Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

Documenti analoghi
5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Risposta Sismica Locale

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

A cura di: R. Bardotti 1, T. Crespellani 1, J. Facciorusso 1, C. Madiai 1 e S. Vasarri 1

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PIAZZA AL SERCHIO Par. 8.1 Inquadramento generale PIAZZA AL SERCHIO

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

A. Tento 1, L. Martelli 2, A. Marcellini 1 1. IDPA-CNR, Milano 2. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna, Bologna

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

MICROZONAZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

Carta di classificazione dei suoli

La microzonazione sismica: procedure ed esempi applicativi

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

Vittorio D Intinosante. Settore Sismica Regione Toscana

Università IUAV di Venezia

REGIONE VALLE D AOSTA

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

corso di rischio sismico

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

LA MICROZONAZIONE SISMICA NEL CENTRO ABITATO DI FIVIZZANO (MS) GDL-Fivizzano

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

provincia di trapani

INDAGINI IN SITO (1)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso



La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Parte I): Principi di Geotecnica

IL PASSAGGIO DALLA MS DI LIV. 3 ALLE INDAGINI SISMICHE PUNTUALI PER LA PROGETTAZIONE (GEOTECNICA)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Fasi della caratterizzazione geotecnica

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

ALLEGATO C Nuove classi di Rischio Geologico e indagini minime di tipo geologico, geofisico e geotecnico da eseguire

Definizione del soil factor

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Casi di studio relativi al terremoto dell Emilia

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

Corso di aggiornamento professionale avanzato Ingegneria Geotecnica. La Spezia, 14 ottobre 2011

La caratterizzazione del sottosuolo

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea

LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Nella quale D r è il valore medio della densità relativa che può essere stimata con una delle relazioni: per. Bazaara (1967) per p N = Skempton (1986)

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

Presentazione dell edizione italiana

La Microzonazione Sismica: Procedure e Esempi Applicativi

Simulazioni di Terremoti ed Effetti Near-Source

Analisi della RSL - Principali codici di calcolo numerici

La caratterizzazione sismica del centro storico di Roma

Relazione geologica. Premessa

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

Transcript:

Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale Scenari di pericolosità sismica della fascia costiera marchigiana 4 dicembre 2007 (Senigallia) Gruppo di ricerca: Teresa Crespellani Claudia Madiai Johann Facciorusso Giacomo Simoni

CONTRIBUTI SPECIFICI DEL GDL DI FIRENZE Hanno riguardato: 1 Lo studio del comportamento dinamico delle principali formazioni geologiche presenti nell area: Terreni della piana alluvionale τcyc 2/20 t G Formazioni eluvio-colluviali Substrato marnoso γv D 2 La valutazione della risposta sismica tramite modelli numerici che simulano i processi fisici provocati dal terremoto di riferimento e la cui affidabilità è legata a: Moto sismico di ingresso al sito Modello di sottosuolo e dei parametri dinamici dei terreni Modello numerico γ u τ ult t γ

ATTIVITÀ DEL GDL DI FIRENZE Le attività nell ambito del progetto sono consistite in: collaborazione alla localizzazione delle verticali di indagine e controllo in sito delle operazioni di sondaggio e delle prove in sito (CPT e DH); esecuzione di prove Down-Hole (DH) di controllo e taratura esecuzione di prove geotecniche di laboratorio in campo statico e dinamico su campioni indisturbati caratterizzazione geotecnica dei terreni presenti e definizione dei parametri dinamici (integrazione della banca-dati geotecnici) analisi con modello 1-D della risposta sismica locale di tutte le verticali indagate confronto tra risultati della modellazione numerica e l Eurocodice 8 (spettro di riferimento) 3/20

