PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica specialistica (6 CFU)



Documenti analoghi
Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Brescia, 11 febbraio 2012

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

4 a sezione Domande conclusive

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

ANNO ACCADEMICO

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Corso di Laurea in Fisioterapia

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Il master in oncologia e cure palliative. I.L. A.F.D. Bulfone Teresa B.T

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

C U R R I C U L U M V I T A E

corso di laurea in INFERMIERISTICA

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Lomonico Sebastiano. Dirigente Medico. Medico specialista frequentatore. Contratto Medico specialista Borsista. Medico specialista frequentatore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

Programmazione annuale docente classi 4^

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. a.a

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

F O R M A T O E U R O P E O

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Terapia del dolore e cure palliative

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DEGLI ANNESSI CUTANEI

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

GALLETTO LUCIANO.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

Transcript:

Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica clinica specialistica (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e discipline infermieristiche Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sulle principali patologie di interesse medico/chirurgico specialistico descrivendo gli aspetti fondamentali dei principali quadri patologici in ambito ematologico, reumatologico, ginecologico e urologico previsti dal programma, in relazione ai diversi percorsi clinico-assistenziali. Nei suoi contenuti globali l insegnamento permette l acquisizione di competenze fondamentali per la gestione delle problematiche clinico-assistenziali in ambito medico/chirurgico specialistico, ponendo l attenzione sia ai cambiamenti sociali e culturali della popolazione, sia alle fasi specifiche della gestione dell assistenza infermieristica. Il corso fornisce le conoscenze teoriche utili alla progettazione di un assistenza infermieristica sicura e basata su evidenze scientifiche attraverso l applicazione del processo di nursing. Fornisce, inoltre, gli strumenti per analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l accertamento infermieristico. Propedeuticità insegnamenti: PREREQUISITI C3 Infermieristica clinica in area chirurgica D4 Attività formative professionalizzanti II Moduli: Malattie del sangue (1 CFU) Reumatologia (1 CFU) UNITA DIDATTICHE Ginecologia (1 CFU) Urologia (1 CFU) Infermieristica clinica specialistica (2 CFU) Lezioni e seminari, anche con l impiego di ausili didattici visivi e/o METODI DIDATTICI audio-visivi. PBL, analisi e discussione di casi clinici. Esercitazioni in sala endoscopico-chirurgica. Esame di profitto in forma scritta e/o orale. La valutazione finale METODI DI ACCERTAMENTO dell insegnamento tiene conto dei risultati conseguiti nelle verifiche delle singole unità didattiche.

MODULO Malattie del sangue (1 CFU) Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere: fisiologia dell emopoiesi; principali tecniche di studio del sangue periferico e del midollo osseo; fisio-patologia, clinica e inquadramento diagnostico delle anemie; principi di fisio-patologia, clinica, diagnostica e terapia dell aplasia midollare e delle principali patologie onco-ematologiche: leucemie acute, sindromi mielodisplastiche, leucemia mieloide cronica, neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative, linfomi, gammopatie monoclonali; raccolta e impiego delle cellule staminali emopoietiche e principi di trapiantologia; principi di medicina trasfusionale. Emopoiesi Morfologia Anemie Eziologia e classificazione con anemia: manifestazioni cliniche e semeiotica fisica e strumentale Leucemie acute Fisiopatologia Semeiotica fisica e strumentale Aspetti biologici e classificazione Prognosi e principi di terapia Sindromi mielodisplastiche Eziologia Aplasia midollare PROGRAMMA ESTESO Eziologia Leucemia mieloide cronica Eziologia e patogenesi Neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia-negative e classificazione Linfomi Eziologia Semeiotica fisica e strumentale e stadiazione Gammopatie monoclonali

METODI DIDATTICI TESTI DI RIFERIMENTO METODI DI ACCERTAMENTO Eziologia e patogenesi Cellule staminali emopoietiche e principi trapiantologici e caratteristiche Tipologie di trapianto Tossicità del trapianto Principi di medicina trasfusionale Il donatore Il ricevente Problematiche immunoematologiche Lezioni frontali e seminari. Materiale fornito dal docente Verifica scritta ALTRE INFORMAZIONI

