IMPIANTI DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO

Documenti analoghi
IMPIANTI DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI RIVELAZIONE E ALLARME. Ing. Guglielmo Guglielmi

Fire detection systems

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Progettare impianti di rivelazione incendi

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271)

PARTE TERZA: IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

AURORA Rivelazione Incendio Convenzionale

GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE

Engineering 2K S.p.A.

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

APPARATO TECNICO-LEGISLATIVO

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Sponsor dell evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio

IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO. Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84

Orario delle lezioni ( )

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Orario delle lezioni ( )

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

GIORNATA DI FORMAZIONE RIVELAZIONE D INCENDIO

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

DECRETO 16 febbraio 2007

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica di Allarme. 31 Maggio 2013

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Documentazione presso la Ditta

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA

INDICE. Premessa... 13

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

BENVENUTI AL. FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2017 BERGAMO, SETTEMBRE 2017

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Scritto da Oscar Sabato 05 Luglio :01 - Ultimo aggiornamento Domenica 16 Settembre :30

CIRCOLARE S.121 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO FULMINAZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE

COMBUSTIONI COMBUSTIONI CON SVILUPPO DI AERIFORMI A SOGLIA (TERMOSTAT.) RIVELATORI DI FUMO RIV.GAS RIVELATORI TERMICI RIVEL.

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

MINISTERO DELL'INTERNO

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

CALENDARIO DEL CORSO

Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante. «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

BASE CON SIRENA WIRELESS

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

COS E IL DPR 462/2001?

COS E IL DPR 462/2001?

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

attiva nelle biblioteche e archivi

Generatore di calore a gasolio MAXY

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

Svolgimento dal. luglio 2014 al. dicembre 2014 orario: Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Sospensione dal 1 agosto all 8 settembre

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

Roma Capitale - Municipio XIV

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE (D.M. 03/08/2015)

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Definizioni «Classi di Reazione al Fuoco»

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

MINISTERO DELL'INTERNO

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

(G.U.R.I. 30 marzo 2005, n. 73) IL MINISTRO DELL'INTERNO

Sistema Etea Mist LP

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

La sicurezza antincendio nelle aziende agricole Ing.

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (D.

"CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO"

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2015-2016 Argomento IMPIANTI DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO Docente NICOLA MAROTTA n.marotta@ing.unipi.it

Esigenza 2

Rilevazione - Rivelazione 3

Rivelatori d incendio 4

Rivelatori d incendio 5

Finalità della rivelazione 1) RIVELARE UN INCENDIO NEL MINOR TEMPO POSSIBILE E FORNIRE SEGNALAZIONI ED INDICAZIONI AFFINCHE' POSSANO ESSERE INTRAPRESE ADEGUATE AZIONI 2) FORNIRE SEGNALAZIONI OTTICHE E/O ACUSTICHE AGLI OCCUPANTI L EDIFICIO CHE POSSONO TROVARSI SOGGETTI A RISCHIO INCENDIO 6

Caratteristiche PRINCIPALI CARATTERISTICHE : RIVELAZIONE QUANTO PRIMA POSSIBILE POCHISSIMI FALSI ALLARMI RAPIDITA' DI INTERVENTO AFFIDABILITA' 7

Quadro normativo UNI 9795:2010 IMPIANTI UNI EN 54 UNI 11224 COMPONENTI FUNZIONALITA' ED EFFICIENZA SISTEMI UNI CEN/TS 54 14 LINEE GUIDA 8

Norma UNI 9795-2010 9

Composizione di impianto (UNI EN 54-1) : RIVELATORI CENTRALE (UNI EN 54-2) DISPOSITIVI DI ALLARME INCENDIO PUNTI SEGNALAZIONE MANUALE (UNI EN 54-11) ALIMENTAZIONI COMANDO SISTEMI ANTINCENDIO TRASMISSIONE/RICEZIONE ALLARMI E GUASTI 10

Schema 11

Tipo di fenomeno rilevato - TEMPERATURA - INCREMENTO TEMPERATURA - PRESENZA FUMO - PRESENZA FIAMMA - PRESENZA GAS 12

Tipi di rilevatori I rivelatori di fumo, cioè quelli sensibili alle particelle dei prodotti della combustione e/o pirolisi sospesi nell'atmosfera (comunemente chiamati aerosol); I rivelatori di calore e temperatura, cioè quelli sensibili all'innalzamento della temperatura; I rivelatori di fiamma, cioè quelli sensibili alla radiazione emessa dalle fiamme di un incendio. Adesso andremo ad analizzare più in profondità questi rivelatori, facendo presente però che solo per i rivelatori puntiformi di fumo e calore, la norma UNI 9795 fornisce indicazioni sulla loro installazione. Il progetto della nuova UNI 9795, inserisce indicazioni installative sui rivelatori lineari di fumo, mentre il progetto di norma EN 5414 fornisce alcuni criteri sui rivelatori di fiamma. 13

