Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Documenti analoghi
Protocollo di intenti per la promozione congiunta dell'appennino Bolognese come destinazione turistica. tra:

culturali, allo sviluppo di un'economia turistica sostenibile e competitiva. Il sopracitato quadro strategico e organizzativo entrerà a pieno regime

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/19 DEL

Veneto BarCamp Refrontolo (TV) 20 sett. 2014

PERUGIA EUROPA

SISTEMI TURISTICI LOCALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

costituendo GalMolise Rurale

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici

Insieme per il lavoro

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

attività Ferrara, 26 settembre 2016

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

PROTOCOLLO DI INTESA. la CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITÀ, con sede in

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI PRATO

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Le novità introdotte dalla legge regionale 25/2016. Stefano Romagnoli

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Visioni per Vercelli 2020

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Provincia Regionale di Palermo

Il parco della piana

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Protocollo d intesa tra

1) è stata adeguata la ripartizione delle funzioni amministrative in materia di turismo, ai sensi della l.r. 22/2015

La Provincia di Monza e della Brianza con sede in Monza, Via Grigna, 13 rappresentata dal Presidente pro tempore, Pietro Luigi Ponti

Scopo della proposta di legge

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Tanto premesso si propone alla Giunta di approvare il conseguente atto deliberativo.

G.A.L. TRASIMENO ORVIETANO

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Le grotte e le sorgenti di Labante: tutela, valorizzazione e fruizione di un bene della comunità Castel d Aiano, 21 ottobre 2015

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e opportunità

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

Tutto ciò premesso e considerato, gli Enti aderenti al presente Accordo, convengono quanto segue:

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Adozione e sostegno alle famiglie

I progetti ammessi a cofinanziamento dovranno inquadrarsi nei seguenti filoni di intervento:

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

LEGGE REGIONALE Lombardia N. 8 del 14 Aprile 2004 Norme per il Turismo In Lombardia. in B.U.R.L. s.o. n 1 al n n. 16 del sommario

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Transcript:

0 Riga 3 Riga 1

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Destinazioni turistiche di interesse regionale Su proposta della Città metropolitana la Regione istituisce le Aree vaste a finalità turistica all'interno di ciascuna Area vasta la Regione istituisce con apposito atto della Giunta, le Destinazioni turistiche ai fini dell'organizzazione della promo-commercializzazione del turismo dell'emilia-romagna le Destinazioni turistiche sono enti pubblici dotati di personalità giuridica in cui saranno chiamati ad operare in modo sinergico e coordinato gli enti locali (Province e Comuni) cointeressati alle attività di valorizzazione turistica di un territorio, al fine di definire in un'ottica di collaborazione pubblico-privata, le specifiche azioni di promozione. Ad essa potranno aderire le Camere di Commercio e qualsiasi altra amministrazione pubblica operante in ambito turistico

Destinazioni turistiche di interesse regionale La Legge 4/2016 prevede una posizione differenziata per il territorio bolognese. Infatti, qualora la Città metropolitana di Bologna proponga come Area vasta a finalità turistica l'ambito territoriale coincidente con il perimetro del territorio metropolitano, si individua nella Città metropolitana stessa l'ente che assume la funzione di Destinazione turistica. La Regione ha così riconosciuto alla Città metropolitana un ruolo conforme alla funzione fondamentale di promozione e coordinamento dello sviluppo economico (Art. 1 comma 44 legge 56/2014), tenendo conto delle competenze in materia di turismo già assegnatele nel contesto legislativo di riordino regionale (L.R. 13/2015) e in coerenza con le linee di attuazione dell'intesa quadro tra Regione Emilia-Romagna e la Città Metropolitana.

Destinazioni turistiche di interesse regionale ll territorio metropolitano bolognese, valutati i punti di forza strutturali, territoriali ed istituzionali che caratterizzano l'area e che hanno consentito nel tempo la valorizzazione del contesto turistico territoriale, il consolidamento e la crescita progressiva della sua capacità di attrazione, presenta le caratteristiche per essere individuato come Area Vasta a finalità turistica.

Area vasta a finalità turistica Bologna Gli elementi di maggiore rilevanza sono individuabili: nelle dotazioni infrastrutturali: Aeroporto e Alta velocità assicurano a Bologna e al suo territorio un'ottima accessibilità nel contesto sia nazionale che internazionale; Bologna Fiere S.p.a. che continua a rappresentare uno dei principali attrattori economici e turistici del territorio nella forte capacità di traino del Comune capoluogo con le sue caratteristiche di Città d'arte che ha saputo proporre modelli innovativi nei servizi dedicati all'attrattività (quali ad esempio l'esperienza di Bologna Welcome) e arricchire le risorse destinate a tali servizi tramite la tassa di soggiorno nell'alto livello di competenza nella attività di valorizzazione delle specificità territoriali grazie alla presenza di strutture quali il Tavolo del Turismo per l'appennino Bolognese e l'area Imolese, tramite la Società Turismo Area Imolese (S.t.a.i/IF) nella capacità di progettare interventi anche in aree turisticamente meno mature

