BANCA POPOLARE VOLKSBANK

Documenti analoghi
BANCA POPOLARE VOLKSBANK

BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE COMUNICATO STAMPA. Banca Popolare dell Alto Adige approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013

Risultati preliminari dell esercizio 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

1 Direzione Contabile Amministrativa

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Risultati preliminari dell esercizio 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

Informazione Regolamentata n

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

BANCA POPOLARE VOLKSBANK IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA POPOLARE VOLKSBANK APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2013

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

CREDEM, IL CDA HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO APPROVATA LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI

VALORI ECONOMICI, PATRIMONIALI E PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

I bilanci delle società quotate III

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM Risultati 2016

Consiglio di amministrazione del 12 maggio 2016: approvazione del resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2016.

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Allegati del bilancio consolidato

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012/1 2011/1 Δ 2012/1 2011/1

COMUNICATO STAMPA. INCREMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA a Euro 76,7 milioni (+20,5%)

Allegati del bilancio consolidato

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 9 febbraio 2017: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2016.

COMUNICATO STAMPA

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

AGGIORNAMENTO PIANO STRATEGICO PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2016

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

COMUNICATO STAMPA * * *

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DELL ALTO RENO SOCIETA COOPERATIVA. Prospetti contabili predisposti per la determinazione del risultato semestrale

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Intesa Sanpaolo S.p.A.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2009

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

CONFERMA DELL ELEVATA SOLIDITA PATRIMONIALE:

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

Comunicato Stampa. Crescita sostenuta degli impieghi (+14%) e della raccolta diretta (+14,3%) consolidati.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA. All atto della nomina il dott. Pierluigi Bolla ha dichiarato di non possedere azioni di Banca Intermobiliare.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. Margine di intermediazione a 70 Milioni di Euro (96,6 Milioni di Euro al ).

* * * * * * * * * 1 Per meglio comprendere la natura e la funzione della situazione patrimoniale ed economica prevista dal Legislatore per

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2012

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

risultati marzo 2010

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

Transcript:

BANCA POPOLARE VOLKSBANK IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA POPOLARE VOLKSBANK APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 Utile lordo di Euro 34,4 mln e utile netto di 20,2 mln Margine di intermediazione pari a Euro 183,6 milioni in crescita del 5,6% principalmente per un aumento del margine d interesse e utili su attività finanziarie AFS Prosecuzione del rafforzamento patrimoniale: Core Tier 1 ratio al 13,3%. Base sociale in aumento a n. 46.294 soci Proposta di dividendo da erogare in contanti pari ad Euro 0,30 per azione e proposta di determinazione di un sovrapprezzo di Euro 15,55 che, sommato al valore nominale di Euro 4,00, corrisponde ad una valorizzazione complessiva di Euro 19,55 Utile al lordo delle imposte a 34,4 mln, nonostante componenti non ricorrenti negative per 1,8 mln Utile netto complessivo di Euro 20,2 milioni, in aumento del 7,9% rispetto alla fine del 2013 (Euro 18,8 milioni), l utile 2013 era stato penalizzato da una aliquota IRES del 36,0%, rispetto all attuale 27,5% Ricavi caratteristici: aumento del margine di interesse (+6,1%) e delle commissioni nette (+1,6%), principalmente per effetto degli interessi passivi (-7,1%) e delle commissioni passive (-6,8%) pagati Margine di intermediazione di 183,6 milioni, in aumento del 5,6% (Euro 173,9 milioni nel 2013) Risultato netto della gestione finanziaria di Euro 154,6 milioni stabile rispetto ai 154,8 del 2013. Aumentano nel 2014 le rettifiche per deterioramento a Euro -28,9 milioni in aumento del 51,8% rispetto alla fine del 2013 (-19,1 milioni), aumento determinato principalmente dalla perdurante incertezza del quadro economico. Costo del credito complessivo sull anno pari a 53 BPS rispetto ai 39 BPS del 2013

