UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI CONCESSIONE IN USO di fabbricati e terreni appartenenti al patrimonio agricolo forestale dell Unione di Comuni

============ Con il presente disciplinare d uso, in ottemperanza alla deliberazione della Giunta dell Unione dei

Ente Terre regionali Toscane

Schema di Disciplinare per l affidamento in regime di concessione dei terreni ad. oliveto e del frantoio, di proprieta di terre regionali toscane TRA

======ooo======

Art. 1 Oggetto della Concessione. La concessione ha per oggetto la gestione del fondo chiuso, situato in

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA

COMUNE DI AREZZO TRA. la dott.ssa Ing. Antonella Fabbianelli, nata ad Arezzo il (C.F. FBBNNL62B59A390O),

Unione Comuni Montani Casentino prot. n del partenza Cat. 6 Cl.

Città di Vigevano Provincia di Pavia

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

REGIONE TOSCANA: CONCESSIONE IN USO DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA, COMPLESSO ALPE DI POTI

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

All ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE TENUTA DI ALBERESE Sede amministrativa Frazione Alberese, Via del Mare, n Grosseto

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

CITTA' DI QUARRATA Provincia di Pistoia AREA RISORSE Servizio Finanziario ed Economato

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

Unione Montana Valli Savena Idice

COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa AREA TECNICA

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA. SOGGETTO APPALTANTE: Provincia di Pisa piazza Vittorio Emanuele II, n. 14

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO

- COMPLESSO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE BANDITE DI SCARLINO. (Provincia di Grosseto) VISITE E ACCOGLIENZA DI POGGIO TONDO, NEL COMUNE DI SCARLINO,

COMUNE DI FIORANO MODENESE

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO AVVISO D ASTA PER ALIENAZIONE DI N. 2 CICLOMOTORI: VESPA 50 PIAGGIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE RENDE NOTO

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO

(RI), Fg. n. 13 Particella n. 29 sub. 13/b, in corso di definizione, comprendente il

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

COMUNE di RIPARBELLA PROVINCIA di PISA Tel 0586/ Fax 0586/697327

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

Allegato A) Istanza di partecipazione ad asta pubblica da redigere in carta da bollo (o carta resa legale)

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Ripartizione Politiche Educative e Giovanili

BANDO DI ASTA PUBBLICA VENDITA AREA DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ UMBRIA TPL E MOBILITÀ SPA UBICATA IN TERNI LOCALITA MARATTA

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI PASCOLI DI PROPRIETÁ DEL COMUNE DI ETROUBLES.

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

Comune di Pago del Vallo di Lauro Provincia di Avellino

SETTORE 5 SVILUPPO E ASSETTO DEL TERRITORIO Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Ufficio Patrimonio e Demanio Marittimo tel.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (art. 36 comma 2 lett. B) del D. Lgs 50/2016)

C o m u n e di P a l m i Provincia di Reggio Calabria - III Dipartimento Area Urbanistica 2

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CONTRATTO DI APPALTO

CITTÀ DI PORTO RECANATI

LAORE SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER L ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IN CAMPO AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE ATTO DI CONCESSIONE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AGRICOLTURA ED EXPO

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI LATTE DI CAPRA E LATTE DI PECORA PRODOTTO PRESSO L AZIENDA DI BELLA (PZ)

OGGETTO: Trattativa privata per la vendita di bene mobile dell'atc Potenza.

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN MEINA FRAZIONE GHEVIO VIA CIRCONVALLAZIONE N. 3.

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

CITTA DI COSSATO. Provincia di Biella. Settore Area Amministrativa e Servizi Finanziari AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

AVVISO DI BANDO DI GARA

COMUNE DI CASTEL D AZZANO. Provincia di Verona ASTA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI UN AREA

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

CONTRATTO DI ASSEGNAZIONE IN AFFITTO. (ex Legge n. 203/1982 e ss.mm.ii) L anno duemilasedici, il giorno del mese di

BANDO DI VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI BENI MOBILI DI PROPRIETA COMUNALE STRUMENTAZIONE AUTOVELOX. Art.1 - OGGETTO DELL ASTA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

Regione Toscana Direzione Organizzazione e Sistemi informativi Settore Patrimonio e Logistica AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

C O M U N E D I S C A L E A (Provincia di Cosenza) SETTORE ENTRATE E PATRIMONIO

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

"CONCESSIONE D USO DELLO STADIO BRIANTEO E DEL CENTRO SPORTIVO MONZELLO"

AVVISO PUBBLICO *** RENDE NOTO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Transcript:

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO Via Roma, 203 52014 Ponte a Poppi, Poppi (Ar) unione.casentino@postacert.toscana.it - CF/P.IVA: 02095920514 AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE DELLA CENTRALINA IDROELETTRICA DELL IMPOSTO ALL INTERNO DEL COMPLESSO FORESTALE REGIONALE FORESTE CASENTINESI NEL COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA. *** PREMESSO: - che l Unione dei Comuni Montani del Casentino con sede in Ponte a Poppi, Via Roma, 203, tel 0575-5071, unione.casentino@postacert.toscana.it, gestisce ai sensi della Legge Regionale 39/2000 il Patrimonio Regionale Agricolo Forestale di proprietà della Regione Toscana; - che nel complesso forestale Foreste Casentinesi è compresa l area in località Casa Imposto, nel Comune di Pratovecchio Stia, nella quale sono presenti infrastrutture inutilizzate e fatiscenti costituite da un piccolo fabbricato posto in sinistra idrografica del torrente Gorgone contenente le attrezzature idrauliche, meccaniche ed elettriche di una centralina idroelettrica, nonché le opere esterne di adduzione e scarico dell acqua; - che la centralina idroelettrica è stata realizzata dall Azienda di Stato per le Foreste Demaniali nell anno 1949 e ha funzionato fino al 1997 fornendo energia al fabbricato di Vitrignesi di proprietà dell ex A.S.F.D.; - che è opportuno il recupero strutturale e produttivo della centralina idroelettrica; - che la rimessa in funzione dell impianto non comporta particolari alterazioni dell ambiente; - che l utilizzo delle risorse rinnovabili ai fini della produzione energetica rientra negli obiettivi della programmazione regionale; - che l effettivo uso sarà subordinato all ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie a cura e spese del concessionario; RITENUTO pertanto necessario e opportuno, provvedere all approvazione del bando per l affidamento della centralina idroelettrica sita in località Imposto, all interno del complesso forestale regionale Foreste Casentinesi nel Comune di Pratovecchio Stia; CONSIDERATO che la presente procedura viene regolata dal regolamento regionale n.61/r del 23.11.2005, di attuazione della L.R. Toscana n. 77 del 2004, e s.s. m.m. i.i. CASTEL FOCOGNANO CASTEL SAN NICCOLO CHITIGNANO CHIUSI DELLA VERNA MONTEMIGNANIO ORTIGNANO RAGGIOLO POPPI TALLA

RENDE NOTO Che l Unione dei Comuni Montani del Casentino, in esecuzione della Determinazione del Responsabile del servizio n. 6 Gestione deleghe regionali n. 362 del 22/4/2016 intende procedere all affidamento a favore di terzi della gestione della centralina idroelettrica sita in località Imposto, all interno del complesso forestale regionale Foreste Casentinesi nel Comune di Pratovecchio Stia; A tal fine si precisa che l assegnazione in regime di concessione d uso, per fini di produzione di energia idroelettrica dell area in questione si configura come intervento rivolto al potenziamento dell economia locale in particolar modo in una zona montana, nonché come recupero delle infrastrutture esistenti rientrando pertanto tra le finalità di amministrazione del patrimonio agricolo forestale regionale di cui all art. 27 della L.R. 39/00 e riguarda specificatamente i beni nel Comune di Pratovecchio Stia, contraddistinti dai seguenti identificativi catastali: Foglio 28 part. 35 parte, 39, 46 parte, 47 parte, 60, per una superficie complessiva di mq 7.624 come da cartografia allegata (allegato 2) Si specifica che: i beni sopra sommariamente descritti costituiscono la base patrimoniale, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, oggetto di concessione; i beni oggetto della presente gara dovranno essere gestiti, nel rispetto delle finalità indicate all'articolo 27 della L.R. 39/2000; le condizioni generali di gestione dei beni oggetto della presente gara sono regolate per mezzo di apposito disciplinare di concessione da sottoscriversi con il concessionario, il cui schema si riporta in allegato al presente bando; (allegato 1) i soggetti interessati dovranno allegare alla domanda di partecipazione una relazione tecnica, debitamente firmata; informativa contenente una descrizione sintetica dell impianto, degli interventi che si vogliono realizzare, la descrizione dell utilizzo e/o riqualificazione del manufatto esistente, lo schema dell impianto, la potenza nominale dell impianto e qualsiasi altra notizia ritenuta utile; l affidamento avverrà per mezzo di concessione onerosa con rapporto d uso per un periodo di anni 20 (venti); Il canone base annuale oggetto di offerta di rialzo è pari ad 700,00 (settecento). Al fine del riconoscimento di una prima fase di avvio necessaria per la richiesta di tutte le dovute autorizzazioni previste dalla legge, il canone sarà corrisposto in misura del 25 (venticinque) % del canone stabilito in sede di gara, fino all effettiva produzione di energia idroelettrica, per un periodo comunque non superiore a 3 anni. Dal quarto anno sarà in ogni caso corrisposto il 100% del canone stabilito in sede di gara. Dopo il quarto anno il canone sarà soggetto all'incremento annuo dovuto all'indice di rivalutazione ISTAT I soggetti interessati devono eseguire un sopralluogo preliminare ai beni oggetto della concessione, con sottoscrizione di apposito verbale. SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE: Sono ammessi a partecipare alla gara persone fisiche o giuridiche, singole o costituite in raggruppamenti temporanei. Nel caso di raggruppamenti temporanei non ancora costituiti l offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti e/o consorzi e contenere l impegno che, in