MODULO Reumatologia (1 CFU) Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i fattori di rischio per l insorgenza di patologie reumatiche; descrivere l eziologia, la semeiotica ed il trattamento delle principali patologie reumatiche Artrite Reumatoide con Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Quadro clinico con spondilite anchilosante Artrite psoriasica Lupus eritematoso sistemico Sclerosi sistemica progressiva PROGRAMMA ESTESO Dermatopolimiosite Sindrome di Sjogren Polimialgia reumatica Osteoartrosi

METODI DIDATTICI TESTI DI RIFERIMENTO METODI DI ACCERTAMENTO Gotta Eziologia e patogenesi Condrocalcinosi Fibromialgia Lezioni frontali. "UNIREUMA REUMATOLOGIA per operatori sanitari" Edizione IDELSON-GNOCCHI Verifica orale e/o scritta ALTRE INFORMAZIONI

MODULO Urologia (1 CFU) Al termine del modulo, lo studente avrà acquisito la conoscenza delle più frequenti patologie urologiche. Di queste in particolare si evidenzieranno l eziopatogenesi, l epidemiologia (in particolare l età avanzata) e gli aspetti clinici, e la prevenzione primaria e secondaria,con elementi che permettano la condivisione culturale ed operativa del uso delle tecnologie nel percorso diagnostico-terapeutico PROGRAMMA ESTESO METODI DIDATTICI TESTI DI RIFERIMENTO METODI DI ACCERTAMENTO ALTRE INFORMAZIONI IPB Eziopatologia, sintomatologia, complicanze, terapia medica e chirurgica. Terapia Endoscopica. Tumori della Prostata Eziopatologia, sintomatologia, diagnosi precoce e screening. Terapia Medica, Chirurgica Open e Robotica, Radioterapia. Tumori della Vescica Eziopatologia, Rischio professionale, Diagnosi precoce, Stadiazione, Trattamento endoscopico e prevenzione delle recidive. Trattamento Chirurgico Tumori dell Alta Via Escretrice Eziopatologia, Diagnosi Chirurgia Ostruzione delle Vie Urinarie Fisiopatologia, classificazione, Trattamenti e Derivazioni Calcolosi Urinaria Eziopatologia, sintomatologia, Complicanze. Prevenzione, Terapia Medica Extracorporea (ESWL) Endoscopica Traumi dell Apparato Genito Urinario Meccanismi Traumatici, Classificazione, Diagnosi e Stadiazione. Osservazione e terapia Interventistica Ematuria Classificazione Eziopatologia, Diagnosi Emodialisi e trapianto di rene Lezioni Frontali ed esercitazioni in sala endoscopica- chirurgica MANUALE DI UROLOGIA E ANDROLOGIA a cura del Collegio dei Professori Universitari di urologia. Edizione Pacini Editore Medicina Urologia TIZZANI A., FREA B., PIANA P. Minerva Medica SMITH'S UROLOGIA TANAGHO EMIL A.-MCANINCH JACK W. Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA Verifica orale e/o scritta Le lezioni sono disponibili in rete http://didonline.med.unifi.it http://e-learning.med.unifi.it/didonline/corsi.htm http://didonline.med.unifi.it/mods/_standard/file_storage/index.php?ot=1&oid=87&folder=129

