XVI CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO SULL IPERTENSIONE ARTERIOSA

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

MILANOECOCARDIOGRAFIA

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Certezze con qualche dubbio

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

F O R M A T O E U R O P E O

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Scuola di Medicina e Chirurgia

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

L Ipertensione Polmonare

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica

PROBLEMATICHE APERTE NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON TERAPIA ANTICOAGULANTE

Scuola Veneta di Medicina Generale

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

CFU Settore TAF/Ambito 56

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO.

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

I Mercoledì del Cuore

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO CON EDEMA: TRA OSPEDALE E TERRITORIO.

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

TRATTAMENTI ECOGUIDATI CON TOSSINA BOTULINICA NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO. TORINO novembre 2018

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/349 del 28/02/2011 Firmatari: MASSIMO MARRELLI U.S.R.

Università degli Studi di SIENA

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953. Staff - MEDICINA INTERNA OSPEDALE POZZUOLI

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

Il continuum cardiovascolare nel genere femminile: tappe di vita, malattia e cura

Transcript:

SOCIETA ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE XVI CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO SULL IPERTENSIONE ARTERIOSA COORDINATORE CORSO TORINO, 28-30 Ottobre 2015 Centro Congressi Torino Incontra FRANCO VEGLIO SCU MEDICINA INTERNA 4 CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA, CENTRO EUROPEO DI ECCELLENZA ESH AOU CITTA DELLA SALUTE E SCIENZA DI TORINO UNIVERSITA DI TORINO DIREZIONE SCIENTIFICA PROF. FRANCO VEGLIO Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina Interna e SCU Medicina Interna 4 Centro Universitario per la Diagnosi e Terapia dell Ipertensione arteriosa dell Università di Torino. TEL.0116336937/53/59 Fax 011/6336931 Email : centroiperten.torino@libero.it DOTT. FRANCO RABBIA Dirigente Medico presso la SCU. Medicina Interna 4 Universitaria e Centro Universitario per la Diagnosi e Terapia dell Ipertensione arteriosa. Responsabile Unità di Monitoraggio Pressorio 24ore. PROF. PAOLO MULATERO Associato di Medicina Interna presso la Divisione di Medina Interna 4, diretta dal prof. Franco Veglio

DOCENTI: FRANCO VEGLIO FRANCO RABBIA PAOLO MULATERO ALBERTO MILAN SILVIA MONTICONE CHIARA FULCHERI FRANCESCO TOSELLO PAOLO CERRATO ROBERTO BOERO GIULIO MENGOZZI CENTRO IPERTENSIONE,UNIVERSITA DI TORINO CENTRO IPERTENSIONE, UNIVERSITA DI TORINO STROKE UNIT, AOU CITTA SALUTE E SCIENZA DI TORINO SC NEFROLOGIA ASL. 2 OSP. MARTINI NUOVO DI TORINO SC LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI AOU CITTA SALUTE E SCIENZA DI TORINO RAZIONALE Il corso di perfezionamento si sviluppa su un percorso formativo composto da 6 moduli teoricopratici rivolti a medici specialisti (internisti, cardiologi, endocrinologi e nefrologi) che si occupano di diagnosi e terapia dell ipertensione arteriosa. Il corso si articola in 3 giornate dedicate interamente a sviluppare tale argomento con didattica frontale e interattiva che coinvolga il docente specialista della materia e i discenti, nel numero limitato massimo di 25 per garantire l efficacia e l intensità dal punto di vista didattico. Gli argomenti sviluppati emergono da un percorso personale consolidato e ormai collaudato da circa 30 anni di esperienza del gruppo del Prof. Veglio nel campo dell ipertensione garantita dalla presenza di numerosi specialisti dell ipertensione che lavorano attivamente nel centro universitario interdipartimentale di ipertensione di Torino. La prima parte del corso sarà interamente dedicata all attività organizzativa di un centro o ambulatorio di riferimento per l ipertensione arteriosa di 1-2 e 3 livello con la presentazione di cartelle cliniche informatizzate dedicate all ipertensione arteriosa, verranno fornite tutte le informazioni circa le unità cliniche operanti all interno di un centro ipertensione arteriosa, ovvero il Day-service, l Unità di Monitoraggio pressorio 24ore. Il corso prevede una parte dedicata alla diagnostica laboratoristica sviluppata a più livelli: ormonale (metodiche di dosaggio di ormoni coinvolti nella diagnostica di ipertensioni secondarie endocrine es. iperaldosteronismo primitivo e feocromocitoma), un secondo livello genetico-molecolare per la diagnostica genetica di ipertensioni monogeniche a bassa renina, infine una parte del modulo verterà sulle principali metodiche di biologia e genetica molecolare applicate nella ricerca e nella diagnostica dell ipertensione arteriosa. Il corso prevede un modulo diagnostico-strumentale dedicato alla componente fisiopatologica dell ipertensione per quanto riguarda il sistema nervoso simpatico e le tecniche diagnostiche utilizzabili ovvero lo studio della sensibilità del baroriflesso e della variabilità della frequenza cardiaca con metodiche non invasive quali la registrazione Holter ecg 24ore e la rilevazione battitobattito com metodica Finometer e Portapres. Sarà dato ampio spazio all attività teorico-pratico della rilevazione pressoria delle 24ore sviluppando la parte teorica alla luce delle linee guida del working group europeo sul monitoraggio pressorio 24ore. La parte dedicata al monitoraggio pressorio prevede anche l analisi delle criticità che emergono dall impiego dei rilevatori automatici della pressione nelle 24ore e quelli domiciliari. Durante il corso sarà svolta una dimostrazione pratica con gli apparecchi più frequentemente utilizzati. Una parte consistente del modulo dedicato alla fisiopatologia sarà dedicato al laboratorio di ecocardiografia ovviamente focalizzato sulla

