PhotoDay Comunicazione

Documenti analoghi
LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Calcolo della PdC e della D.I.

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Un percorso di ottica parte II

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Da livello base a livello medio/avanzato

Corso base di fotografia

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi

Corso base di fotografia Programma:

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

L importanza del bilanciamento del bianco Abbiamo detto che la coppia occhio/

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

DIGITALE SI DIGITALE NO

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

L esposizione la coppia tempo diaframma

Fotografia e dintorni

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

I menù di regolazione delle fotocamere

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Corso di fotografia digitale

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Scuola di Fotografia

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso di fotografia digitale

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

ELEMENTI BASE DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE. a cura di Erminio Annunzi

La prospettiva e l angolo di ripresa E LA LUNGHEZZA FOCALE

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

2.1 FUNZIONAMENTO DELLA FOTOCAMERA

I tempi di esposizione.

UNITRE - Milano Scuola Sup. di Cinematografia

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

La stampa in grande formato

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE. a cura di Erminio Annunzi

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 1 La macchina fotografica Il diaframma I tempi Gli ISO L esposizione.

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE. a cura di Erminio Annunzi

Lezione 3: gli obiettivi

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Percorso informativo per curiosi di fotografia e imaging. Scattiamo insieme fotografie Street

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

Il fenomeno luminoso

CORSO DI FORMAZIONE: FOTOGRAFIA BASE - IMPARIAMO A UTILIZZARE LA NOSTRA REFLEX PROGRAMMA

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

Le onde elettromagnetiche

Corso di Fotografia di Scena 2017

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Corso di fotografia digitale. La composizione. Gianluca Tiburzi

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE. a cura di Erminio Annunzi

Corso base: Obiettivi - parte 1

Lampade per chirurgia

Lo Spettro Elettromagnetico

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

primo approccio alla fotografia digitale Filippo Leone

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Comunicato n. 07 del

Parti della fotocamera

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2

Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4

Nozioni di sicurezza Non far male agli altri Non farsi male Non danneggiare le attrezzature pericoli: calore buio attrezzature sospese ingombri impianti elettrici/cablaggi 5 Nozioni di sicurezza Uso delle immagini, privacy, riprese Le foto realizzate sono usate dal Politecnico per mostrare le proprie attività e i risultati dei propri allievi. Ciò avviene direttamente o indirettamente (cartella stampa). Chi fa attività in LabFoto è consapevole che possono essere fatte riprese durante i corsi e che tali riprese saranno usate per fini istituzionali. LabFoto è considerato luogo aperto al pubblico. Non è soggetto a restrizioni relative alla privacy (riguardo l immagine) di coloro che vi accedono. Chi non accetta tali norme deve segnalarlo al personale (scritto). 6

I principi e l esposizione La camera obscura il dispositivo (o i suoi derivati) veniva utilizzato dai pittori dell epoca, e fino agli inizi del 1800, per dipingere vedute e scene dal vero 7 I principi e l esposizione La camera obscura l immagine che si ottiene risulta però capovolta e invertita 8

I principi e l esposizione Il principale strumento d indagine FOTOCAMERA REFLEX (ANALOGICA) DIGITALE (formato 24x36mm) o almeno 6Mpixel in rapporto 2:3 9 I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex pentaprisma corpo macchina obiettivo 10

I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex ghiera otturatore ghiera diaframma 11 I principi e l esposizione L ESPOSIMETRO corretta Esposizione 12

I principi e l esposizione L ESPOSIMETRO corretta Esposizione 13 I principi e l esposizione L ESPOSIMETRO corretta Esposizione 14

I principi e l esposizione L ESPOSIMETRO 15 16 I principi e l esposizione L ESPOSIMETRO

I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex IL DIAFRAMMA I valori di apertura del diaframma sono in genere riportati sull obiettivo. La sequenza tipica è: 1,4 2 2,8 4 5,6 8 11... 17 I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex IL DIAFRAMMA 18

I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex IL DIAFRAMMA Lo stesso obiettivo (50mm nell esempio) con diverse aperture di diaframma, a parità di distanza di messa a fuoco, fornisce diverse profondità di campo. 19 I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex IL DIAFRAMMA L obiettivo ha sempre la messa a fuoco a 3mt, il diaframma aperto riduce il campo di nitidezza, il diaframma chiuso lo estende. 20

I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex IL DIAFRAMMA A parità di apertura di diaframma (f:5.6 nell esempio) obiettivi di focale diversa hanno profondità di campo diverse. 21 I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex IL DIAFRAMMA Tutti gli obiettivi hanno la messa a fuoco a 3mt, il grandangolo dilata il campo utile, il teleobiettivo lo riduce. 22

I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex IL DIAFRAMMA 23 I principi e l esposizione Profondità di campo 24

I principi e l esposizione 25 I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex L OTTURATORE I valori di apertura dell otturatore sono in genere riportati sul corpo macchina. La sequenza tipica è: 8 15 30 60 125 250 500 26

