 0,04 OMI Anima Sforzesco Plus AD 14.02 5,122 0,06 OMI Anima Sforzesco Plus F m 14.02 5,153 0,06 FLE Anima Star Eu AltoPot A 14.02 2,842-0,04 FLE Anima Star Eu AltoPot Y 14.02 3,041 FLE Anima Star It AltoPot A 14.02 6,025 0,30 FLE Anima Star It AltoPot Y 14.02 6,408 0,30 FLE Anima Star It AltoPot YD 14.02 6,397 0,30 BOB Anima Sviluppo Europa 2022 10.02 5,013 0,42 BOB Anima Sviluppo Globale 2022 10.02 5,046 0,32 BOB Anima Sviluppo Globale 2023 10.02 5,026 0,58 BOB Anima Target Cedola 2022 10.02 9,604 0,14 OFL Anima Trag. 2016 CED.3 10.02 5,488-0,04 OFL Anima Trag. 2017 CED.4 10.02 4,938 OFL Anima Trag. 2017 CED.4 II 10.02 5,257-0,06 OFL Anima Trag. 2017 CED.4 III 10.02 4,973-0,06 OFL Anima Trag. 2017 MultiCed 10.02 4,934-0,12 OFL Anima Trag. 2018 10.02 5,876 0,05 OMI Anima Trag. 2018 Alto Pot. 10.02 5,055 0,06 OFL Anima Trag. 2018 Ced. Sem. 10.02 4,932 0,02 OMI Anima Trag. 2018 Eu. A. P. 10.02 5,033-0,08 OMI Anima Trag. 2018 Eu. A. P. II 10.02 5,065 OMI Anima Trag. 2018 Eu. A. P. III 10.02 5,139 0,06 OMI Anima Trag. 2018 IT. A. P. 10.02 5,114 0,02 OMI Anima Trag. 2018 IT. A. P. II 10.02 5,102 0,06 OMI Anima Trag. 2018 IT. A. P. III 10.02 5,066 0,02 OFL Anima Trag. 2018 MultiCed II 10.02 4,935 0,02 OFL Anima Trag. 2018 Target Ced. 10.02 5,142 0,02 OMI Anima Trag. 2019 Cre. Sost. 10.02 5,609 0,27 OMI Anima Trag. 2019 Cre. Sost. II 10.02 5,602 0,27 OMI Anima Trag. 2019 Flex 10.02 5,278 0,13 OMI Anima Trag. 2019 Flex II 10.02 5,179 0,10 OMI Anima Trag. 2019 Globale 10.02 5,157 0,10 OMI Anima Trag. 2019 Globale II 10.02 5,043 0,06 OMI Anima Trag. 2019 MultiAss 10.02 5,262 0,25 OMI Anima Trag. 2019 Plus 10.02 5,366 0,11 OMI Anima Trag. 2019 PLUS II 10.02 5,360 0,09 OMI Anima Trag. 2021 Globale 10.02 5,152 0,10 OMI Anima Trag. Ced. America 10.02 5,370 0,21 OMI Anima Trag. Ced. Europa 10.02 5,313 0,09 OMI Anima Trag. Cre. Italia 10.02 5,136-0,08 OMI Anima Trag. Dinamico 10.02 5,213 0,12 OFL Anima Trag. II 2016 10.02 5,593-0,04 OBI Anima Tricolore A 14.02 6,196-0,02 OBI Anima Tricolore AD 14.02 6,195-0,02 OBI Anima Tricolore F 14.02 6,563-0,03 AIN Anima Valore Globale A 14.02 40,889 0,47 AIN Anima Valore Globale B 14.02 40,649 0,46 AIN Anima Valore Globale F 14.02 42,076 0,47 BOB Anima Visconteo A 14.02 45,677-0,01 OMI Anima Visconteo AD 14.02 44,436-0,01 BOB Anima Visconteo F 14.02 46,770 0,04 BOB Anima Visconteo Plus A 14.02 5,302 0,06 BOB Anima Visconteo Plus AD 14.02 5,303 0,08 BOB Anima Visconteo Plus F m 14.02 5,341 0,07 tel.02-480971 OFL Arca 19 Red. Multiv. P 14.02 5,064 0,02 OFL Arca 19 Red. Multiv. R 14.02 5,077 0,02 OFL Arca 19 Red. Multiv.II P 14.02 5,073 0,02 OFL Arca 19 Red. Multiv.II R 14.02 5,085 0,04 OFL Arca 19 Red.Multiv.III P 14.02 5,075 0,04 OFL Arca 19 Red.Multiv.III R 14.02 5,085 0,04 FLE Arca 20 Red.Multiv.IV P 14.02 4,929 0,06 FLE Arca 20 Red.Multiv.IV R 14.02 4,939 0,06 FLE Arca 20 Red.Multiv.V P 14.02 5,094 0,06 FLE Arca 20 Red.Multiv.V R 14.02 5,103 0,06 FLE Arca 20 Red.Multiv.VI P 14.02 5,134 0,06 FLE Arca 20 Red.Multiv.VI R 14.02 5,141 0,04 FLE Arca 20 Red.Multival.VII P 14.02 5,255 0,04 FLE Arca 20 Red.Multival.VII R 14.02 5,261 0,04 FLE Arca 21 Red.Multiv.IX P 14.02 5,242 0,04 FLE Arca 21 Red.Multiv.IX R 14.02 5,245 0,04 FLE Arca 21 Red.Multiv.VIII P 14.02 5,281 0,06 FLE Arca 21 Red.Multiv.VIII R 14.02 5,286 0,06 FLE Arca 21 Red.Multiv.XI P 14.02 5,025 0,06 FLE Arca 21 Red.Multiv.XI R 14.02 5,025 0,04 FLE Arca 21 Redd.Multiv.X P 14.02 5,187 0,04 FLE Arca 21 Redd.Multiv.X R 14.02 5,188 0,04 FLE Arca 22 Red.Multival.XII P 14.02 5,000 FLE Arca 22 Red.Multival.XII R 14.02 5,000 FLE Arca 22 Red.Val.Glob. P 14.02 5,138 0,14 FLE Arca 22 Red.Val.Glob. R 14.02 5,141 0,14 FLE Arca 22 Red.Val.Glob.II P 14.02 5,041 0,12 FLE Arca 22 Red.Val.Glob.II R 14.02 5,043 0,14 AAM Arca Azioni America 14.02 37,014 0,73 AEU Arca Azioni Europa 14.02 14,309 0,05 APA Arca Azioni Far East 14.02 8,923-0,20 AIN Arca Azioni Internaz. 14.02 21,566 0,41 AIT Arca Azioni Italia 14.02 24,677 0,63 AEM Arca Azioni Paesi Emerg. 14.02 11,824 0,29 BBI Arca BB 14.02 42,762 0,04 OEC Arca Bond Corporate 14.02 9,308-0,03 FLE Arca Bond Flessibile 14.02 4,911 0,10 OIG Arca Bond Globale 14.02 16,665 0,18 OPE Arca Bond P.Em. Val. Loc 14.02 5,966 0,54 OPE Arca Bond Paesi Em. 14.02 18,194-0,01 OFL Arca Ced. Attiva 22 P 14.02 5,000 OFL Arca Ced. Attiva 22 R 14.02 5,000 OFL Arca Ced.18 Ob.Att.III P 14.02 5,140 0,02 OFL Arca Ced.18 Ob.Att.III R 14.02 5,161 OFL Arca Ced.18 Ob.Att.IV P 14.02 5,088 OFL Arca Ced.18 Ob.Att.IV R 14.02 5,103 OFL Arca Ced.18 Ob.Attiva II 14.02 5,209 OFL Arca Ced.18 Obb.Attiva 14.02 5,104 OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL P 14.02 4,717 0,43 OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL R 14.02 4,742 0,44 OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL2 P 14.02 4,941 0,41 OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL2 R 14.02 4,970 0,42 OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL3 P 14.02 5,147 0,37 OFL Arca Ced.18 Paesi Em.VL3 R 14.02 5,178 0,39 OFL Arca Ced.19 Ob.Att. VI P 14.02 5,037 0,02 OFL Arca Ced.19 Ob.Att. VI R 14.02 5,043 OFL Arca Ced.19 Ob.Att.V P 14.02 5,064 OFL Arca Ced.19 Ob.Att.V R 14.02 5,072 0,02 OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VII P 14.02 5,080 OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VII R 14.02 5,087 0,02 OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VIII P 14.02 5,027 OFL Arca Ced.19 Ob.Att.VIII R 14.02 5,032 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.IX P 14.02 5,015-0,02 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.IX R 14.02 5,024 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.X P 14.02 5,084-0,02 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.X R 14.02 5,091 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XI P 14.02 5,003 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XI R 14.02 5,007-0,02 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XII P 14.02 5,076-0,02 OFL Arca Ced.20 Ob.Att.XII R 14.02 5,079-0,02 OFL Arca Ced.21 Plus II P 14.02 4,992 0,02 OFL Arca Ced.21 Plus II R 14.02 4,993 OFL Arca Ced.21 Plus III P 14.02 4,991 0,02 OFL Arca Ced.21 Plus III R 14.02 4,992 0,02 OFL Arca Ced.21 Plus IV P 14.02 4,972 OFL Arca Ced.21 Plus IV R 14.02 4,972 OFL Arca Ced.21 Plus P 14.02 5,036 0,02 OFL Arca Ced.21 Plus R 14.02 5,038 OFL Arca Ced.Bo.2016 Alto Pot.3 14.02 5,427-0,02 OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.4 14.02 5,305 OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.5 14.02 5,157-0,02 OFL Arca Ced.Bo.2017 Alto Pot.6 14.02 5,008 OFL Arca Ced.Corporate 21 II P 14.02 4,988 0,02 OFL Arca Ced.Corporate 21 II R 14.02 4,988 0,02 OFL Arca Ced.Corporate 21 P 14.02 5,034 OFL Arca Ced.Corporate 21 R 14.02 5,035 AIT Arca Eco. Reale Eq. It I m 10.02 5,576 0,29 AIT Arca Eco. Reale Eq. It P 10.02 5,479 0,26 OFL Arca Impresa Rendita 14.02 4,996 0,02 BBI Arca Multiasset Balanced 14.02 5,216 0,17 BAZ Arca Multiasset Dynamic 14.02 5,237 0,19 OMI Arca Obbligaz. Europa 14.02 11,614 0,01 OFL Arca Risparmio 14.02 4,982 0,02 OFL Arca Risparmio Previdenza 14.02 4,984 OEM Arca RR Diversif. Bond 14.02 11,639 0,12 FLE Arca Strat.Gl.Crescita 14.02 6,310-0,02 FLE Arca Strat.Gl.Opportun. 14.02 6,798-0,03 BOB Arca TE 14.02 23,045 0,11 tel.02-88981 FLE Azimut Dinamico 14.02 29,754 0,12 ODM Azimut Reddito Usa 14.02 7,560 0,36 FLE Azimut Scudo 14.02 9,294 0,12 OBI Azimut Solidity 14.02 9,179 0,09 FLE Azimut Str. Trend 14.02 7,306 0,10 FLE Azimut Trend 14.02 39,316 0,23 FLE Azimut Trend America 14.02 16,233 0,67 FLE Azimut Trend Europa 14.02 14,701-0,02 FLE Azimut Trend Italia 14.02 18,702 0,98 FLE Azimut Trend Pacifico 14.02 9,064-0,74 OAS Azimut Trend Tassi 14.02 10,058 FLE Formula 1 Absolute 14.02 6,969 0,26 FLE Formula Target 17 Eq.Opt. 14.02 7,656 0,14 tel.02-430281 OAS Aureo Cedola I - 2016 14.02 5,435 OAS Aureo Cedola II - 2017 14.02 5,428 OAS BCC Cedola Attiva Dic 18 14.02 5,081 0,02 OAS BCC Cedola Attiva Dic 19 14.02 5,040 0,02 OAS BCC Cedola Attiva Mar 19 14.02 5,036 0,02 OAS BCC Cedola Attiva Set 19 14.02 5,029 0,02 OAS BCC Cedola Dicembre 18 14.02 5,192 0,02 OAS BCC Cedola III - 2017 14.02 5,133 OAS BCC Cedola III Op - 2017 14.02 5,039 OAS BCC Cedola IV - 2018 14.02 5,253 0,02 OAS BCC Cedola IV Op - 2018 14.02 5,143 0,02 OAS BCC Cedola Marzo 19 14.02 5,137 0,02 FLE BCC Cedola Più Set 19 14.02 5,078 0,06 FLE BCC Cedola Più Set 20 14.02 5,045 0,04 FLE BCC Cedola Piu' Dic 19 14.02 4,886 0,04 FLE BCC Cedola Piu' Mar 20 14.02 4,998 0,06 OAS BCC Cedola Reale Dic 19 14.02 5,065 0,02 OAS BCC Cedola Reale Mar 20 14.02 5,080 0,02 OAS BCC Cedola Reale Set 19 14.02 5,101 0,02 OAS BCC Cedola Reale Set 20 14.02 5,036 OAS BCC Cedola V - 2018 14.02 5,407 0,02 OAS BCC Cedola V Op - 2018 14.02 5,270 0,02 FLE BCC Crescita Bilanciato 14.02 7,289 0,21 FLE BCC Investimento Azion. 14.02 11,450 0,30 MAE BCC Monetario 14.02 5,722 OFL BCC Risparmio Obbligaz. 14.02 6,667 0,03 FLE BCC Selez. Crescita # 14.02 5,158 0,31 FLE BCC Selez. Investimento # 14.02 4,903 0,35 FLE BCC Selez. Opportunità # 14.02 5,359 0,15 FLE BCC Selez. Risparmio # 14.02 5,740 OAS Investiper Ced.Dic 20 14.02 5,081 0,02 OAS Investiper Ced.Mar 21 14.02 5,052 OAS Investiper Ced.Mar 22 14.02 4,979 FLE Investiper Ced.Piu' Dic 20 14.02 5,220 0,04 OAS Investiper Ced.Reale Dic 20 14.02 5,057 OAS Investiper Ced.Reale Mar 21 14.02 5,038-0,02 BNP PARIBAS Inv.Partners SGR SpA tel.800-900900 FLE BNL Assetto Comfort 14.02 5,579 0,02 FLE BNL Assetto Dinamico # 14.02 5,217-0,08 AAM Bnl Azioni America 14.02 34,570 0,90 AEM Bnl Azioni Emergenti 14.02 11,063 0,08 AEU Bnl Azioni Europa Div 14.02 3,240 0,06 AIT Bnl Azioni Italia 14.02 20,563 0,74 OPE Bnl Obbl. Emergenti 14.02 37,319 0,46 OAS Bnl Obbl. Globali 14.02 8,533 0,12 Consultinvest A. M. tel.059-221311 OEB Consult Breve Termine C 14.02 5,646 0,05 FLE Consult Multi High Vol A # 14.02 5,208 0,33 FLE Consult Multi High Vol C # 14.02 5,166 0,33 FLE Consult Multi Low Vol A # 14.02 5,125 0,08 FLE Consult Multi Low Vol C # 14.02 5,118 0,08 FLE Consult Multi Low Vol I m 14.02 5,345 0,07 FLE Consult Multi Med Vol A # 14.02 5,079 0,14 FLE Consult Multi Med Vol C # 14.02 5,060 0,14 FLE Consult Multi Mkt Em A # 14.02 5,803 0,35 FLE Consult Multi Mkt Em C # 14.02 5,092 0,33 FLE Consultinvest Alto Div A 14.02 5,825 0,28 FLE Consultinvest Alto Div A1 14.02 5,326 0,28 FLE Consultinvest Alto Div C 14.02 4,421 0,27 FLE Consultinvest Alto Div C1 14.02 3,527 0,28 OFL Consultinvest Alto Rend B 14.02 6,034 0,22 OFL Consultinvest Alto Rend B1 14.02 5,643 0,21 OFL Consultinvest Alto Rend C 14.02 7,877 0,22 FLE Consultinvest Alto Rend C1 14.02 6,973 0,22 OFL Consultinvest Alto Rend I m 14.02 6,135 0,23 AEU Consultinvest Azione A 14.02 5,512 0,27 AEU Consultinvest Azione C 14.02 11,261 0,27 AEU Consultinvest Azione I m 14.02 5,818 0,28 BBI Consultinvest Bil A 14.02 5,599 0,09 BBI Consultinvest Bilanciato C 14.02 6,542 0,09 FLE Consultinvest Flex A # 14.02 5,730 0,28 FLE Consultinvest Flex C # 14.02 5,207 0,29 FLE Consultinvest Flex I m 14.02 5,578 0,29 AIN Consultinvest Global A 14.02 5,709 0,04 AIN Consultinvest Global C 14.02 5,573 0,04 AIN Consultinvest Global I m 14.02 6,110 0,05 FLE Consultinvest Mkt Neutr B 14.02 4,982 0,04 FLE Consultinvest Mkt Neutr C 14.02 4,987 0,04 FLE Consultinvest Opport A # 14.02 5,514 0,16 FLE Consultinvest Opport C # 14.02 5,517 0,18 FLE Consultinvest Plus A 14.02 5,256 0,11 FLE Consultinvest Plus C 14.02 6,327 0,11 FLE Consultinvest Plus I m 14.02 5,149 0,12 OFL Consultinvest Reddito B 14.02 5,313 0,08 OFL Consultinvest Reddito B1 14.02 5,040 0,08 OFL Consultinvest Reddito C 14.02 8,418 0,08 OFL Consultinvest Reddito C1 14.02 7,520 0,08 OFL Consultinvest Reddito I m 14.02 5,417 0,09 FLE Consultinvest Rendita A 14.02 5,367 0,36 FLE Consultinvest Rendita A1 14.02 5,362 0,36 FLE Consultinvest Rendita C 14.02 5,371 0,36 FLE Consultinvest Rendita C1 14.02 4,967 0,34 BAZ IGM FdF Bilanciato Az. A # 14.02 6,523 0,43 BAZ IGM FdF Bilanciato Az. B # 14.02 6,899 0,42 FLE IGM FdF Flessibile A # 14.02 4,458 0,13 FLE IGM FdF Flessibile B # 14.02 4,698 0,13 Duemme SGR tel.02 85961.311 BOB Amref Health Africa C 14.02 5,166 0,16 BOB Amref Health Africa I m 14.02 5,188 0,15 BOB Com. Maria Letizia Verga C 14.02 5,215 0,17 BOB Com. Maria Letizia Verga I m 14.02 5,239 0,15 FLE Diversified Income A m 14.02 4,949-0,02 FLE Diversified Income B 14.02 4,931-0,02 FLE Diversified Income C m 14.02 4,947-0,02 FLE Diversified Income D 14.02 4,932-0,02 BOB Duemme Banco Alimentare C 14.02 5,188 0,15 BOB Duemme Banco Alimentare I m 14.02 5,210 0,15 OAS Duemme CoCo Credit Fund m 14.02 7,173 0,13 BOB Duemme Cometa C 14.02 5,159 0,16 BOB Duemme Cometa I m 14.02 5,180 0,15 BBI Duemme GCC Markets 14.02 5,549 0,60 FLE Duemme Global Financial C 14.02 5,245 0,34 FLE Duemme Global Financial E 14.02 5,004 0,36 FLE Duemme Global Financial I m 14.02 5,246 0,36 OFL Duemme HY Cr.Portf.2022 C 14.02 5,115 0,08 OFL Duemme HY Cr.Portf.2022 I m 14.02 5,127 0,10 BOB Duemme Mission Bambini C 14.02 5,117 0,16 BOB Duemme Mission Bambini I m 14.02 5,132 0,16 BOB San Patrignano C 14.02 5,205 0,15 BOB San Patrignano I m 14.02 5,253 0,17 Epsilon tel.02-88102070 FLE Eps Difesa Attiva 03/22 14.02 4,999 0,06 FLE Eps Difesa Attiva 05/22 14.02 5,000 FLE Eps Difesa Attiva 12/21 14.02 5,017 0,08 FLE Eps Divers.Credit 09/21 A 14.02 4,948 0,02 FLE Eps Divers.Credit 09/21 D 14.02 4,947 FLE Eps MA 3Y 03/20 14.02 5,000 0,04 FLE Eps MA 3Y 05/20 14.02 5,000 FLE Eps MA 3Y 12/19 14.02 5,025 0,06 FLE Eps MA Val Glob 03/22 A 14.02 4,994 0,02 FLE Eps MA Val Glob 03/22 D 14.02 4,994 0,02 FLE Eps MA Val Glob 05/22 A 14.02 5,000 FLE Eps MA Val Glob 05/22 D 14.02 5,000 FLE Eps MA Val Glob 06/21 A 14.02 5,019 0,44 FLE Eps MA Val Glob 06/21 D 14.02 4,969 0,44 FLE Eps MA Val Glob 09/21 A 14.02 5,010 0,10 FLE Eps MA Val Glob 09/21 D 14.02 5,010 0,10 FLE Eps MA Val Glob 12/21 A 14.02 5,025 0,08 FLE Eps MA Val Glob 12/21 D 14.02 5,025 0,08 FLE Epsilon All. Tattica 06/20 14.02 4,963 0,24 FLE Epsilon All.Tattica 02/20 14.02 4,843 0,23 FLE Epsilon All.Tattica 04/20 14.02 4,858 0,23 FLE Epsilon All.Tattica 09/19 14.02 5,364 0,21 FLE Epsilon All.Tattica 11/19 14.02 5,182 0,25 FLE Epsilon Dif.Att. 07/21 14.02 4,958 0,08 FLE Epsilon Dif.Att. 09/21 14.02 5,017 0,06 FLE Epsilon DLongRun 14.02 7,519 0,03 FLE Epsilon Fle Az.Euro 06/21 14.02 5,182 0,15 FLE Epsilon Fle Forex C 02/19 14.02 5,164 0,10 FLE Epsilon Fle Forex C 02/20 14.02 4,990 0,06 FLE Epsilon Fle Forex C 02/21 14.02 5,027 0,20 FLE Epsilon Fle Forex C 04/19 14.02 5,222 0,19 FLE Epsilon Fle Forex C 04/20 14.02 5,070 0,16 FLE Epsilon Fle Forex C 04/21 14.02 5,030 0,22 FLE Epsilon Fle Forex C 06/20 14.02 5,125 0,20 FLE Epsilon Fle Forex C 07/19 14.02 5,172 0,21 FLE Epsilon Fle Forex C 09/18 14.02 5,157 0,17 FLE Epsilon Fle Forex C 09/19 14.02 5,058 0,14 FLE Epsilon Fle Forex C 09/20 14.02 5,003 0,24 FLE Epsilon Fle Forex C 11/19 14.02 5,021 0,14 FLE Epsilon Fle Forex C 11/20 14.02 5,000 0,18 FLE Epsilon Fle Forex C 12/18 14.02 5,069 0,14 FLE Epsilon Fles Az Eu 02/21 14.02 5,146 0,18 FLE Epsilon Fles Az Eu 04/21 14.02 5,078 0,18 FLE Epsilon Fles Az Eu 09/20 14.02 4,932 0,18 FLE Epsilon Fles Az Eu 11/20 14.02 5,037 0,14 OBI Epsilon Italy Bo.Sh.Term A 14.02 6,557 0,03 OBI Epsilon Italy Bo.Sh.Term B 14.02 6,643 0,02 OBI Epsilon Italy Bo.Sh.Term I 14.02 6,687 0,01 AAE Epsilon QEquity 14.02 6,718 0,25 OEM Epsilon Qincome 14.02 9,497 0,01 FLE Epsilon QReturn 14.02 8,406 0,18 AEU Epsilon QValue 14.02 8,344 0,10 Ersel A. M. tel.011-5520306 BBI Fondersel 14.02 59,921 0,19 FLE Fondersel Active Sel. # 14.02 108,338 0,31 OEM Fondersel Euro 14.02 10,327-0,14 AEU Fondersel Europa 14.02 18,369-0,07 OIG Fondersel Int. # 14.02 18,227 0,18 APA Fondersel Oriente # 14.02 9,668 0,57 AIT Fondersel P.M.I. 14.02 24,676 0,90 OEB Fondersel Reddito 14.02 16,110-0,01 OAS Fondersel Sh. Term Asset 14.02 100,748 FLE Fondersel World All. # 14.02 118,554 0,02 AIN Talento Global Equity # 14.02 193,962 0,35 Etica tel.02-67071422 AIN Etica Azionario E 14.02 9,619 0,10 AIN Etica Azionario I E 14.02 10,055 0,11 BBI Etica Bilanciato E 14.02 11,456 0,05 BBI Etica Bilanciato I E 14.02 11,979 0,05 OEB Etica Obb. Breve Ter. E 14.02 6,221 OEB Etica Obb. Breve Ter. I E 14.02 6,315 OMI Etica Obbligaz. Misto E 14.02 7,824-0,05 OMI Etica Obbligaz. Misto I E 14.02 8,062-0,05 BOB Etica Rendita Bil. I m E 14.02 5,331 BOB Etica Rendita Bil. R E 14.02 5,282 BOB Etica Rendita Bil. RD E 14.02 5,281 tel.02-88101 AAM Eurizon Az.America 14.02 20,081 1,03 AAE Eurizon Az.Area Euro 14.02 34,165 0,11 AEN Eurizon Az.EnMatPrime 14.02 11,816 0,48 AEU Eurizon Az.Europa 14.02 11,309 0,01 AFI Eurizon Az.Finanza 14.02 29,367 1,00 AAS Eurizon Az.Int. Etico E 14.02 10,508 0,36 AIN Eurizon Az.Internazionali 14.02 13,787 0,55 AIT Eurizon Az.Italia 14.02 14,532 0,76 AEM Eurizon Az.Paesi Emer 14.02 9,703 0,27 AAM Eurizon Az.PMI Amer. 14.02 46,737 1,00 AEU Eurizon Az.PMI Europa 14.02 13,127 0,18 AIT Eurizon Az.PMI Italia 14.02 7,165 1,10 AIF Eurizon Az.Tecn.Avanz 14.02 9,329 0,52 ASA Eurizon Azioni Salute 14.02 30,303 0,56 BBI Eurizon Bil.Euro Multi. # 14.02 49,616 0,13 ODB Eurizon Br.Ter.Dollaro 14.02 15,411 0,38 ODB Eurizon Br.Ter.Dollaro $ 14.02 16,280-0,01 OFL Eurizon Ced. Doc 02/19 14.02 5,373 0,02 OFL Eurizon Ced. Doc 04/19 14.02 5,360 0,02 FLE Eurizon Ced.Att + 04/20 14.02 4,798 0,04 FLE Eurizon Ced.Att + 05/18 14.02 4,984 0,02 FLE Eurizon Ced.Att + 05/19 14.02 4,849 0,02 FLE Eurizon Ced.Att + 06/18 14.02 4,959 0,02 FLE Eurizon Ced.Att + 07/19 14.02 4,840 0,02 FLE Eurizon Ced.Att + 12/19 14.02 4,857 0,04 FLE Eurizon Ced.Att. + 10/19 14.02 4,870 0,04 FLE Eurizon Ced.Att. 04/20 14.02 4,830 0,04 FLE Eurizon Ced.Att. 05/18 14.02 4,974 0,02 FLE Eurizon Ced.Att. 05/19 14.02 4,858 0,04 FLE Eurizon Ced.Att. 06/18 14.02 4,952 0,04 FLE Eurizon Ced.Att. 07/19 14.02 4,877 0,02 FLE Eurizon Ced.Att. 10/19 14.02 4,891 0,04 FLE Eurizon Ced.Att. 12/19 14.02 4,876 0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/21 14.02 5,606-0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/22 14.02 5,239-0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 04/23 14.02 5,177 FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/20 14.02 5,751 FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/21 14.02 5,579-0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/22 14.02 5,124-0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 05/23 14.02 5,152-0,02 FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/20 14.02 5,770-0,05 FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/22 14.02 5,181-0,02 FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/23 A 14.02 5,186-0,02 FLE Eurizon Ced.Att.Top 06/23 D 14.02 5,124 FLE Eurizon Ced.Att.Top 07/20 14.02 5,796 FLE Eurizon Ced.Att.Top 07/21 14.02 5,497 FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/20 14.02 5,695-0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/21 14.02 5,504 FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/22 14.02 5,295 0,02 FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/23 A 14.02 5,018 0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 10/23 D 14.02 5,018 0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 11/22 14.02 5,153-0,04 FLE Eurizon Ced.Att.Top 12/20 14.02 5,667-0,02 FLE Eurizon Ced.Att.Top 12/21 14.02 5,354-0,04 FLE Eurizon Disci.Att. 03/22 A 14.02 5,001 0,04 FLE Eurizon Disci.Att. 03/22 D 14.02 5,001 0,04 FLE Eurizon Disci.Att. 05/22 A 14.02 5,000 FLE Eurizon Disci.Att. 05/22 D 14.02 5,000 FLE Eurizon Disci.Att. 10/21 A 14.02 5,003 0,06 FLE Eurizon Disci.Att. 10/21 D 14.02 5,003 0,06 FLE Eurizon Disci.Att. 12/21 A 14.02 5,030 0,04 FLE Eurizon Disci.Att. 12/21 D 14.02 5,030 0,04 OMI Eurizon DiversEtico E 14.02 9,959 0,06 FLE Eurizon Evol.Target20 03/22 14.02 4,994 FLE Eurizon Evol.Target35 03/22 14.02 4,994 FLE Eurizon Fle.Azi. 03/24 A 14.02 5,013 0,10 FLE Eurizon Fle.Azi. 03/24 D 14.02 5,013 0,10 FLE Eurizon Fle.Azi. 05/24 A 14.02 5,000 FLE Eurizon Fle.Azi. 05/24 D 14.02 5,000 FLE Eurizon Fle.Azi. 12/23 A 14.02 5,046 0,10 FLE Eurizon Fle.Azi. 12/23 D 14.02 5,046 0,10 FLE Eurizon Fle.Obb. + 05/21 14.02 5,043 0,06 FLE Eurizon Fle.Obb. 03/22 A 14.02 4,992 FLE Eurizon Fle.Obb. 03/22 D 14.02 4,992 FLE Eurizon Fle.Obb. 05/21 14.02 4,977 0,04 FLE Eurizon Fle.Obb. 06/21 D 14.02 4,986 0,04 FLE Eurizon Fle.Obb. 10/21 A 14.02 4,972 0,04 FLE Eurizon Fle.Obb. 10/21 D 14.02 4,972 0,04 FLE Eurizon Fle.Obb. 12/21 A 14.02 5,019 0,04 FLE Eurizon Fle.Obb. 12/21 D 14.02 5,019 0,04 FLE Eurizon Fle.Obb.+ 06/21 A 14.02 5,026 0,04 FLE Eurizon Fle.Obb.+ 06/21 D 14.02 4,989 0,04 FLE Eurizon Flex Ob. 06/21 A 14.02 5,011 0,04 FLE Eurizon Ges.At.Cla 02/18 # 14.02 5,277 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/18 # 14.02 5,276 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/19 14.02 5,119 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/20 14.02 4,853 0,06 FLE Eurizon Ges.At.Cla 04/21 14.02 5,068 0,06 FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/19 14.02 5,065 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/20 14.02 4,765 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 05/21 14.02 5,076 0,06 FLE Eurizon Ges.At.Cla 06/20 14.02 4,876 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 07/19 14.02 5,040 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/18 14.02 5,186 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/19 14.02 4,989 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 10/20 14.02 5,013 0,04 FLE Eurizon Ges.At.Cla 11/17 # 14.02 5,330 FLE Eurizon Ges.At.Cla 11/20 14.02 4,920 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 12/18 14.02 5,158 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 12/19 14.02 4,979 0,08 FLE Eurizon Ges.At.Cla 6/18 # 14.02 5,312 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Cla 7/17 # 14.02 5,384 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Cla 7/18 # 14.02 5,206 0,06 FLE Eurizon Ges.At.Cla 9/17 # 14.02 5,356 FLE Eurizon Ges.At.Din 02/18 # 14.02 5,639 0,07 FLE Eurizon Ges.At.Din 04/18 # 14.02 5,607 0,07 FLE Eurizon Ges.At.Din 04/19 14.02 5,353 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din 04/20 14.02 4,842 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din 04/21 14.02 5,208 FLE Eurizon Ges.At.Din 05/19 14.02 5,305 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din 05/20 14.02 4,636 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din 06/20 14.02 4,813 FLE Eurizon Ges.At.Din 07/19 14.02 5,231 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din 10/18 14.02 5,505 0,09 FLE Eurizon Ges.At.Din 10/20 14.02 5,068-0,04 FLE Eurizon Ges.At.Din 11/17 # 14.02 5,737 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din 11/20 14.02 4,906 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din 12/18 14.02 5,443 0,04 FLE Eurizon Ges.At.Din 12/19 14.02 5,110-0,06 FLE Eurizon Ges.At.Din 6/18 # 14.02 5,640 0,05 FLE Eurizon Ges.At.Din 7/18 # 14.02 5,521 0,07 FLE Eurizon Ges.At.Din 9/17 # 14.02 5,762 0,02 FLE Eurizon Ges.At.Din. 7/17 # 14.02 5,813 FLE Eurizon Ges.At.Opp 02/18 # 14.02 5,695 0,04 FLE Eurizon Ges.At.Opp 04/18 # 14.02 5,702 0,04 FLE Eurizon Ges.At.Opp 04/19 14.02 5,491 0,04 FLE Eurizon Ges.At.Opp 05/19 14.02 5,404 0,06 FLE Eurizon Ges.At.Opp 10/18 14.02 5,608 0,04 FLE Eurizon Ges.At.Opp 11/17 # 14.02 5,967 0,03 FLE Eurizon Ges.At.Opp 12/18 14.02 5,668-0,02 FLE Eurizon Ges.At.Opp 6/18 # 14.02 5,701 0,05 FLE Eurizon Ges.At.Opp 7/18 # 14.02 5,678 0,05 FLE Eurizon Ges.At.Opp 9/17 # 14.02 5,965-0,03 FLE Eurizon Ges.At.Opp. 7/17 # 14.02 5,991 0,02 FLE Eurizon Ges.Att.Din 05/21 14.02 5,233-0,04 FLE Eurizon Gest.At.Cla 12/17 # 14.02 5,284 FLE Eurizon Gest.At.Din 10/19 14.02 5,204-0,04 FLE Eurizon Gest.At.Din 12/17 # 14.02 5,723 0,07 FLE Eurizon Gest.At.Opp 12/17 # 14.02 5,757 0,03 FLE Eurizon Guida Att + 04/21 14.02 5,062 0,08 FLE Eurizon Guida Att + 11/20 14.02 4,909 0,08 FLE Eurizon Guida Att. + 05/21 14.02 5,073 0,06 FLE Eurizon Guida Att. 04/19 14.02 5,113 0,08 FLE Eurizon Guida Att. 04/20 14.02 4,850 0,10 FLE Eurizon Guida Att. 05/19 14.02 5,069 0,08 FLE Eurizon Guida Att. 07/19 14.02 5,049 0,08 FLE Eurizon Guida Att. 10/18 14.02 5,172 0,06 FLE Eurizon Guida Att. 10/19 14.02 5,005 0,06 FLE Eurizon Guida Att. 12/18 14.02 5,157 0,08 FLE Eurizon Guida Att. 12/19 14.02 4,989 0,08 FLE Eurizon Guida.Att.+ 06/21 14.02 5,024 0,06 FLE Eurizon High Income 12/21 A 14.02 5,061 0,06 FLE Eurizon High Income 12/21 D 14.02 5,061 0,06 FLE Eurizon Inc Multis 03/22 A 14.02 4,996 FLE Eurizon Inc Multis 03/22 D 14.02 4,996 FLE Eurizon MAsset Cre. 06/21 14.02 5,168-0,02 FLE Eurizon MAsset Cre. 10/21 14.02 5,094-0,02 FLE Eurizon MAsset Cre.03/22 A 14.02 4,990 FLE Eurizon MAsset Cre.03/22 D 14.02 4,990 FLE Eurizon MAsset Cre.12/21 A 14.02 5,027 0,02 FLE Eurizon MAsset Cre.12/21 D 14.02 5,026 0,02 FLE Eurizon MAsset Equi. 06/21 14.02 5,101 0,02 FLE Eurizon MAsset Equi. 10/21 14.02 5,039 0,02 FLE Eurizon MAsset Equi.03/22 A 14.02 4,992 FLE Eurizon MAsset Equi.03/22 D 14.02 4,992 FLE Eurizon MAsset Equi.12/21 A 14.02 5,048 FLE Eurizon MAsset Equi.12/21 D 14.02 5,048 FLE Eurizon MAsset Pru.03/22 A 14.02 4,992 FLE Eurizon MAsset Pru.03/22 D 14.02 4,992 FLE Eurizon MAsset Pru.12/21 D 14.02 5,006 0,04 FLE Eurizon MAsset Prud. 06/21 14.02 4,998 0,04 FLE Eurizon MAsset Prud. 10/21 14.02 4,985 0,04 FLE Eurizon MAsset Prud. 12/21 A 14.02 5,006 0,04 FLE Eurizon MAsset Red 03/22 A 14.02 4,990 0,06 FLE Eurizon MAsset Red 03/22 D 14.02 4,990 0,06 FLE Eurizon MAsset Red 06/21 A 14.02 5,083-0,04 FLE Eurizon MAsset Red 06/21 D 14.02 5,033-0,04 FLE Eurizon MAsset Red 10/21 A 14.02 5,003 0,02 FLE Eurizon MAsset Red 10/21 D 14.02 5,004 0,02 FLE Eurizon MAsset Red 12/21 A 14.02 5,009-0,02 FLE Eurizon MAsset Red 12/21 D 14.02 5,009-0,02 FLE Eurizon MAsset Red. 04/20 14.02 4,875 FLE Eurizon MAsset Red. 04/21 14.02 5,053 FLE Eurizon MAsset Red. 05/20 14.02 4,799 FLE Eurizon MAsset Red. 05/21 14.02 5,035 FLE Eurizon MAsset Red. 06/20 14.02 4,939 FLE Eurizon MAsset Red. 10/19 14.02 5,091 FLE Eurizon MAsset Red. 10/20 14.02 5,045 FLE Eurizon MAsset Red. 11/20 14.02 4,935 FLE Eurizon MAsset Red. 12/19 14.02 5,018 FLE Eurizon MAsset St.Fl. 05/23 14.02 5,002 0,06 FLE Eurizon MAsset St.Fl. 10/23 14.02 4,969 0,06 FLE Eurizon MAsset Str.Fl 06/23 14.02 4,964 0,06 OFL Eurizon Ob. Risparmio B 14.02 5,000 OFL Eurizon Ob. Risparmio C 14.02 5,000 OMI Eurizon Ob. Valore 14.02 5,000 FLE Eurizon Ob.MCredit 03/22 A 14.02 5,011 0,12 FLE Eurizon Ob.MCredit 03/22 D 14.02 5,011 0,10 FLE Eurizon Ob.MCredit 05/22 A 14.02 5,000 FLE Eurizon Ob.MCredit 05/22 D 14.02 5,000 FLE Eurizon Ob.MCredit 12/21 A 14.02 5,084 0,06 FLE Eurizon Ob.MCredit 12/21 D 14.02 5,084 0,06 OAS Eurizon Obbl. Cedola A 14.02 6,905 0,09 OAS Eurizon Obbl. Cedola D 14.02 6,001 0,07 OPE Eurizon Obbl. Emergenti 14.02 14,491-0,04 OAS Eurizon Obbl. Etico E 14.02 5,997-0,03 OEM Eurizon Obbl. Euro 14.02 18,037-0,07 OEB Eurizon Obbl. Euro BT A 14.02 16,140 0,03 OEB Eurizon Obbl. Euro BT D 14.02 14,582 0,03 OEC Eurizon Obbl. Euro Corp. 14.02 6,883-0,01 OEC Eurizon Obbl. Euro Corp. BT 14.02 8,410 0,02 OEH Eurizon Obbl. Euro HY 14.02 10,210 0,05 OIG Eurizon Obbl. Internaz. 14.02 10,979 0,04 OFL Eurizon Obbl.Strat.Fle A 14.02 4,962 0,04 OFL Eurizon Obbl.Strat.Fle D 14.02 4,949 0,04 FLE Eurizon Obiettivo Rend # 14.02 8,883 FLE Eurizon Profilo Fle Dif. # 14.02 5,917 0,02 FLE Eurizon Profilo Fle Equi # 14.02 6,107 0,03 FLE Eurizon Profilo Fle Svil # 14.02 6,560-0,02 FLE Eurizon Rend.Ass 2anni # 14.02 5,686 0,04 FLE Eurizon Rend.Ass 3anni # 14.02 6,007 0,03 OMI Eurizon Rendita A 14.02 6,702 0,03 OMI Eurizon Rendita D 14.02 6,249 0,03 OFL Eurizon Riserva 2 Anni A 14.02 4,944 0,04 OFL Eurizon Riserva 2 Anni B 14.02 4,958 0,04 OFL Eurizon Riserva 2 Anni C 14.02 4,965 0,04 FLE Eurizon Scudo 12/21 14.02 4,978 0,02 FLE Eurizon Sol.Ced + 04/21 14.02 4,955 0,02 FLE Eurizon Sol.Ced + 05/20 14.02 4,653 0,04 FLE Eurizon Sol.Ced + 06/20 14.02 4,660 0,04 FLE Eurizon Sol.Ced + 10/20 14.02 4,884 0,04 FLE Eurizon Sol.Ced + 11/20 14.02 4,804 0,04 FLE Eurizon Soluz.Ced 04/21 14.02 4,949 FLE Eurizon Soluz.Ced 05/20 14.02 4,703 0,02 FLE Eurizon Soluz.Ced 06/20 14.02 4,709 0,04 FLE Eurizon Soluz.Ced 10/20 14.02 4,901 0,04 FLE Eurizon Soluz.Ced 11/20 14.02 4,828 0,04 OMI Eurizon Soluzione 10 14.02 7,813 0,05 BBI Eurizon Soluzione 40 14.02 8,767 0,21 BBI Eurizon Soluzione 60 14.02 35,887 0,26 FLE Eurizon Stra Pro 1tri13 # 14.02 5,211 0,02 FLE Eurizon Stra. Flessib 15 14.02 5,422 0,04 FLE Eurizon Stra.Pro 1tri12 # 14.02 5,517 0,04 FLE Eurizon Stra.Pro 2tri12 # 14.02 5,340 0,02 FLE Eurizon Stra.Pro IIITr11 # 14.02 5,639 0,05 FLE Eurizon Team 1 A # 14.02 6,360 0,03 FLE Eurizon Team 1 G # 14.02 6,456 0,03 FLE Eurizon Team 2 A # 14.02 6,178 0,03 FLE Eurizon Team 2 G # 14.02 6,288 0,02 FLE Eurizon Team 3 A # 14.02 5,404 0,04 FLE Eurizon Team 3 G # 14.02 5,602 0,04 FLE Eurizon Team 4 A # 14.02 4,780 0,04 FLE Eurizon Team 4 G # 14.02 4,980 0,06 FLE Eurizon Team 5 A # 14.02 4,842 FLE Eurizon Team 5 G # 14.02 5,065 MAE Eurizon Tesor.Euro A 14.02 7,934 MAE Eurizon Tesor.Euro B 14.02 8,094 FLE Eurizon Trag 40-02/22 14.02 4,997 OFL Passadore Riserva 2 Anni 14.02 7,664 0,07 tel.02-62041 FLE Euromob. Az. Internaz. A 14.02 18,123 0,34 FLE Euromob. Az. Internaz. Z 14.02 5,121 0,41 AIT Euromob. Azioni Italiane A 14.02 25,386 0,51 AIT Euromob. Azioni Italiane Z 14.02 4,975 0,51 OFL Euromob. Cedola 2018 A 14.02 5,007 0,04 OFL Euromob. Cedola 3-2017 A 14.02 5,297 OEB Euromob. Conservativo A 14.02 11,631 OFL Euromob. Crescita Attiva A 14.02 5,014 0,08 OFL Euromob. Emerg Mkt Bond A 14.02 8,424 0,31 OEC Euromob. Euro Aggregate A 14.02 9,166 0,01 OEC Euromob. Euro Aggregate Z 14.02 5,003 FLE Euromob. European Banks A 14.02 5,014 0,44 FLE Euromob. F3 A 14.02 4,907 BOB Euromob. Fle Alloc.Glob A 14.02 36,373 0,01 FLE Euromob. Flex Stars A 14.02 4,961 0,08 FLE Euromob. Opportunity 22 A 14.02 5,132 0,10 FLE Euromob. Prog 21 Atto II A 14.02 5,075 0,06 OFL Euromob. Prog 22 Atto I A 14.02 5,000 FLE Euromob. Progetto 2021 A 14.02 5,129 0,10 OEM Euromob. Reddito A 14.02 19,209-0,15 FLE Euromob. Rising Stars A 14.02 5,238 0,11 FLE Euromob. Science 4 Life A 14.02 5,501 0,18 FLE Euromob. Seven Stars A 14.02 5,104-0,10 OFL Euromob. TR Flex Value A 14.02 6,846 0,09 Fideuram Asset Management (Ireland) tel.00352-262076651 OEH Fondit Bond Gl.High Yield S 14.02 14,233 0,01 OEH Fondit Bond Gl.High Yield T m 14.02 18,878 0,02 OPE Fondit Bond Glob Em Mkt R 14.02 14,462-0,02 OPE Fondit Bond Glob Em Mkt S m 14.02 12,695-0,02 OPE Fondit Bond Glob Em Mkt T 14.02 14,812-0,02 OIH Fondit Bond HY Short R 14.02 10,215-0,01 OIH Fondit Bond HY Short S 14.02 9,083-0,02 OIH Fondit Bond HY Short T 14.02 10,371-0,02 ODM Fondit Bond US Plus R 14.02 12,252 0,12 ODM Fondit Bond US Plus RH 14.02 9,731-0,27 ODM Fondit Bond Us Plus S 14.02 11,168 0,13 ODM Fondit Bond Us Plus T m 14.02 12,884 0,13 ODM Fondit Bond US Plus TH 14.02 10,117-0,26 OEH Fondit BondGlobHigh Yield R 14.02 17,992 0,02 FLE Fondit Constant Return R 14.02 10,080-0,07 FLE Fondit Constant Return S 14.02 10,040-0,07 FLE Fondit Constant Return T 14.02 10,106-0,07 OAS Fondit Core Bond R 14.02 11,205 0,05 OAS Fondit Core Bond S 14.02 10,482 0,06 OAS Fondit Core Bond T 14.02 11,479 0,05 OFL Fondit Credit Abs Return R 14.02 10,057 0,02 OFL Fondit Credit Abs Return S 14.02 9,909 0,01 OFL Fondit Credit Abs Return T 14.02 10,124 0,02 OFL Fondit Credit Abs Return TS 14.02 10,093 0,01 FLE Fondit Crescita Prot. 80 R 14.02 10,126 0,21 FLE Fondit Diver.Real Asset R 14.02 10,117 0,12 FLE Fondit Diver.Real Asset S 14.02 9,276 0,12 FLE Fondit Diver.Real Asset T 14.02 10,315 0,12 OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. R 14.02 9,872 0,51 OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. RH 14.02 7,824 0,19 OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. S 14.02 8,651 0,50 OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. T 14.02 10,100 0,51 OPE Fondit Em.Mkt.Loc.Cur. TH 14.02 7,644 0,18 AEM Fondit Eq Glob Em Mkt R 14.02 14,212 0,40 AEM Fondit Eq Glob Em Mkt T 14.02 15,072 0,40 ASE Fondit Eq Glob High Div R 14.02 10,910 0,20 AAS Fondit Eq Glob High Div S 14.02 9,559 0,20 FLE Fondit Eq Glob High Div T 14.02 11,013 0,21 AAS Fondit Eq Glob High Div TS 14.02 10,830 0,20 APA Fondit Eq Pacif ex Japan R 14.02 4,797 0,25 APA Fondit Eq Pacif ex Japan T 14.02 5,047 0,26 APS Fondit Equity Brazil R 14.02 6,995-0,24 APS Fondit Equity Brazil T 14.02 7,270-0,23 APS Fondit Equity China R 14.02 11,300-0,07 APS Fondit Equity China T 14.02 11,698-0,08 APS Fondit Equity India R 14.02 11,577 0,20 APS Fondit Equity India T 14.02 11,976 0,20 OFL Fondit Ethical R 14.02 10,158 0,01 OFL Fondit Ethical T m 14.02 10,228 OEM Fondit Euro Bd Lng Term S 14.02 10,173-0,21 OEB Fondit Euro Bond Defen R 14.02 8,334 0,01 OEB Fondit Euro Bond Defen S 14.02 8,198 OEB Fondit Euro Bond Defen T 14.02 8,570 0,01 OEC Fondit Euro Corp Bond S 14.02 9,117-0,03 OEC Fondit Euro Corp Bond TS 14.02 10,684-0,03 OAS Fondit Euro Yield Plus S 14.02 8,998 0,01 OFL Fondit Fin Credit Bond R 14.02 10,525 0,06 OFL Fondit Fin Credit Bond S 14.02 10,343 0,06 OFL Fondit Fin Credit Bond T 14.02 10,550 0,06 FLE Fondit Fin Credit Bond TS 14.02 10,430 0,06 FLE Fondit Flexib Strategy R 14.02 7,955 0,01 FLE Fondit Flexib Strategy S 14.02 6,876 0,01 FLE Fondit Flexib Strategy T 14.02 8,249 0,02 FLE Fondit Flexible Europe R 14.02 8,880 0,15 FLE Fondit Flexible Europe T 14.02 9,207 0,16 FLE Fondit Flexible Italy R 14.02 13,730 0,24 FLE Fondit Flexible Italy T 14.02 14,192 0,24 OFL Fondit Global Bond R 14.02 10,088 0,09 OFL Fondit Global Bond S 14.02 8,848 0,09 OFL Fondit Global Bond T 14.02 10,381 0,09 FLE Fondit Global Income S 14.02 4,758 0,17 AAM Fondit. Eq. Usa Blue Ch R 14.02 18,047 0,86 AAM Fondit. Eq. Usa Blue Ch T 14.02 19,009 0,87 BOB Fonditalia Core 1 R 14.02 12,262 0,13 BOB Fonditalia Core 1 T 14.02 12,764 0,13 BBI Fonditalia Core 2 R 14.02 12,363 0,17 BBI Fonditalia Core 2 T 14.02 12,965 0,17 BAZ Fonditalia Core 3 R 14.02 12,762 0,26 BAZ Fonditalia Core 3 T 14.02 13,444 0,26 AEU Fonditalia Eq. Europe R 14.02 13,646-0,02 AEU Fonditalia Eq. Europe T 14.02 14,372-0,02 AIT Fonditalia Eq. Italy R 14.02 15,354 0,68 AIT Fonditalia Eq. Italy T 14.02 16,172 0,68 APA Fonditalia Eq. Japan R 14.02 4,028-1,10 APA Fonditalia Eq. Japan T 14.02 4,243-1,10 OEM Fonditalia Eu Bond LongT R 14.02 10,903-0,21 OEM Fonditalia Eu Bond LongT T 14.02 11,281-0,21 OEC Fonditalia Eu Corp Bond R 14.02 10,378-0,03 OEC Fonditalia Eu Corp Bond T 14.02 10,713-0,03 OEB Fonditalia Eu Currency R 14.02 7,943 OEB Fonditalia Eu Currency T 14.02 8,135 ASE Fonditalia Eu Cyclicals R 14.02 18,029 0,23 ASE Fonditalia Eu Cyclicals T 14.02 19,139 0,23 ASE Fonditalia Eu Defensive R 14.02 15,476-0,32 ASE Fonditalia Eu Defensive T 14.02 16,431-0,32 AFI Fonditalia Eu Financials R 14.02 6,264 0,72 AFI Fonditalia Eu Financials T 14.02 6,633 0,73 OAS Fonditalia Eu Yield Plus R 14.02 9,574 0,01 OAS Fonditalia Eu Yield Plus T 14.02 9,872 0,01 OEM Fonditalia Euro Bond R 14.02 13,286 0,03 OEM Fonditalia Euro Bond S 14.02 12,806 0,03 OEM Fonditalia Euro Bond T 14.02 13,725 0,04 ASE Fonditalia Flex Em. Mkts T 14.02 2,817 0,14 ASE Fonditalia Flex Em.Mkts R 14.02 2,694 0,15 FLE Fonditalia Flex Risk Par R 14.02 9,667 0,03 FLE Fonditalia Flex Risk Par T 14.02 10,132 0,03 OFL Fonditalia Flexib Bond R 14.02 8,496 OFL Fonditalia Flexib Bond S 14.02 7,659 OFL Fonditalia Flexib Bond T 14.02 8,767 FLE Fonditalia Flexib Growth R 14.02 9,300 0,04 FLE Fonditalia Flexib Growth T 14.02 9,634 0,04 OAS Fonditalia Glob Conv. R 14.02 11,165-0,02 OAS Fonditalia Glob Conv. S 14.02 10,431-0,03 OAS Fonditalia Glob Conv. T 14.02 11,425-0,03 ASE Fonditalia Glob Income R 14.02 5,361 0,17 ASE Fonditalia Glob Income T 14.02 5,622 0,16 AIN Fonditalia Global R 14.02 166,868 0,42 AIN Fonditalia Global T 14.02 175,698 0,42 OAS Fonditalia Inflat Linked R 14.02 16,491-0,19 OAS Fonditalia Inflat Linked T 14.02 17,029-0,19 Fideuram Investimenti tel.800-546961 BBI Fideuram Bilanciato 14.02 15,256-0,03 AIT Fideuram Italia 14.02 33,753 0,66 MAE Fideuram Moneta 14.02 14,808 0,01 OEM Fideuram Rendimento 14.02 10,290 OEB Fideuram Risparmio 14.02 16,760 0,01 FLE FMS - Absolute Return # 14.02 9,058 0,12 BBI FMS - Balanced # I 14.02 11,492 0,20 ASE FMS - Eq.Glob.Resources # 14.02 9,372 0,34 APA FMS - Equity Asia # 14.02 13,850-0,29 AEU FMS - Equity Europe # 14.02 13,664 0,17 AEM FMS - Equity Gl Em Mkt # 14.02 14,645 0,47 AEM FMS - Equity New World # 14.02 22,323 0,26 AAM FMS - Equity Usa # 14.02 18,305 0,59 Fondaco Sgr tel.0112309029 FLE Fondaco Euro Cash m # 14.02 125,224 OEB Fondaco Euro Cash A m 14.02 125,216 FLE Fondaco Eurogov Beta m # 14.02 161,034-0,12 FLE Fondaco Global Opport. m # 14.02 101,778 0,07 FLE Fondaco Income Classic A m # 13.02 112,517 0,25 FLE Fondaco Income Classic B 13.02 106,091 0,25 FLE Fondaco Income Instit. A m # 13.02 111,283 0,24 FLE Fondaco Income Instit. B m # 13.02 105,024 0,24 FLE Fondaco Income Profes. B m 13.02 105,684 0,24 FLE Fondaco World G ABNoE m # 14.02 121,317 0,05 Generali Investments Europe SGR tel.02-60765711 OMI Alleanza Obbligazionario A 14.02 5,427-0,02 AAM Alto America Azionario 14.02 9,952 0,80 AAE Alto Azionario 14.02 17,326 0,07 BBI Alto Bilanciato 14.02 20,309 0,25 OFL Alto Euro Flessibile Ob. 14.02 9,324 0,05 OEB Alto Euro Governativo B/T 14.02 7,794 AIN Alto Internaz. Azionario 14.02 6,202 0,37 OIG Alto Internaz. Obbligaz. 14.02 7,437 0,07 APA Alto Pacifico Azionario 14.02 8,051-0,70 OEB GI Focus Euro Gov. BT 14.02 17,792 OFL GI Focus Obbligazionario 14.02 6,354-0,05 Interfund tel.00352-262076651 OEH Interf. Bond Gl. High Yield 14.02 10,618 0,08 OPE Interf. Bond Glb Em Mkt 14.02 14,641-0,01 OAY Interf. Bond Japan 14.02 6,251-0,27 ODM Interf. Bond US Plus 14.02 10,798 0,10 FLE Interf. Crescita Prot.80 m 14.02 10,253 0,14 OPE Interf. Em.Mkt Loc.Cur H m 14.02 8,654 0,16 OPE Interf. Em.Mkt Loc.Curr 14.02 11,278 0,47 AEM Interf. Eq. Glb Em Mkt 14.02 10,760 0,36 APA Interf. Eq. Japan H 14.02 3,557-1,08 APA Interf. Eq. Pacif. ex Japan 14.02 7,824 0,08 APA Interf. Eq. Pacif. ex Japan H 14.02 5,649-0,18 AAM Interf. Eq. USA H 14.02 9,027 0,40 AAM Interf. Eq.USA 14.02 12,546 0,79 AEU Interf. Equity Europe 14.02 7,925 0,10 AIT Interf. Equity Italy 14.02 11,936 0,65 APA Interf. Equity Japan 14.02 4,217-1,08 AAM Interf. Equity Usa Adv 14.02 125,467 0,81 OEM Interf. Euro Bond Long T 14.02 12,800-0,21 OEM Interf. Euro Bond Med. T 14.02 10,973 0,04 OEC Interf. Euro Corporate Bd 14.02 6,239-0,02 OEB Interf. Euro Currency 14.02 6,849 MAE Interf. Euro Liquidity m 14.02 9,856 OEM Interf. Euro Short Term 1-3 14.02 7,409 0,01 OEM Interf. Euro Short Term 3-5 14.02 13,588 0,04 OAS Interf. Global Convertible 14.02 12,760 OAS Interf. Inflation Linked 14.02 17,052-0,20 ASE Interf. Int.Sec.New Ec 14.02 88,344 0,57 FLE Interf. System 100 FLE Interf. System Evolution 14.02 11,995 0,08 ODM Interfund Bond Us Plus H m Investitori tel.02-72162500 AAM Investitori America 14.02 8,419 0,74 AEU Investitori Europa 14.02 6,921 0,19 APA Investitori Far East 14.02 7,384-0,59 FLE Investitori Flessibile 14.02 7,665 0,05 FLE Investitori Piazza Affari 14.02 5,399 0,82 tel.02-777181 FLE Kairos Selection 14.02 11,190 Mediolanum Gest. Fondi tel.800-107107 OFL Mediolanum Fle Obb Glob L 14.02 9,298 0,17 FLE Mediolanum Fle Obb Glob LA 14.02 10,045 0,18 FLE Mediolanum Fle Strateg L 14.02 6,563 0,08 FLE Mediolanum Fle Strateg LA 14.02 6,796 0,07 FLE Mediolanum Fle Svi Ita LA 14.02 10,618 0,22 FLE Mediolanum Fle Val.Att LA 14.02 10,124 0,02 FLE Mediolanum Flex Glob LA 14.02 19,904 0,28 FLE Mediolanum Flex Italia LA 14.02 20,649 0,78 FLE Mediolanum Flex Svi Ita L 14.02 10,350 0,20 FLE Mediolanum Flex Val.Att L 14.02 9,682 0,03 OEB Mediolanum Risp Dinam L 14.02 5,162 0,04 OEB Mediolanum Risp Dinam LA 14.02 5,298 0,04 Nextam Partners tel.02-7645121 BBI Nextam Part. Bilanciato 14.02 6,917 0,55 OMI Nextam Part. Obbl. Misto 14.02 8,261 0,08 tel.800-551-552 OEB Pion. Eur Gov BT (ex Mon.) A 14.02 13,774 OEB Pion. Eur Gov BT (ex Mon.) B 14.02 5,018 AAM Pioneer Az. Am. A 14.02 15,675 1,06 AAM Pioneer Az. Am. B 14.02 9,753 1,06 APA Pioneer Az. Area Pacif A 14.02 4,739-0,32 APA Pioneer Az. Area Pacif B 14.02 7,007-0,31 AIT Pioneer Az. Crescita A 14.02 14,023 0,65 AIT Pioneer Az. Crescita B 14.02 7,346 0,64 AEU Pioneer Az. Europa A 14.02 20,003-0,06 AEU Pioneer Az. Europa B 14.02 7,161-0,07 AEM Pioneer Az. Paesi Em. A 14.02 12,366 0,54 AEM Pioneer Az. Paesi Em. B 14.02 5,959 0,54 AEU Pioneer Az. Val Eu Dis A 14.02 10,174-0,08 AEU Pioneer Az. Val Eu Dis B 14.02 7,741-0,08 OEM Pioneer Eu Gov MT Dis A 14.02 5,480 OEM Pioneer Eu Gov MT Dis B 14.02 5,446 FLE Pioneer Innovaz.Att. B # 14.02 4,839 0,14 MAE Pioneer Liquidita' Euro 14.02 5,183 ODC Pioneer Obb Co Am Dis A 14.02 6,376 0,25 ODC Pioneer Obb Co Am Dis B 14.02 6,350 0,27 OEC Pioneer Obb Eu Co Et Dis A E 14.02 5,163-0,02 OEC Pioneer Obb Eu Co Et Dis B E 14.02 5,567-0,04 OEM Pioneer Obb Euro Distr A 14.02 7,266 OEM Pioneer Obb Euro Distr B 14.02 5,600 OIH Pioneer Obb Glo HY Dis A 14.02 6,381 0,41 OIH Pioneer Obb Glo HY Dis B 14.02 6,366 0,41 OPE Pioneer Obb Paesi Em Dis A 14.02 11,658 0,18 OPE Pioneer Obb Paesi Em Dis B 14.02 5,867 0,14 OMI Pioneer Obb Piu' Dis A 14.02 9,461 0,08 OMI Pioneer Obb Piu' Dis B 14.02 5,683 0,11 OBI Pioneer Obb Sist It Dis A 14.02 5,941 0,27 OBI Pioneer Obb Sist It Dis B 14.02 5,902 0,27 BOB Pioneer Risparmio Italia A 14.02 5,025 0,50 FLE Pioneer Target Controllo A 14.02 5,475 0,11 FLE Pioneer Target Controllo B 14.02 5,482 0,11 FLE Unicr. Evol. Eco Reale A # 14.02 6,040 0,13 FLE Unicr. Evol. Eco Reale B # 14.02 5,945 0,12 OMI Unicr. Evol. Reddito A # 14.02 5,219 0,06 OMI Unicr. Evol. Reddito B # 14.02 5,156 0,06 FLE Unicr. Evol. Trend A # 14.02 6,109 0,25 FLE Unicr. Evol. Trend B # 14.02 6,014 0,25 FLE UniCredit Soluz Pa Em A 14.02 5,525 0,25 FLE UniCredit Soluz Pa Em B 14.02 5,378 0,26 FLE UniCredit Soluzione 20A # 14.02 5,431 0,04 FLE UniCredit Soluzione 20B # 14.02 5,291 0,02 FLE UniCredit Soluzione 40A # 14.02 5,853 0,09 FLE UniCredit Soluzione 40B # 14.02 5,686 0,09 FLE UniCredit Soluzione 70A # 14.02 6,315 0,11 FLE UniCredit Soluzione 70B # 14.02 6,118 0,11 FLE UniCredit Soluzione BTA 14.02 5,090 FLE UniCredit Soluzione BTB 14.02 4,945 Sella Gestioni tel.800-102010 AEU Gestnord Az.Europa A 14.02 12,572 0,07 AEU Gestnord Az.Europa C m 14.02 12,960 0,08 AIT Gestnord Az.Italia A 14.02 14,059 0,64 AIT Gestnord Az.Italia C m 14.02 14,480 0,64 BBI Gestnord Bil. Euro A 14.02 17,886-0,02 BBI Gestnord Bil. Euro C m 14.02 18,443-0,04 OMI Invest. Sostenib. LIFEGATE E 14.02 100,334 0,08 OMI Invest. Sostenib. LIFEGATE SG E 14.02 100,333 0,08 OMI Investimenti Sostenib.A E 14.02 7,719 0,08 OMI Investimenti Sostenib.C m E 14.02 7,846 0,08 BBI Investimenti Strategici A 14.02 5,231 0,10 BBI Investimenti Strategici C m 14.02 5,281 0,09 BBI Investimenti Strategici E 14.02 5,209 0,08 MAE Nordfondo Liquidità A 14.02 6,417-0,02 MAE Nordfondo Liquidità C m 14.02 6,459 OPE Nordfondo Ob.Paesi Em A 14.02 13,484 0,22 OPE Nordfondo Ob.Paesi Em B 14.02 11,571 0,23 OPE Nordfondo Ob.Paesi Em C m 14.02 13,816 0,23 OAS Nordfondo Obbl Conv A 14.02 6,622 0,11 OAS Nordfondo Obbl Conv C m 14.02 6,785 0,10 ODM Nordfondo Obbl Dollari A 14.02 19,172 0,24 ODM Nordfondo Obbl Dollari C m 14.02 19,507 0,24 OEB Nordfondo Obbl Euro B/T A 14.02 9,529 OEB Nordfondo Obbl Euro B/T B 14.02 9,877 OEB Nordfondo Obbl Euro B/T C m 14.02 9,623 OEC Nordfondo Obbl Euro Corp A 14.02 9,890-0,04 OEC Nordfondo Obbl Euro Corp C m 14.02 10,056-0,04 OEM Nordfondo Obbl Euro M/T A 14.02 19,425-0,03 OEM Nordfondo Obbl Euro M/T C m 14.02 19,729-0,03 FLE Star Coll 6 Dinamico A # 14.02 4,930 0,14 FLE Star Coll 6 Dinamico C m # 14.02 5,018 0,12 FLE Star Coll 6 Dinamico E # 14.02 4,877 0,12 AIN Star Coll Az.Inter. A # 14.02 7,238 0,29 AIN Star Coll Az.Inter. C m # 14.02 7,451 0,27 AIN Star Coll Az.Inter. E # 14.02 7,193 0,28 BBI Star Coll Bil.PaesiEm A # 14.02 5,782 0,43 BBI Star Coll Bil.PaesiEm C m # 14.02 5,965 0,42 BBI Star Coll Bil.PaesiEm E # 14.02 5,729 0,42 FLE Star Coll Multi As.Gl A # 14.02 5,071 0,10 FLE Star Coll Multi As.Gl C m # 14.02 5,211 0,10 FLE Star Coll Multi As.Gl E # 14.02 5,017 0,10 OAS Star Coll Ob Inter. A # 14.02 6,218 0,23 OAS Star Coll Ob Inter. C m # 14.02 6,332 0,24 OAS Star Coll Ob Inter. E # 14.02 6,163 0,23 OAS Star Coll Ob M/L Ter A # 14.02 5,507 0,04 OAS Star Coll Ob M/L Ter C m # 14.02 5,617 0,04 OAS Star Coll Ob M/L Ter E # 14.02 5,483 0,02 Soprarno tel.055-263331 AIN Soprarno Esse Stock A 14.02 7,840 0,05 AIN Soprarno Esse Stock B m 14.02 8,117 0,06 FLE Soprarno Inflaz. 1,5% A 14.02 6,766 0,09 FLE Soprarno Inflaz. 1,5% B m 14.02 6,906 0,09 FLE Soprarno Oriz.Att.Ced A 14.02 5,210 0,19 FLE Soprarno Oriz.Att.Ced B 14.02 5,191 0,19 FLE Soprarno Orizzonte Attivo 14.02 5,180 0,19 FLE Soprarno Orizzonte Dinam. A 14.02 5,172 0,19 FLE Soprarno Orizzonte Dinam. B 14.02 5,122 0,20 OEB Soprarno Pronti Termine A m 14.02 5,025 0,02 OEB Soprarno Pronti Termine B 14.02 5,479 0,02 OFL Soprarno Redd.& Cresc. A 14.02 5,236-0,02 OFL Soprarno Redd.& Cresc. B m 14.02 5,271-0,02 FLE Soprarno Relat. Value A 14.02 7,032 0,17 FLE Soprarno Relat. Value B m 14.02 7,320 0,18 FLE Soprarno Ritorno Ass A 14.02 6,884 0,10 FLE Soprarno Ritorno Ass. B m 14.02 7,200 0,10 FLE Soprarno Target 4% Fle A 14.02 4,779 0,19 FLE Soprarno Target 4% Fle B 14.02 4,901 0,20 tel.800-614614 FLE Symphonia Asia Fles. 14.02 10,272 1,01 AIT Symphonia Azi Sm Cap Ita 14.02 9,731 0,69 AAE Symphonia Azionario Euro 14.02 7,448 0,78 AAM Symphonia Azionario Usa 14.02 12,634 0,80 FLE Symphonia Fortissimo 14.02 4,040 1,00 FLE Symphonia Mult Emer Fle # 14.02 15,102 0,33 OFL Symphonia Obb Alto Pot 14.02 5,694 OEB Symphonia Obb Breve Term 14.02 7,118 OEC Symphonia Obb Corporate 14.02 6,879 0,01 OFL Symphonia Obb Din Val 14.02 6,717 0,09 OEM Symphonia Obb Euro 14.02 8,528-0,07 OEB Symphonia Obb Rendita 14.02 8,418 0,02 FLE Symphonia Patrim. Attivo 14.02 27,839 0,23 FLE Symphonia Patrim. Ob. 2021 14.02 5,246 0,02 OMI Symphonia Patrim. Redd. 14.02 8,698 0,05 AIT Symphonia Selezione Italia 14.02 7,991 0,73 FLE Symphonia Tematico 14.02 3,992 0,53 MAE Symphonia Tesoreria 14.02 5,166 Tages Capital LLP tel.tel. 02/873371 AIN Tages Equity A 14.021004,983 0,14 tel.02-430241 OFL UBI Pra. Active Duration 14.02 5,795 0,29 AEU UBI Pra. Az. Europa 14.02 7,871 0,06 AEM UBI Pra. Az. Merc. Emerg. 14.02 12,637 0,19 AAE UBI Pra. Azionario Etico E 14.02 6,865 0,15 AAE UBI Pra. Azioni Euro 14.02 8,496 0,18 AIN UBI Pra. Azioni Globali 14.02 8,905 0,37 AIT UBI Pra. Azioni Italia 14.02 7,094 0,58 APA UBI Pra. Azioni Pacifico 14.02 9,950-0,31 AAM UBI Pra. Azioni Usa 14.02 8,974 1,01 BOB UBI Pra. Bil Euro Ris Cont 14.02 6,374 0,05 FLE UBI Pra. Capital Growth P 14.02 5,657 OEB UBI Pra. Euro BT 14.02 7,135 0,01 MAE UBI Pra. Euro Cash 14.02 7,464 0,01 OEC UBI Pra. Euro Corporate 14.02 9,756-0,04 FLE UBI Pra. Euro Eq Risk Cont 14.02 4,260 0,16 OEM UBI Pra. Euro M/L Term. 14.02 8,321-0,05 BBI UBI Pra. Europe Multifund 14.02 5,266 0,17 OEH UBI Pra. Glob. High Yld Euro H 14.02 5,220 0,04 BOB UBI Pra. Glob. Multiasset 14.02 5,004 FLE UBI Pra. Glob. Multif. 