Mantenuto il sostegno al territorio con una marcata riduzione degli interessi e commissioni attive applicate alla clientela, in un contesto di sostanziale invarianza degli impieghi netti a clientela (+4,2%) e crescita vigorosa della raccolta diretta (+10,5%) Continuo rafforzamento della base sociale, con i soci in aumento a n. 46.294, rispetto ai 37.574 di fine 2013 Tier 1 ratio al 13,3% rispetto al 12,9% del 2013 (+45 BPS), Total Capital Ratio al 13,4%, in netto miglioramento grazie all attivazione di specifiche azioni di ottimizzazione delle RWA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare Volksbank ha esaminato ed approvato in data odierna il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014. L evoluzione dell economia europea ed italiana in particolare sono rimasti i principali punti di attenzione per tutto il 2014. L alleggerimento della crisi del debito sovrano non si è ancora trasferito in termini positivi sull economia reale. In Italia le necessarie riforme strutturali a sostegno della crescita non si sono ancora pienamente concretizzate, pur in un contesto favorevole di riduzione del costo del debito. A fine 2014 il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e quelli tedeschi si è attestato a 134 BPS. Le ultime previsioni per l area Euro prevedono una crescita moderata di circa l +1,2% nel 2015 e dell +1,4% nel 2016. In Italia il 2014 ha visto il proseguire della fase recessiva (-0,5%). Le aspettative di una ripresa, seppur debole, sono attese per il secondo semestre del corrente anno. Le previsioni indicano per l Italia un 2015 in crescita dello +0,5%, che dovrebbe salire al +1,1% nel 2016. Per l area Euro i rischi appaiono principalmente connessi con la deflazione. Livelli eccessivamente bassi l'inflazione legati ad una situazione di deflazione aumentano i rischi al ribasso per la ripresa dell'area Euro. In questo contesto, l Italia continua a presentare rischi più significativi rispetto alla media europea, con prospettive di crescita positive ma particolarmente fragili. Al fine di sostenere la crescita appare determinante il mantenimento di politiche monetarie accomodanti - in particolare evitando il ritiro prematuro degli stimoli monetari - ed il proseguimento del rafforzamento del sistema finanziario. In questo contesto potrà contribuire al consolidamento di condizioni favorevoli alla ripresa il processo di Quantitative Easing annunciato nel gennaio 2015 dalla BCE. In questo difficile contesto economico e finanziario, Banca Popolare Volksbank ha fatto registrare, nel 2014, un risultato economico positivo. Il margine di interesse si attesta a 111,3 milioni, in aumento del 6,1% (104,9 milioni nel 2013). Il risultato è riconducibile principalmente alla riduzione dell esposizione nei confronti di Banca d Italia. Le commissioni nette, pari a 61,0 milioni nell anno, sono in leggero aumento (+1,6%). Le commissioni attive sono sostanzialmente invariate. Le commissioni passive diminuiscono (-6,8%) principalmente grazie alla riduzione di 170 milioni della garanzia rilasciata dal Ministero Economia e Finanze sulle obbligazioni utilizzate come collaterale per le operazioni di rifinanziamento con la BCE.