* falda assente Class = Prove di classificazione EDO = Prova di compressione edometrica Località Sond Camp 4/20 Prof (m) Formazione Falda (m) Prove di laboratorio Prove in sito Marzocca S1 C3 130 135 Eluvio-colluv * Class, EDO, RC CPT, DH 1 Senigallia (Saline) Senigallia (Via dei Faggi) Senigallia (Ple Vittoria) Senigallia (Lamarmora) Senigallia (Lambertina) Senigallia (Parco Pace) Senigallia (Via Sanzio) S2 S4 S6 S7 S9 S10 S11 C1 55 60 Alluvioni Class, EDO, RC C2 90 95 Alluvioni Class, EDO, RC 145 C3 145 150 Alluvioni Class, RC C4 210 215 Substrato Class, RC C2 C4 50 55 220 223 Alluvioni Substrato C1 30 35 Alluvioni Class, RC C2 90 95 Alluvioni 30 Class, EDO, RC C3 255 260 Substrato Class, RC C1 90 95 Alluvioni Class C2 150 155 Alluvioni Class, EDO, RC 60 C3 240 245 Alluvioni Class, RC C4 290 295 Substrato - C1 85 90 Alluvioni Class, RC, EDO 35 C3 235 240 Substrato - C1 20 25 Alluvioni Class, EDO, RC 105 C2 55 60 Alluvioni Class, EDO, RC C1 C2 100 105 200 205 Cesanella S12 C1 30 35 Deltizio Substrato Coperture alluv e marine RC = Prova di colonna risonante DH 1 = Prova down-hole eseguita da altre ditte DH 2 = Prova DH eseguita dal DIC 15 15 - - Class, EDO, RC - SPT, CPT, CH, DH 2 CPT (foro non riv) CPT, DH 1, DH 2 SPT, DH 1 SPT, DH 1 CPT, SPT, DH 1, DH 2 SPT, CPT, DH 1 15 Class, EDO, RC CPT, DH 1

LEGEND Filling soil S5 S10 S12 S11 S8 S9 S7 S6 Pleist Sup - Holocen Pliest Med Pliest Inf Plioc Inf Prevalently sandy and gravelly present beach deposits Prevalently sandy and gravelly coastal deposits Alluvial and coastal plain deposits Alluvial terracing deposits (Cesano) Alluvial terracing deposits (Marzocca) Marine terracing deposits (La Maestà) Marine terracing deposits (L Ospedale) Maestà)) Eluvial-colluvium covering soil (marine marly-clayey deposits) ADRIATIC SEA S2 S1 S4 5/20

APPARECCHIATURA DI COLONNA RISONANTE cella in plexiglas condotto idraulico pressioni interstiziali condotto di spurgo condotto idraulico pressioni di cella cilindro portabobine piatto di base 6/20

IP [%] 60 50 40 30 20 10 0 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CL CL-ML Carta di plasticità ML-OL CH MH-OH 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 W L [%] TERRENI ALLUVIONALI S2C1 S2C1 S2C2 S6C1(A) S6C2 S7C1 S7C2 S7C3 S9C1 S10C1 S10C2 S11C1(B) S11C1(A) S12C1 G/G0 D [%] 10 08 06 04 02 00 000001 00001 0001 001 01 1 24 γ [%] 000001 00001 0001 001 01 1 γ [%] 7/20 20 16 12 8 4 0 S2C1 S2C1 RC S2C1 RC S2C2 RC S2C3 RC S6C1 RC S6C2 RC S7C2 RC S7C3 RC S9C1 RC S10C1 RC S10C2 RC S11C1 RC S12C1 RC S2C1 RC S2C2 RC S2C3 RC S6C1 RC S6C2 RC S7C2 RC S7C3 RC S9C1 RC S10C1 RC S10C2 RC S11C1 RC S12C1

ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE S a,s a s rappresentazione moto in superficie a b S a,b a i modello numerico proprietà fisico-meccaniche modello geometrico del sottosuolo a b moto sismico di riferimento CODICE DI CALCOLO GEOMETRIA, CONDIZIONI AL CONTORNO LEGAME COSTITUTIVO METODO DI ANALISI FONTE SHAKE91 (PROSHAKE) 1-D Frontiera e base elastica Monofase Lineare equivalente Viscoelastico Continuo Dominio frequenze Berkeley Schnabel et al (1972) 8/20