caso di aggiudicazione, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di gara. A pena di esclusione è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo ovvero di partecipare alla gara in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: I partecipanti non devono avere a proprio carico sentenze definitive di condanna, anche come pena accessoria, che determinino incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente in materia. Inoltre non devono trovarsi in stato di interdizione, inabilità o fallimento e non devono avere in corso procedure per la dichiarazione di uno di tali stati. Non sono ammessi a partecipare soggetti che risultano morosi e/o in contenzioso con l amministrazione concedente e con la Regione Toscana (proprietaria del bene) ed in regola con gli obblighi contributivi. Il concorrente può comprovare l inesistenza della situazione di cui sopra mediante dichiarazione sostitutiva, compilata sull allegato A), resa dal singolo soggetto, dal titolare (nel caso di impresa individuale), dal legale rappresentante (nel caso di persona giuridica e/o di costituzione in raggruppamenti temporanei), ai sensi dell artt.46 -DPR n.445/2000 e ss.mm.ii, alla quale andrà allegata, a pena di esclusione, la fotocopia del documento di identità del sottoscrittore. Gli interessati a concorrere all assegnazione in concessione poliennale dei beni sopra sommariamente descritti dovranno presentare una domanda di partecipazione al presente avviso pubblico indirizzata a: UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO Via Roma, 203 52014 PONTE A POPPI (AR) entro e non oltre il giorno 18/5/2016 alle ore 12,00. L apertura delle buste e la valutazione delle proposte pervenute è prevista per il giorno 19/5/2016 alle ore 15,30 e verrà eseguita da un apposita commissione composta da personale appartenente al servizio n. 6 Gestione deleghe regionali; Ai fini dell accoglimento della richiesta farà fede la data di ricezione al Protocollo dell Ente. PLICO: Il plico, o busta, contenente la richiesta dovrà essere sigillato e indicare all esterno, pena esclusione, oltre al nome e all indirizzo dell aspirante concessionario, la dicitura NON APRIRE - Contiene richiesta di partecipazione al bando per l assegnazione in concessione onerosa della centralina elettrica dell Imposto nel Complesso Forestale Foreste Casentinesi, Comune di Pratovecchio Stia. Il plico medesimo dovrà contenere all interno, pena l esclusione dalla partecipazione, le seguenti buste: A) busta chiusa e controfirmata sui lembi recante la dicitura BUSTA A: domanda di partecipazione e documentazione amministrativa contenente: 1. Domanda di partecipazione al bando, redatta in lingua italiana, utilizzando l allegato modulo A, contenente le generalità complete del richiedente, la richiesta di ammissione a partecipare, le dichiarazioni relative ai requisiti di partecipazione, nonché all accettazione e al rispetto di quanto previsto e stabilito nel presente bando e nel disciplinare di concessione allegato all avviso;