50 14.02 7,811 0,36 FLE UBI Pra. Goal 14.02 5,103-0,02 FLE UBI Pra. Inflation Shield P 14.02 4,665 0,02 FLE UBI Pra. Mult.Vol.Target 14.02 5,032-0,16 BOB UBI Pra. Multiasset IT 14.02 5,184 0,19 OAS UBI Pra. Obbl Dollari 14.02 7,672 0,20 OEC UBI Pra. Obbl Eu Corp Etico E 14.02 5,056-0,02 OIH UBI Pra. Obbl Glob Alto Ren 14.02 13,084 0,05 OIC UBI Pra. Obbl Glob Corp 14.02 8,904-0,11 OIG UBI Pra. Obbl Globali 14.02 7,297-0,03 OFL UBI Pra. Obbl Ob Valore 14.02 4,933-0,02 BOB UBI Pra. Obiettivo Controllo 14.02 5,061 0,02 OMI UBI Pra. Obiettivo Stabilita' 14.02 4,924-0,06 BAZ UBI Pra. Portaf. Aggressivo 14.02 8,187 0,23 BBI UBI Pra. Portaf. Dinamico 14.02 7,851 0,13 BOB UBI Pra. Portaf. Moderato 14.02 7,420 0,03 OMI UBI Pra. Portaf. Prudente 14.02 6,964-0,06 FLE UBI Pra. Protez. Mkt Euro P 14.02 4,815 0,04 FLE UBI Pra. Tot Ret Dinamico 14.02 4,887 0,04 FLE UBI Pra. Tot Ret Moderato A 14.02 4,934-0,02 FLE UBI Pra. Tot Ret Moderato B 14.02 5,014-0,02 OFL UBI Pra. Tot Ret Prudente 14.02 11,192-0,02 Zenit tel.02-806071 FLE Pensaci Oggi I 14.02 4,641 0,28 FLE Pensaci Oggi R 14.02 4,351 0,28 OEB Zenit Breve Termine I 14.02 8,419 0,05 OEB Zenit Breve Termine R 14.02 8,176 0,04 FLE Zenit Evoluzione 2021 14.02 4,897 0,16 FLE Zenit Evoluzione I 14.02 5,956 0,22 FLE Zenit Evoluzione R 14.02 5,421 0,20 AIN Zenit Megatrend I 14.02 5,333 0,51 AIN Zenit Megatrend R 14.02 4,995 0,50 OMI Zenit Obbligazionario I 14.02 9,770 0,21 OMI Zenit Obbligazionario R 14.02 9,367 0,21 AIT Zenit Pianeta Italia I 14.02 12,186 0,79 AIT Zenit Pianeta Italia R 14.02 11,387 0,80 Generale 129,03 128,91 0,09 Fondi Azionari 134,88 134,39 0,36 Az. Italia 127,23 126,40 0,66 Az. Area Euro 124,10 123,88 0,18 Az. Europa 144,30 144,22 0,06 Az. America 178,74 177,19 0,87 Az. Pacifico 168,18 168,70-0,31 Az. Paesi Emergenti 294,73 293,95 0,27 Az. Internazionali 151,87 151,22 0,43 Az. Settoriali 126,45 125,75 0,56 Fondi Bilanciati 147,26 147,17 0,06 Bilanciati 123,00 122,89 0,09 Bil. Obbligazionari 137,56 137,51 0,04 Fondi Obbligazionari 157,35 157,28 0,04 Ob. Italia 96,09 95,92 0,18 Ob. Euro Governativi BT 140,42 140,40 0,01 Ob. Euro Governativi M/L Term 169,08 169,16-0,05 Ob. Euro Corporate Inv. Grade 142,87 142,88-0,01 Ob. Area Dollaro 184,11 183,52 0,32 Ob. Dollaro Govern. M/L Term 123,63 Ob. Internaz. Governativi 160,66 160,48 0,11 Ob. Paesi Emergenti 331,85 331,56 0,09 Ob. Altre Specializzazioni 161,71 161,62 0,06 Ob. Misti 157,78 157,72 0,04 Ob. Flessibili 135,50 135,42 0,06 Fondi Mercato Monetario 130,19 130,19 Monetario Area Euro 130,28 130,28 Flessibili 117,62 117,51 0,09 Indici Lussemburghesi 933,66 932,23 0,15 INDICI FIDEURAM 14.02 13.02 Var. Indici Provv. Defin. % PENSIONE APERTI www.ilsole24ore.com/fondi24 Alleanza Assicurazioni AlMeglio Azionario 13.02 22,220 AlMeglio Bilanciato X 13.02 17,958 AlMeglio Obbligaz. X 13.02 14,058 Allianz Allianz Previdenza L. Azionaria 08.02 18,014 L. Bilanciata 08.02 18,965 L. Fless. ex Gar. L.A. 08.02 10,096 L. Fless. ex L. 1 Prev. 08.02 10,107 L. Flessibile m 08.02 18,330 L. Multiasset 08.02 10,268 L. Obbligazionaria BT 08.02 9,786 L. Obbligazionaria LT 08.02 10,009 Insieme L. Azionaria 08.02 15,185 L. Bilanciata 08.02 15,902 L. Flessibile m 08.02 13,122 L. Multiasset m 08.02 10,461 L. Obbligazionaria 08.02 15,571 L. Obbligazionaria BT 08.02 9,966 L. Obbligazionaria LT 08.02 9,916 SecondaPensione F.P.A. SP Difensiva 31.01 15,419 SP Espansione 31.01 12,448 SP Garantita m 31.01 12,273 SP Progressiva 31.01 16,520 SP Sicurezza 31.01 16,289 SP Sviluppo 31.01 15,270 Arca Previdenza Linea Alta Crescita 31.01 25,105 Linea Alta Crescita C 31.01 25,546 Linea Alta Crescita R 31.01 26,440 Linea Crescita 31.01 22,062 Linea Crescita C 31.01 22,350 Linea Crescita R 31.01 23,122 Linea Obiettivo TFR m 31.01 12,519 Linea Obiettivo TFR C m 31.01 12,681 Linea Obiettivo TFR R m 31.01 13,115 Linea Rendita 31.01 22,139 Linea Rendita C 31.01 22,431 Linea Rendita R 31.01 23,203 Aviva Vita Aviva L.Inv. Azionaria 13.01 19,987 L.Inv. Bilanciata 13.01 18,131 L.Inv. Gar.Rend.Mn.Pres 13.01 14,355 L.Inv. Gar.Rest.Capitale 13.01 15,531 L.Inv. Obbligazionaria 13.01 17,247 Aviva Ass. V. UBI Prev. Comparto Aggressivo Cl.C 03.02 16,124 Comparto Aggressivo Cl.I 03.02 13,776 Comparto Capital.Sicuro m 03.02 10,982 Comparto Dinamico Cl.C 03.02 14,761 Comparto Dinamico Cl.I 03.02 13,887 Comparto Garantito 03.02 11,086 Comparto Moderato Cl.C 03.02 13,129 Comparto Moderato Cl.I 03.02 13,566 Comparto Prudente Cl.C 03.02 12,147 Comparto Prudente Cl.I 03.02 13,209 AXA Assicurazioni Comparto Conservativo 13.02 12,010 Comparto Dinamico 13.02 10,534 Comparto Equilibrato 13.02 12,190 Comparto Garantito X 13.02 11,037 Comparto Prudente 13.02 15,050 AXA MPS Assicurazioni Vita Axa MPS Previdenza in Azienda Linea Combinata 31.01 20,089 Linea Equilibrio 31.01 20,473 Linea Sicura m 31.01 13,422 Linea Sviluppo 31.01 23,634 Linea Tenuta 31.01 15,274 Axa MPS Previdenza per Te Linea Crescita 31.01 22,011 Linea Garantita m 31.01 13,208 Linea Mista 31.01 20,086 Linea Moneta 31.01 16,354 Linea Stabilità 31.01 19,223 Comparto Crescita 31.01 11,848 Comparto Crescita Cl.C 31.01 11,904 Comparto Equilibrato 31.01 13,425 Comparto Equilibrato Cl.C 31.01 13,492 Comparto Garantito X 31.01 11,552 Comparto Obbligaz. 31.01 10,970 Comparto Obbligaz. Cl.C 31.01 11,004 BAP Vita e Previdenza Bap Pensione 2007 Linea Equilibrio 31.01 10,352 Linea Equilibrio A 31.01 10,947 Linea Investimento 31.01 9,641 Linea Investimento A 31.01 10,335 Linea TFR X 31.01 10,307 Linea TFR A X 31.01 10,865 Aureo comparto az. 31.01 15,300 Aureo comparto bil. 31.01 16,167 Aureo comparto gar. 31.01 14,291 Aureo comparto obbl. 31.01 13,036 BIM Vita Bim Vita Bil. Globale 31.01 17,505 Bim Vita Bond 31.01 15,277 Bim Vita Equilibrio 31.01 15,224 Bim Vita Equity 31.01 16,874 Cassa Centrale Raiffeisen Raiffeisen F.P.A. Linea Activity 31.01 14,408 Linea Dynamic 31.01 12,225 Linea Safe 31.01 13,651 Credemprevidenza Comparto Azionario A 31.01 15,599 Comparto Azionario B 31.01 16,292 Comparto Bilanciato A 31.01 17,129 Comparto Bilanciato B 31.01 17,610 Comparto Flessibile A 31.01 10,997 Comparto Flessibile B 31.01 10,971 Comparto Obb. Gar. A X 31.01 17,798 Comparto Obb. Gar. B X 31.01 17,963 Crédit Agricole Vita Taro 31.01 20,281 Taro Cl.A 31.01 21,088 Taro Cl.B 31.01 21,465 Ticino X 31.01 14,494 Ticino Cl.A 31.01 15,023 Ticino Cl.B 31.01 15,392 Trebbia 31.01 18,987 Trebbia Cl.A 31.01 19,775 Trebbia Cl.B 31.01 19,891 Creditras Vita Unicredit Linea Dinamica 14.02 14,941 Linea Serena 14.02 18,086 Linea Sicura X 14.02 13,138 Linea Tranquilla m 14.02 17,891 Generali Italia F.P.A. Generali Global Comp. Azionario A 31.01 16,914 Comp. Azionario B 31.01 16,928 Comp. Azionario C 31.01 16,914 Comp. Azionario D 31.01 16,982 Comp. Azionario E 31.01 17,219 Comp. Bilanciato A 31.01 17,607 Comp. Bilanciato B 31.01 17,633 Comp. Bilanciato C 31.01 17,677 Comp. Bilanciato D 31.01 17,481 Comp. Bilanciato E 31.01 17,828 Comp. Monetario A m 31.01 9,921 Comp. Monetario B m 31.01 9,925 Comp. Monetario C m 31.01 9,943 Comp. Monetario D m 31.01 9,938 Comp. Monetario E m 31.01 9,940 Comp. Obbl. Garantito A X 31.01 21,201 Comp. Obbl. Garantito B X 31.01 21,223 Comp. Obbl. Garantito C X 31.01 21,241 Comp. Obbl. Garantito D X 31.01 21,216 Comp. Obbl. Garantito E X 31.01 21,321 Comp. Obbligazionario A 31.01 10,158 Comp. Obbligazionario B 31.01 10,171 Comp. Obbligazionario C 31.01 10,175 Comp. Obbligazionario D 31.01 10,204 Comp. Obbligazionario E 31.01 10,045 Hdi Assicurazioni F.P.A. Azione di Previdenza Linea Dinamica 16.01 13,590 Linea Equilibrata 16.01 16,340 Linea Garantita m 16.01 14,530 Linea Prudente 16.01 16,310 F.P.A Giustiniano Giustiniano Azionaria 31.01 16,557 Giustiniano Bilanciata 31.01 17,179 Giustiniano Monetaria 31.01 14,707 Giustiniano Obbligaz. 31.01 13,513 Giustiniano TFR + m 31.01 16,719 F.P.A PrevidSystem Accumulazione Bilan. 31.01 18,936 Crescita Dinamica 31.01 17,742 Crescita Prudente 31.01 16,687 Rivalutazione Azionaria 31.01 12,622 TFR + X 31.01 15,276 F.P.A. Il Mio Domani Linea Breve Termine 31.01 15,568 Linea Breve Termine Cl. C 31.01 14,086 Linea Lungo Termine 31.01 14,264 Linea Lungo Termine Cl.C 31.01 12,912 Linea Medio Termine 31.01 14,802 Linea Medio Termine Cl.C 31.01 14,784 Linea TFR X 31.01 16,855 Linea TFR Cl.C m 31.01 17,207 Itas Vita F.P.A. PensPlan Plurifonds ActivITAS 31.01 15,309 AequITAS 31.01 14,966 SecurITAS m 31.01 14,489 SerenITAS 31.01 15,985 SolidITAS 31.01 16,213 PensPlan Invest SGR PensPlan Profi F.P.A. Comparto A 31.01 14,610 Comparto B 31.01 13,994 Comparto C 31.01 11,408 Pioneer Investment Mgmt Pioneer Futuro Comparto Azionario 31.01 18,036 Comparto Bilanciato 31.01 16,741 Comparto DT 2020 31.01 13,172 Comparto DT 2025 31.01 13,509 Comparto DT 2030 31.01 13,556 Comparto DT 2035 31.01 13,462 Comparto DT 2040+ 31.01 10,488 Comparto Garantito 31.01 11,798 Comparto Ob. Br.Periodo 31.01 11,151 Comparto Ob. Reale 31.01 13,116 Comparto Prudente 31.01 15,294 Popolare Vita Popolare Bond X 31.01 17,638 Popolare Gest X 31.01 17,174 Popolare Gest Cl.A X 31.01 17,718 Popolare Gest Cl.B X 31.01 17,612 Popolare Mix 31.01 17,088 Popolare Mix Cl.A 31.01 17,695 Teseo-L. Bilanc. Etica 31.01 15,985 Teseo-L. Garan. Etica X 31.01 14,268 Teseo-L. Prudenz. Etica 31.01 19,186 Teseo-L. Sviluppo Etica 31.01 10,256 UnipolSai Previdenza FPA Comp. Azionario 07.02 10,733 Comp. Azionario 1 07.02 10,741 Comp. Azionario 2 07.02 10,774 Comp. Azionario 3 07.02 10,772 Comp. Azionario 4 07.02 10,779 Comp. Bil. Dinamico 07.02 16,459 Comp. Bil. Dinamico 2 07.02 16,511 Comp. Bil. Dinamico 3 07.02 16,511 Comp. Bil. Dinamico 4 07.02 16,518 Comp. Bil. Equilibrato 07.02 18,636 Comp. Bil. Equilibrato 2 07.02 18,793 Comp. Bil. Equilibrato 3 07.02 18,723 Comp. Bil. Etico 07.02 9,996 Comp. Bil. Etico 2 07.02 9,995 Comp. Bil. Prudente 07.02 18,994 Comp. Bil. Prudente 1 07.02 19,019 Comp. Bil. Prudente 2 07.02 19,046 Comp. Bil. Prudente 3 07.02 19,048 Comp. Bil. Prudente 4 07.02 19,042 Comp. Gar. Flex 07.02 10,043 Comp. Gar. Flex 1 m 07.02 10,046 Comp. Gar. Flex 2 07.02 10,066 Comp. Gar. Flex 3 07.02 10,066 Comp. Gar. Flex 4 07.02 10,067 Comp. Obbligazionario 07.02 19,081 Comp. Obbligazionario 1 07.02 19,105 Comp. Obbligazionario 2 07.02 19,118 Comp. Obbligazionario 3 07.02 19,133 Comp. Obbligazionario 4 07.02 19,128 Vittoria Formula Lavoro Previdenza Capitalizz. 31.01 11,297 Previdenza Equilibrata 31.01 14,106 Previdenza Garantita X 31.01 16,134 Zed Omnifund Azionaria 31.01 12,019 Bilanciata 30 31.01 15,963 Bilanciata 65 31.01 14,712 Garantita X 31.01 12,654 Obbligazionaria 31.01 16,308 Zurich Contribution Linea Conservativa 31.01 15,021 Linea Dinamica 31.01 16,501 Linea Garantita X 31.01 14,897 Avvertenza: il valore unitario della quota può variare in modo considerevole, il risultato della gestione dei fondi pensione deve essere valutato in un orizzonte temporale di sufficiente ampiezza. I dati relativi al rendimento annuo e la volatilità storica riferibili ad un orizzonte temporale di medio periodo (ove già disponibili, in considerazione della data di inizio della gestione) sono reperibili nella documentazione informativa delle forme pensionistiche complementari presente sui siti internet delle società che le gestiscono e settimanalamente, il sabato, su PLUS 24. I risultati passati non sono necessariamente rappresentativi di quelli che sarà possibile conseguire nel futuro. Fondo Data Quota SPECULATIVI AUTORIZZATI di DIRITTO ITALIANO Fondo Data Quota 8a+ Investimenti 8a+ Matterhorn 10.02 833024,976 Aletti Gestielle G. Hedge Low Volatility 31.12 586049,252 Alpi Fondi SGR SpA Alpi Hedge 14.02 881066,791 Aliseo Acc 14.02 756128,432 Aliseo Dis 14.02 743103,420 Carisma Faro 08.02 70608,377 Ersel Asset Management SGR Global Alpha Fund Cl.A 30.12 600043,393 Hedgersel 27.01 835119,001 Eurizon Capital SGR Eurizon Low Volatility Cl.R 30.12 670385,158 Eurizon Multi Alpha Cl.I 30.12 588518,991 Eurizon Multi Alpha Cl.R 30.12 581503,020 Eurizon Weekly Strategy Cl.R 07.02 520844,594 Finanziaria Internazionale Inv. SGR Finint Bond Classe A 30.12 935062,746 Finint Bond Classe B 30.12 935062,746 Finint Dynamic Equity 30.12 172545,232 Fondaco SGR Spa Fondaco Growth Classic A 30.09 96,517 Fondaco Growth Profes B 30.09 96,321 Generali Investments Europe SGR SpA Generali Directional 30.12 505464,220 Generali Diversified MultiStrategy 30.12 629763,437 Global Selection Asian Managers Sel. Fund Cl.A 30.12 523521,507 Asian Managers Sel. Fund Cl.B 30.12 871103,858 Asian Managers Sel. Fund Cl.D 30.12 470006,582 Asian Managers Sel. Fund Cl.I 30.12 634012,074 Global Managers Sel. Fund Cl.A 30.12 872670,048 Global Managers Sel. Fund Cl.B 30.12 1230858,315 Global Managers Sel. Fund Cl.D 30.12 793520,072 Global Managers Sel. Fund Cl.I 30.12 638413,667 HI Global Fund HI1 30.12 488651,192 HI Global Fund HI2 30.12 488651,192 HI Global Fund I-II 30.12 844774,759 HI Global Fund III 30.12 564341,578 HI Global Fund IV 30.12 582715,489 HI Global Fund PF 30.12 569332,637 HI Global Opportunity 30.12 500939,255 HI Global Opportunity HI1 30.12 488954,629 HI Global Opportunity HI2 30.12 488954,629 HI Global Opportunity II 30.12 508300,627 HI Global Opportunity III 30.12 716142,611 HI Sector Specialist HI1 30.12 485760,383 HI Sector Specialist HI2 30.12 485760,383 HI Sector Specialist HI3 30.12 485760,383 HI Sector Specialist I-II 30.12 828178,526 HI Sector Specialist III 30.12 733655,716 Kairos Multi-Str.-A 31.12 986373,381 Kairos Multi-Str.-B 31.12 635021,097 Kairos Multi-Str.-I 31.12 672679,930 Kairos Multi-Str.-P 31.12 595757,554 Nextam Partners Nextam Partners Hedge 31.01 784548,690 Pioneer Investment M.SGR Pioneer Momentum Equity Hedge 30.12 484767,886 Pioneer Momentum Masters 30.12 468778,074 Pioneer Momentum Selection 30.12 510584,799 Pioneer Restructuring Fund 30.12 559764,386 Wealthedge Multistrategy 30.12 396526,238 Symphonia SGR Symphonia Arbitrage 31.01 710928,082 Symphonia Equity Long/Short 31.01 609809,037 Thema 30.12 840732,141 Tages Capital LLP Tages Multistrategy 31.12 572368,812 Tages Platinum 31.12 506631,116 Tages Platinum Growth 31.12 517662,247 UBS Asset Management (Italia) SGR O'Connor (I) Multi Strategies Alpha P 31.12 716734,340 O'Connor (I) Multi Strategies Alpha Q 31.12 508615,351 di DIRITTO ESTERO Fondo Data Quota Eskatos Capital Man. Sarl Eskatos AZ Multistrategy ILS F.A ($) 31.01 144,330 Eskatos AZ Multistrategy ILS F.B 31.01 142,880 Eskatos AZ Multistrategy ILS F.B ($) 31.01 100,630 Eskatos AZ Multistrategy ILS F.D 31.01 101,530 Tenax Capital Ltd Tenax Financials F. Plc Cl.A 30.09 123,570 Tenax Financials F. Plc Cl.D 30.09 90,410 INDICI E CERTIFICATI AXA MPS Financial Var% Var% Indice 15.02 14.02 (3) (2) Stoxx Nordic 30 Index 9770,63 9736,32 0,35 3,60 F.C.I. Index Prov. Prov. Var% Var% Indice 13.02 10.02 (3) (2) Az. Internazionale 158,66 157,71 0,60 1,42 Mercato Monetario Europeo 113,11 113,10 0,01-0,11 Ob. Euro Gov. B/T 116,29 116,28 0,01-0,25 Ob. Euro Gov. M/L 136,93 136,91 0,02-1,42 Ob. Internazionale Gov. 133,36 133,27 0,07-0,59 Lombarda Vita Titolo(Euro Tlx) Isin 15/02 Rateo L. Rend. L. Spagna 5,5% 07.17 ES0000012783 102,6400 3,0438-0,3435 Titolo(Euronext) Isin 15/02 14/02 Rend. L. Nether 4,5% 07.17 NL0006007239 102,1300 102,1300-0,7185 ETFplus - Mercato Telematico www.ilsole24ore.com/indicienumeri Dati NAV al 14-02. America Classe Q2 20,341 50,60 Asia Pacifico Classe Q2 5,915 41,71 Breve Termine Classe Q2 15,188 4,77 Eurobbligazionario Classe Q2 17,636 4,94 Europa Classe Q2 14,426 20,63 Fondo Etf Attivo Classe Q2 5,021 36,14 Globale Classe Q2 13,643 36,73 Italia Classe Q2 19,782 21,63 Liquidita' Classe Q2 8,943-0,15 Paesi Emergenti Classe Q2 7,975 56,99 Patrimonio Aggressivo Classe Q2 4,317 23,31 Patrimonio Dinamico Classe Q2 5,662 18,63 Patrimonio Prudente Classe Q2 6,570 23,45 Performance Classe Q2 23,375 24,08 Dati CHIUSURA al 15-02. Volume totale(mgl): 1003,34; Controvalore totale (mln ): 26,910. Cac 40 Ucits 66,570 1,87 Cash 3 Mont Emts Inv Gr Ucits 119,800-0,12 Euro Corp Ex Fin IBOXX Ucits 108,540-0,54 Euro Corp Financ IBOXX Ucits 130,270-0,37 Euro Corporates Ucits 213,470-0,48 Euro High Yld Corp Bd Ucits 211,670 1,17 Euro Inflation Ucits 212,000-1,94 Euro Stoxx 50 Ucits 67,778 1,62 Euro Stoxx Small Cap Ucits 39,500 3,72 FTSE Epra Europe RealEstate Ucits 324,350 1,49 Ftse Mib Ucits 34,235-0,64 Gl Eq Mul Smart Sc Beta Ucits 366,000 4,39 Glob Emerging Bd Ucits 119,150 2,67 Gov Hig Rat Emts Inv Gr Ucits 223,170-2,07 Gov Hirat Emts Ingr 1-3 Ucits 82,110-0,23 Gov Lorat Emts Ingr 1-3 Ucits 115,430-0,29 Gov Low Rat Emts Inv Gr Ucits 223,040-2,26 Govt Emts Broad Inv Gr Ucits 224,180-2,22 Govt Emts Inv Gr 10-15 Ucits 263,980-3,59 Jpn Topix Ucits 200,690 2,40 Lev Euro Stoxx 50 Daily Ucits 242,040 3,05 Lev Msci Usa Daily Ucits 1366,630 8,72 Msci China Ucits 264,410 11,12 Msci East Europ Ex Russ Ucits 267,390 12,66 Msci Em Asia Ucits 25,525 9,69 Msci Em Latin America Ucits 13,335 14,51 Msci Emerging Markets Ucits 3,785 10,13 Msci Emu Ucits 181,550 2,21 Msci Europe Banks Ucits 88,710 5,39 Msci Europe Cons Discr Ucits 195,530 2,16 Msci Europe Cons Stap Ucits 316,060 2,71 Msci Europe Ex Emu Ucits 221,340 3,75 Msci Europe Healthcare Ucits 224,480 3,73 Msci Europe Industrials Ucits 279,480 4,87 Msci Europe Materials Ucits 327,570 7,18 Msci Europe MIN VOL Ucits 87,530 1,96 Msci Europe Telec Serv Ucits 107,350-1,62 Msci Europe Ucits 202,130 3,10 Msci Europe Utilities Ucits 165,560-0,07 Msci Germany Ucits 217,550 2,95 Msci India Ucits 468,140 8,18 Msci Italy Ucits 89,460-2,52 Msci Japan Ucits 180,670 4,07 Msci Nordic Ucits 338,940 4,45 Msci Pacific Ex Japan Ucits 499,520 9,04 Msci Spain Ucits 184,380 3,17 Msci Uk Ucits 185,530 3,27 Msci Usa Ucits 260,390 4,44 Msci World Energy Ucits 289,630-3,57 Msci World Ex Emu Ucits 253,550 4,54 Msci World Ex Europe Ucits 257,960 4,50 Msci World Financials Ucits 157,660 5,61 Msci World Ucits 242,710 4,32 Nasdaq-100 Eu Hed Daily Ucits 142,310 8,21 Nasdaq-100 Ucits 54,210 8,10 S&P 500 Ucits 38,385 4,28 S&P Global Luxury Ucits 96,350 4,48 S&P500 Eur Hedged Daily Ucits 60,210 4,37 Sh Gov Emts In Gr 10-15 Ucits 65,090 3,48 Short Eu Stoxx 50 Daily Ucits 16,570-1,89 Short Msci Usa Daily Ucits 17,670-4,72 Sht Govt Emts Br Inv Gr Ucits 81,980 2,12 Dati CHIUSURA al 15-02. Volume totale(mgl): 1537,91; Controvalore totale (mln ): 42,177. Emerg Mkt Liquid EuroInd 316,630 1,23 Eonia TotRet Cl.1C 138,690-0,06 EuroStoxx 50 Short D. 15,620-1,98 EuroStoxx 50 Ucits DR 1D 35,305 1,70 Fed Fd Eff RateTR 161,570-0,27 Ftse Vietnam 22,190 6,73 Ftse/Xinhua China 25 31,205 10,87 Global Inf-Link Ucits 1C 225,840 0,08 Msci Asia ex Japan Trn 34,445 9,23 Msci Brazil 41,850 20,36 Msci Em Mkt 36,435 9,93 Msci Indonesia Trni Etf 13,070 2,87 Msci Japan 49,215 4,07 Msci Korea 57,810 9,39 Msci Pacific ex Japan Trn 50,430 9,16 Msci Russia Capped Index 23,805-0,44 Msci World 47,150 4,33 Mts Ex-Bankit Aggregate 49,880-2,23 Mts Ex-Bankit Bot 31,740-0,06 Mts Ex-Bankit Btp 62,240-2,45 Physical Gold euro Hdg 90,740 5,81 S&P CNX NIFTY 124,890 8,63 S&P/ASX 200 36,600 8,91 S&P500 Short 16,775-4,77 ShortDAX Daily 23,215-3,27 SMI 82,240 3,76 Stoxx600 74,180 3,27 StoxxGlobal Sel.Div 100 30,680 3,95 Dati CHIUSURA al 15-02. Volume totale(mgl): 3405,09; Controvalore totale (mln ): 150,431. $ Corp Bd Ucits 106,630-0,51 $ Emer Mkts Corp Bd Ucits 95,260 1,86 $ High Yield Corp Bd Ucits 99,680 1,33 $ Sht Dur High Yld Cor Ucits 90,140 1,07 $ Tips Ucits 189,250 0,39 $ Trasury Bd 7-10Yr Ucits 182,500-0,43 $ Treasury Bd 1-3Yr Ucits 124,960-0,30 Asia Pacific Dividend Ucits 28,100 7,15 Asia Property Yield Ucits 24,125 4,48 Bric 50 Ucits 24,245 9,06 China Large Cap Ucits 104,940 10,85 Corpor Int Rate Hed Ucits 97,190-0,07 DAX Ucits 103,260 2,96 Dev Mkts Property Yld Ucits 23,305 0,50 Dj Industrial Average Ucits 206,640 3,98 DJ-UBS Commodity Swap Ucits 21,065 1,10 DJ-US Select Div. Ucits 60,770 1,05 Em Mkt Local Govt Bd Ucits 59,020 0,53 Emerg Mkts Infrastruct Ucits 20,235 6,92 Eu Corp Bd Large Cap Ucits 134,740-0,43 Eu Gov Bond 1-3 Ucits(Acc) 111,940-0,18 Eu Gov Bond 3-7 Ucits(Acc) 131,940-0,83 Eu Gov Bond 7-10 Ucits(Acc) 152,460-2,09 Eu High Yld Corp Bd Ucits 107,600 0,96 Eu Infl Link Govt Bd Ucits 202,940-2,01 Euro Aggregate Bd Ucits 119,880-2,18 Euro Corp Bd 1-5Yr Ucits 110,360-0,29 Euro Corp Bd Ex-Fin Ucits 116,390-1,03 Euro Corp Bd Ucits 128,730-1,04 Euro Covered Bd Ucits 154,300-0,53 Euro Dividend Ucits 21,705 0,65 Euro Govt Bd 0-1Yr Ucits 100,120-0,12 Euro Govt Bd 1-3Yr Ucits 144,120-0,18 Euro Govt Bd 10-15Yr Ucits 167,720-4,14 Euro Govt Bd 15-30Yr Ucits 219,090-5,68 Euro Govt Bd 3-5Yr Ucits 168,210-0,53 Euro Govt Bd 5-7Yr Ucits 153,580-1,17 Euro Govt Bd 7-10Yr Ucits 205,010-2,12 Euro Govt Bd Ucits 120,350-2,48 Euro Stoxx Ucits 35,810 2,26 Euro Stoxx 50 Ucits (Inc) 33,665 1,11 Euro Stoxx Mid Ucits 53,860 4,18 Euro Stoxx Small Ucits 30,840 3,56 Euro Ultrashort Bond Ucits 100,500-0,01 Europe Property Yield Ucits 37,930 1,76 Eurostoxx 50-B Ucits(Acc) 98,130 1,64 Ftse 100 Ucits (Dist) 8,500 3,06 Ftse 100 Ucits(Acc) 124,430 3,33 Ftse Mib Ucits (Inc) 11,410-0,78 Ftse Mib Ucits(Acc) 67,420-0,75 Global Clean Energy Ucits 4,783 9,06 Global Corp Bd Ucits 89,700 0,09 Global Infrastructure Ucits 22,475 0,20 Global Water Ucits 33,290 4,46 Italy Govt Bd Ucits 153,470-2,88 Jpmorgan $ Em Mkt Bd Ucits 105,040 1,25 Msci Ac Fareast Ex-Jpn Ucits 43,995 9,86 Msci Brazil Ucits (Inc) 30,540 22,48 Msci Brazil Ucits(Acc) 68,750 20,59 Msci Canada-B Ucits 114,870 5,33 Msci East Europ Capped Ucits 20,975 3,68 Msci Em Asia Ucits 114,730 9,79 Msci Em Latam Ucits (Inc) 16,470 14,45 Msci Emerg Mkts Ucits (Acc) 27,335 9,74 Msci Emerg Mkts Ucits (Inc) 34,575 9,83 Msci Emu Small Cap Ucits 171,650 4,55 Msci Emu Ucits 102,430 2,22 Msci Europe Ex-Uk Ucits 30,020 2,91 Msci Europe Ucits (Acc) 46,145 2,82 Msci Europe Ucits (Inc) 23,190 3,16 Msci Japan Eur Hedged Ucits 44,595 2,19 Msci Japan Ucits (Acc) 34,215 4,31 Msci Japan Ucits (Inc) 12,165 3,36 Msci Japan-B Ucits(Acc) 123,340 4,04 Msci Korea Ucits (Inc) 36,545 8,83 Msci Korea Ucits(Acc) 125,580 8,93 Msci Mexico Capped Ucits 100,680 4,55 Msci North America Ucits 41,985 4,47 Msci Pac Ex Jpn Ucits(Acc) 121,390 9,25 Msci Pac Ex-Jpn Ucits (Inc) 39,675 8,58 Msci Russia Adr/Gdr Ucits 88,350-1,88 Msci Taiwan Ucits 38,275 11,04 Msci Turkey Ucits 21,370 8,15 Msci Uk Large Cap Ucits 138,270 3,36 Msci Uk Small Cap Ucits 221,920 4,85 Msci Uk Ucits 117,040 3,65 Msci Usa Small Cap Ucits 267,060 3,20 Msci Usa-B Ucits 205,260 4,39 Msci World Eur Hedged Ucits 45,375 3,95 Msci World Ucits (Acc) 43,765 4,30 Msci World Ucits (Inc) 36,805 4,31 Nasdaq 100 Ucits 275,490 8,12 Nikkei 225 Ucits 146,150 3,62 Pfandbriefe Ucits 105,290-0,38 S&P 500 Eur Hedged Ucits 53,410 4,30 S&P 500 Ucits (Inc) 22,060 4,25 S&P 500-B Ucits(Acc) 209,920 4,18 Stoxx EU600 Ucits 37,110 3,14 Stoxx Europe 50 Ucits 31,165 2,18 Stoxx EUSelect Div 30 16,685 0,12 Uk Dividend Ucits 10,740 2,46 Uk Gilts Ucits 15,305-0,58 Uk Property Ucits 6,863 0,55 Us Property Yield Ucits 26,590-1,34 Usd Gov Bond 1-3 Ucits(Acc) 99,750-0,27 Usd Gov Bond 3-7 Ucits(Acc) 115,340-0,27 Usd Gov Bond 7-10 Ucitsacc 128,610-0,38 Dati CHIUSURA al 15-02. Volume totale(mgl): 6020,38; Controvalore totale (mln ): 121,060. BofAML $ High Yield Bond Ucits 103,190 1,07 BofAML $ High Yld Hdg Ucits 102,570 1,55 Brazil (ibovespa)-c 18,815 20,84 BTP 10Y Mts Ita Gov Bond Ucits 129,410-3,63 BTP Daily Short Ucits 50,450 2,57 Bund Daily Short Ucits 49,680-0,24 China (HSCEI) TR D-EUR 140,720 12,06 Comm.ThReut/Jeff CRB ExEnergy TR 19,875 4,41 Comm.ThReut/Jeff CRB TR 16,765-0,50 Daily Double Short Btp 30,930 6,47 Daily Double Short Bund 37,430 0,81 Daily Leveraged Btp Ucits 243,220-6,58 Daily Leveraged Bund 225,990-1,12 DJ Industrial Average 194,550 3,93 Emts 1-3Y Inv.Grad Ucits 126,140-0,28 Emts 10-15Y Inv.Grad Ucits 201,700-3,37 EMTS 15+Y Inv Grade Dr Ucits 202,490-5,97 Emts 3-5Y Inv.Grad Ucits 152,590-0,55 EMTS 5-7Y Inv Grade Dr Ucits 158,510-1,22 EMTS 7-10Y Inv Grade Dr Ucits 167,150-2,07 Emts Glob Inv.Grad Ucits 173,560-2,16 EMTS Hirat Mc-Wei Gov Dr Ucits 139,600-1,78 Emts Hirat Mw Gov 1-3 Ucits 103,320-0,18 Emts Hirat Mw Gov 3-5 Ucits 112,670-0,46 Emts Hirat Mw Gov 5-7 Ucits 122,210-0,74 Est Europe (CECE) NTR D-EUR 19,260 11,72 EStoxx50 Daily D. Short 5,600-3,95 ETN Gold 108,760 5,97 Eur Corp.Bd Ex Financial-C 132,570-0,53 Euro Cash (EONIA) 106,361-0,05 Euro Corp Bds-D 145,290-0,18 EuroMTS InflatLink Inv.Grade 146,330-2,00 EuroStoxx 50 Ucits 32,610 1,67 Ftse 100 Ucits 11,130 3,34 FTSE Athex Large Cap Ucits 0,783-5,27 Ftse Epra Europe 40,100 1,28 Ftse Epra Global 45,360 1,49 Ftse Epra Usa 50,410-0,47 FTSE Italia Mid Cap 108,870 5,70 Ftse Mib 18,647-0,91 FTSE Mib Daily D. Short 6,210-0,08 Global Titans 50 32,605 3,71 Hong Kong (HSI) TR D-EUR 27,455 9,58 IBOXX Liquid Emerg. MKT Sov. Ucits 97,300 2,62 IBOXX Liquid H.Yield 30 Ex-Fin Ucits 117,810 0,82 IBOXX Treasuries 10 Y+ 127,170-0,33 IBOXX Liq Em Sov Mon Eu Hd Ucits 103,520 0,07 Japan (Topix)-D 123,960 4,41 Japan Daily Hed Ucits 124,020 2,54 Lever Ftse Mib 6,250-2,04 Leveraged Euro Stoxx 50 22,500 3,14 Msci Ac Asia-Pacific ex J.-D 48,665 9,43 Msci All Country World 222,260 4,89 Msci Asia Apex 50-D 93,610 9,64 Msci Emerging Markets-D 9,585 9,92 Msci EMU 45,345 2,27 Msci Emu Growth 113,600 3,02 Msci Emu Value 115,160 1,46 Msci Europe 124,350 3,12 Msci India-C 14,940 8,38 Msci Indonesia 119,840 2,31 Msci Korea-D 50,870 8,66 Msci Latin America NTR D-EUR 27,410 14,49 Msci Malaysia NTR D-EUR 14,020 5,65 Msci Small Cap 256,890 4,50 Msci Taiwan-D 12,455 11,45 Msci USA 212,180 4,50 Msci World ex Emu Ucits 102,640 4,49 Msci World-D 171,360 4,34 Nasdaq-100-D 19,680 7,98 New Energy NTR-D 19,920 7,07 Pan Africa Ucits 9,690 10,05 Privex (Private Equity) TR-D 7,505 5,70 Russia-DowJones Russia GDR 31,535-2,17 S&P 500 Daily Hed Ucits 138,880 4,45 Select Dividend 30 16,040 0,50 South Africa(Ftse JSE TOP40)-D 35,400 9,61 Stoxx600 Automobiles&Parts 63,630 3,75 Stoxx600 Banks 21,065 5,38 Stoxx600 Basic Resources 52,370 14,47 Stoxx600 Chemical 97,830 3,48 Stoxx600 Construction 50,760 4,51 Stoxx600 Financial Services 51,880 5,94 Stoxx600 Food&Beverage 68,450 1,83 Stoxx600 Health Care 83,080 4,10 Stoxx600 Industrial Goods 54,800 5,26 Stoxx600 Insurance 33,100 1,60 Stoxx600 Media 33,065-0,14 Stoxx600 Oil&Gas 38,990-2,70 Stoxx600 Personal&HouseHld 90,430 4,25 Stoxx600 Retail 35,265-0,73 Stoxx600 Technology 41,990 6,74 Stoxx600 Telecommunications 36,220-1,46 Stoxx600 Travel&Leisure 26,760 2,14 Stoxx600 Utilities 35,465-0,03 Thailand Set 50 Net TR 177,170 4,61 Thom Re/CorCom CRB EX-Ag Ucits 99,680-0,30 Turkey (Turkey Titans 20) TR 40,280 7,47 Ucits Australia 44,095 8,94 Ucits Canada 67,300 5,59 Ucits Daily LevDAX 99,410 5,65 Ucits DAX 112,980 2,90 Ucits S&P500 22,560 4,31 Us 10y Inflation Expect Ucits 98,820 1,92 Us Tips Dr Ucits 92,490 1,59 World Water TR-D 35,080 2,35 Dati CHIUSURA al 15-02. Volume totale(mgl): 372,69; Controvalore totale (mln ): 8,442. Barclays Cap US 1-3 Y TBond A 23,440-0,57 Barclays Cap US 7-10 Y TBond A 39,080-1,31 Barclays US Liquid Corporates 1-5 Y A 13,460-0,81 Barclays US Liquid Corporates A 15,140-2,29 CMCI Comp SF A-acc 57,650 3,52 ETFS Msci AC Asia ex Japan SF A-acc 113,390 9,07 ETFS Msci Canada SF A-acc 43,650 5,43 ETFS Msci Emerg. Mkt SF A-acc 37,200 9,80 EURO STOXX 50 A 33,020 1,02 FTSE 100A 79,520 2,12 Markit IBOXX EUR Germany 1-3 A 79,480-0,05 Markit IBOXX EUR Liquid Corporates A 101,020-0,56 Markit IBOXX EUR Sovereigns 1-5 A 12,205-1,45 Msci Canada A 29,055 3,77 Msci Emerging Markets A 87,250 8,16 Msci EMU A 115,010 1,22 Msci EMU Value A 37,925 0,54 Msci Europe & Middle East SocResp. A 82,550 0,02 Msci Europe A 61,160 2,12 Msci Japan A 38,285 3,46 Msci Japan Eur Hedged Ucits 18,975 2,26 Msci North America SocResp. A 87,400 3,38 Msci Pacific (ex Japan) A 38,305 7,43 Msci Pacific SocResp. A 61,340 4,21 Msci Swit 20/35 Eu H Ucits A-acc 13,925 3,38 Msci Switzerl 20/35 Ucits A-acc 15,900 3,75 Msci UK Eur Hedged Ucits 17,870 2,49 Msci USA Hedged Ucits A-acc 19,695 4,57 Msci USA UCITS A 212,120 4,39 Msci Usa Value A-dis 65,620 1,41 Msci World SocResp. A 74,460 2,82 Msci World UCITS A 172,250 3,51 S&P 500 A-dis 35,615 3,44 SBI Foreign AAA-BBB 1-5 A 11,235 0,22 SBI Foreign AAA-BBB 5-10 A 13,500 1,66 Società / Fondo NAV/Chius. V%an.* Società / Fondo NAV/Chius. V%an.* Società / Fondo NAV/Chius. V%an.* Società / Fondo NAV/Chius. V%an.* Prezzo Perf Cat Fondo Data Gior

32 Risparmio gestito Il Sole 24 Ore FONDI ASSICURATIVI UNIT LINKED Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24 FONDI ASSICURATIVI INDEX LINKED LEGENDA Alleanza Assicurazioni Alleata Azionaria P 10.02 10,786 Alleata Bilanciata P 10.02 12,198 Fix 10.02 6,586 Garantita Alleanza 06-16 30.12 10,872 Garantita Alleanza 06-21 10.02 12,086 Garantita Alleanza 06-26 10.02 11,737 Garantita Alleanza 06-31 10.02 11,775 Mix 10.02 7,318 Stock 10.02 5,876 Top 10.02 6,097 Allianz AIV Global Private 10 13.02 5,681 AIV Global Private 30 13.02 5,836 AIV Global Private 50 13.02 5,823 AIV Rainbow 10 13.02 5,506 AIV Rainbow 4 13.02 5,271 AIV Rainbow 7 13.02 5,437 Armonico 08.02 13,998 Armonico 2007 08.02 12,517 Attivo 08.02 15,362 Attivo 2007 08.02 11,475 AZ Azionario 08.02 19,38 AZ Best in Class 08.02 9,424 AZ Best in Class A 08.02 9,663 AZ Flex I01 08.02 10,876 AZ Obbligazionario 08.02 11,584 AZ Orizzonte 10 08.02 9,998 AZ Orizzonte 10 cl.a 08.02 10,067 AZ Orizzonte 10 cl.b 08.02 10,152 AZ Orizzonte 10 cl.c 08.02 10,271 AZ Orizzonte 20 08.02 11,055 AZ Orizzonte 20 cl.a 08.02 11,392 AZ Orizzonte 20 cl.b 08.02 11,468 AZ Orizzonte 20 cl.c 08.02 11,617 AZ Orizzonte Azionario 08.02 13,629 AZ Orizzonte Azionario cl.a 08.02 13,959 AZ Orizzonte Azionario cl.b 08.02 13,972 AZ Orizzonte Azionario cl.c 08.02 14,297 AZ Orizzonte Azionario cl.d 08.02 14,555 AZ Orizzonte Bilanciato 08.02 12,632 AZ Orizzonte Bilanciato cl.a 08.02 12,809 AZ Orizzonte Bilanciato cl.b 08.02 12,778 AZ Orizzonte Bilanciato cl.c 08.02 13,057 AZ Orizzonte Bilanciato cl.d 08.02 13,330 AZ Orizzonte Flessibile 08.02 11,810 AZ Orizzonte Flessibile cl.a 08.02 12,042 AZ Orizzonte Flessibile cl.b 08.02 11,520 AZ Orizzonte Flessibile cl.c 08.02 11,700 AZ Orizzonte Flessibile cl.d 08.02 11,785 AZ Orizzonte Monetario 08.02 9,752 AZ Orizzonte Monetario cl.a 08.02 9,803 AZ Orizzonte Monetario cl.b 08.02 9,842 AZ Orizzonte Monetario cl.c 08.02 9,998 AZ Orizzonte Obblig.B.T. 08.02 9,817 AZ Orizzonte Obblig.B.T. cl.a 08.02 10,056 AZ Rendimento Italia 2018 08.02 12,417 AZ Rendimento Italia 2020 08.02 13,614 AZ Rendimento Italia 2030 08.02 17,111 AZ Selezione Reddito 08.02 10,160 AZ Squadra Vincen.M.Stanley 08.02 12,980 AZ Squadra Vincente AGI 08.02 11,860 AZ Squadra Vincente BlackR. 08.02 12,114 AZ Squadra Vincente Pictet 08.02 11,594 AZ Squadra Vincente Pimco 08.02 10,563 AZ Sviluppo 08.02 11,523 AZ Sviluppo cl.a 08.02 12,078 AZ Sviluppo cl.b 08.02 12,314 Az. Specializzato 08.02 14,865 AZB Monetario 08.02 9,693 AZB Rendimento Italia 2018 08.02 12,198 AZB Rendimento Italia 2020 08.02 13,277 AZB Rendimento Italia 2030 08.02 16,365 Azion. Globale 08.02 12,110 Azionario 08.02 18,047 AZS Obbligaz.Protetto 13.02 6,410 Bilan. Globale 08.02 15,020 Bilanciato Euro 08.02 14,261 Dinamico 08.02 18,473 Equilibrato 08.02 18,670 Euromoneta 08.02 12,113 Exclusive 25 13.02 1361,106 Exclusive 50 13.02 1276,400 Formula Attiva 08.02 6,274 Formula Attiva Cl.A 08.02 11,403 Formula Equilibrata 08.02 6,176 Formula Equilibrata Cl.A 08.02 11,017 Formula Moderata 08.02 5,884 Glob. Assic. GPA 14 13.02 2,558 Glob. Assic. GPA 15 13.02 5,333 Glob. Assic. GPA 7 13.02 5,511 Glob. Assic. GPA 8 13.02 5,558 Glob. Assic. GPA 9 13.02 6,215 Glob. Assic. GPA B Glob. 13.02 4,914 Glob. Assic. GPA b10 13.02 5,817 Glob. Assic. GPA b30 13.02 5,817 Glob. Assic. GPA b50 13.02 6,053 Glob. Assic. GPA b70 13.02 6,080 Glob. Assic. GPA b90 13.02 5,127 Glob. Assic. GPA Gz 13.02 4,930 Glob. Assic. GPA S Em. 13.02 10,738 Glob. Assic. GPA S Glob. 13.02 5,964 LA BilanciatoPiù 08.02 15,950 LA Capitale Prudente 08.02 14,460 LA GarantitoPiù 08.02 13,545 LA InternazionalePiù 08.02 15,670 LA ProtettoPiù 08.02 15,945 LA Vita Avanzato 08.02 10,854 LA Vita Bilanciato 08.02 12,318 LA Vita Cash 08.02 11,918 LA Vita Convertibile 08.02 7,657 LA Vita Focus 08.02 11,478 LA Vita Integro 08.02 13,176 LA Vita Ponderato 08.02 11,156 LA Vita Prudente 08.02 10,602 LA Vita Scudo 08.02 12,271 Linea Equilibrio 13.02 6,634 Linea Risparmio 13.02 6,601 Linea Sviluppo 13.02 5,567 Monetario 08.02 12,638 Obblig. Euro 08.02 14,944 Obblig. Misto 08.02 14,246 Obbligazionario 08.02 14,685 Protetto 08.02 14,526 Protetto 2007 08.02 12,086 Ras Obblig.Protetto 13.02 6,245 Ras Oriente 13.02 7,173 RB Vita America 13.02 5,260 RB Vita Bilanciato 13.02 6,598 RB Vita Capital - Unit 30 13.02 13,031 RB Vita Capital - Unit 60 13.02 12,957 RB Vita Capital - Unit 90 13.02 12,036 RB Vita Europa 13.02 6,969 RB Vita Forza 1 13.02 7,456 RB Vita Forza 2 13.02 7,759 RB Vita Forza 3 13.02 7,184 RB Vita Forza 4 13.02 5,847 RB Vita Forza 5 13.02 7,090 RB Vita Forza 6 13.02 5,847 RB Vita Globale 13.02 6,704 RB Vita Obbl. Protetto 13.02 6,334 RB Vita Oriente 13.02 8,141 RB Vita Settoriale 13.02 6,853 Sicuro 08.02 15,169 Trend 08.02 19,388 Trend Dinamico 08.02 10,878 Trend Equilibrato 08.02 11,798 Trend Plus 08.02 11,553 Trend Protetto 08.02 11,265 Allianz Global Life dac AGL Allianz Short Term Bd 13.02 10,000 AGL Allianz Strategy Sel. 50 13.02 10,130 Allianz Strategy 15 13.02 151,060 Allianz Strategy 15-IT 13.02 1018,720 Allianz Strategy 50 13.02 179,200 Allianz Strategy 50-IT 13.02 1345,760 Liquidity 13.02 9,919 Portfolio 0-20 13.02 9,971 Portfolio 20-40 13.02 10,166 Portfolio 30-50 13.02 10,293 T4L Asia Pacific ex Jap Eq. 13.02 10,000 T4L Asian Equities 13.02 10,000 T4L Commodities 13.02 10,000 T4L Convertibles 13.02 10,000 T4L Em. Market Bonds 13.02 10,314 T4L Em. Market Equities 13.02 11,272 T4L Em. Market Short Term 13.02 10,000 T4L EMU Corporate Bonds 13.02 9,828 T4L EMU Gov. Bonds 13.02 10,000 T4L EUR Cash 13.02 9,460 T4L European Equities 13.02 10,000 T4L European High Yield B. 13.02 10,000 T4L Fixed Inc. Medium Term 13.02 9,648 T4L Fixed Inc. Short Term 13.02 9,612 T4L Global Equities 13.02 11,592 T4L High Yield Bonds 13.02 10,168 T4L Japanese Equities 13.02 10,000 T4L Multistrategy 13.02 9,696 T4L US Equities 13.02 10,000 T4L US High Yield Bonds 13.02 10,000 T4L Volatility 13.02 10,000 Amissima Vita Gestilink Aran. Dinamica 09.02 6,513 Gestilink Blu Moderata 09.02 7,572 Gestilink Verde Prudente 09.02 8,148 Rosa dei Venti F.Levante 09.02 5,877 Unitpiù Deciso 09.02 6,099 Unitpiù Equilibrato 09.02 5,756 Unitpiù Misurato 09.02 5,210 Arca Vita Aggr. classe Sprint 07.02 5,000 Aggressive 07.02 9,574 AV Total Return 15.02 11,939 Bal. classe Moderate 07.02 6,667 Balanced 07.02 8,048 Capital Tutor 13.02 10,903 Cons. classe Comfort 07.02 6,703 Conservative 07.02 7,105 Dyn. classe Fast 07.02 5,183 Dynamic 07.02 8,605 Flex. classe Active 07.02 6,332 Flexible 07.02 9,042 Gold Fund 15.02 10,191 MultiAzionario 15.02 13,073 MultiMonetario 15.02 13,346 Pension Control 31.01 14,194 Pension Medium 31.01 15,306 Pension Power 31.01 14,183 Percorso 18 Cl. A 15.02 13,758 Percorso 40 Cl. A 15.02 14,563 Percorso 61 Cl. A 15.02 14,768 Percorso 83 Cl. A 15.02 14,227 R.Est. classe D. Property 07.02 10,847 Real Estate 07.02 11,640 SinergiKa Azionario 15.02 16,614 SinergiKa Oro 15.02 7,932 Valore Bilanciato Cl. A 14.02 10,119 Valore Bilanciato Cl. B 14.02 10,253 Valore Dinamico Cl. A 14.02 10,000 Valore Dinamico Cl. B 14.02 10,648 Valore Ponderato Cl. A 14.02 10,254 Valore Ponderato Cl. B 14.02 10,163 Valore Prudente Cl.A 14.02 9,966 Arca Vita International Em. Mkt Equities 14.02 19,573 Euro Bonds 14.02 14,276 Europ. Equities 14.02 10,667 Force 25 14.02 12,746 Force 50 14.02 11,716 Force 90 14.02 9,193 Internat. Bonds 14.02 13,315 Japan Equities 14.02 5,465 Money Box 14.02 11,247 UK Equities 14.02 8,633 US Equities 14.02 8,708 Area Life Balance 2001 09.02 10,420 Balance 2001 - PIP 09.02 7,090 Best World 09.02 8,340 Best World - PIP 09.02 8,370 Brick & Share - PIP 09.02 9,870 Bull & Bear 09.02 5,600 Bull & Bear - PIP 09.02 7,230 Bull & Bear Equity 09.02 5,600 Dynamic 08.02 4,420 European Defensive 08.02 9,780 Saving Units Note 10.02 10,870 Trend 2001 09.02 10,170 Value 2001 09.02 10,470 Value 2001 - PIP 09.02 8,580 World Bond 09.02 5,720 Aspecta Assurance Intern. Multichance Moderato 10.02 74,740 Multichance Vivace 10.02 85,370 Assicurazioni Generali SpA European Equity FP 10.02 5,340 Aviva Aviva D Az. Pacifico 13.02 5,530 Aviva D Bond Mix 13.02 6,140 Aviva E Az. Am. Latina 13.02 6,830 Aviva E Az. America 13.02 13,320 Aviva E Az. Europa 13.02 10,160 Aviva E Az. Internaz. 13.02 10,950 Aviva E Az. Pac. e Giapp. 13.02 10,760 Aviva E Az.Em. EU e Med. 13.02 9,940 Aviva E Azionario Cina 13.02 11,800 Aviva E Azionario India 13.02 12,900 Aviva E Inflazione Più 13.02 6,570 Aviva E Obblig. Euro 1-3 13.02 5,050 Aviva E Obblig. Euro Corp. 13.02 5,950 Aviva E Obblig. Euro Oltre 3 13.02 6,360 Aviva E Obblig. Misto 13.02 6,110 Aviva E Obblig. US 13.02 6,950 Aviva E Strategia 20 13.02 5,400 Aviva E Strategia 30 13.02 5,500 Aviva E Strategia 40 13.02 6,060 Aviva E Strategia 50 13.02 6,590 Aviva E Strategia 70 13.02 7,230 Aviva F Inflazione Stars 13.02 4,800 Aviva Life Active 1 13.02 5,460 Aviva Life Active 2 13.02 5,840 Aviva Life Active 3 13.02 6,420 Aviva Life Flessibile 13.02 5,040 Aviva Obiettivo Inflaz.3/2018 07.02 5,250 Aviva Oppurtunità Az. 13.02 8,490 Aviva Pip Azionario 13.02 4,730 Aviva Pip Bilanciato 13.02 6,000 Aviva Pip Flessibile 13.02 5,060 Aviva Pip Obbligazionario 13.02 6,380 Aviva Prev. Equity Pip 13.02 6,870 Aviva UniAttiva 06/2017 13.02 5,180 Aviva UniAttiva 12/2017 13.02 5,360 CU A Bilanciato 13.02 6,730 CU A Bilanciato Più 13.02 6,810 CU A Cauto 13.02 5,630 CU A Dinamico 13.02 6,950 CU A Flessibile 13.02 5,150 CU A Mix 13.02 6,700 CU A Monetario 13.02 4,980 CU A Prudente 13.02 6,390 CU A Prudente Più 13.02 6,670 CU A Total 13.02 5,080 CU A1 13.02 6,17 CU A2 13.02 5,780 CU A3 13.02 7,60 CU A4 13.02 8,40 CU A6 13.02 9,66 CU Credit Alfa II 13.02 8,450 CU Credit Beta IV 13.02 9,070 CU Credit Delta VIII 13.02 9,980 CU Credit Gamma VI 13.02 10,040 CU Credit Garanzia 13.02 7,020 CU Credit Omega X 13.02 9,960 CU CRT B1 13.02 6,240 CU CRT B3 13.02 6,970 CU CRT B4 13.02 7,190 CU CRT B6 13.02 6,980 CU CRT D1 13.02 6,360 CU CRT D10 13.02 6,700 CU CRT D2 13.02 5,610 CU CRT D3 13.02 6,910 CU CRT D4 13.02 6,900 CU CRT D5 13.02 6,560 CU CRT D6 13.02 11,090 CU CRT D7 13.02 6,560 CU CRT D8 13.02 6,120 CU CRT D9 13.02 6,660 CU CRT Euro 10 13.02 5,600 CU CRT Euro 2 13.02 6,190 CU CRT Euro 5 13.02 6,290 CU CRT Euro 6 13.02 5,900 CU CRT Euro 8 13.02 5,290 CU CRT Fip 2 13.02 6,230 CU CRT Fip 5 13.02 7,020 CU CRT Fip 6 13.02 7,260 CU CRT Fip 8 13.02 7,550 CU CRT G2 13.02 7,110 CU CRT G5 13.02 7,250 CU CRT G6 13.02 6,970 CU CRT G8 13.02 6,230 CU D Az. America 13.02 7,170 CU D Az. Europa 13.02 5,560 CU D Az. Internazionale 13.02 5,880 CU D Obbligaz. Internaz. 13.02 6,030 CU D Prudente 13.02 6,270 CU D Prudente Più 13.02 6,590 CU Diamante 13.02 6,310 CU Equity Growth 13.02 6,510 CU Giada 13.02 7,100 CU Mixed Growth 13.02 6,240 CU Moderate Growth 13.02 5,660 CU New Rubino 13.02 6,610 CU New Smeraldo 13.02 6,550 CU New Zaffiro 13.02 5,880 CU Rubino 13.02 17,410 CU Smeraldo 13.02 20,050 CU Vita Balanced 13.02 7,190 CU Vita Cronos 1 13.02 7,890 CU Vita Cronos 2 13.02 7,510 CU Vita Cronos 3 13.02 7,700 CU Vita EB Dollar Bond 13.02 7,920 CU Vita EB Dutch Equity 13.02 4,780 CU Vita EB Emu Bond 13.02 9,120 CU Vita EB European Eq. 13.02 6,100 CU Vita EB I. T. Fund 13.02 3,090 CU Vita EB Japanese Eq. 13.02 4,180 CU Vita EB NorthAm. Eq. 13.02 6,500 CU Vita Eurofinancial Eq. 13.02 5,610 CU Vita Europe Click 07.02 30,870 CU Vita European Eq. 13.02 8,500 CU Vita Global Bond 13.02 6,330 CU Vita Global Equity 13.02 7,500 CU Vita Japan Click 07.02 28,570 CU Vita Liquidity Fund 13.02 5,320 CU Vita Mosso 07.02 7,190 CU Vita Prestige Equity 13.02 8,900 CU Vita Protected 70 13.02 5,600 CU Vita Protected 80 13.02 5,710 CU Vita Protected 90 13.02 5,830 CU Vita Technology Eq. 13.02 3,670 CU Vita Usa Click 07.02 29,770 CU Zaffiro 13.02 15,240 Equity Growth Plus 07.02 5,710 F. Az. America Stars 13.02 8,060 F. Az. Emergenti Stars 13.02 5,800 F. Az. Europa Stars 13.02 6,480 F. Crescita Stars 13.02 6,260 F. Obbl. Euro BT Stars 13.02 4,960 F. Obbl. Euro Stars 13.02 5,390 F. Obbl. US Stars 13.02 6,090 F. Reddito Stars 13.02 5,380 F. Strategia Stars 13.02 5,370 F.I.I. 102 10.02 9,280 F.I.I. 109 10.02 7,170 F.I.I. 110 10.02 6,150 F.I.I. 111 10.02 7,090 F.I.I. 115 10.02 8,930 F.I.I. 116 10.02 8,930 F.I.I. 117 10.02 8,910 F.I.I. 138 10.02 8,050 F.I.I. 148 10.02 7,150 F.I.I. 161 10.02 8,610 F.I.I. 162 10.02 7,740 F.I.I. 163 10.02 9,920 F.I.I. 164 10.02 10,300 F.I.I. 173 10.02 6,960 F.I.I. 195 10.02 5,520 Mixed Growth Plus 07.02 6,060 Moderate Growth Plus 07.02 5,740 RV CRT Azione 13.02 8,040 RV CRT Bilancia 13.02 8,310 RV CRT Euro Azione 13.02 5,440 RV CRT Euro Bilancia 13.02 6,910 RV CRT Euro Moneta 13.02 7,870 RV CRT Moneta 13.02 7,720 Aviva Life Armonia 13.02 28,290 Av. New BDM Corallo 13.02 5,710 Av. New BDM Stella Marina 13.02 6,040 Av. New BDM Tritone 13.02 6,480 Aviva BNI Balanced Trend 07.02 3,690 Aviva BNI Bond 24.01 4,450 Aviva BNI Flexi Dynamic 07.02 4,960 Aviva BNI Flexi Equity 07.02 3,520 Aviva BNI Flexi Moderate 07.02 4,220 Aviva BNI Trend 07.02 3,080 Azimut Aggressivo 13.02 5,080 Azimut Dinamico 13.02 5,050 Azimut Moderato 13.02 5,130 CU Azimut Accr.Int. 13.02 5,930 CU Azimut Accr.Italia 13.02 6,070 CU Azimut Conserv. 13.02 6,640 CU Azimut Equilibrato 13.02 6,600 CU BDM Conchiglia 13.02 6,400 CU BDM Corallo 13.02 5,470 CU BDM Giove 13.02 7,660 CU BDM Marte 13.02 8,730 CU BDM Mercurio 13.02 8,040 CU BDM Stella Marina 13.02 6,370 CU BDM Tritone 13.02 6,430 CU BDM Urano 13.02 8,410 CU Bond 13.02 11,990 CU BPL Azionario 13.02 5,230 CU BPL Bilanciato 13.02 5,450 CU BPL Futuro Az. 13.02 5,930 CU BPL Futuro Bil. 13.02 5,920 CU BPL Futuro Obbl. 13.02 5,710 CU BPL Gemini 13.02 7,180 CU BPL Lyra 13.02 6,960 CU BPL Obbl. 13.02 5,380 CU BPL Orion 13.02 5,990 CU BPL Pegasus 13.02 6,660 CU BPL Taurus 13.02 6,790 CU Cash 13.02 8,400 CU Equity 13.02 14,220 CU New Gemini 13.02 6,120 CU New Lyra 13.02 5,470 CU New Taurus 13.02 6,300 CU Previd. Cronos 1 13.02 5,850 CU Previd. Cronos 2 13.02 5,920 CU Previd. Cronos 3 13.02 5,950 Flex Aggressivo 13.02 5,060 Flex Dinamico 13.02 4,940 Flex Moderato 13.02 4,840 Ouverture 13.02 19,610 Aviva Vita Aviva BPU 1 13.02 5,860 Aviva BPU 10 13.02 6,130 Aviva BPU 11 13.02 6,070 Aviva BPU 2 13.02 6,500 Aviva BPU 3 13.02 6,730 Aviva BPU 4 13.02 6,740 Aviva BPU 5 13.02 6,050 Aviva BPU 6 13.02 6,140 Aviva BPU 7 13.02 5,750 Aviva BPU 8 13.02 6,200 Aviva BPU 9 13.02 6,250 Aviva Sol. Inv. Glb M.Manager 13.02 10,620 Aviva Str.Gl.M.ManagerUbi Ed. 13.02 5,720 Aviva Strategy UBI Edition 13.02 6,120 Aviva UBI 1 13.02 6,200 Aviva UBI 2 13.02 6,210 Aviva UBI 3 13.02 6,640 Aviva UBI 4 13.02 6,770 Aviva UBI Aggressivo A 13.02 5,030 Aviva UBI Aggressivo B 13.02 5,110 Aviva UBI Dinamico A 13.02 4,980 Aviva UBI Dinamico B 13.02 5,000 Aviva UBI Moderato A 13.02 4,900 Aviva UBI Moderato B 13.02 4,920 E-Link Evoluz. 2005 07.02 14,950 E-Link Increm. 2005 07.02 14,370 E-Link Stabilità 2005 07.02 12,620 E-Link Sviluppo 2005 07.02 15,310 AXA AXA Azionario Italia 13.02 17,194 AXA Exclusive Azionaria 13.02 14,222 AXA Exclusive Progressive 13.02 13,445 AXA Exclusive Prudente 13.02 12,471 AXA Investimento Assoluto 09.02 12,003 AXA Investimento Europa 09.02 14,114 AXA Investimento Internaz. 09.02 15,375 DM Emerging Equity 09.02 11,296 DM Global Equity 09.02 10,536 DM Global Income 09.02 9,892 DM Global Small Cap 09.02 13,622 DM VOLCAP 3% 10.02 9,993 DM VOLCAP 5% 10.02 10,012 DM VOLCAP 8% 10.02 10,002 Easy Plan Az. High Dividend 09.02 10,350 Easy Plan Obb. Dinamico 09.02 8,481 Gestiplus 07.02 16,457 Linea Dinamica 01.02 11,487 Linea Equilibrata 01.02 10,644 Linea Globale 01.02 11,180 Linea Innovazione 01.02 12,337 Linea Italia 01.02 12,651 Linea Prudenziale 01.02 8,130 Previdenza Assoluto FIP 09.02 11,990 Previdenza Euro Small Cap 09.02 11,862 Previdenza Europa FIP 09.02 13,211 Previdenza Internaz. FIP 09.02 16,212 Previdenza Megatrend 09.02 10,923 AXA Interlife AXA Excellence Azionaria 10.02 9,688 AXA Excellence Progressive 10.02 9,024 AXA Excellence Prudente 10.07 9,228 AXA Global Ass. b30 02.02 11,549 AXA Global Ass. b50 02.02 11,918 AXA Global Ass. b70 02.02 12,507 Life Absolute Value 09.02 8,698 Life Az. Innovazione 02.03 13,038 Life Az. Internazionale 13.02 8,363 Life Az. Nord America 13.02 11,966 Life Az. Paesi Emerg. 02.10 13,415 Life Azion. Giappone 13.02 8,585 Life Azionario Asia 13.02 13,791 Life Azionario Europa 13.02 11,551 Life Azionario Italia 13.02 12,332 Life Azionario Svizzera 30.12 10,000 Life Monetario Euro 13.02 9,489 Life Multif. Flessibile 13.02 7,758 Life Obbligaz. Europa 13.02 15,539 Life Profilo Dinamico 13.02 11,101 Life Profilo Equilibrato 13.02 10,644 Life Profilo Prudente 13.02 8,478 AXA Life Europe Accumulator Best Mix 07.02 13,939 Accumulator Best Perform. 07.02 13,207 Accumulator Best Save 07.02 13,827 AXA MPS Financial Alternative Strategies 14.02 8,928 Alternative Strategies 2.0 14.02 10,288 AXA MPS Balanced 14.02 13,084 AXA MPS Conservative 14.02 13,066 AXA MPS Dynamic 14.02 13,105 AXA MPS Euro U. VPB90 08.02 82,420 AXA MPS PC 01 Europ.Equity 08.02 9,824 AXA MPS VP 01 Germania 08.02 118,420 AXA MPS VP 02 U.K. 08.02 113,010 AXA MPS VP 03 Svizzera 08.02 118,290 AXA MPS VP 04 Sel. Ger. 08.02 117,990 AXA MPS VP 05 Stati Uniti 08.02 114,790 AXA MPS VP 06 Eurozone C. 08.02 114,050 AXA MPS VP 07 UK CH SE 08.02 111,510 AXA MPS VP 08 Nord America 08.02 112,800 AXA MPS VP 09 Am. Latina 08.02 102,210 AXA MPS VP10 P. Euro Core 08.02 111,420 AXA MPS VP11 U. Europee 08.02 105,070 AXA MPS VP12 Imp Eurozona 08.02 105,290 AXA MPS VP13 Salute 08.02 112,870 AXA MPS VP14 Opp Europa 08.02 114,260 AXA MPS VP15 Resp. Soc. 08.02 102,030 AXA MPS VP16 Progresso 08.02 105,920 AXA MPS VP17 Ob.Europa 08.02 100,180 AXA MPS VP18 Ba.Comunic. 