Acceleration [g] Acceleration [g] 025 020 015 010 005 000-005 -010-015 -020-025 025 020 015 010 005 000-005 -010-015 -020 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE 0 2 4 6 8 10 12 14 Time [s] 1-EW 2-NS 5-NS M500009EW M5OOO13EW M5OOO13NS 2-EW 5-EW -025 00 0 2 4 6 8 10 12 14 0 5 10 Time [s] Frequency [Hz] 15 20 9/20 Accelerogrammi sintetici Accelerogrammi reali INPUT SISMICO Spectral amplitude [m/s] 05 04 03 02 01 PGA [g] Spettri di Fourier Ia [cm/s] Td [s] 1-EW 2-NS 5-NS M500013EW Durata [s] IG1EW 012 940 197 1278 IG2EW 012 792 197 1278 IG2NS 016 1527 256 1278 IG5EW 018 908 213 1278 IG5NS 028 2940 256 1278 M500009EW 023 1246 014 953 M500013EW 011 239 013 1181 M500013NS 022 1116 007 1181 2-EW 5-EW M500009EW M500013NS

INPUT SISMICO 10/20 Zona 2 PGA (atteso) = 02 g

S5 (C) S10 (B) S12 (C) S11 (C) S9 (C) S8 (C) S7 (C) S6 (C) Site H (m) µ (-) V s30 (m/s) Type S1 33 22 256 C S2 32 16 261 C S4 29 26 283 C S5 23 18 341 C S6 37 22 275 C S7 38 13 272 C S8 36 18 254 C S9 35 21 259 C S10 25 11 385 B S11 25 13 351 C S12 24 13 322 C ADRIATIC SEA S2 (C) S1 S4 (C) 11/20

APPARECCHIATURA PER DOWN-HOLE Sismografo Geofono Sorgente 12/20

Copertura alluvionale Substrato alterato Falda gie 14,5 m UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Stratigrafia γeff (%) 18 Sondaggio S2 Vs (m/s) Spettri di risposta 0 004 008 012 016 0 100 200 300 400 500 600 700 000 16 IG1EW in superficie IG2EW 0 14 1 IG2NS 1 2 2 Vs misurati 12 IG5EW 3 3 IG5NS (RC) 4 1 4 M5009EW 5 5 08 M50013EW 6 6 M50013NS 7 7 06 8 8 9 04 9 10 Vs misurati 10 02 11 11 (CH-Ditta) γ v 12 12 (RC) 0 13 13 14 0 05 1 15 2 14 15 15 Period [s] 16 16 18 17 17 16 Spettri di risposta IG1EW 18 18 Vs modello 19 19 14 al bedrock IG2EW 20 20 (1-D) IG2NS 21 21 12 IG5EW 22 22 IG1EW IG5NS 23 23 1 IG2EW M5009EW 24 24 IG2NS 08 M50013EW 25 25 M50013NS 26 26 IG5EW 06 27 27 IG5NS 28 28 Vs misurati 04 M5009EW 29 29 (DH-DICeA) 02 30 30 M50013EW 31 31 M50013NS 0 32 32 33 33Substrato intatto 0 05 1 15 2 34 34 Period [s] Depth (m) 13/20 RISULTATI S2 (EC8 Soil Class C, V S30 =261 m/s) Spectral acceleration [g] Spectral acceleration [g]

Copertura alluvionale Falda 10,5 m alterato Substrato intatto Stratigraf Sondagg Depth (m) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE RISULTATI S10 (EC8 Soil Class B, V S30 =385 m/s) Vs (m/s) Vs (m/s) 0 100 200 300 400 500 600 700 000 004 008 012 016 Vs misurati (DH-DICeA) Vs modello (1-D) Vs misurati (DH-Ditta) Vs misurati (RC) γ v (RC) γ eff (%) IG1EW IG2EW IG2NS IG5EW IG5NS M5009EW M50013EW M50013NS Spectral acceleration [g] Spectral acceleration [g] 18 16 14 12 1 08 06 04 02 0 18 16 14 12 1 08 06 04 02 Spettri di risposta in superficie 0 05 1 15 2 Spettri di risposta al bedrock Period [s] IG1EW IG2EW IG2NS IG5EW IG5NS M5009EW M50013EW M50013NS IG1EW IG2EW IG2NS IG5EW IG5NS M5009EW M50013EW M50013NS 0 34 0 05 1 15 2 Period [s] 14/20