valutazione del danno d organo cardiaco dell ipertensione arteriosa, con identificazione dei parametri utili nella definizione di ipertrofia ventricolare sinistra e disfunzione diastolica nel paziente iperteso. La terza parte del corso svilupperà le problematiche cliniche diagnostiche e terapeutiche dell ipertensione arteriosa: un modulo sarà dedicato alla diagnosi e terapia dell ipertensione secondaria nelle sue due forme principali: ipertensione endocrina (iperaldosteronismo e feocromocitoma) e l ipertensione di origine renale (forma nefrovascolare, nefroparenchimale e l IRC). La seconda parte di questo modulo affronterà il capitolo della diagnostica strumentale di 2 livello ovvero le metodiche ultrasonografiche, di angiorisonanza, il cateterismo surrenalico selettivo e le tecniche di angioradiologia diagnostiche ed interventistiche nell ambito dell ipertensione nefrovascolare. Il quinto modulo svilupperà un altro importante capitolo clinico diagnostico e terapeutico dell ipertensione arteriosa complicata ovvero la vasculopatia cerebrale acuta e cronica con una parte dedicata anche al deficit cognitivo nel paziente iperteso e fornirà elementi fondamentali sul percorso orientato nella valutazione di imaging del danno cerebrale. Un argomento intermedio prima del modulo di farmacologia, sarà dedicato ai topics attuali di ricerca, ai portali e siti web dedicati all ipertensione arteriosa per garantire un aggiornamento rapido e scientifico corretto a chi si occupa di ipertensione arteriosa. Infine, il corso si concluderà con l ultimo e corposo modulo dedicato alla terapia farmacologica dell ipertensione affrontato a diversi livelli: principi di farmacologia cardiovascolare delle diverse classi di antiipertensivi con indicazioni, farmacocinetica-dinamica e meccanismi d azioni e criteri razionali di associazione dei diversi farmaci. Si affronteranno in modo interattivo con dibattiti e discussione diversi casi clinici riferiti a particolari sottogruppi di popolazione ipertesa, completando con la proposta di algoritmi operativi diagnostico-terapeutici implementabili nella pratica clinica specialistica. Il corso prevede la consegna all inizio di un questionario di autovalutazione che verrà ritirato alla fine del corso per valutare l apprendimento, l interesse ed il gradimento. PROGRAMMA MERCOLEDI 28 OTTOBRE 2015 ORE 9,00 SALUTO AUTORITA ORE 9.15 MODULO 1 ORE 9.15-9.45: PRESENTAZIONE DEL CORSO E CONSEGNA DEL PRE-TEST ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA DAL 1 AL 3 LIVELLO F. RABBIA, 1. CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA 2. DAY-SERVICE-UNITA DI MONITORAGGIO PRESSORIO 24H 3. D.R.G. IPERTENSIONE ARTERIOSA.