08.02 102,070 AXA MPS VP19 Targ.Europa 08.02 99,600 AXA MPS VP20 Foc.Globale 08.02 102,070 AXA MPS VP21 Italia Spagna 08.02 99,150 AXA MPS VP22 Mix Europa 08.02 100,770 AXA MPS VP23 Small Caps Eu 08.02 99,890 AXA MPS VP24 Strat. Glob. 08.02 98,510 AXA MPS VP25 Dir. Eur. 08.02 98,674 AXA MPS VP32 Eu Ut. 08.02 91,212 AXA MPS VPB90 Eu Div. 08.02 92,340 AXA MPS VPB90 Eu Oil&Gas 08.02 90,740 AXA MPS VPB90 Eu Tar. 08.02 85,023 AXA MPS VPB90 Eu Tar. 2 08.02 82,650 AXA MPS VPB90 Eu Utility 08.02 89,800 AXA MPS VPB90 Eu Utility 2 08.02 87,923 AXA MPS VPB90 Sust. 08.02 88,156 Az. Internazionale 14.02 19,029 Azionario Top Ten 14.02 19,100 Balanced 2.0 14.02 11,086 Balanced Plus A 14.02 16,577 Balanced Plus B 14.02 16,105 China Equity 14.02 12,629 Commodiities B 14.02 9,742 Commodities 14.02 13,332 Defensive 2.0 14.02 10,727 Defensive A 14.02 14,579 Defensive B 14.02 14,308 DPI - Large Caps 2019 08.02 118,400 DPI Asia 2018 08.02 113,910 DPI Emerging Mkts 2018 08.02 111,670 DPI Health Care 2019 08.02 130,070 DPI Real Asset 2018 08.02 111,550 DPI U.S. High Div. 2019 08.02 123,860 Dynamic 2.0 14.02 11,358 Dynamic A 14.02 17,994 Dynamic B 14.02 18,317 Em. Mkt Debt 14.02 11,441 Emerging Markets Eq. A 14.02 28,609 Emerging Markets Eq. B 14.02 18,206 Euro Credit 14.02 10,182 Euro Govern.Bonds A 14.02 12,715 Euro Govern.Bonds B 14.02 12,602 European Equity A 14.02 22,319 European Equity B 14.02 21,367 Global Bond 14.02 9,844 Global Real Estate 14.02 24,801 Global Real Estate B 14.02 12,154 Liquidity 2.0 14.02 9,763 Liquidity A 14.02 9,700 Liquidity B 14.02 9,451 Obbligazionario Top Ten 14.02 15,195 Pacific Equity A 14.02 20,186 Pacific Equity B 14.02 19,142 PC02 Europe & South Eur. 08.02 10,250 PC03 Italian Eq. 08.02 10,221 PC04 Dyn. Europe 08.02 10,325 PC05 Alto Div. Glob. 08.02 9,929 Protetto AXA 80 Sett. Europei 14.02 10,050 Secure 2.0 14.02 10,286 Secure A 14.02 15,454 Secure B 14.02 12,232 Secure Plus 14.02 10,073 Usa Equity A 14.02 13,145 Usa Equity B 14.02 28,764 World Bonds Opportunities 14.02 16,118 AXA MPS Vita Arianna 2003 08.02 144,959 Attivo Europa 08.02 14,639 Base 75 08.02 11,851 Base 8 08.02 15,838 Base 85 08.02 124,272 Base Progressiva 08.02 12,784 Conservativo 08.02 14,872 Coupon 8% 08.02 13,056 Dinamico 08.02 10,485 Double Engine Aggressivo 14.02 12,755 Double Engine Aggressivo B 14.02 18,898 Double Engine Difensivo 14.02 13,079 Double Engine Difensivo B 14.02 14,602 Double Engine Equilibrato 14.02 13,247 Double Engine Equilibrato B 14.02 16,066 Equilibrato 08.02 12,924 Flessibile 08.02 9,546 Global Income 08.02 10,063 Opera 13 08.02 13,532 Previdenza Aggessivo 31.01 16,755 Previdenza Equilibrato 31.01 14,695 Progr. Europa 08.02 10,522 Quadrifoglio 7+7 08.02 15,476 Sereno Europa 08.02 15,094 Suite II 08.02 19,111 Target 48 08.02 12,476 Trend Globale 08.02 12,571 VOLCAP 3% 08.02 9,973 VOLCAP 5% 08.02 9,975 VOLCAP 8% 08.02 9,977 Alternative 15.02 5,035 Artico 1 15.02 5,055 Artico 2 15.02 5,093 Artico 3 15.02 5,058 Atlantico 1 15.02 5,157 Atlantico 2 15.02 5,250 Atlantico 3 15.02 4,954 AZ STYLE Blue I 15.02 5,877 AZ STYLE Blue II 15.02 6,140 AZ STYLE Blue III 15.02 6,386 AZ STYLE Green I 15.02 5,033 AZ STYLE Green II 15.02 5,028 AZ STYLE Green III 15.02 4,990 AZ STYLE Red I 15.02 5,703 AZ STYLE Red II 15.02 6,265 AZ STYLE Red III 15.02 6,591 Conservative 15.02 5,587 Equilibrium 15.02 5,552 Growth 15.02 5,688 Pacifico 1 15.02 5,011 Pacifico 2 15.02 5,017 Pacifico 3 15.02 4,999 Private Selection 15.02 5,145 Quasar 15.02 5,143 Star B Equity 15.02 6,491 Star F Equity 15.02 7,252 Star Infinity Aggressive 15.02 4,581 Star Infinity Balanced 15.02 4,962 Star Infinity Conservative 15.02 5,048 Star Infinity Income 15.02 5,370 Star J Bond 15.02 5,324 Star P Bond 15.02 5,428 Star T Bond 15.02 5,724 Star T Equity 15.02 6,547 Style Money Market 15.02 4,998 Baloise Luxembourg BFI Euro Target Vol 5% 14.02 102,800 Azionario Gl. Flessibile 09.02 4,815 Equity America 09.02 11,805 Equity America PIP 09.02 10,437 Equity Asia 09.02 8,251 Equity Asia PIP 09.02 7,553 Equity Europa 09.02 6,914 Equity Europa PIP 09.02 6,162 Obbligazionario Gl. Flessibile 09.02 5,002 World Global Bond 09.02 6,143 World Global Bond PIP 09.02 5,808 Berica Vita B.V. Azionario 10.02 7,584 B.V. Flessibile 10.02 9,321 B.V. Obbligazionario 10.02 8,131 BIM Vita Bim Vita Allegro 08.02 12,410 Bim Vita Andante 08.02 14,790 Bim Vita Bil. Internazionale Bim Vita Moderato 08.02 14,060 Bim Vita Plus 08.02 10,680 Cardif Vita Azionario B 14.02 208,275 Bilanciato B 14.02 245,238 Fondo Fortune 33 14.02 1784,679 Fondo Fortune 36 14.02 263,026 Fondo Fortune 7 14.02 240,923 MF 10036200 14.02 146,508 Obbligazionario B 14.02 247,226 Carismi Bil. Prudente 10.02 12,367 Carismi Bilanciato 10.02 10,918 Carismi Conservativo 10.02 8,034 Carismi Flessibile 10.02 15,848 Carismi Vivace 10.02 8,758 Cattolica Azionario 07.02 6,012 Cattolica Bilanciato 07.02 5,980 Cattolica Obbligazionario 07.02 5,821 Cp Flex Garantito 2020 09.02 12,076 Cp Flex Garantito 2025 09.02 14,054 Cp Flex Garantito 2030 09.02 12,546 Cp Flex Garantito 2035 09.02 11,127 Cp Unico Aggressivo 09.02 15,094 Cp Unico Bilanciato 09.02 14,011 Cp Unico Prudente 09.02 13,723 Duomo Unit Moderate 07.02 6,354 Ev Strategia Int.le 09.02 17,705 Formula L In seconda 10.02 14,660 Formula Life Az. 07.02 6,068 Fuoriclasse Balanced 07.02 6,599 Ges. Obbligazionario 10.02 13,253 Gestivita Azionario 10.02 13,304 Gestivita Bilanciato 10.02 15,490 Linea Azionaria Globale 07.02 11,300 Linea Obbligaz. Globale 07.02 11,650 Nuove Rotte 07.02 7,218 Previdenza Azionario 07.02 14,380 Previdenza Bilanciato 07.02 12,778 Progetto Attivo Equity 07.02 5,817 Protezione Valore 13.01 10,000 Cattolica Life DAC Duet Azionario Europa 03.02 13,550 Duet Monetario 03.02 10,503 ETF Bilanciato & Prudente 14.02 4,634 ETF Conservativo 14.02 4,692 ETF Dinamico 14.02 5,275 ETF Vivace 14.02 5,646 Flex Azionario Europa 03.02 13,736 Flex Monetario 03.02 10,688 Guida Life America 14.02 11,137 Guida Life Brillante 14.02 7,725 Guida Life Commodities 14.02 4,911 Guida Life Dinamico 14.02 7,064 Guida Life Europa 14.02 9,419 Guida Life Flex Active 14.02 5,678 Guida Life Flex Defensive 14.02 4,435 Guida Life Forex 14.02 5,142 Guida Life High Yield 14.02 6,810 Guida Life Pacifico 14.02 8,898 Guida Life Paesi Emergenti 14.02 5,630 Guida Life Prudente 14.02 6,738 Guida Life Tesoreria 14.02 5,337 Guida Life Wealth 14.02 10,640 Life Bilanciato & Prudente 14.02 10,188 Life Conservativo 14.02 9,914 Life Dinamico 14.02 12,108 Life Protezione III/2018 14.02 10,113 Life Vivace 14.02 14,497 New Life Aggressivo 14.02 5,400 New Life Bilanciato 14.02 6,873 New Life Dinamico 14.02 6,213 New Life Monetario 14.02 7,253 New Life Prudente 14.02 7,414 Priv. Insurance Linea Azzurra 30.12 5,498 Protezione I/2017 14.02 10,025 Protezione I/2018 14.02 9,867 Protezione I/2019 14.02 10,341 Protezione I/2020 14.02 10,776 Protezione I/2021 14.02 10,005 Protezione II/2017 14.02 9,928 Protezione II/2018 14.02 9,812 Protezione II/2019 14.02 9,603 Protezione II/2020 14.02 10,465 Protezione II/2021 14.02 9,580 Protezione III/2017 14.02 10,099 Protezione III/2019 14.02 9,612 Protezione III/2020 14.02 10,630 Protezione IV/2017 14.02 9,950 Protezione IV/2018 14.02 10,776 Protezione IV/2019 14.02 10,312 Protezione IX/2018 14.02 10,681 Protezione V/2017 14.02 10,068 Protezione V/2018 14.02 10,385 Protezione VI/2017 14.02 10,939 Protezione VI/2018 14.02 10,072 Protezione VII/2017 14.02 10,451 Protezione VII/2018 14.02 10,743 Protezione VIII/2017 14.02 11,712 Protezione VIII/2018 14.02 12,087 Protezione X/2018 14.02 10,518 CNP UniCredit Vita Blue E.M. 14.02 15,495 CNP A Bilanciato 13.02 6,742 CNP A Bilanciato Più 13.02 6,804 CNP A Cauto 13.02 5,681 CNP A Dinamico 13.02 6,996 CNP A Flessibile 13.02 5,058 CNP A Monetario 13.02 4,754 CNP A Prudente 13.02 6,415 CNP A Prudente Più 13.02 6,726 CNP Abs Return Stars 13.02 5,154 CNP Accumulo 03/2019 13.02 5,177 CNP D Az. America 13.02 8,597 CNP D Az. Europa 13.02 5,353 CNP D Az. Internazionale 13.02 6,345 CNP D Az. Pacifico 13.02 6,142 CNP D Bond Mix 13.02 6,095 CNP D Protection 80 13.02 5,290 CNP D Prudente 13.02 6,368 CNP D Prudente Più 13.02 6,702 CNP E Az. America Latina 13.02 4,265 CNP E Az. Internazionale 13.02 8,843 CNP E Az.Em.Eu Mediterraneo 13.02 4,992 CNP E Az.Pacifico e Giappone 13.02 7,905 CNP E Azionario America 13.02 11,237 CNP E Azionario Cina 13.02 8,155 CNP E Azionario Europa 13.02 7,966 CNP E Azionario India 13.02 7,662 CNP E Inflazione più 13.02 5,638 CNP E Obblig. Euro 1-3 13.02 4,975 CNP E Obblig. Euro Corp. 13.02 5,947 CNP E Obblig. Euro Oltre 3 13.02 6,197 CNP E Obbligazionario Misto 13.02 5,797 CNP E Obbligazionario US 13.02 6,787 CNP E Strategia 20 13.02 5,110 CNP E Strategia 30 13.02 5,158 CNP E Strategia 40 13.02 5,596 CNP E Strategia 50 13.02 5,849 CNP E Strategia 70 13.02 6,223 CNP Equity&Credit Stars 13.02 5,510 CNP F Az. America Stars 13.02 8,102 CNP F Az. Emergenti Stars 13.02 5,724 CNP F Az. Europa Stars 13.02 6,539 CNP F Crescita Stars 13.02 6,164 CNP F Inflazione Stars 13.02 4,787 CNP F Obbl. Euro BT Stars 13.02 4,940 CNP F Obbl. Euro Stars 13.02 5,434 CNP F Obbl. US Stars 13.02 6,039 CNP F Reddito Stars 13.02 5,400 CNP F Strategia Stars 13.02 5,366 CNP Life Income 360 13.02 5,561 CNP Obiettivo Inflaz.03/2018 07.02 5,208 CNP Opportunità Az. 13.02 8,800 CNP Patrimonio Stars 13.02 5,083 CNP Previdenza Equity 07.02 6,819 CNP Uniattiva (scad.06/2017) 13.02 5,180 CNP Uniattiva- scad 12/2017 13.02 5,349 Green G.E. 14.02 10,461 L. Dinamica 13.02 7,368 L. Dinamica Plus 13.02 5,522 L. Protetta 01 Gennaio 13.02 5,495 L. Protetta 02 Febbraio 13.02 5,446 L. Protetta 03 Marzo 13.02 5,481 L. Protetta 04 Aprile 13.02 5,456 L. Protetta 05 Maggio 13.02 5,424 L. Protetta 06 Giugno 13.02 5,318 L. Protetta 07 Luglio 13.02 5,389 L. Protetta 08 Agosto 13.02 5,257 L. Protetta 09 Settembre 13.02 5,230 L. Protetta 10 Ottobre 13.02 5,460 L. Protetta 11 Novembre 13.02 5,581 L. Protetta 12 Dicembre 13.02 5,517 Profilo Attivo 14.02 7,480 Profilo Bilanciato 14.02 9,985 Prog. Opportunity 07.02 12,178 Progetto Azionario 14.02 15,521 Progetto Medium 07.02 12,632 Progetto Obbligazion. 14.02 13,880 Progetto Smart 07.02 11,737 Progetto Sprint 07.02 11,274 Red I.E. 14.02 11,780 Risparmio Attivo 14.02 6,542 Risparmio Bilanciato 14.02 8,379 Risparmio Obbligaz. 14.02 11,519 Yellow E.B. 14.02 14,109 Credemvita Crescendo+Base 13.02 12,679 Crescita 13.02 12,629 Global View 2 13.02 10,007 Global View 3 13.02 10,555 Global View 4 13.02 11,153 Global View 5 13.02 12,534 Global View Convertible Bond 13.02 10,053 Global View Dream Team 13.02 10,153 Global View Europe Equity 13.02 10,370 Global View Flex Emerging 13.02 10,834 Global View Global Bond 13.02 10,085 Global View Global Equity 13.02 11,044 Global View Liquidity 13.02 9,975 Risparmio 13.02 10,270 Sicurezza 13.02 14,521 Soluzione 97 13.02 10,712 Crédit Agricole Vita CA Vita Top Selection 10.02 10,300 Do 08.02 10,560 Duemme Flex1 10.02 10,310 Duemme Flex2 10.02 10,270 Duemme Flex3 10.02 10,000 Duemme Flex4 10.02 10,000 Fa 2009 08.02 8,960 Flex EZ 08.02 12,570 Flex FT 08.02 13,510 Flex JP 08.02 14,270 Flex PT 08.02 12,900 Flex SC 08.02 12,390 Global Selection 10.02 10,210 La 2007 08.02 10,120 MI 2009 08.02 12,570 PIP Progetto Previdenza 2025 08.02 10,880 PIP Progetto Previdenza 2030 08.02 11,720 PIP Progetto Previdenza 2035 08.02 11,850 PIP Progetto Previdenza 2040 08.02 11,980 PIP Progetto Previdenza 2045 08.02 11,970 Progetto Domani 2015 08.02 10,070 Protezione 90 Dicembre 2022 08.02 10,710 Protezione 90 Giugno 2022 08.02 10,450 Protezione 90 Marzo 2022 08.02 9,620 Protezione 90 Settembre 2022 08.02 10,170 Protezione Agosto 2019 08.02 12,940 Protezione Agosto 2021 08.02 10,250 Protezione Aprile 2020 08.02 11,750 Protezione Dicembre 2019 08.02 12,060 Protezione Maggio 2021 08.02 10,380 Protezione Ottobre 2021 08.02 10,220 Protezione Settembre 2020 08.02 10,590 RE 2009 08.02 8,940 Si 2007 08.02 8,540 Sol 2009 08.02 14,080 Creditras Vita 2RV B1 13.02 6,096 2RV B3 13.02 6,966 2RV B4 13.02 7,097 2RV B6 13.02 7,191 2RV D1 13.02 5,661 2RV D10 13.02 7,047 2RV D2 13.02 5,872 2RV D3 13.02 6,577 2RV D4 13.02 6,840 2RV D5 13.02 7,249 2RV D6 13.02 2RV D7 13.02 6,639 2RV D8 13.02 5,737 2RV D9 13.02 5,384 2RV Dinamica 13.02 6,046 2RV Eurounit 1 13.02 5,877 2RV Eurounit 2 13.02 6,246 2RV Eurounit 3 13.02 6,199 2RV Eurounit 4 13.02 5,305 2RV Eurounit Plan 1 13.02 6,104 2RV Eurounit Plan 2 13.02 6,190 2RV Eurounit Plan 3 13.02 6,007 2RV Eurounit Plan 4 13.02 5,263 2RV Fip2 13.02 6,676 2RV Fip5 13.02 7,064 2RV Fip6 13.02 7,454 2RV Fip8 13.02 7,254 2RV Invest 1 13.02 6,022 2RV Invest 2 13.02 6,044 2RV Invest 3 13.02 5,947 2RV Invest 4 13.02 5,310 2RV Invest 5 13.02 6,062 2RV Plan 1 13.02 2,952 2RV Plan 2 13.02 5,363 2RV Plan 3 13.02 5,673 2RV Plan 4 13.02 4,522 2RV Serena 13.02 6,694 2RV Sicura 13.02 6,671 2RV Tranquilla 13.02 6,632 2RV VPP Riccardo 13.02 1247,744 2RV VPP Sequoia 13.02 1254,922 2RV VPP Vitiano 13.02 1204,007 CGV Futuroro Azione 13.02 8,011 CGV Futuroro Bilancia 13.02 8,364 CGV Futuroro Euro Azione 13.02 6,108 CGV Futuroro Euro Bilancia 13.02 6,536 CGV Futuroro Euro Moneta 13.02 5,807 CGV Futuroro Moneta 13.02 8,108 Creditras A Bilanc. Più 13.02 6,797 Creditras A Bilanciato 13.02 6,709 Creditras A Cash 13.02 4,825 Creditras A Cauto 13.02 5,711 Creditras A Dinamico 13.02 6,958 Creditras A Flessibile 13.02 5,177 Creditras A Mix 13.02 6,657 Creditras A Monetario 13.02 4,696 Creditras A Prudente 13.02 6,405 Creditras A Prudente Più 13.02 6,724 Creditras A Total 13.02 5,258 Creditras A2 13.02 6,025 Creditras Absolute Return Stars 13.02 5,170 Creditras Accumulo 03/2019 13.02 5,178 Creditras China Equity 13.02 10,674 Creditras D Az. America 13.02 7,753 Creditras D Az. Europa 13.02 5,864 Creditras D Az. Intern. 13.02 6,495 Creditras D Az. Pacifico 13.02 5,877 Creditras D Bond Mix 13.02 6,158 Creditras D Obbl. Intern. 13.02 6,072 Creditras D Prudente 13.02 6,314 Creditras D Prudente Più 13.02 6,600 Creditras Dynamic Prot. 80 13.02 5,205 Creditras E Az. America 13.02 13,664 Creditras E Az. CIna 13.02 11,703 Creditras E Az. Em.EU e Med. 13.02 9,765 Creditras E Az. Giappone 13.02 10,983 Creditras E Az. India 13.02 12,644 Creditras E Az.Am.Latina 13.02 7,367 Creditras E Azion. Europa 13.02 10,345 Creditras E Azion. Internaz. 13.02 11,125 Creditras E Inflaz. Più 13.02 6,524 Creditras E Obbl. Euro 1-3 13.02 5,026 Creditras E Obbl. Euro Corp. 13.02 5,965 Creditras E Obbl. Euro Oltre 3 13.02 6,342 Creditras E Obbl. Misto 13.02 6,185 Creditras E Obbl. US 13.02 6,898 Creditras E Strategia 20 13.02 5,428 Creditras E Strategia 30 13.02 5,538 Creditras E Strategia 40 13.02 6,172 Creditras E Strategia 50 13.02 6,579 Creditras E Strategia 70 13.02 7,236 Creditras Em. Economy Eq. 13.02 4,820 Creditras Em.Europe&Med.Eq 13.02 6,997 Creditras Equity & Credit Stars 13.02 5,476 Creditras Euro B. Enhanced 13.02 6,444 Creditras Euro B. Over 3 13.02 7,173 Creditras Euro Bond 1-3 13.02 5,471 Creditras Euro Cash 13.02 4,851 Creditras Europe Equity 13.02 5,391 Creditras Income 13.02 5,820 Creditras Income Clock 13.02 8,333 Creditras India Equity 13.02 12,168 Creditras Intern. Equity 13.02 6,513 Creditras LatinAmerica Eq 13.02 6,020 Creditras Life Active1 13.02 5,687 Creditras Life Active2 13.02 5,783 Creditras Life Active3 13.02 6,065 Creditras Life Az. America 13.02 7,888 Creditras Life Az. Europa 13.02 5,687 Creditras Life Az. Internaz. 13.02 6,364 Creditras Life Az. Pacifico 13.02 5,599 Creditras Life Bond Selec. 13.02 6,037 Creditras Life Dinamico 13.02 6,662 Creditras Life Flessibile 13.02 5,098 Creditras Life Prudente 13.02 6,275 Creditras M1 13.02 4,478 Creditras M10 13.02 11,001 Creditras M2 13.02 6,354 Creditras M3 13.02 6,900 Creditras M4 13.02 5,924 Creditras M5 13.02 8,384 Creditras M6 13.02 9,182 Creditras M7 13.02 7,935 Creditras M8 13.02 11,638 Creditras M9 13.02 7,836 Creditras North A. Equity 13.02 8,539 Creditras Opportunità Az. 13.02 8,582 Creditras Pacific Equity 13.02 6,079 Creditras Patrimonio Stars 13.02 5,098 Creditras Total Return 13.02 5,162 Creditras Us Bond 13.02 8,459 CRV 2K 13.02 7,129 CRV 4K 13.02 7,220 CRV 5K 13.02 6,882 CRV 6K 13.02 6,505 CRV 8K 13.02 5,566 CRV A1 13.02 6,162 CRV A3 13.02 7,581 CRV A4 13.02 8,435 CRV A6 13.02 9,732 CRV B1 13.02 6,464 CRV B3 13.02 6,964 CRV B4 13.02 7,120 CRV B6 13.02 6,980 CRV Balanced 13.02 6,412 CRV Bond 13.02 4,760 CRV D1 13.02 6,523 CRV D10 13.02 6,639 CRV D2 13.02 5,715 CRV D3 13.02 6,983 CRV D4 13.02 7,006 CRV D5 13.02 6,404 CRV D6 13.02 11,485 CRV D7 13.02 6,506 CRV D8 13.02 6,207 CRV D9 13.02 6,701 CRV Equilibrio 13.02 8,257 CRV Equity 13.02 5,443 CRV Euro 10 13.02 5,836 CRV Euro 2 13.02 6,415 CRV Euro 5 13.02 6,450 CRV Euro 6 13.02 6,232 CRV Euro 8 13.02 5,539 CRV Eurodue 13.02 CRV Eurotre 13.02 4,955 CRV F Az.America Stars 13.02 7,971 CRV F Az.Emergenti Stars 13.02 5,785 CRV F Az.Europa Stars 13.02 6,514 CRV F Crescita Stars 13.02 6,213 CRV F Inflazione Stars 13.02 4,801 CRV F Obbl.Euro BT Stars 13.02 4,978 CRV F Obbl.Euro Stars 13.02 5,405 CRV F Obbl.US Stars 13.02 6,042 CRV F Reddito Stars 13.02 5,384 CRV F Strategia Stars 13.02 5,365 CRV Fip2 13.02 6,964 CRV Fip5 13.02 7,359 CRV Fip6 13.02 7,618 CRV Fip8 13.02 7,480 CRV Five 13.02 7,393 CRV Four 13.02 8,122 CRV G2 13.02 5,499 CRV G5 13.02 7,068 CRV G6 13.02 7,049 CRV G8 13.02 6,351 CRV Income 360 13.02 5,618 CRV Large 13.02 3,778 CRV Medium 13.02 6,042 CRV Ob.Inflazione 03/2018 07.02 5,238 CRV One 13.02 7,252 CRV Previdenza Equity 07.02 6,692 CRV Sicurezza 13.02 6,303 CRV Small 13.02 CRV Sviluppo 13.02 7,851 CRV Three 13.02 8,170 CRV Two 13.02 7,956 CRV Uniattiva(scad. 06/2017) 13.02 5,174 CRV Uniattiva(scad. 12/2017) 13.02 5,357 Exclusive Beta 13.02 2044,054 Exclusive Cisles 13.02 1038,258 Exclusive F40 13.02 1038,103 Exclusive Fusine 13.02 2005,847 Exclusive Futuro 13.02 1249,201 Exclusive Giuliano 13.02 1189,345 Exclusive Granata 13.02 1255,068 Exclusive Michele 13.02 1228,039 Exclusive Risparmio Attivo 13.02 1020,710 Exclusive Romano 13.02 1797,985 Darta Saving Life A. Advam Alarico Re 13.02 7,366 AGI Capital Plus 13.02 9,996 AGI Fund Strat 13.02 10,487 AGI Strategy Plus 13.02 10,164 Agora Dynamic 13.02 9,297 Alkimis Capital 13.02 9,532 Allianz Liquid Alternative 13.02 9,878 AllianzGl Special Capital Plus 13.02 11,394 Ch F Flex Bond 13.02 9,850 Ch F Megatrend 13.02 13,178 Ch OT Equity 13.02 12,930 Ch OT New Talent 13.02 11,919 Ch OT USD 13.02 11,047 Ch Q Gold 13.02 9,797 Ch Q-Selection 13.02 11,236 Ch Q-Stone 13.02 11,783 Ch Tg Ret Bond 13.02 11,296 Challenge Formula SRI 13.02 12,137 China CSOP HY Bond 13.02 8,416 Darta Ch Team Invesco 13.02 11,815 Darta Challenge OpenTeam 13.02 12,511 Darta Challenge Tesoreria 13.02 9,804 Darta ChallengeFormula100 13.02 8,668 Darta ChallengeFormula15 13.02 11,118 Darta ChallengeFormula30 13.02 11,071 Darta ChallengeFormula70 13.02 10,342 Darta ChallengeTeam GAM 13.02 12,341 Darta Obiettivo Crescita 13.02 9,879 Darta PIMCO Inc. Bond 13.02 10,245 Darta PIMCO Inc. Eq. Focus 13.02 10,743 Darta PIMCO Inc. Plus 13.02 11,259 Darta Target Diamond 13.02 7,546 Darta Target Emerald 13.02 6,275 Darta Target Gold 13.02 7,184 Darta Target Platinum 13.02 7,103 Darta Target Silver 13.02 6,589 Darta Target Stone 13.02 7,102 Darta Target Titanium 13.02 6,096 Darta Team Blackrock 13.02 13,700 Darta Team Carmignac 13.02 12,920 Darta Team JPMorgan AM 13.02 14,045 Darta Team Morgan Stanley 13.02 16,305 Darta Team Pictet 13.02 13,413 Darta Team Pimco 13.02 12,756 Darta Team Schroders 13.02 13,143 Darta Team Templeton 13.02 13,130 Darta Total Return100 13.02 5,900 Darta Total Return50 13.02 5,647 OT Alpha 13.02 9,874 OT Em Mkts 13.02 10,608 Pimco Credit Navigator 13.02 10,258 Pimco Special Strat. Income 13.02 11,313 Selezione Reddito 13.02 10,445 T Ret Bond US HY 13.02 9,788 Team Allianz Gl. Investors 13.02 13,334 Team Kairos 13.02 11,840 Team M&G 13.02 10,820 Team Pioneer 13.02 11,239 TR Bond EM 13.02 10,335 X Agi Eur Eq.Select 13.02 12,692 X Agi Inc&Gr. 13.02 10,824 X Agi Strat 50 13.02 12,208 X Bgf Eur Eq.Inc. 13.02 11,773 X Bgf Fix Inc. Gl.Opp. 13.02 10,042 X Bgf Glob.All. 13.02 10,062 X Carm Gl.Eq. 13.02 11,648 X Carm. Flex Bal. 13.02 11,230 X Carm. Stab. 13.02 9,820 X Inv. Eur Corp. Bond 13.02 10,383 X Inv. Ibra 13.02 10,892 X Inv. Paneur HI 13.02 11,057 X Jpm Eur Eq.Plus 13.02 12,297 X Jpm Glob.Inc. 13.02 10,949 X Jpm Inc.Opp. 13.02 9,911 X Kairos It. 13.02 10,457 X Kairos Multi Strat. 13.02 9,738 X Kairos Sel. 13.02 9,844 X MS Dap 13.02 7,825 X MS GBaR 13.02 11,858 X Pict. Eur Sh.T. HY 13.02 10,249 X Pict. Mago 13.02 11,021 X Pict. Megatrend 13.02 10,297 X Pimco Div. Inc. 13.02 10,881 X Pimco Gmaf 13.02 11,027 X Pimco Tot.Ret. 13.02 10,094 X Pioneer Abs Ret. Bond 13.02 8,901 X Pioneer Strat.Inc. 13.02 13,159 X Pioneer Top Eur Pl. 13.02 11,175 X Schr. Eur Divid.Max 13.02 10,547 X Schr. Front.Mkts 13.02 12,094 X Schr. MA Inc. 13.02 9,793 X Templ. Africa 13.02 7,607 X Templ. GF Strat. 13.02 12,915 X Templ. Gl.Tr. 13.02 9,957 X-TEAM AGI GMAC 13.02 10,015 X-TEAM AGI HI Inc SD$ 13.02 10,565 X-TEAM AGI Select GL HY 13.02 10,064 X-TEAM ALGEBRIS M Cred 13.02 10,179 X-TEAM BNYM Gbl Real Ret 13.02 9,682 X-TEAM BSF Eur Sel Str 13.02 9,875 X-TEAM CARMIGNAC Comm 13.02 11,854 X-TEAM CS Abs Ret Bond 13.02 10,045 X-TEAM CS Asia Corp Bond 13.02 9,842 X-TEAM CS Glob Sec Equity 13.02 11,048 X-TEAM CS Portf Reddito 13.02 9,966 X-TEAM DNCA Eur Growth 13.02 10,395 X-TEAM FIDELITY Sharper Eur 13.02 9,714 X-TEAM FRANKLIN Conserv 13.02 9,983 X-TEAM GAM H Inc Credit 13.02 10,261 X-TEAM GS Em Mkts Equity 13.02 10,390 X-TEAM INVESCO Gl Mkt Strategy 13.02 10,285 X-TEAM JANUS Intech US Core 13.02 10,804 X-TEAM JPM Glob Macro Bal 13.02 9,468 X-TEAM KAIROS Pentagon 13.02 10,056 X-TEAM M&G Optimal Income 13.02 10,110 X-TEAM MS Glb Brands 13.02 11,058 X-TEAM MS Global HY 13.02 10,231 X-TEAM PICTET Robotics 13.02 11,101 X-TEAM PIMCO Glob High Yield 13.02 10,189 X-TEAM PIMCO RAE Glob Develop 13.02 11,465 X-TEAM PIONEER Eur Strat Bond 13.02 10,170 X-TEAM SCHRODER Strat. Credit 13.02 10,098 XT AGI Agricultural 13.02 9,224 XT AGI Big Japan 13.02 12,606 XT AGI Conv 13.02 10,694 XT AGI EM Def 13.02 9,859 XT AGI Intellectual 13.02 10,984 XT AGI Strat 15 13.02 9,947 XT Algebris Allocation 13.02 9,972 XT Algebris Fin. Cred. 13.02 10,746 XT Algebris Fin. Eq. 13.02 10,128 XT Algebris Fin. Income 13.02 9,877 XT BGF Gl Ma Inc 13.02 9,989 XT BNY EM Debt 13.02 9,341 XT BNY Gl Opp 13.02 10,416 XT BNY SmallCap Eur 13.02 13,613 XT BSF Fix Inc Str 13.02 10,060 XT Carmignac Conserv 13.02 10,011 XT Carmignac Gl Bond 13.02 11,495 XT DNCA Eurose 13.02 10,419 XT DNCA Evolutif 13.02 10,958 XT DNCA Miuri 13.02 10,475 XT Fidelity China Cons 13.02 12,493 XT Fidelity Glb Div 13.02 11,505 XT Fidelity GMAI 13.02 12,776 XT GAM Abs. Return 13.02 9,705 XT GAM EM Opp 13.02 9,423 XT GAM Health Innov 13.02 12,630 XT GAM L/S Equity 13.02 9,635 XT GAM Luxury 13.02 11,112 XT GS Gl. Equity Long Short 13.02 8,765 XT GS Gl. Income Builder 13.02 10,588 XT GS Strat. Inc. Bond 13.02 9,914 XT GS Strategic Macro Bond 13.02 10,186 XT INV America 13.02 13,293 XT INV Fless 13.02 10,342 XT INV PiazzAffari 13.02 10,775 XT Invesco Gl Tgt Ret 13.02 10,145 XT Invesco PanEur Eq Inc 13.02 11,471 XT Janus Bal 13.02 10,314 XT Janus Gl Flex Inc 13.02 8,890 XT Janus Gl Life Sc 13.02 10,497 XT JPM EM Strat Bond 13.02 9,891 XT JPM Gl Bond Opp 13.02 10,375 XT Kairos Bond Plus 13.02 11,171 XT Kairos Key 13.02 11,248 XT M&G Eur Div 13.02 10,300 XT M&G G1 F R HY 13.02 11,119 XT M&G Pr All 13.02 10,788 XT MS Frontier EM Mkts 13.02 10,752 XT MS Gl Fixed Inc Opp 13.02 9,777 XT Pictet Em Loc Debt 13.02 8,076 XT Pictet High Div 13.02 11,260 XT Pimco Cap Sec 13.02 10,583 XT Pimco Div Inc&Build 13.02 8,986 XT Pimco Gl B 13.02 10,253 XT Pimco Income 13.02 10,669 XT Pimco Strat. Income 13.02 10,545 XT Pioneer Eur Eq Inc 13.02 10,510 XT Pioneer Multi Asset Inc 13.02 12,550 XT Schroder Alpha Abs 13.02 10,628 XT Schroder Italian Eq 13.02 10,764 XT Schroder S US L/S 13.02 10,248 XT Templeton Gl Inc 13.02 9,682 XT Templeton Str Inc 13.02 9,618 Ergo Previdenza Fondo Attivo 09.02 14,443 Fondo Azionario 09.02 14,299 Fondo Azione Più 09.02 10,820 Fondo Bilanciato 10.02 14,310 Fondo Dinamico 10.02 14,375 Fondo Dinamico Cl. A 10.02 13,488 Fondo Prima Base 10.02 14,116 Fondo Seconda Base 10.02 18,658 Fondo Terza Base 10.02 23,751 Euresa-Life Ifis G.Dynamic Allocation 09.02 113,170 Ifis G.Selective Allocation 09.02 98,085 Fata Vita di Genertellife Life Dinamico 08.02 4,470 Life Obbligazionario 08.02 3,886 FWU Life Insurance Lux S.A Bond Strategy 15.02 50,980 Global Opportunities 15.02 53,843 Sustainable Investments 15.02 55,161 Sustainable Opportunities 15.02 55,136 Generali Italia Az. Globale(Augusta) 15.02 12,949 Az.Globale(Toro,L.Italico) 15.02 16,010 Bilanciato Globale 15.02 15,249 Cash 10.02 6,374 Dynamic 10.02 3,447 Euro Blue Chips 10.02 7,346 European Equity P 10.02 4,997 Fondo Ina Valore Attivo 13.02 4,803 Fondo Valore Azione 07.02 14,441 Fondo Valute Estere 13.02 1,264 Global Bond 10.02 7,968 Global Equity 10.02 7,611 Il Meglio Azionario 14.02 6,054 Il Meglio Bilanciato 14.02 6,804 Il Meglio Obbligaz. 14.02 6,362 INA F. Blunit Forza5 07.02 11,566 INA F. Blunit Forza6 07.02 13,538 INA F. Blunit Forza7 07.02 12,617 Italian Equity 10.02 9,550 Nuovo Fondo Ina 13.02 9,766 Target 2010-2025 10.02 7,298 Target 2011-2021 10.02 6,668 Genertellife Adria Equilibrio 09.02 6,715 Aptus I 10.02 5,294 Aptus II 10.02 5,275 Aptus III 10.02 4,686 BG 2011-2016 29.12 10,605 BG 2011-2017 09.02 11,134 BG 2011-2020 09.02 12,617 BG 2011-2021 09.02 12,726 BG 2011-2022 09.02 13,299 BG 2011-2025 09.02 13,854 BG 2011-2026 09.02 14,032 BG 2011-2027 09.02 14,156 BG 2011-2030 09.02 14,243 BG 2011-2031 09.02 14,140 BG 2011-2032 09.02 14,132 BG A 2018 09.02 12,549 BG A 2023 09.02 16,142 BG A 2028 09.02 16,454 BG A 2033 09.02 16,452 BG Azionario I 10.02 3,018 BG Azionario II 10.02 3,409 BG Bilanciato I 10.02 4,554 BG Bilanciato II 10.02 5,422 BG Dinamico 09.02 10,367 Espansione 10.02 3,586 Espansione Duemila 10.02 3,431 GLIFE Income Bond (Acc) 09.02 10,230 GLIFE Income Bond (Dis) 09.02 10,161 GLIFE Income Equity (Acc) 09.02 10,953 GLIFE Income Equity (Dis) 09.02 10,351 GLIFE Smart Mix (Acc) 10.02 10,000 GT Bond 2023 10.02 13,970 GT Bond 2028 10.02 14,629 GT Bond 2033 10.02 15,057 GT Bond 2038 10.02 15,103 LVA Az. Previdenza P 09.02 6,862 LVA Din Previdenza P 09.02 10,277 LVA Din. Azionario 09.02 4,753 LVA In Azione 09.02 4,734 LVA Ob. Obbligazion. 09.02 3,723 Premium Portfolio Model 09.02 10,875 Stg Model Portfolio 09.02 11,498 Sviluppo 10.02 4,745 Sviluppo Duemila 10.02 4,359 Tirreno Unit Equilibrio 10.02 7,268 Tirreno Unit Protezione 10.02 5,635 Tirreno Unit Sviluppo 10.02 7,020 Valore 10.02 6,486 Groupama Assicurazioni Groupama Bilanciato I 13.02 75,410 Groupama Bilanciato N 13.02 14,410 Groupama Dinamico I 13.02 75,470 Groupama Dinamico N 13.02 12,380 Groupama Prudente I 13.02 75,650 Groupama Prudente N 13.02 18,980 ValorePiù Azionario Cl.A 14.02 14,670 ValorePiù Azionario Cl.B 14.02 15,960 ValorePiù Azionario Prev. 14.02 10,023 ValorePiù Bilanciato Cl.A 14.02 15,859 ValorePìù Bilanciato Cl.B 14.02 13,747 ValorePiù Quota Medium 14.02 10,132 ValorePiù Quota Small 14.02 13,766 ING Life Luxembourg ING ClearFuture Euro Sh.T 14.02 97,240 ING Global Bonds 14.02 175,740 ING Pioneer Corp. Bonds 14.02 140,630 ING Pioneer Eur. Equities 14.02 131,450 ING Pioneer Euro Bonds 14.02 138,130 ING Pioneer Glb Equities 14.02 182,380 ING Pioneer Jap. Equities 14.02 144,780 ING Pioneer US Equities 14.02 248,810 Alpha Mix7-Classe Deluxe 08.02 9,007 Alpha Mix7-Classe Exclusive 08.02 9,222 Alpha Mix7-Superior 08.02 8,799 Az. America 08.02 1,221 Az. America MM 08.02 1,319 Az. America SPIF 08.02 1,201 Az. Econ. Em. MM 08.02 2,396 Az. Econ. Em. SPIF 08.02 1,982 Az. Euro 08.02 1,024 Az. Europa MM 08.02 1,474 Az. Europa SPIF 08.02 1,018 Az. Flessibile 08.02 10,493 Az. Flessibile 7 anni 08.02 10,614 Az. Giappone 08.02 0,719 Az. Internazionale 08.02 1,039 Az. Italia 08.02 0,946 Az. Italia MM 08.02 0,995 Az. Italia SPIF 08.02 0,779 Az. Pacifico MM 08.02 1,246 Az. Pacifico SPIF 08.02 0,997 Az. Settoriale MM 08.02 1,415 Az. Settoriale SPIF 08.02 1,139 Base Target 04/2022 08.02 9,450 Base Target 04/2022 val. prot. 08.02 8,013 Base Target High Divid. 08.02 9,664 Base Target High Divid. val. prot. 08.02 8,003 Cap. Attivo Base 2 08.02 10,330 Cap. Attivo Plus 2 08.02 11,150 Cap. Attivo Standard 2 08.02 10,829 Dinamico 08.02 1,500 Dinamico MM 08.02 1,493 Dinamico SPIF 08.02 1,229 EL Base 24 08.02 14,226 EL Base 24 val.prot. 08.02 12,433 EL Base Più Bonus val.prot. 08.02 10,556 EL Base Più val.prot. 08.02 10,005 EL Base Piu' 08.02 12,248 EL Base Piu' Bonus 08.02 12,042 EL Capitale Attivo Base 08.02 10,745 EL Capitale Attivo Plus 08.02 12,139 EL Capitale Attivo Standard 08.02 11,619 EL Prosp. Az. Italia 08.02 8,193 EL Prosp. Conservativa 08.02 12,162 EL Prosp. Dinamica 08.02 14,679 EL Prosp. Moderata 08.02 13,354 EL Prosp. Ob. High Yield 08.02 20,811 EL Prosp. Obblig. Corpor. 08.02 12,998 EL Prosp. Prot. Val. Prot. 08.02 9,458 EL Prosp. Protetta 08.02 10,020 EL Prosp. Prot.V.Prot.2010 08.02 9,562 EL Prosp. Protetto 2010 08.02 11,111 Equilibrato 08.02 1,608 Equilibrato MM 08.02 1,476 Equilibrato SPIF 08.02 1,348 Excludive Base 08.02 10,192 Exclusive Plus 08.02 10,633 Exclusive Protetto 08.02 10,352 Exclusive Protetto val.prot. 08.02 8,311 Exclusive Standard 08.02 10,427 Extra 08.02 1,004 Extra MM 08.02 1,288 Extra SPIF 08.02 1,103 Far East 08.02 2,289 Forziere Dinamico 08.02 0,946 Forziere Equibrato 08.02 0,990 Forziere Prudente 08.02 0,952 Forziere Quota 90 08.02 0,992 Inv. con Me Att.Forte 08.02 10,337 Inv. con Me iflex 08.02 9,977 Inv. con Me Obbl.Fless. 08.02 10,005 Invest Dinamico 08.02 1,140 Invest Equilibrato 08.02 1,444 Invest Prudente 08.02 1,412 Invest. Private 0-15 08.02 11,390 Invest. Private 0-30 08.02 11,736 Invest. Private 0-40 08.02 11,912 Invest. Private 20-60 08.02 12,979 ISPL Power 08.02 1,095 ISPL Power 2 08.02 1,073 Linea Conservativa 08.02 1,268 Linea Dinamica 08.02 1,277 Linea Equilibrata 08.02 1,412 Linea Moderata 08.02 1,427 Linea Molto Dinamica 08.02 1,208 Liquidita SPIF 08.02 1,184 Monet. 08.02 1,147 Monet. America SPIF 08.02 0,862 Monet. Euro SPIF 08.02 1,142 Multinvest Az. America 08.02 1,124 Multinvest Az. Econ. Em. 08.02 1,705 Multinvest Az. Europa 08.02 1,186 Multinvest Az. Italia 08.02 0,836 Multinvest Az. Pacifico 08.02 1,177 Multinvest Az. Settoriale 08.02 1,167 Multinvest Obb. America 08.02 0,852 Multinvest Obb. Euro 08.02 1,242 Multinvest Obb. Giappone 08.02 0,691 Multinvest Obb. Merc. Em. 08.02 1,561 Obb. America 08.02 1,662 Obb. America MM 08.02 1,231 Obb. America SPIF 08.02 1,206 Obb. Corpor. MM 08.02 1,744 Obb. Corpor. SPIF 08.02 2,146 Obb. Euro 08.02 1,822 Obb. Euro MM 08.02 1,591 Obb. Euro SPIF 08.02 1,698 Obb. Giappone MM 08.02 0,765 Obb. Giappone SPIF 08.02 0,871 Obb. Internazionale 08.02 1,339 Obb. M. Emerg. 08.02 2,818 Obb. Merc. Em. MM 08.02 1,919 Obb. Merc. Em. SPIF 08.02 2,056 Obb. Mercati Emergenti 08.02 11,095 Optima 12 - Classe Deluxe 08.02 11,298 Optima 12 - Classe Exclusive 08.02 11,576 Optima 12 - Superior 08.02 11,029 Optima 5 - Classe Deluxe 08.02 10,845 Optima 5 - Classe Exclusive 08.02 11,073 Optima 5 - Classe Superior 08.02 10,598 Optima 8 - Classe Deluxe 08.02 11,521 Optima 8 - Classe Exclusive 08.02 11,804 Optima 8 - Superior 08.02 11,247 Private Style Equity 08.02 12,825 Private Style Flexible 08.02 10,243 Private Style Income 08.02 10,806 Profilo 15 08.02 1,422 Profilo 30 08.02 1,523 Profilo 50 08.02 1,562 Profilo 70 08.02 1,566 Profilo 90 08.02 1,505 Profilo Base 08.02 10,535 Profilo Monetario 08.02 1,134 Profilo Obbligazionario 08.02 1,371 Profilo Plus 08.02 12,017 Profilo Standard 08.02 11,167 Prosp. Az. America 08.02 20,053 Prosp. Az. Europa 08.02 12,876 Prosp. Az. Giappone 08.02 14,779 Prosp. Az. Globale 08.02 15,913 Prosp. Az. Pac.exGiap 08.02 13,451 Prosp. Az. Paesi Emer. 08.02 11,958 Prosp. Monetario Euro 08.02 10,210 Prosp. Obbl. Corp. Cl.A 08.02 10,401 Prosp. Obbl. H.Y. Cl.A 08.02 13,629 Prosp. Obblig. Dollaro 08.02 15,936 Prosp. Obbligaz. Euro 08.02 13,476 Protetto 08.02 1,236 Protezione Dinamica 08.02 10,100 Protezione Dinamica val. prot. 08.02 8,108 Prudente 08.02 1,443 Prudente SPIF 08.02 1,299 Small Caps 08.02 1,764 Accumulazione 10.02 6,724 Anni 40 14.02 138,856 Anni 50 14.02 165,094 Anni 60 14.02 159,675 Anni 70 14.02 180,476 Anni 80 14.02 154,116 Azionario 14.02 168,369 Azionario Blue 14.02 85,058 Azionario Flex 15.02 9,751 Azionario Green 14.02 86,962 Azionario Plus 14.02 208,379 Bilanciato 14.02 205,094 Bilanciato Plus 14.02 240,146 Crescita 10.02 7,015 Dinamica 10.02 6,382 Eurounit Azionario 13.02 5,054 Eurounit Dinamico 13.02 6,598 Eurounit Equilibrato 13.02 6,623 Eurounit Prudente 13.02 7,060 Fondo Antonietta 14.02 122,800 Fondo Brunello 14.02 128,719 Fondo Ponti 14.02 118,959 Fondo Tito 14.02 132,762 Fourten Fund 14.02 131,514 GpA Accordo 08.02 754,470 GpA Accordo 2 08.02 712,610 GpA Acuto 08.02 650,360 GpA Acuto 2 08.02 544,910 GpA Armonia 08.02 716,180 GpA Armonia 2 08.02 622,860 GpA Motivo 08.02 754,850 GpA Motivo 2 08.02 697,050 GpA Private Bond 23.01 819,540 GpA Private Global Guar. 23.01 702,520 GpA Private Global High 23.01 553,650 GpA Private Global Low 23.01 810,170 GpA Private Global Medium 23.01 721,930 Intesa Vita Az Cina 15.02 36,978 Intesa Vita AzAmerGrowth 15.02 21,009 Intesa Vita AzAmerValue 15.02 24,074 Intesa Vita AzEuropa Gr. 15.02 20,287 Intesa Vita AzEuropa Value 15.02 17,082 Intesa Vita Monet Dollaro 15.02 11,132 Intesa Vita Monet Euro 15.02 10,553 Intesa Vita Obblig Euro 15.02 14,562 ISV CapAttivoBase 09.02 10,774 ISV CapAttivoBaseReddito 09.02 9,736 ISV CapAttivoPlus 09.02 12,144 ISV CapAttivoStandard 09.02 11,613 ISV CapAttivoStandardRedd. 09.02 10,171 ISV Prosp. Az. America 09.02 19,591 ISV Prosp. Az. Europa 09.02 12,768 ISV Prosp. Az. Giappone 09.02 14,129 ISV Prosp. Az. Internazionale 09.02 15,371 ISV Prosp. Az. Italia 09.02 7,928 ISV Prosp. Az. Pacif. ex Giapp. 09.02 13,261 ISV Prosp. Az. PaesiEmergenti 09.02 11,821 ISV Prosp. Dinamica 09.02 14,620 ISV Prosp. Mon. Euro 09.02 9,786 ISV Prosp. Obblig. Corporate 09.02 13,005 ISV Prosp. Obblig. Dollaro 09.02 15,580 ISV Prosp. Obblig. Euro 09.02 13,208 ISV Prosp. Protetta val.corr. 09.02 10,055 ISV Prosp. Protetta val.prot. 09.02 9,494 ISV Prosp.Conservat.Reddito 09.02 10,681 ISV Prosp.Conservativa 09.02 12,301 ISV Prosp.Moderata 09.02 13,424 ISV Prosp.ModerataReddito 09.02 11,243 IV Prosp. Protetta2010 v.corr. 09.02 11,069 IV Prosp. Protetta2010 v.prot. 09.02 9,547 LaTuaScelta Prot. 05.2024 V.Pr 15.02 8,500 LaTuaScelta Protetta 05.2024 15.02 10,000 Lungo Termine 13.02 12,259 LV Cap, Att. Base Reddito 14.02 96,479 LV Cap. Att. Base 14.02 107,232 LV Cap. Att. Plus 14.02 120,365 LV Cap. Att. Standard 14.02 116,059 LV Cap. Att. Standard Redd. 14.02 100,976 LV Prosp. Prot.2010 Val.Corr. 14.02 108,668 LV Prosp. Prot.2010 Val.Prot. 14.02 93,186 LV Prosp. Protetta Val.Corr. 14.02 101,219 LV Prosp. Protetta Val.Prot. 14.02 95,298 LV Prospettiva Conservativa 14.02 123,892 LV Prospettiva Dinamica 14.02 156,435 LV Prospettiva Moderata 14.02 138,979 Medio Termine 13.02 10,941 Multiasset Flex 10 15.02 9,480 Multiasset Flex 5 15.02 10,013 Mutiasset Flex 15 15.02 9,484 Obbligaz. Blue 14.02 144,837 Obbligaz. Plus 14.02 249,960 Obbligazionario 14.02 224,649 Obbligazionario Flex 15.02 9,505 ProtezAttiva 2010 val. corr. 09.02 11,065 ProtezAttiva 2010 val. prot. 09.02 9,640 ProtezAttiva set05 val.corr 09.02 9,987 ProtezAttiva set05 val.prot 09.02 9,598 ProtezAttiva val.corrente 09.02 12,421 ProtezAttiva val.protetto 09.02 11,685 SPV P.Protetta 2010 val.corr. 09.02 11,124 SPV P.Protetta 2010 val.prot. 09.02 9,576 Synthesis Mix 10 13.02 10,103 Synthesis Mix 20 13.02 9,784 Synthesis Mix 30 13.02 9,820 Synthesis Multiasset 15 13.02 10,083 Synthesis Multiasset 30 13.02 10,176 Synthesis Multiasset Flex 13.02 9,712 Synthesis Protetto 13.02 10,108 Synthesis Protetto Val.Prot. 13.02 8,086 Total Return 15.02 9,131 Unit Linea 1 15.02 14,878 Unit Linea 2 15.02 15,390 Unit Linea 3 15.02 14,855 Unit Linea 4 15.02 10,197 Intesa Sanpaolo Vita L.Fideuram EV Strategia 15 P 13.02 12,053 EV Strategia 30 P 13.02 11,884 EV Strategia 40 P 13.02 11,438 EV Strategia 55 P 13.02 11,562 EV Strategia 70 P 13.02 11,191 Intesa Sanpaolo Vita L.Noricum _ Azionario Internazionale 15.02 13,526 Bilanciato Euro 15.02 14,035 Conservativo 15.02 14,028 Dinamico 15.02 11,641 Equilibrato 15.02 12,942 Obbligazionario Euro 15.02 14,254 Specializzato 15.02 11,421 Valore Aggiunto 15.02 151,667 Intesa Sanpaolo Vita L.Sanpaolo Global Equity 13.02 18,192 Global Equity Plus 13.02 15,483 Global Equity Previ P 13.02 14,213 Azionaria Indici 13.02 13,112 Conservativa 13.02 11,298 Dinamica Protetta 13.02 16,689 Dinamica Protetta 2 13.02 16,20 FP Azionaria Indici 13.02 10,319 Investire Emergenti 14.02 14,292 Investire Italia 14.02 8,657 Investire Mondo 14.02 10,008 Italiana Linea Equilibrio P 14.02 11,266 Italiana Linea Futuro P 14.02 9,634 Italiana Linea Prudente P 14.02 15,446 Italiana Unit 80+ 13.02 9,914 L. Bilanciata Aggressiva 13.02 12,423 L. Bilanciata Vivace 13.02 12,003 L. Garantita 13.02 9,606 L. Obbligazionaria 13.02 12,808 L. Stabile 13.02 10,037 L. Trasformazioni 13.02 9,997 Itas Vita Formula Bilanciata 07.02 9,984 Previ Bilanciato 07.02 13,617 Previ Dinamico 07.02 16,493 La Mondiale Europartner Adb Dyn.Asset Allocation 06.01 1294,500 Alba Prof. Balanced 10.02 9,103 Alba Prof. Dynamic 10.02 7,909 Alba Prof. Prudent 10.02 10,770 Asfalia Custodia-Crescita 06.01 1062,500 Bgb Flex Alpha 06.01 1050,450 Bgb Multistrategy 06.01 964,710 Bgb My Fund 06.01 1237,950 ELF Absolute Ret. Bond C 06.01 1116,870 Marigian Fund 17.04 730,980 Neul Az. Europa 10.02 4,975 Neul Az. Giappone 10.02 3,107 Neul Az. Globale 10.02 3,904 Neul Az. Tattico-Eur. 10.02 4,142 Neul Az.Nord-America 10.02 4,482 Neul Azionario UK Growth 10.02 5,181 Neul Obblig. Europa 10.02 9,419 Neul Obblig. Globale 10.02 7,028 Neul Prof. Bilanciato 10.02 6,298 Neul Prof. Dinamico 10.02 4,993 Neul Prof. Prudente 10.02 5,978 Ser Uk Equity Growth F. A 10.02 5,324 Ser. American A 10.02 4,348 Ser. Euro Bond 10.02 11,049 Ser. Europe Tactical A 10.02 4,258 Ser. Global Balanced 10.02 10,503 Ser. Global Bond 10.02 11,384 Ser. Global Equity 10.02 9,780 Ser. Japan A 10.02 3,262 Ser. Prof.Conservative 10.02 8,700 Ser.Cash Fund 10.02 5,835 Lawrence Life Bilanciato 14.02 17,880 Diapason II 30.12 7,781 Dinamico 14.02 16,854 Moderato 14.02 16,984 Obiettivo Performance 13.02 10,180 Smart Brand 13.02 9,900 Smart Brand 2.0 13.02 9,990 Top Brand 06/14 13.02 10,980 Val. Aprile 2013 13.02 11,460 Val. Gennaio 2013 13.02 11,210 Val. Marzo 2012 13.02 11,830 Val. Marzo 2016 13.02 10,490 Val. Novembre 2016 13.02 9,880 Val. Rend. 08/2012 13.02 10,340 Valore Performance 13.02 9,990 Lombard Euro UL Bond A 08.02 5,400 Euro UL Equity A 08.02 6,630 Euro UL PP Bond A 08.02 1,460 Euro UL PP Bond B 08.02 6,700 Euro UL PP Equity A 08.02 1,800 Euro UL PP Equity B 08.02 8,230 Eurolife Perf. Plus ric.a 09.02 1,680 Eurolife Perf. Plus ric.un.b 09.02 6,820 Eurolife Perf. Plus un. A 09.02 5,590 Eurolife Perf. ric.a 09.02 1,238 Eurolife Perf. un.a 09.02 4,104 Eurolife Perf. un.ric.b 09.02 5,012 MultiManager UL E un.a 09.02 6,892 Myr Capital Increase 14.02 13,233 Lombarda Vita Direz. Futuro Prima 10.02 13,174 Direz. Futuro Seconda 10.02 6,801 Direz. Futuro Terza 10.02 9,224 FLP Bond Plus Serie II A 10.02 13,035 FLP Bond Plus Serie II B 10.02 13,480 FLP Dynamic serie II A 10.02 12,402 FLP Dynamic serie II B 10.02 13,066 Linea Alpha Accumulo 10.02 13,952 Linea Lybra Ob.2025 10.02 12,559 Linea Maxima Ob.2025 10.02 9,607 LV Aggressivo Cl. A 10.02 10,877 LV Aggressivo Cl. B 10.02 9,957 LV Dinamico Cl. A 10.02 10,047 LV Dinamico Cl. B 10.02 10,165 LV Moderato Cl. A 10.02 10,216 LV Moderato Cl. B 10.02 10,124 LV Strategy Ubi Edition 10.02 12,152 MultiBalanced A 10.02 15,520 MultiBalanced B 10.02 16,279 MultiFlex A 10.02 16,308 MultiFlex B 10.02 17,025 Previnext Balanced 10.02 14,184 Previnext Dynamic 10.02 15,708 S.I. Globale Multimanager 10.02 10,564 Terza 2002 A 10.02 12,135 Terza 2002 B 10.02 12,853 Unit Private 450.103 10.02 10,558 Mediolanum International Life Alternative Fund 1 13.02 5,498 Alternative Fund 2 13.02 5,993 Alternative Fund 3 13.02 6,323 Mediolanum Più 2015 Fund 13.02 5,275 Mediolanum Più 2016 Fund 13.02 5,502 Mediolanum Più 2016/1 Fund 13.02 5,371 Mediolanum Più 2016/2 Fund 13.02 5,313 Mediolanum Più 2016/3 Fund 13.02 5,269 Mediolanum Più 2016/4 Fund 13.02 5,198 Mediolanum Più 2016/5 Fund 13.02 5,102 Mediolanum Più 2016/6 Fund 13.02 5,051 Mediolanum Più 2016/7 Fund 13.02 5,049 Mediolanum Più 2016/8 Fund 13.02 5,074 Premium Plan I 15.02 8,507 Premium Plan II 15.02 7,938 Premium Plan III 15.02 7,447 Premium Plan IV 15.02 6,684 Synergy 4Years 2013 Fund 06.02 5,146 Synergy Double 2010 Fund 06.02 5,180 Synergy Double 2010/1 Fund 06.02 5,413 Synergy Double 2010/2 Fund 06.02 5,326 Synergy Double 2010/3 Fund 06.02 5,130 Synergy Lock-In 2012 Fund 06.02 5,402 Synergy Lock-In 2012/1 Fund 06.02 5,341 Synergy Memory 2010 Fund 06.02 5,112 Synergy Memory 2010/1 Fund 06.02 5,110 Synergy Power 2009 Fund 06.02 6,018 Trio Fund 1 13.02 4,313 Trio Fund 2 13.02 3,925 Trio Fund 3 13.02 2,480 Mediolanum Vita Az. Dinamismo 14.02 5,448 Az. Dinamismo bis 14.02 6,198 Az. Fedeltà (m) 14.02 3,422 Az. Intraprendenza 14.02 4,963 Az. Intraprendenza bis 14.02 6,048 Az. Protezione 14.02 6,321 Balanced 14.02 6,535 Balanced bis 14.02 6,543 Country 14.02 5,612 Country bis 14.02 6,563 Dynamic 14.02 6,196 Dynamic bis 14.02 6,711 E.Bond B.Term. * 14.02 6,904 E.Bond Opport. * 14.02 7,889 E.Bond Sviluppo * 14.02 7,214 E.Equity Opport. * 14.02 6,833 E.Equity Protez. * 14.02 7,291 E.Equity Sviluppo * 14.02 7,425 Moderate 14.02 6,276 Moderate bis 14.02 6,322 Obb. Breve Termine bis 14.02 5,568 Obb. Crescita 14.02 7,650 Obb. Crescita bis 14.02 6,004 Obb. Evoluzione bis 14.02 5,569 Obb. Liquidità 14.02 6,755 Obb. Moderazione 14.02 7,027 Obb. Moderazione bis 14.02 5,816 Obb. Stabilità bis 14.02 5,456 Opportunity 14.02 5,908 Opportunity bis 14.02 6,400 Prudent 14.02 6,251 Prudent bis 14.02 5,511 Sector 14.02 5,594 Sector bis 14.02 6,988 Step Azionario 14.02 7,124 Step Bilanciato 14.02 7,407 Step Obbligazionario 14.02 6,378 Popolare Vita Bilanciato 07.02 12,247 Bpn Unit Futura 10.02 5,910 Bpn Unit Overland 10.02 7,730 Bpn Unit Technology 10.02 3,590 Creberg Sim Life Brill. 07.02 11,368 Creberg Sim Life Mod. 07.02 10,407 Dinamico 07.02 11,546 Elite Flex 2,5 cl. A 13.02 10,028 Elite Flex 2,5 cl. B 13.02 10,067 Elite Flex 5 cl. A 13.02 10,026 Elite Flex 5 cl. B 13.02 10,062 Elite Flex 8 cl. A 13.02 10,042 Elite Flex 8 cl. B 13.02 10,039 Equilibrio 08.02 9,975 Gl.Unit Bpn Allegro 13.02 6,570 Gl.Unit Bpn Andante 13.02 5,920 Gl.Unit Bpn Brioso 13.02 7,310 Gl.Unit Bpn Vivace 13.02 6,670 Integrazione Dinamico 07.02 12,159 Integrazione Prudente 07.02 11,319 Integrazione Total Return 07.02 9,989 Integrazione Vivace 07.02 13,498 Multicr. Conservativo 07.02 12,254 Multicr. Global Equities 07.02 10,516 Multicrescita Bilanciato 07.02 11,137 Multicrescita Dinamico 07.02 10,371 Pop Vita Bilanciato Global 08.02 12,216 Pop Vita Value 08.02 15,232 Prospettiva Equilibrata 08.02 10,315 Prospettiva Rendimento 08.02 10,072 Prospettiva Rendimento II 08.02 10,010 Prospettiva Rendimento III 08.02 10,007 Prudente 07.02 11,687 Risp. Dinamica Plus 10.02 13,360 Risp. Pronta Dinamica 10.02 12,032 Risp. Pronta Prudente 10.02 11,845 Risp. Pronta Vivace 10.02 10,244 Risp. Prudente Plus 10.02 11,473 Risp. Vivace Plus 10.02 14,918 Risposta Monetaria 10.02 10,445 Scegliere Conservativo 07.02 4,716 Scegliere Dinamico 07.02 5,744 Scegliere Prudente 07.02 5,722 Scegliere Vivace 07.02 5,451 Strategia Flessibile 08.02 10,995 Strategia Flessibile 2 08.02 10,713 Strategia Flessibile 2 S 08.02 10,785 Valore Az.Europa 08.02 12,313 Valore Az.Usa 08.02 20,988 Valore Dinamico 08.02 10,659 Valore Moderato 08.02 10,575 Valore Prudente 08.02 10,050 Velvet - Blue 14.02 11,750 Velvet - Green 14.02 11,410 Velvet - Red 14.02 11,350 Poste Vita PV Dinamico 09.02 134,510 PV Equilibrato 09.02 125,940 PV Moderato 09.02 118,430 PV Soluzione Flessibile 09.02 103,940 PV Strategia Diver. 09.02 96,730 PV Trend 09.02 124,990 Radar 14.02 108,020 Bilanciata Aggressiva 13.02 8,561 Bilanciata Attiva 13.02 10,905 Dinamica Protetta 13.02 16,793 Fondo Reale Consolida 13.02 9,965 Impresa Emergente 13.02 13,322 Impresa Italia 13.02 7,832 Impresa Mondo 13.02 10,236 Linea Controllata 13.02 9,685 Linea Crescita Dinamica 13.02 10,907 Linea Dinamica Protetta 2 13.02 16,44 Linea Equilibrio P 14.02 11,418 Linea Futuro P 14.02 9,614 Linea Garantita 13.02 9,826 Linea Mercato Globale 13.02 13,899 Linea Prudente P 14.02 15,897 Obbligazionaria 13.02 14,183 RealMida 2 30.12 16,510 Trasformazioni 13.02 9,996 Sara Vita Azionario Megatrend 08.02 9,889 Azionario Mondiale 08.02 11,042 Multistrategy Az.Intern.G.A. 08.02 11,481 Multistrategy Az.Internaz. 08.02 11,253 Multistrategy Obbl.Europeo 08.02 9,995 Multistrategy Obbl.Globale 08.02 10,087 Multistrategy PIP Az. Int. P 10.02 16,853 Multistrategy PIP Obbl. Eur. P 10.02 12,678 Obbligazionario Glob. G.A. 08.02 9,313 Obbligazionario High Yield 08.02 9,121 SJP International SJPI/Global Eq 15.02 79,009 SJPI/Intl Corp Bond 15.02 1,819 SJPI/Money Mkt Eur 15.02 6,285 SJPI/Money Mkt USD 15.02 13,119 Alfa 2000 14.02 7,990 Aurora Dinamico 15.02 13,296 Aurora Equilibrato 15.02 13,981 Aurora Prudente 15.02 13,336 Beta 2000 14.02 6,580 Comp.1 Obbl Misto Euro 15.02 13,083 Comp.2 CL.A 15.02 14,923 Comp.2 CL.B 15.02 14,855 Comp.3 CL.A 15.02 14,717 Comp.3 CL.B 15.02 14,571 Comp.3 CL.C 15.02 14,639 CS Private Life 4 int.bil. 10.02 10,400 Fonsai Azionario Globale 14.02 14,917 FonsaiLink Azionario Cl.A 14.02 6,859 FonsaiLink Bilanciato Cl.A 14.02 7,489 FonsaiLink Monetario 14.02 6,058 FonsaiLink Obbligaz. 14.02 7,070 InvestiConObiettivo 15.02 13,146 Milass Azionario Globale 14.02 14,942 Omega 2000 14.02 8,430 Previlink Azionario Cl.A 14.02 5,842 Previlink Bilanciato Cl.A 14.02 6,709 Previlink Monetario 14.02 6,126 Previlink Obbligaz. 14.02 6,498 Quota 14.02 21,830 Target Aurora 15.02 10,568 Uninvest ArcoSereno 15.02 147,445 Uninvest Equilibrio 15.02 18,796 Uninvest Flessibile 15.02 10,191 Uninvest Risparmio 15.02 16,916 Unit Balanced 15.02 15,029 Unit Share 15.02 16,055 Winvest Bilanciata 10.02 15,955 Winvest Dinamica 10.02 15,826 Winvest Prudente 10.02 14,906 Asfalia Custodia Accumulo 10.02 6,695 ASSIX Linea Flessibile 10.02 4,955 Finanza&Previdenza Alloc. 10.02 5,144 Finanza&Previdenza Flessibile 10.02 5,132 Finanza&Previdenza Prestigio 10.02 4,843 Finanza&Previdenza Trend 10.02 5,709 Flexible Solution Altamente Din. 10.02 4,930 Flexible Solution Bilanciata 10.02 4,765 Flexible Solution Crescita 10.02 5,181 Flexible Solution Crescita Plus 10.02 4,913 Flexible Solution Dinamica 10.02 5,019 Flexible Solution Equilibrata 10.02 4,812 Flexible Solution Moderata 10.02 4,786 Flexible Solution Vivace 10.02 4,866 Forza Aggressiva 10.02 6,351 Forza Bilanciata 10.02 7,348 Forza Dinamica 10.02 5,735 Forza Futuro Aggressiva P 10.02 6,786 Forza Prudente 10.02 6,062 Life Arc Linea Blu P 10.02 4,581 Profilo Top Azionaria Glob 10.02 5,457 Profilo Top Mid Volatility 10.02 5,149 UNIQA Life Doppia Opp.Linea Flessibile 10.02 6,863 Linea Attiva 10.02 7,728 Linea Conservativa 10.02 6,479 Linea Equilibrata 10.02 7,157 Linea Valore Etico 10.02 5,834 VIS à VIS Azioni Europa 10.02 8,078 VIS à VIS Azioni Paesi Emerg. 10.02 6,185 VIS à VIS Azioni Tematiche 10.02 6,356 VIS à VIS Azioni Usa 10.02 11,729 VIS à VIS Flessibile Opport. 10.02 4,645 VIS à VIS Inflat. Linked Bond 10.02 6,392 VIS à VIS Monetaria 10.02 4,911 VIS à VIS Multistrategy 10.02 4,845 VIS à VIS Multistrategy Cons. 10.02 4,856 VIS à VIS Obbl. Convertibili 10.02 6,237 VIS à VIS Obbl. Crediti 10.02 5,911 VIS à VIS Obbl. Gov. Euro 10.02 6,293 VIS à VIS Obbl. Paesi Emerg. 10.02 5,093 VIS à VIS Multistrategy Din. 10.02 4,664 Vittoria Azionario Europa 09.02 11,360 Azionario Europa A 09.02 11,240 Eureka Classe A 09.02 48,427 Ida 13.02 10,440 Obbligaz. Euro 09.02 14,060 Zurich Investments Life DV Azionaria 13.02 10,028 DV Bil. Europa 13.02 14,763 DV Bil. Internazionale 13.02 13,684 DV New Economy 13.02 4,309 DV Obbligazionaria 13.02 14,875 Eurovip (s) 10.02 9,628 Worldwide Blend 10.02 16,502 Worldwide Bond 10.02 13,137 Worldwide Equity 10.02 14,220 Z Profilo 0-30 14.02 9,991 Z Profilo 10-40 14.02 10,047 Z Profilo 20-50 14.02 10,202 Z Profilo 50-80 14.02 10,565 ZLAP Azione Globale 14.02 7,412 ZLAP Bilanciato Euro 14.02 6,537 ZLAP Controllo 14.02 6,958 ZLAP Crescita 14.02 10,289 ZLAP Equilibrio 14.02 11,290 ZLAP Evoluzione 14.02 6,797 ZLAP Obiettivo Mix 14.02 4,420 ZLAP Pension Azione Globale 14.02 7,836 ZLAP Pension Bilanciato Euro 14.02 6,244 ZLAP Pension Obiettivo Mix 14.02 4,859 ZLAP Protezione 14.02 9,812 ZLAP Prudenza 14.02 7,656 ZLAP Sicurezza 14.02 6,229 ZLAP Sviluppo 14.02 6,028 Zurich Life Assurance plc 5 Star 5 Americas 14.02 2,146 5 Star 5 Asia Pacific 14.02 1,161 5 Star 5 Europe 14.02 1,475 Active Fixed Income 14.02 6,700 Akkumula 13.02 1,909 Amundi Obl. Intern.I EUR 10.02 621,480 Anima Star Hi Pot it 10.02 4,969 Australasia Property 14.02 1,311 Balanced 14.02 18,600 Bantelon Opportunities L 13.02 172,500 Bestinver International 10.02 682,084 Carmignac Inv. Latitude 10.02 266,420 Cash 14.02 1,076 Comgest GrowthEm.MktsEur 10.02 31,290 Comgest GrowthEuropeAcc 10.02 20,780 Deutsche Inv Multi Opp 13.02 111,420 Dividend Growth 14.02 1,918 DJE-Divid.&Substanz I 13.02 411,250 DWS Akkumula 13.02 993,680 DWS Con DJE Alpha Rent Glbl 13.02 120,930 DWS Euro Reserve 13.02 134,570 DWS Rentenfonds 10y 13.02 198,490 DWS Rentenfonds 15y 13.02 229,560 DWS Rentenfonds 3y 13.02 114,710 DWS Rentenfonds 5y 13.02 149,090 DWS Rentenfonds 7y 13.02 163,360 DWS Top Dividende 13.02 123,900 DWS Vors Rentenf XL Durat 13.02 148,150 Dynamic 14.02 22,951 ES/BGI Eur.ex-UK Index 14.02 1,264 ES/BGI Japan Index 14.02 1,527 ES/BGI UK Index 14.02 1,333 ES/Lyxor Div.MultiStrat. 03.02 1,005 ES/Lyxor Glob. Arbitrage 08.07 0,987 ES/TI American Select 14.02 1,433 ES/TI European Select 14.02 2,145 ES/TI Global Select 14.02 1,735 European(Ex UK) Property 14.02 1,560 Eurozone Equity 14.02 3,992 FMM-Fonds 13.02 468,390 Global Allocation 13.02 1,328 Global Bond 13.02 1,861 Global Commodities 14.02 0,465 GS NA Shal Rev&En Inf Por 13.02 9,180 India Equity 14.02 1,288 International Equity 14.02 7,719 Investissement 10.02 1,638 Irish Equity 14.02 1,464 LM Brandywine Glbl Fix Inc 10.02 127,790 LM ClearBr US Aggr. Growth 10.02 254,240 Long Bond 14.02 2,213 Neptune Europ.Opp.B Eur 13.02 2,093 Neptune US Opp.B Eur 13.02 2,420 Oddo Optimal Income 10.02 102,090 Parvest Divers Dynamic 10.02 142,680 Patrimonie 10.02 1,400 Performance 14.02 18,661 Pictet - Em Lcl Currency Dbt 10.02 158,130 Pictet GLB Megatrend Sel I 10.02 224,820 PIMCO GIS Total Ret Bond 10.02 18,760 R Club 10.02 152,540 R Euro Crédit 10.02 434,990 RMB High Yield Bond Fund 13.02 103,870 SEB East. Eur.ex Russia C 10.02 3,179 Seb Eu Equity Small Cap 10.02 103,537 SEB Russia C 10.02 10,857 Top Tech 100 14.02 2,687 UBS (L) MedTerm Bond QAcc 10.02 130,110 UBS (L) USA Growth (hdg)q 10.02 223,500 Z Balanced Fundamental 14.02 1,291 Z Balanced Patrimoine 14.02 1,242 Z Equity American Select 14.02 2,695 Z Equity Emergents 14.02 1,499 Z Equity Emerging Markets 14.02 1,554 Z Equity Europe 14.02 2,059 Z Equity Global Selection 14.02 1,532 Z Equity Investissement 14.02 1,435 Z Equity Nord America 14.02 2,445 Z Equity Paneuropean 14.02 2,144 Z Equity Substanz 14.02 1,689 Z Equity Top 50 Asia 14.02 1,501 Z Global Bond 14.02 1,716 Z Gulliver 14.02 0,893 Z International Bond 14.02 1,578 Z Liquidity 14.02 0,953 Zurich Vorsorge Premium I 13.02 171,660 Zurich Vorsorge Premium II 13.02 164,350 Aviva UniDifesa Inflaz. 