2. relazione tecnica informativa in carta libera, debitamente firmata, pena esclusione; contenente una descrizione sintetica dell impianto, degli interventi che si vogliono realizzare, la descrizione dell utilizzo e/o riqualificazione del manufatto esistente, lo schema dell impianto, la potenza nominale dell impianto e qualsiasi altra notizia ritenuta utile. 3. Attestazione di presa visione dei beni rilasciata dal personale dell Ente; a tal fine contattare il seguente personale: dott. Alfredo Bresciani (tel. 0575 507262-338 2422374 mail alfredobresciani@casentino.toscana.it per effettuare il sopralluogo. 4. Copia fotostatica di documento di identità valido del richiedente. L omissione della firma del documento di cui al punto 1 e 2 ed il mancato inserimento dei documenti di cui punti 3 e 4 saranno causa di esclusione. B) busta chiusa e controfirmata sui lembi recante la dicitura BUSTA B: offerta economica contenente la proposta di offerta economica per l assegnazione in concessione d uso onerosa della centralina elettrica dell Imposto nel Complesso Forestale Foreste Casentinesi, Comune di Pratovecchio Stia, redatta utilizzando l allegato modulo B. Qualora ci sia discordanza tra l indicazione in cifre e in lettere del prezzo offerto, sarà ritenuta valida l indicazione in lettere. L offerta, pena esclusione, dovrà essere obbligatoriamente firmata dal soggetto proponente. MODALITA DI ESPLETAMENTO DELLA GARA Tutti gli atti riguardanti la gara, dall apertura dei plichi fino alla redazione della graduatoria finale da sottoporre all approvazione dell organo competente, saranno effettuati dalla Commissione. La gara si svolgerà in seduta pubblica e la Commissione verificherà: - l integrità del plico - la presenza delle due buste A) e B) La Commissione procederà quindi: - all apertura della busta A domanda di partecipazione e documentazione amministrativa verificando la regolarità e adeguatezza della documentazione prodotta - all apertura della busta B) Offerta economica. La commissione di gara, una volta accertata la ammissibilità e regolarità formale delle singole offerte, procederà nella determinazione della migliore offerta e formulerà la graduatoria finale rimettendo gli atti al Responsabile del Servizio per la definitiva approvazione. L aggiudicazione sarà operante solo dopo l approvazione, mediante proprio atto, del Responsabile del Servizio. 1) In caso di parità di canone offerto si provvederà all aggiudicazione prioritariamente a soggetti proponenti che non abbiano compiuto quaranta anni di età alla data della domanda di assegnazione. Nel caso in cui il richiedente sia una società, il possesso delle priorità relative all'età è dimostrato nel modo seguente: a) nelle società semplici: almeno la metà dei soci non ha ancora compiuto quaranta anni di età; b) nelle società in nome collettivo o in accomandita semplice: almeno la metà dell intero capitale è detenuto da soci persone fisiche che non hanno ancora compiuto quaranta anni di età e almeno la metà dei soci amministratori non hanno ancora compiuto quaranta anni di età; c) nelle società cooperative: almeno la metà dei soci persone fisiche e del consiglio di amministrazione non ha ancora compiuto quaranta anni di età;

d) nelle società di capitali: almeno la metà dell intero capitale è detenuto da soci persone fisiche che non hanno ancora compiuto quaranta anni di età e almeno la metà del consiglio di amministrazione è composto da amministratori che non hanno ancora compiuto quaranta anni di età; In caso di ulteriore parità, qualora siano presenti i soggetti che hanno offerto lo stesso prezzo, gli stessi procederanno ad una nuova offerta da compilare su stampati forniti dall Ente. Gli interessati dovranno presentare le nuove offerte al rialzo entro trenta minuti dalla consegna degli stampati. La commissione di gara, una volta accertata la ammissibilità e regolarità formale delle singole offerte, procederà nella determinazione della migliore offerta; quindi formulerà la graduatoria finale rimettendo gli atti al Responsabile del Servizio per la definitiva approvazione. L aggiudicazione sarà operante solo dopo l approvazione, mediante proprio atto, del Responsabile del Servizio. L aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta, purché sia conforme al minimo dei requisiti richiesti. La decisione dell Ente concedente e insindacabile. La concessione sarà regolata dalle condizioni riportate nello schema di disciplinare che si allega; Soggetti che possono presenziare alle sedute pubbliche: nelle sedute pubbliche è ammessa la presenza dei richiedenti; in caso di persone giuridiche tramite legale rappresentante o suo delegato che verrà identificato dalla Commissione prima dell inizio della seduta. AGGIUDICAZIONE: Il soggetto aggiudicatario, nei giorni consecutivi all adozione dell atto conclusivo del procedimento, verrà invitato alla sottoscrizione del disciplinare di concessione. Il Responsabile del Procedimento è Beatrice Brezzi, responsabile ufficio vigilanza forestale e attività commerciali dell Unione dei Comuni Montani del Casentino. Tutela dei dati personali (D.Lgs n. 196/2003): I dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori, per le finalità connesse allo svolgimento della gara di appalto e per la eventuale successiva stipula e gestione della concessione, saranno trattati dall Ente appaltante conformemente alle disposizioni del D.lgs n.196/2003 e saranno comunicati ai terzi solo per la stipula e gestione della concessione. Pubblicità: Il presente bando di gara sarà pubblicato nei modi e forme di legge all Albo Pretorio dell Ente, nonché pubblicato sul sito web della Banca della Terra. Per informazioni e copia del presente Avviso rivolgersi all Unione di Comuni del Casentino, servizio n. 6 gestione deleghe regionali, Via Roma, 203 52014 Ponte a Poppi (AR), dott. Beatrice Brezzi - Tel. 0575 507251. Ponte a Poppi, lì 26 aprile 2016 Il Responsabile del Servizio n. 6 gestione deleghe regionali Dott. Paolo Grifagni