Schema 14

Tipo di rilevatore - PUNTIFORME - LINEARE 15

Tipo di risposta 16

Tipo di risposta TIPO RIVELATORE FUMO - OTTICO - A IONIZZAZIONE - MULTIFUNZIONE (che può operare sia come un rivelatore ottico, ottico/termico, termovelocimetrico o termico). 17

Rilevatori puntiformi combinati 18

Rilevatori di fumo di tipo lineare rilevatori funzionanti secondo il principio della 'trasmissione della luce' -'light obscuration'- di norma, hanno risposta indipendente dal colore del fumo e sono in genere di tipo lineare (o a 'barriera') -'line type'- (projected beam smoke detectors). reagiscono solamente al fumo visibile e pertanto il loro impiego va limitato a scenari in cui il fumo sia l'elemento principale di rischio. 19

Rilevatori di fumo di tipo lineare a riflessione Rivelatore lineare di fumo a riflessione (massimo 30 m) 20

Rilevatori di fumo di tipo lineare a sbarramento Rivelatore lineare di fumo a sbarramento (massimo 100 m) 21

Rilevatori di fumo di tipo puntuale 22

Rilevatori di fumo di tipo puntuale Rilevatori di fumo funzionanti secondo il principio della 'diffusione della luce' -light scattering- sono più sensibili alle particelle di fumo visibili prodotti dalla maggior parte dei fuochi covanti. Sono un po' meno sensibili alle particelle di fumo piccole tipiche della maggor parte degli incendi con sviluppo di fiamma. Sono anche meno sensibili al fumo nero piuttosto che a quello di colore più chiaro. Funzionano secondo questo principio i rilevatori puntiforme 'spot-type' ma anche i rilevatori ad aspirazione (air sampling smoke detectors). 23

Rilevatori di fumo a ionizzazione rilevatori ad ionizzazione: sensibili ai prodotti di combustione capaci di influenzare le correnti di ionizzazione all'interno del rilevatore. Il principio è quello di impiegare una piccola quantità di materiale radioattivo per ionizzare l'aria tra due elettrodi caricati con cariche opposte per rilevare la presenza di particelle di fumo. Le particelle di fumo entrando nel volume ionizzato fanno diminuire la conduttanza dell'aria a causa della riduzione di mobilità degli ioni. Il segnale di ridotta conduttanza può essere convertito in una segnalazione di allarme una volta stabilita la configurazione di riposo e quella di allarme. I rilevatori che utilizzano il principio di ionizzazione sono di solito del tipo puntiforme. Tali rilevatori dovrebbero essere impiegati quando ci si aspetta uno scenario di incendio in cui il rischio associato allo sviluppo di fiamma è più alto di quello legato allo sviluppo di fumo. 24

Raffronto Rilevatori 25

Criteri di istallazione UNI 9795 GENNAIO 2010 26

Rilevatori puntiformi di fumo 27

Rilevatori puntiformi di fumo 28

Rilevatori puntiformi di fumo 29

Rilevatori puntiformi di fumo 30

Rilevatori puntiformi di fumo 31

Rilevatori puntiformi di fumo 32

Rilevatori puntiformi di fumo 33

Rilevatori puntiformi di fumo 34

Rilevatori puntiformi di fumo 35

Rilevatori di calore - puntiformi termovelocimetrici - puntiformi a soglia - lineari (cavi termosensibili) 36

Rilevatori di calore rilevatori di calore statici (fixed temperature detectors) che reagiscono al raggiungimento di temperatura prefissato Tipici esempi di elementi sensibili alla temperatura sono: - i materiali bimetallici, - elementi in cui la resistenza elettrica varia al variare della temperatura, - òeghe eutettiche che fondono rapidamente alla temperatura prefissata, - ad espanzione di liquido, - cavi sensibili al calore (heat sensitive cables) rilevatori termovelocimetrici (rate-of-rise detector), sono sensibili alla rapidità con cui varia la temperatura nel tempo. La rapidità della valutazione di temperatura è associata ad un corrispondente aumento del potenziale (rilevatori ad effetto termoelettrico) o ad una variazione della resistenza e quindi della corrente ( rilevatori a conduttività elettrica). 37