10/2017 13.02 99,740 (1) UniDifesa Inflaz. II 10/2017 13.02 99,740 (1) UniDifesa Inflaz. III 10/2017 13.02 99,740 (1) AXA MPS Financial TB Growth 100 SwissPer2018 07.02 126,746 (1) TB Growth 101 KoreaJap2018 07.02 123,592 (1) TB Growth 102 ScandPer2018 07.02 133,095 (1) TB Growth 97 DblCEur2017 07.02 100,928 (1) TB Growth 98 Australia 2017 07.02 104,429 (1) TB Growth 99 P.America2018 07.02 106,816 (1) Idea 10/2011 10.02 107,209 (1) Idea 12/2011 10.02 113,898 (1) CBA Vita CBA Evoluzione Ago. 2017 II 08.02 109,642 (1) CBA Evoluzione Agosto 2017 08.02 116,105 (1) CBA Evoluzione Agosto 2018 08.02 113,204 (1) Crédit Agricole Vita Az. Più Gar. (em.64) 1.8.17 13.02 102,730 (1) Az. Più Gar.(em.65) 1.2.17 30.01 101,440 (1) Az. Più Gar.(em.66) 1.2.18 13.02 99,640 (1) Az. Più Gar.(em.67) 1.2.18 13.02 101,350 (1) Creditras Vita UniDifesa Inflaz. 10/2017 06.02 99,710 (1) UniDifesa Inflaz. II 10/2017 06.02 99,710 n.d. Fata Vita di Genertellife EuroValore Attivo con Fata Y n.r. Groupama Assicurazioni CapitalPiù - Aprile 2011 14.02 105,750 BBB- FIT CapitalPiù - Aprile 2012 14.02 104,660 BBB- FIT CapitalPiù - Dicembre 2011 14.02 105,790 BBB- FIT Capitalpiù - Dicembre 2012 14.02 100,240 BBB- FIT CapitalPiù - Luglio 2010 05.07 105,570 BBB- FIT CapitalPiù - Luglio 2011 14.02 115,030 BBB- FIT Lombarda Vita LV Eurostoxx 50 4+4 10.02 102,946 (1) LV Eurostoxx 50 4+4 II 10.02 102,957 (1) LV Eurostoxx 50 4+4 III 10.02 108,618 (1) LV Inflation 10.02 102,563 (1) Poste Vita 6avanti 08.02 103,730 (1) 6sereno 08.02 113,720 (1) 6speciale 08.02 108,010 (1) Alba 01.02 102,680 (1) Arco 08.02 115,480 (1) Primula 08.02 110,070 (1) Prisma 08.02 113,010 (1) Quarzo 08.02 102,480 (1) Terra 08.02 101,100 (1) Titanium 08.02 103,950 (1) Top5 08.02 109,030 (1) Top5 Edizione II 08.02 111,310 (1) Trio 05/07 08.02 124,220 BBB+ FIT Investi4,20 15.02 103,833 (1) Investi4,35 15.02 104,104 (1) UGF Valore 15.02 112,274 (1) Planet Idx Alhena 10.02 107,204 (1) Planet Idx Altair 10.02 129,083 (1) Planet Idx Deneb 10.02 105,339 (1) Planet Idx Electra 10.02 103,926 (1) Planet Idx Vega 10.02 111,340 (1) FONDI CHIUSI Amundi RE Italia Amundi RE Europa Imm-Q 2156,353 978,00 36 Amundi RE Italia Imm-Q 2016,685 806,00 31 BNP Paribas REIM Immobiliare Dinamico* Imm-Q 191,103 Bpm Real Estate Investietico - Aedes* Imm-Q 1776,642 47,90 1646 Castello SGR Valore Immob.Globale* Imm-Q 2135,955 1644,00 20 Credem Credem Vent. Capital#* Mob-N 70265,474 IDea FIMIT SGR Atlantic 1* Imm-Q 497,414 236,00 202 Atlantic 2 - Berenice* Imm-Q 149,523 60,20 30 Fondo Alpha Immobil* Imm-Q 3304,549 1315,00 40 Fondo Beta Immobiliare* Imm-Q 211,717 116,40 12 Fondo Delta Immobil.* Imm-Q 93,613 63,75 2330 Investire SGR Spa Immobilium 2001* Imm-Q 3411,907 1631,00 1 Invest Real Security* Imm-Q 1229,734 Obelisco* Imm-Q 1118,332 172,30 19 Securfondo* Imm-Q 1691,987 892,00 10 Mediolanum Real Estate Quote di Classe A* Imm-Q 5,768 3,52 Quote di Classe B* Imm-Q 3,963 2,51 22964 Pioneer Investments Pioneer Progetto Italia** Mob-Q 51250,015 Polis Fondi Polis* Imm-Q 1576,241 860,50 73 Prelios Tecla Fondo Uffici* Imm-Q 227,810 88,50 82 Torre SGR Spa Unicredito Immob. Uno* Imm-Q 1780,220 1178,00 38 Vegagest Immobiliare Europa Imm. n. 1 Imm-Q 1562,051 972,50 20 Prodotti Data Valore Rating 15.02 Società/Fondo Tipo Nav Prezzo Scambi CATEGORIE ASSOGESTIONI: AZIONARI: AIT Italia; AAE Area Euro; AEU Europa; AAM America; APA Pacifico; AEM Paesi Emergenti; APS Paese; AIN Internazionali; AEN Energia e Materie prime; AID Industria; ABC Beni di Consumo; ASA Salute; AFI Finanza; AIF Informatica; ATE Servizi di Telecomunicazione; APU Servizi di Pubblica Utilità; ASE Altri Settori; AAS Altre Specializzazioni. BILANCIATI: BAZ Azionari; BBI Bilanciati; BOB Obbligazionari. FLESSIBILI: FLE Flessibili. OBBLIGAZIO- NARI: Obbligazionari: OBI Italia; OEB Euro Governativi Breve Termine; OEM Euro Governativi Medio Lungo Termine; OEC Euro Corporate Investment Grade; OEH Euro High Yield; ODB Dollaro Governativi Breve Termine; ODM Dollaro Governativi Medio Lungo Termine; ODC Dollaro Corporate Investment Grade; ODH Dollaro High Yield; OIG Internazionali Governativi; OIC Internazionali Corporate Investment Grade; OIH Internazionali High Yield; OAY Yen; OPE Paesi Emergenti; OAS Altre Specializzazioni; OMI Misti; OFL Flessibili. MONETARI: MAE Area Euro; MAD Area Dollaro; MAY Area Yen; MAV Altre Valute. ETF: * La variazione % è riferita a inizio anno. FONDI HEDGE: Qualifiche: I Indicizzato; E Etico; P Capitale Protetto; G Capitale Garantito. FONDI ITALIANI: * Il prezzo nella colonna Euro è espresso nella valuta indicata nella descrizione del fondo. (#) Fondo dei fondi. (m) Fondo riservato. (1) Fondo garantito a formula.(l) Fondo liquidità dinamico. (ex / x) Quota fondo ex cedola. FONDI CHIUSI: Tutti i fondi hanno valore patrimoniale al 31.12.2016.* Valore patrimoniale al 30.06.2016. ** Valore patrimoniale al 30.12.2016. # Già effettuato rimborso parziale per Euro 14.084,21 il 19.02.2015. Prezzo: viene indicato il Prezzo di Riferimento rilevato per il fondo nel Mercato Telematico di Borsa Italiana. Scambi: sono riportati gli scambi giornalieri. Imm: Immobiliari; Mob: Mobiliari;Q: Quotati; NQ: Non Quotati. FONDI PENSIONE: Var. delle quote: (g) giornaliera; (s) settimanale; (q) quindicinale; (m) mensile. Data: data dell ultima var. della quota.m con garanzia del capitale; X con garanzia di rendimento. Su richiesta della Commissione Vigilanza (Covip) si precisa che il valore unitario della quota è soggetto a variazione in relazione all andamento dei mercati. Pertanto il risultato complessivo della gestione va valutato in un orizzonte temporale di sufficiente ampiezza. INDICI E CERTIFICATI: (2) Var. % rispetto all ultimo valore dell anno prec. (3) Var. % rispetto al giorno precedente. FONDI ASSICURATIVI - Index Linked: Viene indicato il rating aggiornato dall'emittente o di chi fornisce la garanzia. In caso di rating attribuito da più agenzie, viene indicato il più basso. Nel caso di combinazione di titoli obbligazionari e di strumenti derivati, il rating, ove non specificamente riferito alle singole componenti, deve intendersi relativo all'emittente/garante della sola componente obbligazionaria. In presenza di più titoli obbligazionari viene indicato il rating più basso dell'emittente/garante. Informazioni di dettaglio sono disponibili sui siti internet delle compagnie. Sigle: MOO: Moody's; S&P: Standard Poors; FIT: Fitch.(1)L'impresa si assume integralmente il rischio di controparte; n.d.: non disp.; n.r.: non rilev; w.r. : ritirato.* Index Linked con emittente Irish Bank Resolution Corp. (già Anglo Irish Bank). YIndex e Unit con sottostante Lehman Brothers.XIndex e Unit in cui Lehman Brothers è agente di calcolo.zindex e Unit con sottostante le banche islandesi. Unit Linked: P Piano Individuale Pensionistico P Avvertenza: il valore unitario della quota può variare in modo considerevole, il risultato della gestione dei fondi pensione deve essere valutato in un orizzonte timporale di sufficiente ampiezza. I dati relativi al rendimento annuo e la volatilità storica riferibili ad un orizzonte temporale di medio periodo (ove già disponibili, in consideraz. della data di inizio gestione) sono reperibili nella documentazione informativa delle forme pensionistiche complementari presente sui siti internet delle società che le gestiscono. I risultati passati non sono necessariamente rappresentativi di quelli che sarà possibile conseguire nel futuro. Mediolanum Vita - *Il corrispondente prezzo di acquisto è maggiore del 2%. FONDI ESTERI - Le quote sono espresse in salvo diversa indicazione e sono arrotondate a due o tre decimali, ad eccezione dei Nav espressi in Yen per i quali non sono previsti decimali. Le colonne "Risc/NAV" ed "Emiss" rappresentano i valori delle quote, che, per i fondi che hanno due valori corrispondono a Riscatto ed Emissione, mentre, per i fondi con un solo prezzo, corrispondono al NAV (Net Asset Value), eccetto quando diversamente indicato. La dicitura "Fund" non è riportata nella denominazione dei singoli comparti. Abbreviazioni: Az.=Azionario, Eq.= Equities, Obbl.=Obbligazionario, Bd=Bond, Bil=Bilanciato, Bal=Balanced, Glb=Global, Mkt=Market, Opps=Opportunities, Idx=Index, Sect.=Sector, Mix=Mixed. (1) Più commissione di sottoscrizione. (2) Più commissione di sottoscrizione e riscatto. (3) Più commissione di sottoscrizione e *riscatto (* a favore del fondo). (5) Più o meno commissione emissione/riscatto. (6) Fondo non autorizzato alla vendita in Italia. (7) Offerta riservata ad operatori qualificati. TARIFFE DI PUBBLICAZIONE Fondi Assicurativi è di 1180 + Iva a riga. Fondi Esteri è di 2050 + Iva a riga. Fondi Comuni e Sicav di diritto Italiano 2050 + Iva a riga. Fondi Lussemburghesi storici 2050 + Iva a riga. Fondi Pensione e Fondi Speculativi di Diritto Italiano è di 1180 +Iva a riga. Fondi chiusi è di 1180 +Iva a riga. Indici e Certificati è di 2050 +Iva a riga. Assogestioni associati (tariffa speciale) 720+Iva a riga. Le Società di Gestione dei Fondi sono tutte costituite in forma di SGRpA. Per informazioni+39 0230223661.

Il Sole 24 Ore Risparmio gestito 33 FONDI COMUNI E SICAV ESTERI Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/fondi24 ARMONIZZATI UE Nav Cat. Fondo Data Risc. Emis. www.animasgr.it Tel. 800.388.876 Anima Funds FLE Am.Lat.Ced.Plus2017Silver 13.02 5,114 FLE An. Ced.BRIC2018 Silver 13.02 5,219 FLE Anima Active Selection(7) 08.02 5,296 FLE Anima Att.Ced.Plus2018 I 13.02 110,100 OEC Anima ShortT.Corp. Bd I(7) 14.02 5,650 APA Asia Pacific Eq. I(7) 14.02 12,987 APA Asia Pacific Eq. Prest. 14.02 14,747 APA Asia Pacific Eq. Silver 14.02 9,087 OFL Bd 2015 Multic. Din. Silver 16.03 5,049 OFL Bd 2015 Multic. Silver 16.03 5,082 OFL Bd 2016 Multic. Silver 14.02 5,131 OFL Bd 2017 Crescita Imprese 14.02 5,274 ODMBond Dollar I(7) 14.02 7,452 ODMBond Dollar Prest. 14.02 7,321 ODMBond Dollar Silver 14.02 7,401 --- Bond2020 Opportunity I 14.02 5,047 --- Brightview 2023 I 08.02 9,980 FLE Ced.P.Scandin.2017Silver 13.02 5,297 FLE Cedola Italia 2017 Silver 13.02 5,2821 OAS Credit Opportunities I(7) 14.02 4,992 FLE Crescita Europa Silver 08.02 5,996 AEM Emerging Mkts Eq. I(7) 14.02 6,029 AEM Emerging Mkts Eq.Prest. 14.02 5,919 AEM Emerging Mkts Eq.Silver 14.02 5,691 AAE Euro Equity I 14.02 7,608 OEM Euro Government Bomd I(7) 14.02 5,075 AEU Europe Eq. I(7) 14.02 11,521 AEU Europe Eq. Prestige 14.02 8,498 AEU Europe Eq. Silver 14.02 7,325 FLE Flex 50 I(7) 10.02 5,353 OFL Flexible Income I 14.02 5,176 OIG Global Bond I(7) 14.02 6,779 OIG Global Bond Prest. 14.02 7,765 OIG Global Bond Silver 14.02 6,713 OAS Global Currencies I(7) 14.02 4,877 OAS Global Currencies Prest. 14.02 4,729 AIN Global Equity I(7) 14.02 12,175 AIN Global Equity Prest. 14.02 8,739 AIN Global Equity Silver 14.02 9,590 --- Global Macro 14.02 5,013 OEC Hybrid Bond I 14.02 5,289 --- Italian Bond I 14.02 4,852 --- Italian Bond Silver 14.02 4,833 --- Italian Equity Silver 14.02 5,717 OEB Life Short Term Silver 14.02 4,994 MAE Liquidity A 14.02 6,397 MAE Liquidity I(7) 14.02 5,697 MAE Liquidity Prestige 14.02 5,059 MAE Liquidity Silver 14.02 5,454 OEM Medium Term Bd I(7) 14.02 7,045 OEM Medium Term Bd Prest. 14.02 9,236 OEM Medium Term Bd Silver 14.02 6,847 FLE Pro 100 Cedola BRIC/2 11.01 4,993 OEB Short Term Bd I(7) 14.02 5,666 OEB Short Term Bd Prest. 14.02 6,213 OEB Short Term Bd Silver 14.02 5,687 --- Short Term Corp Bd Silver 14.02 4,987 FLE Smart Dividends Europe I 14.02 4,836 FLE Smart Volatility Europe I 14.02 5,147 FLE Smart Volatility Global I 14.02 5,148 FLE Smart Volatility Italy I 14.02 4,886 --- Solution 2022 III 08.02 0,995 OFL Star Bond Classic A 14.02 5,128 OFL Star Bond Classic B 14.02 5,011 OFL Star Bond I 14.02 5,645 OFL Star Bond I Dist(7) 14.02 5,137 OFL Star Bond Prestige 14.02 5,624 OFL Star Bond Silver 14.02 5,566 FLE Star High Potent. Eur. B 14.02 4,861 FLE Star High Potent. Eur. I(7) 14.02 7,449 FLE Star High Potent. Eur.Classic A 14.02 5,740 FLE Star High Potent. Eur.Prest. 14.02 8,350 FLE Star High Potent. Eur.Silver 14.02 6,050 FLE Star High Potent. Glb Classic A 14.02 5,012 FLE Star High Potent. Glb Classic B 14.02 5,235 FLE Star High Potent. Glb I(7) 14.02 5,296 FLE Star High Potent. Glb Silver 14.02 5,115 FLE Star High Potent. Italy Classic A 14.02 4,688 FLE Star High Potent. Italy Classic B 14.02 4,609 FLE Star High Potent. Italy I(7) 14.02 4,983 FLE Star High Potent. Italy Prestige 14.02 4,939 FLE Star High Potent. Italy Silver 14.02 4,822 --- Star High Potential Europe Cls A 14.02 4,968 FLE Tesoreria Imp. Prestige 10.02 5,285 OFL Traguardo III 2016 14.02 5,076 OFL Traguardo2017Gl.Bd Silver 14.02 5,410 AAM U.S. Equity I(7) 14.02 15,629 AAM U.S. Equity Prest. 14.02 12,189 AAM U.S. Equity Silver 14.02 9,342 OAS Var Rate Bond I 14.02 5,189 Gruppo Azimut Cl. AZ Fund (ACC) Cl. A Cl. B FLE Active Selection 14.02 5,556 5,557 FLE Active Strategy 14.02 5,072 5,072 OIG Aggregate Bond Euro Plus 14.02 7,032 7,032 FLE American Trend 14.02 4,052 4,052 FLE Arbitrage 14.02 4,990 4,990 FLE Arbitrage Plus 14.02 5,028 5,028 FLE Asia Absolute 14.02 3,993 3,993 FLE Asset Dynamic 14.02 4,268 4,268 BOB Asset Plus 14.02 5,985 5,986 BBI Asset Power 14.02 6,459 6,459 BBI Asset Timing 14.02 4,792 4,793 FLE Bd Target 2018 Eq. Opt. 14.02 4,987 4,987 FLE Bond Target 2017 Eq.Opt. 14.02 5,468 5,468 FLE Bond Target 2019 Eq. Opt. 14.02 6,370 6,370 FLE Bond Target 2020 Eq.Opt. 14.02 5,705 5,706 FLE Carry Strategies 14.02 5,114 5,114 MAE Cash 12 mesi 14.02 5,438 5,438 MAE Cash Overnight 14.02 5,319 5,319 FLE Cat Bond Fund Plus 14.02 5,309 5,309 OMI Cgm Opport. Corp. Bond 14.02 6,330 6,330 FLE Cgm Opport. European 14.02 6,995 FLE Cgm Opport. Global 14.02 6,976 OMI Cgm Opport. Gov. Bond 14.02 5,742 BOB Conservative 14.02 6,590 6,590 FLE Convertible Bond 14.02 5,110 5,110 AEU Core Brands 14.02 5,835 5,835 FLE Corporate Premium 14.02 5,826 5,826 OIH Credit 14.02 5,500 5,500 FLE Dividend Premium 14.02 6,350 6,350 OPE Em Mkts Hard Ccy Bd Hed 14.02 5,391 5,364 OPE Em Mkts Hard Ccy Bd NonHed14.02 5,588 5,539 OPE Em Mkts Local Ccy Bd 14.02 4,870 4,982 OPE Em Mkts Local Ccy Bd 14.02 5,468 5,468 OPE Em Mkts Local Ccy Bd 14.02 4,997 4,997 OPE Em Mkts Local Ccy Bd 14.02 5,228 5,228 AEM Em. Market Asia 14.02 8,581 8,581 AEU Em. Market Europe 14.02 3,474 3,474 AEM Em. Market Latin America 14.02 5,181 5,181 FLE Equity Option 14.02 5,022 5,022 BBI European Dynamic 14.02 5,647 5,647 FLE European Trend 14.02 3,601 3,601 FLE Formula 1 - Absolute 14.02 5,382 5,382 FLE Formula 1 - Alpha Plus 31.01 5,677 5,677 FLE Formula 1 - Conservative 14.02 5,245 5,246 FLE Formula Com. Trading 14.02 2,707 2,707 FLE Formula Macro Dyn.Trading 14.02 6,261 6,261 AEM Gl. Emerg. Mkt Eq 14.02 5,085 5,085 AIN Gl. Growth Sel. 14.02 7,582 7,582 OFL Global Currencies&Rates 14.02 4,723 4,724 AEM Global EmMkts Dividend 14.02 6,223 6,223 FLE Global Equity 14.02 6,513 6,513 FLE Global Macro 14.02 3,908 3,908 OPE Global Sukuk 14.02 6,496 6,496 OFL High Income 14.02 5,759 5,759 OAS Hybrid Bonds 14.02 5,665 5,665 OEM Income 14.02 6,292 6,292 FLE Institutional Target 14.02 5,857 OFL International Bond 14.02 5,835 5,835 FLE Italian Trend 14.02 3,518 3,518 FLE Japan Champion 14.02 4,853 4,853 FLE Japan Champion 14.02 4,971 4,971 AEM Lira Plus 14.02 4,677 4,677 AIN Long Term Value 14.02 8,864 8,863 FLE Macro Volatility 14.02 4,280 4,280 FLE Market Neutral 14.02 4,659 4,659 OEM Patriot 14.02 7,475 7,475 FLE QBond 14.02 5,425 5,425 FLE QInternational 14.02 5,172 5,172 FLE QProtection 14.02 5,130 5,130 FLE QTrend 14.02 5,011 5,011 OAS Real Plus 14.02 5,660 5,660 OAS Renminbi Opp. Hedge 14.02 4,829 4,829 OAS Renminbi Opp.Fix.Inc.Hdg 14.02 5,052 5,051 OAS Renminbi Opp.NoHdg 14.02 5,919 5,919 OAS RenminbiOp.Fix.Inc.NoHdg 14.02 6,218 6,218 MAE Reserve Short Term Euro 14.02 6,278 6,278 OIH Short Term Glb High Yield 14.02 5,387 5,387 AEU Small Cap Europe 14.02 6,422 6,422 OBI Solidity 14.02 6,292 6,292 FLE Strategic Trend 14.02 6,593 6,593 BOB Top Rating 14.02 5,457 5,457 FLE Trend 14.02 8,094 8,094 OIG US Income 14.02 6,627 6,627 Cl. AZ Fund (DIS) Cl. A Cl. B FLE Active Selection 14.02 5,433 5,433 FLE Arbitrage 14.02 4,864 4,864 FLE Arbitrage Plus 14.02 4,953 4,953 FLE Bond Target 2017 Eq.Opt. 14.02 5,068 5,068 FLE Bond Target 2018 Eq. Opt. 14.02 4,747 4,747 FLE Bond Target 2019 Eq. Opt. 14.02 5,404 5,404 FLE Bond Target 2020 Eq.Opt. 14.02 5,050 5,051 FLE Carry Strategies 14.02 5,001 5,001 FLE Cat Bond Fund Plus 14.02 5,178 5,178 FLE Convertible Bond 14.02 5,083 5,084 AEU Core Brands 14.02 5,510 5,510 FLE Corporate Premium 14.02 5,197 5,197 FLE Dividend Premium 14.02 5,013 5,013 OPE Em Mkts Hard Ccy Bd Hed 14.02 5,141 5,115 OPE Em Mkts Hard Ccy Bd NonHed14.02 5,476 5,492 FLE Equity Option 14.02 4,996 4,997 BBI European Dynamic 14.02 5,350 5,350 FLE Formula 1 - Alpha Plus 31.01 5,528 5,528 FLE Formula 1 Absolute 14.02 5,211 5,211 OFL Global Currencies&Rates 14.02 4,017 4,017 AEM Global EmMkts Dividend 14.02 5,888 5,975 OPE Global Sukuk 14.02 5,727 5,727 OFL High Income 14.02 4,886 4,886 OAS Hybrid Bonds 14.02 5,029 5,029 OEM Income 14.02 5,630 5,630 FLE Institutional Target 14.02 5,404 FLE Italian Trend 14.02 3,307 3,307 AEM Lira Plus 14.02 3,553 3,553 OEM Patriot 14.02 6,191 6,191 OAS Real Plus 14.02 5,406 5,406 OIH Short Term Glb High Yield 14.02 4,960 4,960 OBI Solidity 14.02 5,579 5,579 BOB Top Rating 14.02 5,273 5,273 Cl.D AZ Fund (DIS) Cl. D FLE Bond Target 2018 Eq.Opt. 14.02 5,027 FLE Bond Target 2019 Eq.Opt. 14.02 5,094 Az Multi Asset Cl. A Cl. B FLE Algo Equity Strategies 14.02 4,885 4,882 OEM BTPortfolio 14.02 5,656 5,665 OEM BTPortfolio dis 14.02 5,078 5,355 OAS CGM Valor Bd Strateg.F.(7) 14.02 5,008 BBI CGM Valor Flex. Strat.F.(7) 14.02 4,953 FLE Flex 14.02 5,788 5,358 OAS Renminbi Opportunities 14.02 5,094 5,474 FLE Sustainable Equity Trend A Euro FLE World Trading(7) 14.02 5,503 Az Multi Asset Cl. A Ret Cl. B Ret OIH 5 Years Global Bd (euro retail dis) 14.02 5,005 OIH 5 Years Global Bd (euro retail) 14.02 5,015 5,015 OBI ABS 14.02 5,006 OAS CGM Inv Grade Opport Euro Ret14.02 4,844 FLE Global Value 14.02 5,223 5,224 OBI Renaissance Opp Bd (euro retail) 14.02 5,008 FLE Sust. Equity Trend A Euro Ret 14.02 5,437 FLE Sust. Equity Trend A Euro Ret Dis 14.02 5,434 FLE World Trading 14.02 5,362 5,316 FLE World Trading Z 14.02 5,407 5,357 BG Selection Sicav Cl.A OPE Aberdeen EM Bd&CurrOpp 15.02 99,49 AEM Aberdeen Lat Am Eq 15.02 91,10 AEM Africa&Middle East Eq 15.02 83,75 FLE Anima - Club 15.02 116,09 AIT Anima - Italy Equities 15.02 66,40 FLE ARC 15.02 110,33 FLE ARC 10 15.02 122,83 FLE Black Rock - GL MA 15.02 129,22 FLE BlackR- Multi A.Infl F 15.02 107,47 AIN Columbia Thread. - Gl. Eq. Alpha 15.02 111,96 FLE DNCA Navigator 15.02 121,14 AEM Eastern Europe Eq 15.02 52,71 FLE Eurizon - Concerto 15.02 109,92 FLE Flexible Europe 15.02 98,62 BBI Franklin T. - Multi Alpha F. 15.02 121,70 FLE GAM Flexible Strategy 15.02 118,47 FLE Generali Inv. Eur - Div. Solution 15.02 110,82 BAZ Global Dynamic 15.02 119,19 FLE Global Real Assets 15.02 105,44 FLE Global Risk Managed 15.02 132,08 AEM Greater China Eq 15.02 101,19 BAZ HSBC - Em. Mkts Solution 15.02 103,29 AEM India&So.East Asia Eq 15.02 132,88 APA Invesco - Asia Gl. Opps 15.02 165,91 AEU Invesco - Europe Eq. 15.02 105,21 FLE Invesco - Real Ass Ret 15.02 101,04 FLE JPM - Best Ideas 15.02 123,30 FLE JPM Global MultiAsset Inc.F 15.02 96,94 FLE Kairos - Blend 15.02 113,25 FLE Kairos Real Return 15.02 92,64 MAE Liquidity 15.02 106,78 FLE M&G - Multi Asset Allocation Fund 15.02 107,69 FLE Morgan Stanley - Act.All. 15.02 139,55 FLE Morgan Stanley Real A.Port 15.02 114,13 AAM Morgan Stanley-N.Am.Eq. 15.02 159,02 AEM Next 11 Equities 15.02 94,06 AEU Oddo AM Expertise Eu 15.02 126,09 --- Pictet - Dynamic Advisory 15.02 105,27 ASE Pictet World Opportun. 15.02 191,34 FLE Pimco - Smart Invest Flex All 15.02 105,21 FLE Schroder Multi Asset 15.02 105,39 FLE Short Strategies 15.02 35,79 AIN Smaller Companies 15.02 138,22 AIN T-Cube 15.02 115,14 FLE UBS - Top Em Mark Fund 15.02 98,51 AIN Vontobel - Gl. Elite 15.02 146,71 BG Sicav Cl. D FLE Algebris Best Ideas 15.02 103,55 FLE Amundi Absolute Forex 15.02 101,70 OAS Amundi Glob Inc Bond 15.02 100,51 OFL BlackRock Glb Opp Bd 15.02 99,23 FLE Controlfida Global Macro 15.02 97,44 AEU Controlfida Low Vol Eur Eq 15.02 97,29 FLE EurizonMult.OptimalDiv.Appr. 15.02 93,15 OEM Euro Debt 15.02 127,95 OFL Euro Income Bond 15.02 106,27 AEU European Equities 15.02 83,88 FLE Flexible Global Eq 15.02 107,79 AEU Gen Inv Eur Eq Recovery F 15.02 110,78 OIG Global Supranational 15.02 99,11 OAS HSBC Euro Credit Opportun 15.02 108,94 OAS Invesco Fin. Credit Bond 15.02 117,00 BOB JP Morgan - Capital Struct. Opp 15.02 101,54 AAS MS Gl Real Est&Infr Eq 15.02 126,91 OFL Muzinich Credit Alternative F15.02 99,84 APA Pictet Japanese Eq 15.02 93,85 OAS Schroder Conv Bond Opp 15.02 103,45 AEU Schroder High Div Eu 15.02 102,65 FLE Short Equities 15.02 44,67 AAE Small Mid Cap Eu Eq 15.02 105,25 AIN Tenax Gl F Eq Long Short 15.02 87,77 OIH UBS Dyn Cred High Yield 15.02 95,14 AAS UBS Global Long Short 15.02 84,21 AAM US Equities 15.02 195,70 OPE VONT New Front Debt 15.02 112,72 OFL Vontobel Glb Active Bd 15.02 108,58 FLE Vontobel Pure Strategy 15.02 86,25 www.bnpparibas-ip.it - tel. 800009944 OEC Bond Euro Corp 14.02 109,69 OAS Bond Europe Plus 14.02 424,41 OAS Bond World Plus 14.02 1676,74 OAS Conv Bd Best Sel Eur 14.02 81,31 OMI Convertible Bond World 14.02 112,65 BBI Diversified World Balanced 13.02 200,17 BAZ Diversified World Growth 13.02 210,38 BOB Diversified World Stability 13.02 189,23 AAE Equity Euro 14.02 334,78 AEU Equity Europe 14.02 31,63 AAM Equity USA Core 14.02 242,57 AEM Equity World Emerging $ 14.02 101,07 BOB Sustainable Active All 14.02 418,06 Fondi comuni di diritto francese OFL BNPP ABC3 14.02 99,07 ASE BNPP Aqua 14.02 334,25 FLE BNPP Rend. 1 Anno 14.02 101,28 OFL BNPP Seicedole 14.02 97,74 OFL Euro Flexi Bond Inc 14.02 101,31 OFL FQ Bond Opp. 13.02 1398,05 FLE FQ Patrimoine 13.02 108,48 BPVN Strategic Inv. Fund FLE VIS in EUR 14.02 11,95 CoRe Series AEU CoRe All Europe E 14.02 7,737 FLE CoRe Alternative E 14.02 4,732 BOB CoRe Bal. Cons. E 14.02 5,302 BOB CoRe Bal. Opport. E 14.02 5,945 MAE CoRe Cash E 14.02 5,017 BBI CoRe Champ. Em. Mark. E 14.02 6,020 BBI CoRe Champions E 14.02 6,765 OMI CoRe Coupon E 14.02 5,347 OMI CoRe Coupon E Dis 14.02 5,217 AIN CoRe Dividend E 14.02 6,834 AIN CoRe Dividend E Dis 14.02 6,836 OPE CoRe Em. Mark. Bond E 14.02 5,968 OPE CoRe Em. Mark. Bond E Dis 14.02 4,385 AEM CoRe Em. Mark. Equity E 14.02 6,276 OIG CoRe Global Curr. E 14.02 5,306 OFL CoRe Global Opp. E 14.02 4,884 OMI CoRe Income Opport. E Acc 14.02 5,122 OMI CoRe Income Opport. E Dis 14.02 4,997 BAZ CoRe Multi Ass. Aggr. E Acc 14.02 5,543 BBI CoRe Multi Ass. Inc. E 14.02 5,280 BBI CoRe Multi Ass. Inc. E Dis 14.02 5,062 BBI CoRe Target All. 100 (II) 14.02 4,981 BOB CoRe Target All. 25 (II) 14.02 4,969 BOB CoRe Target All. 50 (II) 14.02 4,963 AAM CoRe US Strategy E 14.02 9,299 Credit Suisse http://multiconcept.credit-suisse.com Umbrella White Fleet IV AIN IndexBlink B(7) 14.02 135,79 AIN Londinium Global Bds B 14.02 24,54 AIN Londinium Global Eq B 14.02 15,52 Ersel Gestion Internationale FLE Globersel Active Strategies 14.02 103,94 OEC Globersel Corp. Bond 14.02 297,81 AIN Globersel Equity A 14.02 700,10 AIN Globersel Equity B 14.02 145,69 AIT Globersel P.M.I. H.D. 14.02 102,96 AEN Globersel Pact Nat Res A 14.02 100,06 AEN Globersel Pact Nat Res B 14.02 95,08 AAM Globersel US Eq. Sel. Cl.A 14.02 156,450 AAM Globersel US Eq. Sel. Cl.B 14.02 159,47 BBI Leadersel Balanced 14.02 114,74 AEN Leadersel Diver.Strategies 14.02 103,46 AEM Leadersel Em. Market Mult. 10.02 162,49 OPE Leadersel Em.Bond Opp. 14.02 108,32 FLE Leadersel Event Driven 10.02 100,53 FLE Leadersel Flex Mult. 10.02 100,03 FLE Leadersel Tot. Ret.Strategies 10.02 98,81 OMI Leadersel Total Ret 14.02 119,51 FLE Systematica Global Trend 14.02 104,21 Esperia Funds Sicav Duemme FLE Alkimis Absolute 15.02 118,00 AIN Alkimis Special Value C 15.02 117,000 AIN Alkimis Special Value I(6,7) 15.02 118,97 OPE C-Quadrat Asian Bd Op.(6) 15.02 109,15 OPE C-Quadrat Asian Bd Op.I(6) 15.02 110,32 BOB C-Quadrat Effic. Cl. I(6,7) 15.02 131,69 BOB C-Quadrat Efficient Cl. C 15.02 123,87 OEC C-Quadrat Eu I. Plus Cl. C 15.02 135,85 OEC C-Quadrat Eu I.Pl. Cl. I(6,7) 15.02 144,90 OMI C-Quadrat Gl. C. Pl. Cl. I(6) 15.02 112,99 OMI C-Quadrat Gl. C. Plus Cl. C 15.02 109,74 OFL Duemme Beta Neutral(7) 15.02 99,83 OEM Duemme Bond Euro C 15.02 158,12 OEM Duemme Bond Euro I(6,7) 15.02 119,27 OMI Duemme Corpor. Bd Euro C 15.02 152,64 OMI Duemme Corpor. Bd Euro I(6,7) 15.02 133,62 AAE Duemme Euro Equities C 15.02 127,14 AAE Duemme Euro Equities I(6,7) 15.02 183,18 MAE Duemme Money Market C 15.02 108,83 MAY Duemme Money Market I(6,7) 15.02 102,97 AIN Duemme Private Eq.Str.I(6,7) 15.02 241,65 AIN Duemme Private Eq.Strat C 15.02 179,15 FLE Duemme Strategic Portf. I(6,7) 15.02 169,70 FLE Duemme Total Return C 15.02 114,46 FLE Duemme Total Return I(6,7) 07.09 112,67 AAS Russell Global Equity C 15.02 155,68 AAS Russell Global Equity I(6,7) 15.02 199,64 FLE Syst. Diversific. C 15.02 120,12 FLE Syst. Diversific. I(6,7) 15.02 120,57 Help desk c/o Eurizon Capital Sgr; Gruppo Intesa Sanpaolo; tel. 02 88101 Eurizon Focus Capitale Protetto Cl. R FLE Protezione 03/2017 14.02 123,30 FLE Protezione 06/2016 14.02 118,92 FLE Protezione 09/2016 14.02 117,03 FLE Protezione 12/2016 14.02 120,08 Eurizon Manager Selection Fund Cl. R OMI MS 10 14.02 149,37 BOB MS 20 14.02 150,87 BBI MS 40 14.02 148,93 BAZ MS 70 14.02 165,54 Eurizon MM Collection Fund APA Daiwa Eq. Japan Cl.I 14.02 212,70 OPE G. Rmb FixInc Cl.I 14.02 127,88 OPE G. Rmb FixInc Cl.IS 14.02 130,31 OPE G. Rmb FixInc Cl.R 14.02 125,25 OPE G. Rmb FixInc Cl.RD 14.02 113,62 OPE G. Rmb FixInc Cl.RU 10.02 101,22 Eurizon MM Stars Fund Cl. R Cl. I FLE Private Style Equity 14.02 138,86 FLE Private Style Flexible 14.02 107,00 FLE Private Style Total Return 14.02 103,93 108,91 Cl.R1 Cl.R2 FLE Private Style Flexible 14.02 108,33 107,80 Cl.RD1 Cl.RD2 FLE Private Style Income 14.02 101,34 102,12 Cl.RD FLE Private Style Income 14.02 100,55 Eurizon Opportunità Cl. RD Cl. I OFL Global Bond Cedola 06/202109.02 100,14 OFL Global Bond Cedola 07/202109.02 98,67 OFL Global Bond Cedola 10/202109.02 99,22 OFL Global Bond Cedola 12/202109.02 99,95 OFL Obbligazioni Flessibile 14.02 101,48 109,60 Cl. R FLE Flessibile 15 14.02 100,09 FLE Sparkasse Prime Fund cl R 14.02 96,02 Cl. IDY Cl. IDZ OFL Obbligazioni Flessibile 14.02 100,44 100,44 Epsilon Fund Cl. R Cl. I FLE Absolute Q-Multistrategy 14.02 100,730 OFL Em. Bond Total Return 14.02 133,08 139,66 FLE Enhanced C.Risk Contr. 14.02 106,00 OEM Euro Bond 14.02 162,98 170,14 MAE Euro Cash 14.02 109,98 111,32 AAE Euro Q-Equity 14.02 111,66 120,62 AEU European Q-Equity 14.02 119,97 129,35 FLE Q-Flexible 14.02 136,32 147,59 Cl. RA MAE Euro Cash 14.02 99,65 Cl. S Cl. SD OFL Emerging Bond Total Return 14.02 101,29 100,90 AAE Euro Q-Equity 14.02 103,08 FLE Q-Flexible 14.02 100,84 Investment Solutions by Epsilon Cl. R Cl. RD OFL Cedola X 4 Ind.05/2012 14.02 100,75 OFL Cedola X 4 Ind.07/2012 14.02 99,93 OFL Cedola X 4 Ind.09/2012 14.02 100,70 OFL Cedola x 4 Ind.10/2012 14.02 100,96 FLE Dynamic Inc. Multit. 01/2016 09.02 99,61 FLE Dynamic Preservat. 01/2016 09.02 102,68 FLE Equity Coupon 02/2014 09.02 107,09 FLE Equity Coupon 04/2014 09.02 103,60 OFL Flexible Eq.Coupon 2017-1 14.02 131,22 OFL Forex Coupon 2016 14.02 96,22 OFL Forex Coupon 2017 14.02 93,26 OFL Forex Coupon 2017-2 14.02 96,72 OFL Forex Coupon 2017-3 14.02 95,68 OFL Forex Coupon 2017-4 14.02 96,42 OFL Forex Coupon 2017-5 14.02 93,62 OFL Forex Coupon 2017-6 14.02 92,36 OFL Forex Coupon 2017-7 14.02 95,67 OFL Forex Coupon 2018-1 14.02 97,74 FLE Glb Dyn. Multitrend. 06/2015 09.02 97,74 96,22 FLE Global Absolute Strat. 05/2016 09.02 102,89 FLE Global Coupon 06/2014 09.02 97,76 FLE Global Coupon 10/2013 09.02 103,93 FLE Global Coupon 11/2014 09.02 98,78 FLE Global Div. Allocat. 02/2015 09.02 97,30 FLE Global Flexible Strat. 04/2016 09.02 102,69 102,69 FLE Global Inc. Multitrend. 09/2015 09.02 99,12 96,11 FLE Multiasset Absolute 3anni 04/2016 09.02 99,74 FLE Multiasset Cedola Glob. 02/2016 14.02 100,90 100,90 FLE Multiasset Cedola Glob. 12/2015 14.02 102,62 102,62 FLE Soluzione Fless. Pr2 2014 14.02 103,75 FLE Soluzione Fless. Pr4 2014 14.02 102,44 FLE Valore Cedola Glob. 02/2015 14.02 97,66 FLE Valore Cedola Glob. 04/2015 14.02 99,82 FLE Valore Cedola Glob. 07/2015 14.02 100,92 FLE Valore Cedola Glob. 09/2015 14.02 101,45 FLE Valore Cedola X5 02/2013 14.02 102,26 FLE Valore Cedola X5 02/2014 14.02 102,87 FLE Valore Cedola X5 04/2013 14.02 102,45 FLE Valore Cedola x5 04/2014 14.02 101,15 FLE Valore Cedola X5 06/2013 14.02 102,97 FLE Valore Cedola X5 07/2013 14.02 102,29 FLE Valore Cedola X5 10/2013 14.02 104,95 FLE Valore Cedola X5 11/2014 14.02 99,06 FLE Valore Cedola X5 12/2012 14.02 104,27 FLE Valore Cedola X5 12/2013 14.02 105,57 Cl. RD1 Cl. R1 FLE Global Inc. Multitrend. 09/2015 09.02 95,87 FLE Multiasset Absolute 3anni 07/2016 09.02 100,01 Rossini Lux Fund Cl. R Cl. I AAE Az. Euro 14.02 133,52 146,45 APA Az. Giapp. 14.02 134,89 147,85 AIN Az. Internat. 14.02 186,11 204,08 AAM Az. N. America 14.02 207,50 227,52 BBI Bilanciato 14.02 154,89 MAE Euro Monetario 14.02 116,78 119,50 OIG Obb. Dollari 14.02 165,82 176,26 OEB Obb.Euro B-T 14.02 122,58 127,47 OEM Obb.Euro L-T 14.02 161,98 170,68 OEM Obb.Euro M-T 14.02 138,90 144,48 OEB Obbligaz. TV 14.02 122,80 126,41 Soluzioni Eurizon Cl. RD Cl. R OFL Cedola DOC 05/2017 14.02 106,990 OFL Cedola DOC 07/2017 14.02 106,210 OFL Cedola DOC 09/2017 14.02 105,740 OBI Cedola DOC It. 11/2017 14.02 107,100 FLE Strategia I 02/2020 14.02 126,310 FLE Strategia I 08/2019 14.02 134,880 FLE Strategia I 10/2019 14.02 133,320 FLE Strategia I 12/2019 14.02 130,360 Eurizon EasyFund CL. A MAE Cash EUR 14.02 115,91 Limited Tracking Error CL. R CL. Z OAS Bond EUR Float.Rate LTE 14.02 129,52 136,93 OEM Bond EUR Long T. LTE 14.02 228,16 250,01 OEM Bond EUR Medium T. LTE 14.02 339,09 373,54 OEB Bond EUR Short T. LTE 14.02 142,26 155,32 OAS Bond GBP LTE 14.02 161,26 179,25 OAS Bond International LTE 14.02 158,84 170,36 OAY Bond JPY LTE 14.02 115,03 127,61 ODMBond USD LTE 14.02 183,56 204,18 MAE Cash EUR 14.02 112,64 119,20 ABC Eq. Cons.Discretionary LTE 14.02 305,18 349,70 ABC Eq. Consumer Staples LTE 14.02 257,84 295,77 AEM Eq.Em.MktsN.Frontiers LTE 14.02 117,04 140,39 ATE Eq.Telecommunication LTE 14.02 82,32 94,42 APS Equity China LTE 14.02 117,57 130,26 AEM Equity Em. Mkts Asia LTE 14.02 197,22 224,65 AEM Equity Em. Mkts EMEA LTE 14.02 154,34 175,89 AEM Equity Em. Mkts LTE 14.02 225,31 247,67 AEN Equity En. & Materials LTE 14.02 162,88 187,01 AAE Equity Euro LTE 14.02 109,25 125,37 AEU Equity Europe LTE 14.02 120,55 138,07 AFI Equity Financial LTE 14.02 84,39 96,97 AIF Equity High Tech LTE 14.02 129,19 148,13 AID Equity Industrials LTE 14.02 268,20 307,30 AIT Equity Italy LTE 14.02 79,88 91,98 APA Equity Japan LTE 14.02 86,99 99,02 AEM Equity LatinAmerica LTE 14.02 315,46 361,41 AAM Equity N.America LTE 14.02 133,62 153,36 APA Equity Oceania LTE 14.02 258,13 298,25 ASA Equity Pharma LTE 14.02 154,58 177,16 APU Equity Utilities LTE 14.02 143,12 164,03 MAD Treasury USD 14.02 117,94 126,09 Active Market cop.rischio cambio CL. RH CL. ZH OPE Bond Emerging Mkts 14.02 349,42 382,77 Active Market CL. R CL. Z OPE Bd Em.Mkts Local Curr 14.02 94,53 OFL Bond Corporate EUR 14.02 99,91 128,18 OPE Bond Emerging Mkts 14.02 368,17 404,21 OFL Bond Flexible 14.02 99,19 101,39 OAS Bond High Yield 14.02 220,60 243,34 OAS Bond Inflation Linked 14.02 134,00 144,85 OMI BondCorp.Eur ST 14.02 68,37 74,87 AEM Equity Eastern Europe 14.02 123,24 AEU Equity Europe 14.02 149,30 161,23 AIT Equity Italy 14.02 89,84 97,73 AEU Equity Small Cap Europe 14.02 632,18 709,47 AIT Equity Small Mid Cap Italy 14.02 101,53 111,53 AAM Equity Usa 14.02 122,23 130,17 AEU Top European Research 14.02 101,65 111,57 CL. Z CL. Zu OPE Bd Em.Mkts LocalCurr 14.02 100,72 77,58 CL.RD CL.ZD OFL Bond Flexible 14.02 96,43 97,56 CL. SD CL. RH OEC Bond Corporate EUR Short T. 14.02 99,51 OPE Bond Emerg. Mkts local c. 14.02 101,62 OAS Bond High Yield 14.02 103,65 AIT Equity Italy 14.02 126,74 AAM Equity Usa 14.02 107,44 CL. S OFL Bond Corporate EUR 14.02 98,49 OPE Bond Emerging Markets 14.02 110,63 OFL Bond Flexible 14.02 99,88 OAS Bond High Yield 14.02 106,09 OAS Bond Inflation Linked 14.02 97,01 AIT Equity Italy 14.02 115,80 AEU Top European Research 14.02 108,50 Active Strategy CL. R CL. Z FLE Absolute Attivo 14.02 119,02 129,84 OFL Absolute Prudente 14.02 119,10 126,86 FLE Azioni Strategia Flessibile 14.02 152,33 165,48 FLE Dynamic Asset All. 14.02 91,46 571,31 FLE Equity Absolute Return 14.02 97,61 FLE Flexible Beta Tot.Return 14.02 105,77 744,26 FLE Flexible Multistrategy 14.02 99,71 101,15 FLE Focus Az.StratFlessRL 14.02 155,87 FLE Multiasset 14.02 104,58 106,71 OFL Securitized Bond Fund 08.02 100,09 FLE SLJ Global FX 14.02 98,67 FLE SLJ Global Liquid Macro 14.02 97,56 Active Strategy Cl. ZD OFL Securitized Bond Fund 08.02 100,02 Active Strategy Cl. S Cl. SD FLE Absolute Attivo 14.02 99,84 OFL Absolute Prudente 14.02 99,990 FLE Azioni Strategia Flessibile 14.02 105,83 107,66 FLE Flexible Beta Total Return 14.02 109,74 FLE Flexible Multistrategy 14.02 99,96 Cl.RD FLE Multiasset 14.02 103,12 Linea LTE cop. rischio cambio CL. RH CL. ZH OAS Bond GBP 14.02 178,45 199,01 OAS Bond International 14.02 156,28 167,58 OAY Bond JPY 14.02 158,80 215,23 ODMBond USD 14.02 203,49 226,14 ABC Equity Cons.Discretionary 14.02 257,97 298,17 ABC Equity Consumer Staples 14.02 232,78 269,19 AEN Equity Energy & Materials 14.02 135,22 156,22 AEU Equity Europe 14.02 116,54 136,13 AFI Equity Financial RH 14.02 72,37 83,22 AIF Equity High Tech 14.02 111,10 126,27 AID Equity Industrials 14.02 237,71 271,79 APA Equity Japan 14.02 103,29 118,03 AAM Equity North America 14.02 150,20 171,75 APA Equity Oceania 14.02 174,13 202,90 ASA Equity Pharma 14.02 139,10 159,83 ATE Equity Telecommunication 14.02 77,07 89,17 APU Equity Utilities 14.02 128,66 147,27 Le Classi I, Z e ZH sono riservate a investitori istituzionali.. Eurizon Investment Sicav OFL Euro Reserve 14.02 496,34 FLE Flexible Beta 1 I1 14.02 624,68 FLE Flexible Beta 2 I1 14.02 586,18 FLE Flexible Beta 4 I 14.02 503,98 FLE Flexible Beta 5 14.02 445,90 OFL Flexible Duration 1 I1 14.02 563,59 OFL Flexible Duration 2 I1 14.02 573,96 OFL Flexible Duration 5 I 14.02 509,52 FLE Flexible Eq.Strategy I1 14.02 508,71 OEM Ins Unit Europe Bds I 14.02 552,53 OEB Ins Unit Europe S/Trm I 14.02 554,95 OFL Ins Unit Tot Ret ID 14.02 523,54 FLE Tactical Em. Exposure I 14.02 496,09 FLE Tactical US&Vol Exposure I 14.02 527,21 Cl.A Cl.I FLE Flexible Beta 3 14.02 724,20 OFL Flexible Duration 3 14.02 595,26 OFL Flexible Duration 4 14.02 504,15 OFL Flexible Duration 6 14.02 502,75 OFL Flexible Duration 7 14.02 505,80 FLE Flexible Plus 14.02 708,55 FLE Flexible Plus 2 14.02 577,19 FLE Flexible Plus 3 14.02 512,38 OFL Ins. Unit Bond Strategy 1 14.02 506,91 OFL Ins. Unit Bond Strategy 2 14.02 483,95 OFL Ins. Unit Bond Strategy 3 14.02 508,20 OFL Ins. Unit Bond Strategy 4 14.02 483,00 OFL Ins. Unit Bond Strategy 5 14.02 525,81 OFL Ins. Unit Bond Strategy 6 14.02 519,72 OFL Ins. Unit Bond Strategy 7 14.02 481,46 OFL Ins. Unit Bond Strategy 8 14.02 460,86 OFL Ins. Unit Bond Strategy 9 14.02 485,51 OIC Ins. Unit Corp Bond 2022 14.02 508,94 OFL Ins. Unit High Yield 2018-1 14.02 604,55 OFL Ins. Unit High Yield 2020-1 14.02 693,49 OFL Ins. Unit High Yield 2020-2 14.02 618,86 OFL Ins. Unit High Yield 2022-1 14.02 515,40 OFL Ins. Unit Inv.Grade 2018-1 14.02 568,62 OFL Ins. Unit Inv.Grade 2020-1 14.02 650,88 OFL Ins. Unit Inv.Grade 2020-2 14.02 579,28 OFL Ins. Unit Inv.Grade 2022-1 14.02 506,91 OBI Ins. Unit Italian Bond 2022 14.02 496,24 OEC PB Bond Corporate EUR 14.02 607,40 FLE PB Flexible Macro 14.02 515,83 OFL PIP Flexible 1 14.02 620,91 OFL PIP Flexible 2 14.02 552,21 Eurofundlux OFL Alto Rendimento 2017 A 15.02 11,359 OFL Alto Rendimento 2017 B 15.02 11,507 OFL Alto Rendimento 2019 A 15.02 9,882 OFL Alto Rendimento 2019 B 15.02 10,212 OFL Alto Rendimento 2019 Plus B15.02 11,132 OFL Alto Rendimento 2019 Plus D15.02 10,696 OFL Cedola 2017 B 15.02 8,719 OFL Cedola 2017 D 15.02 8,109 OPE Emerging Mkt Bond B 15.02 13,184 FLE Equity Returns Absolute A 15.02 12,368 FLE Equity Returns Absolute B 15.02 10,326 FLE Equity Returns Absolute G 15.02 10,110 FLE Equity Returns Absolute P 15.02 9,827 OEB Euro Cash A 15.02 11,878 OEB Euro Cash B 15.02 12,292 AAE Euro Equity B 15.02 12,894 AAE Euro Equity D 15.02 9,275 OEM Euro Govern. Bond B 15.02 11,110 OEC Europe Corp. Bond B 15.02 11,036 FLE Flex High Vol B 15.02 9,511 BAZ Gl. Enhanced Div.-GEDI A 15.02 12,011 BAZ Gl. Enhanced Div.-GEDI B 15.02 13,468 BAZ Gl. Enhanced Div.-GEDI D 15.02 9,396 BAZ Gl. Enhanced Div.-GEDI P 15.02 10,046 OFL Global Bond D 15.02 11,216 BBI IPAC Balanced A 15.02 9,282 OFL Multi Income F4 A 15.02 9,946 OFL Multi Income F4 B 15.02 11,165 OFL Multi Income F4 D 15.02 9,321 OFL Multi Income I4 A 15.02 11,509 OFL Multi Income I4 B 15.02 11,420 OFL Multi Income I4 D 15.02 10,352 AIN Multi Smart Equity-MuSE A 15.02 12,793 AIN Multi Smart Equity-MuSE B 15.02 14,250 OFL Obiettivo 2017 A 15.02 11,666 OFL Obiettivo 2019 B 15.02 10,169 APA Pacific Eq. A 15.02 23,803 APA Pacific Eq. B 15.02 26,598 OFL QBond Absolute Return A 15.02 11,738 OFL QBond Absolute Return B 15.02 12,405 OFL QBond Absolute Return D 15.02 9,821 FLE TR Flex Aggressive A 15.02 9,860 FLE TR Flex Aggressive B 15.02 10,221 FLE TR Flex Aggressive G 15.02 10,124 FLE TR Flex Aggressive P 15.02 9,991 European & Global Investments FLE Diadema Algorithmic R 14.02 68,967 OMI Diadema Cap. Plus P 14.02 92,459 FLE Diadema Global Sel R 08.02 85,660 FLE Plur. Apuano DE Inst(7) 14.02 95,487 FLE Plur. Apuano DE Ret Plus 14.02 95,009 FLE Plur. Apuano DE Ret Prem 14.02 95,014 OMI Plur. Apuano FB Ret Inst(7) 14.02 107,311 OMI Plur. Apuano FB Ret Plus 14.02 104,867 OMI Plur. Apuano FB Ret Prem 14.02 105,994 OMI Plur. Apuano FB Ret Ret 14.02 102,196 AIN Plur. Apuano Romulus Inst Prem(7) 14.02 100,638 AIN Plur. Apuano Romulus Inst(7) 14.02 100,549 AIN Plur. Apuano Romulus Ret Plus 14.02 100,348 AIN Plur. Apuano Romulus Ret Prem 14.02 100,336 AEM Plur. CSV China Inst. USD(7) 08.02 10,620 BAZ Plur. Eur AbsRet Inst(7) 14.02 6,544 BAZ Plur. Eur AbsRet NL 14.02 5,798 BAZ Plur. Eur AbsRet Ret 14.02 7,920 BAZ Plur. Eur AbsRet S2 14.02 6,428 FLE Plur. Fra.AlphaStr I(7) 09.02 6,345 FLE Plur. Fra.AlphaStrat 09.02 4,884 FLE Plur. Fra.AlphaStrChf 09.02 5,440 FLE Plur. Fra.AlphaStrNL 09.02 6,088 FLE Plur. Fra.AlphaStUsd 09.02 6,176 FLE Plur. Fra.AlphaStUsdI(7) 09.02 5,570 FLE Plur. Gamma Abs Inst(7) 14.02 7,389 FLE Plur. Gamma Abs Ret A EUR 14.02 6,970 FLE Plur. Gamma Abs Ret CHF 14.02 7,038 FLE Plur. Gamma Abs Ret P EUR 14.02 9,674 FLE Plur. Gamma Abs Ret USD 14.02 6,868 MAV Plur. Gamma Dynamic Inst(7) 14.02 7,302 MAV Plur. Gamma Dynamic Ret 14.02 7,086 AEN Plur. Junior Resources Prem 08.02 8,796 BBI Plur. MultiAlphaPlusB 14.02 8,115 BBI Plur. MultiAlphaPlusI(7) 14.02 8,457 BBI Plur. MultiAlphaPlusR 14.02 8,265 FLE Plur. Pairst. Selection R 14.02 10,993 MAV Plur. Pairstech Strategy Ret 14.02 8,894 FLE Plur. Theorema ACE Ret 14.02 99,466 FLE Plur. Theorema ACE Seed Inv(7) 14.02 99,610 AEU Plur. Theorema Europ LS B Inst EUR(7) 14.02 95,290 AEU Plur. Theorema Europ LS Inst EUR(7) 14.02 109,954 AEU Plur. Theorema Europ LS Inst USD(7) 14.02 113,570 AEU Plur. Theorema Europ LS Mng EUR14.02 119,801 AEU Plur. Theorema Europ LS Ret EUR14.02 105,244 AEU Plur. Theorema Europ LS Ret USD14.02 93,860 FLE Plur. Unifortune GS E(7) 14.02 5,015 MAV Plur. VB TR Bond Inst(7) 14.02 9,768 MAV Plur. VB TR Bond Ret 14.02 9,629 MAV Plur. VB TR Bond RetP 14.02 9,537 OMI Plur. Wave GS I(7) 14.02 8,025 OMI Plur. Wave GS Inst(7) 14.02 7,627 OMI Plur. Wave GS Ret 14.02 7,727 Cl. D Cl. E OFL Abs Ret Credit Strat 15.02 106,86 104,49 FLE Abs Ret Multi Strat 15.02 113,45 110,61 OAS AR Convertible Bond 15.02 108,61 109,73 OPE Asian Bond 15.02 93,99 92,64 OPE Asian Credit $ 15.02 102,56 98,21 OPE Central&East Eur. Bonds 15.02 164,09 160,15 AEM Central&Eastern Europ. Eq 15.02 214,81 201,41 OEM Euro Bond 15.02 163,93 159,40 OEB Euro Bond 1-3 years 15.02 119,35 117,29 OEM Euro Bond 3-5 years 15.02 134,39 132,82 OEC Euro Corporate Bond 15.02 155,74 151,65 OEC Euro Corporate Short Term Bd15.02 112,59 110,95 OEC Euro Covered Bond 15.02 124,33 124,21 AAE Euro Equity 15.02 104,03 AAE Euro Equity Controlled Volatility15.02 106,58 106,07 AAE Euro Equity Mid Cap 15.02 135,75 129,93 OEB Euro Short Term Bond 15.02 122,62 119,26 AAE European Equity Recovery 15.02 91,99 90,52 FLE Garant 1 15.02 119,13 FLE Garant 2 15.02 111,20 FLE Garant 3 15.02 118,67 FLE Garant 4 15.02 107,21 FLE Garant 5 15.02 107,16 FLE Global Equity 15.02 129,86 120,81 FLE Global Multi Asset Income 15.02 101,07 AEM Greater China Equity 15.02 174,61 169,59 AAE SRI Ageing Population 15.02 103,21 106,49 AEU SRI European Equity 15.02 159,13 148,67 OEH Total Return Euro High Yield 15.02 205,03 180,38 AAE UK Equity Income Gbp 15.02 111,62 Generali Investments Global Solutions Fund OFL GIGS Fund-Bridge 11-2021 RA210.02 100,92 OFL GIGS Fund-Bridge 11-2021 RD10.02 100,92 OFL GIGS Fund-Bridge 11-2021 RD210.02 100,92 OFL GIGS Fund-Bridge 2021 ID(7) 10.02 105,53 OFL GIGS Fund-Bridge 2021 RA2 10.02 104,96 OFL GIGS Fund-Bridge 2021 RD 10.02 104,97 OFL GIGS Fund-Bridge 2021 RD2 10.02 104,96 Gestielle Inv. Sicav Banco Popolare Società Cooperativa; www.bancopopolare.it OEM Bond Euro (I)(7) 14.02 159,500 OEM Bond Euro (R) 14.02 146,100 OFL Cedola Europlus 14.02 5,360 OFL Cedola Plus 14.02 5,200 OFL Cedola Risk Control R 14.02 5,000 OFL Cedola Sicura 14.02 5,080 OFL Cedola Sicura II 14.02 5,300 AEU Value Equity Europe (I)(7) 14.02 139,810 AEU Value Equity Europe (R) 14.02 124,110 Hedge Invest FLE Hi Africa Opp Fund Eur D(7) 10.02 97,150 FLE Hi Africa Opp Fund Eur DM(7) 10.02 98,650 FLE Hi Africa Opp Fund Eur I(7) 10.02 101,70 FLE Hi Africa Opp Fund Usd D 10.02 97,82 FLE Hi Africa Opp Fund Usd DM(7) 10.02 98,000 FLE Hi Core Ucits F. Eur DM 13.02 109,250 FLE Hi Core Ucits F. Eur I 13.02 106,860 FLE Hi Core Ucits F. Eur R 13.02 103,560 FLE Hi Core Ucits F. Usd DM(7) 13.02 98,04 FLE Hi Core Ucits F. Usd R 13.02 107,010 OFL Hi Numen Cr. F. Eur I Initial 10.02 117,88 OFL Hi Numen Credit F. Eur D 10.02 95,22 OFL Hi Numen Credit F. Eur DM(7) 10.02 109,97 OFL Hi Numen Credit F. Eur DM2(7) 10.02 96,95 OFL Hi Numen Credit F. Eur I 10.02 112,99 OFL Hi Numen Credit F. Eur I2 10.02 95,93 OFL Hi Numen Credit Fund Eur R 10.02 110,42 FLE Hi Principia Fund Eur DM(7) 14.02 123,75 FLE Hi Principia Fund Eur I 14.02 121,58 FLE Hi Principia Fund Eur R 14.02 120,68 FLE Hi Principia Fund Usd R 14.02 122,24 FLE Hi Sibilla Macro F. Eur DM(7) 10.02 104,84 FLE Hi Sibilla Macro F. Eur R 10.02 101,92 FLE Hi Sibilla Macro F. Usd R 10.02 103,60 HSBC Global Investment Funds AEM HGIF BRIC Eq. ICEUR(7) 08.12 11,550 AAM KIS - America D 13.02 214,23 AAM KIS - America P 13.02 220,50 AAM KIS - America P Usd 13.02 317,51 AAM KIS - America X 13.02 224,80 OAS KIS - Bond D 14.02 124,79 OAS KIS - Bond P 14.02 131,18 OAS KIS - Bond P Usd 14.02 180,61 OFL KIS - Bond Plus D 14.02 134,89 OFL KIS - Bond Plus D Dist 14.02 98,81 OFL KIS - Bond Plus P 14.02 140,42 OFL KIS - Bond Plus P Dist 14.02 123,10 OFL KIS - Bond Plus P Usd 14.02 104,98 OFL KIS - Bond Plus X 14.02 104,67 OFL KIS - Bond Plus Y 14.02 104,15 OAS KIS - Bond Y 19.12 101,26 OAS KIS - Bond Y USD 14.02 103,22 OAS KIS - Bond Z 14.02 101,68 APA KIS - Em. Markets D 13.02 123,12 APA KIS - Em. Markets P 13.02 127,93 APA KIS - Em. Markets P Usd 13.02 174,48 AEU KIS - Europa D 14.02 136,56 AEU KIS - Europa P 14.02 143,45 AEU KIS - Europa X 14.02 145,70 AEU KIS - Europa Y 14.02 113,91 OAS KIS - Global Bond D 13.02 98,43 OAS KIS - Global Bond P 13.02 103,91 OAS KIS - Global Bond P Usd 13.02 144,88 FLE KIS - Italia D 14.02 103,43 FLE KIS - Italia J 14.02 106,88 FLE KIS - Italia P 14.02 143,53 FLE KIS - Italia X 14.02 145,56 FLE KIS - Italia X Dist 14.02 100,22 FLE KIS - Italia Y 14.02 108,45 AAS KIS - Key D 14.02 111,47 AAS KIS - Key D Dist 14.02 106,50 AAS KIS - Key J 14.02 105,97 AAS KIS - Key P 14.02 162,62 AAS KIS - Key P Dist 14.02 148,59 AAS KIS - Key X 14.02 164,89 AAS KIS - Key Y 14.02 117,02 FLE KIS - Multi Strategy X 13.02 106,15 FLE KIS - Multi-St.UCITS D 13.02 113,81 FLE KIS - Multi-St.UCITS P 13.02 118,22 FLE KIS - Multi-St.UCITS P Usd 13.02 158,56 FLE KIS - Pagasus P 14.02 107,87 FLE KIS - Pagasus X 14.02 108,10 FLE KIS - Pegasus D 14.02 109,99 FLE KIS - Pegasus J 14.02 113,43 FLE KIS - Pegasus P Usd 14.02 111,92 FLE KIS - Pegasus Y 14.02 105,16 AIT KIS - Real Return D 14.02 96,83 FLE KIS - Real Return D Dist 14.02 98,40 FLE KIS - Real Return J 14.02 100,14 AIT KIS - Real Return P 14.02 98,00 FLE KIS - Real Return X 14.02 102,88 FLE KIS - Real Return Y 14.02 99,90 AIT KIS - Risorgimento D 14.02 103,11 AIT KIS - Risorgimento P 14.02 137,67 AIT KIS - Risorgimento X 14.02 136,27 FLE KIS - Selection D 20.10 121,55 FLE KIS - Selection P 20.10 125,63 FLE KIS - Selection P Usd 20.10 174,57 FLE KIS - Selection X 20.10 127,97 FLE KIS - Selection Y 20.10 102,28 FLE KIS - Selection Y Usd 20.10 103,65 AIT KIS - Target Italy Alpha S 14.02 101,21 AIN KIS - World P 14.02 113,63 AIN KIS - World X 14.02 112,93 AIN KIS - World Y 14.02 112,12 Website - www.mandgitalia.it. Email - info@mandgitalia.it M&G Dynamic Allocation Fund FLE Dynamic Allocation A 15.02 15,72 M&G Investment Funds (7) OIH Gl.l Floating Rate High Yield F. 15.02 10,63 M&G Investment Fund (14) BBI Income Allocation Fund A 15.02 12,40 BOB Prudent Allocation 15.02 10,49 M&G Investment Funds (3) OPE Emerging Market Bond F. A 15.02 16,00 Mediolanum International F. www.bancamediolanum.it; tel. 800 107107 CH - Challenge Funds - Classi Mediolanum ASE Counter Cycl Eq L 15.02 5,393 ASE Counter Cycl Eq S 15.02 11,128 ASE Cyclical Eq L 15.02 7,015 ASE Cyclical Eq S 15.02 14,093 AEM Emerg. Mkts Eq. L 15.02 8,570 AEM Emerg. Mkts Eq. S 15.02 18,975 AEN Energy Eq. L 15.02 7,491 AEN Energy Eq. S 15.02 14,473 OEM Euro Bd L-A 15.02 9,952 OEM Euro Bd L-B 15.02 6,570 OEM Euro Bd S-A 15.02 17,347 OEM Euro Bd S-B 15.02 12,417 OEB Euro Income L-A 15.02 7,314 OEB Euro Income L-B 15.02 4,814 OEB Euro Income S-A 15.02 12,893 OEB Euro Income S-B 15.02 9,331 AEU European Eq L cop 15.02 7,713 AEU European Eq S cop 15.02 14,871 AEU European Eq. L 15.02 5,492 AEU European Eq. S 15.02 9,317 AFI Financial Eq. L 15.02 3,954 AFI Financial Eq. S 15.02 7,639 FLE Flexible L-A 15.02 4,571 FLE Flexible S-A 15.02 8,771 APS Germany Eq. L 15.02 6,349 APS Germany Eq. S 15.02 12,082 OIG Intern Bd L-A 15.02 6,554 OIG Intern Bd L-A Cop 15.02 8,605 OIG Intern Bd L-B 15.02 6,086 OIG Intern Bd L-B Cop 15.02 6,477 OIG Intern Bd S-A 15.02 12,891 OIG Intern Bd S-A Cop 15.02 14,810 OIG Intern Bd S-B 15.02 11,986 OIG Intern Bd S-B Cop 15.02 12,141 OIG Intern Inc L-A 15.02 5,691 OIG Intern Inc L-A