ALLEGATO A UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO Via Roma, 203 PONTE A POPPI (AR) Oggetto: Istanza di ammissione e relative dichiarazioni per la partecipazione all avviso pubblico per la concessione della centralina idroelettrica in località Imposto, nel complesso agricolo- forestale Foreste Casentinesi in Comune di Pratovecchio Stia. Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di in via /piazza in qualità di legale rappresentante della ditta con sede in via/piazza C.F P. IVA tel fax mail/pec con espresso riferimento alla Ditta che rappresenta CHIEDE di essere ammesso alla gara indicata in oggetto; DICHIARA - di aver preso visione della centralina idroelettrica in località Imposto, nel complesso agricoloforestale Foreste Casentinesi in Comune di Pratovecchio Stia e di essersi reso conto dello stato di fatto e di diritto in cui si trova, sia in riferimento allo stato di vetustà che alla condizione di manutenzione e le necessità di adeguamento di impianti e strutture, in riferimento alle disposizioni urbanistiche vigenti, regolamenti e vincoli di qualsiasi natura o derivanti da norme di legge; - di non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna, anche come pena accessoria, che determinino incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente in materia; - di non essere interdetto, inabilitato o fallito e di non avere in corso procedure per la dichiarazione di uno di tali stati; 1

SI IMPEGNA alla realizzazione e alla assunzione di ogni onere concernente quanto indicato nel progetto di utilizzazione e valorizzazione redatto, nonché al rispetto di quanto previsto e stabilito nel bando di gara e nel disciplinare di concessione., lì Il Legale Rappresentante Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni: 1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le sole finalità inerenti il bando di concessione in oggetto. 2. Il trattamento sarà effettuato con archiviazione dei supporti cartacei. 3. Il conferimento dei dati è obbligatorio in quanto serve a definire la capacità a contrarre con le PP.AA. e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto / la mancata prosecuzione del rapporto. 4. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione. 2

ALLEGATO B UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO Via Roma, 203 PONTE A POPPI (AR) Oggetto: Offerta per la partecipazione alla gara per la concessione della centralina idroelettrica in località Imposto, nel complesso agricolo- forestale Foreste Casentinesi in Comune di Pratovecchio Stia. Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di in via/piazza in qualità di legale rappresentante della Ditta con sede in via / piazza C.F P. IVA tel fax mail/pec espresso riferimento alla Ditta che rappresenta OFFRE un canone annuale pari ad (in lettere euro ) corrispondente ad un rialzo percentuale sul canone a base d asta pari al % ( in lettere euro )., lì Il Legale Rappresentante

ALLEGATO 1 alla determinazione n. del.. avente per oggetto: Concessione d uso della centralina idroelettrica in località Imposto in Comune di Pratovecchio Stia Disciplinare. Con il presente disciplinare d uso l arch. Roberto Brami, nato a Bibbiena (AR) il 9/12/1953, non in proprio ma in qualità di dirigente dell area tecnica dell Unione dei Comuni Montani del Casentino, codice fiscale 02095920514 d ora in avanti indicata come Ente Concedente, concede in uso a con sede legale in via C.F. P.I.V.A. nella persona del legale rappresentante Sig. nato a il e residente in C.F. d ora in avanti indicato come Concessionario, i seguenti beni: :Art. 1. Oggetto della concessione. Sono oggetto della concessione d uso i beni appartenenti al patrimonio indisponibile della Regione Toscana e contraddistinti catastalmente al foglio 28 del comune di Pratovecchio Stia partt. 35 parte per mq 900; 39 per mq 620; 46 parte per mq 1370; 47 parte per mq 4720; 60 per mq 14 ; per complessivi mq 7624 come da cartografia allegata (allegato 2) Su tali beni quali insistono infrastrutture inutilizzate costituite da un piccolo fabbricato posto in sinistra idrografica del torrente Gorgone contenente le attrezzature idrauliche, meccaniche ed elettriche di una centralina idroelettrica, nonché le opere esterne di adduzione e scarico dell acqua. Pertanto oggetto della concessione è l uso della centralina idroelettrica in località Imposto, posta all interno del complesso agro forestale regionale Foreste Casentinesi sita in Comune di Pratovecchio Stia. Art. 2 Finalità della concessione. I terreni, il fabbricato, le attrezzature e i manufatti sono concessi in uso per consentire il funzionamento di una piccola centrale idroelettrica esistente lungo il corso del torrente Gorgone per la produzione di energia elettrica in accordo con le finalità dall art. 27 lett. l) della L.R. 39/2000 e ss.mm.i.i. Art. 3. Durata della concessione. La durata della concessione è fissata in anni 20 (venti) e scadrà improrogabilmente il././. La concessione non è tacitamente rinnovabile né prorogabile; qualora il concessionario intenda richiederne il rinnovo dovrà far pervenire all Unione dei Comuni Montani del Casentino apposita