ORE 9.45.-11.45: LABORATORIO DI DIAGNOSTICA ORMONALE E DI GENETICA MOLECOLARE P.MULATERO, S. MONTICONE, G. MENGOZZI 1. DIAGNOSTICA ORMONALE 2. DIAGNOSTICA GENETICO- MOLECOLARE CONCLUSIONE E FEED BACK DEI 2 MODULI (CONFRONTO/DIBATTITO TRA ESPERTI) ORE 11.45-12.00 ORE 12.00-13.30 TECNICHE DI MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1. PERIFERICA 2. CENTRALE E DELLA ARTERIAL STIFFNESS F. RABBIA, F.TOSELLO, CONCLUSIONE E FEED BACK DEI 2 MODULI ( CONFRONTO/ DIBATTITO TRA ESPERTI) ORE 13.30-14.30: MODULO 2 ORE 14.30-16.30: LUNCH LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE (RELAZIONI A TEMA PREORDINATO) - (DIMOSTRAZIONI TECNICHE) F.RABBIA, A. MILAN 1. MONITORAGGIO PRESSORIO 24ORE 2. ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO CARDIO-AORTICO ORE 16.30-17.00: ORE 17.00-18.30: PROVE PRATICHE SU INTERPRETAZIONE DEL MONITORAGGIO PRESSORIO E CASI CLINICI CARDIOVASCOLARI A.MILAN, C. FULCHERI GIOVEDI 29 OTTOBRE 2015 MODULO 3 ORE 8.30-10.30: ORE 10.30-11.00: ORE 11.00-13.30: ORE 13.30-14.30: DOCENTI: DIAGNOSTICA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SECONDARIA P. MULATERO IPERTENSIONE SECONDARIA ENDOCRINA IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO E FORME MONOGENICHE COFFEE BREAK FEOCROMOCITOMA ( CASI CLINICI INTERATTIVI) IPERTENSIONE SECONDARIA RENALE ( CASI CLINICI INTERATTIVI) R. BOERO COLAZIONE DI LAVORO MODULO 4 ORE 14.30-16.30: ORE 16.30-17.00: PROPOSTA DI ALGORITMI CLINICO-DIAGNOSTICI IMPLEMENTABILI

NELLA PRATICA CLINICA IN POPOLAZIONI SPECIALI: IPERTENSIONE RESISTENTE IPERTENSIONE NELL ANZIANO IPERTENSIONE NEL DIABETICO 16.30-17.00, P.MULATERO ORE 17.00-18.00: FEEDBACK E PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI IPERTENSIONE CON COMORBILITA INTERNISTICHE VENERDI 30 OTTOBRE 2015 MODULO 5 ORE 8.30-9.30: P. CERRATO IPERTENSIONE ARTERIOSA E VASCULOPATIA CEREBRALE ACUTA E CRONICA ( CASI CLINICI INTERATTIVI) ORE 9.30-11.30: TERAPIA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA ( CASI CLINICI INTERATTIVI) FARMACOLOGIA CLINICA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA LINEE GUIDA IPERTENSIONE- UPDATE TRIALS CLINICI- - TERAPIA INVASIVA NELL IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI CASI CLINICI CARDIOVASCOLARE; F. RABBIA AD ELEVATO RISCHIO 0RE 11.30-11.45: MODULO 6 ORE 11.45-13.45 IPERTENSIONE POPOLAZIONI SPECIALI: ADOLESCENZA, GRAVIDANZA, ANZIANO, DIABETE F. RABBIA, F. VEGLIO ORE 13.45-14.15: RITIRO DEL QUESTIONARIO E CONCLUSIONI DEL CORSO