Cop 15.02 6,695 OIG Intern Inc L-B 15.02 5,496 OIG Intern Inc L-B Cop 15.02 5,026 OIG Intern Inc S-A 15.02 11,198 OIG Intern Inc S-A Cop 15.02 11,746 OIG Intern Inc S-B 15.02 10,826 OIG Intern Inc S-B Cop 15.02 9,804 AIN International Eq L 15.02 8,532 AIN International Eq L cop 15.02 8,720 AIN International Eq S 15.02 10,956 AIN International Eq S cop 15.02 16,928 AIT Italian Eq. L 15.02 4,395 AIT Italian Eq. S 15.02 7,558 MAD Liquid. US$ L 15.02 4,982 MAD Liquid. US$ S 15.02 9,967 MAE Liquidity Euro L 15.02 6,781 MAE Liquidity Euro S 15.02 12,522 AAM North Amer Eq L cop 15.02 10,301 AAM North Amer Eq S cop 15.02 20,089 AAM North Amer. Eq. L 15.02 9,433 AAM North Amer. Eq. S 15.02 12,196 APA Pacific Eq L cop 15.02 6,596 APA Pacific Eq S cop 15.02 12,912 APA Pacific Eq. L 15.02 7,089 APA Pacific Eq. S 15.02 9,307 FLE Solidity& Return S-A 15.02 11,410 FLE Solidity& Return S-B 15.02 9,814 APS Spain Eq. L-A 15.02 7,580 APS Spain Eq. S-A 15.02 16,385 AIF Technology Eq. L 15.02 4,149 AIF Technology Eq. S 15.02 9,869 Legenda proventi: A = accumulazione; B = distribuzione Mediolanum Best Brands AIN BlackRock Glb L 15.02 7,578 AIN BlackRock Glb L cop 15.02 6,098 AIN BlackRock Glb S 15.02 14,620 AIN BlackRock Glb S cop 15.02 11,731 OEM Convertible Strat Col LA 15.02 5,978 OEM Convertible Strat Col LB 15.02 5,641 OEM Convertible Strat Col LHA 15.02 5,535 OEM Convertible Strat Col LHB 15.02 5,226 OEM Convertible Strat Col SA 15.02 11,824 OEM Convertible Strat Col SB 15.02 11,158 OEM Convertible Strat Col SHA 15.02 10,935 OEM Convertible Strat Col SHB 15.02 10,330 FLE Coupon Strat. Coll LA 15.02 6,975 FLE Coupon Strat. Coll LA cop 15.02 6,112 FLE Coupon Strat. Coll LB 15.02 5,473 FLE Coupon Strat. Coll LB cop 15.02 4,778 FLE Coupon Strat. Coll SA 15.02 13,631 FLE Coupon Strat. Coll SA cop 15.02 11,910 FLE Coupon Strat. Coll SB 15.02 10,697 FLE Coupon Strat. Coll SB cop 15.02 9,333 AIN DWS MegaTrend Sel L 15.02 6,473 AIN DWS MegaTrend Sel L cop 15.02 5,834 AIN DWS MegaTrend Sel S 15.02 12,598 AIN DWS MegaTrend Sel S cop 15.02 11,311 BBI Dynamic Coll L 15.02 7,113 BBI Dynamic Coll L cop 15.02 6,976 BBI Dynamic Coll S 15.02 12,214 BBI Dynamic Coll S cop 15.02 13,473 AIN Dynamic Int Val Opp LA 15.02 5,920 AIN Dynamic Int Val Opp LHA 15.02 5,774 AIN Dynamic Int Val Opp SA 15.02 11,810 AIN Dynamic Int Val Opp SHA 15.02 11,491 AEM Em Mkts Coll L 15.02 10,905 AEM Em. Mkts Coll S 15.02 17,630 AAS Eq. Power Coup. Coll L 15.02 7,219 AAS Eq. Power Coup. Coll L cop 15.02 6,298 AAS Eq. Power Coup. Coll S 15.02 11,170 AAS Eq. Power Coup. Coll S cop 15.02 11,991 AAS Eq. Power Coup. Coll. L B 15.02 5,559 AAS Eq. Power Coup. Coll. LH B 15.02 5,135 AAS Eq. Power Coup. Coll. S B 15.02 10,910 AAS Eq. Power Coup. Coll. SH B 15.02 10,092 OFL Equilibrium LA 15.02 4,876 OFL Equilibrium LAH 15.02 4,840 OFL Equilibrium LB 15.02 4,717 OFL Equilibrium LBH 15.02 4,677 OFL Equilibrium SA 15.02 9,704 OFL Equilibrium SAH 15.02 9,631 OFL Equilibrium SB 15.02 9,388 OFL Equilibrium SBH 15.02 9,316 FLE Euro Coup Strat Coll LA 15.02 5,241 FLE Euro Coup Strat Coll LB 15.02 5,124 FLE Euro Coup Strat Coll LHA 15.02 5,271 FLE Euro Coup Strat Coll LHB 15.02 5,159 FLE Euro Coup Strat Coll SA 15.02 10,454 FLE Euro Coup Strat Coll SB 15.02 10,222 FLE Euro Coup Strat Coll SHA 15.02 10,515 FLE Euro Coup Strat Coll SHB 15.02 10,283 OEM Euro Fixed Income L A 15.02 4,691 OEM Euro Fixed Income L B 15.02 5,991 OEM Euro Fixed Income S A 15.02 9,105 OEM Euro Fixed Income S B 15.02 11,552 AEU European Coll L 15.02 6,703 AEU European Coll L cop 15.02 7,162 AEU European Coll S 15.02 9,978 AEU European Coll S cop 15.02 13,427 FLE F.Templeton EM Sel L 15.02 5,891 FLE F.Templeton EM Sel S 15.02 11,467 OAS Financial Inc Strat LA 15.02 5,169 OAS Financial Inc Strat LB 15.02 4,836 OAS Financial Inc Strat SA 15.02 10,287 OAS Financial Inc Strat SB 15.02 9,628 OIH Glb High Yield cop L A 15.02 7,782 OIH Glb High Yield cop L B 15.02 4,975 OIH Glb High Yield cop S A 15.02 14,908 OIH Glb High Yield cop S B 15.02 9,517 OIH Glb High Yield L A 15.02 12,613 OIH Glb High Yield L B 15.02 5,909 OIH Glb High Yield S A 15.02 18,608 OIH Glb High Yield S B 15.02 9,296 AIF Glb Tech Coll L 15.02 2,890 AIF Glb Tech Coll L cop 15.02 9,120 AIF Glb Tech Coll S 15.02 8,575 AIF Glb Tech Coll S cop 15.02 17,536 AAS Infrastruct Opp Col LA 15.02 6,081 AAS Infrastruct Opp Col LB 15.02 5,685 AAS Infrastruct Opp Col LHA 15.02 5,664 AAS Infrastruct Opp Col LHB 15.02 5,288 AAS Infrastruct Opp Col SA 15.02 11,983 AAS Infrastruct Opp Col SB 15.02 11,205 AAS Infrastruct Opp Col SHA 15.02 11,162 AAS Infrastruct Opp Col SHB 15.02 10,421 AIN JPMorgan Glb L 15.02 7,840 AIN JPMorgan Glb L cop 15.02 6,317 AIN JPMorgan Glb S 15.02 15,122 AIN JPMorgan Glb S cop 15.02 12,188 FLE Long Short Strat Coll LA 15.02 4,955 FLE Long Short Strat Coll SA 15.02 9,878 FLE Med Carmignac Str Sel LA 15.02 5,762 FLE Med Carmignac Str Sel SA 15.02 11,395 FLE Med FidelityAsian Sel LA 15.02 5,572 FLE Med FidelityAsian Sel LB 15.02 5,448 FLE Med FidelityAsian Sel LHA 15.02 5,335 FLE Med FidelityAsian Sel LHB 15.02 5,212 FLE Med FidelityAsian Sel SA 15.02 11,113 FLE Med FidelityAsian Sel SB 15.02 10,870 FLE Med FidelityAsian Sel SHA 15.02 10,630 FLE Med FidelityAsian Sel SHB 15.02 10,391 FLE Med Invesco B Risk CS LA 15.02 5,628 FLE Med Invesco B Risk CS LB 15.02 5,131 FLE Med Invesco B Risk CS SA 15.02 11,132 FLE Med Invesco B Risk CS SB 15.02 10,150 FLE Med Pimco Inf Str Sel LB 15.02 4,533 FLE Med Pimco Inf Str Sel SB 15.02 8,967 AIN MStanley Glb L 15.02 8,620 AIN MStanley Glb L cop 15.02 7,252 AIN MStanley Glb S 15.02 16,629 AIN MStanley Glb S cop 15.02 13,963 FLE New Opportunity C. LAcop 15.02 5,570 FLE New Opportunity C. SAcop 15.02 10,901 FLE New Opportunity Coll. LA 15.02 6,229 FLE New Opportunity Coll. SA 15.02 12,209 APA Pacific Coll L 15.02 7,097 APA Pacific Coll L cop 15.02 5,966 APA Pacific Coll S 15.02 10,205 APA Pacific Coll S cop 15.02 11,265 FLE Pimco Inflat Strat Sel L 15.02 5,367 FLE Pimco Inflat Strat Sel S 15.02 10,518 BOB Premium Coup.Coll L 15.02 6,602 BOB Premium Coup.Coll L B 15.02 5,252 BOB Premium Coup.Coll L cop 15.02 6,226 BOB Premium Coup.Coll LH B 15.02 4,986 BOB Premium Coup.Coll S 15.02 12,876 BOB Premium Coup.Coll S B 15.02 10,444 BOB Premium Coup.Coll S cop 15.02 12,121 BOB Premium Coup.Coll SH B 15.02 9,849 AIN Socially Resp Coll LA 15.02 5,036 AIN Socially Resp Coll LAH 15.02 4,924 AIN Socially Resp Coll SA 15.02 10,014 AIN Socially Resp Coll SAH 15.02 9,753 AAM US Collection L 15.02 6,359 AAM US Collection L cop 15.02 6,714 AAM US Collection S 15.02 9,953 AAM US Collection S cop 15.02 12,709 FLE US Coupon Strat Coll LA 15.02 5,671 FLE US Coupon Strat Coll LB 15.02 5,546 FLE US Coupon Strat Coll LHA 15.02 5,342 FLE US Coupon Strat Coll LHB 15.02 5,219 FLE US Coupon Strat Coll SA 15.02 11,312 FLE US Coupon Strat Coll SB 15.02 11,063 FLE US Coupon Strat Coll SHA 15.02 10,665 FLE US Coupon Strat Coll SHB 15.02 10,397 Portfolio Fund - Classi Mediolanum OMI Active 10 S 15.02 10,650 AIN Active 100 S 15.02 12,116 BOB Active 40 S 15.02 11,264 BBI Active 80 S 15.02 10,874 AIN Aggressive Plus S 15.02 12,832 AIN Aggressive Plus SH 15.02 11,327 AIN Aggressive S 15.02 12,655 AIN Aggressive SH 15.02 10,974 BBI Balanced S 15.02 12,007 BBI Balanced SH 15.02 11,329 BAZ Dynamic S 15.02 12,303 BAZ Dynamic SH 15.02 11,190 MAE Liquidity S 15.02 11,089 MAE Liquidity SA 15.02 11,247 BOB Moderate S 15.02 11,424 BOB Moderate SH 15.02 11,019 Le quote esposte si riferiscono ai prezzi di chiusura del giorno lavorativo precedente quello sopra indicato mynext OFL mynext Bond E 14.02 5,180 AAS mynext Equity E 14.02 6,295 BBI mynext Multi Asset E 14.02 5,761 BBI mynext Plan 14.02 5,326 New Millennium Sicav Banca Finnat Euramerica; tel. 06 699 33 1 Cl.A Cl.I OEC Augustum Corporate Bond 14.02 205,28 215,52 OEB Augustum High Qual. Bond 14.02 148,58 153,10 OBI Augustum Italian Div. Bond 14.02 119,44 123,83 --- Augustum Mkt Timing 14.02 107,71 111,46 BOB Balanced World C. 14.02 141,86 149,62 OEB Euro Bonds Short Term 14.02 138,79 142,23 AAE Euro Equities 14.02 53,48 57,00 --- Extra Euro HQB 14.02 109,44 110,25 AIN Global Equities (Eur Hdg) 14.02 80,58 85,84 OEM Inflation Lkd Bd Eur. 14.02 106,79 110,49 OEC Large Europe Corporate 14.02 139,53 144,85 FLE Total Return Flexible 10.02 123,28 FLE VolActive 14.02 94,61 98,01 www.pioneerinvestments.com; tel. 800551552 Pioneer Funds FLE Absolut Ret. Bond E 14.02 4,885 FLE Absolut Ret. M.Str. E 14.02 6,219 FLE Absolut Ret. M.Str.Gr. E 14.02 6,756 OFL Absolut Return Curr. E 14.02 5,642 OFL Absolut Return Curr. F 14.02 5,356 FLE Absolute R.Eur.Eq. EH($) 14.02 103,916 FLE Absolute Ret. As. Eq. E 14.02 5,808 FLE Absolute Ret. Eur. Eq. E 14.02 106,643 FLE Absolute Ret. M. Str. F. 14.02 5,493 APA Asia (ex Japan) Eq. E 14.02 9,251 APA Asia (ex Japan) Eq. F 14.02 8,150 APA China Eq. E 14.02 13,709 APA China Eq. F 14.02 12,000 FLE Commodity Alpha E 14.02 3,206 FLE Commodity Alpha E Hed 14.02 2,569 FLE Commodity Alpha F 14.02 2,999 AEM Em. Eur. Med. Eq. E 14.02 18,655 AEM Em. Eur. Med. Eq. F 14.02 15,636 OPE Em. Mark. Bond E DT 14.02 6,449 OPE Em. Mark. Bond F DT 14.02 6,424 OPE Em. Mark. Bond LC E 14.02 7,035 OPE Em. Mark. Bond LC E D. 14.02 4,726 OPE Em. Mark. Bond LC E DT 14.02 4,662 OPE Em. Mark. Bond LC F 14.02 6,732 OPE Em. Mark. Bond LC F D. 14.02 4,681 OPE Em. Mark. Bond LC F DT 14.02 4,654 OPE Em. Mark. Bond ST E 14.02 5,593 OPE Em. Mark. Bond ST E D 14.02 5,169 OPE Em. Mark. Bond ST E DT 14.02 5,517 OPE Em. Mark. Bond ST E Hed 14.02 5,289 OPE Em. Mark. Bond ST F DT 14.02 5,509 OPE Em. Mark. Cor. HY B. E 14.02 7,560 OPE Em. Mark. Cor. HY B. E DT 14.02 6,494 OPE Em. Mkts B.E Hed. 14.02 12,727 OPE Em. Mkts Bond E 14.02 17,499 OPE Em. Mkts Bond F 14.02 15,327 AEM Em. Mkts Eq. E 14.02 8,584 AEM Em. Mkts Eq. F 14.02 7,372 OAS Euro Aggr. Bond E 14.02 7,731 OAS Euro Aggr. Bond E D. 14.02 5,791 OAS Euro Aggr. Bond F 14.02 7,458 OAS Euro Aggr. Bond F D. 14.02 5,756 OAS Euro Aggreg. Bond E DT 14.02 5,725 OEM Euro Bond E 14.02 9,966 OEM Euro Bond E DT 14.02 5,305 OEM Euro Bond F 14.02 9,140 OAS Euro Cash Plus E 14.02 65,304 OAS Euro Cash Plus E DT 14.02 5,023 OEC Euro Corp. Short T. E 14.02 5,990 OEC Euro Corp. Short T. F 14.02 5,721 OEC Euro Corpor. Bond E DT 14.02 5,970 OEC Euro Corporate Bond E 14.02 9,593 OEC Euro Corporate Bond F 14.02 8,340 OEH Euro H. Y. E 14.02 10,818 OEH Euro H. Y. F 14.02 9,637 OEH Euro H. Y. F DT 14.02 5,629 OEH Euro High Yield E DT 14.02 6,213 MAE Euro Liquidity E 14.02 5,071 OAS Euro Short T. E 14.02 6,276 OAS Euro Short T. F 14.02 5,944 OFL Euro Strat. Bond E D. 14.02 5,142 OFL Euro Strat. Bond E DT 14.02 5,621 OFL Euro Strat. Bond F D. 14.02 5,089 OFL Euro Strat. Bond F DT 14.02 5,314 OFL Euro Strategic Bond E 14.02 10,825 OFL Euro Strategic Bond F 14.02 9,116 AAE Euroland Equity E 14.02 7,381 AAE Euroland Equity F 14.02 6,388 AEU Europ. Eq Income ED 14.02 5,813 OAS Europe Rec.Inc. 2017 E 31.01 5,291 AEU European Eq. Optimal Volatility E14.02 4,618 AEU European Eq. Optimal Volatility F14.02 5,004 AEU European Eq. Value E 14.02 7,308 AEU European Eq. Value F 14.02 10,824 AEU European Potential E 14.02 7,720 AEU European Potential F 14.02 7,082 AEU European Research E 14.02 6,173 AEU European Research F 14.02 5,390 FLE Flexible Opportunities E 14.02 5,376 FLE Flexible Opportunities EH 14.02 5,062 FLE Flexible Opportunities F 14.02 5,334 OAS Gl. Sub. Bond E 14.02 5,401 AIN Glb Eq. Tar. Income E 14.02 8,182 AIN Glb Eq. Tar. Income E DT 14.02 4,587 AIN Glb Eq. Tar. Income F 14.02 7,695 AIN Glb Eq.Tar. Income ED 14.02 5,186 OIG Glb GDP Weig. Gov. Bd E DT 14.02 4,725 OIG Glb GDP Weig. Gov. Bd F DT 14.02 4,719 OIG Glb GDP Weig. Gov. Bond E 14.02 4,798 OIG Glb GDP Weig. Gov. Bond F 14.02 4,764 FLE Glb M.Asset TI E Hed. DS 14.02 4,625 FLE Glb Multi Asset TI E DS 14.02 4,360 FLE Glb Multi Asset TI E DT 14.02 5,783 OAS Glb Sub. Bond Cl. E 14.02 5,177 OAS Global Aggr. Bond E 14.02 8,290 OAS Global Aggr. Bond E DT 14.02 5,460 OAS Global Aggr. Bond F 14.02 7,998 ASE Global Ecology E 14.02 6,727 ASE Global Ecology F 14.02 6,230 OIH Global High Yield E 14.02 11,466 OIH Global High Yield E DT 14.02 6,293 OIH Global High Yield F 14.02 9,917 OIH Global High Yield F DT 14.02 5,965 OPE Global High Yield F DT 14.02 6,471 OAS Global Inflation Lkd STerm 14.02 4,961 BOB Global Multi Asset Cons. E 14.02 5,748 BOB Global Multi Asset Cons. F 14.02 5,184 BAZ Global Multi Asset E 14.02 9,600 BAZ Global Multi Asset F 14.02 9,028 AIN Global Select E 14.02 7,240 AIN Global Select F 14.02 6,708 AEM Indian Equity E 14.02 8,599 AEM Indian Equity F 14.02 8,060 AIT Italian Equity E 14.02 6,806 AIT Italian Equity F 14.02 6,018 APA Japanese Eq. E 14.02 3,136 APA Japanese Eq. E Hed 14.02 9,308 APA Japanese Eq. F 14.02 2,769 AEM Latin Am. Equity E 14.02 4,292 AEM Latin Am. Equity F 14.02 4,053 AAM North Am. Bas. V. E Hed. 14.02 6,447 AAM North American Bas. Val. E 14.02 9,129 AAM North American Bas. Val. F 14.02 8,388 OFL Optimal Yield Short Term E Acc. OFL Optimal Yield Short Term E Dis. OFL Optimal Yield Short Term F Acc. OFL Optimal Yield Short Term F Dis. FLE Real Assets TI E 14.02 4,145 FLE Real Assets TI F 14.02 4,045 FLE Real Assets TI E Hed DS 14.02 4,509 APS Russian Equity E 14.02 5,580 APS Russian Equity F 14.02 5,336 OFL Strategic Income E 14.02 11,563 OFL Strategic Income E D. 14.02 6,611 OFL Strategic Income E DT 14.02 6,596 OFL Strategic Income E Hed. 14.02 9,535 OFL Strategic Income E Hed. D. 14.02 5,333 OFL Strategic Income F 14.02 10,373 OFL Strategic Income F D. 14.02 6,699 OFL Strategic Income F DT 14.02 6,372 OFL Strategic Income F Hed. 14.02 8,794 OFL Strategic Income F Hed. D. 14.02 5,076 AEU Top Europ. Play. E 14.02 8,505 AEU Top Europ. Play. F 14.02 7,316 ODMU.S. Dollar Aggregate Bd E 14.02 9,125 ODMU.S. Dollar Aggregate Bd F 14.02 8,613 ODB U.S. Dollar Short T. E 14.02 6,368 ODB U.S. Dollar Short T. F 14.02 6,032 AAM U.S. Fundam. Growth E 14.02 16,705 AAM U.S. Fundam. Growth E H 14.02 157,179 AAM U.S. Fundam. Growth F 14.02 19,638 AAM U.S. Pioneer Fund E 14.02 9,080 AAM U.S. Pioneer Fund E Hed. 14.02 6,270 AAM U.S. Pioneer Fund F 14.02 8,012 AAM U.S. Res. Value E 14.02 13,013 AAM U.S. Res. Value F 14.02 14,208 AAM U.S. Research E 14.02 10,117 AAM U.S. Research E Hed. 14.02 6,863 AAM U.S. Research F 14.02 8,868 ODH Us High Yield E 14.02 12,875 ODH Us High Yield E Hed. 14.02 8,129 ODH Us High Yield F 14.02 11,645 AAM Us Mid Cap Value E 14.02 13,626 AAM Us Mid Cap Value F 14.02 11,992 Pioneer Fund Solution BBI Balanced E 14.02 7,403 BBI Balanced F 14.02 6,631 BOB Conservative E 14.02 8,496 BOB Conservative F 14.02 7,573 BAZ Diversified Growth E 14.02 4,488 BAZ Diversified Growth F 14.02 4,177 Pioneer SF OAS Diver. Sub. Bond 2018 E 14.02 5,437 OAS Diversified Short Term Bd E 14.02 5,030 OPE Em. Mkts Bd 2019 E DA 31.01 6,415 OPE Em. Mkts Bd 2019 E Hd DA 31.01 5,117 BBI Equity Plan 60 E 14.02 5,257 FLE EUR Commodities E 14.02 2,334 FLE EUR Commodities F 14.02 2,166 OEB Euro Curve 1-3y E 14.02 5,935 OEB Euro Curve 1-3y F 14.02 5,723 OEM Euro Curve 10+y E 14.02 8,374 OEM Euro Curve 10+y F 14.02 7,869 OEM Euro Curve 10+year E Dis. 14.02 5,957 OEM Euro Curve 3-5y E 14.02 6,712 OEM Euro Curve 3-5y F 14.02 6,458 OEM Euro Curve 5-7year E 14.02 6,566 OEM Euro Curve 5-7year E Dis. 14.02 5,400 OEM Euro Curve 7-10y E 14.02 7,969 OEM Euro Curve 7-10y F 14.02 7,489 OEM Euro Curve 7-10year E Dis. 14.02 5,549 OAS Euro Fin. Rec. 05/2018 E 14.02 5,493 OAS Euro Finan. Rec. 18 E Dis. 14.02 5,774 OAS HY & Em.Mkts Bd Opp. 2021 31.01 5,308 FLE Saving Box I E 14.02 5,046 FLE Saving Box I U 14.02 50,430 FLE Saving Box II E 14.02 5,031 FLE Saving Box II U 14.02 50,300 FLE Saving Box III E 14.02 5,026 FLE Saving Box III F 14.02 5,026 OAS US Doll. DCB B 17 E Dis. 14.02 6,344 OAS US Doll. DCB B 17 E Dis.H 14.02 5,120 Pioneer SSF FLE America AD 12/12/17 E 10.02 107,304 FLE America AD 20/12/17 E P 10.02 104,296 FLE Cina 07/2018 E 10.02 102,768 FLE Cina 09/2018 E 10.02 108,678 FLE Crescita Europa 05/2018 E 10.02 99,343 FLE Crescita Europa 06/2018 E 10.02 101,687 FLE Dividendo 07/11/2018 E 10.02 109,634 FLE Europa 07/11/2018 E 10.02 105,343 FLE Europa 07/2018 E 10.02 97,777 FLE Europa 10/12/18 E P 10.02 103,537 FLE Europa 19/12/18 E 10.02 102,884 FLE Europa 26/11/2018 E 10.02 105,072 FLE Europa 30/11/2020 E 10.02 100,777 FLE Europa 6/11/2020 E P 10.02 102,078 FLE Europa Dic. 2017 E P 10.02 108,379 FLE Europa Giugno 2019 E P 10.02 102,854 FLE Europa Lu. 2019 E P 10.02 100,520 FLE Europa Maggio 2019 E P 10.02 103,326 FLE Europa Nov. 2017 E P 10.02 109,254 FLE Europa Set. 2018 E 10.02 99,379 FLE Europa Set. 2019 E P 10.02 100,876 FLE Glob. Div. 11/12/2020 E P 10.02 100,268 FLE Glob. Div. 18/12/2020 E P 10.02 100,800 FLE Glob. Giugno 2021 E P 10.02 94,030 FLE Glob. Giugno 2022 10.02 101,283 FLE Glob. Luglio 2021 E 10.02 96,900 FLE Glob. Maggio 2021 E 10.02 95,517 FLE Glob. Ottobre 2021 E 10.02 96,573 OAS Obb. Cedola 11/2019 E 31.01 5,237 OEC Obb. Euro 02/2017 E 31.01 5,394 OEC Obb. Euro 03/2017 E 31.01 5,376 OAS Obb. Euro 03/2018 E 31.01 5,625 OEC Obb. Euro 05/2017 E 31.01 5,391 OEC Obb. Euro 06/2017 E 31.01 5,518 OEC Obb. Euro 07/2017 E 31.01 5,386 OEC Obb. Euro 08/2017 E 31.01 5,370 OEC Obb. Euro 09/2017 E 31.01 5,391 OEC Obb. Euro 11/2017 E 31.01 5,388 OEC Obb. Euro 12/2017 E 31.01 5,309 OAS Obbligazionario 11/2018 E 31.01 5,433 OEC Obbligazionario 2/2018 E 31.01 5,493 OAS Obbligazionario 5/2018 E 31.01 5,489 OAS Obbligazionario 6/2018 E 31.01 5,549 FLE Progetto Cedola 02/2020 E 31.01 4,780 FLE Progetto Cedola 02/2021 E 31.01 5,237 FLE Progetto Cedola 03/2020 E 31.01 4,731 FLE Progetto Cedola 03/2021 31.01 5,143 FLE Progetto Cedola 05/2020 E 31.01 4,761 FLE Progetto Cedola 05/2021 E 31.01 5,137 FLE Progetto Cedola 06/2020 E 31.01 4,873 FLE Progetto Cedola 06/2021 31.01 5,131 FLE Progetto Cedola 08/2020 E 31.01 4,859 FLE Progetto Cedola 08/2021 31.01 5,051 FLE Progetto Cedola 09/2020 E 31.01 5,086 FLE Progetto Cedola 09/2021 31.01 5,044 FLE Progetto Cedola 11/2020 E 31.01 4,983 FLE Progetto Cedola 11/2021 31.01 5,038 FLE Progetto Cedola 12/2019 E 31.01 4,834 FLE Progetto Cedola 12/2020 E 31.01 5,015 FLE Progetto Cedola 12/2021 31.01 4,989 FLE S&P 12/2017 E 10.02 108,481 FLE S&P 18/12/2017 E P 10.02 106,487 FLE Sel. Div. 05/19 E 10.02 109,707 FLE Sel. Div. 06/19 E P 10.02 108,054 FLE Sel. Div. 07/19 E 10.02 106,062 FLE Sel. Div. 09/19 E P 10.02 105,122 FLE Sel. Div. 17/12/18 E 10.02 107,192 FLE Sel. Div. 26/11/18 E P 10.02 109,751 FLE Sel. Div. 6/12/18 E P 10.02 107,618 Sella Capital Management Sicav OFL Bond Strategy I D(7) 15.02 9980,02 OFL Bond Strategy I(7) 15.02 12324,38 OFL Bond Strategy R 15.02 52,11 OFL Bond Strategy R D 15.02 49,46 AAE Eq.Eu.Stra. I D(7) 15.02 9097,07 AAE Eq.Eu.Stra. I(7) 15.02 14517,52 AAE Eq.Eu.Stra.A D 15.02 44,37 AAE Eq.Eu.Stra.A R 15.02 1349,30 AAM Equity USA R 15.02 88,45 OEC Euro Corp Bd I(7) 15.02 1484,05 OEC Euro Corp Bd R 15.02 63,29 Symphonia Lux Sicav FLE Symphonia AltoValore 13.02 11,530 OEC Symphonia As Best Sel 13.02 2,960 AAE Symphonia Az Best Sel 13.02 3,110 OPE Symphonia Az Paesi Em. 13.02 12,160 OEC Symphonia Az Tr Lg Per 13.02 1333,570 BOB Symphonia Comb.Div.Acc 13.02 10,480 BOB Symphonia Comb.Div.Dis 13.02 1503,090 OEC Symphonia Obbl. Corporate 13.02 6,170 OEC Symphonia Obbli Corp 13.02 5,780 FLE Symphonia Smart Gl Bd 13.02 11,230 IW4Me FLE IW4Me Active A 13.02 4,863 BOB IW4Me Care A 13.02 5,045 BBI IW4Me Dynamic A 13.02 5,245 BOB IW4Me Smart A 13.02 5,190 UBI Sicav FLE Active Beta I(7) 13.02 5,408 APA Asia Pacific Eq.-D 13.02 6,219 APA Asia Pacific Eq.-F 13.02 5,929 APA Asia Pacific Eq.-I(7) 13.02 7,925 APA Asia Pacific Eq.-M 13.02 6,148 APA Asia Pacific Eq.-R 13.02 6,848 APA Asia Pacific Eq.-U 13.02 6,053 FLE Beta Neutral-I(7) 13.02 4,690 OPE Cedola MercatiEm-R 13.02 3,961 OFL CedolaCer 2012-15-R 13.02 5,268 OFL CedolaCer 2013-16-R 13.02 5,213 OFL CedolaCer 2013-17-R 13.02 5,353 OPE Emerging Market Bd.-C 13.02 5,316 OPE Emerging Market Bd.-D 13.02 4,670 OPE Emerging Market Bd.-F 13.02 5,386 OPE Emerging Market Bd.-I(7) 13.02 5,810 OPE Emerging Market Bd.-R 13.02 5,439 OPE Emerging Markets Bd.-U 13.02 5,430 AEM Emerging Mkts Eq.-D 13.02 5,691 AEM Emerging Mkts Eq.-F 13.02 6,139 AEM Emerging Mkts Eq.-I(7) 13.02 6,879 AEM Emerging Mkts Eq.-M 13.02 6,164 AEM Emerging Mkts Eq.-R 13.02 6,002 AEM Emerging Mkts Eq.-U 13.02 6,333 OEC Euro Corp. Bd. HiPo A 13.02 5,150 OEC Euro Corp. Bd. HiPo C 13.02 5,163 OEC Euro Corp. Bd. HiPo I 13.02 5,009 OEC Euro Corp. Bd. HiPo R 13.02 5,165 OEC Euro Corp. Bd. HiPo U 13.02 5,161 OEC Euro Corp. Bond-C 13.02 4,996 OIC Euro Corp. Bond-D 13.02 5,292 OEC Euro Corp. Bond-F 13.02 4,998 OEC Euro Corp. Bond-I(7) 13.02 7,912 OEC Euro Corp. Bond-R 13.02 7,308 OEC Euro Corp. Bond-U 13.02 5,042 OIC Euro Corp. Sh.Term D 13.02 4,977 OEC Euro Corp. Sh.Term I(7) 13.02 5,826 OEC Euro Corp. Sh.Term R 13.02 5,526 AAE Euro Eq. High Div. C 13.02 4,727 AAE Euro Eq. High Div. D 13.02 5,536 AAE Euro Eq. High Div. F 13.02 5,568 AAE Euro Eq. High Div. I(7) 13.02 6,847 AAE Euro Eq. High Div. R 13.02 5,795 AAE Euro Eq. High Div. U 13.02 5,228 AAE Euro Equity-D 13.02 6,182 AAE Euro Equity-F 13.02 5,948 AAE Euro Equity-I(7) 13.02 7,042 AAE Euro Equity-M 13.02 5,643 AAE Euro Equity-R 13.02 5,992 AAE Euro Equity-U 13.02 5,538 OEM Euro Fix. Income-C 13.02 4,976 OEM Euro Fix. Income-I(7) 13.02 11,694 OEM Euro Fixed Inc.-R 13.02 11,045 OEM Euro Fixed Inc.-U 13.02 4,980 MAE Euro Liquidity-I(7) 13.02 5,156 MAE Euro Liquidity-R 13.02 4,976 AEU European Equity-C 13.02 4,806 AEU European Equity-D 13.02 5,377 AEU European Equity-F 13.02 5,345 AEU European Equity-I(7) 13.02 4,775 AAE European Equity-M 13.02 5,616 AEU European Equity-R 13.02 5,275 AEU European Equity-U 13.02 5,586 BOB Focus Italia-R 13.02 5,945 OIC Global Corp Bd-C 13.02 5,075 OIC Global Corp Bd-D 13.02 5,192 OIC Global Corp Bd-F 13.02 4,927 OIC Global Corp Bd-I(7) 13.02 6,287 OIC Global Corp Bd-R 13.02 6,027 OIC Global Corp Bd-U 13.02 4,967 BBI Global Dyn. All.-A 13.02 5,067 BBI Global Dyn. All.-B 13.02 5,068 BBI Global Dyn. All.-C 13.02 4,813 BBI Global Dyn. All.-D 13.02 5,384 BBI Global Dyn. All.-F 13.02 5,238 BBI Global Dyn. All.-I(7) 13.02 6,722 BBI Global Dyn. All.-R 13.02 6,185 BBI Global Dyn. All.-U 13.02 5,365 AIN Global Equity C 13.02 5,193 AIN Global Equity D 13.02 7,233 AIN Global Equity F 13.02 5,742 AIN Global Equity I(7) 13.02 9,564 AIN Global Equity M 13.02 6,016 AIN Global Equity R 13.02 8,357 AIN Global Equity U 13.02 5,916 OIH Global HiYi Euro C 13.02 5,144 OIH Global HiYi Euro D 13.02 5,206 OIH Global HiYi Euro F 13.02 5,035 OIH Global HiYi Euro I(7) 13.02 5,486 OIH Global HiYi Euro R 13.02 5,311 OIH Global HiYi Euro U 13.02 5,191 BOB Global Multiasset 15 1 13.02 5,032 BOB Global Multiasset 15 2 13.02 5,029 BOB Global Multiasset 15 A 13.02 5,187 BOB Global Multiasset 15 C 13.02 5,093 BOB Global Multiasset 15 D 13.02 5,055 BOB Global Multiasset 15 F 13.02 5,104 BOB Global Multiasset 15 I 13.02 5,087 BOB Global Multiasset 15 R 13.02 5,108 BOB Global Multiasset 15 U 13.02 5,184 BOB Global Multiasset30 A 13.02 5,022 BOB Global Multiasset30 C 13.02 4,867 BOB Global Multiasset30 D 13.02 5,342 BOB Global Multiasset30 F 13.02 5,242 BOB Global Multiasset30 I(7) 13.02 5,100 BOB Global Multiasset30 R 13.02 5,126 BOB Global Multiasset30 U 13.02 5,238 BOB Global Stars 1 13.02 5,049 BOB Global Stars 2 13.02 5,037 BOB Global Stars A 13.02 5,340 BOB Global Stars B 13.02 5,274 BOB Global Stars C 13.02 5,085 BOB Global Stars I(7) BOB Global Stars R 13.02 5,140 BOB Global Stars U 13.02 5,022 OAS Globo (Global Bond) A 13.02 4,892 OAS Globo (Global Bond) I OAS Globo (Global Bond) R 13.02 4,979 OAS Globo (Global Bond) U 13.02 5,000 OIH High Yield Bond-A 13.02 5,132 OIH High Yield Bond-C 13.02 5,371 OIH High Yield Bond-D 13.02 5,562 OIH High Yield Bond-F 13.02 5,372 OIH High Yield Bond-I(7) 13.02 11,106 OIH High Yield Bond-R 13.02 10,280 OIH High Yield Bond-U 13.02 5,440 FLE Income Opport. A 13.02 4,563 FLE Income Opport. C 13.02 4,565 FLE Income Opport. D 13.02 5,059 FLE Income Opport. F 13.02 5,032 FLE Income Opport. I FLE Income Opport. R 13.02 4,732 FLE Income Opport. U 13.02 5,048 AIT Italian Equity D 13.02 5,070 AIT Italian Equity F 13.02 5,871 AIT Italian Equity I(7) 13.02 5,179 AIT Italian Equity M 13.02 5,809 AIT Italian Equity R 13.02 4,864 AIT Italian Equity U 13.02 5,683 FLE Long/Short Euro D 13.02 4,880 FLE Long/Short Euro F 13.02 4,913 FLE Long/Short Euro I(7) 13.02 5,288 FLE Long/Short Euro R 13.02 4,817 FLE Long/Short Euro U 13.02 4,859 BBI Multiasset Eur. 50-A 13.02 5,268 BOB Obiettivo Controllo A 13.02 5,034 BOB Obiettivo Controllo I BOB Obiettivo Controllo R BBI Obiettivo Equilibrio I OMI Obiettivo Stabilità A 13.02 4,947 OMI Obiettivo Stabilità I OMI Obiettivo Stabilità R BAZ Obiettivo Sviluppo I FLE Prot. e Cresc. 2017-R 13.02 6,678 FLE Prot. Merc. Em.-R 13.02 4,687 OEB Short Term EUR I(7) 13.02 3,762 OEB Short Term EUR R 13.02 3,683 BOB Social 4 Future 1 13.02 5,017 BOB Social 4 Future A 13.02 5,286 BOB Social 4 Future C 13.02 5,220 BOB Social 4 Future I(7) 13.02 5,011 BOB Social 4 Future R 13.02 5,231 BOB Social 4 Future U 13.02 5,007 AAM Us Core Equity-I 13.02 5,764 AAM Us Core Equity-R AAM US Core Equity-U 13.02 5,076 AAM USA Equity-D 13.02 7,987 AAM USA Equity-F 13.02 5,859 AAM USA Equity-I(7) 13.02 11,297 AAM USA Equity-M 13.02 6,472 AAM USA Equity-R 13.02 10,386 AAM USA Equity-U 13.02 6,283 (Gruppo Vontobel Zurigo) Vontobel Fonds Services AG Tel 0041 582835350; Casse Raiffeisen A.Adige Tel 0471 946621 B C OFL 24 GlbUnconstrained bd ( ) 14.02 100,22 OAS Abs Ret Bd ( ) 14.02 154,05 165,10 OAS Abs. Return Bd (Chf) 14.02 104,23 OAS Abs. Return Bd Dyn ( ) 14.02 95,14 141,52 OFL Bond Global Aggregate ( ) 14.02 106,39 97,96 AEN Clean Technology ( ) 14.02 295,94 AAS Comm. ($) 14.02 59,85 98,86 AAS Dynamic Com. ($) 14.02 70,40 OPE Eastern European Bd ( ) 14.02 138,67 180,72 OPE Em Mkts Loc Cu Bd ($) 14.02 90,23 132,11 OPE Em Mkts Loc Cu Bd ( ) 14.02 106,53 OPE Em Mkts Loc Cu Bd (Chf) 14.02 94,09 OPE Emerging Mkts Debt ($) 14.02 115,940 99,750 AEM Emerging Mkts Eq ($) 14.02 668,52 178,13 OEC EUR Corp Bd Mid Yield ( ) 14.02 170,24 210,62 OEM Euro Bd ( ) 14.02 389,35 MAE Euro Money ( ) 14.02 132,73 158,94 AEU Europ.Equity ( ) 14.02 281,35 197,07 AEU Europ.Mid&Sm.Cap Eq ( ) 14.02 217,74 193,14 APA Far East Eq ($) 15.02 425,68 175,71 AEN Future Resources ( ) 14.02 215,20 204,29 OAS GlbConvertBd ( ) 14.02 143,93 193,63 AIN GlbEquity ($) 14.02 229,76 219,77 AAS GlbEquityInc ($) 14.02 232,03 OIH High Yield Bd ( ) 14.02 129,34 101,81 APS Japanese Eq (Yen) 15.02 7543,00 APS mtx China Leaders ($) 15.02 184,67 189,79 AEM mtx Sust Em. Mkts Leaders ($) 14.02 116,53 AIN mtx Sust Global Leaders ($) 14.02 126,94 APA mtx SustAsianLeadExJap 15.02 281,29 AAS N-Food Com.($) 14.02 81,92 AEN New Power ( ) 14.02 138,78 125,92 OAS Swiss Franc Bd (Chf) 14.02 244,01 194,13 AAS Swiss Mid&SmCapEq (Chf) 14.02 190,41 MAV Swiss Money (Chf) 14.02 115,09 BBI Target Return Bal. ( ) 14.02 91,31 90,67 BOB Target Return Def. 14.02 96,36 141,03 BAZ Target Return Growth 14.02 92,07 91,57 MAD US Dollar Money ($) 14.02 129,94 AAM US Equity ($) 14.02 1040,14 259,46 A AS OAS Abs. Return Bd ( ) 14.02 92,35 OAS Abs. Return Bd (Chf) 14.02 80,05 OAS Abs. Return Bd Dyn A ( ) 14.02 90,83 OFL Bond Global Aggregate ( ) 14.02 102,39 101,43 OFL Bond Global Aggregate AI 14.02 100,09 OPE Eastern European Bd ( ) 14.02 41,61 OPE Em Mkts Debt ($) 14.02 99,74 OPE Em Mkts Loc Cu Bd ($) 14.02 67,86 OEC EUR Corp Bd Mid Yield ( ) 14.02 107,25 OEM Euro Bond ( ) 14.02 144,20 MAE Euro Money ( ) 14.02 89,68 OAS Glb Convert Bd ($) 14.02 94,94 OIH High Yield Bd ( ) 14.02 97,39 AIN mtx Sust Global Leaders ($) 14.02 126,02 OAS Swiss Franc Bd (Chf) 14.02 126,64 MAV Swiss Money (Chf) 14.02 90,16 BBI Target Return Bal. ( ) 14.02 89,64 BOB Target Return Def. ( ) 14.02 93,71 BAZ Target Return Gr. ( ) 14.02 92,05 MAD US Dollar Money ($) 14.02 87,01 H hdg HC hdg OFL Bond Global Aggregate ($) 14.02 314,30 AAS Comm. ( ) 14.02 39,45 AAS Dynamic Com. ( ) 14.02 67,39 OPE Em Mkts Loc Cu Bd ( ) 14.02 85,94 OPE Emerging Mkts Debt ( ) 14.02 112,73 99,04 AEM Emerging Mkts Eq ( ) 14.02 179,81 164,00 OEC EUR Corp Bd Mid Yield (Chf) 14.02 115,06 APA Far East Equity ( ) 15.02 160,67 AIN GlbEquity ( ) 14.02 125,94 210,89 AAS GlbEquityInc ( ) 14.02 126,06 AIN mtx Sust Global Leaders ( ) 14.02 123,28 AIN mtx Sust Global Leaders HI ( ) 14.02 104,92 AIN mtx Sust Global Leaders HI (Chf) 14.02 103,31 APA mtx SustAsianLeadExJap( ) 15.02 268,67 AAS N-Food Com. ( ) 14.02 78,99 BBI Target Return Bal. ($) 14.02 92,13 BBI Target Return Bal. (Chf) 14.02 89,82 BOB Target Return Def. ($) 14.02 95,34 BOB Target Return Def. (Chf) 14.02 92,14 BAZ Target Return Gr. ($) 14.02 92,72 BAZ Target Return Gr. (Chf) 14.02 90,56 AIN US Equity ( ) 14.02 187,24 AAM US Equity (Chf) 14.02 113,05 AH hdg OFL Bond Global Aggregate ($) 14.02 108,88 OPE Emerging Mkts Debt ( ) 14.02 99,20 Zenit Multistrategy Sicav www.zmssicav.com; 12, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg BBI Global Opportunities I(7) 14.02 119,50 BBI Global Opportunities P 14.02 101,95 BBI Global Opportunities R 14.02 92,64 AIT Stock Picking I(7) 14.02 150,55 AIT Stock Picking P 14.02 141,88 AIT Stock Picking R 14.02 132,42 BOB Zms Stability I(7) 14.02 94,24 BOB Zms Stability P 14.02 93,51 BOB Zms Stability R 14.02 92,61 ALTRI ARMONIZZATI UE Nav Fondo Data Risc. Emis. 8a+ Sicav Eiger I(7) 14.02 107,650 8a+ Sicav Eiger R 14.02 136,660 8a+ Sicav K2 I(7) 14.02 96,990 8a+ Sicav K2 R 14.02 100,500 8a+ Sicav Kilimanjaro I(7) 14.02 77,950 8a+ Sicav Kilimanjaro Q 14.02 95,360 8a+ Sicav Kilimanjaro R 14.02 76,830 8a+ Sicav Monviso I 14.02 100,620 8a+ Sicav Monviso R 14.02 100,310 8a+ Sicav Tibet I 14.02 100,860 8a+ Sicav Tibet R 14.02 103,450 Asset Allocation B(7) 14.02 102,590 Asset Allocation I(7) 14.02 102,670 Financial Credit I(7) 14.02 143,910 Financial Credit R 14.02 128,210 Financial Credit RD 14.02 105,790 Financial Equity B(7) 14.02 110,080 Financial Equity I(7) 14.02 107,800 Financial Income I(7) 14.02 128,600 Financial Income R 14.02 123,300 20, boulevard Emmanuel Servais, L-2535 Luxembourg www.basesicav.it Bonds - Multicurrency EUR 13.02 91,93 Bonds - Multicurrency USD 13.02 87,76 Bonds CHF 13.02 113,38 Bonds USD 13.02 128,97 Bonds Value EUR 13.02 156,95 Bonds Value USD 13.02 121,04 Emerg.and Front.M.Eq A 09.02 95,02 Emerg.and Front.M.Eq B 09.02 97,04 Equities Switzerland 13.02 91,26 Equities USA 13.02 162,33 Euro Hedging 13.02 105,78 Flexible Low Risk Exp. 13.02 123,93 I.D.E.A. 13.02 92,52 Lepton EUR 13.02 93,79 Lepton USD 13.02 97,49 Macro Dynamic EUR 13.02 103,65 Short Term EUR 13.02 114,86 Short Term USD 13.02 113,52 CB-Accent Lux Sicav Cornèr Banca SA Lugano 004191.8005111 Cl.A Cl.B Alternative Alpha Evol. 14.02 101,71 Asian Century 14.02 119,47 118,94 Bluestar Absolute 14.02 101,23 Bluestar Dynamic 14.02 102,46 Bond Euro 14.02 165,40 164,34 Darwin Selection 14.02 111,78 113,10 Erasmus Fund 14.02 113,29 112,42 European Equity 14.02 88,55 87,95 Explorer Equity 14.02 108,25 103,45 Explorer Fund of Funds 14.02 108,58 101,11 Far East Equity EUR hdg 14.02 165,22 175,16 Far East Equity($) 14.02 257,23 255,20 Global Economy 14.02 105,66 105,39 Invictus Absolute 14.02 99,45 99,46 New World 14.02 81,03 80,69 Strategic Diversified EUR 14.02 135,74 Swan Bond Opp.CHF hdg 14.02 107,41 107,13 Swan Bond Opp.USD hdg 14.02 110,98 104,95 Swan Bond Opport. 14.02 115,61 114,91 Swan Flexible 14.02 107,92 107,26 Swan High Yield 14.02 122,87 122,32 Swiss Equity(Chf) 14.02 149,09 148,11 Duemme International Luxembourg SA Crescita Protetta cl.c 14.02 101,620 Crescita Protetta cl.i(7) 14.02 102,590 GFG GROUPE FINANCIER DE GESTION Website: www.egfund.it; www.gfggroupe.com; Email: info@egfund.it Efficiency Growth Fund Sicav Euro Global Bd I EUR(7) 13.02 115,35 Euro Global Bd P EUR 13.02 137,17 Euro Global Bd PP EUR 13.02 103,45 Euro Global Bd Q EUR 13.02 91,53 Fagus Multimanager Sicav Distribuita dal Gruppo Banca di San Marino S.P.A. - www.bsm.sm Balanced Flexible(6) 14.02 64,52 Equity Dynamic(6) 14.02 44,95 International Bond(6) 14.02 79,22 Fideuram Asset Management (Ireland) Fideuram Fund Bond Eur HY(6) 15.02 19,06 Bond Glb Em Mkts(6) 15.02 13,53 Bond USD(6) 15.02 18,22 Bond YEN(6) 15.02 10,47 Commodities 15.02 6,46 Eq Glb Em Mkts Eur(6) 15.02 8,84 Eq Pac. ex Jap. A(6) 15.02 12,96 Eq Pac. ex Jap. H(6) 15.02 9,20 Eq USA Advant(6) 15.02 15,16 Eq USA Value(6) 15.02 12,42 Equity Europe(6) 15.02 9,75 Equity Italy(6) 15.02 12,43 Equity Japan A(6) 15.02 7,86 Equity Japan H(6) 15.02 6,57 Equity USA A(6) 15.02 11,80 Equity USA H(6) 15.02 12,34 Euro Bd Long Risk(6) 15.02 24,07 Euro Bd Low Risk(6) 15.02 15,68 Euro Bd Med Risk(6) 15.02 19,48 Euro Corp. Bd(6) 15.02 8,17 Euro Defensive Bd(6) 15.02 11,79 Euro Short Term(6) 15.02 12,77 Europe Eq. Grth(6) 15.02 17,40 Europe Eq. Val.(6) 15.02 7,10 Inflation Linked(6) 15.02 16,55 Marshall Wace Tops 15.02 11,81 Finlabo Investments Sicav Finlabo Investments Sicav, 41 bd Royal, L-2449; Tel. 00352 27 000 70100; Fax 00352 26 200 868; www.finlabosicav.com Dynamic Allocation R 14.02 105,34 Dynamic Emerging Mkts R 14.02 108,59 Dynamic Equity R 14.02 182,44 Dynamic US Equity R 14.02 113,01 Generali Investments Luxembourg S.A. GP & G Fund Dinamico 15.02 77,42 GP & G Fund Multistrategy 15.02 96,03 GP & G Fund Valore 15.02 109,03 VoBa Responible Bond Plus 15.02 111,52 VoBa Responsible Flex 15.02 124,28 Hypo Portfolio Selection Sicav PKB Privatbank SA; via S. Balestra 1,CH - 6901 Lugano; tel. +41 919134840; fax +41 919133449 Basic Fund All B 14.02 89,690 Basic Fund Q B 14.02 10,200 Dynamic Fund All B 14.02 1120,250 Dynamic Fund All B (Chf) 14.02 1041,910 Dynamic Fund Large B 14.02 1278,640 Dynamic Fund Large B (Chf) 14.02 1127,240 Dynamic Fund Q B 14.02 10,520 Rappresentato da: GAM (Italia) SGR S.p.A.; jbfundsitalia@gam.com, www.jbfundnet.com; tel. T +39 02 36604900 JB Multilabel Artemide B 14.02 129,66 Artemide C 14.02 133,84 Lyra B 14.02 101,75 Lyra C 14.02 103,40 Luxicav Sicav Azionario Europa B 13.02 68,58 Global Bond B 13.02 375,99 Global Income B 13.02 131,96 London Office tel: +44 207 429 7200 - Fax +44 207 9501701 Absolute Return A1 14.02 21,40 Asia ex-japan A1($) 14.02 25,84 Blended Res Eur Eq A1 14.02 19,09 Continental Europ. Eq A1 14.02 18,29 Emerg. Mkts Debt A1($) 14.02 36,35 Emerg. Mkts Debt LoCurr A1($) 14.02 12,07 Emerg. Mkts Equity A1($) 14.02 11,68 Eq. Opportunities A1($) 14.02 11,28 Eq. Opportunities AH1 14.02 11,12 Europ. Smaller Comp. A1 14.02 53,46 European Core Eq.Fd A1 14.02 32,87 European Res. A1 14.02 32,55 European Value A1 14.02 37,51 Global Concentrated A1($) 14.02 39,56 Global Credit Fund A1($) 14.02 10,81 Global Energy A1($) 14.02 13,79 Global Equity A1 14.02 29,75 Global Equity A1($) 14.02 49,44 Global Equity Inc A1($) 14.02 11,11 Global Equity Inc AH1 14.02 10,93 Global High Yield Fund A1($) 14.02 27,32 Global High Yield Fund A1(6) 14.02 18,88 Global Multi-Asset A1($) 14.02 16,18 Global Opport. Bd A1($) 14.02 9,90 Global Opport. Bd AH1 14.02 9,82 Global Research Foc A1($) 14.02 27,64 Global Total Return A1 14.02 19,60 Inflat-Adjusted Bond A1($) 14.02 14,25 Japan Equity A1($) 14.02 10,84 Latin American Equity A1($) 14.02 14,47 Limited Maturity A1($) 14.02 14,13 Managed Wealth A1($) 14.02 10,00 Managed Wealth AH1 14.02 9,86 Prudent Capital A1 14.02 10,09 Prudent Capital AH1 14.02 10,04 Prudent Wealth A1($) 14.02 14,92 UK Equity A1(Gbp) 14.02 9,00 US Concentrat. G. A1($) 14.02 16,97 US Corporate A1($) 14.02 10,910 US Equity Inc A1($) 14.02 11,59 US Government Bd A1($) 14.02 17,02 US Total Return A1($) 14.02 16,97 Value A1($) 14.02 25,19 www.nef.lu Absolute Return Bond D 14.02 8,48 Absolute Return Bond R 14.02 9,49 Convertible Bond 14.02 12,74 EE.ME.A. Equity 14.02 22,77 Emerging Market Bond 14.02 26,22 Emerging Market Equity 14.02 46,92 Ethical Balanced D 14.02 10,08 Ethical Balanced R 14.02 10,08 Euro Bond 14.02 18,44 Euro Corporate Bond 14.02 15,76 Euro Equity 14.02 15,27 Euro Short Term Bond D 14.02 13,76 Euro Short Term Bond R 14.02 13,78 Global Bond 14.02 15,65 Global Equity 14.02 9,06 Global Property 14.02 7,56 Obiettivo 2018 14.02 9,88 Obiettivo 2019 14.02 10,02 Obiettivo 2020 14.02 10,42 Pacific Equity 14.02 9,97 U.S. Equity 14.02 10,17 OnCapital Sicav Dynamic Multistrategy A 14.02 106,44 Fixed Income A 14.02 125,09 Global Equity B 14.02 109,44 Long Short Diversified A 14.02 100,57 Oppenheim Asset Management Services S.à.r.l. Transfer Agent: Sal. Oppenheim jr. & Cie. Luxembourg S.A. Tel. +352 221522-441; Fax +352 221522-600 Worldwide Investors Portfolio Em. Mkts Fix. Inc. A($) 14.02 20,59 Em. Mkts Fix. Inc. AX($) 14.02 22,99 Opp. Eq A 14.02 86,80 Opp. Eq A($) 14.02 95,12 Pharma Whealth Manag. Company S.A. B.P. 714 L-2017 Luxembourg; tel. (00352) 221522-1; fax (00352) 221522-500 Pharma/w Health($) 15.02 490,60 Cassa Lombarda, via Manzoni 14 Milano Alpha Flex A 10.02 193,91 American Selection($) 10.02 178,60 Anthilia Blue A 15.02 98,99 Anthilia Grey A 15.02 105,65 Anthilia Silver A 15.02 124,58 Anthilia White A 15.02 118,92 Anthilia Yellow 15.02 137,53 Dollar Bonds A($) 15.02 197,55 Eurocurrencies Bonds A 15.02 93,47 Flex 60 A 10.02 123,73 Flex 90 A 10.02 157,20 Fundamental Europ. Sel. A 15.02 164,92 SG Active Equities A 15.02 107,30 SG Active Equities A($) 15.02 107,95 SG Active Equities A(Chf) 15.02 102,92 Popso (Suisse) Investment Fund Sicav www.popsofunds.com; 0342 528.111 Distribuito da Banca Popolare di Sondrio Asian Equity ( ) 14.02 11,280 Euro Bond ( ) 14.02 234,720 European Equity ( ) 14.02 130,410 Flex ( ) 14.02 10,720 Global Balanced ( ) 14.02 15,390 Global Convertible Bd ( ) 14.02 15,050 Global Corporate Bd ( ) 14.02 11,780 Short Maturity Euro Bond ( ) 14.02 12,140 Swiss Equity (Chf) 14.02 182,530 Swiss Franc Bond (Chf) 14.02 181,560 Total Return Bond ( ) 14.02 10,470 Usa Dollar Bond ($) 14.02 228,050 Usa Equity ($) 14.02 267,450 Praude Asset Management Ltd Hermes Linder F. A 14.02 4675,033 Hermes Linder F. B 14.02 1659,592 Tages Capital Sicav Cl.RE Acc Cl.IE Dist Global Alpha Selection 14.02 5,033 5,000 Bond Two Steps I(7) 14.02 4,246 Bond Two Steps R 14.02 4,677 Secular Euro I(7) 14.02 6,349 Secular Euro R 14.02 6,285 The Century Fund Sicav Global Equity B(7) 31.01 15,17 Global Fixed Income B(7) 31.01 13,60 Yellow Funds Sicav Attacco Cl. C 14.02 93,330 Cedola Cl. C 14.02 98,060 Centrocampo Cl. C 14.02 96,560 Difesa Cl. C 14.02 97,360 Dividendo Cl. C 14.02 103,860 Absolute Return VaR 4 14.02 134,85 Derivatives Allocation R1 14.02 1035,41 Dynamic Opp. 14.02 106,52 Emerging Mkts + 14.02 113,49 Global Value R1 14.02 109,94 Global Value R2 14.02 97,45 Mediter.Absolute Value I(7) 14.02 981,32 Mediter.Absolute Value R 14.02 964,30 North Am. Pairs Relative R 14.02 977,66 NON ARMONIZZATI UE Nav Fondo Data Risc. Emis. Algebris Fin. CoCo ID(7) 30.06 102,900 EOS Investment Management Ltd - 67 Grosvenor Street - London - W1K 3JN - Phone: +44 (0)20 37097761 - Fax: +44 (0)20 73556201 - www.eosinvestment.co.uk Efesto Energy(7) 30.06 1134,070 Luxicav Plus Sicav Absolute Return A Cap 13.02 180,24 Short Term A Cap($) 13.02 117,85 Mediolanum International Funds Ltd Mediolanum Fund of Hedge Funds Alternative Strat. Collection S A(6,7) 30.12 9,900 Alternative Strat. Collection S B(6,7) 30.12 9,900 P & G Sgr SpA P&G Struct.Cr.Opport.(7) 31.01 198,927

34 Mercati azionari in Italia Il Sole 24 Ore MERCATO AZIONARIO News, commenti e tutti i mercati in diretta su www.ilsole24ore.com/finanza BORSA ITALIANA INDICI Media Media Pr. Chiusura (3) Var.% Vwap Apert. Contr. p/mez. Capit. Div. 2016-2017 (1) 30 gg 30 gg Var.% annua (6) ( ) Min. Max N.ro Quant. tot. in p/u propri Div/p in mln lordo Data Min Max prezzo quant. ZAzioni 15.02 14.02 (4) (5) 15.02 15.02 15.02 15.02 Cont. (mlg) (mlg) (7) (8) (9) (2) stacco Media Media Pr. Chiusura (3) Var.% Vwap Apert. Contr. p/mez. Capit. Div. 2016-2017 (1) 30 gg 30 gg Var.% annua (6) ( ) Min. Max N.ro Quant. tot. in p/u propri Div/p in mln lordo Data Min Max prezzo quant. Z Azioni 15.02 14.02 (4) (5) 15.02 15.02 15.02 15.02 Cont. (mlg) (mlg) (7) (8) (9) (2) stacco A 0,938 1,320 1,274 10586 1621 LC A2A 1X 1,268 1,292-1,86 3,61 1,272 1,295 1,257 1,296 3207 15672 19940 54,61 1,51 3,22 3986 0,0410 20.06.16 9,765 14,270 11,690 104 1512 MD Acea 1X 11,880 11,940-0,50 4,40 11,994 11,910 11,730 12,220 982 210 2522 14,60 1,68 4,17 2554 0,5000 20.06.16 2,950 9,400 6,403 55 1094 m Acotel 1X 6,110 6,140-0,49-4,83 6,124 6,140 6,095 6,200 29 6 40 neg. 1,77 26 0,4000 26.05.03 1,182 1,820 1,572 21 1566 SM Acsm-Agam 1X 1,539 1,537 0,13-4,35 1,524 1,533 1,514 1,539 42 36 55 9,78 0,72 2,95 117 0,0450 23.05.16 0,310 0,517 0,387 715 1005 SM Aedes 1X 0,377 0,377 0,03-0,02 0,380 0,380 0,377 0,386 58 127 48 23,48 0,45 121 0,2500 07.05.07 0,844 1,474 1,179 189 1836 m Aeffe 1X 1,326 1,290 2,79 18,30 1,301 1,282 1,273 1,326 207 329 428 91,77 1,06 140 0,0070 18.05.09 6,055 21,900 13,116 72 1084 m Aeroporto di Bologna 1X 16,600 18,920-12,26 96,69 19,396 19,950 16,600 21,900 2625 372 7224 100,72 4,37 0,88 701 0,1700 02.05.16 2,184 3,098 3,040 4 1617 Alba 1X 3,064 0,46 3,064 3,062 3,062 3,064 4 4 11 neg. 1,26 8,16 31 0,2500 20.06.16 1,480 3,028 2,889 57 1434 SM Alerion Cleanpwr 1X 2,900 2,902-0,07-0,03 2,907 2,910 2,886 2,920 35 21 61 neg. 1,20 1,55 127 0,0450 20.06.16 0,333 0,473 0,401 76 1579 SM Ambienthesis 1X 0,384 0,387-0,88-1,37 0,386 0,379 0,373 0,387 14 20 8 neg. 0,75 36 0,0100 11.06.12 6,710 10,150 9,399 561 1049 m Amplifon 1X 10,000 9,930 0,70 11,19 10,051 9,965 9,960 10,150 1102 460 4623 48,58 4,55 0,43 2274 0,0430 23.05.16 3,550 7,940 5,497 1394 1011 MD Anima Holding 1X 5,465 5,410 1,02 6,35 5,456 5,475 5,385 5,530 1334 1111 6061 12,89 2,05 4,58 1636 0,2500 23.05.16 9,375 11,890 11,601 41 1212 m Ansaldo Sts ) 11,700 11,700-0,81 11,695 11,670 11,610 11,700 111 159 1858 30,03 2339 0,1800 23.05.16 2,000 2,924 2,779 133 1035 m Ascopiave 1X 2,888 2,878 0,35 5,89 2,882 2,878 2,866 2,888 298 155 448 15,71 1,63 5,20 676 0,1500 09.05.16 3,180 6,150 5,924 486 1146 m Astaldi 1X 5,960 6,020-1,00 12,25 5,984 5,980 5,910 6,045 1200 600 3591 7,28 0,93 3,34 589 0,2000 09.05.16 8,685 11,990 10,495 63 1020 MD ASTM 1X 11,300 10,970 3,01 8,26 11,232 11,040 10,990 11,330 627 178 1997 10,28 0,72 4,01 1112 0,4500 30.05.16 19,300 24,800 21,844 2082 1338 LC Atlantia 1X 21,920 21,910 0,05-1,34 22,016 22,000 21,830 22,370 5006 2409 53025 21,31 2,67 4,00 18181 0,8800 23.05.16 6,110 8,950 8,376 502 1574 MD Autogrill 1X 8,280 8,200 0,98-2,98 8,348 8,190 8,190 8,440 1880 1642 13705 33,11 3,80 1,44 2124 0,1200 06.06.16 15,200 19,480 18,423 4 6135 MC Autostrade M. 1X 19,220 19,300-0,41 7,00 19,103 19,480 18,900 19,480 73 14 273 8,97 0,70 2,09 84 0,4000 18.04.16 12,430 23,000 17,179 1406 1398 LC Azimut H. 1X 17,190 17,270-0,46 8,84 17,254 17,310 17,030 17,480 3741 1789 30868 9,99 3,45 8,69 2472 1,5000 21.11.16 B 6,010 9,040 8,194 9 6020 SM B&C Speakers 1X 8,810 8,880-0,79 11,68 8,796 8,880 8,720 8,880 22 4 36 19,44 5,35 3,98 97 0,3500 02.05.16 0,206 1,245 0,357 7021 1506 SM B. Carige ) 0,300 0,300 0,03-2,11 0,309 0,304 0,300 0,320 1754 15311 4729 neg. 0,12 256 0,0700 21.05.12 47,890 101,000 53,608 1280 B. Carige r 51,000 51,000-5,32 51,000 51,000 51,000 51,000 1 neg. 20,13 1 0,0875 21.05.12 1,498 2,842 2,276 43 1514 SM B. Desio ) 2,294 2,356-2,63 15,84 2,294 2,368 2,260 2,368 59 34 77 11,69 0,34 3,69 268 0,0846 18.04.16 1,525 2,604 2,156 10 1349 B. Desio r nc 2,102 2,100 0,10 12,35 2,093 2,098 2,060 2,106 8 4 8 10,67 0,31 4,85 28 0,1016 18.04.16 0,280 0,430 0,383 183 1292 m B. Finnat ) 0,375 0,380-1,29 0,76 0,377 0,385 0,374 0,385 26 122 46 18,99 0,63 137 0,0100 16.05.16 15,750 28,930 23,986 390 1197 MD B. Generali ) 25,020 24,910 0,44 10,24 24,979 25,040 24,700 25,250 2410 444 11088 18,66 4,50 4,80 2910 1,2000 23.05.16 15,850 29,550 25,937 69 1268 m B. Ifis 1X 27,580 27,600-0,07 8,70 27,940 27,620 27,430 28,440 1316 133 3715 9,28 2,62 2,72 1503 0,7600 29.03.16 0,980 2,350 1,476 51 1397 SM B. Intermobiliare ) 1,391 1,410-1,35 1,50 1,414 1,429 1,391 1,430 40 36 51 neg. 221 0,4000 05.05.08 1474 m B.P. Etruria e L. 0,1000 11.05.09 2,086 4,140 3,304 747 6028 MD B.P. Sondrio ) 3,260 3,284-0,73 5,70 3,282 3,280 3,200 3,346 890 1312 4307 15,09 0,58 1488 0,0700 23.05.16 1548 MC B.P. Spoleto ) 0,0122 11.04.16 0,155 0,268 0,214 1736 1533 MD B. Profilo ) 0,204 0,202 0,74 19,41 0,205 0,202 0,199 0,210 129 788 162 62,29 0,90 139 0,0060 02.05.16 5,250 8,200 6,491 3 1029 SM B. Sard. r nc ) 6,250 6,270-0,32 0,85 6,257 6,265 6,250 6,335 10 2 10 5,33 0,26 41 0,2639 11.05.15 3,226 5,455 5,156 19 1537 B. Santander ) 5,130 5,020 2,19 8,41 5,237 5,200 5,130 5,285 40 15 77 12,31 4,01 76365 0,1550 30.01.17 5,130 7,790 7,215 1498 1539 LC Banca Mediolanum 1X 7,150 7,210-0,83 5,01 7,199 7,215 7,140 7,265 1884 1190 8569 12,13 2,57 4,17 5321 0,3000 18.04.16 1,791 4,000 2,343 127 1080 m Banca Sistema ) 2,280 2,308-1,21 5,74 2,301 2,314 2,280 2,320 151 85 195 7,31 1,62 185 0,0530 09.05.16 2,252 3,020 2,715 32264 LC Banco BPM 2,540 2,628-3,35 13,73 2,607 2,650 2,532 2,730 13213 38274 99766 1,54 0,28 3950 2,600 4,820 3,330 40 1582 SM BasicNet 1X 3,380 3,420-1,17 1,64 3,381 3,394 3,306 3,436 178 83 280 12,30 2,23 2,96 206 0,1000 23.05.16 0,983 1,664 1,322 185 1033 SM Bastogi 1X 1,154 1,147 0,61 11,12 1,172 1,147 1,147 1,213 57 65 77 neg.204,28 145 35,420 54,350 51,674 21 1325 m BB Biotech ) 54,050 53,550 0,93 4,82 54,060 53,550 53,550 54,350 279 21 1111 neg. 4,95 2995 13,3825 21.03.16 0,333 0,975 0,840 818 1103 m BE 1X 0,919 0,928-1,02 35,18 0,911 0,938 0,899 0,938 454 1627 1482 35,56 2,54 1,22 123 0,0111 23.05.16 0,330 0,480 0,396 216 1610 SM Beghelli 1X 0,387 0,386 0,28 6,70 0,392 0,386 0,383 0,397 47 250 98 158,61 0,75 78 0,0200 25.06.12 0,472 0,722 0,545 4384 1569 MD Beni Stabili ) 0,575 0,555 3,51 2,70 0,559 0,555 0,545 0,575 2000 12817 7159 7,98 0,68 5,91 1268 0,0240 02.05.16 2,004 3,680 3,126 50 6043 Best Union 1X 3,300 3,294 0,18 11,49 3,300 3,300 3,300 3,300 1 1 5 11,85 2,44 1,64 31 0,0540 09.05.16 0,231 0,464 0,399 247 1874 SM Bialetti 1X 0,385 0,383 0,76 3,76 0,383 0,385 0,380 0,387 52 97 37 10,14 3,13 41 0,114 0,281 0,159 112 6035 m Biancamano 0,137 0,140-2,00-2,54 0,139 0,139 0,137 0,140 39 265 37 neg. -1,01 5 0,0400 04.07.11 9,800 20,480 19,483 68 1048 m Biesse 1X 19,570 19,250 1,66 1,92 19,492 19,300 19,100 19,750 650 111 2162 25,46 3,78 1,85 534 0,3600 09.05.16 0,176 0,375 0,255 360 6018 Bioera 1X 0,252 0,250 0,80 18,26 0,249 0,250 0,248 0,257 37 90 22 neg. 0,73 9 0,0100 21.07.14 16,500 22,490 18,396 1040 Boero 1X 0,1300 16.05.16 16,210 20,940 18,810 5 1041 SM Bon. Ferraresi 1X 20,000 20,200-0,99 9,25 20,306 20,450 20,000 20,650 105 15 312 23,63 1,03 0,32 160 0,0650 23.05.16 0,230 0,285 0,247 8 6115 MC Borgosesia 1X 0,241-4,10 0,241 0,241 0,241 0,241 1 neg. 0,33 9 0,342 0,381 0,343 12 6120 Borgosesia rnc 0,0600 04.02.08 2,510 6,935 5,292 5473 6014 LC Bper Banca ) 4,810 4,936-2,55-3,09 4,929 4,950 4,810 5,080 4370 5372 26472 165,90 0,49 1,22 2372 0,1000 23.05.16 32,150 63,950 61,264 134 1516 LC Brembo 1X 63,350 62,900 0,72 10,30 63,569 63,500 63,150 63,950 1509 134 8541 23,08 6,23 1,26 4245 0,8000 23.05.16 0,044 0,089 0,056 5132 1045 SM Brioschi 1X 0,053 0,053 0,19-2,83 0,053 0,053 0,053 0,054 6 15 1 neg. 0,39 42 0,0038 19.05.03 12,650 22,320 21,114 152 1025 MD B. Cucinelli 1X 20,610 20,560 0,24 0,97 20,520 20,520 20,400 20,610 301 30 613 41,85 7,33 0,63 1395 0,1300 23.05.16 11,670 24,630 23,387 763 1556 LC Buzzi Unicem 1X 24,030 23,860 0,71 6,71 24,137 24,000 23,890 24,480 3818 1194 28821 39,69 1,95 0,31 3991 0,0750 23.05.16 7,125 13,250 12,456 80 1557 Buzzi Unic. r nc 13,040 12,950 0,69 13,10 13,063 12,970 12,800 13,250 249 87 1132 21,48 1,05 0,57 532 0,0750 23.05.16 C 3,020 4,478 4,104 13 1327 m Cad It 1X 4,100 4,122-0,53 15,31 4,100 4,100 4,100 4,100 1 32,79 0,69 3,66 37 0,1500 09.05.16 3,220 4,990 3,696 208 1066 m Cairo Comm. 1X 3,616 3,556 1,69-3,59 3,634 3,600 3,556 3,688 729 374 1359 44,19 4,20 5,50 488 0,2000 09.05.16 0,846 1,319 1,259 35 6021 SM Caleffi 1X 