Il risultato netto delle attività di negoziazione (compresi i dividendi) è positivo per +11,2 milioni, da confrontare con il risultato del 2013 (+8,9 milioni) in un contesto di mercato particolarmente complesso. Il margine di intermediazione risulta pari a 183,6 milioni, in aumento del 5,6% rispetto al 2013. Le rettifiche nette su attività finanziarie si attestano a 28,9 milioni, in aumento del 51,8% rispetto al dato del 2013. La variazione è principalmente riconducibile al comparto del credito con 27,0 milioni (+40,0% rispetto ai 19,3 milioni del 2013). La copertura sulle sofferenze registra un valore del 41,7% (40,9% nel 2013), sugli incagli del 12,2% (9,8% nel 2013) e sui crediti in bonis dello 0,50% (0,51% nel 2013). Complessivamente i fondi rettificativi sono pari al 3,09% degli impieghi lordi (3,00% nel 2013). Le riprese nette su altre attività finanziarie, negative per 1,9 milioni, sono principalmente riferibili a impairment su partecipazioni. Il costo del credito nel 2014 risulta pari a 53 BPS, in aumento rispetto ai 39 BPS dell esercizio precedente. Il risultato netto della gestione finanziaria, pari a 154,6 milioni nell anno, rimane stabile (154,8 nel 2013). I costi operativi, al netto degli oneri e proventi di gestione, risultano pari a 136,6 milioni (+2,1%). Le spese per il personale risultano pari a 73,9 milioni (+0,4%). Le altre spese amministrative ammontano a 54,4 milioni (+2,7%). Le rettifiche di valore su attività materiali ed immateriali si attestano ad 6,5 milioni (-6,5%). Le perdite su partecipazioni per 0,7 milioni sono relative all impairment di partecipazioni non più strategiche. L utile dell operatività corrente al lordo delle imposte si attesta, nel periodo, ad 34,4 milioni, leggermente inferiore (-3,3%) rispetto al dato del 2013. Le imposte sul reddito sono pari a 14,1 milioni. Il tax rate si attesta al 41,1% (47,2% nel 2013), in decremento principalmente per il venir meno dell incremento straordinario dell aliquota IRES 2013 al 36,0%. L utile al netto delle imposte risulta pari 20,2 milioni, in aumento del 7,9% rispetto all esercizio precedente (18,8 milioni). La raccolta diretta da clientela comprensiva della componente wholesale (debiti verso clientela, titoli in circolazione e passività finanziarie valutate al fair value) si attesta a 5.101,5 milioni, in aumento del 10,5% rispetto a fine 2013 (4.617,8 milioni). La crescita avviene in tutti i comparti, nella raccolta da conti correnti e depositi (+5,7% e +158,2 milioni), negli altri debiti (+249,1 milioni a 464,4 milioni), nei pronti contro termine (+74,9 milioni) e nei titoli in circolazione (+1,5 milioni). La raccolta diretta da clientela, depurata della componente wholesale, si attesta ad 5.095,7 milioni, con una crescita del 12,3%. Tale crescita è principalmente riconducibile al collocamento sul mercato di euro 294,6 milioni di titoli ABS. La raccolta sul mercato wholesale diminuisce del -91,7% a 6,8 milioni (era pari a 81,7 milioni al 31.12.2013).

È pertanto confermata la buona attenzione che la clientela riserva alla Banca, sia sotto il profilo delle obbligazioni, sia dei conti correnti e depositi: si rileva, infatti, che la componente wholesale, inclusi i titoli ABS collocati, rappresenta solo il 5,9% della raccolta totale da clientela. La raccolta indiretta da clientela, valorizzata ai prezzi di mercato, è pari a 2.117,1 milioni, in crescita (+5,8% rispetto ad inizio anno). I titoli in custodia e amministrazione ammontano a 1.160,4 milioni, in calo del 1,3%, i fondi di investimento sono pari a 798,2 milioni, in crescita del 15,3% mentre la componente assicurativa è pari a 158,5 milioni, in crescita del 19,1%. I crediti verso la clientela, al netto delle rettifiche di valore, sono pari a 5.124,2 milioni, in crescita del 4,1% da inizio anno, risultato del mantenimento di un costante presidio a sostegno del territorio, in particolare sui finanziamenti a medio-lungo termine e per il comparto retail, nella necessaria logica di una prudente gestione dell equilibrio tra impieghi e raccolta, il cui rapporto si colloca al 100,6% (108,5% a fine 2013). L ammontare dei crediti deteriorati netti è di 343,9 milioni, +6,1% da inizio anno, con una componente di sofferenze pari a 165,4 milioni (+8,8%); tali importi risultano rispettivamente pari al 6,7% e al 3,2% del totale dei crediti netti verso clientela (il confronto con i valori lordi evidenzia rispettivamente il 9,1% ed il 5,4%). Il livello di copertura dei crediti deteriorati è del 28,9%. La posizione interbancaria netta risulta negativa per 546,3 milioni (in confronto ad un dato negativo per 526,7 milioni di fine 2013) derivante dallo sbilancio tra i crediti verso banche di 39,4 milioni (-66,9%) e i debiti della stessa natura pari a 585,7 milioni (-9,3%). Si conferma un buon profilo di liquidità della Banca, in ulteriore miglioramento rispetto al dato già positivo del 2013, in grado di fronteggiare con assoluta tranquillità le poche scadenze del 2015 e quelle dei prossimi due anni, grazie al significativo ammontare dei rifinanziamenti a lungo termine con la BCE e dei titoli stanziabili presso la BCE, pari a 1.081 milioni, già depurato dell haircut, di cui circa il 63% regolarmente non utilizzato. A completamento del quadro complessivo della liquidità, si segnala che in data 1 febbraio 2014 la Banca ha perfezionato una operazione di autocartolarizzazione di 479,4 milioni di mutui ipotecari performing, destinata ad ottenere titoli rifinanziabili presso la Banca Centrale Europea. Si prevede inoltre di utilizzare nel 2015 la procedura ABACO (Attivi Bancari Collateralizzati) al fine di aumentare ulteriormente la disponibilità di collaterale utilizzabile in operazioni di rifinanziamento sull Eurosistema. Le attività finanziarie ammontano complessivamente a 1.025,8 milioni, in incremento del +41,8% rispetto alla fine del 2013. A fronte delle Attività disponibili per la vendita ( AFS ) pari a 919,4 milioni, sono presenti riserve da valutazione nette positive per 4,7 milioni, come risultanza della sommatoria di riserve negative riferite ai titoli di debito, titoli di capitale e OICR per un valore di 0,4 milioni e di riserve positive per 5,1 milioni.