richiesta scritta mediante nota A.R. almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza. L Unione dei Comuni Montani del Casentino si riserva la facoltà di accogliere o meno la suddetta richiesta e se del caso stipulare un nuovo disciplinare di concessione con eventuale revisione delle condizioni ivi riportate se consentito dalle leggi e regolamenti vigenti al momento della richiesta di rinnovo. Il Concessionario è tenuto comunque alla restituzione dei beni anche prima della data di scadenza di cui sopra qualora cessi di servirsene in conformità alle finalità di cui al presente atto. Al termine della concessione, in mancanza di rinnovo, nessuna indennità a nessun titolo sarà dovuta dall ente concedente al concessionario uscente. Non è consentito il sub-ingresso di altro soggetto nella concessione. E vietata la sub-concessione e la cessione della presente scrittura. Art. 4. - Uso dei beni in concessione Con la firma del presente atto il Concessionario dichiara che i beni, previo recupero degli stessi mediante interventi di carattere edile nonché elettromeccanico saranno idonei al funzionamento di una piccola centrale idroelettrica e si impegna a utilizzarlo esclusivamente per gli scopi di cui al precedente art. 2 e pertanto gli è vietato mutarne la destinazione d uso pena la rescissione immediata della concessione. Il Concessionario, nell usufruire dei beni consegnati, si obbliga a osservare e a far osservare a chiunque tutte le leggi, regolamenti e ordinamenti in materia agricola, forestale e delle aree protette nonché di sicurezza, igiene, sanità e pubblica sicurezza, esonerando espressamente L Unione dei Comuni del Casentino da ogni responsabilità penale e civile per qualsiasi danno che potesse derivare a persone, cose e animali in seguito all utilizzo di detti beni. Il Concessionario è tenuto a custodire e conservare con buona diligenza i beni oggetto della concessione. E espressamente vietato al concessionario, senza preventivo consenso scritto dell ente concedente, eseguire o far eseguire mutamenti che non consentano in ogni momento il ripristino dello stato originario, risultante dallo stato di consistenza redatto e sottoscritto dalle parti e allegato al presente atto, e/o migliorie ed innovazioni di qualsiasi natura, le quali, in ogni caso, rimangono di diritto acquisite al patrimonio regionale senza che il Concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Resta salvo il diritto dell ente concedente di richiedere, qualora lo ritenga necessario, che il Concessionario proceda al ripristino delle condizioni originarie dell immobile. In caso di inadempienza l Ente concedente si riserva il diritto di eseguire direttamente i lavori, addebitando le relative spese al Concessionario.

Il Concessionario riconosce alla Regione Toscana, all Ente Terre Regionali Toscane e all Ente concedente, il diritto di accedere all immobile concesso, con preavviso, per verifiche sul rispetto dell utilizzazione dello stesso in relazione alle finalità per le quali è stato concesso. L ente concedente si riserva inoltre la facoltà di impartire, attraverso il proprio personale, disposizioni circa l utilizzo del bene nonché l eventuale esecuzione di opere necessarie al mantenimento dei beni. Art. 5. - Obblighi del Concessionario. Il Concessionario si impegna e si obbliga, ai sensi del combinato disposto degli articoli 45 e 50 del Regolamento di attuazione della L.R. 77/2004 approvato con DPGR n. 61/R del 23/11/2005, (di seguito anche solo Regolamento): 1) a utilizzare la piccola centrale idroelettrica dell Imposto per la produzione di energia elettrica; 2) alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni per tutta la durata della concessione. Gli interventi di manutenzione straordinaria o di riqualificazione del bene (migliorie ed innovazioni) dovranno essere predeterminati e stimati in accordo con l amministrazione concedente e dovranno essere preventivamente autorizzati per iscritto dalla stessa. A tal fine il concessionario deve comunicare per scritto l intenzione di effettuare gli interventi di cui sopra indicandone la natura, l estensione e le caratteristiche anche mediante computo metrico estimativo; l Ente concedente, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta, si esprime assentendo o meno alla realizzazione degli interventi proposti. L autorizzazione è subordinata al rispetto della normativa vigente in materia di governo del territorio e di sicurezza dei luoghi di lavoro ed all impegno del concessionario a tenere indenne l amministrazione concedente da sanzioni e/o penali derivanti dall esecuzione dei lavori o per causa di essi. In ogni caso i lavori di manutenzione straordinaria, le migliorie e/o innovazioni autorizzate dall Ente rimangono acquisite al Patrimonio Regionale senza che il concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. Nel caso di migliorie e/o innovazioni che comportino un effettivo incremento di valore del bene e che non siano esclusivamente finalizzate al miglior godimento dei beni stessi da parte del