Rilevatori di calore 38

Rilevatori di calore termovelocimetrico 39

Rilevatori termici 40

Rilevatori termici 41

Rilevatori Lineari di calore 42

Criteri di installazione 43

Criteri di installazione 44

Criteri di installazione 45

Criteri di installazione 46

Criteri di installazione 47

Criteri di installazione 48

Rilevatori di fiamma 49

Rilevatori di fiamma 50

Criteri di istallazione 51

Criteri di istallazione 52

Criteri di istallazione 53

Criteri di istallazione 54

Criteri di istallazione 55

Rilevatori di gas RIVELATORI PUNTIFORMI GAS POSIZIONAMENTO: - secondo densità relativa aria - valutare Temperatura 56

Rilevatori di gas Rivelatori che misurano la ionizzazione prodotta dal campo di radiazione in un volume di gas nel quale sono immersi due elettrodi conduttori. h 0 Finestra trasparente alla radiazione Gas - + - + Anodo Catodo Numero di coppie e - ione + prodotte: N E w 57

Punti manuali di segnalazione allarme 58

Impianto allarme incendio a gruppo 59

Impianto allarme incendio indirizzato 60

Impianto allarme incendio indirizzato ad anello 61

Impianto allarme incendio indirizzato ad anello 62

63

Criteri di scelta TF1 : fuoco aperto di cellulose (legno) TF2 : fuoco covante con pirolisi (legno) TF3 : fuoco covante con braci (cotone) TF4 : fuoco aperto di materie plastiche (poliuretano) TF5 : fuoco di combustibile liquido (n-eptano). TF6 : fuoco di combustibile liquido (alcol denaturato) 64

Centrale di controllo e segnalazione - in ambiente presidiato o sorvegliato - in prossimità ingresso - con illuminazione di emergenza - sistema con doppia alimentazione - collegamenti con dispositivi segnalazione ed attuazione con cavi sotto traccia in tubo a vista resistenti al fuoco 30' 65

Elementi di connessione 66

Scelta del rilevatore 67

Installazione 68

Quadro normativo ESEMPI DI ATTIVITA SOGGETTE A CPI CON OBBLIGO DI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI RIVELAZIONE FUMI Beni Artistici Culturali come Musei, Biblioteche, edifici ad elevato valore storico Locali di pubblico spettacolo (Teatri Cinema) Strutture ricettive turistico-alberghiere Strutture Sanitarie (Ospedali, Case di riposo) Edifici scolastici Impianti sportivi Metropolitane Autorimesse Grandi magazzini 69

Quadro normativo 70

Progetto PROGETTO PRELIMINARE O DI MASSIMA composto da: una relazione tecnico-descrittiva sulla tipologia e consistenza degli impianti, comprensiva dello schema a blocchi; un insieme di tavole grafiche del fabbricato che illustrino il tipo di installazione e la classe di pericolo; l estensione del sistema con l indicazione di ogni area protetta; 71

Progetto PROGETTO PRELIMINARE O DI MASSIMA (2) la destinazione di uso delle aree da proteggere; una sezione trasversale dell intera altezza dell edificio con la posizione dei rilevatori la dichiarazione che il progetto preliminare e/o di massima, si basa sulla conformità dell impianto di rivelazione alla norma UNI 9795, oppure che fornisca le informazioni di ogni scostamento dai requisiti della stessa e le relative motivazioni, sulla base delle informazioni disponibili. 72

Progetto PROGETTO DEFINITIVO E/O ESECUTIVO composto da: una scheda riassuntiva; la relazione tecnico descrittiva dell impianto; lo schema a blocchi; i disegni completi i dati dettagliati dell alimentazione 73

Progetto esempio 74

Controlli e verifiche OBBLIGHI CONNESSI CON ESERCIZIO ATTIVITA Articolo 6 co.1 del D.P.R. 01.08.2011 n 151 Gli enti e i privati responsabili di attività di cui all'allegato I del presente regolamento, non soggette alla disciplina del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, hanno l'obbligo di mantenere in stato di efficienza i sistemi, i dispositivi, le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio adottate e di effettuare verifiche di controllo ed interventi di manutenzione secondo le cadenze temporali che sono indicate dal Comando nel certificato di prevenzione o all'atto del rilascio della ricevuta a seguito della presentazione della SCIA 75

Crontolli e verifiche Articolo 6 co. 2 del DPR 1/8/2011 n 15 I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione e l'informazione devono essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dell'attività. Tale registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza del Comando 76

Requisiti Ricordiamo che, in base alla circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco09/10/2003, n. P1172/4101, i rivelatori di fumo per poter essere installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi devono soddisfare ad almeno una delle seguenti due condizioni: Devono essere dotati della marcatura CE, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE (DPR 21/4/93, n. 246), dal 1 aprile 2003; Devono essere muniti di dichiarazione di conformità al prototipo dotato di certificato di prova, attestante la rispondenza alla norma EN 54-7 e alle norme a questa equivalenti, emesso da organismi legalmente riconosciuti in uno dei Paesi membri 77