Gli aggregati di vigilanza, determinati sulla base della metodologia standard di Basilea II, evidenziano un sensibile incremento rispetto ai valori di fine 2013, principalmente per effetto delle azioni di ottimizzazione dell assorbimento patrimoniale degli attivi ponderati per il rischio ( RWA optimization ): Patrimonio di vigilanza pari a 587,7 milioni (+2,5%); Tier 1 ratio stimato al 13,3% (a fronte del 12,9% di fine 2013); Total capital ratio stimato al 13,4% (12,9% a fine 2013). Le azioni di Capital management realizzate nell ultimo esercizio, che hanno contribuito al miglioramento dei ratios patrimoniali hanno riguardato principalmente l ottimizzazione delle RWA. Al 31 dicembre 2014 la compagine sociale è formata da n. 46.294 Soci. Sempre a fine esercizio i dipendenti sono n. 1.041, n. 20 in meno rispetto alla fine dell esercizio scorso (erano 1.061). Le filiali sono n. 133, una in meno rispetto al 2013. Proposta di destinazione dell utile d esercizio e proposta di sovrapprezzo Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all Assemblea dei Soci la distribuzione del dividendo 2014, mediante pagamento di Euro 0,30 per ciascuna delle 38.127.110 azioni, tutte aventi godimento pieno alla data di stacco della cedola. L ammontare complessivo destinato a dividendo risulta pertanto pari ad Euro 11.438.133, invariato rispetto all esercizio precedente. Il Consiglio ha inoltre deliberato di proporre all assemblea dei soci un sovrapprezzo per azione di Euro 15,55 che, sommato al valore nominale di Euro 4,00, comporta ad una valorizzazione di ciascuna azione di Euro 19,55. Rispetto al prezzo attualmente in vigore di Euro 19,20, l incremento è di Euro 0,35. Banca Popolare Volksbank, nonostante il difficile contesto economico e di mercato in cui si trova ad operare, persegue l obiettivo di assicurare un continuo sostegno al territorio di riferimento ed il continuo efficientamento dei processi e controlli realizzando un concreto risparmio di costi. Questo orientamento, si ritrova anche nel Piano Industriale 2015-2018, elaborato dal Consiglio di Amministrazione nel mese di gennaio 2015. Il piano industriale, prevede azioni ordinarie e straordinarie per rendere più efficiente l organizzazione e, al contempo, recuperare quelle sinergie di ricavi e costi che consentiranno di mantenere un adeguata redditività prospettica del capitale, oltre ad assicurare nel continuo ottimali livelli di liquidità, di patrimonializzazione e di adeguata crescita. Il tutto partendo dai livelli di qualità dei servizi già offerti, anche in ottica di consolidare la leadership di banca territoriale locale che i clienti da sempre riconoscono. La prospettata operazione di integrazione con Banca Popolare di Marostica che sarà sottoposta all approvazione dell assemblea dei soci convocata in prima adunanza il giorno 22 febbraio 2015 ed in seconda adunanza per il 23 febbraio 2015, si inserisce idealmente nel suddetto percorso di sviluppo