1,255 1,253 0,16-0,43 1,259 1,260 1,253 1,272 27 46 57 66,91 1,40 20 0,0100 19.05.14 1,721 2,380 2,115 34 1306 Caltagirone 1X 2,180 2,176 0,18 3,93 2,153 2,158 2,120 2,180 139 91 197 5,76 0,25 2,32 259 0,0500 23.05.16 0,651 1,000 0,770 54 1058 MC Caltagirone Ed. 1X 0,765 0,762 0,46 4,97 0,760 0,761 0,760 0,765 25 25 19 neg. 0,17 95 0,0300 21.05.12 6,880 10,280 9,455 963 1061 LC Campari 1X 9,580 9,645-0,67 3,42 9,640 9,725 9,580 9,750 1776 897 8648 31,92 3,21 0,93 5599 0,0900 23.05.16 1,040 1,980 1,595 46 1527 SM Carraro 1X 1,575 1,506 4,58 2,74 1,588 1,594 1,565 1,605 115 99 157 neg. 2,57 73 0,1650 05.05.08 4,952 7,290 5,950 479 1333 MD Cattolica Ass. 1X 6,090 6,100-0,16 10,34 6,106 6,115 6,050 6,170 629 378 2308 17,47 0,56 5,73 1064 0,3500 23.05.16 11,600 15,650 14,744 11 1580 m Cembre 1X 14,900 15,010-0,73 7,80 14,958 15,000 14,830 15,000 22 9 138 15,96 1,94 3,08 254 0,4600 16.05.16 3,300 5,915 4,134 281 1067 m Cementir Hldg. 1X 4,894 4,440 10,23 11,36 4,672 4,456 4,442 4,900 1534 1229 5742 11,02 0,71 2,14 743 0,1000 23.05.16 2,500 3,470 2,927 27 1329 m Centrale Latte d'italia 1X 2,820 2,820-12,36 2,828 2,844 2,820 2,844 11 5 13 76,65 0,60 2,12 40 0,0600 02.05.16 6,070 8,440 7,957 340 1053 MD Cerved Inf. 1X 8,350 8,275 0,91 6,13 8,363 8,300 8,265 8,440 663 236 19741134,91 2,91 2,34 1631 0,2300 09.05.16 0,015 0,052 0,031 10899 1042 SM Chl 1X 0,036 0,036-0,28 57,65 0,036 0,036 0,035 0,037 173 7999 285 neg. 37,22 11 0,157 0,233 0,195 185 6023 SM Cia 1X 0,198 0,201-1,39 22,51 0,200 0,205 0,197 0,205 28 69 14 neg. 1,83 1,10 18 0,0022 23.05.16 1087 Ciccolella 0,0516 24.05.01 0,740 1,120 1,079 278 1070 MD Cir 1X 1,112 1,083 2,68 8,54 1,108 1,084 1,084 1,120 415 898 996 20,95 0,80 3,97 880 0,0440 23.05.16 0,265 0,689 0,401 224 1317 SM Class 1X 0,376 0,372 1,21 18,83 0,379 0,379 0,375 0,384 27 85 32 neg. 0,84 36 0,0100 10.05.10 5,170 9,090 8,610 3950 1475 LC CNH Industrial 1X 8,840 9,020-2,00 7,96 8,901 9,030 8,840 9,045 3614 3359 29898 neg. 3,88 1,46 12132 0,1300 25.04.16 0,310 0,439 0,406 312 1073 MD Cofide 1X 0,412 0,405 1,68 7,03 0,405 0,405 0,398 0,412 80 491 199 15,59 0,51 3,46 291 0,0140 02.05.16 6,250 9,500 6,856 22 Coima Res ) 7,070 6,955 1,65 8,52 7,044 6,995 6,980 7,120 47 20 139 20,92 0,70 254 0,197 0,330 0,250 61 6038 SM Conafi Prestitò 1X 0,239 0,236 1,53-1,02 0,242 0,248 0,236 0,248 16 48 12 neg. 0,41 11 0,0600 06.05.13 4,628 6,835 5,976 193 1100 MD Credem ) 6,025 6,160-2,19 7,23 6,139 6,170 5,980 6,300 914 398 2445 15,47 0,82 2041 0,1500 16.05.16 0,285 1,099 0,440 20267 1454 MD C. Valtellinese ) 0,393 0,399-1,55 6,29 0,396 0,404 0,389 0,408 3012 37482 14853 neg. 0,25 439 0,0300 23.05.16 0,751 1,260 1,084 13 1570 SM Csp Int. 1X 1,066 1,070-0,37 1,67 1,066 1,061 1,060 1,070 5 2 3 18,82 0,49 4,69 35 0,0500 06.06.16 2,300 12,230 4,662 559 1312 CTI Biopharma 1X 4,474 4,410 1,45 14,95 4,471 4,490 4,424 4,520 485 194 869 neg. 2,63 126 D 0,224 0,691 0,299 1965 1355 m D'Amico 1X 0,248 0,248-24,69 0,249 0,248 0,245 0,252 125 863 215 2,13 0,30 10,89 107 0,0271 23.05.16 1,918 3,200 2,668 29 1047 m Dada ) 2,864 2,438 17,47-13,03 2,666 2,460 2,452 2,864 190 118 314 33,36 0,75 44 0,895 1,220 0,972 22 1676 Damiani ) 0,952 0,958-0,57-3,15 0,955 0,958 0,950 0,983 25 19 18 14,03 1,18 79 13,400 21,180 20,151 31 1089 MD Danieli 1X 20,050 20,040 0,05 3,94 20,020 20,040 19,700 20,090 111 19 381 18,43 0,92 0,50 818 0,1000 07.11.16 10,550 16,080 15,164 41 1090 Danieli r nc 15,330 15,110 1,46 1,45 15,266 15,350 15,180 15,350 190 17 265 14,06 0,70 0,79 617 0,1207 07.11.16 12,520 20,910 19,399 44 1018 m Datalogic 1X 20,550 20,610-0,29 11,89 20,671 20,670 20,260 20,910 540 66 1356 29,80 4,05 1,21 1208 0,2500 09.05.16 18,450 27,600 23,060 50 1072 MD De' Longhi 1X 24,490 23,700 3,33 7,57 24,172 23,820 23,650 24,490 840 158 3813 24,17 4,00 1,82 3614 0,4400 18.04.16 0,993 1,289 1,204 133 1003 m Dea Capital 1X 1,200 1,180 1,69-0,99 1,193 1,180 1,180 1,205 102 173 207 8,90 0,67 9,15 366 0,1200 16.05.16 41,660 62,450 56,798 69 1598 MD Diasorin 1X 58,500 57,800 1,21 3,97 58,322 57,900 57,600 58,750 1013 102 5938 32,49 5,56 1,11 3263 0,6500 23.05.16 3,820 16,790 12,736 101 1326 m Digital Bros 1X 11,660 11,860-1,69-12,38 11,848 11,910 11,630 12,050 341 54 637 13,33 3,46 1,10 167 0,1300 12.12.16 0,568 2,160 0,872 315 1351 m Dmail Gr. 1X 0,587 0,586 0,17-51,87 0,597 0,599 0,568 0,632 232 525 314 neg. -1,50 65 0,1000 19.05.08 E 0,585 0,797 0,771 183 1275 Edison r nc ) 0,745 0,740 0,61-1,66 0,741 0,746 0,740 0,747 106 389 288 neg. 0,01 82 0,0500 14.04.14 0,611 1,080 0,801 249 1099 MD Ed. Espresso 1X 0,810 0,801 1,12 11,04 0,810 0,810 0,791 0,828 252 458 371 19,66 0,57 334 0,0629 21.05.12 0,060 0,126 0,089 773 1138 SM Eems ) 0,088 0,088 0,46 0,36 0,089 0,089 0,088 0,089 21 203 18 0,92-10,80 4 37,191 55,029 48,179 66 1359 m EI Towers 1X 48,940 48,500 0,91 3,04 48,759 48,420 48,400 48,940 511 37 1787 28,85 2,26 2,10 1378 1,1000 18.05.15 8,885 25,210 22,789 37 1346 m El.En 1X 22,590 22,140 2,03-3,11 22,584 22,290 22,160 22,900 826 97 2180 30,33 2,56 1,33 436 1,2000 23.05.16 1,391 2,048 1,730 48 1188 m Elica 1X 1,540 1,562-1,41-14,77 1,564 1,575 1,534 1,589 121 84 131 16,00 0,88 0,63 99 0,0098 23.05.16 0,593 1,016 0,942 97 1613 m Emak 1X 0,980 0,975 0,56 7,14 0,980 0,980 0,967 0,990 43 85 83 18,16 0,96 2,55 161 0,0250 06.06.16 2,936 3,846 3,328 758 1064 Enav 1X 3,350 3,274 2,32 1,41 3,335 3,326 3,272 3,356 908 1001 3338 27,34 1,66 1807 3,330 4,242 4,034 39751 1575 LC Enel 1X 3,958 4,020-1,54-4,36 3,989 4,022 3,958 4,038 9093 38037 151719 18,47 1,25 4,51 40554 0,1800 23.01.17 1,972 3,190 2,909 8 6048 MC Enervit 1X 2,978 2,966 0,40 12,28 2,904 2,904 2,902 2,978 10 3 10 285,86 2,53 1,03 52 0,0300 23.05.16 10,930 15,920 14,967 13319 1525 LC Eni 1X 14,380 14,540-1,10-6,25 14,467 14,630 14,360 14,630 9222 12591 182149 neg. 1,02 5,53 52574 0,8000 23.05.16 2,354 4,800 3,864 91 1007 eprice 1X 3,940 3,996-1,40 3,13 4,006 4,008 3,940 4,038 160 78 313 neg. 1,95 164 8,880 11,883 10,345 201 1576 MD Erg 1X 10,710 10,620 0,85 4,52 10,696 10,610 10,600 10,780 932 394 4210 77,95 0,99 4,67 1608 1,0000 23.05.16 0,041 0,080 0,056 358 1154 SM Ergycapital 1X 0,055 0,055-1,44-5,78 0,054 0,055 0,054 0,055 15 182 10 neg. 0,76 9 4,558 8,800 7,008 76 1104 m Esprinet ) 7,450 7,400 0,68 5,41 7,454 7,475 7,360 7,560 726 271 2020 14,22 1,23 2,01 391 0,1500 09.05.16 0,856 1,145 0,940 13 6025 SM Eukedos 1X 0,926 1,080 1,696 1,442 153 1088 m Eurotech 1X 1,339 1,341-0,15-10,18 1,350 1,341 1,335 1,360 39 42 57 neg. 0,46 48 23,130 46,480 42,907 558 1627 LC Exor 1X 45,870 45,330 1,19 12,36 46,014 45,430 45,430 46,480 3576 621 28591 14,89 1,09 0,76 11089 0,3500 20.06.16 0,590 0,887 0,788 168 1081 m Exprivia 1X 0,736 0,743-0,88 8,08 0,739 0,740 0,736 0,742 12 21 15 8,49 0,52 2,88 38 0,0213 25.04.16 F 0,650 1,116 0,973 710 1124 m Falck Renew 1X 1,005 0,994 1,11 7,95 1,005 0,995 0,995 1,010 336 584 587 55,50 0,62 4,48 293 0,0450 09.05.16 27,910 63,200 58,171 531 1012 Ferrari 1X 61,850 62,500-1,04 12,63 62,329 63,000 61,850 63,000 3268 432 26950 42,00-481,12 0,74 12087 0,4600 23.05.16 0,340 0,593 0,506 808 6066 SM FNM 1X 0,528 0,569-7,29 12,40 0,548 0,569 0,528 0,578 1027 4936 2703 11,83 0,68 2,56 238 0,0140 29.06.15 4,890 11,170 9,887 26598 1111 LC FCA-Fiat Chrysler 1X 10,820 10,810 0,09 26,04 10,951 10,930 10,760 11,170 19403 26141 286265 63,51 1,32 16733 0,0900 18.04.11 3,836 7,015 6,113 39 1335 m Fidia 1X 6,480 6,570-1,37 16,67 6,509 6,570 6,450 6,570 58 14 89 12,25 2,01 6,15 33 0,4000 16.05.16 1,222 2,300 1,466 94 1211 Fiera Milano 1X 1,392 1,402-0,71-2,07 1,390 1,392 1,380 1,405 53 53 74 98,62 1,18 100 0,2000 07.05.12 9,300 14,630 13,526 35 1071 m Fila 1X 14,630 14,080 3,91 5,48 14,254 14,100 14,100 14,630 227 36 512 neg. 3,13 0,63 494 0,0900 23.05.16 0,261 0,585 0,543 3077 1062 MD Fincantieri 1X 0,558 0,550 1,55 18,26 0,556 0,551 0,550 0,560 670 1945 1081 neg. 0,83 940 4,568 7,550 5,519 2193 1056 LC FinecoBank ) 5,450 5,480-0,55 2,17 5,476 5,500 5,440 5,530 2137 1968 10775 15,69 4,88 3323 0,2550 18.04.16 0,983 3,200 2,231 155 1077 FullSix 1X 2,602 2,680-2,91 100,08 2,653 2,680 2,600 2,730 65 33 86 210,42 4,07 30 G 0,381 0,860 0,514 224 1369 SM Gabetti Prop. S. 1X 0,505 0,519-2,60 2,55 0,504 0,519 0,495 0,523 49 129 65 neg. 1,89 29 0,0700 15.05.06 2,216 3,700 3,068 14 1332 SM Gasplus 1X 2,992 3,028-1,19 23,02 2,996 2,944 2,944 3,060 27 14 42 18,88 0,60 3,34 135 0,1000 23.05.16 1,355 3,688 3,101 75 1607 m Gefran 1X 3,544 3,558-0,39 21,95 3,497 3,540 3,434 3,544 150 73 255 neg. 0,80 50 0,1500 30.04.12 9,760 16,820 14,530 13194 1131 LC Generali 1X 14,730 15,010-1,87 5,29 14,930 15,110 14,730 15,160 10590 10606 158444 11,47 0,99 4,82 23289 0,7200 23.05.16 1,790 4,060 2,054 1101 1006 MD Geox 1X 2,020 2,038-0,88-6,62 2,040 2,054 2,014 2,058 448 484 987 52,84 1,43 2,94 529 0,0600 23.05.16 0,024 0,104 0,053 5395 1361 SM Gequity ) 0,103 0,092 11,96 243,37 0,100 0,095 0,095 0,104 416 7971 795 neg. 10,79 11 0,0362 18.06.01 0,680 1,070 0,989 78 1622 SM Grandi Viaggi ) 0,980 0,987-0,71 4,17 0,989 0,987 0,980 1,000 35 79 78 45,32 0,68 47 0,0300 07.04.08 0,076 0,737 0,161 518 1253 Gr. Waste Italia 1X 0,152 0,151 0,26-3,67 0,151 0,148 0,148 0,152 20 76 11 neg. 0,47 8 0,0100 02.06.14 H 1,845 2,676 2,233 2199 1251 MD Hera 1X 2,278 2,280-0,09 5,61 2,310 2,294 2,278 2,352 2683 4405 10177 19,12 1,46 3,90 3442 0,0900 20.06.16 I 0,611 0,882 0,729 1054 1036 MD Imm. Grande Dis. 1X 0,753 0,740 1,69 3,35 0,748 0,740 0,735 0,753 690 3246 2428 13,33 0,60 5,35 608 0,0400 23.05.16 40,100 66,800 61,793 59 1515 m Ima 1X 63,600 63,750-0,24 12,40 64,677 64,500 63,150 65,550 2040 153 9927 36,32 15,97 2,16 2539 1,4000 23.05.16 0,318 0,456 0,373 213 1001 SM Immsi 1X 0,360 0,358 0,61-0,99 0,360 0,360 0,355 0,363 50 223 80 neg. 0,46 4,17 122 0,0150 23.05.16 0,102 0,304 0,234 324 6031 MC Industria e Inn. 1X 0,220 0,220-0,09 63,41 0,220 0,220 0,220 0,220 1 neg. -0,67 5 0,184 0,315 0,219 235 1269 SM Intek Group 1X 0,204 0,203 0,44-0,79 0,203 0,203 0,203 0,205 23 166 34 13,04 0,18 70 0,0110 09.05.11 0,320 0,482 0,356 49 1270 Intek Group r nc 0,336 0,330 1,70-3,05 0,334 0,330 0,330 0,342 40 42 14 21,41 0,30 17 0,0724 09.05.11 10,300 19,490 17,394 267 1554 m Interpump ) 19,320 18,660 3,54 23,49 19,154 18,780 18,710 19,490 2234 591 11327 22,22 3,10 0,99 2085 0,1900 23.05.16 1,522 3,058 2,312 121698 1186 LC Intesa Sanpaolo ) 2,190 2,172 0,83-8,74 2,203 2,180 2,180 2,222 16040 109849 241990 11,89 0,76 34940 0,1400 23.05.16 1,460 2,812 2,165 7870 1187 Intesa Sanp. r nc 2,086 2,068 0,87-6,40 2,087 2,078 2,070 2,102 3653 13574 28333 11,27 0,72 7,23 1946 0,1510 23.05.16 3,692 5,085 4,428 375 1069 MD Inwit 1X 4,506 4,482 0,54 2,14 4,495 4,480 4,458 4,506 653 781 3510 42,85 1,87 2,10 2697 0,0945 23.05.16 1,582 2,130 1,860 5 1555 m Irce 1X 1,918 1,863 2,95 7,20 1,913 1,916 1,863 1,920 16 13 24 18,25 0,41 1,57 54 0,0300 23.05.16 1,244 1,676 1,550 1577 1339 MD Iren 1X 1,587 1,610-1,43 3,09 1,599 1,610 1,583 1,628 1493 2413 3858 17,27 1,12 3,44 1890 0,0550 20.06.16 0,878 1,547 1,200 91 1301 m Isagro 1X 1,211 1,200 0,92 9,86 1,229 1,202 1,202 1,245 35 47 57 15,20 0,48 2,03 30 0,0250 16.05.16 0,700 1,200 0,997 49 1050 m Isagro Az. Svil. sp 1,010 1,015-0,49 6,24 1,015 1,000 1,000 1,026 29 33 33 12,55 0,39 2,96 14 0,0300 16.05.16 1,102 2,026 1,693 17 1054 m It Way 1X 1,620 1,644-1,46 1,54 1,618 1,643 1,594 1,643 12 8 13 511,77 1,28 13 0,1300 02.02.09 3,104 4,278 3,724 2745 Italgas ) 3,778 3,810-0,84 1,86 3,801 3,828 3,772 3,834 1885 2245 8532 11,43 2,72 3075 1,668 2,884 2,365 92 1256 SM Italiaonline 1X 2,548 2,556-0,31 8,41 2,566 2,556 2,540 2,600 66 40 102 neg. 0,86 294 0,0070 21.05.07 299,000 333,500313,807 1257 Italiaonline rnc 320,000 7,02 320,000 320,000 320,000 2 4 neg.107,01 2 0,0015 19.05.08 29,660 46,740 45,539 10 1152 MD Italmobiliare 1X 46,240 45,550 1,51 4,17 45,970 45,700 45,600 46,240 141 8 378 157,44 0,60 0,87 1095 0,4000 09.05.16 7,285 9,730 8,914 33 1302 IVS Gr. A 1X 9,190 9,100 0,99 7,57 9,203 9,200 9,100 9,295 15 2 19 neg. 1,43 358 0,1200 29.06.15 J 0,216 0,320 0,312 561 1116 MD Juventus FC 1X 0,315 0,313 0,61 4,17 0,315 0,315 0,314 0,315 99 416 131 78,03 5,94 317 0,0120 04.11.02 K 0,366 0,695 0,484 90 1358 SM K.R.Energy 1X 0,469 0,472-0,76-16,36 0,470 0,475 0,466 0,476 15 18 9 neg. 0,63 16 L 6,950 13,390 8,944 42 1524 m La Doria 1X 8,660 8,570 1,05-2,92 8,683 8,580 8,580 8,795 155 25 214 6,00 1,36 3,22 269 0,2800 04.07.16 0,251 0,760 0,438 422 1430 m Landi Renzo 1X 0,472 0,470 0,40 37,01 0,474 0,467 0,465 0,479 75 190 90 neg. 0,75 53 0,0550 23.05.11 0,380 0,648 0,587 69 1594 SM Lazio 1X 0,581 0,583-0,43 0,73 0,583 0,597 0,581 0,597 21 22 13 neg. 4,45 40 8,025 13,760 12,641 2334 1259 LC Leonardo-Finmecc. 1X 11,750 11,940-1,59-10,60 11,860 12,000 11,750 12,040 2919 1641 19461 14,08 1,60 6857 0,4100 23.05.11 39,920 60,300 50,052 1124 1344 LC Luxottica 1X 49,910 50,450-1,07-1,85 50,339 50,500 49,910 50,850 2651 566 28485 30,32 4,50 1,77 24377 0,8900 23.05.16 0,374 0,724 0,584 150 1503 SM LVenture Group 1X 0,588 0,599-1,92 3,92 0,597 0,599 0,587 0,605 27 61 36 neg. 1,99 15 0,0500 29.04.02 M 0,110 0,203 0,162 74 1245 SM M & C 1X 0,154 0,154-0,20-7,71 0,154 0,154 0,154 0,154 10 34 5 neg. 0,98 73 0,6200 10.08.09 1,722 2,790 2,637 462 1821 MD Maire Tecnimont 1X 2,640 2,626 0,53 2,33 2,630 2,634 2,614 2,640 350 299 788 18,28 6,44 1,79 804 0,0470 02.05.16 15,500 19,080 17,967 54 1019 m Marr 1X 18,490 18,300 1,04 6,55 18,510 18,310 18,240 18,600 820 62 1150 21,20 4,53 3,57 1231 0,6600 23.05.16 6,100 9,500 6,827 29 1060 m M.Zanetti Beverage 1X 6,750 6,745 0,07-2,22 6,759 6,710 6,700 6,840 420 261 1763 20,17 0,79 1,33 232 0,0900 16.05.16 0,519 1,749 0,753 96 1052 Mediacontech 1X 0,678 0,682-0,51 6,72 0,684 0,671 0,671 0,699 18 20 14 28,93 10,50 13 0,6000 22.04.02 2,200 4,806 4,062 7633 1543 LC Mediaset 1X 3,856 3,900-1,13-5,71 3,881 3,910 3,846 3,916 2124 3427 132981146,00 2,00 0,52 4584 0,0200 23.05.16 4,600 9,085 8,074 5904 1173 LC Mediobanca 1X 8,165 8,210-0,55 6,24 8,274 8,250 8,165 8,385 5478 5046 41746 11,95 0,82 3,26 7223 0,2700 21.11.16 0,051 0,115 0,094 74 1706 MC Meridie 1X 0,097 11,50 0,097 0,097 0,097 0,097 2 6 1 6,26 0,33 5 3,900 4,600 1039 MC Mid Industry Cap 1X 0,5000 01.06.15 1,260 1,580 1,437 11 1178 SM Mittel 1X 1,399 1,372 1,97-1,01 1,384 1,389 1,375 1,399 22 13 18 neg. 0,48 122 0,1000 28.02.11 0,223 0,637 0,431 4451 1010 SM MolMed 1X 0,428 0,422 1,33 1,73 0,425 0,425 0,421 0,429 233 1217 518 neg. 5,75 184 11,300 18,400 17,578 975 1037 LC Moncler 1X 17,690 17,800-0,62 7,28 17,712 17,880 17,600 17,880 1744 541 9586 26,40 8,11 0,79 4432 0,1400 23.05.16 0,712 1,618 1,410 866 1014 m Mondadori 1X 1,552 1,587-2,21 33,12 1,570 1,587 1,551 1,597 434 717 1126 64,50 1,56 411 0,1700 23.05.11 3,003 5,916 4,333 208 1046 m Mondo TV 1X 4,206 4,238-0,76 4,25 4,272 4,280 4,206 4,330 244 92 391 39,71 3,14 0,90 123 0,0400 23.05.16 0,156 0,266 0,217 129 1095 SM Monrif 1X 0,202 0,200 0,90 3,88 0,196 0,198 0,195 0,202 32 87 17 7,96 1,54 29 0,0240 22.05.06 14,710 121,400 20,692 35504 1500 LC Monte Paschi Si ) 0,0245 23.05.11 6,300 9,900 9,215 14 1451 m MutuiOnline 1X 9,385 9,300 0,91 9,17 9,272 9,270 9,210 9,385 68 15 141 16,62 6,99 1,62 366 0,1500 02.05.16 N 1,903 2,848 2,593 23 1236 m Nice 1X 2,670 2,668 0,07 4,93 2,684 2,708 2,670 2,728 18 10 27 20,46 1,52 2,62 311 0,0703 30.05.16 0,200 0,552 0,246 2 6136 Nova Re 1X 0,269 0,269 0,04 7,69 0,269 0,269 0,269 0,269 2 neg. 9,55 4 0,0200 04.06.07 O 0,115 0,216 1529 SM Olidata 1X 0,0440 10.05.04 5,025 7,500 6,233 20 Openjobmetis 1X 6,555 6,595-0,61 9,66 6,552 6,600 6,520 6,600 13 19 128 19,96 1,35 90 4,708 6,540 5,229 538 1065 MD OVS 1X 5,330 5,320 0,19 11,00 5,305 5,335 5,270 5,335 587 291 1543 13,90 1,46 2,83 1204 0,1500 06.06.16 P 2,282 4,048 3,613 54 1013 m Panariagroup I.C. 1X 3,568 3,554 0,39 6,62 3,533 3,584 3,496 3,592 63 38 133 27,32 1,01 160 0,0300 11.05.09 2,222 3,060 2,998 935 1110 MD Parmalat 1X 2,990 2,982 0,27 0,19 2,981 2,980 2,980 2,990 594 989 2949 37,93 1,84 0,57 5531 0,0170 23.05.16 1,390 2,308 1,556 898 1180 MD Piaggio 1X 1,559 1,563-0,26-1,05 1,573 1,567 1,535 1,605 809 1219 1917 47,85 1,40 3,18 568 0,0500 18.04.16 0,158 0,558 0,242 806 6029 SM Pierrel 1X 0,231 0,233-0,60 28,20 0,233 0,233 0,230 0,237 35 254 59 neg. -0,64 11 1,360 3,696 1,975 34 1206 SM Pininfarina 1X 1,962 1,947 0,77 11,53 1,970 1,979 1,941 2,000 7 5 9 neg. 6,04 59 0,3400 23.05.05 0,944 1,400 1,148 60 6045 SM Piquadro 1X 1,169 1,151 1,56 2,49 1,166 1,152 1,152 1,175 30 43 50 14,77 1,58 3,43 58 0,0400 03.08.15 4,022 7,200 6,097 10 1567 m Poligrafica S.F. 1X 6,280 6,250 0,48 12,98 6,245 6,205 6,205 6,280 9 1 7 102,16 1,05 7 0,3615 08.05.00 0,136 0,267 0,175 92 1213 SM Poligr. Ed. 1X 0,171 0,171 0,12 10,99 0,171 0,170 0,170 0,178 14 48 8 neg. 0,74 23 0,2634 21.05.07 4,982 7,200 6,066 2764 1009 LC Poste Italiane 1X 5,995 5,990 0,08-4,81 6,020 6,000 5,990 6,060 2794 2613 15733 14,24 0,81 5,65 7863 0,3400 20.06.16 0,070 0,268 0,101 5589 1151 SM Prelios 1X 0,097 0,096 1,25 7,03 0,098 0,096 0,096 0,099 157 1923 188 neg. 2,11 113 2,0600 14.04.08 0,040 0,194 0,074 2519 1465 SM Premuda 1X 0,066 0,068-2,51 30,57 0,067 0,068 0,066 0,069 36 439 29 neg. 0,46 13 0,0300 20.06.11 8,550 17,650 16,812 15 1558 m Prima Ind. 1X 17,000 16,950 0,29 7,44 17,023 16,900 16,810 17,210 61 6 106 29,66 1,38 1,47 178 0,2500 09.05.16 16,060 25,500 24,637 968 1353 LC Prysmian 1X 24,680 25,100-1,67 1,58 24,823 25,160 24,650 25,170 2927 857 21272 25,14 4,21 1,69 5380 0,4200 18.04.16 R 2,878 4,818 3,846 147 1027 MD Rai Way 1X 4,278 4,170 2,59 18,90 4,231 4,150 4,142 4,280 568 271 1148 29,55 7,23 3,38 1151 0,1432 23.05.16 1,605 2,686 1,908 8 1342 Ratti 1X 1,888 1,880 0,43 2,65 1,890 1,924 1,879 1,924 13 4 7 15,73 1,25 5,29 52 0,1000 23.05.16 0,389 1,084 0,845 362 1564 MD RCS Mediagroup 1X 0,816 0,815 0,12-2,96 0,813 0,815 0,810 0,819 315 290 236 neg. 4,24 424 0,1100 19.05.08 19,080 29,740 27,336 424 1221 LC Recordati 1X 28,260 28,580-1,12 5,45 28,379 28,700 28,070 28,760 2920 657 18647 29,85 6,82 2,11 5935 0,6000 18.04.16 0,265 0,379 0,351 555 1238 m Reno De Medici 1X 0,365 0,370-1,30 18,80 0,369 0,374 0,362 0,379 209 1672 618 14,25 0,92 1,41 139 0,0052 09.05.16 100,100 136,300120,246 8 1345 m Reply 1X 122,800 122,200 0,49 4,28 122,383 121,600 121,600 123,200 254 7 809 20,17 3,87 0,82 1145 1,0000 09.05.16 0,415 1,335 1,169 2182 1085 m Retelit 1X 1,131 1,135-0,35 10,08 1,144 1,135 1,126 1,165 431 1118 1279 55,00 1,42 188 0,147 0,250 0,196 106 1549 SM Ricchetti 1X 0,191 0,194-1,44 12,39 0,191 0,194 0,190 0,198 10 17 3 neg. 0,16 16 0,0300 19.05.08 0,029 0,129 0,036 23871 1228 Risanamento ) 0,035 0,034 1,47 1,52 0,035 0,035 0,034 0,035 128 4511 156 neg. 0,33 62 0,1030 19.02.06 0,360 0,514 0,431 328 1028 SM Roma A.S. 1X 0,472 0,449 5,19 12,81 0,468 0,449 0,449 0,485 464 2191 1024 neg. -1,59 186 0,510 1,675 1,080 239 6047 SM Rosss 1X 1,272 1,300-2,15 121,38 1,273 1,250 1,250 1,315 130 102 130 neg. 6,16 15 S 8,655 11,620 10,531 8 1590 m Sabaf ) 10,550 10,580-0,28 2,16 10,542 10,580 10,410 10,600 47 10 100 13,50 1,10 4,55 122 0,4800 23.05.16 8,725 14,180 11,719 17 1481 m Saes G. 1X 11,820 11,850-0,25-0,76 11,845 11,750 11,660 11,980 169 36 427 29,61 2,06 3,21 174 0,3800 02.05.16 6,500 10,790 9,548 12 1505 m Saes G. r nc 9,890 9,830 0,61 3,51 9,898 9,875 9,745 9,945 37 14 137 24,74 1,73 4,01 73 0,3966 02.05.16 6,230 10,650 7,036 397 1091 MD Safilo Group 1X 6,450 6,620-2,57-17,16 6,548 6,630 6,450 6,670 869 530 3472 neg. 0,41 410 0,0850 12.05.08 0,283 0,943 0,495 80000 1247 LC Saipem 1X 0,453 0,466-2,66-14,03 0,460 0,470 0,453 0,471 8693 94064 43308 neg. 1,34 4655 0,6800 20.05.13 3,900 6,200 5,792 1248 Saipem r 0,0500 18.05.15 2,320 3,942 3,037 961 1075 LC Salini Impregilo 1X 3,092 3,080 0,39 4,13 3,115 3,100 3,070 3,144 2025 2382 7420 25,38 1,38 1,28 1533 0,0400 23.05.16 6,135 9,500 7,614 1 1076 Salini Impregilo r nc 7,315 7,210 1,46-2,98 7,228 7,055 7,055 7,425 7 1 7 58,90 3,20 3,60 12 0,2600 23.05.16 17,260 27,080 25,333 873 1057 LC S. Ferragamo 1X 26,160 26,100 0,23 15,71 26,143 26,360 25,820 26,390 2369 651 17017 25,55 7,82 1,76 4413 0,4600 23.05.16 1,201 1,995 1,559 5344 1222 MD Saras 1X 1,527 1,519 0,53-10,90 1,539 1,520 1,518 1,548 1429 3710 5709 6,54 1,65 11,05 1463 0,1700 23.05.16 10,800 20,880 18,568 11 1008 MC Save 1X 20,330 19,740 2,99 16,75 20,295 19,780 19,780 20,880 440 89 1815 38,42 5,31 2,70 1123 0,5481 02.05.16 3,102 3,890 3,702 10 6037 m Servizi Italia 1X 3,700 3,698 0,05 4,71 3,737 3,698 3,698 3,776 29 16 60 9,34 0,98 4,01 119 0,1500 25.04.16 12,350 19,700 18,982 10 1068 m Sesa 1X 18,800 18,700 0,53 8,49 19,038 18,810 18,800 19,340 99 8 161 12,43 1,73 2,52 298 0,4800 12.09.16 7,260 9,725 7,781 155 1123 MD Sias 1X 7,875 7,675 2,61-2,44 7,868 7,765 7,760 7,965 790 248 1950 11,14 1,01 4,07 1790 0,3200 23.05.16 0,012 0,275 0,103 3593 6044 SM Sintesi 1X 0,167 0,152 9,921068,78 0,160 0,157 0,145 0,168 523 4696 752 neg. 58,10 7 0,0078 18.03.93 0,520 1,446 1,261 254 1297 SM Snai 1X 1,183 1,167 1,37-9,39 1,189 1,168 1,168 1,208 174 221 263 neg. 1,65 224 0,0387 24.07.00 3,410 4,601 3,731 11087 1115 LC Snam 1X 3,780 3,782-0,05-3,86 3,771 3,790 3,732 3,796 4047 10926 41205 13,60 2,00 5,47 13202 0,2500 23.05.16 1,127 2,650 2,392 201 1276 m Sogefi 1X 2,268 2,298-1,31-5,47 2,289 2,344 2,230 2,344 294 208 477 248,40 1,60 273 0,1300 29.04.13 6,890 9,795 8,240 9 1618 Sol 1X 8,100 8,070 0,37 4,00 8,111 8,100 8,050 8,210 66 31 255 22,68 1,66 1,48 736 0,1200 23.05.16 0,264 0,660 0,372 137 1032 SM Sole 24 Ore sp 0,349 0,352-0,85-4,04 0,351 0,352 0,348 0,354 25 33 12 neg. 0,54 15 0,0980 04.05.09 9,500 11,100 10,806 12 Space2 1X 10,930 2,84 10,930 10,930 10,930 10,930 1 31104,01 1,10 337 0,082 0,270 0,129 536 1283 SM Stefanel 1X 0,129 0,125 3,35-8,38 0,127 0,126 0,126 0,130 16 217 28 neg. 5,09 11 0,0400 08.05.06 145,000 145,000145,000 1550 Stefanel r nc 0,0750 08.05.06 4,480 13,610 11,773 5287 1596 LC STMicroelectr. ) 13,130 12,980 1,16 20,86 13,025 13,040 12,840 13,180 5062 4084 53199 75,81 2,76 1,70 11867 0,1650 19.12.16 T 2,508 4,030 3,801 175 6022 MC Tamburi Inv. 1X 3,966 3,926 1,02 9,73 3,945 3,950 3,924 3,966 189 141 556 23,10 1,60 1,55 583 0,0610 30.05.16 0,385 6,530 3,862 871 1031 Tas 1X 4,208 4,274-1,54 182,74 4,342 4,274 4,170 4,540 841 556 2412 neg.348,79 181 1,1694 05.05.03 3,500 5,020 4,750 750 MD Technogym 4,924 4,820 2,16 9,89 4,891 4,820 4,818 4,936 457 481 2350 35,36 22,84 978 3,892 5,000 4,727 28 m Tecnoinvestimenti 1X 4,918 4,810 2,25 7,41 4,852 4,850 4,750 4,970 110 49 236 20,36 2,91 224 0,627 1,169 0,823 87137 1193 LC Telecom Italia 1X 0,795 0,798-0,31-4,89 0,800 0,803 0,794 0,807 5759 62678 50112 neg. 0,96 12155 0,0200 22.04.13 0,502 0,937 0,676 17809 1260 Telecom It. r nc 0,654 0,649 0,69-4,70 0,656 0,656 0,650 0,662 2244 18801 12340 neg. 0,79 4,19 3956 0,0275 20.06.16 8,530 17,440 16,572 2158 1194 LC Tenaris 1X 16,090 16,230-0,86-4,81 16,182 16,230 16,060 16,340 3249 1987 32144 neg. 1,78 2,55 19103 0,4133 23.05.16 3,828 5,120 4,259 7136 1360 LC Terna 1X 4,286 4,330-1,02-1,36 4,303 4,348 4,280 4,358 2975 6018 25896 14,53 2,60 4,65 8650 0,2000 20.06.16 0,624 1,607 0,896 186 6049 m TerniEnergia 1X 0,890 0,858 3,79 1,88 0,877 0,866 0,865 0,900 39 89 78 19,50 0,69 2,85 38 0,0250 23.05.16 0,441 0,651 0,552 78 1038 m Tesmec 1X 0,550 0,550-0,09 2,04 0,550 0,550 0,545 0,554 25 121 66 8,50 1,09 4,54 59 0,0250 23.05.16 0,037 0,060 0,048 13930 1553 SM Tiscali 1X 0,049 0,048 0,83 6,52 0,049 0,049 0,048 0,049 189 4609 224 neg. -1,26 153 45,620 75,900 65,757 185 1331 MD Tod's 1X 66,300 66,200 0,15 7,28 66,418 66,100 66,000 66,800 672 67 4418 23,70 2,55 3,01 2198 2,0000 23.05.16 12,320 16,250 14,323 6 1837 Toscana Aeroporti 1X 14,880 14,040 5,98 8,25 15,313 14,200 14,200 15,740 468 71 1089 33,54 2,58 2,77 285 0,4240 09.05.16 0,778 1,880 1,050 945 1511 MD Trevi 1X 1,067 1,056 1,04 9,52 1,066 1,058 1,054 1,076 418 712 759 neg. 0,31 176 0,0700 06.07.15 6,855 9,450 8,652 49 1063 m Txt e-solutions 1X 8,505 8,525-0,23 13,27 8,480 8,545 8,400 8,545 80 11 96 28,41 3,28 2,95 110 0,2500 16.05.16 U 1,903 6,150 3,246 19310 1287 LC UBI Banca ) 3,202 3,258-1,72 25,81 3,280 3,280 3,184 3,394 9522 21603 70855 neg. 0,36 3,35 3202 0,1100 23.05.16 8,534 25,357 13,266 47762 1082 LC Unicredit ) 12,920 12,790 1,02-5,14 13,003 12,850 12,840 13,130 46340 46173 600369 neg. 0,20 8033 0,1200 18.04.16 36,670 61,561 41,288 3 1083 Unicredit r nc 43,100 42,000 2,62 0,66 42,774 41,800 41,800 43,490 33 1 44 neg. 0,67 2,08 11 0,1200 18.04.16 1,909 4,736 3,503 3934 1352 LC Unipol ) 3,500 3,600-2,78 4,81 3,584 3,600 3,494 3,640 3262 4939 17700 7,80 0,46 5,02 2571 0,1800 23.05.16 1,250 2,338 2,006 8167 1243 LC UnipolSai ) 1,993 2,020-1,34-0,98 2,020 2,026 1,992 2,050 3673 10361 20929 11,50 0,93 6,19 5716 0,1500 23.05.16 V 14,310 22,114 16,312 5 6032 MC Valsoia 1X 15,970 16,040-0,44 0,95 16,045 16,200 15,920 16,200 31 3 52 14,01 3,14 1,87 168 0,5500 02.05.16 1,060 1,310 1,127 5 1308 MC Vianini 1X 1,090 1,110-1,80-4,71 1,072 1,100 1,063 1,100 28 28 30 66,13 0,30 1,87 32 0,0200 23.05.16 7,135 10,960 10,485 48 1310 m Vittoria 1X 10,540 10,510 0,29 3,90 10,477 10,570 10,370 10,690 378 68 710 10,00 1,02 1,91 706 0,2000 02.05.16 Y 19,000 34,400 25,450 859 1284 LC Yoox Net-A-Porter 1X 23,790 23,830-0,17-12,07 23,765 24,000 23,580 24,050 2677 694 16499 191,49 1,56 2161 Z 4,900 6,055 5,723 29 1239 m Zignago Vetro 1X 5,850 5,805 0,78 5,93 5,815 5,805 5,750 5,850 82 22 129 17,62 3,51 4,04 512 0,2350 09.05.16 0,008 0,041 0,028 11933 1314 SM Zucchi 1X 0,032 0,032-0,93 58,42 0,032 0,033 0,032 0,033 124 4304 138 neg. -2,04 12 0,2500 24.05.04 0,115 0,265 0,224 26 1340 Zucchi r nc 0,208 0,0300 19.05.08 Elaborazione a cura de Il Sole 24 Ore su dati forniti da BIt Market Services Titoli trattati: 757.287.323 Controvalore Euro: 2.855.044.471 Contratti Totali: 317.021 Dati Aggregati: Titoli Quotati 262 In rialzo 132 In ribasso 107 Invariati 4 Non rilevati 19 FTSE MIB STORICO 2.1.75 = 1000 Generale 17400,70 0,48 0,79 Settoriali Energia 16307,48-1,17-7,63 Materiali di Base 43415,55-0,85-5,14 Chimico 13208,04 0,92 9,79 Risorse di Base 43158,64-0,86-5,16 Industriali 33379,43-0,41 1,90 Costruzioni/Mater. 41138,55 1,22 6,72 Prodotti/Serv.Ind. 33185,60-0,55 1,52 Beni di Consumo 95536,91-0,29 9,93 Auto/Componenti 136757,52-0,29 17,88 Prodotti Alimentari 60324,82-0,39 2,30 Beni Person./Fam. 68167,80-0,25 2,79 Salute 115843,11-0,18 5,46 Servizi 23274,40-0,10-3,02 Commercio 104894,11 0,10-6,60 Media 13502,36-0,47-1,22 Turismo/TempoLib. 30571,01 0,59-2,13 Telecomunicazioni 14630,87-0,22-4,13 Utilities 22810,96-1,11-3,53 Finanziari 11719,25 0,11-0,46 Banche 9164,87 0,56-3,64 Assicurazioni 14951,29-1,55 2,92 Servizi Finanziari 80299,72 0,70 9,70 Tecnologici 48779,52 1,07 17,86 ALTRI INDICI FTSE It. Small Cap 19471,47 0,06 4,85 Caboto Bca Intesa 2302,91 1,05 0,10 Sole 24Ore 1409,91-0,20-0,43 Comit Glob.R 1123,31-0,43 0,01 Comit Gl.+R 1088,26-0,42 0,05 Comit Gl.R 10/40 72,07-0,40 0,20 Comit Per. R 4418,58-0,43 0,18 Comit Per.+R 4312,77-0,42 0,22 Comit Per.R 10/40 94,63-0,39 0,34 Comit NM R 68,25 0,47 4,31 Comit S.Cap R 94,88 0,76 4,86 Comit (1972=100) Bancario 555,07 1,83-2,46 Finanziario 587,94 2,07 10,16 Assicurativo 4051,66 0,27 2,68 Comunicazioni 1400,79-0,38-2,28 Immobiliare 99,77 1,13 2,79 Industriale 733,79 0,13 1,85 Trasp.-Tempo lib. 2302,91 1,05 0,10 Mediobanca (2006=100) Total Return 83,44 0,42-1,28 Assicurazioni 50,36 0,04 3,73 Banche 20,85 1,96-2,75 Industriale 81,90-0,18-1,66 30 maggiori 49,37 0,28-2,72 70 medie 103,72 1,06 5,19 Minori 31,88 0,54 5,49 Az. senza voto 88,24 0,78-3,36 Star 179,57 1,19 9,47 AIM ITALIA 4 Aim Sicaf 285,000 285,000-39,36 285,000 Abitare In 240,000 240,000 3,00 240,000 Ambromobiliare 2,876 2,800 2,71-3,49 2,876 2,770 2,730 2,876 22 12400 34516 Assiteca 1,673 1,673-7,98 1,673 1,615 1,615 1,673 4 3750 6179 Axelero 3,864 3,850 0,36 32,15 3,864 3,814 3,800 3,864 23 12000 45776 Bio On 17,400 17,800-2,25 17,97 17,400 18,200 17,250 18,200 183 71250 1249393 Biodue 4,530 4,644-2,46 7,35 4,530 4,532 4,530 4,674 9 5000 22767 Blue Financial 1,912 1,912-3,43 1,912 Bomi Italia 1,676 1,749-4,17-1,70 1,676 1,710 1,676 1,736 4 5000 8567 Caleido 1,721 1,721-3,04 1,721 Casta Diva 1,990 2,038-2,36-11,71 1,990 1,990 1,990 1,990 1 1000 1990 CdR Advance 0,670 0,655 2,29 8,77 0,670 0,667 0,660 0,729 27 90000 61913 Clabo 0,909 0,909 47,57 0,909 Cover 50 8,950 8,885 0,73 8,950 8,890 8,890 8,950 38 13200 117871 Digital Magics 4,296 4,100 4,78 10,87 4,296 4,168 4,168 4,320 16 7600 32439 Digitouch 1,318 1,401-5,92 13,04 1,318 1,431 1,302 1,431 89 99000 135243 Dominion Host 9,650 9,650 1,58 9,650 Ecosuntek 4,252 4,252 13,09 4,252 Elettra Invest 5,000 5,000-4,40 5,000 5,000 5,000 5,000 3 1500 7500 Energica Motor 3,000 3,068-2,22 3,09 3,000 3,002 2,980 3,074 13 7500 22568 Energy Lab 0,664 0,649 2,23 41,47 0,664 0,645 0,645 0,664 2 6000 3889 Enertronica 3,276 3,374-2,91-2,79 3,276 3,368 3,212 3,368 23 26400 86038 Expert System 1,870 1,874-0,21-1,06 1,870 1,861 1,850 1,887 28 38000 70683 Fintel Energia r 4,490 4,490-1,23 4,490 First Capital 0,880 0,880 3,53 0,880 Fope 3,032 3,130-3,13 1,75 3,032 3,032 3,032 3,032 1 1000 3032 Frendy Energy 0,281 0,291-3,44 2,18 0,281 0,293 0,281 0,293 37 159840 45398 Gala 2,350 2,354-0,17-8,92 2,350 2,268 2,268 2,448 15 6800 16256 Gambero Rosso 0,483 0,484-0,12 17,49 0,483 0,485 0,482 0,485 4 5000 2420 Giglio 3,520 3,160 11,39 22,48 3,520 3,280 3,280 3,590 119 135750 471774 Giorgio Fedon 11,650 12,200-4,51-9,34 11,650 11,660 11,650 11,660 2 400 4662 Go Internet 1,671 1,691-1,18 11,40 1,671 1,706 1,620 1,720 109 118500 197001 Gpi 9,850 9,850-5,74 9,850 9,850 9,850 9,850 1 500 4925 Green Power Gr 3,220 3,220 6,27 3,220 H-Farm 0,786 0,840-6,49 16,37 0,786 0,881 0,786 0,925 115 276000 234329 Health Italia 3,700 3,798-2,58-2,68 3,700 3,898 3,700 3,898 7 6650 25068 Imvest 0,289 0,240 20,42-17,97 0,289 0,245 0,240 0,289 25 176400 46307 Ind Stars It2 wr 0,013 0,010 30,00 30,00 0,013 0,013 0,013 0,013 1 170000 2210 Ind Stars Italy2 1,100 1,100 44,45 1,100 Iniziat. Bresciane 18,000 18,000-3,54 18,000 17,610 17,600 18,000 3 200 3541 Innova Italy 1 9,970 9,770 2,05 2,26 9,970 9,970 9,970 9,970 2 600 5982 Innovatec 0,072 0,072 0,072 0,072 0,070 0,072 66 863010 60655 It Wine Brands 9,000 9,000 3,45 9,000 9,000 9,000 9,000 2 1050 9450 Italia Independent 4,298 4,448-3,37-27,46 4,298 4,460 4,298 4,460 19 3650 15812 KI Group 2,750 2,750 0,37 2,750 Leone Film Gr 3,060 3,000 2,00 14,61 3,060 3,030 3,030 3,100 23 35400 109307 Lucisano Med Gr 1,348 1,360-0,88-5,73 1,348 1,330 1,311 1,365 6 3600 4795 Luve 11,700 11,750-0,43 4,93 11,700 11,700 11,700 11,800 19 7500 88100 Mailup Spa 1,670 1,664 0,36-4,57 1,670 1,669 1,669 1,670 2 1560 2604 Masi A. 4,300 4,316-0,37-1,78 4,300 4,316 4,260 4,320 10 41250 177924 Mc-Link 5,370 5,420-0,92 5,29 5,370 5,220 5,220 5,370 2 400 2118 Modell. Brambilla 3,298 3,298-1,79 3,298 Mondo TV France 0,110 0,108 1,30-6,41 0,110 0,108 0,108 0,110 2 26000 2828 Mondo TV Suisse 1,122 1,136-1,23-11,86 1,122 1,165 1,121 1,166 17 11200 12802 Net Insurance 3,900 3,900-11,16 3,900 Neurosoft 3,346 3,214 4,11 21,67 3,346 3,346 3,346 3,346 1 1000 3346 Notorius Pict 0,810 0,801 1,19-3,46 0,810 0,815 0,810 0,853 14 23200 19052 Orsero 10,670 10,800-1,20 13,68 10,670 10,950 10,670 10,980 26 11200 120988 Piteco 4,484 4,484 4,04 4,484 Plt Energia 2,520 2,566-1,79 3,03 2,520 2,550 2,520 2,550 8 4500 11422 Poligrafici Printing 0,310 0,310 23,02 0,310 Primi sui motori 1,655 1,614 2,54-11,97 1,655 1,684 1,655 1,755 14 10800 18491 Rosetti Marino 33,980 33,980-1,99 33,980 Safe Bag 1,135 1,148-1,13 22,44 1,135 1,150 1,135 1,175 10 10000 11592 Siti B&T 6,690 6,840-2,19-14,07 6,690 6,690 6,690 6,690 1 400 2676 Smre 5,435 5,700-4,65 5,435 5,900 5,315 5,945 269 184500 1020355 Softec 3,374 3,550-4,96 57,66 3,374 3,400 3,374 3,800 44 20610 75186 Solution 10,500 10,500-4,55 10,500 TBS Group 1,600 1,600 5,40 1,600 TE Wind 0,407 0,413-1,50-3,85 0,407 0,420 0,407 0,420 2 10000 4080 Tech Value 3,080 3,000 2,67-5,23 3,080 3,080 3,080 3,080 1 360 1109 Triboo Media 2,914 2,900 0,48 7,61 2,914 2,900 2,860 2,914 9 6500 18806 Vetrya 4,570 4,694-2,64-11,86 4,570 4,700 4,570 4,740 10 3675 16963 Visibilia Editor 0,093 0,095-2,01 24,13 0,093 0,093 0,093 0,093 2 4200 389 Vita 0,082 0,090-8,89 36,21 0,082 0,090 0,082 0,090 8 273000 23800 WM Capital 0,214 0,199 7,81-14,74 0,214 0,202 0,200 0,214 7 85500 17421 Zephyro 7,105 7,105-3,99 7,105 OPZIONI Approfondimenti su www.ilsole24ore.com/indicienumeri FTSE MIB Vol.tot. 18283 Op.Int. 467505 18750 Feb C 317 66 536 18800 Feb C 273 52 95 18900 Feb C 190 29 94 19000 Feb C 121 2053 3774 19100 Feb C 69 652 1132 19200 Feb C 35 1081 1118 19250 Feb C 24 256 554 19300 Feb C 16 139 318 19400 Feb C 6 150 286 19500 Feb C 2 960 2631 19600 Feb C 22 51 53 20000 Feb C 0 106 3162 17000 Mar C 2042 72 6359 18500 Mar C 747 63 3943 19000 Mar C 432 1192 3971 19500 Mar C 212 419 4953 20000 Mar C 84 1453 7239 20500 Mar C 26 269 6320 21000 Mar C 6 52 2359 21500 Mar C 1 45 3282 22000 Mar C 0 54 1681 22500 Mar C 0 32 681 21000 Apr C 54 62 313 Dati al 15.02 Open Base Mese T Prez. Vol. Int. Var Var % Indice 15.02 % annua Apertura 19258,04 33684,22 21062,45 9:30 19298,72 33843,15 21117,72 10:00 19329,40 34016,49 21165,63 10:30 19283,18 33990,56 21115,91 11:00 19309,13 34024,01 21149,01 11:30 19291,02 34012,72 21128,64 12:00 19246,53 34009,66 21090,71 12:30 19241,30 33997,12 21084,57 13:00 19194,67 33992,49 21037,69 13:30 19186,03 33994,94 21030,90 14:00 19173,15 33948,21 21011,59 14:30 19162,91 33914,32 21000,07 15:00 19119,26 33846,30 20953,35 15:30 19083,31 33829,36 20924,37 16:00 19125,75 33859,96 20962,54 16:30 19152,30 33843,17 20980,61 17:00 19174,53 33845,19 21004,85 17:30 19106,21 33782,15 20932,51 Massimo 19359,56 34040,44 21186,11 Minimo 19056,16 33684,22 20895,25 INDICI ORA PER ORA FTSE MIB MID Cap All Share Pr. Chiusura Var. Num. Contr. Azioni Attuale Prec. Var.% Anno% Vwap Apert. Min. Max Cont. Quant. Tot. LEGENDA WARRANT CONVERTIBILI 26-06 Bomi 6% 15-20 (*) 6,14 105,83 26-10 Cdr 6% 21 (*) 6,09 67,94 15-07 CdR Advance 14-19 6,5% (*) 6,60 67,94 30-06 Chl 14-18 6% 5,63 1308,15 16-03 Digitouch 15-20 6% (*) 5,95 115,20 20-05 Energy Lab 14-19 7% (*) 100,43 99,85 7,05 227,34 26 03-08 Energy Lab 5% 16-21 (*) 99,90 99,90 5,02 146,29 40 30-11 Fope 4,5% 16-21 (*) 3,80 26,57 31-12 Frendy Energy 13-18 (*) 81,50 81,50 11,57 92,55 12 31-03 Gequity 4% 16-21 91,01 91,00 6,64-50,54 15 05-12 Mod.Brambilla 14-19 7%(*) 6,58-7,20 31-07 Piteco 4,5% 15-20 (*) 1,78 2,10 06-12 Psm 7% 15 (*) -3,27 337,93 30-06 Sias 05-17 2,625% 100,66 100,66 0,81 37,71 4 31-03 Siti 4% 16-21 (*) 5,47 38,89 04-10 TE Wind 13-18 6% (*) 5,46 293,75 (*) Titoli quotati al mercato AIM. 0,026 0,050 1079 Aedes 20 0,039 0,039 0,039 0,039 0,039 77000 3 07.07.20 0,690 3 0,26 0,094 0,467 1363 Caleffi 20 0,351 0,351 0,351 0,351 0,351 20000 7 30.06.20 1,350 1 0,45 0,069 Fope 19 0,020 29.11.19 3,190 10 0,001 0,013 1362 Gequity 19 0,013 0,011 0,011 0,010 0,019 6159410 82 31.01.19 0,050 1 0,90 0,517 1,000 1,200 Innova Italy1 1,168 1,200 1,200 1,150 1,200 9500 11 19.10.20 9,500-0,550 1,599 1098 Space2 1,550 1,550 31.07.20 9,500-0,290 0,462 1364 Tamburi 20 0,421 0,417 0,419 0,418 0,435 3194 1 30.06.20 4,150 1 0,49 BORSA ITALIANA CALENDARIO DI BORSA: Febbraio 2017: Venerdì 17 (ore 8,45): scadenza futures su azioni e opzioni; scadenza futures su indice; revisione/ribilanciamento indici S&P/Mib, Midex, All Star. Giorni di Borsa chiusa: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26. ORARI: per tutti gli strumenti sul mercato MTA (inclusi quelli negoziati nel segmento STAR e MTA International): 8,00-9,00 Asta di apertura; 9,00-17,25 Negoziazione continua; 17,25-17,30 Asta di chiusura. NOTE: In neretto i titoli appartenenti al paniere dell indice S&P/Mib. Dividendi: i dividendi di STMicroelectronics, Tenaris e BB Biotech, sono espressi in Euro al cambio Euro/US $ ed Euro/Franco Svizzero alla data di chiusura del bilancio o, in caso di chiusura dei mercati, dell ultimo giorno lavorativo precedente. Le medie mobili sono calcolate tenendo conto solo dei giorni in cui sono stati effettuati scambi sul titolo. Per le quantità i valori si intendono in migliaia. Il numero di azioni dei titoli in fase di aumento di capitale (contrassegnati dalle apposite note) resta invariato fino all avvenuta pubblicazione del nuovo numero sul Listino Ufficiale della Borsa Italiana. Il numero delle azioni considerato nel calcolo degli indicatori di cui alle note (4) (5) e (10) è dato dal totale delle azioni che compongono il capitale sociale. LEGENDA: I prezzi esposti nella pagina sono arrotondati alla terza cifra decimale. (1) Minimi e massimi: calcolati a partire dal 4.1.2016, fino all ultima seduta, sui prezzi minimi e massimi assoluti di contrattazione. In grassetto se si sono verificati nell ultima seduta. (2) Dividendo lordo: l ammontare percepito dal possessore di ogni azione inclusi gli eventuali acconti e l eventuale parte straordinaria di dividendo. (3) Prezzo di chiusura ovvero Closing Price. (4) Variazione percentuale del prezzo di chiusura rispetto a quello della seduta precedente. (5) Variazione percentuale del prezzo VWAP rispetto a quello dell ultima seduta dell anno precedente. In grassetto se il titolo è entrato nel listino dopo l inizio dell anno (anche nella tabella AIM), in tal caso come prezzo base viene utilizzato quello di collocamento o quello teorico. (6) VWAP: Volume Weghted Average Price, il prezzo medio ponderato calcolato sui dati dell'intera seduta di negoziazione, comprese le fasi di asta. (7) Prezzo/Utile per azione. L utile considerato è il risultato d esercizio dopo le imposte. Il bilancio preso in considerazione è l ultimo approvato dall assemblea degli azionisti. (8) Dividendo/Prezzo. Il dividendo utilizzato è quello dell esercizio precedente fino al giorno di annuncio del dividendo relativo al nuovo bilancio. Da tale momento il calcolo viene effettuato sulla base del dividendo annunciato (provvisorio) sino allo stacco della cedola per l esercizio appena chiuso, da allora verrà utilizzato il dividendo ordinario definitivo; per le società che hanno effettuato aumenti di capitale il dividendo viene rettificato; per quelle che distribuiscono dividendi riferiti a più anni, viene utilizzata la quota riferita all ultimo esercizio. Allo stesso modo viene considerato il solo dividendo ordinario per le società che hanno distribuito una quota di dividendo straordinario dal punto di vista "borsistico". Per i titoli contrassegnati con (st) è stato messo in pagamento anche un dividendo straordinario (di qualunque natura esso sia) che viene incluso nel dividendo lordo di cui alla nota (2). (9) Capitalizzazione in mln : La capitalizzazione viene calcolata utilizzando il prezzo VWAP. I ratio di bilancio sono calcolati utilizzando i prezzi non arrotondati. SIMBOLI: (1) Multipli di bilancio calcolati su dati approvati dal Cda ma non dall Assemblea. i rapporti borsistici: p/u, p/mez. propri, Div/p, sono stati calcolati utilizzando i dati annunciati nei vari CdA. Nelle colonne Dividendo Lordo e Data Stacco, l ultimo dividendo storicamente distribuito. X : Dati di bilancio 2015. 1 : bilancio consolidato. z : dati di bilancio post fusione. # : L importo distribuito è relativo ad un acconto per l anno successivo. neg.: L ultimo bilancio è in perdita. LC: Titolo appartenente all indice FTSE MIB. m: Società appartenente al "segmento titoli con alti requisiti (STAR)". MD: Titolo appartenente all indice FTSE Mid Cap. SM: Titolo appartenente all indice FTSE Small Cap. MC: Titolo appartenente all indice FTSE Micro Cap. d: Dividendo. Il calcolo della var. % rispetto al giorno precedente e di quella annua non tiene conto del dividendo distribuito; f: Frazionamento; g: Assegnazione gratuita; o: Stacco diritto opzione; r: Raggruppamento; s: Scissione; st: Dividendo straordinario; sp: azioni di categoria speciale, per maggiori dettagli consultare il sito www.gruppoilsole24ore.com. Abbreviazioni: c, conv: convertibile; p, priv: privilegiata; r, risp: risparmio; r nc: risparmio non convertibile; n.r.: non rilevato; n.s.: non signific. quando il rapporto supera mille. WARRANT: (1) Prezzo di chiusura: Closing Price. (2) Il delta è la variazione del valore nel prezzo del warrant dovuta ad una variazione di un centesimo di Euro nel prezzo dell azione sottostante. (3) Valore teorico è il valore del warrant che si ottiene in base al modello probabilistico adottato (modello binominale per il calcolo di un opzione di stile americano) e che tiene conto del livello dei tassi di interesse, dividendi e variabilità registrata dai prezzi del titolo sottostante negli ultimi 9 mesi. Il valore teorico viene inoltre calcolato nell ipotesi di esercizio del warrant alla data di scadenza. (4) Prezzo d esercizio riferito alla singola azione. (A) Prezzo di esercizio: 7,00 se esercitato in ottobre 2016; 7,20 se esercitato in ottobre 2017. CONVERTIBILI: Valuta di regol.: 3 giorni. Rendimento effettivo a scadenza della componente obbligazionaria, inteso come rendimento "to worst", ossia se callable il rendimento è calcolato alla data di esercizio CALL più prossimo. (1) Il premio di conversione indica lo svantaggio, lo sconto rappresenta il vantaggio derivante dalla conversione immediata in azioni. mneg: molto negativo. n.s.: non significativo. OPZIONI: La tabella delle opzioni include una selez. dei contratti più scambiati. A parità di volumi i contratti vengono scelti sulla base del numero delle pos. aperte (open interest). Base: prz di esercizio (strike) dell opzione; nel caso dei contratti su indice di Borsa è espresso in punti indice, nel caso di contratti su azioni è espresso in Euro. T: tipologia dell opzione, C (call) se è un diritto a comprare; P (put) se è un diritto a vendere. Prez: prezzo di chiusura, è espresso in punti indice nel caso di opzioni sugli indici e in Euro nel caso di opzioni su azioni. Viene calcolato sulla media dei prezzi, o quotazioni, degli ultimi minuti di contrattazione. Vol: volume. Numero dei contratti standard scambiati nel corso della seduta. Open Int.: open interest. É il num. dei contratti in essere (ancora aperti) dello stesso tipo. Il numero di titoli sottostanti ad ogni contratto è il seguente: Buzzi Unicem, Exor, Generali, Italcementi, Gtech, Prysmian, Tod s 100; Acea, Ansaldo, Atlantia, Autogrill, Azimut, Enel, Eni, Erg, Diasorin, Fiat, Finmeccanica, Geox, Luxottica, Mediobanca, Mediolanum, Pirelli C., Saipem, S. Ferragamo, STMicroelectronics, Tenaris, Ubi Banca, Unipol 500; B.ca Popolare Em. Romagna, B.co Popolare, Campari, Enel Green Power, Fondiaria-Sai, Intesa-Sanpaolo, Intesa-Sanpaolo r, Mediaset, Mondadori, Parmalat, Saras, Snam Rete Gas, Telecom It., Telecom It. r, Unicredit 1000; A2A, B.P. Milano, Monte Paschi, Terna 5000. Fonte: Thomson Reuters Date P.Vwap Pr.Chi. Rend. Pr./Sc. Qt God. Titolo 15.02 15.02 Eff.ld (1) % (mlg) Prz Prz Prz Contr Prz Rap. Val. 2016-2017 vwap vwap chi. Min Max Quant. tot.in Data eserc. di Delta teorico Min Max Z Azioni 15.02 14.02 (1) 15.02 15.02 totali mlg Scad. (4) (WxA) (2) (3) DIRITTI Unicredit Nr. 13 nuove azioni ordinarie (godimento regolare 01/01/2016), prive del valore nominale, ogni 5 azioni ordinarie possedute (ovvero ogni 5 diritti d'opzione posseduti) al prezzo di Euro 8,09. Operazione dal 6/2/17 (giorno dal quale il titolo quota ex diritto di opzione ) al 23/2/17 inclusi. Trattazione dei diritti in Borsa dal 6/2/17 al 17/2/17 inclusi. Fattore di rettifica AIAF az. Ord.: 0,50112555 Fattore di rettifica AIAF az. Risp.: 0,74080327 Tabella della parità dei diritti: Az. Diritto Az. Az. Diritto Az. Ex az. ordinaria piena Ex az. ordinaria piena 20,200 31,486 51,686 13,700 14,586 28,286 19,700 30,186 49,886 13,200 13,286 26,486 19,200 28,886 48,086 12,700 11,986 24,686 18,700 27,586 46,286 12,200 10,686 22,886 18,200 26,286 44,486 11,700 9,386 21,086 17,700 24,986 42,686 11,200 8,086 19,286 17,200 23,686 40,886 10,700 6,786 17,486 16,700 22,386 39,086 10,200 5,486 15,686 16,200 21,086 37,286 9,700 4,186 13,886 15,700 19,786 35,486 9,200 2,886 12,086 15,200 18,486 33,686 8,700 1,586 10,286 14,700 17,186 31,886 8,200 0,286 8,486 14,200 15,886 30,086 7,700 7,700 Quotazione diritti: 11,9000 che corrisponde ad un valore dell azione ordinaria di 12,6669 contro una quotazione odierna di 12,9200 1000 2200 3400 4600 16800 17100 17400 17700 16/01 15/02 Indice Ftse Mib Storico Milioni di euro 01/01/75=1000 Scambi FTSE ITALIA MIB STORICO E SCAMBI Soprarno SGR S.p.A. 50123 Firenze Via Teatina, 1 Avviso ai Partecipanti ai fondi Soprarno, Soprarno Orizzonte Attivo, Soprarno Orizzonte Attivo Cedola e Soprarno Orizzonte Dinamico Si rende noto che, in data 26/01/2017, il Consiglio di Amministrazione di Soprarno SGR S.p.A. ha deliberato, con decorrenza 01/04/2017, alcune mento Banca d Italia del 19/01/2015. la denominazione del depositario; ā ā ā ā *** La SGR fornirà gratuitamente copia del Regolamento e della documentazione d offerta ai Partecipanti che ne facciano richiesta; tali documenti saranno altresì disponibili presso i collocatori e sul sito internet www.soprarnosgr.it. Soprarno SGR S.p.A. 50123 Firenze Via Teatina, 1 Avviso ai Partecipanti al fondo Soprarno Reddito & Crescita Si rende noto che, in data 06/02/2017, il Consiglio di Amministrazione di So- regolamentari approvate in via generale ai sensi del Provvedimento Banca d Italia del 19/01/2015. porto minimo iniziale, delle commissioni di gestione e di incentivo e la relativa metodologia di calcolo. *** La SGR fornirà gratuitamente copia del Regolamento e della documentazione d offerta ai Partecipanti che ne facciano richiesta; tali documenti saranno altresì disponibili presso i collocatori e sul sito internet www.soprarnosgr.it. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, 10-38121 TRENTO Telefono 0461/212611 Telefax 0461/212787 www.autobrennero.it APPALTO AGGIUDICATO BANDO N. 10/2015 - CIG 635614157B Questa Società ha aggiudicato in data 18 luglio 2016 la procedura aperta per la fornitura biennale di vestiario estivo ed invernale per il personale di esazione, gestori di tratta, corrieri e commessi di Autostrada del Brennero SpA - il cui bando era stato spedito alla Gazzetta delle Comunità Europee in data 3 agosto 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 7 agosto 2016. L aggiudicazione è stata disposta nei confronti del prezzo più basso. Aggiudicataria è risultata l Impresa FORINT SpA, con sede in Vicenza, per l importo di euro 333.339,61. Le offerte pervenute sono state n. 7. L avviso di aggiudicazione è stato inviato alla Gazzetta dell Unione Europea in data 7 febbraio 2017. L AMMINISTRATORE DELEGATO ing. Walter Pardatscher CENTRALE DI COMMITTENZA COMUNI DI SCANDICCI E LASTRA A SIGNA AVVISO DI GARA C.I.G. 6957007FC7 Il Comune di Lastra a Signa indice procedura aperta in modalità telematica per affidamento della gestione complessiva dei nidi d infanzia. Importo appalto: 1.100.000,00 + iva; Durata: 2 anni con opzione di rinnovo. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa. Garanzie: cauzione provvisoria pari al 2%. Ricezione offerte entro: ore 9.00 del 20/3/2017. Seduta di gara: ore 9.00 del 27/3/2017. Spedizione GUUE; 02/02/2017. Documentazione di gara su https:// start.e.toscana.it/comune-scandicci/ IL RESPONSABILE CUC Ing. P. Calastrini MEDIOBANCA BANCA DI CREDITO FINANZIARIO S.P.A. CAPITALE VERSATO 436.516.671 - SEDE SOCIALE IN MILANO PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1 N. DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO, CODICE FISCALE E P. IVA: 00714490158 ISCRITTA ALL ALBO DELLE BANCHE. CAPOGRUPPO DEL GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA ISCRITTO ALL ALBO DEI GRUPPI BANCARI Prestito obbligazionario MEDIOBANCA (MB15) Tasso Misto 2013/2019 (codice ISIN IT0004899511) Gli interessi relativi al periodo 17 novembre 2016 17 febbraio 2017, determinati al tasso annuale lordo del 1,0880%, saranno esigibili dal 17 febbraio 2017. Per il periodo 17 febbraio 2017 17 maggio 2017 il tasso annuo lordo è stato determinato nella misura del 1,0720%, pari a un tasso trimestrale lordo dello 0,26502%.