MODULO Ginecologia (1 CFU) Al termine del modulo di lezioni lo studente avrà acquisito una conoscenza di base sui meccanismi fisiopatologici che regolano il ciclo mestruale, la fertilità e la menopausa, nonché sulle principali patologie ginecologiche sia di tipo benigno che maligno, con particolare riguardo all'inquadramento diagnostico ed alla gestione clinica, sia di tipo medico che chirurgico. Gn-RH, FSH e LH, maturazione follicolare, produzione ovarica degli steroidi sessuali (estrogeni e progesterone), l'ovulazione, la fecondazione e gli stadi iniziali di divisione dello zigote, l'impianto e note di embriogenesi. Ciclo mestruale normale; alterazioni di frequenza e durata; amenorree; metrorragie nelle diverse età della donna; patologie vulvo-vaginali flogistiche virali, batteriche, micotiche e da trichomonas v.; malattia infiammatoria pelvica: salpingite, ascesso tubo-ovarico; sterilità femminile; sterilità maschile; tecniche di fecondazione assistita; Legge 194/78 sull'interruzione volontaria di gravidanza; Contraccezione ormonale; contraccezione meccanica; metodi di barriera; Fisiopatologia della menopausa; disturbi del climaterio; terapia sostitutiva in menopausa: benefici e rischi; endometriosi: epidemiologia, patogenesi, sintomatologia, diagnosi strumentale e principi di terapia; Cisti ovariche funzionali; cisti ovariche benigne PROGRAMMA ESTESO neoplastiche, neoplasie ovariche benigne solide; neoplasie maligne dell'ovaio epiteliali, germinali e stromali; principi di terapia integrata dei carcinomi ovarici; Patologia benigna uterina: ecografia transvaginale e isteroscopia; polipi, iperplasia endometriale, sindromi aderenziali, fibromi uterini; epidemiologia, patogenesi e clinica del carcinoma dell'endometrio, principi di diagnosi e terapia del carcinoma dell'endometrio. Il carcinoma della cervice: epidemiologia, patogenesi, screening, diagnosi e principi di terapia. Disordini benigni della mammella: mastopatia fibrocistica, fibroadenoma mammario; il papilloma intraduttale e le lesioni ad incerto potenziale di malignità (radial scar, iperplasia atipica duttale e lobulare); patologia infiammatoria della mammella; il carcinoma della mammella: epidemiologia, prevenzione, diagnosi clinica e strumentale, note di terapia integrata: chirurgia, radioterapia, chemioterapia, terapia ormonale. METODI DIDATTICI TESTI DI RIFERIMENTO METODI DI ACCERTAMENTO ALTRE INFORMAZIONI Lezioni frontali ed esercitazioni Carmine Nappi, Ostetricia e Ginecologia; Idelson-Gnocchi 2005; Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ginecologia e Ostetricia; SEU 2009 Verifica scritta

MODULO Infermieristica clinica specialistica (2 CFU) Al termine del modulo di insegnamento lo studente, attraverso l utilizzo della metodologia infermieristica e del pensiero critico sarà in grado di identificare i fenomeni/problemi di natura infermieristica correlati alle principali patologie di interesse medico/chirurgico specialistico, della persona famiglia e comunità; possedere e utilizzare il ragionamento diagnostico ipotetico deduttivo, la pianificazione assistenziale, con monitoraggio e valutazione dell intero processo, in relazione al modello teorico e/o alla classificazione accreditata di riferimento, per adottare e gestire strategie/scelte assistenziali atte alla presa in carico della persona con problematiche di medicina e chirurgia specialistica. LA PERSONA CON PROBLEMI EMATOLOGICI Il contesto assistenziale Il team multiprofessionale in ematologia: responsabilità e competenze dell infermiere. L assistito con problematiche ematologiche Analisi delle principali problematiche fisiche, psicologiche e sociali. La valutazione delle stato funzionale: analisi delle principali scale presenti in letteratura a supporto dell infermiere Prestazioni diagnostico terapeutiche: acquisizione e sviluppo di capacità intellettive La terapia farmacologica in ematologia: responsabilità e competenze dell infermiere Il rischio clinico in ematologia: La persona con Leucemia : Leucemia: analisi del percorso clinico-assistenziale: responsabilità e I principali NIC Nursing Intervention Classification. L educazione terapeutica per la prevenzione delle complicanze.linee guida per la prevenzione del rischio infettivo. PROGRAMMA ESTESO La persona con Linfoma: Linfoma: Analisi del percorso clinico-assistenziale: responsabilità e I principali NIC Nursing Intervention Classification. L educazione terapeutica per la prevenzione delle complicanze Linee guida La persona con Mieloma multiplo: Mieloma multiplo: La presa in carico dell assistito: dall accertamento infermieristico alla valutazione dei risultati NOC Nursing Outcome Classification. L educazione terapeutica per la prevenzione delle complicanze. Linee guida La persona sottoposta a trapianto di cellule staminali emopoietiche : TMO: la presa in carico dell assistito dall accertamento infermieristico alla valutazione dei risultati NOC Nursing Outcome Classification. Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi di più comune riscontro. I principali NIC Nursing Intervention Classification