Ad integrazione delle informazioni riportate, si allegano i prospetti di Stato patrimoniale e di Conto economico al 31 dicembre 2014 confrontato con il periodo precedente, oltre ad un riepilogo dei principali indicatori. Bolzano, 6 febbraio 2015 Il Direttore Generale Johannes Schneebacher Il Presidente Otmar Michaeler Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Alberto Caltroni, dichiara, ai sensi dell'art. 154-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 58/1998 (Testo unico della Finanza), che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Bolzano, 6 febbraio 2015 il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Alberto Caltroni Il presente comunicato è disponibile sul sito www.volksbank.it e.

STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 31.12.2014 31.12.2013 (dati in euro) 10. Cassa e disponibilità liquide 51.172.669 54.320.430 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 46.982.315 57.806.611 40. Attività finanziarie disponibili per la vendita 919.419.468 605.539.715 50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 54.757.201 55.125.535 60. Crediti verso banche 39.420.360 119.224.875 70. Crediti verso clientela 5.124.169.380 4.922.442.920 100. Partecipazioni 4.625.766 5.157.239 110. Attività materiali 118.497.064 104.396.565 120. Attività immateriali 41.841.841 42.580.700 di cui: - avviamento 40.392.116 40.392.116 130. Attività fiscali 61.635.277 66.936.699 a) correnti 33.865.805 41.849.356 b) anticipate 27.769.472 25.087.343 140. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione - 833.714 150. Altre attività 63.602.440 68.643.936 Totale dell'attivo 6.526.123.781 6.103.008.939 Voci del passivo e del patrimonio netto 31.12.2014 31.12.2013 (dati in euro) 10. Debiti verso banche 585.675.436 645.875.022 20. Debiti verso clientela 3.507.308.773 3.025.035.687 30. Titoli in circolazione 1.435.639.039 1.295.118.833 40. Passività finanziarie di negoziazione 3.402.446 7.275.879 50. Passività finanziarie valutate al fair value 158.578.508 297.624.069 80. Passività fiscali 45.798.167 46.924.163 a) correnti 19.696.983 21.237.188 b) differite 26.101.184 25.686.975 100. Altre passività 126.901.880 135.069.495 110. Trattamento di fine rapporto del personale 20.188.914 18.830.697 120. Fondi per rischi ed oneri: 2.809.104 2.468.937 a) quiescenza e obblighi simili - - b) altri fondi 2.809.104 2.468.937 130. Riserve da valutazione 1.750.639 (475.646) 160. Riserve 262.856.546 255.527.992 170. Sovrapprezzi di emissione 202.458.684 202.458.684 180. Capitale 152.508.440 152.508.440 200. Utile (perdita) d'esercizio 20.247.205 18.766.687 Totale del passivo e del patrimonio netto 6.526.123.781 6.103.008.939