Area vasta a finalità turistica Bologna nella capacità di assicurare un' offerta unitaria del territorio metropolitano, capace di integrare la valorizzazione del territorio di montagna e di pianura in maniera integrata con la Città Capoluogo nei risultati delle politiche di promozione poste in essere negli ultimi anni, che hanno trovato riscontro positivo nella crescita dei flussi turistici sul territorio, anche in rapporto alle dinamiche del restante contesto regionale nella capacità progettuale del territorio di costruire logiche integrate di intervento e di collaborazione con le aree contigue extraregionali ed intraregionali negli obiettivi della progettazione strategica metropolitana: le linee di indirizzo del nuovo PSM prevedono, infatti, la definizione di strumenti unitari e condivisi per la promozione del turismo di Bologna metropolitana, finalizzati ad un aumento della attrattività nazionale ed internazionale della Città e del suo territorio

Area vasta a finalità turistica Bologna ITER: 6/04 orientamento Consiglieri delegati (Art. 35) 27/04 orientamento Ufficio di Presidenza 12/05 parere Conferenza metropolitana 25/05 approvazione Consiglio metropolitano Con l'approvazione del Consiglio metropolitano del 25 maggio scorso (ai sensi dell'art. 12, comma 5 della L.R.4/2016), si è concluso il percorso istituzionale della Città metropolitana che ha portato all'individuazione del territorio metropolitano di Bologna come Area Vasta a finalità turistica. La Regione riconoscerà quindi il territorio metropolitano come Area vasta a finalità turistica e la Città metropolitana come Destinazione turistica.

Area vasta a finalità turistica Bologna Nei prossimi mesi la CM definirà insieme alle Unioni ed al Comune di Bologna, in accordo con il sistema delle imprese, le strategie e le priorità su cui opererà la Destinazione turistica. Obiettivo primario aumentare la permanenza media del turista. Alcune priorità: partecipare alla definizione del Piano Strategico Metropolitano 2.0 attraverso progetti integrati e di sistema Valorizzare le buone prassi sviluppate la professionalità e l'innovazione di Bologna Welcome, la nuova struttura per la promozione del turismo nel territorio imolese (S.T.A.I./IF), APT, il Tavolo per il Turismo in Appennino, Orizzonti di pianura per definire un modello di intervento le infrastrutture strategiche Aeroporto, Alta velocità, Fiera volano per il nostro turismo, a servizio dell'intero sistema regionale

Area vasta a finalità turistica Bologna area vasta integrata con le altre Aree vaste su vocazioni specifiche innovazione del sistema di informazione turistica passaggio dalla logica del prodotto a quella della destinazione valorizzando le nostre eccellenze: termalismo, l'appennino e il Verde, Città d'arte, rete culturale integrazione tra sistemi produttivi: rete ricettiva, artigianato, sistema agricolo, servizi, commercio di qualità promozione di opportunità imprenditoriali e di diffusione dell'innovazione

Appennino Bolognese Il Tavolo Appennino, istituito con protocollo d'intenti il 12 aprile 2015, rappresenta uno degli strumenti operativi per l attuazione della strategia di promozione congiunta dell area Appenninica del territorio bolognese. Fanno parte del Tavolo Appennino: ASCOM, CNA, CONFESERCENTI, APPENNINO SLOW, Progetto VIVI APPENNINO, BOLOGNA WELCOME, STAI, UNPLI Comitato Provinciale Di Bologna Unione Pro Loco, STRADA DEI VINI E SAPORI Castelli e Ciliegi Info Sasso, STRADA DEI VINI E Dei SAPORI APPENNINO BOLOGNESE - MONTAGNAMICA, Ente di gestione dei Parchi e delle biodiversità Emilia orientale, gli operatori locali e le Associazioni di volontariato. Partecipa ai lavori del Tavolo anche APT Servizi, per favorire sinergie ed integrazioni al programma promozionale annuale di APT, in collaborazione con quello dell Unione Appennino Verde.

Appennino Bolognese Obiettivo del Tavolo: la realizzazione di azioni congiunte, tese a favorire la promozione e valorizzazione del territorio secondo uno sviluppo sostenibile, attraverso attività culturali, di educazione e di sensibilizzazione ambientale, ricreative, del tempo libero e nell ambito del benessere. Le attività sono realizzate con l attivo coinvolgimento degli Enti territoriali, di tutte le realtà facenti parte del tavolo, delle Associazioni culturali e sportive, degli operatori locali e delle Associazioni di volontariato.

Appennino Bolognese Attività: progettazione degli interventi, in coerenza con gli obiettivi generali dei progetti, anche a seguito delle richieste pervenute agli enti coinvolti nel tavolo, da parte degli operatori locali individuazione, in accordo con gli enti coinvolti nel tavolo, dei contenuti delle azioni, delle metodologie e degli strumenti adottati nel percorso di valorizzazione e di promozione realizzazione degli interventi da parte di personale in possesso delle specifiche competenze professionali definizione di progetti da presentare in ambito europeo, con particolare attenzione per la nuova programmazione del GAL dell Appennino Bolognese produzione di materiale promozionale condivisione di un calendario degli interventi attività di verifica e monitoraggio dei risultati finali