LA PERSONA CON PROBLEMI REUMATOLOGICI Il team multiprofessionale in reumatologia: responsabilità e competenze dell infermiere. La valutazione delle stato funzionale: analisi delle principali scale presenti in letteratura a supporto dell infermiere Prestazioni diagnostico terapeutiche: acquisizione e sviluppo di capacità intellettive La terapia farmacologica in reumatologia: responsabilità e competenze dell infermiere Il rischio clinico in reumatologia: quali strategie La persona con Sclerosi Sistemica : Analisi del percorso clinico-assistenziale: responsabilità e I principali NIC Nursing Intervention Classification Gestione delle ulcere cutanee sclerodermiche Prevenzione e trattamento dei rischi correlati all interessamento sistemico Educazione terapeutica per la prevenzione delle complicanze e della gestione del regime terapeutico Educazione terapeutica per la prevenzione delle complicanze a carico della cute. Educazione all utilizzo dei vari presidi/ausili La persona con Lupus eritematoso Sistemico: Analisi del percorso clinico-assistenziale: responsabilità e I principali NIC Nursing Intervention Classification Interventi di prevenzione delle complicanze Gestione delle complicanze a carico dei vari organi La persona con Artrite Reumatoide: Analisi del percorso clinico-assistenziale: responsabilità e Analisi delle diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi di più comune riscontro I principali NIC Nursing Intervention Classification Interventi di prevenzione delle complicanze Educazione all utilizzo dei vari presidi/ausili LA PERSONA CON PROBLEMI UROLOGICI Il contesto assistenziale Il team multiprofessionale in urologia: responsabilità e competenze dell infermiere. L assistito con problematiche urologiche Analisi delle principali problematiche fisiche, psicologiche e sociali.

La valutazione delle stato funzionale: analisi delle principali scale presenti in letteratura a supporto dell infermiere Prestazioni diagnostico terapeutiche: acquisizione e sviluppo di capacità intellettive La terapia farmacologica in urologia: responsabilità e competenze dell infermiere Il rischio clinico in urologia: La persona con problemi urologici : Analisi del percorso clinico-assistenziale: responsabilità e I principali NIC Nursing Intervention Classification. L educazione terapeutica per la prevenzione delle complicanze Linee guida Educazione terapeutica autogestione dispositivi/ausili e presidi. METODI DIDATTICI TESTI DI RIFERIMENTO LA PERSONA CON PROBLEMI GINECOLOGICI Il team multiprofessionale in ginecologia: responsabilità e competenze dell infermiere. La valutazione delle stato funzionale: analisi delle principali scale presenti in letteratura a supporto dell infermiere Prestazioni diagnostico terapeutiche: acquisizione e sviluppo di capacità intellettive La terapia farmacologica in ginecologia: responsabilità e competenze dell infermiere Il rischio clinico in ginecologia: quali strategie La persona con problemi ginecologici: Analisi del percorso clinico-assistenziale: responsabilità e I principali NIC Nursing Intervention Classification I principali NIC Nursing Intervention Classification. L educazione terapeutica per la prevenzione delle complicanze Linee guida Educazione terapeutica autogestione dispositivi/ausili e presidi Educazione sanitaria. Lezioni frontali, PBL, analisi e discussione ragionati di casi clinici. Carpenito-Moyet L.J., (2010) Diagnosi infermieristiche - applicazioni alla pratica clinica, CEA, Milano. Smeltzer-Bare, (2010) Brunner-Suddarth Infermieristica medicochirurgica vol.1-2, CEA, Milano. Doenges M. E., Moorhouse M.F., Murr A.C. (2008) Piani di assistenza infermieristica, linee guida per una assistenza personalizzata, Ed Minerva Medica, Torino C. Sironi, G. Baccini, (2005)Procedure per l assistenza infermieristica, Masson. B. Kozier, G. Erb,(2011) Nursing clinico. Tecniche e procedure, Edises

METODI DI ACCERTAMENTO Valutazione in forma scritta e/o orale. ALTRE INFORMAZIONI