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 31.12.2014 31.12.2013 (dati in euro) 10. Interessi attivi e proventi assimilati 176.732.399 175.320.789 20. Interessi passivi e oneri assimilati (65.374.324) (70.395.045) 30. Margine di interesse 111.358.075 104.925.744 40. Commissioni attive 69.278.072 68.932.921 50. Commissioni passive (8.240.210) (8.837.246) 60. Commissioni nette 61.037.862 60.095.675 70. Dividendi e proventi simili 1.803.942 1.504.174 80. Risultato netto dell'attività di negoziazione (1.836.509) 1.487.201 100. Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di: 11.203.516 5.659.741 a) crediti (1.236.059) 187.596 b) attività finanziarie disponibili per la vendita 12.169.807 4.902.819 c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza 2.465 3.399 d) passività finanziarie 267.303 565.927 110. Risultato netto delle attività/passività finanziarie valutate al fair value 18.173 206.273 120. Margine di intermediazione 183.585.059 173.878.808 130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: (28.938.894) (19.068.463) a) crediti (27.047.993) (19.325.564) b) attività finanziarie disponibili per la vendita (1.838.500) (352.271) c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza - - d) altre operazioni finanziarie (52.401) 609.372 140. Risultato netto della gestione finanziaria 154.646.165 154.810.345 150. Spese amministrative: (128.345.932) (126.594.566) a) spese per il personale (73.898.465) (73.601.096) b) altre spese amministrative (54.447.467) (52.993.470) 160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (1.794.861) (310.723) 170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (5.395.955) (5.644.856) 180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali (1.104.875) (1.304.535) 190. Altri oneri/proventi di gestione 17.032.407 16.547.867 200. Costi operativi (119.609.216) (117.306.813) 210. Utili (Perdite) delle partecipazioni (661.474) (1.966.525) 240. Utili (Perdite) da cessioni di investimenti 17.664 29.078 250. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 34.393.139 35.566.085 260. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (14.145.934) (16.799.398) 290. Utile (Perdita) d'esercizio 20.247.205 18.766.687

Indicatori di performance 31.12.2014 31.12.2013 Indicatori Finanziari 31.12.2014 31.12.2013 Indici di struttura (%) Crediti verso clientela / totale attivo 78,52% 80,66% Crediti verso clientela / raccolta diretta da clientela (retail) 100,58% 108,52% Attività immobilizzate / totale attivo 2,53% 2,49% Totale attività di rischio ponderate (RWA) / totale attivo 67,45% 72,80% Avviamento / totale attivo 0,62% 0,66% Raccolta diretta / totale attivo 78,17% 75,66% Raccolta gestita / raccolta indiretta 45,19% 41,25% Leverage (1) 10,84 11,88 Saldo interbancario (in migliaia) (546.255) (526.650) Numero dipendenti (dato puntuale) 1.041 1.061 Numero di sportelli bancari 133 134 Indicatori Finanziari 31.12.2014 31.12.2013 Indici di redditività (%) ROE 3,33% 3,13% ROA (utile netto / totale attivo) 0,31% 0,31% Cost to income ratio 67,22% 70,13% Costo del rischio (Rettifiche nette su crediti / crediti netti verso clientela) 53 BP 39 BP EPS base (earnings per share - utile per azione base) 0,53 0,49 EPS diluito (earnings per share - utile per azione diluito) 0,53 0,49 Indici di rischiosità (%) Crediti deteriorati netti / crediti netti verso clientela 6,71% 7,44% % copertura delle sofferenze 41,66% 40,89% % copertura degli incagli 12,18% 9,81% % copertura dei crediti in bonis 0,50% 0,51% Indicatori Finanziari 31.12.2014 31.12.2013 Patrimonio di vigilanza (in migliaia) e ratios patrimoniali (2) (3) Capitale Primario di Classe 1 (CET 1) 586.510 571.842 Totale fondi propri 587.742 573.305 Totale attività ponderate per il rischio (RWA) 4.401.898 4.443.266 Ratio Capitale primario di classe 1 13,32% 12,87% Ratio Totale fondi propri 13,35% 12,90% Prezzo/patrimonio netto 114,41% 114,30% Prezzo/patrimonio netto tangibile 122,42% 122,60% Indicatori Non Finanziari 31.12.2014 31.12.2013 Indici di produttività (in migliaia) Raccolta diretta per dipendente 4.900.601 4.352.289 Crediti verso clientela per dipendente 4.922.353 4.639.437 Risparmio gestito per dipendente 919.006 777.998 Risparmio amministrato per dipendente 1.114.681 1.108.096 Margine di intermediazione per dipendente 176.355 163.882 (1) Leverage= total tangible assets (totale attivo al netto delle immobilizzazioni immateriali)/tangible equity (mezzi patrimoniali complessivi al netto delle immobilizzazioni immateriali). (2) Dati calcolati secondo nuova normativa (Basilea 3) (3) Dati calcolati secondo previgente normativa (Basilea 2)