I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex La corretta ESPOSIZIONE La COPPIA TEMPO/DIAFRAMMA 1/1000 1/500 1/250 1/125 1/60 1/30 1/15 1/8 1/4 1/2 1 2,8 4 5,6 8 11 16 22 32 27 I principi e l esposizione Lo strumento d indagine la fotocamera reflex La corretta ESPOSIZIONE La COPPIA TEMPO/DIAFRAMMA 28

I principi e l esposizione Il Mosso 29 I principi e l esposizione Il Mosso 30

I principi e l esposizione Mosso 31 temperatura colore Il Colore della luce La luce che percepiamo è una porzione minima dello spettro di radiazioni elettromagnetiche esistenti in natura; la luce che vediamo è compresa in una stretta banda, compresa tra le lunghezze d onda di 400 e 700 nm (nanometro=un milionesimo di millimetro). Questa porzione è conosciuta come spettro visibile. Raggi GAMMA Raggi X Raggi UV Raggi IR Raggi RADAR Raggi RADIO Spettro visibile 400nm 500nm 600nm 700nm 32

temperatura colore Il Colore della luce Quando una sorgente emana contemporaneamente tutte queste lunghezze d onda produce una luce bianca. Quando ne produce solo alcune la luce è colorata. La luce così definita è misurata in K e identificata da diverse Temperature Colore. La luce diurna, con il cielo terso ha una Temperatura Colore di circa 5500 K. La luce ad incandescenza ha una Temperatura Colore di circa 3200 K. In fotografia, per ovviare a differenti Temperature Colore, si ricorre a diversi tipi di pellicole, a filtri di correzione/conversione e, con l avvento del digitale, al Bilanciamento del Bianco (WB). 33 temperatura colore Il Colore della luce Tipo di pellicola / Filtri di correzione o conversione / Bilanciamento del bianco (WB) Condizioni di luce presenti sulla scena 5500 K 85B Analogico: Pellicola daylight Digitale: Wh.Bal.= Analogico: Pellicola tungsten Digitale: Wh.Bal.= 34

temperatura colore Il Colore della luce Tipo di pellicola / Filtri di correzione o conversione / Bilanciamento del bianco (WB) Condizioni di luce presenti sulla scena 3200 K 80A Analogico: Pellicola tungsten Digitale: Wh.Bal.= Analogico: Pellicola daylight Digitale: Wh.Bal.= 35 Composizione dell immagine Fotografare è scegliere. Il momento, la direzione, il punto di vista, il modo di fermare luce e colori. Ma soprattutto cosa inquadrare e cosa no. E anche come disporre gli elementi dell immagine all interno dell inquadratura. Ogni forma ha il suo peso, il suo ingombro, la sua direzione, la sua importanza. Le regole più semplici e importanti: - la regola dei terzi - sfondo e soggetto - contrasti - linee di forza iview 36

Obiettivo, focale e angolo di campo L obiettivo è l insieme di lenti che permettono all immagine di essere proiettata nitidamente sul sensore (pellicola). Regolando (o cambiando) l obiettivo possiamo decidere: - quanto avvicinarci al soggetto (lunghezza focale) - quanta luce far entrare (diaframma) - a che distanza avere nitidezza (messa a fuoco, diaframma) - che angolo di campo inquadrare (lunghezza focale) 37 Obiettivo, focale e angolo di campo 38

Obiettivo, focale e angolo di campo 39 Obiettivo, focale e angolo di campo 40

Luce: tipologie La luce non è tutta uguale. Oltre alla quantità (o intensità), può avere altre caratteristiche: - la dominante cromatica (o temperatura colore) - la provenienza: naturale o artificiale - la durata - durezza (dipende dalla superfice di emissione): produce ombre più o meno scure e nette! le sorgenti di luce artificiale usate in studio sono: - fluorescente - incandescenza! - flash 41 Luce: tipologie Luce flash: vantaggi! potente! controllabile (variazione di potenza/intensità)! basso assorbimento e consumo! poco calore! analoga a quella solare! ferma i movimenti Luce flash: svantaggi! costo attrezzature! difficile visualizzarla e misurarla 42

Panoramica su: still-life 43 Panoramica su: still-life 44

Panoramica su: still-life 45 Panoramica su: still-life 46

Panoramica su: still-life 47 Panoramica su: still-life 48

Panoramica su: still-life 49 POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO still-life Sergio 1- Tecniche Oriani base Fine...! PhotoDay Grazie per l attenzione. sergio.oriani@como.polimi.it

Un po di immagini per capire 51 52

53 54

55 56

57 58

59 60

61 62

63 64

65 66

67 68

69 70

71 72

73 74

75 76

77 78

79 80

81 82

83 84

85 86

87 88

89 90

91 92

93 94

95 96

97 98

99 100

101 102

103 104

105 Ed ora.. Click!! Le immagini vostre.. 106

Ed ora Click!.. 107 Ed ora Click!.. 108

Ed ora Click!.. 109 Ed ora Click!.. 110

Ed ora Click!.. 111 Ed ora Click!.. 112

Ed ora Click!.. 113 Ed ora Click!.. 114

Ed ora Click!.. 115 Ed ora Click!.. Click!.. 116