SPETTRO DI RIFERIMENTO Se [g] 20 18 16 14 12 10 08 06 04 02 00 2-D 2-C media 1-C 1-D 0 03 06 09 12 15 18 21 24 27 3 T [s] 20 Sondaggio S2 V S30 = 246 261 m/s 18 16 Sondaggio S10 V S30 = 385 517 m/s IG1EW IG2NS 14 IG1EW IG2EW 2-D IG2NS IG5NS 12 2-C IG2EW IG5NS IG5EW media M5009EW 10 IG5EW M5009EW M50013NS M50013EW 08 2-B M50013NS M50013EW 1-B 06 1-C 1-D Se [g] 04 02 00 0 03 06 09 12 15 18 21 24 27 3 T [s] Spettro 2-D (EC8) Spettro 2-B (EC8) 15/20

FATTORI DI AMPLIFICAZIONE (FA) 3 IG1EW IG2EW IG2NS IG5EW IG5NS M5009EW M50013EW M50013NS Mean 25 Fa 2 15 1 05 Fa = 25 01 25 01 PSV ( ξ, T ) dt PSV ( ξ, T) dt sup out bed 0 S2 (C) S5 (C) S8 (C) S1 (C) S4 (C) S7 (C) S9 (C) S12 (C) S11 (C) S10 (B) S6 (C) Spettro 2-D (EC8) Spettro 2-C (EC8) Spettro 2-B (EC8) 16/20

3 25 FATTORI DI SITO (S) IG1EW IG2EW IG2NS IG5EW IG5NS M5009EW M50013EW M50013NS Mean S (EC8-2D) S (EC8-2B) S (EC8-2C) Soil factor, S 2 15 1 05 0 S2 (C) S5 (C) S8 (C) S1 (C) S4 (C) S7 (C) S9 (C) S12 (C) S11 (C) S10 (B) S6 (C) 17/20 Spettro 2-D (EC8) Spettro 2-C (EC8) Spettro 2-B (EC8)

CONCLUSIONI (1) 1) Per quanto riguarda le prove dinamiche in sito e in laboratorio: - esiste un buon accordo tra i risultati delle prove Down Hole effettuate in sito con procedure di prova differenti; - i valori di V S stimati a partire dai valori di G 0 ottenuti in laboratorio sono molto prossimi a quelli misurati in sito; - i depositi alluvionali (che costituiscono una delle formazioni più diffuse nell area) hanno proprietà dinamiche molto disperse; - esistono delle incertezze sulla profondità del substrato sismico che non possono essere eliminate se non con indagini mirate e spinte a notevole profondità 18/20

CONCLUSIONI (2) 2) Per quanto riguarda le analisi di risposta sismica locale: - gli spettri di Tipo 1 proposti dall EC8 per le corrispondenti categorie di sottosuolo valutate sulla base del parametro V S30 tendono in genere a sottostimare le risposte del sito per bassi periodi (T=01-04s) e a sovrastimarle per periodi superiori a 04s, soprattutto con riferimento ai terremoti reali; nel complesso, gli spettri di Tipo 2 dell EC8 si adattano meglio degli spettri di Tipo 1 agli spettri ottenuti per il sito, specie per periodi inferiori a 04s; - nella maggior parte dei casi c è corrispondenza tra classe del sito e spettro consigliato del Tipo 2 (M w < 55), in pochi casi (S2, S5, S8) lo spettro della classe più onerosa si adatta meglio; solo in un caso (S6) si adatta meglio lo spettro della classe meno onerosa 19/20

GRAZIE PER L ATTENZIONE 20/20