Giovedì 16 Febbraio 2017 IL GIORNALE DEI PROFESSIONISTI DL MILLEPROROGHE Semplificazioni, eliminata la comunicazione beni ai soci Marco Mobili e Giovanni Parente u pagina 37 www.ilsole24ore.com t @ 24NormeTributi DEFINIZIONE AGEVOLATA Rottamazione, revoca possibile Luigi Lovecchio u pagina 38 In carica. Insediato il nuovo Consiglio nazionale Il presidente Miani: «Far crescere la professione» L ASSICURAZIONE L impegno dell Economia: escluse dagli obblighi antiriciclaggio le attività di redazione delle paghe e delle dichiarazioni fiscali Alessandro Galimberti Federica Micardi MILANO plo sciopero dei commercialisti è stato revocato. La notizia è arrivata ieri sera. Le sette sigle sindacali della categoria hanno rinunciato all astensione collettiva alla luce delle risposte ottenute in questi giorni dal ministero dell Economia. I sindacati, attraverso un comunicato, hanno espresso «soddisfazione per i risultati raggiunti con le misure contenute nel Milleproroghe: dallo spesometro semestrale per l anno 2017 all eliminazione delle comunicazioni dei beni ai soci; dall eliminazione dei dati dei contratti di locazione all adeguamento della normativa fiscale ai nuovi bilanci». Queste le istanze che hanno trovato una risposta immediata, mentre ci sono inoltre, si legge nel comunicato, importanti aperture su temi quali «il riconoscimento del ruolo del commercialista, la semplificazione e il riordino del sistema fiscale, la rimodulazione delle sanzioni per gli errori formali e altre questioni come lo spesometro annuale e non più semestrale a partire dal 2018 e la scadenza per la dichiarazione annuale Iva a settembre e non aprile, sempre a partire dal 2018. A ciò si aggiungono i risultati raggiunti sul tavolo dell Antiriciclaggio che ha preso il via nella giornata di ieri. Un tavolo per discutere il recepimento della direttiva comunitaria 2015/849, a cui hanno partecipato, accanto al viceministro dell Economia Luigi Casero e ai tecnici della Giustizia, il presidente del consiglio nazionale dei commercialisti Massimo Miani, il presidente dei Comitato unitario delle professioni e del consiglio nazionale dei consulenti del lavoro Marina Calderone e i rappresentanti di avvocati e notai. L incontro, che segue quello del dicembre scorso in cui erano state presentate le proposte emendative unitarie delle professioni, è stato sostanzialmente l anticipo di quello della prossima settimana, in cui verrà presentata la bozza del testo che ridisegna in chiave comunitaria la prevenzione amministrativa del riciclaggio. Nelle more i rappresentanti ordinistici hanno ottenuto chiare garanzie di allineamento ai loro desiderata: riproporzionamento e riduzione delle sanzioni, revisione del meccanismo del cumulo materiale, ripensamento sul ruolo degli ordini. «Abbiamo sottolineato - racconta Miani - la differenza tra gli aspetti formali, da rivedere, da quelli sostanziali, e abbiamo chiesto di delimitare gli ambiti di applicazione degli obblighi di adeguata verifica e di ridurre l entità delle sanzioni». Istanze condivise anche da Michele Nastri, consigliere nazionale del Notariato che aggiunge: «Resta l attesa di una maggiore determinatezza del contenuto dei nuovi obblighi e la necessità di una normativa razionale che elimini al massimo le aree di incertezza». Soddisfatta anche Marina Calderone che evidenzia l importanza di tenere fuori dalle norme antiriciclaggio le buste paga e le dichiarazioni fiscali: «Senza l esenzione ci sarebbe un aggravio di oneri sproporzionato e superfluo rispetto alle finalità della normativa». Per Carla Secchieri, coordinatrice della commissione forense sull antiriciclaggio, i ministeri «mostrano di aver compreso le nostre istanze, dall abbandono del Ordini come controllori sugli iscritti, all ammontare delle sanzioni e, soprattutto, la differenziazione dell impianto normativo in base all organizzazione: una banca non può equivalere allo studio professionale individuale». Un altro tavolo da cui i sindacati dei commercialisti si aspettano risposte importanti e che vedrà protagonisti il Mef, Confindustria e i commercialisti è quello sulla fatturazione elettronica e il fisco digitale. Un tavolo che sarà osservato speciale perché le associazioni sindacali fanno sapere che «vigileranno per verificare la reale concretizzazione delle aperture ricevute...un risultato storico, mai raggiunto in precedenza in termini di interlocuzione con le istituzioni». quotidianofisco.ilsole24ore.com Il dossier antiriciclaggio Albi e mercato. La protesta è stata revocata dalle sette sigle sindacali grazie alle misure contenute nel Milleproroghe Commercialisti, niente sciopero Tra i risultati: semplificazione delle comunicazioni Iva e allineamento fisco-bilanci I punti chiave OBIETTIVI RAGGIUNTI Il 23 gennaio, in un incontro tra il viceministro dell Economia Casero, il direttore dell agenzia delle Entrate Rossella Orlandi e le sette sigle sindacali dei commercialisti è stato presentato un documento con le priorità per la categoria. In questi giorni alcune delle istanze presentate (dodici punti urgenti e dieci punti programmatici) hanno trovato una risposta: lo spesometro semestrale per l anno 2017, l eliminazione delle comunicazioni dei beni ai soci, l eliminazione dei dati dei contratti di locazione e l adeguamento della normativa fiscale ai nuovi bilanci L ANALISI Un filo da non spezzare di Maria Carla De Cesari Lo sciopero dei dottori commercialisti è stato fermato sul filo di lana. Con il decreto legge Milleproroghe sono stati apportati alcuni dei correttivi chiesti da mesi dai professionisti, dalla periodicità delle comunicazioni Iva all abolizione di adempimenti defatiganti ma inutili, come l elenco dei beni ai soci. Vanno riconosciute al vice ministro dell Economia Luigi Casero la volontà e la determinazione nel portare a buon fine un dialogo che era partito in salita, con i professionisti disillusi dalle tante promesse passate e non PROPOSTE APERTE È partito il tavolo di confronto sulle norme antiriciclaggio, su cui l Italia è chiamata ad attuare la quarta direttiva comunitaria. Lo schema di dlgs messo in consultazione sul sito del Mef ha suscitato molte preoccupazioni e perplessità nella categoria per la mole e l intensità dei nuovi oneri che si abbatteranno sugli studi professionali. A breve dovrebbe partire il tavolo sulla fatturazione elettronica e il fisco digitale tra Mef, rappresentanti dell industria e commercialisti: l occasione per avviare quella semplificazione fiscale che la categoria chiede da tempo mantenute dal legislatore. Casero, nel confronto, è stato sostenuto dal direttore dell Agenzia, Rossella Orlandi. Va riconosciuto ai sindacati di categoria di aver operato in modo unitario e di essere riusciti, nell intercettare il malessere della base dei professionisti, di aver definito una piattaforma di rivendicazioni coerente, fatta di richieste fattibili. A questo punto occorre non sprecare il filo del dialogo che si è iniziato a intrecciare: il legislatore deve non tradire la fiducia dei professionisti. Non si tratta di cedere a una lobby, ma di far tesoro attraverso il confronto delle RESPINTE PER ORA Per ora non sembra trovare spazio la richiesta di un avvio graduale della contabilità per cassa previsto dal 1 gennaio 2017 dal nuovo articolo 66 del Tuir. Sul nuovo regime stanno sorgendo diversi dubbi circa l applicazione (perdite, magazzino, costi sostenuti in un anno e di competenza di un altro eccetera) e per questo i sindacati dei commercialisti chiedevano che l avvio del nuovo regime naturale per le imprese minori fosse opzionale per cinque anni, consentendo di rimanere anche nel vecchio regime semplificato per competenza competenze tecniche dei professionisti che possono aiutare il legislatore a scrivere meglio un passaggio tecnico di una legge, nella chiarezza dei ruoli e degli interessi. Va infine sottolineato come, pur in una fase di transizione, il Consiglio nazionale dei commercialisti sia riuscito a evitare l esasperazione dei toni e a rivestire un ruolo di mediazione, nella consapevolezza che, in caso contrario, a rimetterci sarebbe stata la categoria, ma soprattutto si sarebbero perse le radici dell affidamento nei confronti dell amministrazione. Con il Guardasigilli. Massimo Miani e Andrea Orlando La squadra I vertici del Consiglio Massimo Miani - Presidente Davide Di Russo - Vicepresidente Achille Coppola - Segretario Roberto Cunsolo - Tesoriere I consiglieri Antonio Borrelli Andrea Foschi Marcella Galvani Gilberto Gelosa Valeria Giancola Federica Micardi pla notizia della revoca dello sciopero dei commercialisti, da parte dei sindacati, arriva nel giorno in cui Massimo Miani diventa ufficialmente il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con la cerimonia di insediamento che si è svolta alla presenza del ministro della Giustizia Andrea Orlando edel sottosegretario Federica Chiavaroli. «Apprezzo il lavoro fatto dei sindacati - commenta a caldo Miani - e apprezzo anche la decisione responsabile in questo momento di revocare lo sciopero, alla luce di quelle che sono le interlocuzioni e soprattutto gli impegni e l attenzione che il governo ha dimostrato verso la nostra professione sia in termini di soluzioni a problemi contingenti sia in termini di programmazione di un attività e di un ruolo che la professione potrà svolgere in futuro». E aggiunge: «ringrazio le associazioni per il lavoro che hanno svolto, ringrazio anche il viceministro Casero e la dottoressa Orlandi per l apertura e l ascolto che hanno dato alla nostra professione». Miani, vincitore nelle elezioni del 9 gennaio scorso che lo vedevano sfidare il presidente uscente Gerardo Longobardi, è il primo presidente eletto da quando è scaduto il periodo transitorio avviato con la fusione dell albo dei dottori commercialisti con quello dei ragionieri (Dlgs 139/2005) e conclusosi il 31 dicembre 2016. Classe 1961, primo presidente dell Ordine dei commercialisti di Venezia e dal 2014 consigliere nazionale, il presidente neo eletto ha un obiettivo chiaro: far emergere il valore della professione che negli ultimi anni è stato un po troppo circoscritto alle tematiche fiscale, quando invece le aree di competenza di questa professione sono tante. Miani sottolinea come il commercialista stia vicino all imprenditore quando nasce l impresa, quando cresce e quando è in crisi, così come affianca il cittadino in diverse fasi della vita. «Il commercialista - afferma - è una professione centrale nel sistema economico italiano e noi vogliamo portare in evidenza questi valori». Insomma il commercialista non è solo colui che si occupa della dichiarazione dei redditi, gli ambiti in cui opera sono tanti e quello fiscale è solo uno di questi. Ci sono diverse leve su cui il Consiglio nazionale intende puntare, come le scuole di alta formazione e le specializzazioni. La presidenza Miani comincia in un momento molto delicato per la professione - che conta più di 117mila iscritti -, un disagio culminato con la proclamazione dello sciopero, ieri revocato, da parte delle sette sigle sindacali (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Ungdcec e Unico). La revoca è certamente un segnale di distensione importante che però rappresenta l inizio di un percorso. Intanto si è concluso l iter dell insediamento del Consiglio nazionale con le prime nomine; ieri sono stati ufficializzate le più alte cariche del Consiglio: vicepresidente Davide Maurizio Grosso Giuseppe Laurino Giorgio Luchetta Raffaele Marcello Francesco Muraca Maurizio Postal Sandro Santi Massimo Scotton Remigio Sequi Lorenzo Sirch Alessandro Solidoro Giuseppe Tedesco Di Russo, segretario Achille Coppola, tesoriere Roberto Cunsolo. Il primo atto post giuramento del nuovo Consiglio è stata la nomina del Consiglio di disciplina, composto da: Remigio Sequi (presidente), Maurizio Grosso, Giorgio Luchetta, Antonio Borrelli, Giuseppe Laurino e Francesco Muraca. Per conoscere la distribuzione delle deleghe tra i venti consiglieri, invece, bisognerà aspettare la prossima riunione che si sarà il 22 febbraio. È passato poco più di un mese da quando, appena eletto, Massimo Miani sintetizzò le sue priorità (si veda «Il Sole 24 Ore» del 10 gennaio): «Sostenere lo sciopero proclamato dal 28 febbraio al 7 marzo, riprendendo al contempo il dialogo con le istituzioni per arrivare a una vera semplificazione; ottenere il riconoscimento delle specializzazioni; potenziare molto l attività scientifica». Il mandato dura fino al 2020 e il lavoro è appena cominciato. Incentivi. Pubblicata la circolare del Mise con le indicazioni sui modelli da presentare Sabatini-ter, pronti i moduli di domanda Alessandro Sacrestano pprende corpo la corsa alla Sabatini-ter maggiorata, lungo un percorso che si concluderà il prossimo 31 dicembre 2018. Il ministero dello Sviluppo economico, infatti, ha licenziato ieri la circolare applicativa (n. 14036) sull incentivo, delineando anche i criteri di accesso allo spread di contributo del 30% a valere sulla riserva del 20% delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2017. La legge n. 232/2016 ha, infatti, dato un preciso orientamento all incentivo nella direzione di Industria 4.0, destinando il 20% delle risorse al sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione del sistema produttivo nazionale verso la manifattura digitale e l incremento dell innovazione e dell efficienza del sistema imprenditoriale, anche con l innovazione di processo o di prodotto. Relativamente a tali investimenti, la Finanziaria ha riconosciuto un surplus di contributo del 30% rispetto a quello ordinario che, si ricorda, è fissato in misura pari all interesse calcolato, in via convenzionale, al tasso del 2,75% su un finanziamento di cinque anni e d importo equivalente a quello concesso da una banca o da un intermediario finanziario aderente alla convenzione con la Cassa depositi e prestiti. Come evidenzia la circolare, la misura del contributo maggiorato è quindi fissata al 3,575 per cento. Tuttavia, il documento ha ribadito che dovrà ancora attendersi l emanazione di uno specifico provvedimento del direttore generale per gli incentivi alle imprese del Mise per definire i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione che possono accedere alla menzionata maggiorazione. Le informazioni contenute nella circolare, comunque, riguardano tutte le istanze di accesso al contributo e, quindi, sia quelle relative agli investimenti ordinari IL «PREMIO» Il provvedimento ha fissato al 3,575% il contributo maggiorato per gli investimenti di Industria 4.0 L iter 01 LA DOMANDA La Pmi presenta alla banca o intermediario finanziario sia la domanda di agevolazione che la correlata richiesta di finanziamento. 02 LA BANCA La banca/intermediario finanziario verifica la regolarità formale e previa conferma da parte del Ministero della disponibilità, totale o parziale, delle risorse erariali da destinare al contributo, ha facoltà di concedere il finanziamento con delibera che trasmette al Mise. 03 IL MISE Il ministero adotta il provvedimento di concessione del contributo a copertura parziale degli interessi. sia quelle relative agli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti e che saranno presentate dopo il provvedimento del direttore generale per gli incentivi alle imprese. Più nel dettaglio, la circolare fa luce sugli schemi di domanda e di dichiarazione e sull ulteriore documentazione che l impresa è tenuta a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni. Le stesse indicazioni saranno valide anche per le domande presentate in data precedente al termine che sarà fissato dal citato provvedimento direttoriale, tenuto conto della fase a cui saranno giunti i relativi procedimenti. La domanda di agevolazione, da presentare in bollo tranne nei casi di Pmi appartenenti ai settori agricoli e della pesca, deve essere compilata dall impresa in formato elettronico e, unitamente alla documentazione indicata in circolare, va inviata a mezzo posta elettronica certificata agli indirizzi delle banche/intermediari finanziari aderenti alla convenzione. La stessa va redatta secondo il modulo allegato alla circolare, e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa proponente o da un suo procuratore, mediante firma digitale. La data di apposizione della firma digitale sul modulo di domanda deve essere precedente o contestuale alla data della Pec che certifica la trasmissione della domanda di accesso alle agevolazioni. Quello della presentazione della domanda alla banca/intermediario finanziario è un momento discriminante, visto che il procedimento si avvia proprio con tale circostanza, cui si abbina la correlata richiesta di finanziamento, da parte dell impresa, per l acquisizione di investimenti. La circolare, tra l altro, ha ribadito che, fatta eccezione per le immobilizzazioni acquisite tramite leasing finanziario, tutti i beni oggetto di agevolazione devono essere capitalizzati e risultare nell attivo patrimoniale della Pmi beneficiaria per almeno tre anni. SU INTERNET Quotidiano del Fisco DICHIARAZIONI Nel quadro IS il credito per l eccedenza Ace di Stefano Cingolani e Luisa Miletta Il modello Irap rinnovato nella versione 2017 continua a far spazio alle eccedenze Ace inutilizzabili ai fini delle imposte sui redditi. Da quest'anno, per la determinazione del credito di imposta Irap derivante dall importo Ace che non trova capienza nel reddito complessivo netto, si dovrà compilare la sezione XIII del quadro IS, righi da IS85 a IS87. La possibilità di operare questa trasformazione fu concessa dall articolo 19 del Dl 91/2014 e il credito era fruibile già in Unico 2015; pertanto nella dichiarazione Irap 2017 i contribuenti interessati si troveranno ad accumulare le eccedenze di ben tre periodi di imposta. Tale previsione ha un utilità maggiore in caso di esercizi chiusi in perdita fiscale o in caso di redditi imponibili incapienti rispetto alla deduzione spettante. www.quotidianofisco.ilsole24ore.com

36 Norme e tributi Il Sole 24 Ore FISCO Adempimenti. Online le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli alle Entrate Dichiarazioni, kit per controllare i dati Nuovo passo di avvicinamento per il varo degli studi e dei correttivi www.quotidianofisco.ilsole24ore.com Contrasti giurisprudenziali. La Cassazione, nel 2016, si era limitata al registro Ctr Roma: trust da tassare con l imposta di donazione Mario Cerofolini pè stato pubblicato ieri sul sito dell agenzia delle Entrate il provvedimento di approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore e dei parametri relativi al 2015. Come anticipato dal comunicato stampa il provvedimento arriva, con quattro mesi di anticipo rispetto allo scorso anno, quando si ebbe l ufficializzazione solo nel mese di giugno. Dopo l approvazione dei modelli 2016, si tratta quindi di un ulteriore tassello indispensabile per completare la marcia di avvicinamento al varo definitivo di Gerico anche se il vero sblocco degli studi si avrà soltanto con l approvazione dei correttivi congiunturali anti crisi e la messa on line del software 2016. Il provvedimento di ieri ha un contenuto molto tecnico ed è accompagnato da quattro allegati nei quali sono evidenziate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti alla fine dell applicazione degli studi di settore e dei parametri nonché i relativi controlli di coerenza con i dati esposti in Unico. Nel dettaglio viene identificata la struttura del file telematico che potrà essere inviato, come gli altri anni, direttamente, attraverso il servizio telematico Entratel o Internet (Fisconline) o tramite intermediari abilitati. Eventuali modifiche che dovessero rendersi necessarie alle specifiche appena approvate saranno pubblicate nell apposita sezione del sito internet dell Agenzia. Molto meno tecniche e per certi aspetti maggiormente interessanti sono, invece, le specifiche tecniche che riguardano i controlli di coerenza tra i dati degli studi di settore e quelli di Unico. Sul punto va ricordato, infatti, che una volta compilata la dichiarazione (e lo studio di settore) è necessario verificarne, prima dell invio, il contenuto con un apposito programma di controllo reso disponibile dall agenzia delle Entrate. Quest ultimo effettua una sorta di verifica incrociata tra Corte costituzionale. La procedura non ha natura giurisdizionale Mediazione dell Agenzia, irrilevante la terzietà I CONTROLLI Obiettivo principale è intercettare eventuali forzature nella compilazione di Gerico o errori di digitazione Cassazione. La notifica via Pec è ammessa dopo la disciplina del Dl 156/2015 Processo telematico, termini brevi per impugnare Ferruccio Bogetti Gianni Rota pdata spartiacque per la notificazione della sentenza via Pec nel processo tributario per far decorrere il termine breve per l'impugnazione. Prima d'allora la conoscenza legale della sentenza passa con le modalità ordinarie processualcivilistiche alla controparte. Poi grazie all'avvio del processo tributario telematico è valida la notifica via Pec se la relativa disciplina risulta già operativa. Pertanto è tempestiva l'impugnazione effettuata nel termine lungo solo quando il c.d. processo tributario telematico non risulta essere stato ancora introdotto. Così l'ordinanza di Cassazione n. 4066-2017 (Pres. Iacobellis, Rel. Iofrida) di ieri. Un ex Carabiniere richiede a rimborso l'irpef trattenutagli dall'anno d'imposta 1997 al 2008 sul trattamento pensionistico privilegiato corrispostogli e ricorre contro il silenzio rifiuto così formatosi. Il suo trattamento pensionistico è equiparabile alle pensioni privilegiate concesse ai militari per infermità contratte in servizio rispetto alle pensioni di guerra che sono esenti da Irpef, donde il diritto al rimborso dell'irpef ingiustamente trattenutagli. L'Amministrazione si oppone ma la Ctp dà ragione all'uomo. La sentenza di primo grado viene notificata dal difensore del contribuente via Pec per far decorrere il termine breve per l'impugnazione e poter così più velocemente incassare la somma in caso di mancata impugnazione. Andrea Taglioni pla previsione normativa di rimettere l'esame del reclamo e dell'eventuale mediazione a strutture dell'agenzia delle Entrate, anche diverse ed autonome rispetto a quelle che hanno emesso l'avviso di accertamento, è costituzionalmente legittima non sussistendo elementi di non terzietà. La conferma arriva dall'ordinanza 38/2017, della Corte costituzionale depositata ieri in merito alle eccezioni di costituzionalità sollevate dalla commissione tributaria provinciale di Milano. Va rammentato che molte delle eccezioni rilevate dal giudice remittente non sono state esaminate perché ritenute inammissibili per difetto di rilevanza in considerazione che le modifiche legislative e la sentenza della Corte (98/2014), la quale ha dichiarato l'incostituzionalità dell'istituto nella parte in cui prevedeva l'inammissibilità del ricorso,in difetto del reclamo-mediazione, hanno di fatto privato di effetti alcuni dei rilievi sollevati. Tra le questioni di costituzionalità dichiarate manifestamente non fondate vi è innanzi tutto quella della terzietà dell'organo deputato alla valutazione del procedimento di reclamo-mediazione. Per comprendere l'iter argomentativo seguito dalla Corte è utile ricordare che la presentazione del reclamo con proposta di mediazione viene valutato da un organo I punti chiave 01 STUDI DI SETTORE L agenzia delle Entrate hanno approvato (e pubblicato ieri sul sito) le specifiche tecniche cui devono attenersi i soggetti che effettuano la rasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, da dichiarare con il modello Redditi 2017 02 CONTROLLI Nello stesso provvedimento sono indicate anche le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti per l applicazione dei parametri e dei controlli di coerenza tra le informazioni dichiarate nel modello studi di settore e quelle dichiarate nel modello Redditi 2017 i dati esposti nel modello studi di settore e quelli presenti nel quadro di reddito d impresa/professionale di Unico. Tre le tipologie di errore riscontabili: controlli bloccanti (identificati con tre asterischi) che devono essere rimossi, controlli bloccanti confermabili (individuati con tre asterischi ed una C) in presenza dei quali e comunque possibile inviare lo studio e controlli non bloccanti (contrassegnati da un asterisco) che rappresentano una mera segnalazione di avvertimento. I controlli hanno lo scopo principale di intercettare eventuali forzature nella compilazione degli studi di settore, ovvero errori di digitazione, e possono essere molto utili per indirizzare il contribuente verso una corretta indicazione dei dati. L'Amministrazione appella non nel termine breve ma nel maggior termine ordinario. Costituendosi ante la Ctr, il contribuente appellato contesta preliminarmente la tardività dell'appello. Ma la Ctr dichiara non dovuto il rimborso Irpef. Circa la pregiudiziale, ai fini della decorrenza del termine breve per impugnare, non è legittima la notifica della sentenza di primo grado a mezzo Pec in quanto non applicabile al processo tributario in base alla normativa vigente ratione temporis di cui al secondo comma dell'articolo 46 del D.L. 90/14. Nel merito, alle pensioni privilegiate ordinarie, civili o militari, diversamente dalle pensioni di guerra o per invalidità contratta nel servizio di leva, deve essere riconosciuta natura reddituale e non risarcitoria e quindi è legittimo il diniego all'istanza di rimborso Irpef La tempestività dell'appello. L'uomo soccombente ricorre allora in Cassazione esclusivamente sulla pregiudiziale ma la Corte gli rigetta l'impugnazione per i seguenti motivi: a) Il primo comma dell'articolo 326 del cpc applicabile anche al processo tributario ricollega la decorrenza del termine breve d'impugnazione non già alla conoscenza sia pure legale della sentenza bensì al compimento di una formale attività sollecitatoria costituita dalla notificazione della sentenza, attraverso le forme tipiche del processo di cognizione, al procuratore costituito della controparte. Non opera invero alcuna pretesa conoscibilità giuridica della sentenza di primo grado attraverso una notifica eseguita a mezzo Pec in quanto non prevista nel processo tributario all'epoca dei fatti; b) La modalità telematica di notifica a mezzo Pec è stata solo recentemente disciplinata nel processo tributario a seguito dell'entrata in vigore del D.L. 24 settembre 2015, n. 156, che ha previsto le specifiche tecniche volte alla disciplina dell'uso di strumenti informatici e telematici. Infatti le notifiche a mezzo Pec sono ora ammesse nel processo tributario se risulta già operativa la disciplina del c.d. processo tributario telematico, in fase di introduzione graduale per regioni a far data dal 1 dicembre 2015. dell'amministrazione finanziaria il quale, in piena autonomia, ha la facoltà di accettare o rifiutare la proposta di mediazione ovvero, di rideterminare l'originaria pretesa. Nell'ordinanza i giudici costituzionali chiariscono preliminarmente come il richiamo effettuato dal giudice remittente in ordine alla normativa europea in tema di mediazione, che prevede che l'organo della mediazione deve essere estraneo alle parti, è del tutto inconferente poiché tale normativa esclude espressamente le controversie di carattere fiscale, doganale e amministrativa. A questo proposito, per la Corte, la presunta assenza di terzietà del soggetto che sovrintende lo svolgimento del procedimento di reclamo-mediazione deve passare attraverso l'individuazione della natura del procedimento. Nel considerare che la fase propedeutica all'instaurazione del giudizio non ha natura giurisdizionale, la Corte ha ritenuto che la mediazione tributaria si inserisca in un procedimento attraverso il quale il contribuente e l'amministrazione provvedono, su un piano di parità, alla composizione amministrativa della controversia in base agli accordi raggiunti. Pertanto, considerato che per le controversie di valore inferiore a 20mila euro il ricorso non produce effetti fin quanto non si è concluso il procedimento di reclamo-mediazione, la Corte ha escluso, trattandosi di una fase amministrativa e non giurisdizionale, che questa possa violare il diritto di difesa del contribuente, il principio di ragionevolezza o il diritto a non essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. La stessa Consulta ricorda infine, in relazione alla dedotta violazione dell'articolo 3 della Costituzione, sotto il profilo della disparità di trattamento e dell'irragionevolezza, che la previsione dell'obbligo della presentazione del reclamo non viola nessun precetto costituzionale in quanto il legislatore, nella discrezionalità del suo potere, ha concepito l'istituto per il perseguimento dell'interesse generale finalizzato alla deflazione del contenzioso tributario. L altalena delle pronunce ULTIMA CASSAZIONE (trust non tassato; Ctr Lazio non ne tiene conto) 26 ottobre 2016, n. 21614 PRECEDENTI CASSAZIONE (trust tassato; Ctr Lazio conforme) 24 febbraio 2015, n. 3735 ; 24 febbraio 2015, n. 3737; 25 febbraio 2015, n. 3886 ; 18 marzo 2015, n. 5322 ; 7 marzo 2016, n. 4482 MERITO CONFORME A PRECEDENTI CASSAZIONE (Ctr Lazio conforme) Ctr Liguria, 26 settembre 2012, n. 81; Ct I grado Bolzano, 24 giugno 2013, n. 89 ; Ctr Toscana, 8 luglio 2013, n. 111; Ctr Campania, 16 dicembre 2013, n. 367; Ctr Toscana, 22 settembre 2014, n. 1702; Ct II grado Bolzano, 6 marzo 2015; Ctp Milano, 25 marzo 2015; Ct II grado Bolzano, 29 aprile 2015; Ctr Campania, 28 maggio 2015, n. 5134; Ctr Lombardia, 30 giugno 2015; Ctp Lodi, 3 agosto 2015; Ctr Lombardia, 2 novembre 2015; Ctp Treviso, 9 novembre 2015; Ctr Lombardia, 9 dicembre 2015; Ctr Lombardia, 21 gennaio 2016; Ctr Veneto, 16 febbraio 2016; Ctr Lombardia, 2 settembre 2016 MERITO CONFORME A ULTIMA CASSAZIONE (Ctr Lazio difforme) Ctp Perugia, 9 aprile 2010, n. 119; Ctp Pesaro, 9 agosto 2010, n. 287; Ctr Veneto, 21 settembre 2010, n. 75; Ctp Genova, 7 IL PRINCIPIO La Commissione ha ripreso la tesi maggioritaria della Suprema corte: il vincolo è manifestazione di capacità contributiva Angelo Busani Elisabetta Smaniotto p Ennesimo capovolgimento di fronte sul tema della tassazione del trust: secondo la Ctr Lazio (sentenza 9525 del 28 dicembre 2016) l istituzione del trust (e del correlativo vincolo di destinazione) è da qualificare come una manifestazione di capacità contributiva, anche se non vi sia un concreto arricchimento per alcuno; ne consegue che l atto con il quale si sottopone al vincolo del trust un determinato patrimonio genera l applicabilità dell imposta di donazione. La sentenza di Ctr Lazio è importante perché è, a quanto consta, la prima pubblicata dopo che, con la sentenza 21614/2016, la Cassazione, ritenendo tassabile il trust con la sola imposta fissa di registro, aveva invertito la sua unanime precedente giurisprudenza, inaugurata con la sentenza 3735/2015 e poi proseguita con le sentenze 3737/2015, 3886/2015, 5322/2015 e 4482/2016, nelle quali era stata affermata la tassazione degli atti di dotazione di trust con l imposta proporzionale. Anzi, la sentenza di Ctr Lazio n. 9255 dà conto, nella sua motivazione, di ben conoscere Cassazione 21614, e volutamente se ne discosta. Il ragionamento che Ctr Lazio 9255 svolge prende le mosse dal Dl 262/2006, il quale, reintroducendo l imposta di successione e donazione, abrogata nel 2001, ha esteso l imposta di donazione, anche ai «vincoli di destinazione», categoria nella quale il trust rientra. Ebbene, se per la sentenza di Cassazione 21614/2016 la mera istituzione di un vincolo di destinazione non esprimerebbe alcuna capacità contributiva, poiché questa eventualmente si manifesta nelle attività che, dopo l istituzione del trust, vengano poste in essere in attuazione del vincolo e tassate caso per caso. Invece, secondo Ctr Lazio 9255, il legislatore, indicando i vincoli di destinazione come oggetto di tassazione, ha inteso tassare i vincoli stessi a prescindere dal fatto che, con l istituzione del vincolo, si realizzi l arricchimento del soggetto beneficiario del trust. In altre parole, l istituzione del vincolo evidenzierebbe, in sé, una capacità contributiva suscettibile di tassazione, sebbene non si determini (o non si determini ancora) un diretto vantaggio economico per qualcuno e quindi indipendentemente dal fatto che si sia prodotto un arricchimento. ottobre 2010, n. 280; Ctp Salerno, 8 ottobre 2010, n. 465; Ctp Treviso, 25 ottobre 2010, n. 108; Ctr Lombardia, 26 ottobre 2010, n. 88; Ctp Perugia, 27 gennaio 2011, n. 35; Ctr Emilia- Romagna, 4 febbraio 2011, n. 16; Ctp Treviso, 25 febbraio 2011; Ctp Lodi, 4 aprile 2011, n. 60; Ctr Toscana, 11 aprile 2011, n. 177; Ctp Torino, 9 giugno 2011; Ctr Lazio, 29 settembre 2011; Ctr Toscana, 17 novembre 2011; Ctr Veneto, 21 febbraio 2012; Ctr Lombardia, 4 luglio 2012, n. 73; Ctr Lombardia, 25 settembre 2012, n. 168; Ctp Macerata, 26 settembre 2012, n. 207; Ctr Veneto, 23 ottobre 2012, n. 69; Ctr Emilia-Romagna, 30 novembre 2012, n. 143; Ctp Salerno, 18 dicembre 2012, n. 504; Ctp Salerno, 18 dicembre 2012, n. 507; Ctp Latina, 8 gennaio 2013, n. 10; Ctr Lombardia, 5 febbraio 2013, n. 168; Ctr Umbria, 7 marzo 2013, n. 41; Ctr Lombardia, 11 marzo 2013, n. 54; Ctp Lodi, 25 luglio 2013, n. 100; Ctp Napoli, 2 ottobre 2013, n. 571; Ctp Bologna, 12 novembre 2013, n. 169; Ctr Veneto, 27 novembre 2013, n. 90; Ctp Padova, 19 dicembre 2013, n. 252; Ctp Milano, 31 gennaio 2014, n. 1002; Ctp Torino, 5 febbraio 2014, n. 311; Ctp Milano, 5 febbraio 2014, n. 1208; Ctp Milano, 11 febbraio 2014, n. 1462; Ctp Lodi, 7 marzo 2014, n. 70; Ctp Lodi, 16 luglio 2014, n. Questa tesi genera un ampia serie di incoerenze che si speravano sanate dopo la sentenza di Cassazione 21614: se si segue la tesi di Ctr Lazio e della Cassazione maggioritaria si ha l inevitabile conseguenza della tassazione, con l imposta di donazione, di situazioni giuridiche che non hanno nulla di liberale (si pensi al trust istituito per organizzare un sindacato di voto oppure per comporre una crisi d impresa). In secondo luogo, si ha la conseguenza della tassazione in misura proporzionale anche del trust autodichiarato, nel quale non vi è alcun trasferimento di ricchezza, bensì solo una segmentazione del patrimonio del disponente. In terzo luogo, applicando l imposizione proporzionale all atto istitutivo del vincolo vi è il dilemma della tassazione del trust che abbia anche il disponente tra i beneficiari del trust stesso; dovendosi infatti procedere a scegliere un aliquota, si giunge a ritenere di dover applicare (senza franchigia) l aliquota massima, nonostante l evidente contraddizione tra il caso del beneficio attribuito da un padre a un figlio (tassato con l aliquota minima, al netto della franchigia esente da imposizione) e il caso del beneficio attribuito da un soggetto a sé stesso (tassato con l aliquota massima e senza franchigia). 164; Ctr Lombardia, 19 settembre 2014; Ctp Reggio Emilia, 26 settembre 2014, n. 418; Ctp Como, 30 settembre 2014, n. 438; Ctr Campania, 3 novembre 2014, n. 9487; Ctp Modena, 26 gennaio 2015; Ctr Lombardia, 4 febbraio 2015, n. 327; Ctp Lucca, 6 febbraio 2015, n. 47; Ctp Lucca, 11 febbraio 2015; Ctp Sondrio, 23 febbraio 2015, n. 17; Ctp Milano, 5 marzo 2015; Ctp Milano, 11 marzo 2015, n. 2300; Ctp Roma, 25 marzo 2015, n. 6615 ; Ctr Campania, 2 aprile 2015, n. 3094; Ctp Milano, 8 maggio 2015; Ctp Latina, 14 maggio 2015; Ctp Milano, 26 maggio 2015; Ctr Lombardia, 30 giugno 2015; Ctr Umbria, 8 luglio 2015; Ctp Milano, 20 luglio 2015; Ctp Modena, 26 ottobre 2015; Ctp Bolzano, 10 novembre 2015; Ctp Lucca, 17 novembre 2015; Ctp Torino, 30 novembre 2015; Ctp Palermo, 30 dicembre 2015; Ctp Bolzano, 2 febbraio 2016; Ctp Milano, 8 febbraio 2016; Ctp Lodi, 15 febbraio 2016; Ctp Lodi, 19 febbraio 2016; Ctp Lodi, 24 febbraio 2016; Ctr Piemonte, 7 marzo 2016; Ctr Lombardia, 17 marzo 2016; Ctr Lombardia, 1 aprile 2016; Ctp Milano, 11 aprile 2016; Ctp Sondrio, 22 aprile 2016; Ctr Toscana, 4 maggio 2016; Ctr Lombardia, 13 maggio 2016; Ctp Milano, 20 maggio 2016; Ctr Campania, 24 maggio 2016; Ctr Lombardia, 11 luglio 2016; Ctp Milano, 25 ottobre 2016

Il Sole 24 Ore Norme e tributi 37 FISCO Dl Milleproroghe. Nel 730 scompare l obbligo di indicare i contratti di locazione a canone concordato per ottenere lo sconto sulla base imponibile Beni ai soci, stop alla comunicazione Slitta a oggi il voto di fiducia sul maxiemendamento del Governo - Proteste dei taxi Marco Mobili Giovanni Parente ROMA ptra le sorprese dell ultima ora e la laboriosa messa a punto del maxiemendamento è slittato a oggi il voto di fiducia in Aula al Senato sul Milleproroghe. Fino alla serata di ieri i tecnici della Ragioneria e del Governo hanno cercato la quadra dei conti sulle oltre 100 modifiche approvate in commissione Affari costituzionali. Tra le misure destinate a non entrare nel maxiemendamento ci sono almeno due norme presentate dal M5S. Qualche problema ai Comuni nella stesura dei bilanci pluriennali potrebbe derivare dalla cancellazione dell emendamento che estendeva al 2019 la possibilità di usare liberamente gli oneri di urbanizzazione per le spese correnti. GLI ULTIMI RITOCCHI Stop alla territorialità per i noleggi con conducente Slitta l attuazione della riforma dell editoria Sanatoria per i bilanci dei partiti Tra le misure che certamente resteranno nel maxiemendamento è l inserimento di nuove misure di semplificazione fiscale. A partire dall eliminazione della comunicazione beni ai soci: un adempimento nato con l obiettivo di contrastare le società di comodo ma di fatto sgonfiato nel corso degli anni perché ritenuto superfluo dalla stessa amministrazione finanziaria. C è poi la riduzione di oneri in riferimento agli affitti: dalla dichiarazione dei redditi 2018 scompare l obbligo di indicare gli estremi di registrazione del contratto di locazione e quelli della denuncia dell immobile ai fini dell applicazione dell Ici per ottenere l abbattimento del 30% dell imponibile derivante dagli affitti a canone concordato. Stop anche alla raccolta (finora rimasta inattuata) delle informazioni relative agli acquisti di beni e alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti residenti fuori del territorio italiano nell ottica del contrasto all evasione. Su quest ultimo tema il Milleproroghe interviene rendendo semestrali solo per il 2017 la comunicazione dei dati delle fatture e prorogando al 1 novembre 2017 la sperimentazione della lotteria degli scontrini per gli acquisti con moneta elettronica. Novità dell ultim ora anche sul fronte dell editoria. Slitta l applicazione della riforma nella parte relativa al riordino dei contributi alle imprese e cambiano le regole di calcolo, che diventano più favorevoli per le aziende. La nuova disciplina stabilisce che i contributi pubblici possano arrivare fino al 50% del totale dei ricavi non più al netto dei contributi stessi. Ma la natura eterogenea del provvedimento su comunque si acceso già il faro della Presidenza della Repubblica fa sì che alla luce del passaggio parlamentare si spazi dall Ilva all ippica, dalla stabilizzazione dei precari al noleggio con conducente. Su quest ultimo fronte va registrata la protesta dei taxi soprattutto sulla norma che fa perdere la territorialità agli Ncc. Né poteva mancare la sanatoria di rito: proroga dal 15 giugno al 31 dicembre di quest anno per l'invio dei bilanci di partiti e movimenti alla commissione per la trasparenza per gli esercizi 2013, 2014 e 2015. Ma c è anche il via libera alla Cig per i dipendenti di partiti e movimenti politici. Mentre per i vertici della Covip l incarico passa da 4 a 7 anni. Allargando l orizzonte sulle prestazioni di sostegno al reddito, la disoccupazione per i collaboratori (si veda l articolo in pagina) viene prolungata fino al prossimo 30 giugno. Da registare anche le 887 assunzioni nella polizia penitenziaria e la riduzione da quattro a tre anni il periodo di prima assegnazione presso gli uffici giudiziari dei magistrati di prima nomina. Stop, infine, alla spending review per l Expo e per l Anas su consulenze e assunzioni. Il quadro delle novità COMUNICAZIONI Addio alla comunicazione dei beni ai soci, che era stata introdotta con la finalità di contrastare le società di comodo ma poi ritenuta superflua dalla stessa amministrazione finanziaria. Il nuovo spesometro, invece, sarà semestrale per il 2017. La prima scadenza d invio sarà il 18 settembre RINNOVABILI Dubbi della ragioneria sulla norma introdotta dalla commissione Affari Costituzionali che sospende fino al 30 novembre 2017 gli accertamenti del Fisco che hanno disapplicato l esenzione dalle accise nei confronti dei consorzi e delle società consortili che prodotto energia elettrica da fonti rinnovabili per uso proprio AFFITTI Semplificazione in vista per i proprietari di abitazioni che sono state affittate con contratti a canone concordato. Non sarà più necessario indicare né gli estremi di registrazione del contratto né la denuncia dell'immobile per l applicazione dell Ici per ottenere l'abbattimento del 30% dell'imponibile AMBULANTI Dopo le poroteste di piazza dei commercianti ambulanti arriva la proroga al 31 dicembre 2018 dell entrata in vigore della direttiva Bolkestein. L obiettivo resta quello di evitare penalizzazioni per chi ha già avviato le procedure di riassegnazione sul proprio territorio Lavoro. Rinviate le scadenze relative a collocamento obbligatorio, denuncia degli infortuni e libro unico del lavoro Dis-coll prorogata fino al 30 giugno Antonino Cannioto Giuseppe Maccarone pproroga della Dis-Coll, differimento dell entrata in vigore dell obbligo di assunzione immediata del disabile nelle aziende piccole, più tempo per l effettuazione della denuncia di infortuni ai fini statistici di eventi della durata di oltre un giorno e spostamento in avanti dell adozione del Lul telematico. Questi alcuni dei provvedimenti che dovrebbero essere contenuti nel maxi-emendamento del Dl 244/2016, meglio noto come Milleproroghe su cui oggi ci sarà il voto di fiducia al Senato. I titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa possono tirare un respiro di sollievo in quanto sono stati reperiti 19,2 milioni di euro per garantire la copertura, tramite la Dis-coll, degli eventi di disoccupazione del DETRAZIONE IVA Prorogata anche per l anno d imposta 2017 la detrazione Irpef del 50% dell importo corrisposto per il pagamento dell imposta sul valore aggiunto in relazione all acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale di classe energetica A o B direttamente da costruttore SISMA Nel milleproroghe hanno trovato posto una serie di correttivi alle misure introdotte in aiuto alle popolazioni colpite dai terremoti di questi ultimi anni. Tra queste, la sospensione delle rate dei mutui per i privati con immobile inagibile e proroga delle graduatorie dei concorsi pubblici FISCO-BILANCI UMBERTO GRATI Arriva il raccordo tra le regole sui bilanci in vigore dal 2016 con quelle sul calcolo delle imposte, venendo incontro alle richieste presentate da professionisti e imprese. La norma è agganciata a una proroga di 15 giorni per la trasmissioni delle dichiarazioni Ires e Irap, che quindi andranno trasmesse entro il 16 ottobre PENSIONI E LAVORO Stop al recupero dello 0,1% anche nel 2017 per quanto riguarda le pensioni. Garantita l indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi fino all entrata in vigore della misura strutturale. Salvi anche i lavoratori a tempo dell'istat. Stabilizzati i precari dell'iss: 230 saranno assunti subito primo semestre del 2017, in attesa di una misura strutturale che dovrebbe arrivare con il Jobs act degli autonomi. La Dis-coll è un indennità in favore dei collaboratori, anche a progetto (esclusi amministratori e sindaci), iscritti in via esclusiva alla gestione separata dell Inps, non pensionati e senza partita Iva, che perdono involontariamente il lavoro. Novità anche in ambito di collocamento obbligatorio, per i datori di lavoro privati appartenenti alla fascia 15-35 dipendenti, nonché per i partiti politici, le organizzazioni sindacali e quelle che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell assistenza e della riabilitazione. Per tutto il 2017 valgono le vecchie regole: l obbligo di inserire il disabile torna, quindi, a scattare solo in presenza di una nuova assunzione (effettuata dopo che l azienda ha raggiunto i 15 dipendenti). Inoltre, sempre per le aziende con 15-35 dipendenti rivive l articolo 2, comma 2, del Dpr 333/2000, vale a dire la disposizione che consente, al momento dell insorgenza dell obbligo, di fruire di una sospensione di 12 mesi. Tutte le novità previste slittano al 1 gennaio 2018. Per le nuove assunzioni che fanno scattare l obbligo si torna dunque a beneficiare dell anno di sospensione. Per quanto riguarda gli adempimenti legati agli infortuni sul lavoro, passa dal 2 aprile 2017 al 12 ottobre di quest anno l entrata in vigore dell obbligo di eseguire una comunicazione anche degli infortuni che comportano l assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell evento. Battuta di arresto, infine, per l ambizioso progetto che prevede la tenuta del libro unico del lavoro, in modalità telematica, presso il ministero. Il suo decollo, che sarebbe dovuto avvenire con decorrenza 1 gennaio 2017, viene rimandato di 1 anno. www.quotidianofisco.ilsole24ore.com Crediti e debiti. Dopo l emendamento Costo ammortizzato, valutazione rilevante anche ai fini fiscali Luca Miele pla valutazione dei crediti, debiti e titoli immobilizzati con il criterio del costo ammortizzato assume rilevanza anche ai fini fiscali. L emendamento al decreto milleproroghe, che estende il principio di derivazione rafforzata anche ai soggetti che adottano i nuovi Oic (a eccezione delle micro imprese), consente di attribuire rilievo, ai fini dell applicazione delle norme del Tuir in tema di reddito d impresa, alle qualificazioni, classificazioni e imputazioni temporali stabilite dai principi contabili nazionali. Ai fini Ires, in conseguenza dell adozione del costo ammortizzato, i costi di transazione, rispetto al passato, assumono una diversa configurazione in quanto non danno più luogo a quote di ammortamento di immobilizzazioni immateriali ma all iscrizione di interessi. In sostanza, si determina una diversa qualificazione dei costi di transazione che sono ora rilevati nell area finanziaria. Ne deriva l applicazione dell articolo 96 tuir con potenziale effetto fiscale di interessi non deducibili a parità di Rol. Va comunque ricordato che alcune commissioni erano già state assimilate agli interessi passivi dall Agenzia delle entrate (circolare 19/2009). Ai fini Irap, prendendo a riferimento un finanziamento passivo, si genera un incremento del valore della produzione netta. Infatti, i costi di transazione che prima partecipavano, in negativo, alla formazione della base imponibile sotto forma di quote di ammortamento imputate al conto economico, ora rettificano l ammontare del finanziamento e concorrono a determinare il tasso di interesso effettivo, interessando l area finanziaria. Specularmente, se ci riferiamo a finanziamenti attivi, può verificarsi uno spostamento di proventi che partecipano al valore della produzione nell area finanziaria con irrilevanza agli effetti dell imposta regionale sulle attività produttive. Si tratta, tuttavia, di fattispecie marginali nel mondo delle imprese industriali e commerciali. Anche l attualizzazione di crediti e debiti, prevista dall Oic 15, comporta, in linea generale, la rilevazione di oneri e proventi finanziari che assumeranno rilevanza anche fiscale secondo le regole ordinarie. L attualizzazione è necessaria qualora il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali sia significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato; in tal caso, occorre utilizzare quest ultimo per attualizzare i flussi finanziari futuri derivanti dal credito/debito. Per taluni crediti e debiti di natura finanziaria, tuttavia, al momento della rilevazione iniziale l attualizzazione non comporta l imputazione di una componente finanziaria. È il caso, ad esempio, dei finanziamenti infragruppo infruttiferi, o a tassi inferiori al LE ECCEZIONI Per alcuni crediti come i finanziamenti infragruppo infruttiferi l attualizzazione non comporta l imputazione di una componente finanziaria mercato, erogati dalla società controllante alla controllata, laddove la finalità sia quella del rafforzamento patrimoniale della società partecipata. Nella fattispecie, il differenziale derivante dalla attualizzazione incrementa il valore della partecipazione da parte della controllante e il patrimonio netto della controllata, senza interessare l area finanziaria. Tale rappresentazione dovrebbe rilevare anche ai fini fiscali, nel senso che la controllante incrementa il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione e l aumento di patrimonio netto della partecipata è anch esso rilevante fiscalmente. Tale orientamento andrà tuttavia confermato dagli organi competenti. Analogo ragionamento può svolgersi con riguardo alla fattispecie dei finanziamenti concessi ai dipendenti della società a condizioni di particolare favore, laddove la differenza tra il valore nominale e il valore attuale del credito è rappresentata contabilmente come costo del personale, in quanto dal punto di vista sostanziale si tratta di una retribuzione aggiuntiva. Anche in questo caso, andrà verificato se tale impostazione contabile possa trovare piena rilevanza fiscale. Adempimenti. La dichiarazione diventa telematica: la carta resta fino al 31 dicembre Ora la successione «viaggia» online Flavia Landolfi ROMA pcarta addio, ora le dichiarazioni di successione viaggiano online. La novità, operativa dal 23 gennaio, è stata presentata ieri dall agenzia delle Entrate nel corso dell inaugurazione della mostra documentale Chiamati all eredità. Dalla carta al digitale all Archivio di Stato di Roma, LA STORIA NEI DOCUMENTI In mostra all Archivio di Stato di Roma fino al 15 marzo i testamenti «eccellenti» di Pirandello, Deledda, Cavour e Garibaldi nella sala della Biblioteca alessandrina, dove fino al 15 marzo saranno esposte alcune delle ultime volontà dei personaggi che hanno fatto la storia d Italia: Garibaldi, Cavour, De Nicola, Zanardelli. Ma anche Deledda, Pirandello, Borromini, D Annunzio. Con il software SuccessioniOnline l agenzia delle Entrate manderà in soffitta la dichiarazione su carta. Per tutto il 2017, infatti, sarà possibile presentare i moduli con il doppio binario Il cronoprogramma Fino al 31 dicembre 2017 8 La dichiarazione di successione viaggia su doppio binario: la modalità cartacea e l online con il software SuccessioniOnline disponibile sul sito dell agenzia delle Entrate. 8 Con la modalità telematica, accorpati anche altri adempimenti come le volture catastali e l atto notorio. Dal 1 gennaio 2018 8 La modalità cartacea sparisce. Per presentare la dichiarazione di successione sarà obbligatorio utilizzare esclusivamente la modalità telematica. online-cartaceo. Quella della dichiarazione telematica è ancora una sperimentazione che terminerà il 31 dicembre prossimo, quando diventerà obbligatoria, escludendo quindi definitivamente l adempimento cartaceo. Ma non solo. Con il passaggio alla compilazione online si accorpano gli adempimenti burocratici: la dichiarazione vale anche come domanda di volture catastali e consente quindi di evitare un secondo passaggio agli uffici provinciali del territorio. «Una rivoluzione ha detto la direttrice dell Agenzia, Rossella Orlandi - perché per la prima volta attraverso un sistema semplice e guidato si possono fare online le dichiarazioni di successione e gli adempimenti successivi come le volture catastali e persino la dichiarazione sostitutiva di atto notorio che prima andavano fatti in un altro ufficio». Così l Agenzia, ha proseguito Orlandi, «va incontro ai contribuenti nelle pratiche da adempiere in un momento triste e delicato della propria vita». Per i non addetti ai lavori, sul canale YouTube dell Agenzia, (Entrate in video) è disponibile un filmato che illustra i passaggi necessari per compilare e trasmettere telematicamente la dichiarazione di successione. La novità investirà circa il milione di dichiarazioni di successione presentate in Italia ogni anno (ma il dato è ovviamente variabile), con un gettito fiscale che secondo le ultime rilevazioni del Mef tra gennaio e novembre 2016 ha portato nelle casse dello Stato, insieme alle imposte sulle donazioni, 629 milioni di euro (24 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2015). Non cambia il ruolo dei professionisti chiamati ad assistere i contribuenti: la novità è solo nella modalità di presentazione e non nelle procedure, che restano le stesse. Infine la mostra, con i suoi testamenti eccellenti aperti al pubblico per un mese. Come quello, ascetico, di Pirandello: «Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici preghiera non che di parlarne sui giornali ma di non farne pur cenno». E poi: «Carro d infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno mi accompagni, né parenti, né amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta». O quello di uno scapolo di prima grandezza, il conte Cavour, che prima di morire si è premurato di distribuire i suoi averi tra segretario, cameriere e mastro di casa. Grazia Deledda, Nobel per la letteratura, ha diviso tutto tra i due figli e l adorata nipote Mirella Morelli «come ricordo per la buona compagnia che essa mi fece durante la sua fanciullezza e perché essa abbia sempre a praticare gli insegnamenti che maternamente le ho dato».