Concessionario, eseguite direttamente dal concessionario e che non siano esclusivamente finalizzate al miglior godimento dei beni stessi da parte del Concessionario potranno essere oggetto di scomputo dal canone di concessione il valore delle stesse migliorie e/o innovazioni, nei limiti dell incremento di valore del bene e nella misura massima pari all 80% del canone annuale per il periodo necessario al recupero delle somme investite, ma non superiore al termine di durata della concessione, documentato con fatture quietanzate o quantificato in base a perizia asseverata redatta da un tecnico o in base a prezzario ufficiale nel caso di lavori in economia. Comunque le innovazioni e/o migliorie dovranno essere sempre espressamente autorizzate dall Ente concedente. Nel caso che la concessione venga rinnovata, l Ente concedente potrà accordare, sul nuovo canone concessivo, un ulteriore periodo di scomputo, fino alla concorrenza dell incremento di valore autorizzato e documentato. Gli importi delle migliorie eseguite con contributo pubblico possono essere oggetto di scomputo solo per la parte di costo effettivamente a carico del Concessionario (artt. 45, comma, 4 e 50, comma 6, del DPGR 61/R del 2005). Nel caso di interventi di manutenzione straordinaria dovuti ad eventi eccezionali o calamitosi non imputabili al concessionario, l esecuzione degli stessi sarà concordata caso per caso tra Ente concedente e concessionario relativamente a tempi, modalità di esecuzione e relativi oneri. Se tali interventi saranno eseguiti a totale carico pubblico, ciò potrà comportare un incremento del canone concessorio in misura pari all interesse legale, (art. 1284 del codice civile), sul capitale impiegato nelle opere e nei lavori effettuati, il cui tasso è determinato ogni anno con Decreto dal Ministero dell Economia e Finanza, (art. 50 comma 7 del DPGR 61/R del 2005). Il concessionario si impegna a contribuire alla manutenzione della viabilità di accesso unitamente ad altri concessionari e all Ente concedente. Gli interventi di manutenzione anche straordinaria di fabbricati, manufatti e impianti necessari all esercizio dell attività (sempre autorizzati dall ente concedente), non sono considerabili come migliorie

di cui al precedente paragrafo. 3) a risarcire all ente concedente qualsiasi danno causato all area per negligenza, imperizia, imprudenza dello stesso gestore, dei suoi dipendenti e/o collaboratori a qualsiasi titolo; 4) a pagare il canone annuo di concessione. Art. 6. Forniture. È a totale carico del concessionario ogni onere di volturazione a suo nome dei contratti per le forniture. Art. 7. Permessi e nullaosta. Il Concessionario si impegna a subordinare la realizzazione di qualsiasi intervento e l effettivo uso della struttura all ottenimento, a sua cura e spese, da parte delle competenti autorità, di tutti i permessi, nullaosta e autorizzazioni di legge necessari per il ripristino e il funzionamento della centrale idroelettrica. Art. 8. Canone di concessione ed oneri tributari. Il canone di concessione, risultante dall offerta espressa dal medesimo concessionario in sede di gara è determinato in annui. Al fine del riconoscimento di una prima fase di avvio necessaria per la richiesta di tutte le dovute autorizzazioni previste dalla legge, il canone sarà corrisposto in misura del 10% del canone stabilito in sede di gara, fino all effettiva produzione di energia idroelettrica per un periodo comunque non superiore a 3 anni. Dal quarto anno sarà in ogni caso corrisposto il 100% del canone stabilito in sede di gara. Il suddetto canone sarà versato ogni anno in unica soluzione anticipata in un'unica rata da versarsi entro trenta (30) giorni dal ricevimento della richiesta inviata dall ente concedente mediante versamento tramite bonifico bancario al seguente conto Banca Etruria: IBAN IT 30 D 05390 71580 000000091821 - Banca Etruria - filiale di Ponte a Poppi, indicando come causale canone annuo centralina idroelettrica dell Imposto. Il Canone, verrà aggiornato annualmente in misura pari al 100% della variazione accertata dall ISTAT, dei prezzi al consumo di famiglie di operai ed impiegati. Il canone rivalutato di ogni anno costituirà base imponibile per l anno successivo. L aggiornamento decorrerà a partire dal quinto anno successivo alla data di stipula del presente atto di concessione. La concessione è fatta a corpo e non a misura senza alcuna garanzia delle estensioni e qualità delle cose concesse. Non potrà quindi farsi luogo ad aumento o diminuzione del canone, per eccedenza o difetto di superficie che si dovesse riscontrare su quella indicata nel presente atto.