38 Norme e tributi Il Sole 24 Ore FISCO E SENTENZE Cartelle. Se il conto di Equitalia risulta più elevato del previsto basta non pagare la prima rata e proseguire con la vecchia dilazione Rottamazione ruoli con via d uscita Il venir meno della procedura non comporta il divieto di rateizzare il debito residuo Luigi Lovecchio pchance-dilazione per attenuare gli inconvenienti della domanda di rottamazione al buio. Una volta presentata la domanda, infatti, qualora la comunicazione di Equitalia rechi un importo di definizione più elevato del previsto, sarà sufficiente non pagare la prima rata e proseguire nel pagamento del piano di rientro precedente. Alla luce delle ultime indicazioni informali provenienti da Equitalia si desume che la presentazione della domanda, di per sé, costituisce comportamento concludente sufficiente a determinare l ingresso nella sanatoria. Questo perché l articolo 6, comma 2, del Dl 193/2016, qualifica la domanda come una manifestazione di volontà, in quanto tale tendenzialmente irretrattabile. Sempre secondo le fonti di Equitalia, è comunque ammesso revocare l istanza con una comunicazione da trasmettere entro la fine di marzo. A tale riguardo, vale evidenziare come, in base al comma 2 dell articolo 6, entro tale data sia sempre possibile integrare la dichiarazione. Peraltro, è chiaro che se è ammessa la revoca dell istanza a maggior ragione deve essere ammessa la rettifica in riduzione della stessa. La scadenza del 31 marzo, però, non si concilia con la tempistica di spedizione della comunicazione dell agente della riscossione che formalizza l importo da pagare nelle singole rate prescelte. Il termine per tale adempimento è infatti il 31 maggio. Proprio per questa ragione, il comma 8 dell articolo 6 stabilisce che con il pagamento della prima o unica rata si determina la revoca ope legis della dilazione in essere «precedentemente accordata dall agente della riscossione». Ne consegue che se non si paga la prima o unica rata si conserva il diritto alla prosecuzione del vecchio piano di rientro, pur verificandosi una causa di decadenza della rottamazione. Si tratta dunque di una deroga espressa al principio secondo cui il venir meno della definizione comporta il divieto di rateizzare il debito residuo. La norma inoltre non distingue a seconda della data in cui la dilazione è stata concessa, limitandosi a precisare che questa deve essere precedente alla scadenza di luglio. Non sembra quindi che debba trattarsi di dilazione in essere al 24 ottobre 2016, come invece prescritto ai fini dell obbligo di pagamento delle rate in scadenza nell ultimo trimestre del 2016. Nel caso qui in esame infatti il richiamo alle dilazioni «ancora in essere» appare collegato alla scadenza di luglio della rottamazione e non all entrata in vigore del Dl 193/2016. Come pure si ritiene che la sospensione delle rate in scadenza nei mesi da La definizione. Vanno ammessi i contribuenti penalizzati dal mancato affidamento delle cartelle all agente della riscossione Il nodo delle cartelle fuori tempo DIRITTI E TEMPI La presentazione dell istanza determina l ingresso nella sanatoria - Revoca con comunicazione da inviare entro fine marzo Salvina Morina Tonino Morina pil contribuente che presenta la dichiarazione di definizione agevolata, deve rinunciare all eventuale contenzioso in corso, di qualsiasi natura esso sia, tributario, previdenziale o altro e in qualsiasi grado di giudizio sia pendente. Va altresì considerato che la definizione può essere fatta solo per le somme affidate alla riscossione entro il 2016. La lite, invece, prosegue per le altre somme. Per evitare disparità di trattamento, si devono mettere sullo stesso piano i contribuenti che hanno presentato ricorso, in presenza sia di sentenze favorevoli al contribuente, sia di sentenze favorevoli all ente impositore. Senza dimenticare che sono ammessi alla rottamazione anche i contribuenti che non hanno presentato alcun ricorso contro le richieste di pagamento dell agente della riscossione. LITI PENDENTI L adesione alla sanatoria comporta la rinuncia al contenzioso ma il contenzioso prosegue per le altre somme L ammissione alla rottamazione deve essere consentita pure ai contribuenti che hanno ricevuto atti di irrogazione sanzioni, di accertamenti esecutivi o avvisi di addebito Inps, per i quali gli uffici avrebbero dovuto affidare le somme all agente entro il 31 dicembre 2016. Non è pensabile che, per dimenticanza degli uffici, possano essere penalizzati i contribuenti che non hanno avuto affidate le somme all agente della riscossione. Così come, al contrario, sono ammessi alla definizione i contribuenti che, pur avendo contenzioso in corso, con esito favorevole, e quindi dovrebbero essere esclusi dalla rottamazione, hanno ancora il debito affidato all agente della riscossione. È inaccettabile che la definizione possa dipendere dalla tempestività o dalle dimenticanze degli uffici. Una soluzione potrebbe essere quella di consentire ai contribuenti di indicare nella domanda di definizione gli atti esecutivi emessi dagli uffici entro il 2016 e per i quali il contribuente intende avvalersi della rottamazione. Questa soluzione potrebbe essere estesa anche ai contribuenti con atti di contestazione sanzioni o atti di accertamento, che, avendo avuto sentenze favorevoli, non hanno alcuna somma affidata all agente della riscossione, Equitalia o riscossione Sicilia che sia. In occasione delle precedenti sanatorie, la rottamazione è stata sempre accompagnata dalla chiusura delle liti pendenti. I contribuenti potevano così scegliere a quale delle due sanatorie aderire. Per fare questo, occorrerebbe riaprire la definizione delle liti pendenti, eliminando però il limite di 20mila euro previsto per la definizione chiusa il 2 aprile 2012. Le regole per la chiusura delle liti pendenti prevedevano il pagamento di un forfait di 150 euro se la lite non superava i 2mila euro. Se la lite superava i 2mila euro, si doveva pagare: il 10% del valore della lite, in caso di soccombenza dell amministrazione finanziaria gennaio a luglio, disposta nell articolo 6, comma 5, del decreto legge, sia riferita alla generalità delle dilazioni indicate nella domanda di definizione, e non solo a quelle in essere al 24 ottobre scorso. Questa tesi, se confermata, consentirebbe di rimediare in molti casi all inconveniente della presentazione della domanda al buio. Si potrà infatti richiedere la dilazione del debito rottamato anche nei primi mesi dell anno, con l idea di proseguire nella rateazione ordinaria qualora l importo comunicato da Equitalia fosse molto elevato. Va detto però che in alcuni casi il costo della nuova rateazione è proibitivo. Occorre infatti ricordare che, ai sensi dell articolo 19 del Dpr 602/1973, in presenza di dilazioni già scadute è possibile chiedere un nuovo piano di rientro solo pagando le rate pregresse. L opportunità in esame dunque si adatta meglio nei riguardi dei soggetti che non hanno mai chiesto prima una rateazione, anche per debiti risalenti. Una volta pagata la rata di luglio, invece, in caso di decadenza successiva dalla definizione il debito residuo non potrà in ogni caso essere più rateizzato. Si ricorda infine che se la domanda di rottamazione viene presentata prima del decorso di 60 giorni dal ricevimento della cartella di pagamento, si ha diritto a chiedere la dilazione del debito in qualsiasi ipotesi di caducazione della definizione agevolata, anche successiva alla prima rata. nell ultima o unica pronuncia giurisdizionale resa; il 50% del valore della lite in caso di soccombenza del contribuente nell ultima o unica pronuncia giurisdizionale resa; il 30% del valore della lite, nel caso in cui la lite penda ancora nel primo grado di giudizio e non sia stata ancora resa alcuna pronuncia giurisdizionale. Una rottamazione più semplice accompagnata dalla chiusura delle liti pendenti aumenterebbe notevolmente gli incassi per l erario, evitando anche di generare nuovo contenzioso. E costituirebbe anche una tregua per chiudere le tante liti tra Fisco e contribuenti. Con buona pace per tutti e benefici per i contribuenti e per le casse dell erario. www.quotidianofisco.ilsole24ore.com Cassazione. Non serve il reato-presupposto Sottrazione fraudolenta senza l accertamento di un delitto tributario Antonio Iorio pil reato di sottrazione fraudolenta non richiede l accertamento di un delitto tributario presupposto. A fornire questa interpretazione è la Corte di cassazione, sezione III penale, con la sentenza nr. 7177 depositata ieri A due coniugi era contestato il delitto di sottrazione fraudolenta di cui all articolo 11 del dlgs 74/2000. In particolare, secondo l ipotesi accusatoria, i due, prima del termine di una verifica della GdF nei confronti di un ente non commerciale, costituivano un fondo patrimoniale su propri beni. Al termine del controllo erano indicati quali responsabili delle violazioni fiscali addebitate all ente. Ne conseguiva il sequestro dei beni per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte proprio in virtù della costituzione di tale fondo. A seguito del rigetto del dissequestro del Tribunale del Riesame, i coniugi ricorrevano per cassazione evidenziando in estrema sintesi che il delitto contestato presupponeva la commissione di un reato tributario nella specie non ipotizzabile, non fosse altro perché non venivano raggiunte le nuove soglie di punibilità introdotte dal Dlgs 158/2015 I ricorrenti lamentavano poi che il fondo non aveva alcuna natura pregiudizievole in quanto in base al nuovo articolo 2929-bis del Codice civile il creditore, pregiudicato da un atto di cessione a titolo gratuito o che vincola la disponibilità del bene, può agire esecutivamente senza il previo esperimento dell azione revocatoria. I giudici di legittimità hanno ritenuto inammissibile i ricorsi. Innanzitutto, hanno evidenziato che non vi è alcuna necessità dell accertamento di altri reati presupposto per la configurabilità dell ipotesi di cui all articolo 11 del Dlgs 74/2000. Questo illecito, infatti, sanziona la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte in misura superiore a 50mila euro indipendentemente dalla commissione di altri reati. Circa la lamentata assenza della finalità elusiva, sottesa alla costituzione del fondo patrimoniale, secondo i giudici di legittimità risulta irrilevante l introduzione nel Codice civile (da parte del Dl 83/2015) dell articolo 2929-bis. In base a tale norma il creditore, pregiudicato da un atto del debitore, di costituzione, di vincolo di indisponibilità o di alterazione, che ha per oggetto beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri, compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito, può procedere, munito di titolo esecutivo, a esecuzione forzata, ancorchè non abbia preventivamente ottenuto sentenza di vittorioso esperimento dell azione revocatoria, se trascrive il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui l atto stesso è stato trascritto Nella specie, rileva la sentenza, non risulta che l amministrazione finanziaria creditrice sia munita di titolo esecutivo e possa quindi procedere a esecuzione forzata. Inoltre, essendo trascorso più di un anno dal negozio pregiudizievole, non sussistono, secondo la Cassazione, neanche i presupposti per applicare tale nuova previsione. Da qui il rigetto dei ricorsi. L A G U E R R A M O N D I A L E S I R I A N A C H E C O S A S T A S U C C E D E N D O D AV V E R O, Q U A L I S O N O L E F O R Z E M I L I T A R I I N C A M P O E C O M E P O T R E B B E A N D A R E A F I N I R E MARZO 2017 IL Il maschile del Sole 24 ORE n. 89. In vendita esclusivamente in abbinamento con il quotidiano Il Sole 24 ORE. Venerdì 17/2/2017 a 2,00 (Il Sole 24 ORE 1,50 + IL 0,50). Da sabato 18/2 IL 2,00 più il prezzo del quotidiano di Renzo Darabia 9 77 1974 307006 70089 IL. Le idee tornano di moda IL è in edicola da venerdì 17 febbraio con Il Sole 24 ORE www.ilsole24ore.com

Il Sole 24 Ore Norme e tributi 39 LAVORO Previdenza. Valutazione della Corte dei conti sulla base dei dati previsionali assestati Patrimonio Inps negativo per 1,7 miliardi nel 2016 Poletti e Boeri rassicurano: le prestazioni sono garantite dallo Stato Davide Colombo ROMA pl anno scorso il patrimonio netto dell Inps, per la prima volta dalla nascita dell ente, ha segnato saldo negativo per 1,7 miliardi. Lo rileva la Corte dei conti, Sezione del controllo sugli enti, nella relazione sulla gestione finanziaria dell Istituto per l esercizio 2015, sulla base delle previsioni assestate 2016, ricordando quanto già annunciato dall Inps. Nel 2015 il patrimonio netto è risultato pari «a 5,87 miliardi, con un decremento sul 2014 di 12,54 miliardi». Nel 2016 è previsto che «per effetto di un peggioramento dei risultati previsionali (con un risultato economico negativo che si attesta su 7,65 miliardi) il patrimonio netto passi, per la prima Assegni. Domande entro il 1 marzo se si raggiungono i requisiti quest anno - Documentazione ancora da semplificare Pensioni più vicine con lavori usuranti Fabio Venanzi psi avvicina la scadenza del 1 marzo entro la quale chi svolge lavori usuranti deve presentare la domanda all Inps per poter accedere al pensionamento con la quota pari almeno a 97,6. La scadenza riguarda coloro che perfezioneranno i requisiti anagrafici e contributivi entro il 31 dicembre 2017. La quota deve essere perfezionata con 61 anni e sette mesi di età e una anzianità contributiva di 35 anni, oltre ai resti utili a raggiungere il requisito richiesto. L ultima legge di bilancio ha reso meno gravoso l accesso alla prestazione. Infatti, dal 1 gennaio 2017 sono state disapplicate le finestre mobili di 12/18 mesi, cioè il differimento tra la data di perfezionamento dei requisiti e la riscossione del primo assegno pensionistico. Inoltre dal 2019 e fino al 2026 la speranza di vita non sarà più aggiornata, pertanto i requisiti richiesti fino al 2026 saranno gli stessi di oggi. volta, in territorio negativo per 1,73 miliardi». Nella relazione dei giudici contabili si rileva, guardando alla gestione finanziaria di competenza, che il 2015 ha chiuso con un avanzo di 1,43 miliardi (-7,01 nel 2014) determinato dalla «somma algebrica di un risultato di parte corrente negativo per 3,43 mld e di parte capitale positivo per 4,86 mld». Al risultato contribuiscono i trasferimenti diretti dello Stato, pari a 103,77 miliardi, in aumento sul precedente esercizio di circa 5,33 miliardi, «che compensa ampiamente il margine negativo tra l aumento delle entrate per contributi e delle spese per prestazioni, pari a 1,1 mld». Nella relazione della Corte si torna a sollevare anche l ormai annosa questione della governance dell Inps. Un riforma su questo aspetto «non è procrastinabile». Occorre, secondo la Corte un «ripensamento di funzioni e compiti del direttore generale, che ne definisca i confini, alla luce anche del principio di separazione tra attività di indirizzo politico e gestione amministrativa». D altro canto, l accentramento nella figura del presidente dei compiti prima spettanti al Cda non sembra, «alla prova dei fatti, aver risolto i profili di problematicità del sistema di governo, anche nei rapporti tra gli organi dell Istituto». Si tratta di questioni, sia quella relativa al bilancio si quella della governance, sollevate a più riprese anche dal presidente dell Inps, Tito Boeri, finora inascoltato dal legislatore. Ieri Boeri lo ha ribadito nuovamente: «Le prestazioni sono garantite dallo Stato. Di conseguenza, ciò che conta non è il bilancio dell Inps, ma quello dello Stato». I consuntivi contenuti nel rapporto della Corte dei Conti sono già incorporati nelle stime del disavanzo e del debito pubblico, «e le abbiamo già riferite in sede di presentazione del bilancio di assestamento per il 2016 e del bilancio preventivo dell Inps per il 2017» ha concluso Boeri. Le prestazioni dell Inps non dipendono dagli equilibri del suo bilancio «perché le risorse per far fronte alle situazioni sono previste nel bilancio dello Stato, che ne garantisce la copertura» ha confermato lo stesso ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, a margine del convegno che si è svolto alla Camera su iniziativa dell associazione Itinerari Previdenziali. Il sistema previdenziale è «assolutamente sostenibile» e il governo non pensa a nuovi interventi, ha poi aggiunto il ministro nel confermare l incontro con i sindacati convocato per martedì prossimo. «Riapriremo il confronto - ha continuato Poletti - guardando al tema dei giovani perché abbiamo un problema già evidente: carriere discontinue, entrata ritardata nel mercato del lavoro, tipologie di lavori». La ricerca presentata da Itinerari Previdenziali ha invece messo in rilievo come nel 2015 il saldo tra entrate e uscite nella previdenza, se si esclude l assistenza, è in attivo per 3,7 miliardi. È il tema storico della separazione della spesa assistenziale da quella previdenziale che, secondo l associazione, «dovrebbe indurre a maggior prudenza nel proporre tagli alle pensioni, deindicizzazioni varie e contributi di solidarietà». Il 2017 è caratterizzato altresì dal fatto che, coloro che perfezioneranno i requisiti nel corso del 2018, dovranno presentare l stanza all Inps entro il 1 maggio di quest anno. Prima della modifica normativa tale termine era fissato al 1 marzo 2018. Per accedere alla pensione di anzianità con i requisiti agevolati occorre che l attività usurante sia stata svolta per almeno sette anni negli ultimi dieci oppure per almeno metà della vita lavorativa complessiva. È venuto meno il vincolo che la mansione usurante dovesse essere svolta anche nell anno di maturazione dei requisiti pensionistici. I possibili beneficiari sono i lavoratori impegnati in attività particolarmente usuranti (come i lavori in galleria, cave, asportatori di amianto e similari), coloro che lavorano di notte a turni e/o per l intero anno oppure gli addetti alla cosiddetta linea continua. Riguarda altresì i conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a nove posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo (compresi gli autisti scuolabus). In genere la quota sale di una unità (e quindi a 98,7) con almeno 62 anni e sette mesi di età, se nella contribuzione sono presenti periodi di lavoro svolto in qualità di autonomo che ha comportato l iscrizione alla gestione speciale dell Inps (artigiani, commercianti o coltivatori diretti). Se il numero di turni notturni è inferiore a 78 notti all anno, la quota subisce una maggiorazione. Infatti, se di numero compreso tra 72 e 77 all anno, la quota giunge a 98,6 con almeno 62 anni e sette mesi. Se il numero delle notti è compresa tra 64 e 71 all anno, la quota richiesta è 99,6 con almeno 63 anni e sette mesi di età. Anche in questi casi la presenza di contribuzione da lavoratore autonomo comporta l incremento della quota e della corrispondente età anagrafica di una unità. A fronte di questi interventi migliorativi, il legislatore ha previsto che entro il 2 marzo debba essere emanato un decreto da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con quello dell Economia e finanze, volto a introdurre semplificazioni nella documentazione necessaria per la richiesta di accesso al beneficio. Tuttavia il decreto non è ancora stato pubblicato. La presentazione della domanda oltre i termini sopra esposti, in caso di accertamento positivo dei requisiti, comporterà il differimento del diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico di un mese se il ritardo è compreso entro un mese rispetto alla data del 1 marzo, due mesi per un ritardo compreso tra un mese e tre mesi, tre mesi per ritardi più ampi. Professionisti. A 68 anni di età, con 37 di contributi Cassa forense, cumulo per la vecchiaia con i requisiti più alti pa distanza di un mese e mezzo dall estensione del cumulo gratuito ai libero professionisti, le prime indicazioni arrivano dalla Cassa forense. Con la circolare 1 di lunedì scorso, in attesa di chiarimenti ministeriali, vengono fornite le prime, parziali, indicazioni. La legge di bilancio 2017 (la 232/2016) ha esteso la possibilità di ricorrere al cumulo gratuito dei contributi anche ai lavoratori iscritti alle Casse professionali che, fino al 31 dicembre 2016, non avevano tale possibilità. La domanda di cumulo, al pari delle altre gestioni, può essere presentata unitamente alla domanda di pensione solo in occasione della maturazione dei requisiti per il pensionamento, presso l ultima gestione ove il lavoratore risulta iscritto. Come già è stato fatto notare, la normativa sul cumulo da una parte (all articolo 1, comma 239, della legge 228/2012) prevede che si acceda alla pensione di vecchiaia con i requisiti più elevati previsti dalla riforma del 2011, dall altra invece in presenza dei requisiti anagrafici e di contribuzione più elevati previsti dalle gestioni coinvolte nel cumulo (comma 241). La Cassa forense aderisce a quest ultima interpretazione. Gli avvocati che, mediante il cumulo, raggiungeranno l anzianità contributiva complessiva prevista per la maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia (68 anni di età e 33 di contributi nel 2017) avranno una pensione calcolata con le regole del sistema retributivo, previsto dal regolamento interno alla Cassa. Non si fa menzione del fatto che la norma preveda che, con riferimento alle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1 gennaio 2012, la quota di pensione corrispondente a tali anzianità è calcolata secondo il sistema contributivo. Il sistema contributivo, secondo la disciplina della Cassa forense, sarà applicato qualora gli iscritti dovessero raggiungere un anzianità contributiva inferiore a 33 anni (fino al 2018, poi innalzati a 34 dal 2019 e a 35 dal 2021). Gli avvocati che avessero presentato la domanda di pensione in regime di totalizzazione entro il (e non «anteriormente al») 31 dicembre 2016, possono avvalersi del cumulo a condizione che il relativo procedimento non si sia concluso. In merito ai soggetti che hanno periodi di ricongiunzione in corso in base alla legge 45/1990, la Cassa prende atto che non c è la possibilità di recesso da parte di coloro che stanno pagando le relative rate poiché, su questo punto, la norma non contempla a differenza dei lavoratori dipendenti e delle gestioni speciali degli autonomi gestite dall Inps la restituzione di quanto versato. Tuttavia la mancata prosecuzione del pagamento delle somme derivanti dai provvedimenti di ricongiunzione in corso comporterà la decadenza della domanda, senza diritto alla restituzione di quanto versato. L operatività del cumulo è comunque subordinata alla stipula di una convenzione tra le Casse e l Inps, poiché in regime di cumulo la pensione è sempre pagata dall istituto nazionale di previdenza che poi ripartirà gli oneri fra gli enti interessati dal cumulo stesso. Fa.V. Quotidiano del Lavoro CASSAZIONE Niente periodo di prova dopo la riammissione di Massimiliano Biolchini e Serena Fantinelli Non si può prevedere un secondo periodo di prova, con possibilità di licenziamento, per un dipendente il cui rapporto di lavoro è stato ricostituito a seguito di sentenza, anche se viene destinato a una nuova sede di lavoro e a mansioni differenti. quotidianolavoro.ilsole24ore.com La versione integrale dell articolo www.quotidianolavoro.ilsole24ore.com Privacy. Non necessari accordo sindacale o autorizzazione Videosorvegliare il lavoro domestico richiede il consenso Giampiero Falasca pnon serve l autorizzazione dell ispettorato del lavoro (e nemmeno il preventivo accordo sindacale) per installare una telecamera che controlla, indirettamente, l attività della colf, in quanto il lavoro domestico ha caratteristiche di specialità tali da rendere inapplicabili le norme dello statuto dei lavoratori. Tuttavia questa semplificazione procedurale non esonera il datore di lavoro dall obbligo di rispettare le norme previste, in generale, dal codice della privacy, e quindi resta l obbligo di dare informativa preventiva e di acquisire il consenso del lavoratore al trattamento dei dati rilevati. Con queste indicazioni, l Ispettorato nazionale del lavoro (nota 1004 dell 8 febbraio) ha chiarito i limiti e le condizioni da rispettare qualora un datore di lavoro domestico voglia installare nel proprio appartamento un impianto di videosorveglianza che riprenda anche l attività del dipendente in servizio nella stessa casa. L Ispettorato ricorda il carattere speciale del lavoro domestico, che emerge già dalla definizione della fattispecie, che la legge inquadra come attività lavorativa prestata esclusivamente per le necessità della vita familiare del datore di lavoro (articolo 1 della legge 339/1958). Il collaboratore domestico svolge l attività lavorativa nella casa abitata esclusivamente dal datore di lavoro e dalla sua famiglia e quindi il rapporto di lavoro domestico non si svolge all interno di un impresa organizzata e strutturata, ma nell ambito di un nucleo familiare ristretto. Queste caratteristiche consentono di derogare, con riferimento al lavoro domestico, alle norme previste in generale per gli altri rapporti subordinati, come confermato dalla Corte costituzionale con la sentenza 585/1987. Per queste ragioni, osserva l Ispettorato, il lavoro domestico è sottratto alla tutela dello statuto dei lavoratori (legge 300/1970) poiché il datore di lavoro è un soggetto privato non organizzato in forma di impresa. Di conseguenza, non si applicano neanche le norme che condizionano l installazione degli impianti di videosorveglianza (e di ogni altro strumento di controllo a distanza) al preventivo consenso dell Ispettorato territoriale o del sindacato. Tutto facile per il datore di lavoro domestico che vuole controllare il proprio appartamento nonostante all interno si trovi la colf, quindi? Non proprio, ci sono altri vincoli e procedure che devono essere rispettate. Come osserva la stessa nota dell Ispettorato, infatti, l esclusione del lavoro domestico dall applicabilità dell articolo 4 della legge LA VALUTAZIONE Non si applica l articolo 4 dello Statuto dei lavoratori che riguarda solo le aziende, ma i collaboratori vanno comunque tutelati 300/1970 non sottrae al rispetto dell ordinaria disciplina sul trattamento dei dati personali, essendo confermata la tutela del diritto del lavoratore alla riservatezza, garantita dal Dlgs 196/2003 (il codice della privacy). Sulla base di questa normativa, il trattamento dei dati personali di qualsiasi soggetto, compresi i lavoratori domestici, è possibile solo previa informazione preventiva degli interessati e acquisizione del consenso preventivo da parte degli stessi. Pertanto, come in ogni altro rapporto di lavoro, pur in presenza di minori vincoli nella fase di installazione degli impianti, l utilizzo e il trattamento dei dati acquisiti con tali apparecchi dovrà rispettare le procedure previste dal codice della privacy. Questo significa, in concreto, che il datore di lavoro domestico, al momento dell'assunzione, dovrà rilasciare l'informativa preventiva ed ottenere il consenso del lavoratore al trattamento dei dati. TV A CURA DI LUIGI PAINI RADIO 24 IL TEMPO www.ilsole24ore.com/meteo E poi c è Cattelan 23.40 SKY UNO Show con Alessandro Cattelan (foto) DA NON PERDERE 21,15 PREMIUM CINEMA Ave, Cesare!, di Ethan e Joel Coen, con George Clooney, Josh Brolin, Usa 2016 (106'). Sceneggiatori comunisti rapiscono il protagonista di un kolossal biblico: succede anche questo nella folle Hollywood anni 50 dei fratelli Coen 21,15 SKY ARTE La grande avventura dell'arte moderna "La banda Picasso": amori, follie e capolavori nella Parigi dell'inizio del secolo scorso. 21,15 RAI 5 Concerto sinfonico Lahav Shani dirige l'orchestra sinfonica nazionale della Rai: in programma brani di Ciaikovskij e Shostakovich; al pianoforte Beatrice Rana. ATTUALITÀ 20,55 NAT GEO Seconda guerra: inferno nei mari Dicembre 1941: dopo l'assalto di Pearl Harbor, cinque sottomarini nazisti si preparano a una missione segreta per contrastare gli americani. 21,10 RAI STORIA a.c.d.c. La Parigi che si ribella e che in meno di un secolo vede susseguirsi tre rivoluzioni e due imperi; con un'introduzione di Alessandro Barbero. 21,15 RAITRE Mi manda Raitre Risparmio tradito: le responsabilità delle banche e degli organismi pubblici di controllo; con Salvo Sottile. SPETTACOLO 21,10 CANALE 5 Anche se è amore non si vede, di Salvatore Ficarra, Valentino Picone, con Ficarra & Picone, Italia 2011 (96'). Amici per la pelle, da sempre: ma varie storie(lle) sentimentali complicano il rapporto. 21,15 SKY HITS Pixels, di Chris Columbus, con Adam Sandler, Usa 2015 (106'). Aiuto, gli alieni stanno arrivando in forze. Per contrastarli, il presidente Usa fa appello a un amico d'infanzia esperto di videogiochi! 21,20 RAIMOVIE Anni felici, di Daniele Luchetti, con Kim Rossi Stuart, Italia 2013 (106'). Mamma e papà non vanno più d'accordo. E per i figli è proprio dura. 21,20 RAIDUE Aldo, Giovanni e Giacome Live on stage Per festeggiare i 25 anni di carriera, il popolarissimo trio comico risfodera i suoi sketch più divertenti. Il faccia a faccia 9.05 RADIO 24 MIX 24 Ospite Iginio Straffi (foto), fondatore e presidente del Gruppo Rainbow 6.15 America 24 di Mario Platero 6.30 24 mattino - L'Italia si desta di Alessandro Milan 7.00 Gr 24 7.20 In primo piano 8.15 24 mattino Attenti a noi due di O. Giannino e A. Milan 9.05 Mix 24 di Giovanni Minoli 9.05 Il faccia a faccia 9.30 Bolle e salamini 10.05 I gialli della storia 10.30 Cuore e denari 08.15 24 mattino BOCCIATURA ALLE ELEMENTARI La prima stesura della buona scuola prevedeva l'abolizione della bocciatura alle elementari, ma nel Consiglio dei Ministri del 15 gennaio scorso il ministro all'istruzione Valeria Fedeli (nella foto) ha presentato un nuovo testo in cui anche gli alunni delle elementari potranno non essere ammessi all'anno successivo, benchè solo in casi eccezionali e comprovati. di Nicoletta Carbone e Debora Rosciani 12.05 Melog, cronache meridiane di Gianluca Nicoletti 13.00 Effetto giorno, le notizie in 60 minuti di Simone Spetia 13.45 America 24 di Mario Platero 14.05 Tutti convocati di Carlo Genta e Pierluigi Pardo 15.30 Il falco e il gabbiano di Enrico Ruggeri 16.30 La versione di Oscar di Oscar Giannino Frequenze:800-080408 Per intervenire alle trasmissioni: 800-240024 SMS 349-2386666 I Gr possono essere ascoltati anche su: www.radio24.it 17.05 Focus economia di Sebastiano Barisoni 18.30 La zanzara di Giuseppe Cruciani 20.55 Smart city di Maurizio Melis 21.00 Effetto notte, le notizie in 60 minuti di Roberta Giordano 22.05 Focus economia R 23.05 Mix 24 R GR 24: all ora STRADE IN DIRETTA: ai 15 e ai 45 BORSE IN DIRETTA: alla mezz ora Oggi ALBA E TRAMONTO: Domani ALBA E TRAMONTO: Temperature Italia Ancona Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Milano Napoli Roma Palermo Torino Venezia OGGI DOMANI 5 12 7 14 7 14 7 14 2 15 8 14 0 16 8 13 4 8 16 15 10 14 5 14 2 15 2 10 4 7 6 12 13 14 10 12 5 14 10 14 9 14 5 14 3 13 3 9 Milano 07:22 17:52 Roma 07:03 17:44 MINIMA Nord: L'Aquila -1 bel tempo su tutte le regioni salvo banchi di MASSIMA nebbia all'alba su basse pianure. Nuvolosità in Alessandria 16 aumento sulla Liguria. Temperature in lieve aumento, massime tra 12 e 16. Milano MINIMA L'Aquila 0 MASSIMA Grosseto 15 Europa Atene Berlino Bruxelles Bucarest Copenaghen Dublino Francoforte Istanbul Lisbona Londra Madrid Mosca Centro e Sardegna: in prevalenza soleggiato, solo all'alba locali banchi di nebbia nelle valli. Entro sera nubi in aumento su alta Toscana. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 16. Sud e Sicilia: condizioni di stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi salvo poche nubi in Sicilia e la sera su Campania. Temperature senza variazioni, massime tra 13 e 15. 07:20 17:53 Roma 07:01 17:46 Nord: generale aumento della nuvolosità ma asciutto quasi ovunque, salvo piovaschi su levante Ligure ed Emilia Romagna. Temperature in lieve calo, massime tra 10 e 14. Centro e Sardegna: avvio di giornata con nubi e piogge sparse su Toscana, altrove soleggiato. La sera peggiora con piogge specie su Toscana, Umbria e Marche. Temperature in lieve calo, massime tra 11 e 14. Sud e Sicilia: condizioni di bel tempo, cieli sereni o poco nuvolosi. Nubi in aumento la sera in Campania. Temperature senza variazioni, massime tra 12 e 14. OGGI 3 11-1 5 12-4 2 2 6 5 DOMANI 9 20 5 12 2 15-8 1 Parigi Stoccolma Tirana Vienna Zurigo Mondo Hong Kong Los Angeles New Delhi New York Rio de Janeiro Singapore Tokyo 5 12-3 2 8 15-0 8-1 12 OGGI 14 22 11 20 13 27-3 5 1 10 DOMANI Debole Moderato Forte Sole Poco nuvoloso Nuvoloso Coperto Var Pioggia Pioggia Temporali Neve Nebbia Calmo Mosso Agitato 9 11 1 12-2 6 9 19 6 11 3 15-11 -6 2 2 3-3 3 5 1-4 14 6 9 5 5 13 10 9 21 36 26 26-1 12 4 12-1 4 10 15 0 7 16 24 10 14 14 28-4 6 21 37 25 27 3 20

40 Norme e tributi Il Sole 24 Ore GIUSTIZIA E SENTENZE www.quotidianodiritto.ilsole24ore.com In breve IMMIGRAZIONE Dal Csm un parere sul decreto Avvocati. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando firma la versione finale del regolamento Partono le camere di conciliazione Possibili gli arbitrati - Anche nel 2017 Codici commentati per l esame Cassazione. Disconoscimento di paternità Il figlio può scegliere il cognome del padre biologico Il Consiglio superiore della magistratura darà un parere sul decreto sui migranti e l asilo. Lo annuncia il presidente della sesta commissione Ercole Aprile. Aprile sollecita una parola netta del Csm, in considerazione dei punti critici del decreto: riduzione dei meccanismi di garanzia e trasferimento delle impugnazioni sulla Cassazione. Il parere potrà essere l occasione per «chiedere al governo l assunzione di nuovi giudici onorari di tribunale». Un atto necessario in considerazione della nuove sezioni specializzate dei Tribunali. AFFIDO CONDIVISO Scuola privata? Non serve accordo Nell affido condiviso, la madre può scegliere la scuola privata per la figlia e il padre è tenuto a pagare la spesa straordinaria anche se non è d accordo con la soluzione adottata dalla mamma. La Cassazione precisa che l opposizione di un genitore non può paralizzare l adozione di ogni iniziativa decisa dall altro e che riguardi il figlio minorenne. Corte di cassazione - Sezione VI civile - Sentenza 15 febbraio 2017 n.4060 Giovanni Negri MILANO pvia libera alle camere arbitrali. E anche agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha firmato la versione finale del regolamento che, come previsto dal nuovo ordinamento forense, permetterà adesso ai consigli dell ordine di costituire enti per affrontare le controversie al di fuori del consueto circuito giudiziario. Il testo, con misure che si applicheranno anche agli enti già esistenti, prevede la costituzione di un consiglio direttivo con il compito di amministrazione della camera o dell organismo. Il consiglio direttivo è composto da un numero di componenti, nominati con delibera dal consiglio dell ordine e individuati tra soggetti dotati di specifiche competenze. Il consiglio tiene e aggiorna poi l elenco degli arbitri e dei conciliatori, nel quale iscrive gli avvocati che ne fanno richiesta sulla base delle aree identificate dal regolamento stesso (si veda l elenco nel riquadro a destra). L avvocato che dà la dichiarazione di disponibilità indica l area o le aree professionali di riferimento documentando le proprie competenze. La dichiarazione di disponibilità è revocabile. L avvocato è tenuto a comunicare immediatamente al consiglio direttivo il sopraggiungere di cause di incompatibilità e il venir meno dei requisiti di onorabilità. Nel dettaglio, non possono essere nominati arbitri e conciliatori: a)i membri e i revisori che appartengono al consiglio dell ordine presso cui è istituita la camera arbitrale e di conciliazione; b)i componenti del consiglio direttivo e della segreteria; psi accende la polemica sulla riforma della magistratura onoraria. Ma si può scorgere anche qualche schiarita. Oggi una delegazione dei magistrati onorari sarà ricevuta dal Csm, prima della manifestazione davanti a Palazzo dei marescialli. Lo ha annunciato, durante il plenum del Consiglio, il vicepresidente Giovanni Legnini, che ha anche partecipato ieri pomeriggio all incontro convocato dal ministro della Giustizia con una rappresentanza dei cento procuratori che hanno denunciato il rischio di una paralisi dei loro uffici se verrà meno l apporto dei magistrati onorari. Un pericolo che sarebbe legato alle norme di attuazione della riforma della magistratura onoraria che il ministero della Giustizia sta definendo, che non garantirebbero più la stabilizzazione di fatto delle toghe onorarie in servizio, e prevederebbero un impegno molto ridotto (un udienza al mese). Al termine dell incontro, il ministro Andrea Orlando ha spiegato che il governo «è Le aree di competenza 01 Diritto delle persone e della famiglia, diritti reali, condominio e locazioni 02 Diritto della responsabilità civile 03 Diritto dei contratti, diritto commerciale e diritto industriale, diritto bancario e finanziario, diritto delle procedure concorsuali 04 Diritto del lavoro, della previdenza e dell'assistenza sociale 05 Dritto amministrativo 06 Diritto internazionale, diritto del commercio internazionale e diritto dell'unione europea Riforma contestata. Orlando: il governo esplorerà tutte le possibilità Magistrati onorari, ipotesi stabilizzazione c)i dipendenti della camera arbitrale e di conciliazione e della segreteria: d)i soci, gli associati, i dipendenti di studio, gli avvocati che esercitano negli stessi locali, il coniuge, la persona unita civilmente, il convivente, il parente in linea retta e tutti coloro che hanno stabili rapporti di collaborazione con le persone indicate alle lettere a), b) e c). Gli arbitri e i conciliatori devono essere al momento della nomina, e restare per tutta la durata del procedimento, indipendenti dalle parti, dai loro difensori e dagli altri componenti della camera arbitrale e di conciliazione. In ogni caso, l arbitro e il conciliatore non può considerarsi imparziale se egli stesso, oppure un altro professionista socio, con lui associato o che esercita nei suoi stessi locali ha assistito, anche in via stragiudiziale, una delle parti del procedimento nei tre anni precedenti. Il consiglio direttivo procede alla designazione dell arbitro o del conciliatore con rotazione nell assegnazione degli incarichi in via automatica attraverso l utilizzo di sistemi informatizzati. La rotazione automatica nell assegnazione degli incarichi non opera nei casi nei quali gli arbitri o i conciliatori sono individuati concordemente dalle parti. E, sempre sul fronte dell esercizio della professione legale, ieri sono stati approvati alcuni emendamenti al decreto «milleproroghe». Da una parte permetteranno anche nel 2017 l utilizzo dei codici commentati per l esame di abilitazione, dall altra estendono di un anno il periodo utile per maturare i requisiti per l iscrizione all Albo dei cassazionisti. orientato a esplorare la possibilità di stabilizzazione di quelle persone che hanno passato un periodo al servizio dello Stato. Ho chiesto un parere al Consiglio di Stato sul profilo tecnico e chiesto all Anm valutazioni sul profilo politico. Si tratta di una scelta che avrà un impatto sull assetto giurisdizionale». «Attendo questi riscontri - ha aggiunto Orlando - se queste ipotesi non saranno perseguibili lavoreremo per arrivare a soluzioni che possano quanto più possibile consolidare le situazioni e ridurre la precarietà». Alla riunione con il ministro erano presenti, tra gli altri, il procuratore capo di Torino, Armando Spataro, che è stato promotore dell appello lanciato nei giorni scorsi sulla situazione delle toghe onorarie, il capo della Procura di Milano, Francesco Greco, il capo della Procura di Firenze, Giuseppe Creazzo e il segretario dell Anm, Francesco Minisci. «Continuiamo l interlocuzione con la Commissione europea - ha voluto sottolineare il ministro - per comprenderne l orientamento. I procuratori hanno dato conto di una situazione difficile, di cui siamo consapevoli, e suggerito alcune soluzioni. Parliamo di lavoratori assolutamente preziosi per la funzionalità del servizio». Il problema è però anche più ampio e riguarda anche i vuoti di organico nella giustizia di pace: «c è una scopertura non tollerabile, pari al 60 per cento dei posti», ha detto Legnini, spiegando che sulla possibilità di bandire un concorso per nuove assunzioni c è una «divergenza di vedute» con il ministero della Giustizia e che è da prima di Natale che il Csm chiede una norma che consenta di sbloccare la situazione. Patrizia Maciocchi ROMA pil padre legale non può opporsi all accertamento della paternità naturale né può chiedere che il minore mantenga il suo cognome. La Cassazione (sentenza 4020), respinge il ricorso con il quale il padre legale del ragazzo si opponeva all azione di disconoscimento di paternità, disposta dal curatore speciale nominato dal tribunale, su richiesta del padre biologico. Con il ricorso il padre legale chiedeva anche che il minore mantenesse il suo cognome. Secondo il ricorrente l azione aveva l effetto di travolgere l equilibrio del ragazzo nella delicata fase preadolescenziale, con effetti imprevedibili sia in famiglia sua a scuola. Inoltre al principio del favor veritatis, inteso come prevalenza della verità biologica su quella legale, non potrebbe essere riconosciuto un valore di importanza particolare e preminente. Dalla sua il ricorrente riteneva di aver l articolo 30 della Costituzione (comma quarto) il quale dispone che la legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. La Carta avrebbe demandato al legislatore ordinario il potere di privilegiare, nel rispetto degli altri valori costituzionali, la paternità legale rispetto a quella naturale, fissando le condizioni per far valere quest ultima, affidandogli anche la valutazione della soluzione più idonea per realizzare l interesse del minore. La Cassazione precisa però che, una volta valutata l opportunità come nel caso esaminato, non esiste un potere di precludere l accertamento di paternità. I giudici ricordano l importanza del legame genetico, dal punto di vista dell identità personale, nel quale è compreso il diritto di accertare la propria discendenza biologica, come dimostrato anche dall imprescrivibilità riguardo al figlio delle azioni di stato. L articolo 30 della Carta va letto alla luce dell evoluzione normativa e giurisprudenziale. La conclusione, supportata da autorevole dottrina, è che la crescente considerazione del favor veritatis non si pone in conflitto con l interesse del minore. Nel caso specifico la corte di merito ha motivato ampiamente l interesse del minore, evidenziando il valore positivo della conoscenza della verità, in assenza del rischio di un concreto pregiudizio. L azione disposta dal curatore non metteva, infatti, in discussione il valore positivo della relazione con il padre legale, né c era una valutazione negativa rispetto al profilo del padre biologico che aveva dimostrato un serio interesse nei confronti del figlio. Per la Cassazione la Corte di appello ha giustamente negato anche la legittimazione a chiedere la conservazione del cognome assunto in origine dal minore, come voleva il ricorrente per tutelare il ragazzo «dai pregiudizi personali e sociali derivanti dal disconoscimento». Per la Suprema Corte, proprio a seguito dell annotazione della sentenza di disconoscimento nell atto di nascita, il ricorrente non poteva chiedere il mantenimento del cognome. Una decisione che, in considerazione della natura personalissima del diritto al nome, spetta solo al minore interessato. Gape Due: un partner in grado di avere il tuo stesso stampo Ladybird house: il colore della bellezza Cogan, divertirsi con passione e sicurezza Non soltanto bicchiere Il titolare e fondatore della Gape Due S.p.A. Gatti Michele Da un piccolo garage a 3 stabilimenti con 85 dipendenti. È l evoluzione di Gape Due, azienda di Sassuolo (Modena) specializzata nella produzioni di stampi per industrie ceramiche che nel 2017 festeggia mezzo secolo di vita. Nel segno della continuità data dal fondatore, Michele Gatti, alla guida del gruppo insieme al figlio Stefano. Tutto parte nel 1967 in un garage, grazie all entusiasmo di Michele Gatti, allora ventenne. Debutto coinciso con il grande sviluppo del comprensorio ceramico sassolese, che richiedeva grande quantità di servizi tecnici, prestazioni e prodotti per assecondare il boom edilizio. Dopo 3 anni Gape Due si trasferisce nel primo capannone nel centro di Sassuolo, per poi stabilirsi in un nuovo stabilimento, in seguito ad una rapida crescita: «Vuoi per la forte richiesta di stampi dice Gatti vuoi per la qualità degli stessi». L attenzione alle esigenze della clientela sassolese, all avanguardia per le innovazioni ceramiche, ha permesso a Gape Due di mettere a punto stampi e accessori adatti alla produzione di piastrelle: dai primi semplici stampi si è giunti a macchine di grandi dimensioni, con dispositivi ultramoderni destinati a produzioni molto sofisticate. La passione per il lavoro e spiccate qualità tecniche e imprenditoriali hanno fatto di Gape Due un azienda leader del settore, con 3 stabilimenti per un totale di 6.000 mq coperti, organizzati per unità produttive separate per ottenere massima produttività e flessibilità. All interno dello stabilimento principale trova posto, oltre all Ufficio Progettazione e al Reparto Controllo Qualità, il Reparto Innovazione per la messa a punto di nuovi stampi per le presse 4.0. Lo staff di 85 dipendenti coniuga esperienza e sapere artigianale dei collaboratori senior con entusiasmo e apertura mentale dei giovani manager, coordinati da Stefano Gatti. Gape Due ha fra i propri clienti i più grandi gruppi ceramici italiani e molti produttori di piastrelle nel mondo: «La pietra miliare su cui poggia questo successo sostiene il fondatore è il Servizio di Assistenza, che si serve di tanti tecnici sempre a disposizione dei clienti». Ogni stampo è un prodotto personalizzato, pensato, progettato e costruito secondo specifiche proprie. Ogni prodotto è seguito dallo staff aziendale nella fase di start up, per curare i minimi dettagli. Per i 50 anni Gape Due continua a cercare nuove strade per progettare e costruire stampi migliori e affidabili, sempre sotto la guida di Michele Gatti, che sta coinvolgendo sempre più il figlio Stefano, con la collaborazione del genero, per assicurare il migliore futuro all azienda. Programmando un adeguata festa a fine settembre in occasione del Cersaie, la fiera di settore di Bologna. Info: www.gapedue.it Stampo 2 uscite 60x120 cm Isostatico per produzione di piastrelle monocalibro completo di centralina idraulica Cinzia Ciccomascolo, Alberto Rebecchi, Libera Ciccomascolo Amazon, Apple, Disney, Google, Harley Davidson, Hewlett-Packard, Mattel. Cos hanno in comune e, soprattutto, cos hanno in comune con Ladybird house, azienda di Modena che dal 1992 distribuisce prodotti per il trattamento e la bellezza di mani e unghie? Un garage: il luogo da cui tutto è cominciato. La storia di Ladybird house inizia 25 anni fa, a Modena, quando due sorelle, Libera e Cinzia Ciccomascolo scoprono per caso un mondo allora sconosciuto in Italia: quello della Ricostruzione Unghie. La miccia da cui tutto è partito è stata l intuizione delle potenzialità di un nuovo business, la scintilla è stata il coraggio e la passione di due persone che hanno voluto mettersi in gioco e creare un impresa da zero. All inizio un garage trasformato in ufficio, un solo dipendente e un intensa attività di Formazione, poi negli anni arrivano la crescita, l aumento della domanda e lo sbarco anche in Italia della moda del Gel e delle unghie artificiali. Nel frattempo a Libera e Cinzia si unisce come socio Alberto Rebecchi e, nel 2007, Gilberto Pietrantoni assume la direzione commerciale. Oggi l azienda, che vanta un fatturato di 10 milioni, distribuisce quattro dei più importanti Nail Brand mondiali (Ibd, ORLY, CND e EzFlow), conta 32 dipendenti, 40 Educatori che effettuano Corsi di Formazione in tutt Italia e una rete commerciale di oltre 70 Concessionari e Rappresentanti. Uno dei maggiori punti di orgoglio è la sua composizione (quasi) tutta al femminile: su 32 dipendenti ben 24 sono donne. Dopo 25 anni Cinzia e Libera Ciccomascolo svelano che il segreto che ha permesso a Ladybird house di vivere una continua ascesa, a dispetto di qualunque crisi, risiede in due princìpi per loro imprescindibili: dedizione e condivisione. Nonostante i successi e la forte espansione dell azienda, l impegno costante e la passione totale con cui si dedicano alla loro creatura è rimasto lo stesso del primo giorno. Inoltre in Ladybird house non ci sono superiori e dipendenti ma un unica squadra di persone che collaborano per un obiettivo comune, con lo stesso entusiasmo e coinvolgimento. Info: www.ladybirdhouse.it Artigianalità, cura e sicurezza: sono le parole chiave dell attività di Cogan srl. L azienda, nata nel 1979 grazie all intuizione di Nino Malagoli, opera nel settore della costruzione di giochi automatici per bambini, adatti a parchi e Family Entertainment Center. La sede è a Soliera (Modena) e da qui negli anni Cogan ha saputo conquistare importanti spazi in Italia e all estero. Non a caso oggi la società esporta in larga parte del mondo: dall Europa agli Usa, dal Sudamerica al Medio Oriente, avendo acquisito partnership prestigiose come quelle con Disney e Sanrio, senza perdere quel rapporto che rende l impresa una famiglia allargata. Oggi la proprietà è affidata a Susanna Malagoli, figlia di Nino, mentre il General Manager è suo marito Luca Della Rosa. L obiettivo è offrire sempre il meglio tenendo conto della qualità dei materiali utilizzati e mettendo sempre al primo posto la sicurezza degli utenti: «Che sono bambini sottolinea Susanna Malagoli con un età media di 5 anni. Per questo teniamo sempre in debita considerazione le esigenze della clientela». L uso dei materiali più affidabili e la cura dei processi produttivi fanno il resto: il risultato è la possibilità di offrire un ampia serie di modelli con una qualità sempre più alta. «Tutte le fasi di realizzazione dei nostri prodotti prosegue Malagoli avvengono nelle nostre strutture: dall idea alla progettazione, fino alla realizzazione, ma l obiettivo principale resta la sicurezza dei fruitori». Non va dimenticata poi l esperienza, la carta in più di Cogan srl. Negli anni i giochi sono cambiati: si è passati dai semplici dondolanti a prodotti sempre più interattivi e completi che sono ormai dei veri e propri mini simulatori. Quella che non è cambiata è la passione che mettono i dipendenti di Cogan, in tutto una quindicina, per un azienda che annualmente si attesta sui 3 milioni di fatturato. Il futuro parla di una serie di partecipazioni a fiere in programma in Italia e nel mondo: «Il mese prossimo sarà molto impegnativo, saremo in fiera a Madrid e Dubai, e a seguire ci troverete anche all esposizione di Dallas e poi a Singapore». Info: www.cogan.it Wild Boat e Princess Fairy Tales Selezione wine collection Non un semplice bicchiere ma il veicolo ideale per distinguersi sul mercato ed interpretare le esigenze della clientela con professionalità, esperienza e creatività. È VDGlass, nuovo brand di Vetro Due, azienda con sede a Parma leader nella fornitura di articoli in vetro per il settore Beverage. VDGlass è il prodotto dell evoluzione di Vetro Due: importanti investimenti su tecnologie produttive e risorse specializzate ed esperte forniscono la soluzione vincente alla clientela dei settori B2B ed Horeca, con maggiore attenzione al campo Enologico. Grazie al nuovo laboratorio di design e progettazione, VD- Glass si propone di sostenere i brand con articoli che fondano originalità e razionalità, con lo strumento di lavoro che diventa anche strumento di comunicazione. Così il catalogo si arricchisce di proposte dal design ricercato realizzate tenendo presente la qualità della materia prima. I prodotti a catalogo o su stampi esclusivi possono essere brandizzati con le più innovative tecniche di stampa, spruzzatura e acidatura, con costante attenzione alla tutela del consumatore e dell ambiente. Info: www.vdglass.it

Il Sole 24 Ore Norme e tributi 41 GIURISPRUDENZA IL MERITO In breve PA Per i contratti serve la forma scritta La mera corrispondenza epistolare tra un privato e una Pa non assume alcuna rilevanza giuridica se non è seguita dalla stipulazione di un contratto in forma scritta. I contratti con le Pa, infatti, devono essere redatti in forma scritta a pena di nullità, al fine di consentire il regolare svolgimento dell attività dell ente e di verificare la necessaria copertura finanziaria. Ricordando questa regola, il Tribunale ha accolto l appello di un Comune condannato dal giudice di pace a pagare delle somme ad una società, sulla pretesa esistenza di un accordo desumibile dalle lettere scambiate tra le parti. (Tribunale di Taranto - Sezione civile - Sentenza 3 novembre 2016 n. 3037) MALTRATTAMENTI Contesto familiare non in Cancelleria Il reato di maltrattamenti in famiglia può configurarsi anche in ambito lavorativo, laddove le condotte persecutorie perseguite ai danni del dipendente avvengano in un contesto parafamiliare. Ciò però non può configurarsi nell ambito dei rapporti tra un funzionario giudiziario ed il suo dirigente amministrativo operanti presso la Corte d appello, ossia una struttura organizzata in diversi settori, al cui interno operano diversi funzionari che, per dimensioni operative, non è assimilabile ad un consorzio familiare. (Corte d Appello di Taranto - Sezione penale - Sentenza 2 novembre 2016 576) CURA DI Andrea A. Moramarco A CURA DELLA REDAZIONE LEX 24 www.diritto24.ilsole24ore.com/lex24 Tribunale di Roma. Il documento di approvazione dell assemblea legittima l ingiunzione di pagamento Riscaldamento, va impugnata la delibera Non serve opporsi al decreto ingiuntivo quando nasce da un atto legittimo Paolo Accoti priscaldamento centralizzato, anche in caso di distacco si rischia di pagare le spese se si impugna il decreto ingiuntivo ma non la delibera che ha stabilito e ripartito la spesa e sulla quale si è basato l amministratore per chiedere i contributi e, successivamente, il decreto ingiuntivo stesso. Questo è il principio ribadito dal Tribunale di Roma, nella sentenza pubblicata in data 21 gennaio 2017. È infatti principio pacifico quello per cui la delibera di approvazione delle spese e del relativo riparto, non solo costituisce titolo idoneo a legittimare l ingiunzione di pagamento, in base all articolo 63 delle Disposizioni di attuazione del Codice civile, ma anche a richiedere la provvisoria esecuzione della stessa. Tale debito permane sinché vige la delibera, se questa non viene sospesa nel giudizio di impugnazione afferente la legittimità della stessa, conseguentemente, nell eventuale opposizione a decreto ingiuntivo non potranno essere poste questioni riguardanti la validità della deliberazione - che potrà essere contestata unicamente con l impugnazione di cui all articolo 1137 del Codice civile - ma, esclusivamente, argomenti che attengono all esistenza del debito, alla documentazione posta a sostegno dell ingiunzione di pagamento o, ancora, al verbale della delibera assembleare. La questione di cui si è occupato il Tribunale capitolino riguarda l opposizione proposta da alcuni condòmini avverso il decreto ingiuntivo con il quale il condominio gli intimava il pagamento di somme di denaro, oltre interessi e spese del procedimento, a titolo di contributi condominiali per spese di riscaldamento, per come risultanti dal bilancio consuntivo e relativa ripartizione regolarmente approvati dall assemblea condominiale. I condòmini opponenti eccepivano la circostanza per cui la loro unità immobiliare non era servita dal riscaldamento centralizzato, per essersene distaccati già da diversi anni, evenienza più volte comunicata per iscritto all amministratore, conseguentemente, ritenevano che nulla fosse da loro dovuto a titolo di contributo per le spese del riscaldamento centralizzato. Ma il Tribunale di Roma rigetta Tribunale di Catania. Lo sconfinamento del tasso-soglia per gli interessi si era verificato per errore di previsione o di calcolo Conti bancari, niente usura senza dolo Antonino Porracciolo pè da escludere che il superamento del tasso-soglia nei contratti bancari sia dovuto a dolo di amministratori e funzionari dell istituto di credito se non è provata la coscienza e volontà di applicare interessi usurari (articolo 644 del Codice penale). È la conclusione di un ordinanza del Tribunale di Catania (giudice per le indagini preliminari Giancarlo Cascino) del 24 ottobre. La vicenda scaturisce dalla denuncia presentata dal legale di una Srl, che lamentava l applicazione di tassi usurari su un conto corrente bancario intestato alla stessa società. Il pm aveva chiesto l archiviazione del procedimento, ritenendo che mancasse l elemento psicologico del reato. Contro la IL PRINCIPIO Anche in caso di distacco il debito permane finché vige la decisione assembleare sul riparto della spesa VOLONTÀ E CALCOLO Secondo i giudici, i manager dell istituto di credito hanno probabilmente voluto massimizzare i profitti senza superare il limite Quotidiano del Diritto ATTI GIUDIZIARI La notifica è nulla se il portiere millanta di Luana Tagliolini Chi, pur non essendolo, si qualifica come portiere e ritira un atto notificato dal pubblico ufficiale, rende nulla la notifica se il destinatario dell atto ne ne contesta la validità. quotidianodiritto.ilsole24ore.com La versione integrale dell analisi l opposizione al decreto ingiuntivo e condanna i condòmini al pagamento delle spese del giudizio sostenute dal condominio. Infatti, per la Corte di merito «la somma portata dal decreto ingiuntivo risulta dalla delibera dell assemblea condominiale (...)» e «la delibera dell assemblea di condominio che approva la spesa e la ripartisce tra i condomini costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé (...)». E quindi, spiega il Tribunale, la contestazione sul fatto che gli impianti dei condòmini opponenti siano distaccati «appare però improponibile in questo giudizio, in quanto essa si risolve in una censura avverso la delibera, censura che avrebbero dovuto essere proposta a mezzo di specifica impugnazione della stessa delibera», senza limitarsi a opporsi al decreto ingiuntivo richiesta la società aveva presentato opposizione (articolo 410 del Codice di procedura penale), affermando che le consulenze allegate alla denuncia dimostravano invece l esistenza dell illecito. Nel decidere l opposizione, il giudice afferma che la notizia di reato, «seppure idonea a sostenere da un punto di vista materiale il fumus» dell usura, non consente di affermare la «certa ricorrenza dell elemento soggettivo» dello stesso illecito. Neanche sotto forma di dolo eventuale, che si ha - prosegue il Tribunale, citando la sentenza 24612/2014 della Cassazione - quando l agente, pur essendosi rappresentato la concreta possibilità del verificarsi di un fatto-reato come conseguenza del proprio comportamento, persista nella sua condotta, accettando il rischio che l evento si realizzi. Piuttosto, «pare assai più vicina alla realtà - si legge ancora nell ordinanza - la conclusione per cui gli amministratori bancari, in un ottica di massimizzazione dei profitti», abbiano portato gli interessi debitori ai massimi consentiti dalla legge (sino ai tassi-soglia), «confidando nelle loro capacità di calcolo e pianificazione per evitarne, ovviamente, il superamento». Lo sconfinamento degli interessi in territorio usurario si era dunque verificato per errore di previsione o di calcolo, mancando «un profitto o tornaconto diretto» dei dipendenti della banca, trattandosi di personale, «ancorché di tipo apicale, tuttavia con rapporto di lavoro subordinato». Tanto più che nelle unità periferiche i funzionari sono privi di potere decisionale sui tassi delle singole operazioni finanziarie. Peraltro, anche altri elementi inducono ad affermare l insussistenza del dolo. Come il carattere intermittente del superamento del tasso-soglia nei vari trimestri, o «il mutevole andamento dei tassi di interesse su operazioni bancarie nel periodo di riferimento». O, ancora, «la mancanza di prova circa l esistenza di strutture di corporate proprio per la valutazione dei contratti in essere e dei tassi contrattualmente pattuiti». Non si può dunque condividere, secondo il Tribunale etneo, l affermazione della società opponente, secondo cui il computo del tasso effettivo globale sarebbe «un dato contabile e certo»; così come va respinta l idea che il superamento di tale tasso dimostrerebbe, di per sé, la sussistenza dell elemento soggettivo del reato di usura. Le ragioni della società possono quindi trovare tutela solo davanti al giudice civile. Il Tribunale ha così accolto la richiesta del pubblico ministero e ha disposto l archiviazione del procedimento per infondatezza della notizia di reato. www.quotidianodiritto.ilsole24ore.com Tribunale di Ferrara. La questione del prezzo Contratto di vendita se la ditta fornisce materiale e «posa» Selene Pascasi pse a fornire il materiale e a provvederne alla posa in opera è la ditta che lo fabbrica o lo commercia, si configura un contratto di vendita e non di appalto. Lo chiarisce il Tribunale di Ferrara, con sentenza 1075 del 29 novembre 2016. Protagonista una Srl raggiunta da un ingiunzione di pagamento di circa 35mila euro richiesti dalla ditta incaricata di alcuni lavori a saldo di fatture emesse per mano d opera e costo dei materiali. Somme non dovute - controbatte la Srl - e comunque eccessive, secondo i calcoli effettuati dal consulente: di qui l opposizione al decreto ingiuntivo. La ditta, però, si costituisce a giudizio insistendo sia per la provvisoria esecutorietà del decreto, che per il recupero del denaro non incassato. Ascoltati i testimoni ed esperita una ctu, il Tribunale accoglie l opposizione promossa dalla Srl, ma riduce la somma spettante alla ditta: il credito vantato, spiega, era stato provato solo in parte. Soluzione che il giudice ferrarese intraprende all esito di una causa ordinaria di cognizione, diretta ad accertare la fondatezza della pretesa, sempre suscettibile di riduzione, fatta valere con il ricorso per ingiunzione. Ma in un tale processo come già sottolineato dalla Corte di legittimità (Cassazione 2421/06) e dai giudici di merito (Tribunale di Milano, 2229/15) l opponente, assumendo la posizione sostanziale di convenuto, ha «l onere di contestare il diritto azionato con il ricorso, facendo valere l inefficacia dei fatti posti a fondamento della domanda, o l esistenza di fatti estintivi o modificativi di tale diritto». Ebbene, nella fattispecie, era indubbio che l elemento più dibattuto riguardasse l importo della fattura relativa ai lavori di rifacimento del locale, troppo esoso - per l avvocato della Srl - in rapporto agli interventi realmente eseguiti. Inevitabile, allora, individuare la natura giuridica del contratto stretto tra le parti, che il Tribunale qualifica come negozio di compravendita. D altro canto, rileva «la circostanza secondo cui la ditta venditrice si sia impegnata ad assumere in proprio l obbligazione di risultato relativa alla messa in posa e all installazione dei beni venduti non risulta incompatibile con la natura del contratto di vendita». Sul punto, poi, va anche ricordato che per distinguere la vendita dall appalto nelle LA DIFFERENZA Nel contratto di appalto la somministrazione del prodotto è solo un mezzo per effettuare l intervento ipotesi in cui alla prestazione «di fare», tipica dell appalto, si affianchi quella «di dare» che connota la vendita occorre accertare se, per volontà delle parti, a prevalere sia il lavoro o la materia (Cassazione 20301/12). Così, si parlerà di appalto se la somministrazione del materiale sia solo un mezzo per produrre l opera, mentre si tratterà di vendita se il lavoro sia il mezzo per conseguire lo scopo del contratto. Ancora, sono contratti di vendita quelli «concernenti la fornitura ed eventualmente anche la posa in opera, qualora l assuntore dei lavori sia lo stesso fabbricante o chi fa abituale commercio dei prodotti e dei materiali di che trattasi» (Cassazione 872/14). Ecco che, nella vicenda riconducibile a una vendita, non essendoci prova di un accordo sul prezzo dei lavori, la somma che la Srl era tenuta a sborsare era quella indicata dal consulente inferiore, di quasi 10mila euro, a quanto preteso dalla ditta.