Sul concessionario gravano, ai sensi dell art. 26 della L.R. 39/2000 e ss.mm.ii, gli oneri di carattere tributario e fiscale, per cui eventuali imposte e tributi che gravino sul bene in concessione saranno posti a carico del concessionario medesimo e non potranno essere oggetto di scomputo dal canone. In caso di ritardo nel pagamento del canone limitatamente ai successivi tre mesi, verranno applicati gli interessi di mora calcolati sulla base del tasso di interesse legale vigente; in caso la morosità si protragga senza espressa autorizzazione scritta dell amministrazione concedente è prevista la decadenza della concessione. Art. 9. Cauzioni. Il concessionario, a garanzia del pagamento del canone e dei danni dovuti a cattiva conduzione da parte dello stesso concessionario, dovrà costituire e fornirne apposita copia all ente concedente, contestualmente alla sottoscrizione del presente disciplinare di concessione, un deposito cauzionale infruttifero pari ad una annualità del canone. Il deposito cauzionale può essere costituito anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa garantita e irrevocabile presso istituti di credito autorizzati. Il deposito/polizza di cui sopra verrà svincolato dopo sei mesi dalla scadenza dell atto di concessione.-- --- Art. 10. Assicurazione Il concessionario dovrà costituire e fornirne apposita copia all ente concedente contestualmente alla sottoscrizione del presente atto di concessione la seguente polizza assicurativa:----- polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi, atti vandalici, incendio, scoppio e fulmine per una durata pari alla durata della concessione e per un valore indicato di 50.000,00 (cinquantamila);------- Art. -11. Divieti. E fatto divieto assoluto al concessionario di sub-concedere a terzi l uso e/o il godimento anche parziale, sotto qualsiasi forma, del bene concesso in uso pena la revoca immediata della concessione. E altresì fatto divieto assoluto al concessionario di consentire servitù di qualsiasi genere e natura sul bene oggetto di concessione. La concessione potrà essere revocata quando: Art. 12. - Revoca della concessione.

a seguito di verifica, i beni in concessione siano utilizzati in difformità al vincolo di destinazione e delle finalità per le quali sono stati concessi, o il concessionario ne faccia un uso irregolare non conforme. il concessionario si sia reso moroso riguardo al pagamento del canone in assenza di un piano di rateizzazione opportunamente garantito; il concessionario abbia sub-concesso in tutto od in parte, stabilmente o temporaneamente a terzi i beni concessi. qualora vengano a mancare per il concessionario le condizioni per le quali è stata rilasciata la concessione. qualora il concessionario non abbia ottemperato a quanto stabilito nel presente disciplinare in termini di cauzioni e copertura assicurativa; L ente concedente inoltre, a suo insindacabile giudizio, per fini di pubblica utilità, ha la facoltà di revocare in qualsiasi tempo la concessione mediante raccomandata A.R., con preavviso di mesi SEI senza che per tale fatto il concessionario possa avanzare pretese per danni, indennizzi o rimborsi. E data facoltà al concessionario di rinunciare alla concessione prima della data di scadenza tramite raccomandata A.R. Art. 13. - Recesso. Il concessionario potrà recedere anticipatamente dal contratto con obbligo di comunicazione scritta A. R. da inviarsi all ente concedente almeno 6 mesi prima della data di rilascio dei beni. Art. 14. - Domicilio del Concessionario. A tutti gli effetti del presente atto, anche processuali, di cognizione e di esecuzione, il Concessionario elegge domicilio legale in.. Via Art. 15 Foro competente. Per le eventuali controversie derivanti dal presente atto è competente, in via esclusiva il Foro di Arezzo Art. 16 Disposizioni finali. Per l osservanza di tutte le obbligazioni assunte, il concessionario obbliga se stesso in ogni più ampia forma di legge. Per quanto non previsto nel presente atto, si richiamano le disposizioni di legge vigenti, gli usi e le consuetudini. Tutte le spese derivanti dal presente atto, dalla consegna e riconsegna dei beni, sono a completo onere e

carico del Concessionario. La presente scrittura viene registrata dall ente concedente a spese del Concessionario. Sono parti integranti della presente scrittura la planimetria (allegato 1), lo stato di consistenza dell immobile redatto e sottoscritto dalle parti comprendente l inventario dei beni e delle attrezzature esistenti oggetto della concessione e costituente l allegato n. 2. Previa lettura di quanto precede le parti si sottoscrivono in segno di conferma ed integrale accettazione. Luogo Ponte a Poppi L Ente Concedente Data.. Il Concessionario